a cura di Hamelin Associazione Culturale | su prenotazione
Vincitrice del BRAW 2017 Arte, fra fumetto e illustrazione, l’autrice canadese dosa il colore per raccontare le emozioni di personaggi, bambini e adolescenti, alle prese con il mondo che li circonda e le meraviglie continue che il quotidiano nasconde.
Laboratorio su prenotazione.
Orario: dalle 10 alle 18
a cura della Biblioteca C. Pavese
Dopo il successo delle passate edizioni, si rinnova l’appuntamento per tutti i bambini e le bambine che hanno voglia di trascorre una divertente serata fra giochi, storie e laboratori. Bambini e animatori si prepareranno a vivere un 1° aprile ad alto tasso di scherzi e giochi... prima di trascorrere la notte in sacco a pelo, fra i libri e gli scaffali della Biblioteca. E al mattino, colazione per bambini e genitori offerta da Melamangio!
Max. 25 bambini, età 7-10 anni. Prevendite (10 €) aperte dal 18 marzo.
In collaborazione con Associazione "Girotondo" e Melamangio.
opening mostra sul meraviglioso mondo delle fiabe sonore
Nunù per l'Infanzia è lieta di ospitare Matteo Frasca dell’Associazione romana Matura Infanzia e il suo lavoro come autore ed educatore, attraverso una mostra di tavole ispirate al suo lavoro e realizzate dall’illustratrice Emanuela Di Vita e un seminario di formazione per operatori, educatori o genitori dedicato alla creazione e incisione di fiabe sonore.
uno spettacolo di Rodamon Teatre | Sharing a Future. Books in Catalan Bologna 2017
Spettacolo di racconti, musica e canzoni. Un viaggio immaginario dove incontreremo giochi, giocattoli, qualche passo di ballo e un bel po’ di fantasia con storie di tutti i giorni, storie piccole a cui in genere non diamo importanza. Potremo osservare e ascoltare strumenti antichi, riciclati o tradizionali, e impareremo delle cose su vari tipi di musica… Piccoli momenti, piccole scene, piccole canzoni per chi è bambino fuori o dentro.
Rodamons Teatre è una compagnia di teatro e musica che dal 1996 si occupa di recuperare, studiare e far conoscere storie, musiche tradizionali e canzoni dimenticate. Accompagnandosi con strumenti antichi e tradizionali, concentrano la loro attività sulla didattica e sulla comunicazione intergenerazionale. Intendono il teatro e la musica come una forma di divertimento, e allo stesso tempo, come un modo alternativo di guardare il mondo, di imparare dalle proprie radici e di creare relazioni fra gli adulti e i bambini.
A cura dell’Institut Ramon Llull.
installazione interattiva | Sharing a Future Books in Catalan Bologna 2017
La compagnia Toc de Fusta presenta un’installazione interattiva di strada realizzata con automi e giochi artigianali di legno, che vuole divertire sia chi passeggia con le mani in tasca, invitandolo a scoprire come funziona ogni automa, sia bambini e adulti che desiderano creare da sé dei giochi, senza libretti di istruzione. Con la curiosità e la fantasia come motori e il gioco come linguaggio, il pubblico cessa di essere spettatore per diventare protagonista di questo spazio intergenerazionale per il tempo libero.
Quando: dalle 11.30 alle 13.00
Per ogni tipo di pubblico
A cura dell’Institut Ramon Llull.
workshop con Francesco Filippi e Andrea Basti dedicato alla creazione di un book-trailer
Un viaggio nell’immagine in movimento, per entrare in contatto con la sua forza comunicativa, con le tecniche audiovisive, e con la composizione di una sequenza narrativa, capace di raccontare, in pochi secondi, una storia.
Interviene Maria Elena Gutierrez, CEO e Managing Director View Conference e Viewfest.
Ingresso gratuito su prenotazione: lascatolamagica@cinemovel.tv
In collaborazione con Cinemovel Foundation.
presentazione-laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni
Presentazione del volume Gioca e fai con Roberto Papetti e laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni.
Il laboratorio, guidato dal maestro Roberto Papetti, propone la costruzione di alcuni giocattoli e la loro “sparigliatura”, cioè una sorta di montaggio creativo che non ha solo funzioni di presentazione artistica ma è anche modo per conoscere, riconoscere trovare significati improbabili e, a prima vista, impensabili.
