Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 16 min 38 sec fa

Manuale dell’illustratore

Mer, 03/22/2017 - 20:40

incontro con l’autrice Anna Castagnoli

Che cosa significa fare l’illustratore oggi? Questo e molto altro nel libro dell’illustratrice e blogger di Le figure dei libri.

In collaborazione con Editrice Bibliografica. 

Storie di Bambini

Mer, 03/22/2017 - 20:33

incontro con Letizia Galli

Letizia Galli presenta il progetto Storie di Bambini, mostra itinerante e occasione di incontro e di riflessione sull’infanzia. In collaborazione con Franco Cosimo Panini. 

Scrivere a mano nell'era digitale

Mer, 03/22/2017 - 20:24

incontro

È vero che i bambini stanno perdendo l’abilità di scrivere a mano, soprattutto in corsivo? Qual è l’importanza della scrittura a mano oggi? L’incontro, condotto da Massimo Gonzato, presidente dell’associazione SMED, propone ai partecipanti prove di scrittura in stile italico e illustra le forme delle lettere che più di 500 anni fa ispirarono il primo corsivo tipografico (oggi più noto come italic) reso celebre in tutto il mondo da Aldo Manuzio e inciso dal bolognese Francesco Griffo.

Per tutti (consigliato a genitori, insegnanti, educatori).

In collaborazione con Griffo, la grande festa delle lettere e Associazione Culturale SMED Scrivere a Mano nell’Era Digitale.

Ingresso gratuito su prenotazione: https://goo.gl/forms/JhU9JqmYKa43G0at1

Di gatti, funghi, conigli ed elefanti

Mer, 03/22/2017 - 20:14

lezione evento di Gilles Bachelet

Gilles Bachelet, uno dei più importanti illustratori e autori della scena francese, incontra il pubblico per raccontare le storie del Cavalier Panciaterra, della Signora Coniglio Bianco e di tutti i personaggi che nel suo buffo universo reinterpretano la storia, la letteratura.

In collaborazione con Hamelin Associazione Culturale e Transbook Children’s Literature on the Move.

Una peste in gonnella

Mer, 03/22/2017 - 20:09

firmacopie con l’illustratrice Sophie de la Villefromoit e laboratorio

Incontro con l’illustratrice Sophie de la Villefromoit e a seguire lettura e laboratorio [dai 6 anni]

Ingresso gratuito su prenotazione: t. 051266432 bo.stradamaggiore@cittadelsole.com

La strega più cattiva

Mer, 03/22/2017 - 20:03

 laboratorio di disegno di Sophia Martineck [6-10 anni]

A partire dal libro Hansel e Gretel.

A cura di Canicola associazione culturale e Dipartimento educativo MAMbo in collaborazione con Goethe Institut Rom.

Ingresso gratuito su prenotazione: t. 051 6496628 mamboedu@comune.bologna.it (max 15 partecipanti)

Louis e i suoi fantasmi

Mer, 03/22/2017 - 19:55

incontro con l’illustratrice Isabel Arsenault, l’autrice Fanny Britt e la scrittrice Nadia Terranova

Un libro che racconta la storia di Louis, con le incertezze e le paure di un bambino che sta diventando adolescente. In collaborazione con Mondadori. 

Ingrandimenti, di Walter Benjamin

Mer, 03/22/2017 - 19:48

presentazione del volume

illustrazioni di Gabriella Giandelli | Else Edizioni Libri Serigrafici E altro

ne parlano:
Marco Carsetti, editore di Else
Elisabetta Cremaschi docente di Pedagogia delle Narrazioni
Martino Negri e Francesco Cappa curatori del volume Walter Benjamin, Figure dell'infanzia

Bambino che legge, Bambino sulla giostra, Bambino goloso, Bambino in ritardo, Bambino disordinato, Bambino nascosto: sei frammenti che aprono alla molteplicità del bello in un rapporto tra ciò che è stato dimenticato e ciò che non possiamo smettere di sperare. Sei ritratti di bambini tra i più affascinanti scritti sull’infanzia e sull’educazione del grande filosofo berlinese, in un’appassionata interpretazione di Gabriella Giandelli, con la postfazione di Grazia Honegger Fresco.

