Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 12 min 32 sec fa

Frankenstein Maratona. Don't dream it, read it

Gio, 10/25/2018 - 12:28

Una notte “mostruosa” all’Arena del Sole.
Un veglione di Halloween tutto dedicato al capolavoro di Mary Shelley, Frankenstein, a duecento anni dalla sua pubblicazione (1818). 14 allievi Dramaturgen, 2 attori e 100 lettori per un’avventura all night long di festa e lettura, all’inseguimento del demone creato dal genio folle di Victor Frankenstein.

Programma:

  • ore 22
    Festa e aperitivo pre-night
  • ore 23
    Saluti di Claudio Longhi, Rita Monticelli, Giacomo Manzoli e intro di Lilla Maria Crisafulli
  • ore 23.59
    Discesa agli inferi per la lettura
  •  ore 6.00
    Ritorno alla luce e sorpresa

aprono le letture Michele Dell’Utri e Simone Francia
leggono i cento “frankensteiniani”
adattamento e riduzione a cura dei Dramaturgen della Scuola di Teatro Iolanda Gazzerro – laboratorio permanente per l’attore, corso Perfezionamento: Dramaturg Internazionale, approvato dalla Regione Emilia-Romagna e cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo
in collaborazione con Dipartimento LILEC, Dipartimento delle Arti Alma Mater Università di Bologna
e in collaborazione con CISR
nell’ambito di Frankenreads in Bologna

Ingresso libero

Inspired: Celebrating Jim Hall

Gio, 10/25/2018 - 12:19

Bologna Jazz Festival 2018

Inspired: Celebrating Jim Hall

Peter Bernstein, chitarra
Rale Micic, chitarra
Jesse van Ruller, chitarra

Inspired è un sentito omaggio a Jim Hall, uno dei più amati e influenti chitarristi di sempre, scomparso cinque anni fa, la cui musica e il cui stile hanno ispirato generazioni di musicisti. Tre protagonisti assoluti della chitarra jazz americana ed europea, due dei quali - Micic e Bernstein – hanno, a più riprese, coinvolto diversi colleghi (oltre a Jesse van Ruller, anche Vic Juris, John Abercrombie e Lage Lund) in questo progetto che ha alle spalle numerose live session e un omonimo cd.

L’evento è parte di Bologna Jazz Festival 2018

Info e prenotazioni: Cantina Bentivoglio

Corrado Rustici Trio

Gio, 10/25/2018 - 12:07

Bologna Jazz Festival 2018

Corrado Rustici Trio

Corrado Rustici, chitarra
Peter Vettese, tastiere
Pete Riley, batteria

L’evento è parte di Bologna Jazz Festival 2018

Info e prenotazioni: Bravo Caffè

Orchestra Senzaspine - Requiem di Mozart

Gio, 10/25/2018 - 12:04

concerto

L’Orchestra Senzaspine esegue il Requiem in Re minore K 626 di Wolfgang Amadeus Mozart, sua ultima composizione rimasta incompiuta e portata a termine dopo la sua morte. Nel Requiem, che include pagine celeberrime come il Dies Irae e il Lacrimosa, si potranno apprezzare il sottile equilibrio tra luce e tenebra, i continui contrasti ritmici e armonici che trasudano dolore e riscatto, vitalità e sofferenza, in una tensione emotivamente disarmante

Direzione: M° Tommaso Ussardi
Soprano: Cecilia Rizzetto
Mezzo soprano: Anna Ussardi
Tenore: Angelo Goffredi
Basso: Marco Galifi
Coro: Accademia corale ‘Vittore Veneziani’

Il concerto per commemorare i defunti è a offerta libera. Il ricavato delle donazioni sarà devoluto alla Scuola di Musica Senzaspine per finanziare le borse di studio riservate agli allievi meno abbienti.

Amp Fiddler - “Exclusive Solo Session”

Gio, 10/25/2018 - 11:55

Bologna Jazz Festival 2018

Amp Fiddler
“Exclusive Solo Session”

Amp Fiddler, voce e tastiere

L’evento è parte di Bologna Jazz Festival 2018

Info e prenotazioni: Bravo Caffè

Grazie Claudio! SOLD OUT

Gio, 10/25/2018 - 11:05

un grande concerto per ricordare Claudio Abbado

Domenica 20 gennaio 2019, alle ore 18.00 al Teatro Manzoni di Bologna, un'orchestra unica formata da cinquanta musicisti provenienti da tutta Europa e diretta dal Maestro Ezio Bosso, con la partecipazione di Silvio Orlando, darà vita a una serata straordinaria per ricordare Claudio Abbado nel 5° anniversario della sua morte.

