Archivio Aperto 2018
Dopo il successo del programma dello scorso anno, Archivio Aperto ospita un’altra selezione di cortometraggi della vastissima (e invisibile) produzione cinematografica dei Gruppi Universitari Fascisti (Cineguf). Il cinema “sperimentale” dei Guf si esprimeva in tutti i generi (dal documentario alla finzione): anche il cinema d’animazione. Saranno proiettate alcune rarissime sopravvivenze delle pratiche di animazione dei Cineguf con disegni e pupazzi filmati a passo uno.
Programma:
Notturno n.2 (Disegni animati, Cineguf di Torino, 1935, 3’) di F.lli Cerchio;
Teste di legno (o Pisicchio e Melisenda) (Pupazzi/Passo uno, Cineguf di Catania, 1937-1938, sonoro, 10’) di Ugo Saitta;
3 Studi di scultura animata (Passo Uno, Cineguf di Milano, 1937, 10’) di Antonio Giannini, Gianantonio Fabris;
Le disavventure della terza compagnia (Disegni animati, Cineguf di Venezia, s.d., 7’) attribuito a Antonio Marzari;
Film n. 4 (Luigi Veronesi, Dolomiti Film/Cineguf di Milano, 1940, 5’).
A cura di Andrea Mariani (Università degli Studi di Udine).
In collaborazione con Università degli Studi di Udine-DIUM (Dipartimento di Studi Umanistici e del Patrimonio Culturale) e AIRSC (Associazione Italiana per le Ricerche di storia del cinema). Si ringraziano Museo Nazionale del Cinema di Torino, Filmoteca Siciliana, Archivio Carlo Montanaro, Laboratorio La Camera Ottica - Film and Video Restoration (Università degli Studi di Udine).
Archivio Aperto 2018
Il fotografo e filmmaker italoamericano Lou Dematteis arriva a Bologna carico di immagini e storie affascinanti. Conosciuto fotoreporter, Lou ha iniziato la sua carriera di fotografo durante i suoi viaggi “di ritorno” nell’Italia degli anni ‘70, offrendo un ritratto fotografico inedito, intimo e politico, di un paese percorso da nord a sud. La storia di Lou appartiene alla storia degli italiani emigrati in California, un tema che ha affrontato in Crimebuster. Un figlio alla ricerca di suo padre (2010, 68’), pluripremiato documentario su Louis B. Dematteis, procuratore distrettuale e giudice della corte suprema, che spese la sua vita a combattere la criminalità. Una figura ingombrante per il figlio Lou, che ruppe con lui al tempo della Guerra del Vietnam. Dalle Alpi, passando per Ellis Island fino alla California settentrionale e a San Francisco, il documentario racconta la storia dell’emigrazione italiana, le vicende di una famiglia e un sogno di giustizia e riscatto. Aprendosi a un dialogo tra generazioni, il programma è completato dagli home movies dei Dematteis e dal breve documentario Passione e tradizione (10’), che segna un altro ritorno in Italia, quello della figlia di Lou, la giovane filmmaker Gabriela.
A cura di Claudio Domini e Paolo Simoni. In collaborazione con Spazio Labò.
Prenotazione gratuita (a questo link) consigliata. Sarà data precedenza ai nominativi registrati.
Il lessico cine-famigliare del Professor Olivo | Archivio Aperto 2018
Triestino d’origine e bolognese di adozione, Oliviero Mario Olivo (1896-1981) si forma a Torino nel gruppo di ricerca di Giuseppe Levi (padre di Natalia Levi, poi Ginzburg), di cui ben presto diventa amico oltre che allievo. Scienziato curioso ed appassionato, severo professore di Anatomia, ma anche cineamatore, fotografo e alpinista, padre ironico e moderno, consigliere comunale nell’amministrazione Dozza e poi assessore, personaggio poliedrico, Oliviero ha prodotto una documentazione multiforme ed eterogenea del suo tempo e della sua famiglia, fissandoli tra l’altro anche su pellicole 16mm. Partendo dalla visione di queste, conservate da Home Movies, cercheremo di ricostruire la sua intensa biografia, gli innumerevoli interessi come le conoscenze celebri e cosmopolite, alla ricerca di un lessico cine-famigliare che interseca lettere, fotografie, appunti e testimonianze orali, connettendo la storia di una famiglia variopinta e moderna con quella dell’Italia della prima metà del Novecento.