Storie bestiali

Mer, 03/22/2017 - 18:29

presentazione del libro e workshop

Lo zoologo Papik Genovesi e l’illustratore-divulgatore Sandro Natalini presentano in anteprima nazionale il libro Storie bestiali. Vite, amori e curiosità dal mondo animale (Editoriale Scienza, 2017). Un viaggio tra le più strane abitudini degli animali: amori, superpoteri e altre particolarità bizzarre o disgustose. Dodici capitoli che raccontano le diverse fasi della vita, indagano i cinque sensi e affrontano anche argomenti meno noti, come le emozioni degli animali, la capacità di comunicare e perfino di curarsi da sé.

Dopo la presentazione del libro i partecipanti vengono coinvolti in un’attività di scribing sul mondo animale, per conoscere e sperimentare un nuovo ed efficace modo di raccontare attraverso le parole e le immagini. In collaborazione con Editoriale Scienza e ISIA di Urbino
PER CHI: 6-8 anni (consigliato anche a genitori, insegnanti, educatori)
Informazioni e prenotazioni:https://goo.gl/forms/mizGTNCife1mvoaX2

A cura di Fondazione Golinelli in collaborazione con Editoriale Scienza e ISIA di Urbino.

La mela mascherata. Incontro con Martoz

Mer, 03/22/2017 - 18:19

incontri in Accademia

Il nuovo talento per eccellenza del fumetto contemporaneo italiano racconta cosa vuol dire narrare storie e fare libri per bambini. Modera Massimiliano Fabbri.

Incontri in Accademia di Belle Arti di Bologna
Anche quest’anno l’Accademia diventa uno dei luoghi di riferimento per chi vuole vivere anche in città l’occasione preziosa offerta da Bologna Children’s Book Fair. Oltre a workshop con autori internazionali (il francese Adrien Parlange e i catalani Pep Montserrat, Noemí Villamuza e Roser Ros) riservati agli studenti del corso di Fumetto e Illustrazione, si propongono incontri rivolti a tutti con maestri della narrazione e del disegno. A cura di Accademia di Belle Arti di Bologna

La macchia

Mer, 03/22/2017 - 18:08

presentazione del volume

Presentazione del secondo titolo de Le avventure di Alina, di Marina Rivera: libro e cd con la musica di Luis Bacalov e testi di Janna Carioli. Edizioni CNI Music.

Due parole su Hansel e Gretel

Mer, 03/22/2017 - 18:05

incontro con l’autrice

Sophia Martineck autrice di Hansel e Gretel (Canicola edizioni, 2017) dialoga con Giulia Mirandola sulla sua interpretazione a fumetti di un grande classico della fiaba.

A cura di Canicola associazione culturale in collaborazione con Goethe Institut Rom.

Artisti tra le righe

Mer, 03/22/2017 - 17:58

laboratorio

Un laboratorio alla scoperta dei libri per bambini di John Cage, Paul Cox e Milton Glaser. [5 - 11 anni].

A cura del Dipartimento educativo MAMbo

Musica in Santa Cristina X edizione

Mer, 03/22/2017 - 16:21

Trio Eclettica | musiche di Maurice Ravel, Patrizia Montanaro, Paolo Quilichini e Claudio Scannavini

Primo concerto della stagione 2017 di Musica in Santa Cristina – X edizione, realizzato in collaborazione con l’Associazione Conoscere La Musica.

Il giovane ma già pluripremiato Trio Eclettica, composto da Giuseppina Conti al pianoforte, Giulia Cerra al violino e Livia Rotondi al violoncello, si esibirà in un concerto intitolato Trio in salsa bolognese. Al Trio in la minore di Maurice Ravel verranno accostati alcuni brani di compositori contemporanei, nati o legati alla città di Bologna. Ascolteremo la Fantasia sul nome BACH di Patrizia Montanaro; Corale, Variazioni e Fuga di Paolo Quilichini e Cor meum vero terra di Claudio Scannavini.

L’introduzione al concerto sarà a cura di Piero Mioli.

Irma

Mer, 03/22/2017 - 15:04

presentazione del poema di Roberto Dall’Olio dedicato a Irma Bandiera (l’Arcolaio)

In collaborazione con Anpi.

