I Nerve si sono evoluti partendo dal leggendario evento newyorkese Prohibited Beats organizzato da Jojo Mayer negli anni ’90. Quella che era inizialmente una piattaforma sperimentale in cui convogliavano DJ’s, visual artists, musicisti ed il pubblico stesso nel tempo è naturalmente evoluta in un vero e proprio gruppo che ha trasformato la musica elettronica da un format basato sulle programmazioni in una perferomance improvvista dal vivo. In questa nuova veste la band ha assimilato un ampio spettro di stili elettronici, dal Jungle, Dub Step, o Glitch alla Minimal e Tech House e tutti qui generi che ancora non hanno trovato una definizione. Col passare del tempo i NERVE hanno familiarizzato con il pubbilco, portando i ritmi, l’improvvisazione e l’evoluzione stilistica del jazz nell’era digitale. Sempre mantenendo l’essenza del Rock’n Roll fatta di puro divertimento e mostrando il dito medio a chi tutto questo non va a genio.
Attuale Line-up:
Jojo Mayer: Batteria
John Davis: Basso
Jacob Bergson: Tastiere
Aaron Nevezie: Suoni e manipolazione audio
Edda nasce artisticamente alla fine degli anni ’80 come cantante dei Ritmo Tribale, storica band seminale nel mondo del rock italiano, con cui ha realizzato sei dischi e centinaia di concerti.
Poi una lunga pausa dalla musica e dalla vita sociale. Una crisi personale, anni difficili, droga, comunità di recupero. Dopo sei album con i Ritmo Tribale e quattro da solista (tre originali e un EP live), EDDA torna con “Graziosa Utopia”, un disco maturo, forte e disperato, denso di suggestioni, spiritualità, provocazioni e amore incondizionato, in uscita il 24 febbraio 2017.
Ubba nasce alla fine degli anni settanta su un iceberg, lo scioglimento del quale obbligherà i suoi genitori a trasferirsi a Bologna. Autore di 6 dischi a nome UBBA + BOND, alterna i vestiti del Musicista/Autore a quelli di Stand Up Comedian nel collettivo La Factory di Renato Tabacchi. Ubba ritiene che Edda, Fabio e Luca siano autori di uno dei pochi gesti artistici attuali che ricorderemo tra 30 anni. Nei concerti di solito suona delle canzoni. Poi, a volte, se il locale è in possesso di un frigorifero capiente, lancia gelati.
live
Counterfeit è il progetto guidato dal talentuoso Jamie Campbell Bower il cui successo, anno dopo anno, sta crescendo in maniera esponenziale.
concerto | da Schubert a Szymanowsky
Oleksandr Semchuk – violino
Leonardo Zunica – pianoforte
Il repertorio spazia da Mozart a compositori contemporanei, con opere a loro dedicate (tra cui G. Taglietti, e H. Stankovic), e comprende l’integrale delle composizioni per violino e pianoforte di Schubert, Grieg, Brahms, Chausson, Szymanowsky e Messiaen.
Oleksandr Semchuk è attualmente responsabile del dipartimento archi dell’Accademia Incontri col Maestro di Imola e direttore artistico del festival di San Marino.
Leonardo Zunica è docente presso il Liceo Musicale di Mantova e direttore artistico del festival pianistico Eterotopie dedicato alla musica del XX e XXI secolo.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Informazioni e prenotazioni allo 051 220569, dalle ore 15.30 alle ore 16.30 di domenica 26 marzo 2017, o per e-mail a: info@fondazioneistitutoliszt.it
Programma
F. Liszt, Die Zelle in Nonnenwerth
F. Schubert, Fantasia D 934
K. Szymanowsky, dai Tre Capricci di Paganini, n. 1
F. Liszt, La lugubre Gondola
C. Saint-Saëns, Andante e Rondo Capriccioso
Biblio Noir
Con Luca Raffaelli, Vittorio Giardino e Otto Gabos.
Durante la conferenza saranno esplorati e analizzati i punti di incontro e di differenza tra gli universi del fumetto francese e italiano, in maniera da fornire un panorama generale ai non addetti ai lavori, ma anche di entrare maggiormente nel dettaglio di alcuni aspetti più tecnici.
L'incontro si inserisce all'interno delle iniziative volte a promuovere il Fondo Luigi Bernardi, una raccolta di oltre 1000 volumi tra romanzi e fumetti di genere noir in lingua francese, donati dall'Associazione Luigi Bernardi e custoditi presso la biblioteca dell'Alliance Française Bologna.
A cura di Alliance Française Bologna e Associazione Culturale Luigi Bernardi.
in occasione del decimo Compleanno della Mediateca di San Lazzaro
Diventa anche tu un contadino urbano, puoi portare la tua zappa o una storia da raccontare presso Mondorto, orto didattico biologico Mediateca.
immagini e musica dal vivo
Performance con Alessandro Sanna, illustratore e con Claudia D’Ippolito, musicista.
In occasione del decimo Compleanno della Mediateca di San Lazzaro.
mostra interattiva
In occasione del decimo Compleanno della Mediateca di San Lazzaro bambini e adulti potranno scatenare e far emergere la propria fantasia attraverso la propria ombra.
mostra
Hai mai letto qualcosa che ti rappresentasse cosi tanto che se avessi potuto ti ci saresti vestito? Mostra del progetto realizzato con le scuole primarie e secondarie del territorio.
In collaborazione con Jato Group
presentazione del volume
Presentazione del volume, edito da TaraBooks e Istituto di Cultura Lituana.
