Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 48 min 10 sec fa

Fare libri. Incontro con Hervé Tullet

Gio, 03/23/2017 - 11:16

Incontri in Accademia

Uno sguardo al ricco e coloratissimo mondo di Hervé Tullet, fra gioco, arte contemporanea e ironia.
In collaborazione con Franco Cosimo Panini

Incontri in Accademia di Belle Arti di Bologna
Anche quest’anno l’Accademia diventa uno dei luoghi di riferimento per chi vuole vivere anche in città l’occasione preziosa offerta da Bologna Children’s Book Fair. Oltre a workshop con autori internazionali (il francese Adrien Parlange e i catalani Pep Montserrat, Noemí Villamuza e Roser Ros) riservati agli studenti del corso di Fumetto e Illustrazione, si propongono incontri rivolti a tutti con maestri della narrazione e del disegno. A cura di Accademia di Belle Arti di Bologna

Piangete bambini!

Gio, 03/23/2017 - 11:13

Stefano Casi ne parla con gli autori

Il volume è di Alberto Masala, illustrato da Daniela Pareschi, edizioni Il Barbagianni.

In tutte le storie, si piange… ma spesso dal ridere! Edipo Del Cuore, Zia Marca Pietosa, Francesco Rimorsi e molti altri sono protagonisti di storie sventurate, ma non per questo meno divertenti, che finiscono inevitabilmente… nel pianto.

31 poesie nate dalla penna di Alberto Masala e illustrate a piena pagina da Daniela Pareschi, perfette per le orecchie e gli occhi dei bambini come ogni poesia dovrebbe provare ad essere. Un libro “da capovolgere” – con 2 copertine – da leggere a voce alta, dall’adulto al bambino, oppure dal bambino all’adulto. Perché se è vero che non esistono poeti per bambini, è anche vero che i lettori adulti di questo libro non si sentiranno certo esclusi.

“Eppure c’è un modo, ci sarà un sistema, per farti sfogare senza questa pena…Trovato! perfetto! Ti porto in piscina, è comoda, grande, è anche vicina! T’iscrivo ad un corso, non è come il mare ma intanto che piangi, impari a nuotare”

Gli anni di Allende

Gio, 03/23/2017 - 11:11

di Carlos Reyes e Rodrigo Elgueta, presentazione del volume

Con gli autori intervengono l’editore Paolo Primavera e Mattia Moro.

In collaborazione con Edicola ediciones.

Nove braccia spalancate

Gio, 03/23/2017 - 11:09

presentazione del volume di Benny Lindelauf 

L’autore Benny Lindelauf presenta il suo romanzo, finalista delle seconda edizione del Premio Strega Ragazzi.

In collaborazione con edizioni San Paolo, Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Nederlands Letterenfonds/Dutch Foundation for Literature.

Il segreto delle cose

Gio, 03/23/2017 - 11:06

presentazione del volume

Presentazione del libro "Il segreto delle cose" di María José Ferrada, illustrazioni di Gaia Stella, traduzione di Marta Rota.
Edizioni Topipittori

In ogni casa, nascosta agli occhi distratti dei suoi abitanti, si dispiega segretamente la vita delle cose, fatta di meravigliosi e misteriosi eventi, di lingue sconosciute e di affascinanti microstorie sussurrate sottovoce da chi ne è protagonista. Vi sono lampade-lucciole, ombrelli-fiore, orologi dal cuore pieno di minuti, bambini di neve dolce, fiammiferi come minuscole primavere, libri addormentati e matite contabili. Il sognante splendore delle parole della poetessa spagnola María José Ferrada brilla accompagnato dalla luminosità di segno delle illustrazioni di Gaia Stella.

María José Ferrada (Cile) è giornalista e scrittrice. I suoi libri per bambini sono stati pubblicati in Cile, Spagna, Argentina, Colombia, Italia e Brasile. Le sono stati assegnati: il Premio Poesía para Niños Ciudad de Orihuela, Premio Academia Chilena de la Lengua, Premio Banco del Libro de Venezuela, Premio Marta Brunet e il Premio Literatura Municipalidad de Santiago. Il suo libro Niños, dedicato ai bambini giustiziati e desaparecidos durante la dittatura cilena, è stato scelto per rappresentare il Cile nel catalogo di Ibby Internacional nella categoria Miglior Autore. Attualmente lavora realizzando corsi di scrittura creativa per bambini e adulti.

