Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 5 min 5 sec fa

Letteratura di viaggio di epoca Edo

Lun, 10/22/2018 - 09:00

conferenza

In occasione della mostra Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda, conferenza di Cristian Pallone, Università degli Studi di Milano.

Per il ciclo Il mondo Fluttuante di Hokusai e Hiroshige: in viaggio tra passato e futuro.
Cinque incontri per conoscere il “mondo fluttuante” e la maestria di Hokusai ed Hiroshige e il loro profondo impatto sulla cultura giapponese e sull’arte dell’Occidente.

Hiroshige e il giapponismo

Lun, 10/22/2018 - 08:57

conferenza

In occasione della mostra Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda, conferenza di Giovanni Peternolli, Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale di Bologna.

Per il ciclo Il mondo Fluttuante di Hokusai e Hiroshige: in viaggio tra passato e futuro.
Cinque incontri per conoscere il “mondo fluttuante” e la maestria di Hokusai ed Hiroshige e il loro profondo impatto sulla cultura giapponese e sull’arte dell’Occidente.

Spazio e tempo nelle silografie di Hokusai e Hiroshige

Lun, 10/22/2018 - 08:54

conferenza

In occasione della mostra Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda, conferenza di Rossella Menegazzo, Università degli Studi di Milano.

Per il ciclo Il mondo Fluttuante di Hokusai e Hiroshige: in viaggio tra passato e futuro.
Cinque incontri per conoscere il “mondo fluttuante” e la maestria di Hokusai ed Hiroshige e il loro profondo impatto sulla cultura giapponese e sull’arte dell’Occidente.

Sull'onda del Natale

Lun, 10/22/2018 - 08:43

visita con laboratorio per bambini da 5 a 11 anni

Visita con laboratorio per bambini da 5 a 11 anni dedicati alla mostra Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda, a cura dei Servizi educativi Istituzione Bologna Musei.

Tre domeniche di dicembre, tre viaggi nelle immagini e colori del Giappone per realizzare manufatti originali da mettere sotto l’albero.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Durata: 2 ore. L’attività parte con un minimo di 6 bambini.

Ingresso: € 5,00 a bambino + biglietto mostra (gratuito per minori di 6 anni, ridotto da 6 a 17 anni e famiglia)

Questa domenica vado in Giappone

Lun, 10/22/2018 - 08:39

visita e laboratorio per bambini e genitori insieme

Visita e laboratorio per bambini da 5 a 11 anni e genitori insieme dedicati alla mostra Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda, a cura dei Servizi educativi Istituzione Bologna Musei.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Durata: 2 ore. L’attività parte con un minimo di 6 bambini.

Ingresso: € 5,00 a bambino + biglietto mostra (gratuito per minori di 6 anni, ridotto da 6 a 17 anni e famiglia)

Viaggio in Giappone

Lun, 10/22/2018 - 08:33

visita guidata

Visita guidata alla mostra Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda, a cura dei Servizi educativi Istituzione Bologna Musei.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Durata: 1 ora e 15’. La visita parte con un minimo di 6 partecipanti.

Ingresso: € 4,00 + biglietto mostra (ridotto da 6 a 17 anni e famiglia)

Associazione VAN

Ven, 10/19/2018 - 16:42

Archivio Anno 0 

Il progetto, iniziato nell’aprile 2018, ha visto le artiste e gli artisti VAN (Giorgia Ohanesian Nardin, Marco D’Agostin, Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, Francesca Foscarini, Camilla Monga, Davide Valrosso, Andrea Costanzo Martini, Irene Russolillo) entrare in dialogo con Gaia Clotilde Chernetich (ricercatrice e dramaturg di danza) per interrogarsi sull’articolazione del tempo e del suo rapporto con le pratiche coreografiche e la loro archiviazione.

Ospiti in residenza dal 5 al 9 novembre all’AtelierSi di Bologna, 9 artisti VAN si interrogano su cosa significhi archiviare, nel corpo e non solo, e su come selezionare e dare ordine alla memoria nei processi creativi.

Al termine della residenza gli artisti apriranno le porte di AtelierSì per chi vorrà assistere alla restituzione del lavoro di ricerca e condividere un tempo da trascorrere insieme.