Con l’autore intervengono Virginio Merola, Sindaco di Bologna, e Claudia Muzic, sindaca di Argelato. Letture di Federica Rotelli e Cristina Monti.
Canta il Coro delle Mondine di Bentivoglio.
Coordina Armando Sarti.

“Non c’è storia più di quella di Irma Bandiera che contenga al suo interno l’eccezionalità di un periodo storico come quello della Resistenza e della Lotta per Liberazione. Una giovane donna di famiglia benestante che scelse in modo libero e appassionato di lottare per la libertà fino alla morte. Quando venne uccisa Irma aveva solo 29 anni e chissà che vita avrebbe avuto se i fascisti non l’avessero torturata e seviziata, per poi fucilarla ed esporre il suo corpo a monito sulla strada”. (Virginio Merola)

Scoprire i Balcani. Storie, luoghi e itinerari dell'Europa di mezzo

Mer, 03/22/2017 - 14:49

Eugenio Berra dell'associazione Viaggiare i Balcani presenta la nuova edizione del libro (Cierre edizioni)

Berra ne parlerà con la fumettista Cristina Portolano e con Marco Abram di Osservatorio Balcani e Caucaso Transeuropa.

La guida è aggiornata e ampliata con trentadue pagine aggiuntive e alcune nuove collaborazioni, tra tutte quella con il noto fumettista Aleksandar Zograf, tra le firme di punta di Internazionale.

I nerd salveranno il mondo (Las Vegas)

Mer, 03/22/2017 - 14:46

+ Dream Park Serenade di Andrea Malabaila (Pendragon) | presentazione libri

Per l’occasione Fulvio Gatti terrà un Nerdlab con Davide Bacchilega, Gianluca Morozzi, Barbara Baraldi, Maico Morellini.

Catalogna illustrata. Una mostra di Pilarín Bayés

Mer, 03/22/2017 - 14:07

opening 3 aprile h 17 | Sharing a Future. Books in Catalan Bologna 2017

Una selezione di circa cento illustrazioni dell’artista, che mostrano i momenti salienti della storia e della cultura della società catalana, dalla preistoria ai nostri giorni.

Inaugurazione: 3 aprile h 17
Orari: lunedì > sabato h 9.30 - 18.30; domenica e festivi h 10 - 18.30

A cura di Maria Sala Bayés. Promossa da Ajuntament de Vic, Estudi Pilarin. Con il supporto di Diputació de Barcelona, Fundació Puig-Porret, Caixabank

La Cultura in Condominio

Mer, 03/22/2017 - 12:50

diario di un festival nelle periferie cittadine | presentazione del libro (Edizioni Pendragon)

Programma:
Matteo Lepore - Ass. Economia e promozione della città, Relazioni internazionali, Progetti europei, Immaginazione civica, Agenda digitale, Patrimonio, Sport
Daniele Ara - Presidente Q.re Navile e capofila del progetto La Cultura in Condominio nei quartieri
Fondazione del Monte

A seguire dialogo della giornalista Giulia Foschi di Repubblica Bologna, con:
Mirco Alboresi - curatore del Libro
Debora Binci - ReSPirale Teatro
Andrea Filippini, Arianna Bartolucci, Denise Gnudi e Agata Caruso - Teatro dei Mignoli.

Alle origini della fede

Mer, 03/22/2017 - 12:50

la chiesa dei SS. Vitale e Agricola in Arena | visita guidata

La chiesa prende il nome dalla primitiva chiesa romanica eretta in onore dei due protomartiri bolognesi: Vitale, un servo, ed il patrizio Agricola, suo padrone, uniti dalla fede in Cristo. La dicitura "in Arena" ci tramanda la memoria del luogo, l’antica arena romana del I sec. d.C., dove, secondo la tradizione, furono torturati e crocifissi i due Santi. Quello che vediamo dell’attuale edificio, ricostruito da monache benedettine nel XVI secolo, è frutto di  un radicale rifacimento Ottocentesco. Imperdibile la suggestiva cripta e la bellissima cappella di Santa Maria degli Angeli.
Ritrovo alle ore 16.00 davanti all'ingresso della chiesa, via San Vitale 50.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Pagine