Gaia Stella è nata nel 1982 a Milano, dove vive e lavora come illustratrice e grafica. Ha progettato e illustrato diversi albi per editori italiani e stranieri. Ha pubblicato, tra gli altri, per Mondadori, Feltrinelli, Einaudi, Salani, Topipittori, La Joie de Lire, Hélium. I suoi lavori sono stati selezionati a Lisbona per Ilustrarte 2014, importante Biennale Internazionale di Illustrazione.

I tre porcellini di Xosé Ballesteros

Gio, 03/23/2017 - 10:33

presentazione del volume

Incontro con lo scrittore gallego Xosé Ballesteros e con l’illustratore italiano Marco Somà, autori dell’adattamento del racconto popolare “I tre porcellini”.
La responsabile della casa editrice Lola Barcelò, condurrà il colloquio.
Edizioni Kalandraka Italia.

Nel giardino del drago di Ulisse Aldrovandi

Gio, 03/23/2017 - 10:17

visita e laboratorio per famiglie

Una visita per conoscere il naturalista Ulisse Aldrovandi e il suo tempo attraverso il racconto della particolare collezione di animali e piante del grande scienziato. Durante il laboratorio i bambini potranno scoprire gli antichi disegni di alcune piante degli erbari cinquecenteschi del grande studioso, per finire dando via libera all’immaginazione: ognuno diventerà un antico scienziato come Ulisse e potrà inventare ed assemblare, tramite un particolare collage, il proprio animale fantastico… Una rara specie appena scoperta!

Per bambini dai 6 ai 10 anni.

Prenotazioni a esposizioni@genusbononiae.it o al tel 051 19936343.

LaViaZamboni | edizione speciale per BOOM!

Gio, 03/23/2017 - 10:11

Alle 10 si disegna, alle 5 si prende il the

Edizione speciale de LaViaZamboni in occasione di Bologna Children’s Book Fair: la geografia della via si ridisegna a misura di bambino, mettendo in dialogo illustratori e istituzioni culturali e aprendo alcuni spazi per un pubblico di giovani lettori.

In collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna, Canicola Associazione Culturale, Città metropolitana di Bologna, Hamelin Associazione Culturale, Museo Ebraico di Bologna, Pinacoteca Nazionale di Bologna, Teatro Comunale di Bologna, Scuola dell’Opera.

LaViaZamboni è un progetto promosso da Comune di Bologna e Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.

Programma:

  • h 9.30 | Rigoletto Raccontato ai piccoli - Teatro Comunale, Foyer
    Racconto con parole, immagini e suoni del Rigoletto di Giuseppe Verdi.
    Presentazione ai bambini della pubblicazione Rigoletto a fumetti. A seguire i bambini avranno la possibilità di ascoltare alcune arie dall’Opera eseguite dai cantanti della Scuola dell’Opera. Promosso da Teatro Comunale in collaborazione con Canicola associazione culturale e Scuola dell’Opera. [per le scuole]
  • h 10 | Sai chi sono le muse ispiratrici? - Palazzo Malvezzi de’ Medici
    Visita alle sale del palazzo, per cercare sui soffitti storie di muse ispiratrici, grandi donne e miti.[per le scuole]
  • h 10 | Sono rimasto di gesso - Accademia di Belle Arti
    Un’occasione per scoprire l’Accademia in un percorso e laboratorio fra le sculture e le loro storie mitologiche curato dagli studenti del corso di Fumetto e Illustrazione e del corso di Comunicazione e Didattica dell’arte [per le scuole]
  • h 10 | Il portico d’Ottavia – Museo Ebraico di Bologna
    Laboratorio di animazione a partire dal libro di Anna Foa Il Portico d’Ottavia. L’animazione si propone di mettere in luce le connotazioni storiche del rastrellamento di Roma nell’ottobre del 1943. A cura di Patrizia Panigali. [per le scuole]
  • h 11 | Io sono una cerca-cose. Incontro con Beatrice Alemagna - Accademia di Belle Arti
    Beatrice Alemagna ripercorre, sul filo dei suoi libri, la sua carriera di illustratrice, svelando il backstage del suo lavoro. Modera Ilaria Tontardini [per adulti]
  • h 15.30 e h 17 | Un fantastico bestiario - Pinacoteca Nazionale di Bologna
    Visita guidata per bambini alla scoperta degli animali nei dipinti della Pinacoteca. H 15.30 visita per bambini 5 -7 anni, a cura di Annalisa Sabattini; h 17 visita per bambini 8 - 11 anni, a cura di Claudia Pirrello. Si accettano massimo 30 persone per percorso. Prenotazioni: 051 4209467 oppure pm-ero.urp@beniculturali.it . Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna: 7€ intero / 3,50 € ridotto / gratuito per i minori di 18 anni
  • h 17.30 | Un the con la Signora Coniglio Bianco - Hamelin Associazione Culturale
    Direttamente da Alice nel paese delle meraviglie la Signora Coniglio Bianco accoglie i bambini per una merenda e un laboratorio pieno di bizzarri invitati: elefanti, struzzi, funghi, lumache e carote, tutti assieme nel folle mondo dell’illustratore Gilles Bachelet. La mostra è visitabile tutto il giorno.