Dalle 14.00 alle 19.00: porte aperte (il pubblico potrà entrare ed uscire dallo spazio quando lo desidera e vedere gli artisti all’opera)

19.00: presentazione del progetto con Gaia Clotilde Chernetich “Appunti per uno studio sul memorabile”.

20.00-21.00: break

21.00: sharing di pratiche condivise

22.30: dj set Ubi Broki

NOTA BENE: La serata potrebbe contenere performance esplosivamente folli, silenziosamente conturbanti, inaspettatamente illuminanti.

AL13FB<3

Ven, 10/19/2018 - 16:34

idea, coreografia e performance di Fernando Belfiore | Pirma nazionale

Belfiore conduce il pubblico attraverso mondi poetici e futuristici esplorando le potenzialità di trasformazione del corpo e ricreando nuovi approcci emozionali con l’ambiente. Partendo dal concetto di scultura sociale coniato da Joseph Beuys, che conferisce all’arte il potenziale di trasformare le strutture sociali attraverso l’attività umana, AL13FB<3 è un tentativo di ripensare i rituali e i codici sociali, e di rimodellare l’ambiente, inteso come alchemica relazione di ri-creazione e rinnovamento. Dal domestico all’epico, dal pop alla fantascienza, il lavoro si pone come un viaggio in cui i corpi cambiano materialità e lo spazio in cui si trovano. Divengono catalizzatori di energie, essenze e aspettative tramite cui riscoprire nuove vie di conoscenza, sperimentare stati di trance e frequenze in grado di informare e deformare. Ogni comunicazione dipende da un codice. Il corpo è un medium in grado di generare messaggi da tradurre individualmente sperimentando una molteplicità di significati, emozioni e gesti attraverso il movimento. Un invito ad attivare la propria sfera sensoriale per ridefinire il mondo in cui viviamo, agendo.

Giovedì 1 novembre h.20:30 conversazione con Fernando Belfiore.

Even Worse

Ven, 10/19/2018 - 16:30

di Guilherme Miotto

Il coreografo Guilherme Miotto porta sul palco tre talentuosi danzatori provenienti dal contesto della danza contemporanea e della danza urbana; Shane Boers, Simon Bus e Evangelos Biskas sono artisti con un background ampiamente differente e variegato: dalla break dance d’avanguardia all’hip hop sperimentale fino alla danza contemporanea. Il tentativo della performance è quello di mescolare assieme tutti questi stili per creare un nuovo e distinto vocabolario scenico. In questo lavoro, i movimenti generati dai singoli copri danno voce a ossessioni e paure individuali che entrano in relazione e si scontrano con quelle dell’altro. Spinti dalle dinamiche generate dal loro senso di comunità, i performers creano immagini eroiche per mettersi alla prova individualmente e collettivamente. Attraverso il continuo alternarsi di resistenza e abbandono, ad ogni nuovo movimento viene organizzato ogni volta un nuovo metodo di fuga. Le soluzioni che ne derivano possono presentarsi talvolta esuberanti, talvolta dolorose o addirittura tristi, ma tutte cercano di tradurre in poetica corporea il concentrato di energia che scaturisce dai movimenti.

coreografia: Guilherme Miotto / danzatori: Shane Boers, Simon Bus; Evangelos Biskas / cura del suono: Joel Ryan / scenografia e lighting design: Erik van de Wijdeven / costume design: Guilherme Miotto / drammaturgia: Moos van den Broek / produzione: Corpo Máquina.
Realizzato con il supporto di: the Breda municipality, the Performing Arts Fund, DansBrabant and Podium Bloos.