A cura di Ilaria Ferretti e Chiara Petrucci, con la partecipazione della figlia Paola Olivo, testimone e conservatrice della memoria famigliare.
World Day for Audiovisual Heritage 2018 - Unesco.
Prenotazione gratuita (consigliata) a questo link. Sarà data precedenza ai nominativi registrati.
Cineconcerto | Archivio Aperto 2018
Un viaggiatore parte per un lungo viaggio in treno. Invece di assopirsi o leggere un libro decide di filmare quello che osserva dal finestrino con la sua cinepresa amatoriale. Quel viaggiatore è Giuseppe Vecchi, durante un viaggio sulle Alpi verso una tetra Vienna, sulla quale si stanno addensando le nubi naziste. Ma è anche il musicista Pippo Barzizza che corre a casa per conoscere suo figlio Renzo appena nato, lungo i binari della riviera ligure degli anni ’30. È il Capitano Adolfo Franzini sulla tradotta militare che, nell’estate del 1941, lo porta alla conquista dell’Unione Sovietica armato della sua nuova Siemens 16mm. È Umberto Primavesi da Milano, che nei primi anni ’50 cena in prima classe con un Monsignore durante un viaggio verso Lourdes. È il maestro elementare Pietro Fressoia che accompagna i suoi chiassosi alunni in gita scolastica da Senigallia a Gubbio nel 1961. Ed è, infine, Salvatore Stella che rimette in funzione una vecchia locomotiva a vapore ormai in disuso nella Sicilia di un’estate degli anni ’70.
A cura di Michele Manzolini.
Musica dal vivo di Simonluca Laitempergher e Cecilia Stacchiotti.
Contrabbasso di Federico Magazzeni.
Segue il reading di Emidio Clementi sulle sequenze di guerra di Adolfo Franzini (testo tratto dal progetto Il varco di Kinè/Home Movies/LUCE, un film di Federico Ferrone e Michele Manzolini).
Opening installazione | | Archivio Aperto 2018
Circa 1.500 fotografie di pellicole nei formati ridotti 8mm, Super8, 16mm e 9,5mm, scattate con il cellulare nel corso di lunghe sessioni al tavolo di restauro, sono alla base di questa selezione di immagini. Un lavoro certosino per cogliere i particolari invisibili a occhio nudo. Finite quasi quotidianamente sui social network negli ultimi due o tre anni, queste immagini rappresentano il lato più nascosto dell’Archivio Home Movies.
A cura di Giuseppe Fara.
L’installazione resterà attiva nei seguenti giorni e orari:
venerdì 26 ottobre h. 19.00-22.00,
sabato e domenica 27-28 ottobre h. 15.00-20.00.
(1972-1980) progetto fotografico) di Lou Dematteis | | Archivio Aperto 2018
La carriera del fotografo e filmmaker Lou Dematteis, destinato negli anni successivi a diventare un affermato fotoreporter, prende corpo a partire dai viaggi in Italia compiuti tra il 1972 e il 1980. Viaggi “di ritorno”, come lui stesso li ha definiti, verso una “casa”, e ancor più verso un’identità, che tanti figli di emigrati inseguono con passione e con la speranza di ritrovare e riallacciare le radici troncate dai loro padri. L’Italia degli anni ‘70 che Dematteis attraversa con la sua appassionata ricerca è una società in rapida trasformazione, turbolenta e schizofrenica, attraversata da aneliti rivoluzionari post ‘68, ancora venati di flower power e destinati ben presto a radicalizzarsi fino agli esiti noti, ma allo stesso tempo abbarbicata alla tradizione, che conserva, come una sorta di genius loci, la capacità di adattarsi alle circostanze.