Nel corso dell'attività, il lavoro manuale sarà finalizzato all'ideazione e alla costruzione di congegni ludici, fatti con materiali semplici e riciclabili, ma anche di piccoli oggetti che servono per imparare qualcosa come, ad esempio, il teleidoscopio, attingendo alla tradizione dei giocattoli di ogni paese del mondo e di ogni tempo.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 24 marzo).
Crescere artisti
Mostra che nasce dalla collaborazione tra Bologna Children’s Book Fair e Fundación SM per far conoscere l’opera dell’illustratrice Miren Asiain Lora, vincitrice di due premi ai due lati dell’Atlantico.
Orari: lunedì > sabato h 9 - 19; domenica h 10 - 14; 16 aprile (Pasqua) h 15 - 19;
17, 23, 25, 30 aprile h 10 - 19
A cura di Fundación SM – Madrid e BolognaFiere
Festival Di Tutte Le Arti 2 1/2
Dal 3 all’8 aprile 2017 torna a Bologna - dopo il “numero 0” a giugno 2015 e la prima edizione 2016 - la seconda edizione e ½, del Festival Poverarte. Manifestazione indipendente dedicata a tutte le arti, il festival che gode del patrocinio del Comune di Bologna, nasce grazie a diverse realtà come Humareels, Manufactory Production, Teatro Ebasko, Teatro dei Servi Disobbedienti, Ce l’ho Corto, ZooPalco e Serendippo che hanno fatto sì che scaturisse la sottile ma resistente Rete Poverarte.
Corpi diversi per le diverse arti che danno vita a una sola bellezza, il Festival. Una settimana intensa con proiezioni di fiction, documentari e videoclip, ma anche appuntamenti di musica, teatro, fotografia, poesia, arti figurative e arte in strada, articolati in un ricco programma che si svolge in diversi luoghi di Bologna. Una serie di appuntamenti pensati non solo come vetrina di artisti, ma anche e soprattutto come cantiere e laboratorio di condivisione di esperienze e saperi.
In un’epoca multidisciplinare Poverarte crea l’opportunità per diverse forme d’espressione di combinarsi, dando origine ad arti ibride, saperi condivisi atti alla crescita di un immaginario artistico del tutto nuovo.
Il Festival nasce grazie al lavoro, alla volontà e alle idee condivise della Rete Poverate, un eterogeneo gruppo di artisti attivi a Bologna e si propone di creare un luogo di incontro e condivisione, con l'obiettivo dichiarato di avvicinare il pubblico agli artisti, azzerando la distanza che c'è fra le due parti. Un' esperienza volta a sostenere l'arte in tutte le sue forme, in cui gli artisti, i critici e gli stessi spettatori possano contribuire alla creazione di percorsi di condivisione delle arti, in un ottica di accrescimento personale e collettivo.
Il luoghi del festival Cinema Teatro Galliera (via Matteotti, 27) dal 3 al 5 aprile per i corti e i documentari, 9MQ (via Nosadella, 27) dal 4 al 7 aprile con la sezione fotografia, atelierSì (via San.Vitale, 69) dal 5 al 7 aprile per il Teatro, le Arti Figurative, i Videoclip e la Musica Elettronica, via del Guasto con Fuori Servizio l’intervento di arte in strada, l’Arterìa (vicolo Broglio, 1/e) con la Musica e la Poesia Orale e l’ultima serata con premiazioni e musica dal vivo al Mercato Sonato (via Tartini, 4).
Il programma è disponibile sul sito www.poverarte.it
di Marco Amenta (Italia\2017, 74')
Il giovane Andrea Schiavelli, figlio d'arte del noto caratterista italo-americano Vincent Schiavelli (Ghost, Amadeus, Qualcuno volo sul nido del cuculo), vive a New York e fa il musicista. Una inaspettata
telefonata dall'Italia, per una questione di eredità, lo porta a fare i conti con l'ingombrante figura paterna, deceduta nel 2005 a Polizzi in #Sicilia. Dopo qualche tentennamento Andrea capisce che quella telefonata è l'occasione che non ha mai avuto per fare pace con se stesso e decide di partire.
In anteprima bolognese uno dei film candidati ai David di Donatello 2017 per il miglior documentario.
storie di delitti e passioni
Amori mal corrisposti o finiti tragicamente, omicidi feroci, truffe leggendarie. Sotto la bellezza dei marmi si nascondono storie noir che scopriremo insieme: anche la Certosa fu teatro di fatti d’arme, d’amore e... di morte!