Elementare IV

Ven, 10/19/2018 - 16:27

Seminari internazionali sulla curatela nell’arte performativa a cura dell’Associazione Ubu per Franco Quadri

ELEMENTARE è un programma di incontri, ideato e promosso dall’Associazione Ubu per Franco Quadri, dedicato alle pratiche curatoriali nelle arti performative. I Seminari – ospitati da diverse istituzioni italiane dello spettacolo e delle arti contemporanee – invitano artisti, operatori, studenti, critici e spettatori interessati, al confronto con curatori internazionali che fanno della propria azione uno spazio critico, puntando sulla natura relazionale ed esperienziale delle arti della scena. Toccando la linfa elementare e politica di esperienze istituzionali e pratiche erratiche, si inaugura un dibattito – ancora acerbo in Italia – su una delle figure nodali nella definizione del panorama artistico europeo.

Tutti in onda

Ven, 10/19/2018 - 14:49

visita e laboratorio per bambini da 5 a 11 anni

Visita e laboratorio per bambini da 5 a 11 anni dedicati alla mostra Hokusai Hiroshige. Oltre l’onda, a cura dei Servizi educativi Istituzione Bologna Musei.

Mentre i grandi visitano la mostra o partecipano alla conferenza, i piccoli si divertono in compagnia degli operatori del museo, scoprendo ogni volta nuove immagini, andando a caccia di dettagli e particolari sempre diversi da catturare e rielaborare in laboratorio, realizzando manufatti da portare a casa e collezionare.

Prenotazione obbligatoria allo 051 6496627 oppure mamboedu@comune.bologna.it.

Durata: 2 ore. L’attività parte con un minimo di 6 bambini.

Ingresso: € 5,00 a bambino + biglietto mostra (gratuito per minori di 6 anni, ridotto da 6 a 17 anni e famiglia)

7occola

Ven, 10/19/2018 - 13:37

di Mariagrazia Pompei | adattamento per la performance a cura di Tony Allotta 

venerdì 19 ottobre, h. 19.30 e h 20.15, e sabato 20 ottobre, h 19

Ho scritto 7occola una notte dopo aver letto della morte di Tiziana. Una ragazza campana, con un sorriso bellissimo e l’abbronzatura posticcia di chi al mare ci va truccata.
E’entrata in contatto con me, quella notte e mi ha detto: “vendicami”. Mi ha chiesto ” porta con me sotto questa terra fredda quei pezzenti porci che non capiscono l’amore, che umiliano la fragilità in nome del cazzo dritto e offendono chi ne gode. Per tutto questo vendicami e libera il futuro che già solca un percorso scritto sui corpi delle vittime”.
Quella notte ho scritto e continuato a scrivere fino a non poterne più. Poi ho smesso, ho fumato e infine ho pianto.
Tiziana è morta per un pompino che ha fatto il giro del web senza il suo consenso, che l’ha costretta all’umiliazione insostenibile, quella di essere screditata e vilipesa su pubblica piazza.

L'ombra della scrittura

Ven, 10/19/2018 - 13:08

presentazione del volume L'ombra della scrittura Racconti fotografi e visionari di Ferdinando Amigoni

Interventi di Paolo Valesio, Maria Luisa Vezzali, Franca Zanelli

Dagherrotipi, stampe e negativi fotografici, gigantografie, cartelloni, insegne luminose, specchi, schermi, vetrine riflettenti nell’incerto lume dell’imbrunire, opacità, trasparenza, anamorfosi: nel corso degli ultimi due secoli il visuale sembra avere sostituito il reale, in nome di un delirio ormai quasi globalizzato di onnipotenza panottica. Dal subatomico all’interstellare, tutto sembra offrirsi al nostro bulimico occhio, mentre il soggetto umano si scopre scisso, guardato, disperso in un oceano di sguardo che gli preesiste e, quasi senza avvedersene, lo inghiotte. Si potrebbero considerare i saggi raccolti in questo volume come un percorso, arbitrario e rabdomantico, nell’infinito bosco delle storie generate dall’incontro tra affabulazione e immagine. È stato detto che l’invenzione della fotografia ha causato una discontinuità radicale nella storia, paragonabile all’apparizione dell’alfabeto: certo, sin dall’etimologia del suo nome, la fotografia – luce che scrive – si è confrontata con il linguaggio e con il racconto, provocando le meno prevedibili sovversioni. In alcuni testi, sorprendenti e irregolari, pubblicati tra gli anni Trenta e gli anni Ottanta del secolo scorso – Alvaro, Nabokov, Perec e Celati, i nomi dei narratori prescelti – gli strumenti dell’ottica intersecano l’antica arte del raccontare. Il lettore del terzo millennio sa molto bene (è forse l’unica cosa che sa) quanto qualsiasi certezza, qualsiasi generalizzazione sia del tutto fuori luogo. Del resto, per citare le parole di Luigi Ghirri, un fotografo di cui molto qui si parla: «la fotografia si esplica sempre all’interno di un dualismo perfetto. Se uno ci pensa, nella fotografia c’è il negativo e il positivo. È un rapporto tra la luce e il buio. È un giusto equilibrio tra quello che c’è da vedere e quello che non deve essere visto».