L’installazione resterà attiva nei seguenti giorni e orari:
venerdì 26 ottobre h. 19.00-22.00,
sabato e domenica 27-28 ottobre h. 15.00-20.00.
nell’ambito di “Sei concerti per Rossini” | Pomeriggi musicali a San Colombano 2018-2019
“Musiche manoscritte conservate all'Accademia Filarmonica”
in collaborazione con la R. Accademia Filarmonica, Bologna
duo pianistico Valentina Maurizi e Luca Pagnotta
Introduzione di Andrea Parissi e Caterina Veddovi
L’appuntamento è parte del programma "Sei concerti per Rossini" tra San Colombano e Santa Cristina, in occasione delle celebrazioni rossiniane nel 150° anniversario della scomparsa di Gioachino Rossini.
Evento nell’ambito del ciclo dei Pomeriggi musicali a San Colombano 2018-2019.
Ingresso libero e gratuito.
Home Movie Day ore 15 | | Archivio Aperto 2018
La tradizionale giornata di apertura al pubblico per scoprire il mondo di Home Movies. In programma una visita guidata, con dimostrazioni tecniche, e l’ormai classica proiezione finale di pellicole e altre sorprese.
Un viaggio all’interno dell’Archivio attraverso il quale conoscere chi si prende cura delle pellicole, scoprire le modalità di conservazione e recupero delle memorie audiovisive private, amatoriali e sperimentali nei formati ridotti 9,5mm, 16mm, 8mm e Super8.
Replica sabato 17 novembre, alla stessa ora.
Prenotazione obbligatoria a questo link fino ad esaurimento posti.
di Hiromasa Yonebayashi | Schermi e Lavagne 2018-2019
Aspettando la Strega Rossella
Mary e il Fiore della Strega
(Mary to majo no hana, Giappone/2017)
di Hiromasa Yonebayashi (102’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 10 anni in su
Mary è una ragazzina allegra e vivace, ma i suoi modi impacciati le complicano la vita. La scoperta di un fiore proibito dalle proprietà magiche la trascinerà in una straordinaria avventura non priva di insidie. Il regista Yonebayashi, già noto per Arrietty e Quando c’era Marnie, torna alla regia dopo la chiusura dello Studio Ghibli, dimostrando il suo grande talento anche senza i suoi maestri Miyazaki e Takahata. Mary è il suo terzo, grande personaggio di donna indipendente e combattiva, in un grande racconto fantastico di crescita, sconfitta e rinascita.
Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
di Brad Bird | Schermi e Lavagne 2018-2019
Aspettando gli Incredibili 2
Gli Incredibili
(The Incredibles, USA/2004)
di Brad Bird (115’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
In occasione dell’uscita dell’attesissimo sequel, Schermi e Lavagne ripropone il capolavoro di animazione Pixar sul grande schermo. La vita tranquilla di Mr Incredible e della sua famiglia, che dopo anni di duro lavoro in difesa del Pianeta è stata sollevata dall’incarico perché considerata troppo invadente dai cittadini ingrati, viene nuovamente turbata: saranno loro a essere chiamati a difendere il mondo da cattivi senza scrupoli che ne minacciano la distruzione. Ma gli anni di inattività forzata si fanno sentire…
Tra riferimenti ai film di James Bond, all’universo dei fumetti, alla serie televisiva “Mission: Impossible” e a uno stile visivo che riporta agli anni ‘50 nei costumi, negli arredi e negli ambienti, il film riesce a catturare l’interesse di grandi e piccoli. Divertenti gag si alternano a scene di azione sfrenate, tutte unite da un denominatore comune: il valore dell’unità della famiglia protagonista. Premio Oscar come miglior film di animazione nel 2005.
Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
uno speciale pomeriggio in compagnia di Cristina Portolano e dei protagonisti del suo fumetto
“Io Sono Mare” – Schermi e Lavagne 2018-2019
Gender Bender
Gioca con Mare
selezione di cortometraggi (40’)
Animazione
Adatto ai bambini dai 3 anni in su.
Uno speciale pomeriggio in compagnia di Cristina Portolano e dei protagonisti del suo nuovo fumetto Io Sono Mare. A partire dalla visione di alcuni cortometraggi selezionati per l’occasione e da spunti di lettura di Io sono Mare e “Gioca con Mare”, un laboratorio alla presenza dell’autrice per giocare e riflettere attorno alla sfera dell’identità, delle emozioni e delle relazioni con l’altro da sé. Laboratorio a cura di Canicola e del Centro di Documentazione Il Cassero.