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: € 10 (per ogni ingresso pagante € 2 saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni
Grazie al simulatore Stellarium ed a programmi interattivi, i ragazzi - guidati da un operatore - potranno prendere confidenza con il cielo notturno, per “abitarci” e sentirsi come a casa propria.
L'osservazione del cielo inizierà ad occhio nudo e, come tutte le cose importanti, richiederà tempo e tanta pazienza. Ma una volta identificate, le costellazioni si potranno riconoscere in qualsiasi punto del cielo.
Si vedrà, inoltre, come gli uomini antichi per orientarsi meglio fra gli astri del cielo abbiano popolato la volta celeste di personaggi fra i più popolari delle loro mitiche storie. Alla fine i partecipanti potranno disegnare e portarsi a casa "la loro costellazione".
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 24 marzo).
Ingresso € 4,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
mostra | Crescere artisti
Esposizione di libri d’artista, edizioni a tiratura limitata e opere a parete realizzate dagli allievi dei Bienni di Grafica d’arte- Arti visive e di Illustrazione per l’editoria del corso di Tecniche calcografiche sperimentali di Manuela Candini. Gli allievi si sono misurati artisticamente sul tema della divulgazione botanica, e avvalendosi del ricchissimo materiale della Biblioteca del Museo, hanno reinterpretato la natura tra ricerca estetica, emozione, sperimentazione, catalogazione. Con la curiosità dell’artista, spaziando dalla concezione della Natura medioevale a quella illuminista, dalla magia alla conoscenza esatta, hanno proposto con le loro opere e Libri d’Artista una creativa comunicazione tra Arte contemporanea, Natura e Botanica.
Visite guidate: 8 e 15 aprile h 11, a seguire, h 12 visita all’Orto Botanico
Orari: lunedì > venerdì h 8.30 - 15.30; sabato h 8.30 - 13, domenica chiuso
A cura di Accademia di Belle Arti di Bologna in collaborazione con Orto Botanico ed Erbario dell’Università di Bologna - Sistema Museale di Ateneo
visita guidata
L'allestimento ripercorre le diverse fasi della vicenda artistica di Giorgio Morandi, proponendo accostamenti tra i suoi lavori e quelli di altri autori contemporanei.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 (martedì e giovedì, dalle 9 alle 17) oppure mamboedu@comune.bologna.it.
Ingresso € 4,00 + biglietto museo (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto)
Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00 per la visita guidata (ingresso museo gratuito)mostra di disegni impressionabili di Eva Geatti | opening
Un titolo buffo che rimbalza sulla discussione attorno al concetto di stile. Le colonne nell’antica Grecia, hanno cambiato forme, proporzioni e decorazioni e pur sempre colonne sono rimaste. E' cambiato lo stile, di conseguenza il gusto e pur sempre colonne sono rimaste... è sempre la novità, per quanto esile, che ci introietta la possibilità di un futuro ancora. E proprio in questa discussione che smettiamo di vedere le cose per quello che sono profondamente.
C’è una componente di grafomania, nella quantità di disegni e di scritte che Eva Geatti produce, che non vogliono avere nessuna relazione con l’opera d’arte; anche perché stranamente, lì dove si crea l'accusa di non professionalità è il punto esatto in cui si accende l’interesse e l’amore per ciò che viene prodotto. E' come se la sola attitudine, svuotata dalla superbia e dalla corsa al risultato, portasse con sé tutto quello che c’è di bello e tutto quello che a Eva basta.
mostra | Crescere artisti
Finalmente in città la Mostra degli Illustratori 2017: per la prima volta il parterre dei talenti dell’illustrazione contemporanea, ogni anno selezionato da una Giuria internazionale, si sposta dai padiglioni della Fiera alle sale del Museo Archeologico.
75 autori, editi ed inediti, provenienti da ben 26 Paesi di culture, stili, sensibilità diversissimi tra loro: dal Cile al Sudafrica, dalla Polonia agli Stati Uniti, dal Giappone a Israele, dall'Italia all’Iran. Un momento imperdibile per vedere magnifiche illustrazioni da tutto il mondo.