Ferdinando Amigoni lavora nell’Università di Bologna. Ha pubblicato: La più semplice macchina. Lettura freudiana del «Pasticciaccio» (il Mulino, Bologna 1995), Il modo mimetico-realistico (Laterza, Roma-Bari 2001) e Fantasmi nel Novecento (Bollati Boringhieri, Torino 2004). Sugli stessi argomenti di questo volume, ha curato, insieme a Silvia Albertazzi, Guardare oltre. Letteratura, fotografia e altri territori (Meltemi, Roma 2008).

Ingresso libero

Libera nos Domine

Ven, 10/19/2018 - 12:51

Teatro Dehon | Stagione 2018-19

Il nuovo spettacolo di Enzo Iacchetti, esprime il desiderio di comunicare parole e musiche nel puro stile Teatro - Canzone.
Iacchetti si stacca dal cabaret per arrivare a maturare considerazioni che lo allontanano da come lo conosciamo in tv.
Chi lo ha seguito recentemente in teatro, (Il vizietto, Matti da slegare, Chiedo scusa al Signor Gaber) ha già capito la sua voglia di crescere, come autore e come attore.
Lo fa con uno spettacolo completamente nuovo, aiutato da effetti speciali coinvolgenti.
Solo in scena, Iacchetti è prigioniero dell'attualità e vuole liberarsi dai dubbi che lo affliggono sul PROGRESSO, AMORE, AMICIZIA, EMIGRAZIONE, RELIGIONE offrendoci un'ultima ipotesi di RIVOLUZIONE.
Affronta con ironia e provocazione la sua prigionia facendo ridere ma soprattutto emozionare con la rabbiosa delicatezza con cui cerca di salvarsi.
Ce la farà o sarà soltanto un grido di speranza?

Mauro Iacchetti e Nito Produzioni
ENZO IACCHETTI

LIBERA NOS DOMINE

di e con Enzo Iacchetti
Musiche originali: Marcello Franzoso
Animazioni e vfx: Francesco Crispi
Regia: Alessandro Tresa
aiuto regia: Simona Samarelli
Disegno luci: Valerio Tiberi
Scenografia: Gaspare De Pascali

venerdì 12 e sabato 13 aprile ore 21, domenica 14 aprile ore 16

Città di circo

Ven, 10/19/2018 - 12:46

Spettacoli, laboratori, convegni e molto di più

OTTOBRE

19 venerdì

20.30 – Inaugurazione  ❖ Percorso animato
22.00 – Ah,com’è bello l’Uomo  ❖ Compagnia Zenhir

20 sabato

15.00 – Laboratorio di Circo  ❖ Circo Krom
17.30 – Juri the Cosmonaut  ❖ Giorgio Bertolotti
18.30 – Cabaret Circo Inzir  ❖ Circo Inzir
20.30 – MINUetTI  ❖ Fabbrica C
22.00 – Ah,com’è bello l’Uomo  ❖ Compagnia Zenhir

21 domenica

15.00 – Laboratorio di Circo  ❖ Circo Krom
16.30 – Juri the Cosmonaut  ❖ Giorgio Bertolotti
18.30 – Sugo  ❖ Duodorant
20.30 – MINUetTI  ❖ Fabbrica C
22.00 – Canzoni sull’orlo di una crisi… di nervi  ❖ Pepa Lopez de Leon