Di che natura sei?

Gio, 03/23/2017 - 09:57

visita alla mostra “Costruire il Novecento. Capolavori della Collezione Giovanardi” e laboratorio per famiglie

Un percorso per approfondire il tema della natura morta tramite i numerosi quadri presenti nella mostra “Costruire il Novecento. Capolavori della Collezione Giovanardi”.
Una volta conclusa la visita in mostra, ogni bambino si trasformerà in vero artista!
Tra bottiglie dalle strane forme ed oggetti di ogni genere, ogni gruppo dovrà spaziare con la fantasia e creare la propria composizione di natura morta interpretandola tramite scelte e gusti personali.

Per bambini dai 6 ai 10 anni.

Prenotazioni a esposizioni@genusbononiae.it o al tel 051 19936343.

Abicidando

Gio, 03/23/2017 - 09:49

esploriamo le lettere con scrittura, programmazione, fantasia e sperimentazione

Laboratori e attività per tutte le età, in collaborazione con “Griffo, la grande festa delle lettere”, progetto multidisciplinare che narra e celebra la storia dell’inventore bolognese e delle lettere, strumento prezioso che ci accompagna ogni giorno.

Programma:

ore 16>19 (inizio repliche: 16, 16.30, 17, 17.30, 18, 18.30)
Scoprire leggendo
Albi illustrati accompagnano i bambini nell’affascinante e misterioso mondo della letteratura per l’infanzia [2-5 anni]

ore 16>19 (inizio repliche: 16, 17, 18)
Dal corpo alla parola
Come si esprime un bambino quando la comunicazione non è ancora verbale? I bambini giocano con le lettere, le mimano e le esprimono in maniera creativa e personale. Laboratorio di gioco e motricità sul linguaggio, dal corpo alla parola [2-3 anni]

ore 15.30>19 (inizio repliche: 15.30, 16.45, 18)
Con un pugno di lettere
Disegnare con le parole usando la fantasia: combinare tra loro le lettere per creare immagini creative ed inaspettate. In collaborazione con Officina Typo [4-6 anni]

ore 15.45>19.15 (inizio repliche: 15.45, 17.00, 18.15)
Scrivere programmando
I bambini si cimentano nella programmazione dei robottini su ruota per scrivere il proprio nome in modo creativo e originale [6-7 anni]

ore 16>19.30 (inizio repliche: 16.00, 17.15, 18.30)
Tessuti parlanti
La serigrafia è una tecnica di stampa analogica possibile su tessuti e supporti a colori singoli o multipli. I partecipanti possono stampare lettere e numeri in diversi stili su un gagliardetto da portare a casa [7-10 anni]

ore 16>19.30 (inizio repliche: 16.00, 17.15, 18.30); durata 1h
Sì, stampiamo!
Lettere da toccare, colorare e stampare. Scopriamo, giocando, l’antica tecnica della stampa manuale con i caratteri mobili in legno, inchiostri atossici, torchi e tirabozze. A cura di Officina Typo [8-10 anni]