Quest'anno ogni visitatore, adulto o bambino, sarà membro di giuria e potrà votare il suo illustratore preferito. A chiusura della mostra l'illustratore più votato riceverà un viaggio premio a Bologna per incontrare il pubblico che lo ha prescelto.
L’iniziativa si inserisce nell’ampio programma di attività che nascono dalla collaborazione di Bologna Children’s Book Fair/BolognaFiere con il Comune di Bologna.
Orari: martedì > venerdì h 9 - 15; sabato e domenica h 10 - 18.30
Prossime Festività: 16, 17, 25 aprile h 10-18.30; 1 maggio: chiuso
A cura di Bologna Children’s Book Fair
prima edizione di una giornata dedicata alle redazioni sul carcere e dal carcere con persone detenute, familiari e volontari.
Si tratta della prima edizione di una giornata dedicata alle redazioni sul carcere e dal carcere con persone detenute, familiari e volontari. L'iniziativa è a cura dalla Conferenza nazionale volontariato giustizia insieme a Federazione della Stampa e Ordine dei giornalisti e prevede la partecipazione di Glauco Giostra, ordinario di procedura penale presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Roma La Sapienza, già coordinatore scientifico nazionale del programma di ricerca Processo penale e Informazione; Elisabetta D'Errico, avvocato e membro dell'Osservatorio sull'informazione giudiziaria delle Camere Penali, che presenterà lo studio L'informazione giudiziaria in Italia. Libro bianco sui rapporti tra mezzi di comunicazione e processo penale; Mario Consani, cronista giudiziario del quotidiano Il Giorno, consigliere dell'ordine dei giornalisti della Lombardia e presidente dell'Associazione Walter Tobagi per la formazione al Giornalismo; Stefano Anastasia, Garante dei detenuti della Regione Lazio..
Per informazioni: progetti.ristretti@gmail.com
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Scenari globali e l'Italia - Rapporto ISPI 2017
La radicalizzazione delle incertezze che investono contemporaneamente i singoli attori politici e il sistema internazionale è stata sicuramente al centro della scena nell’ultimo anno: dalla vittoria della Brexit ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi in paesi quali il Brasile e il Sudafrica, fino alla vittoria di Donald Trump alle elezioni presidenziali negli Stati Uniti, destinata ad alimentare nuove e imponenti incertezze sia nei rapporti tra Stati Uniti ed Europa che nei difficoltosi equilibri politici ed economici internazionali.
A questi temi, e alle ricadute degli stessi sulla politica estera italiana, è dedicato il Rapporto ISPI 2017 “L’età dell’incertezza. Scenari globali e l’Italia” – realizzato con il contributo della Fondazione Cariplo – che prevede anche quest’anno una pagella della politica estera italiana, stilata sulla base delle valutazioni di un expert panel di 120 esperti. Il Rapporto sarà occasione di dibattito in 15 città.
Intervengono: Giuseppe Cucchi, già Direttore del Dipartimento informazioni per la sicurezza della Presidenza del Consiglio; Andrea Goldstein, Managing Director, Nomisma; Paolo Magri, Vice Presidente esecutivo e Direttore, ISPI; Alberto Martinelli, Consigliere Scientifico, ISPI; Professore di Scienza Politica e Sociologia, Università degli Studi di Milano; Romano Prodi, Presidente, Fondazione per la Collaborazione tra i Popoli.
Ingresso gratuito, è gradita la segnalazione dell'interesse a partecipare a Segreteria ISPI tel. 02 86 93 053 mail: ispi.eventi@ispionline.it.
un libro di Alessandra Minervini (Ed. Liberaria)
Intervengono gli scrittori Marilù Oliva e Franco Arba.
Overlove è un romanzo sulla mancanza e dunque sull’amore, sull’integrità che nasce in risposta alla disonestà, sul rapporto difficile tra genitori e figli, su quelle eredità materiali e immateriali che si ricevono senza possibilità di scelta. Come nelle migliori commedie indie americane Alessandra Minervini racconta l’amore dalla fine e lo fa attraversando una Puglia a colori vivi e velata di un'ironica malinconia.
workshop di Cinema d'animazione 2D | Contaminazioni
Laboratorio di tecniche d'animazione 2D per grafici, illustratori, appassionati e curiosi di disegno.
Orari: h 10-18, solo su prenotazione max 20 persone laboratorianimani@gmail.com
A cura di animàni