23 martedì

20.30 – 193 Problemi  ❖ Laden Classe
22.00 – alla Frutta  ❖ Alessio Pollutri

24 mercoledì

18.30 – alla Frutta  ❖ Alessio Pollutri
20.00 – 193 Problemi  ❖ Laden Classe
21.30 – Borderline  ❖ Andrea Cerrato

25 giovedì

20.00 – Salt’in Circo  ❖ Arterego
21.30 – Borderline  ❖ Andrea Cerrato
23.00 – Sexy Shot Concert  ❖ Davide di Rossolini

26 venerdì

10.00  ❖ stRADARts  ❖ Arte di strada conflitti e opportunità
14.30  ❖ stRADARts  ❖ Vetrina internazionale
18.30 – Salt’in Circo  ❖ Arterego
20.30 – Laerte  ❖ My! Laika Side
22.00 – Incident  ❖ Ne a Ne
23.00  ❖ MOTOCICLICA TELLACI in Concerto

27 sabato

10.00  ❖ stRADARts  ❖ Fare spettacolo nei centri urbani e nei luoghi storici tutela, sicurezza e valorizzazione socio-culturale e turistica
16.30 – Inbox  ❖ Soralino
17.30 – Sic Transit w.i.p.  ❖ Magda XS
19.30 – Laerte  ❖ My! Laika Side
21.00 – Johan Sebastian Circus  ❖ Circo El Grito
22.30 – Incident  ❖ Ne a Ne

28 domenica

10.00  ❖ stRADARts  ❖ Il Cinema racconta il Circo
16.30 – Inbox  ❖ Soralino
18.30 – Sic Transit w.i.p.  ❖ Magda XS
20.30 – Johan Sebastian Circus  ❖ Circo El Grito
22.00 – Quasar  ❖ Système 47

30 martedì

20.00 – Grand Cabaret de Madame Pistache  ❖ Marta Pistocchi
21.30 – EVAnescente w.i.p.  ❖ Circo Sotto Vuoto

31 mercoledì

20.30 – Side + Teatro di Camelot  ❖ attori e disabili professionisti
22.00 – Naufragata  ❖ Circo Zoè

NOVEMBRE

01 giovedì

11.30 – Kromosomi  ❖ Circo Krom
16.30 – Aerea  w.i.p. ❖ CollettivoAereoBolognese
18.30 – Naufragata  ❖ Circo Zoè
20.00 –BAKÉKÉ  ❖ Fabrizio Rosselli e // Lento  ❖ Valentina Cortese
21.30 – Quasar  ❖ Système 47

02 venerdì

permanente  ❖ Piazza dei Balocchi  ❖ Microcirco
18.30 –BAKÉKÉ  ❖ Fabrizio Rosselli  // Lento  ❖ Valentina Cortese
20.00 – Gran Galà  ❖ Città di Circo
21.30 – Gran Galà  ❖ Città di Circo

03 sabato

permanente  ❖ Piazza dei Balocchi  ❖ Microcirco
11.30 – Kromosomi  ❖ Circo Krom
15.30 – Caleidoscopio  ❖ Aria Network Culturale
16.30 – la Gonna Abitata  ❖ MaFalde
18.30 – Piti Peta Hofen  ❖ LPM
20.30 – Gran Galà  ❖ Città di Circo
22.00 – Gran Galà  ❖ Città di Circo
23.00  ❖ Funkallisto in Concerto

04 domenica
permanente  ❖ Piazza dei Balocchi  ❖ Microcirco
11.30 – Clown di Latta  ❖ Microcirco
15.00 – Laboratorio di Circo  ❖ Arterego
16.30 – la Gonna Abitata  ❖ Le MaFalde
18.30 – Piti Peta Hofen show  ❖ LPM
20.30 – Gran Galà  ❖ Città di Circo
22.00 – Gran Galà  ❖ Città di Circo

PRENOTAZIONE
Prenotazione obbligatoria al 392 5245803, i posti sotto i tendoni sono limitati.

QUANDO ARRIVARE
Si consiglia di venire a vivere la città di circo e di arrivare agli spettacoli almeno 20 minuti prima dell’inizio.