Partecipano gli autori V. Geetha e Giedrė Jankevičiūtė, modera Roger Thorp (editor di Thames & Hudson).
incontro
Incontro-conferenza sugli artisti, musicisti, grafici e scrittori che nel loro percorso hanno incrociato il mondo del libro per bambini.
Partecipano alla discussione: Claudio Musso, Massimo Carozzi, Steven Guarnaccia, Carlo Branzaglia, Veronica Ceruti, Umberto Massarini, Marzia Corraini.
incontro con i due autori, Daniele Coltrinari e Luca Onesti
Tredicesima tappa del tour di "C'era una Volta in Portogallo", che taglia finalmente anche il traguardo di Bologna, dove è forte la passione per le due ruote. Sarà presente l'editore Tuga Edizioni.
Si parlerà di Portogallo, di corse ciclistiche, di corridori, ma anche di località sconosciute, di tradizioni e feste popolari, di gastronomia, di ciclofficine, di piste ciclabili, di gite guidate nel verde dell'Emilia e quant'altro ha a che vedere con il vivere sano e la passione della bicicletta.
Ad agitare, più che a moderare l'incontro ci sarà Franco Tomassoni.
Presentazione del numero 3
Ne parlano i curatori/ideatori Miguel Angel Valdivia e Giulia Garbin.
Senza testo né didascalie, Le Petit Néant é una pubblicazione dedicata al disegno e al visual storytelling senza parole. Le Petit Néant chiede al pubblico di guardare, di perdersi nel flusso delle immagini, di essere aperti ad un diverso tipo di lettura. Nasce dall’incontro tra Miguel Angel Valdivia (Editore) e Giulia Garbin (Graphic Concept) avvenuto durante il Master in Visual Communication al Royal College of Art di Londra.
Presenta lavori di artisti provenienti da tutto il mondo, che hanno in comune il forte legame con il disegno, nelle sue infinite forme.
Questo terzo volume presenta i lavori dei seguenti artisti:
Andrzej Klimowski, Chris Bianchi, Neal Fox, Carolina Celas, Olivier Deprez, Giulia Pastore, Joe Kessler, Phil Goss, Marie Jacotey, Joakim Drescher, Tanaka Nahoshi, Becky Allen, Ilan Manouach, An Servoung, Steph Von Reiswitz, Grace Holliday, Robert Rubbish, Thomas Dowse, Miguel Angel Valdivia, Lisa Robertson, YY Lam, Nicolas Nadé, Rachel Wright, Tom Spooner, Magnus Lenneskog, Tezo Kyungdon Lee, Tuchi
l’illustratore incontra i lettori e firma i suoi libri
In collaborazione con Lapis.
Barberfellas (Londra) + Homonics (Dublino) Komos & Co. 2017
Serata inserita nel calendario eventi del Bologna Pride 2017.
con Noemi Villamuza e Roser Ros | Sharing a Future. Books in Catalan Bologna 2017
A partire dal testo in versi che racconta una storia da diversi punti di vista, una classe di giovani illustratori italiani creerà l’illustrazione di una pagina per un libro a fisarmonica.
mostra | Sharing a Future. Books in Catalan Bologna 2017
In mostra diciassette pionieri dell’illustrazione catalana, autori affermati che oggi sono considerati maestri e punti di riferimento nel settore. L’esposizione propone un duplice percorso: quello delle illustrazioni che ci trasportano in diverse storie e quello dei libri che contengono queste immagini.
Orari: lunedì > sabato h 9 - 19; domenica h 10 - 14; aperture straordinarie: 16 aprile h 15 - 19;
il 17, 23, 25, 30 aprile e 1 maggio h 10 - 19.
Promossa da Institut Ramon Llull – Barcelona.
Coro delle Mondine di Bentivoglio | Komos & Co. 2017
Musica e canti popolari.
Le Mondine di Bentivoglio ci propongono un concerto tra amici, come se fossimo seduti allo stesso tavolo, davanti ad un bicchiere di buon vino. Condividono col pubblico un tesoro storico: un pezzo di sé, la storia di tante Mondine d'Italia, che rivive attraverso le loro canzoni dalla forza evocativa straordinaria. Con l'acqua alle ginocchia non è solo un appuntamento musicale, è una testimonianza storica che ci canta di dignità e lavoro.
Concerto a offerta libera destinata interamente all'associazione Casa delle donne per non subire violenza ONLUS.
concerti
4 aprile
Wake up, woman
Zero Vocal Ensemble, voci femminili
11 aprile
Il quintetto d’archi tra Barocco e Classicismo
I Solisti di San Valentino, quintetto d’archi
21 aprile
D’amore e di tormenti, Affetti in musica nel ‘600 italiano
Anna Rita Pili, soprano
Elisa La Marca, tiorba
25 aprile
Tra lacrime e piaceri, L’Amore è musica
Alberto Gallo, baritono
Lorenzo Orlandi, pianoforte
mostra di progetti di illustrazione degli istituti d’arte della Catalogna | Sharing a Future. Books in Catalan Bologna 2017
Mostra di progetti di illustrazione degli Istituti d’Arte della Catalogna realizzata in occasione del viaggio a Bologna di 150 allievi di tutte le scuole di illustrazione della Catalogna e delle Isole Baleari. I taccuini di viaggio degli studenti diventeranno opere in una mostra itinerante per tutte le scuole di illustrazione.
Collaborano le scuole: Illa (Sabadell), Illes Balears, La Industrial (Barcelona), Leandre Cristòfol (lleida), Llotja (Barcelona), Manresa, Massana (Barcelona), Olot, Pau Gargallo (Badalona), Sant Cugat, Serra i Abella (Hospitalet) e Tarragona.
5 aprile h 19 Finissage della mostra