mostra | opening 31 marzo h 19 | Contaminazioni
Esposizione di Ambra Gurrieri. Entriamo in un mondo in cui coesistono le contraddizioni, si intrecciano i molteplici piani di realtà, le immagini si capovolgono: la realtà non è logica ma paradossale.
Inaugurazione: 31 marzo h 19
Open day: 2 aprile h 14
Orari: 31 marzo h 19 - 24; 2 aprile h 14 - 22; 3 > 6 aprile h 16 - 20
ingresso libero con tessera AICS (euro 8)
A cura di eLaSTiCo
mostra | Contaminazioni
Esposizione dei lavori che Marta Iorio ha ideato in Costa Rica nel 2016. Piatti in ceramica illustrati, stampe e patterns su carta. Foreste, mangrovie, specie favolose di fiori e piante, personaggi del fumetto moderno sono mischiati a quell’atmosfera unica e magica dei tropici.
Inaugurazione: 7 aprile h 18.30
Orari: 8 > 28 aprile solo su appuntamento: lacasettadellartista@gmail.com
A cura di La Casetta dell’Artista, Giulia Sollai
Incontro con gli scrittori Miquel Rayó e Nùria Pradas | Sharing a Future. Books in Catalan Bologna 2017
Incontro su come la letteratura attuale per bambini e ragazzi affronti il tema della guerra e le sue conseguenze sulla vita della popolazione civile.
incontro | Sharing a Future. Books in Catalan Bologna 2017
L’elefante Mainù ha sempre sentito parlare dell’amicizia e ora ha deciso di andarla a cercare! Che farà con una matita, un paio di occhiali da sole, un salvagente, una sciarpa, un pettine e qualcosa da mangiare?
Una storia di animali per scoprire cos’è e di che pasta è fatta la famosa amicizia [dai 5 anni].
contastorie e laboratorio di illustrazione | Sharing a Future. Books in Catalan Bologna 2017
Laboratorio “Crea il tuo mondo” con la contastorie Aina Zuazaga e l’illustratrice Flavia Gargiulo a partire dal libro Viatge al món de n’Aina: La reina dels Embulls (5 - 9 anni).
una favola ecologica per gli adulti di domani
Stefania Lepera presenta il suo nuovo libro [7-9 anni].
Incontro con giovani illustratori per raccontare quello che succede in Argentina intorno al mondo dell'immagine, della didattica e della sperimentazione del libro per l'infanzia.
A cura di Taller de Mónica Weiss (Buenos Aires Argentina) e Alinalab (Italia).
presentazione del libro e laboratorio [6-11 anni]
Lettura di alcuni dialoghi a due voci. Segue laboratorio creativo sui brani letti. Sarà presente l'autrice Cinzia Alberani.
Ingresso gratuito su prenotazione 051 6312721.
Jan Fabre e la sua opera
L'Associazione Ubu per Franco Quadri incontra Jan Fabre e la sua opera in occasione della consegna del Premio Ubu 2016 per il “Migliore spettacolo straniero presentato in Italia” assegnato a "Mount Olympus - To Glorify the Cult of Tragedy"
PROGRAMMA
serate dedicate alle biografie d’autore edite da Johan & Levi per conoscere vita privata e opere di alcuni fra i maggiori artisti contemporanei.
Johan & Levi editore e Corraini MAMbo artbookshop
vi invitano all'incontro su
YAYOI KUSAMA
con Juan Caro e Fabio Sasso - Leitmotiv fashion designers
modera Claudio Musso docente all'Accademia di belle arti G. Carrara Bergamo
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Future Standards
Tour di presentazione del nuovo disco "Future Standards" del leader dei Giant Sand, Howe Gelb. Prendendo inspirazione dagli standard portati al successo da grandi nomi quali Monk, Cohen, Bacharach, ma anche Merle Haggard, Howe Gelb crea nuovi brani caratterizzati da “one-liners” catartiche e melodie malleabili che fanno pensare che qualsiasi cantante potrebbe interpretare questa dozzina di ballate americane per pianoforte e fare propria la sua insolita visione del mondo. “Future Standars”, uscito il 25 Novembre 2016 e presentato con un inedito Piano Trio, guarda al primo gospel e al rhythm and blues (già trattato in "Sno Angel" del 2006), tingendosi di jazz.
star del jazz internazionale
Quartetto imperdibile con uno dei più grandi trombettisti al mondo, vera e propria star del jazz internazionale: Jimmy Owens! Classe 1943, Owens si è esibito con artisti come Max Roach, Duke Ellington, Charles Mingus e Kenny Barron. A 15 anni aveva già suonato con Miles Davis e a 16 inciso con Ellington. La sua tromba si trova nell'album "Spectrum" di Billy Cobham e al servizio dei quintetti storici di Roy Haynes e Dizzie Gillespie. Il suo eclettismo ha sempre incoroprato ogni aspetto dell'universo jazz, creando un impasto in cui sono presenti il funk, il blues e addirittura il reggae. Con più di 200 dischi all'attivo Owens è una vera leggenda della musica.