BAMBINI / CINNI al CIRCO
Gli spettacoli, salvo ove indicato, sono adatti dai 4 ai 99 anni. Passaggi improvvisi, buio, musica forte potrebbero spaventare i bimbi dai 0 ai 4 anni, come no! Adulti accompagnati da bambini, decidete voi! Per noi è importante che tutti vengano alla Città di Circo, partecipino agli spettacoli dal vivo, sognino con noi. Ma se commentano tanto… li portiamo via.

DOVE ALLOGGIARE
Per chi desidera venire più giorni e viene da fuori Bologna, La Città di Circo ha attivato una collaborazione con l’ostello We Bologna, a pochi passi da Villa Angeletti: posti letto comodi con vista tendoni.

OFFERTA LIBERA
TUTTE le attività e spettacoli di Città di Circo sono a offerta libera consapevole a fine spettacolo.

Scarica il PDF del programma

City Booming Bologna

Ven, 10/19/2018 - 11:57

Un’esplosione di mattoncini

Nel cuore del capoluogo emiliano, a pochi passi da Piazza Maggiore, gli spazi dell’ex chiesa di San Mattia ospitano “City Booming Bologna” – Un’esplosione di mattoncini, un enorme diorama di 60 metri quadri della più grande città al mondo costruita da oltre 7 milioni di mattoncini. Una metropoli colorata, riprodotta nei minimi particolari, dove in ogni angolo e in ogni scena c’è una storia da raccontare e qualche aneddoto da scoprire.

Sono oltre 6000 le mini figure che abitano gli edifici di “City Booming” e non mancano i supereroi come Batman, Wonder Woman, Spiderman, Hulk e molti altri, mischiati tra la ‘gente comune’, cui si affiancano personaggi dei disegni animati, dai Simpson alla Sirenetta, o celebrità del cinema, quali Sean Connery o Harrison Ford nelle vesti di Indiana Jones.

La mostra conduce i visitatori all’interno di un ambiente magico, ma estremamente realistico, dove nulla è lasciato al caso e ogni angolo nasconde una storia da raccontare.
Come ideale omaggio a Bologna, che ospita la mostra, sono state ricostruite la torre degli Asinelli e la torre della Garisenda.

Orari:
giovedì e venerdì dalle 14.30 alle 19.30
sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30
Apertura straordinaria: 1 e 2 novembre dalle 9.30 alle 19.30


Biglietto ridotto per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani

Ingresso:

  • Biglietto intero: € 8,00
  • Biglietto ridotto: € 6,00 – ridotto over 65, ragazzi da 12 a 20 anni non compiuti, studenti universitari fino a 26 anni (con tesserino identificativo), militari e appartenenti alle forze dell’ordine, convenzioni mostra, disabili (accompagnatore gratuito)
  • Biglietto bambini: € 4,00 dai 4 ai 12 anni non compiuti
  • Gratuito: bambini fino ai 4 anni non compiuti
  • Biglietto famiglia: [2 adulti + 1 ridotto] o [2 adulti + 2 bambini]: € 20,00

Rosaspina… Storia di un bacio

Ven, 10/19/2018 - 11:10

Petit Pas – Teatro per ragazzi | LabOratorio di San Filippo Neri ottobre-dicembre 2018

Ullallà Teatro
“Rosaspina… Storia di un bacio”

Progetto drammaturgico Pippo Gentile
di e con Marco D ́Agostin, Francesca Foscarini, Pippo Gentile, Angela Graziani Movimenti Marco D'Agostin, Francesca Foscarini
Regia collettiva
A cura di Associazione CA' ROSSA

Per tutti a partire dai 5 anni

C’era una volta un re e una regina che desideravano tanto avere un figlio. Dopo lungo penare nacque una bellissima bambina. Per festeggiare il lieto evento fecero una grande festa, ma una delle fate del regno non fu invitata. Così per vendetta lanciò la sua maledizione: “La bambina a 15 anni si pungerà un dito e morirà”. Ma le fate buone, attraverso il loro intervento magico, trasformeranno la morte in un sonno lungo 100 anni. Solo il bacio di un principe innamorato potrà poi risvegliarla.