Durante il festival Gender Bender viene inaugurata la mostra “Io sono Mare” di Cristina Portolano a cura di Canicola (27 ott - 2 dic 2018 al MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna - Dipartimento educativo (inaugurazione venerdì 26 ottobre h 18).
Il libro “Io sono Mare” di Cristina Portolano fa parte del progetto “Dalla parte delle bambine” curato da Canicola e sostenuto da: Comune di Bologna - Pari Opportunità e Tutela delle Differenze; Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna; Biblioteca Italiana delle Donne di Bologna; la rete dei festival Gender Bender, TCBF, Be Comics, Comicon; e i donatori del crowdfunding.
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
di Brad Bird | Schermi e Lavagne 2018-2019
Aspettando gli Incredibili 2
Il Gigante di Ferro
(The Iron Giant, USA/1999)
di Brad Bird (86’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su.
Qualcosa di enorme appare all’orizzonte. Un robot precipitato dalle stelle sul pianeta Terra. Così il giovane Hogarth trova un ‘grande’ amico e con lui un problema ancora più grande: come mantenere segreto un gigante di quindici metri, goloso di acciaio? A complicare le cose ci si mettono un agente governativo ficcanaso, che dà la caccia agli ‘invasori alieni’, e le forze militari aeree, marine e terrestri degli Stati Uniti, inviate per annientare il gigante. Un’incredibile avventura fatta di magia, metallo e tante emozioni.
Nell’ambito di Schermi e Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
Baby BoFe’ 2018/19 – Festival di Musica classica per bambini
LE QUATTRO STAGIONI
Domenica 14 aprile 2019 ore 11 e ore 16
musiche di Vivaldi
Orchestra Collegium Musicum Almae Matris
Roberto Pischedda direttore
Compagnia Fantateatro
Sandra Bertuzzi regia e sceneggiatura
Le celebri note di Vivaldi per narrare con delicatezza e poesia la storia della gabbianella che non sapeva volare e del fedele gatto Zorba. La Natura, così ben descritta da Vivaldi nelle sue Stagioni, diventa lo scenario sonoro ideale per il racconto di una grande amicizia, nata all’insegna del coraggio e della lealtà.
consigliato dai 4 anni
INFORMAZIONI
Bologna Festival 051 6493397 - 6493245
www.bolognafestival.it
biglietteria
Baby BoFe’ 2018/19 – Festival di Musica classica per bambini
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Domenica 24 marzo 2019 ore 11 e ore 16
musiche di Mendelssohn
Duo Ragazzoni pianoforte a quattro mani
Compagnia Fantateatro
Sandra Bertuzzi regia e riduzione teatrale
Le suadenti melodie scritte da Mendelssohn per la commedia fiabesca di Shakespeare. In un bosco incantato, la notte del solstizio d’estate, tutto può succedere: in compagnia di fate e folletti, tra incantesimi e pozioni magiche, quattro giovani innamorati troveranno finalmente la felicità. Un incontro straordinario tra il grande teatro e alcune delle pagine più belle della letteratura musicale, come la famosissima Marcia nuziale.
consigliato dai 6 anni
INFORMAZIONI
Bologna Festival 051 6493397 - 6493245
www.bolognafestival.it
biglietteria
di Charlie Chaplin | Schermi e Lavagne 2018-2019
Il cinema ritrovato al cinema - I classici di sempre
Luci della Città
(City Lights, USA/1931)
di Charlie Chaplin (87’)
Commedia
Film adatto alla visione dai 4 anni in su.
Da due anni a Hollywood impazza il film parlato, quando Chaplin decide di girare ancora un film muto, uno dei più belli e acclamati dal pubblico e dalla critica. Una emozionante storia d’amore: lui è ancora il Vagabondo, lei una fioraia cieca che lo crede un milionario, lo sfondo è la metropoli e i suoi conflitti di classe. Un mondo che il Vagabondo tiene in pugno con la sapienza del burlesque.