Con lui sul palco tre formidabili aristi: Chicco Capiozzo - figlio di Giulio, grandissimo batterista degli AREA - Mecco Guidi - uno dei migliori hammondisti ora in circolazione in Italia, con importanti collaborazioni nel mondo del pop - e Daniele Santimone, chitarrista dall'incredibile talento.
La persecuzione dei Sinti e dei Rom durante il fascismo | incontro
Riflessioni sul Porrajmos, l’olocausto delle popolazioni sinte e rom.
Programma:
Sinti e Rom tra passato e presente: i Lehmanm e i Reinhardt
Eva Rizzin (Unviersità di Verona)
Il Porrajmos nell’Italia fascista
Luca Bravi (storico del Porrajmos)
Il Porrajmos è una ferita aperta
Carlo Berini (Istituto di Cultura Sinta, Mantova)
Evento organizzato dall'Istituzione don Paolo Serra Zanetti del Comune di Bologna e dal Consorzio Indaco, e finanziato da UNAR nell'ambito di un progetto a favore delle comunità rom e sinte.
Andrea Santangelo presenta il suo volume (Utet) in conversazione con Lia Celi e Giovanni Brizzi
L’ultima grande guerra del Novecento è stata una lunga epopea fatta di tragedie e di battaglie, di gloriosi comandanti e imprese eroiche, di soldati temerari che si sono immolati per il loro paese, di fini strateghi e abili combattenti. Ma a voler scandagliare con cura i libri e i documenti, si scopre tutta una schiera di soldati che fecero dell’eccentricità la loro uniforme: generali, spie, partigiani, uomini e donne che si distinsero per il loro carattere e le loro abitudini curiose, indizi rivelatori di un’attitudine spiccata al pensiero laterale. Perché forse solo chi è fuori dagli schemi riesce davvero a sorprendere l’avversario.
Andrea Santangelo, profondo conoscitore della storia militare, ci porta con sé sui principali campi di battaglia squadernandoci davanti un ricco patrimonio di storie.
Lia Celi ha tradito la laurea in Lettere classiche per il giornalismo satirico e la scrittura umoristica. Blogger e autrice per radio e tv (Pippo Chennedy Show e La Barcaccia), ha scritto per “Cuore”, “Smemoranda”, “Specchio” e collabora con “Il Fatto Quotidiano” e “Lettera43”.
Giovanni Brizzi è ordinario di Storia romana all’Università di Bologna. È stato professore alla Sorbona ed è insignito delle Palmes Académiques dello Stato francese. Specialista di storia annibalica e di storia militare antica, è autore di numerose pubblicazioni, alcune delle quali tradotte in più lingue.
La stagione dei movimenti e la violenza politica, un libro di Marco Grispigni
∫connessioni precarie invita a discutere con Marco Grispigni, autore del libro (Manifestolibri, 2017), Fabrizio Billi (Storieinmovimento/Zapruder) e Valerio Monteventi (Vag61).
Il libro di Marco Grispigni ricostruisce la storia della violenza politica in Italia intersecando due piani. Il primo colloca i movimenti italiani di quegli anni all'interno dell'emergenza dei movimenti antisistemici. Il caso italiano viene dunque inserito nella stagione di rivolte globali degli anni Sessanta. La specificità italiana - il secondo piano della ricostruzione storica - è invece data dall'uso della violenza da parte dello Stato che inizia con la strage di piazza Fontana. La scelta armata di molti militanti di quella generazione deve essere letta sullo sfondo di questo scenario.
Il codice di pietra nascosto nelle vie di Bologna
Un percorso a piedi nel centro storico cittadino denso di fascino e mistero per scoprire chi erano i Cavalieri del Tempio e la ricerca del Santo Graal, ma soprattutto per conoscere la loro storia a Bologna, che fu uno dei centri europei di maggiore rilievo. Tante le simbologie, le vicende e i messaggi lasciati tra le pietre della città e che ancora tracciano uno dei più misteriosi intrecci della storia… una vera mappa verso il Graal da scoprire insieme. E' prevista anche la visita all'interno del Complesso Stefaniano.
Appuntamento in Piazza Galvani sotto la statua.
Prenotazione obbligatoria: prenotazioni.bolognamagica@gmail.com
Quota di partecipazione € 10,00
presentazione del libro di Dylan Angell
Una collezione di storie reali che descrivono fugaci momenti di incontro con estranei ai quali ancora penso spesso. Da prostitute francesi a personaggi del Sud degli Stati Uniti, le storie incluse sono brevi descrizioni di individui che non conoscerò mai veramente.