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Lo spettacolo è parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri / Ottobre-Dicembre 2018

Lucia Conte & Abraham García González & Amedeo Salvato

Ven, 10/19/2018 - 11:07

Concerti D'Autunno 2018 - Associazione "Conoscere la Musica"

Associazione "Conoscere la Musica"
Concerti D'Autunno 2018

LUCIA CONTE, soprano
BRAHAM GARCÍA GONZÁLEZ, baritono
AMEDEO SALVATO, pianista

Musiche di Donizetti, Rossini, Wagner, Mozart, Puccini, Verdi, Lombardo, Pergolesi

Lucia Conte. Si è diplomata nel 2007 con il massimo dei voti in canto lirico e si è poi laureata nel 2011 in Discipline Musicali con 110 lode e menzione d’onore presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. È inoltre laureata in Lingue e Letterature Euromediterranee con lode presso l’Università del Salento. Nel 2008 ha poi conseguito il diploma del Master di I livello in “Tecnica ed interpretazione vocale operistica e liederistica” presso il Conservatorio “U. Giordano” di Foggia, durante il quale ha partecipato a masterclasses con Mirella Freni, Renato Bruson, Mauro Trombetta, Donato Renzetti, LiorShambadal, Davide Livermoore e Aldo Tarabella. (leggi tutto)

Abraham García González. Il baritono spagnolo Abraham García González consegue la laurea triennale presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma con il massimo dei voti e la lode nel 2014 con un concerto dedicato alla figura dell'amante nella storia dell'opera. Nel 2015 porta a termine con il massimo dei voti, il master MASP, Performing Arts Management, all'Università Bocconi in collaborazione con l’Accademia del Teatro alla Scala ed il Piccolo Teatro di Milano, con la tesi “La soglia di neutralizzazione dell'effetto economico della legislazione e nuovi elementi per lo sviluppo dei rapporti fra mercato, erogatore privato e Fondazioni Lirico-sinfoniche”. Nel 2008 aveva inoltre conseguito la Laurea magistrale in Storia presso la Universidad de Oviedo in Spagna. (leggi tutto)

Amedeo Salvato. Solista, camerista, pianista accompagnatore, Amedeo Salvato si è esibito in prestigiose sale e teatri italiani (Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale e Teatro Manzoni di Bologna, Teatro Carlo Felice di Genova, Parco della Musica di Roma, Teatro Politeama di Palermo, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Villa Rufolo di Ravello, Teatro Olimpico di Vicen-za) e esteri (Wiener Saal di Salisburgo, Teatro dell'Opera di Clermont-Ferrand, I.C.I. di Londra, Cuvillies Theatre di Monaco di Baviera, Teatro dell'Opera di Tirana, Oji Hall di Tokyo, Accademia della Musica "Gnessin" di Mosca, Sala Fedora Aleman di Caracas, Sala Verdi di Budapest, Sala Turina di Siviglia). (leggi tutto)

Info biglietti e prenotazioni

Parte del programma Concerti d’Autunno 2018  dell’Associazione musicale “Conoscere la Musica”

Inverno Fest: w/ Preoccupations

Ven, 10/19/2018 - 10:53

Covo Club concerti 2018/19

No Glucose Festival e Covo Club presentano la quarta edizione di ❄ INVERNO FEST #4 ❄
8-9 Febbraio 2019

con:
– Preoccupations (CAN) http://preoccupationsband.com/
and more tba

Apertura dei cancelli alle 21, chiusura alle 04. I concerti finiranno entro le ore 00:15.
A seguire, fino a tarda notte i dj set di No Glucose e di tanti altri ospiti da annunciare!

Info biglietti e prevendite

Joan of Arc

Ven, 10/19/2018 - 10:45

Covo Club concerti 2018/19

Da Chicago, una delle band più sperimentali di sempre del rock indipendente: venerdì 23 novembre al Covo Club i Joan of Arc Band presentano il loro nuovo disco "1984", forse la colonna sonora perfetta per 1984 di George Orwell

AFTERSHOW
tba

Info biglietti e prevendite

Pagine