Nell’ambito di Schermi e Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
Baby BoFe’ 2018/19 – Festival di Musica classica per bambini
LA CASA DEI SUONI
Sabato 19 gennaio 2019 ore 16 e ore 18
Domenica 20 gennaio 2019 ore 11, ore 16, ore 18
Testi di Claudio Abbado
musiche di Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Debussy, Bartók, Prokofe’v, Mahler
Emanuele Gamba riduzione scenica e regia
Roberto Abbiati scenografia
Alessio Tanchis video Valerio Ianitto suoni
Alessandro Trabace violino
Attori della Scuola di Teatro di Bologna "Galante Garrone"
Il racconto di un’infanzia bella e fortunata di un piccolo musicista nato e cresciuto tra suoni, strumenti e pentagrammi. Claudio è figlio di un “padre violino” e “una madre pianoforte” e da subito il futuro direttore d’orchestra insegue il suo fantastico sogno musicale. Un percorso interattivo tra suoni, immagini e parole, in uno spazio speciale: la casa della musica di Claudio Abbado.
consigliato dai 5 anni
disponibilità limitata di posti
INFORMAZIONI
Bologna Festival 051 6493397 - 6493245
www.bolognafestival.it
biglietteria
di Genndy Tartakovsky | Schermi e Lavagne 2018-2019
Aspettando Halloween
"Hotel Transylvania 3"
(Hotel Transylvania 3 - Summer Vacation, USA/2018)
di Genndy Tartakovsky (97')
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su.
Terzo capitolo dell'irresistibile saga animata che rilegge in chiave comica l'immaginario mostruoso. Il Conte Dracula è un po' stressato e la figlia Mavis decide di regalargli un lussuoso viaggio in crociera insieme agli amici mostri. Tutti sperano di concedersi un po' di meritato relax ma non sanno ancora cosa li aspetta...
Nell’ambito di Schermi e Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
incontro
Un appuntamento per puntare l'attenzione su Viaggionauta - guida per luoghi curiosi (Yume, Torino): un libro di Valeria Copperi che coinvolge anche Bologna e il rapporto che Freud ha avuto con la città. Una chiacchierata tra l'autrice e Cecilia Cristiani per scoprire cosa visitò in Certosa il padre della psicoanalisi.
Presentazione di Katia Bertacci, presidente del Comitato Editori Piemonte e direttore editoriale della casa editrice Yume di Torino. Seguirà una pausa sensoriale-meditativa a cura della Tea Sommelier Stefania Bruno con degustazione del tè Masala Chai classico, come richiede il rituale indiano.
Baby BoFe’ 2018/19 – Festival di Musica classica per bambini
LO SCHIACCIANOCI
Domenica 2 dicembre 2018, ore 16
musiche di Čajkovskij
Orchestra Senzaspine - Matteo Parmeggiani direttore
Corpo di ballo della Scuola Studio Danza Ensemble
Compagnia Fantateatro
Sandra Bertuzzi regia e riduzione teatrale
È la vigilia di Natale. Tra fiocchi di neve, topini e fiori ballerini prende vita il sogno della piccola Clara: lo schiaccianoci si trasforma in un bellissimo principe e la grotta incantata diventa un teatrino dove le sue bambole danzano il Valzer dei fiori. La musica è pura magia in questo balletto di Čajkovskij, un capolavoro danzato sulle punte che incanta ad ogni età.
consigliato dai 4 anni
INFORMAZIONI
Bologna Festival 051 6493397 - 6493245
www.bolognafestival.it
biglietteria
Film-concerto | Baby BoFe’ 2018/19 – Festival di Musica classica per bambini
FANTASIA Classica Play List
Domenica 18 novembre 2018, ore 16 e ore 18
musiche di Rossini, Beethoven, Ponchielli, Offenbach, Brahms, Bizet
Orchestra Senzaspine
Matteo Parmeggiani direttore
Una irresistibile top ten della musica classica accompagnata dalla proiezione dei più famosi cartoni animati. Un viaggio musicale dentro il grande repertorio sinfonico, condotti da un simpatico Figaro pronto a illustrarci i brani in programma.
consigliato dai 4 anni
INFORMAZIONI
Bologna Festival 051 6493397 - 6493245
www.bolognafestival.it
biglietteria