Dylan Angell è un musicista e scrittore nato in North Carolina e correntemente basato a Queens, New York. Nel 2016, ha pubblicato il libro "An index of strangers whom I will never forget A-Z", tramite Basic Battles Books (fondata da lui stesso nello stesso anno). Nel febbraio 2017, ha pubblicato "I'll kust keep on dreaming and being the way I am", una collaborazione con la fotografa Erin Taylor Kennedy.
presentazione del libro di Gianni Cascone, scrittore e regista, uno dei capostipiti della formazione alla scrittura espressiva in Italia.
A parlarne con l'autore, saranno presenti: Franco Farinelli, Direttore del Dipartimento di Filosofia e Scienze della Comunicazione, docente di Geografia presso l’Università di Bologna e Presidente dell' Associazione dei Geografi Italiani e Daniele Donati, docente di Diritto Amministrativo presso l’Università di Bologna.
di Roberto Pinto
Roberto Pinto, docente, critico e curatore, presenta al MAMbo il suo libro Artisti di carta (postmedia books, 2016) in dialogo con Valentina Misgur, scrittrice.
«Recentemente sono usciti numerosi romanzi in cui l'arte, in particolare quella contemporanea, riveste un ruolo importante e molti scrittori considerano i fenomeni artistici un espressione culturale particolarmente adatta a mostrare la complessità e la problematicità della società attuale. (...) Nei romanzi sono stati descritti opere e artisti; e il mondo dell'arte è stato scelto come un luogo particolarmente interessante in cui ambientare le proprie storie (...) L'attenzione prestata dalla letteratura, accanto alla predisposizione da parte degli scrittori di leggere e reinterpretare l'arte in chiave personale, mi è sembrato un presupposto molto interessante attraverso il quale scrivere un saggio incentrato su alcuni esempi di rapporti che si sono recentemente intrecciati tra le due arti sorelle. Lo sguardo della letteratura mi sembra particolarmente significativo anche al fine di comprende più a fondo il modo in cui viene percepita l'arte contemporanea dal mondo della cultura, a interrogarmi su cosa gli intellettuali, la cultura e la società abbiano davvero colto o recepito dell'arte contemporanea, delle sue funzioni e delle sue priorità, delle sue strategie comunicative e del modo in cui gli argomenti vengono affrontati e raccontati (...)» (Roberto Pinto)
L'incontro si svolge in collaborazione con Bottega Finzioni.
mostra | opening 1 aprile h 18 | Muoversi
Tre illustratori internazionali si relazionano e dialogano con la portabilità dell’arte, nell’epoca del mondo liquido, tra viaggi, fughe, movimenti.
Il progetto curato da Antonella Gasparato intende intrecciare i lavori e le narrazioni personali di tre autori: Francisca Yanez (Santiago, Cile), Javier Zabala (Madrid, Spagna) e Marina Girardi (Bologna, Italia). Ognuno di loro, attraverso la propria storia e attività, si è misurato con la portabilità del proprio fare arte. Francisca Yanez è fuggita con la sua famiglia dal Cile, vivendo per anni in esilio in Germania e quindi tornando quasi da straniera nel proprio paese d’origine: le figurine ritagliate che ha potuto portare con sé in quella partenza repentina hanno fortemente condizionato il suo mondo e la sua cifra artistica. Ha condotto laboratori e workshop nei quali si crea disegnando la propria valigia e il suo contenuto, nel caso di un viaggio, così come di uno spostamento necessario, immaginando di dover lasciare la propria casa. Javier Zabala ha riempito per tanti anni decine di taccuini che portava sempre con sè durante i frequenti e numerosi viaggi compiuti svolgendo la sua attività di illustratore e insegnante, creando un personale spazio mobile per professare un’arte più pittorica e libera, dentro diversi paesi e città. Un’accurata selezione di quei diari di viaggio artistici è diventata ora un libro d’artista. Marina Girardi nutre il suo lavoro – di autrice di storie a fumetti e canzoni illustrate – di incontri, osservazioni e stimoli che nascono durante il suo girovagare, soprattutto nei luoghi dove c’è contatto con la natura. Come “Magirabici”, disegna in strada con una bicicletta da pittrice che funge da espositore ambulante. Come “Nomadisegni” conduce laboratori di fumetto itinerante per raccontare le storie nascoste dentro al paesaggio. Gli autori si sono quindi relazionati con la (tras)portabilità dell’arte, del fare illustrazione, del disegnare e del creare muovendosi, attraverso le mani, prima che nel fluido della nostra era liquida.
Inaugurazione: 1 aprile h 18
Orari: h 18 - 20 / ultimo accesso h 19.30;
h 10 - 18 solo su appuntamento t. 366 4309449
A cura di Antonella Gasparato