ore 16.30>19.15 (inizio repliche: 16.30, 18); durata 1h15’
Tecno-grafia
In questa postazione si possono disegnare caratteri originali al computer e vederli riprodotti da un robot scribacchino. È poi possibile creare dei timbri, mediante stampa 3D, e comporre scritte, in maniera creativa, usando stampi diversi [11-13 anni]

ore 16.30>19 (repliche continue a fruizione libera); durata 20’
Alfabeto molecolare
Grazie al codice genetico gli organismi sono in grado di sintetizzare tutte le proteine necessarie alla propria sopravvivenza; gli amminoacidi, che compongono le proteine, sono identificati dalle lettere dell’alfabeto. Utilizzando le banche dati, impiegate dai ricercatori, è possibile cercare il proprio nome scritto in una proteina e capire qualcosa in più sul codice genetico [dai 14 anni e adulti]

ore 15.30>19 (inizio repliche: 15.30, 16, 16.30, 17, 17.30, 18, 18.30)
Visite guidate al percorso espositivo Africa Vibes, selezione di opere sull’arte africana dalla collezione di Marino e Paola Golinelli. [per tutti]

ore 16>19 | percorso espositivo
Pagine spiegate
Un’esposizione di oggetti e lettere origami a cura di Paolo Bascetta

Per informazioni e prenotazioni:https://goo.gl/forms/Nuhyo4f7NiVTOvTH3

Rigoletto raccontato ai piccoli

Gio, 03/23/2017 - 09:44

incontro per i bambini delle scuole | LaViaZamboni

Racconto con parole, immagini e suoni del Rigoletto di Giuseppe Verdi [riservato a una classe]

Il Teatro Comunale in collaborazione con Canicola, presenta la pubblicazione Rigoletto a fumetti, risultato di una serie di laboratori con i bambini sull’Opera e sul linguaggio del fumetto. Il quaderno sarà regalato a tutti i presenti alla mattinata. I bambini avranno poi la possibilità di ascoltare alcune arie dall’Opera eseguite dai cantanti della Scuola dell’Opera.

Promosso da Teatro Comunale di Bologna in collaborazione con Canicola associazione culturale e Scuola dell’Opera.

L’evento fa parte della edizione speciale de LaViaZamboni in occasione di Bologna Children’s Book Fair: la geografia della via si ridisegna a misura di bambino, mettendo in dialogo illustratori e istituzioni culturali e aprendo alcuni spazi per un pubblico di giovani lettori.

LaViaZamboni è un progetto promosso da Comune di Bologna e Alma Mater Studiorum-Università di Bologna.

Opera, che sinfonia!

Gio, 03/23/2017 - 09:36

Preludi, Ouverture & Intermezzi

Lo spettacolo vede il debutto della nascente Orchestra Sinfonica L'Offerta Musicale (OSLOM), diretta da Giovanni Montanaro, impegnata in un repertorio frizzante ed entusiasmante che prevede i più bei pezzi sinfonici tratti da alcune fra le più celebri opere liriche del panorama nazionale e internazionale (Mozart, Rossini, Donizetti, Verdi, Bizet, Puccini, Mascagni e Leoncavallo). La OSLOM nasce con il doppio intento di diffondere la cultura musicale tout court e, allo stesso tempo, affiancare giovani e talentuosi musicisti a professionisti del settore.

Nel concerto, attraverso la musica di oltre un secolo, il pubblico sarà trascinato dalle note della tragi-commedia Il Don Giovanni di Mozart fino al brillante esordio della Carmen di Bizet, passando dai vigorosi Preludi verdiani, dallo spumeggiante Rossini, dall'esilarante Donizetti e dai grandi e intensi Intermezzi del Verismo Italiano. Un repertorio da gustare tutto d'un fiato in una serata musicalmente emozionante, nel tentativo di far presagire le avventure, le gioie e i dolori dei protagonisti che di queste opere sono diventati emblemi universali.

Pagine spiegate

Gio, 03/23/2017 - 09:24

un’esposizione di oggetti e lettere origami a cura di Paolo Bascetta

Orari: da lunedì a venerdì, ore 10>17; sabato 8 aprile, ore 16>19

Ingresso gratuito su prenotazione tramite form sul sito: www.fondazionegolinelli.it

La musica incontra il futuro

Gio, 03/23/2017 - 09:23

300 giovanissimi sul palco per una festa aperta alla città

Concerto di 300 bambini e ragazzi di "Under 13 Orchestra Città di Bologna", del Coro e Orchestra "PAIDEIA" della Scuola Fiorini (IC 14), e dei "Nativi musicali”, il Coro Interscolastico di Bologna che da qualche mese coinvolge anche i giovani migranti del CPIA-Centro per l’Istruzione degli adulti.

L’evento è organizzato da Fondazione La Nuova Musica – Ricordi Music School, Associazione Mediante e Società Corale Euridice, a conclusione dei progetti finanziati da Regione Emilia-Romagna per valorizzare le attività di educazione e pratica musicale d'insieme nelle scuole.

Il repertorio spazierà dalle tradizioni popolari, con canti regionali, africani, sudamericani, al repertorio classico e contemporaneo, da Mozart a Bizet, fino alle “improvvisazioni guidate” condotte dal M° Pier Paolo Scattolin. Durante il concerto saranno presentate in video le attività realizzate nelle diverse scuole.

L'ingresso è libero. Per informazioni e prenotazioni: info@ricordimusicschool.com

Di Musica E Di Terra

Mer, 03/22/2017 - 21:41

primo evento di presentazione di Time in Jazz, festival internazionale ideato e diretto da Paolo Fresu che si svolge a Berchidda, Sardegna

Si comincia alle 20 con una conferenza sui trent'anni di Time in Jazz: insieme a Paolo Fresu, è prevista la partecipazione del ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo Dario Franceschini, del presidente delle Regioni d'Europa Stefano Bonaccini, del presidente della Regione Autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, del sindaco di Bologna Virginio Merola, del sindaco di Berchidda Andrea Nieddu, dell'assessore alla cultura della Regione Emilia-Romagna Massimo Mezzetti, Pierluigi Stefanini, presidente del Gruppo Unipol di Gianpiero Calzolari, presidente del Gruppo Granarolo, altro sponsor di primo piano del festival, dello scrittore Marcello Fois e del regista Gianfranco Cabiddu, responsabile della sezione cinema di Time in Jazz. Conduce la giornalista Federica Galli.

Finale di serata in musica con Paolo Fresu in duo con il bandoneonista Daniele di Bonaventura, un sodalizio artistico tra i più interessanti nella vasta produzione musicale del trombettista sardo. Il concerto è aperto gratuitamente al pubblico fino a esaurimento posti.

Art Explosion con Hervé Tullet

Mer, 03/22/2017 - 20:56

workshop su prenotazione

Un’esplosione di colori e divertimento con Hervé Tullet. Un’occasione unica per incontrare l’autore francese del pluripremiato Un libro. Nel workshop l’artista chiederà ai partecipanti di mettersi in gioco con l’action painting.

In collaborazione con Franco Cosimo Panini Editore

Per genitori, educatori, insegnanti.
Informazioni e prenotazioni: (posti esauriti)

I fili invisibili della natura

Mer, 03/22/2017 - 20:53

presentazione del libro con l’autore Gianumberto Accinelli

Incontro in collaborazione con Lapis Editore.  

Di becco in becco

Mer, 03/22/2017 - 20:50

laboratorio di giornalettismo fantastico sull’arte della cronaca creativa, della fotografia illustrata e del pettegolezzo gallinesco

Con l’autrice Alice Keller e l’illustratrice Veronica Truttero.

Promosso da Accademia Drosselmeier, in collaborazione con Sinnos [7 - 11 anni]

Ingresso gratuito su prenotazione: t. 051 227337

Infanzie: migranti, profughi e rifugiati

Mer, 03/22/2017 - 20:45

incontro

Incontro sul tema dei migranti, dei profughi e dei rifugiati, nei libri per ragazzi e nella vita quotidiana.

Sarà presente l’Onorevole Sandra Zampa. 

Klaas Verplancke

Mer, 03/22/2017 - 20:43

firmacopie con l’autore e illustratore fiammingo

In collaborazione con Fatatrac e Zoolibri.

Pagine