Il programma del concerto prevede:

  • Pierino e il lupo di S.S.Prokofiev, favola sinfonica per bambini - voce recitante Silvio Orlando
  • Sinfonia di L.v.Beethoven

L'orchestra che il Maestro Bosso, testimonial di Mozart14, dirigerà sarà composta da molti tra i più importanti musicisti europei che in passato hanno collaborato con Claudio Abbado e che provengono dalle migliori orchestre italiane ed europee come la Chamber Orchestra of Europe, la Mahler Chamber Orchestra, l'Orchestra del Teatro alla Scala e il Maggio Musicale Fiorentino, l'Orchestra Mozart, l'Orchestra Verdi, la Royal Concertgebouw Orchestra, i Berliner Philharmoniker e la Lucerne Festival Orchestra.  
Tra i musicisti che hanno aderito all'iniziativa citiamo Stefano Pagliani,  Valentina Bernardone, Luca Franzetti, Iseut Chuat,  Enno Senft, Giorgio Galvan, Lucio Corenzi, Jaques Zoon, Lucas Macìas Navarro, John Corbett, Jonathan Williams, Elisa Eleonora Papandrea, Chiara Spagnuolo.
A questi musicisti, e a molti altri, si uniranno parti della Stradivari Festival Chamber Orchestra di cui il Maestro Bosso è Direttore Principale e Artistico ed elementi della EUYO – European Union Youth Orchestra, fondata nel 1976 da Claudio Abbado e che, da quest'anno, ha sede a Ferrara.

L'evento è organizzato da Associazione Mozart14, in collaborazione con Mismaonda, per  raccogliere fondi a sostegno delle attività nel sociale volute dal Maestro, i laboratori di Tamino e il Coro Papageno, portati avanti ora da Mozart14, presieduta da Alessandra Abbado.

Il concerto ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna ed è sostenuto dal Comune di Bologna e dal Comune di Ferrara, in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna e con il Teatro “Claudio Abbado” di Ferrara.

La prevendita dei biglietti verrà aperta dal giorno 26 ottobre nel circuito Bologna WelcomeVivaticket.

Si muore tutti democristiani

Gio, 10/25/2018 - 10:56

collettivo Il Terzo Segreto di Satira (Italia, 2017/89‘)

Tre amici legati dagli stessi ideali gestiscono una piccola casa di produzione per cercare di realizzare documentari a tema sociale. Quel tanto desiderato progetto sembra finalmente arrivare insieme a un considerevole guadagno economico, ma anche a un patto che potrebbe azzerare tutto ciò in cui hanno sempre creduto. Meglio fare cose pulite con soldi sporchi o cose sporche con soldi puliti?

Progettare fotografie

Gio, 10/25/2018 - 10:22

mostra a cura di Simone Martinetto | inaugurazione 30 ottobre ore 18

In questa mostra vengono proposti 16 lavori fotografici accomunati dalla forte progettualità e dalla ricerca della coerenza poetica. 16 lavori nati durante due corsi avanzati di fotografia tenuti da Simone Martinetto nel 2017 e nel 2018, dove gli autori sono stati seguiti nella progettazione del proprio lavoro, dall’idea iniziale fino alla realizzazione dell’allestimento finale. Gli autori che qui espongono sono di età diverse, nella vita svolgono mestieri diversi, hanno diverse storie e diversa esperienza fotografica e artistica:alcuni hanno già un lungo passato di mostre all’attivo, altri mostrano un proprio lavoro in pubblico per la prima volta. Tutti vivono nella provincia di Bologna e hanno in comune una identica volontà di lanciare lo sguardo in profondità, per cercare di usare la fotografia come uno strumento per amplificare i nostri pensieri e le nostre emozioni. In questi giorni dove il caos delle immagini consumate di fretta riempie spesso la nostra vita, questa mostra è un invito invece a ritrovare una strada lenta e contemplativa, a ricucire i fili, a ritrovare una direzione nel proprio guardare. Per non perdere la strada. Per fare luce. Per scoprire qualcosa che ancora non sappiamo o riscoprire qualcosa diimportante che sapevamo già ma che avevamo dimenticato.

fotografie di: Philippa Armstrong | Daniele Franchi | Marco Generali | Andrea Manni | Laura Beghelli | Cinzia Ruscelli | Viviana Porru | Anna Alvoni | Alessandra Monti | Carlo Onofri | Michele Giorgis | Flavio Giorgis | Luana Turco | Mirko Cocchi | Francesca de Furia

aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19.

Frankenreads in Bologna al Teatro Anatomico

Gio, 10/25/2018 - 10:07

visita guidata

Nell'ambito di Frankenread in Bologna le celebrazioni del 200° anniversario della pubblicazione di Frankenstein di Mary Shelley, visita guidata gratuita al Teatro Anatomico dell'Archiginnasio condotta da Maurizio Avanzolini e letture scelte di brani del romanzo.

Ritrovo alle 18 nel cortile dell'Archiginnasio. Partecipazione libera, secondo l'ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La manifestazione è organizzata dal Centro inter-universitario per studi romantici (CISR) dell'Università di Bologna, in collaborazione con i Dipartimenti di ARTS (DAR), il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC) dell'Università di Bologna, Cineteca di Bologna, Museo di Palazzo Poggi , Istituzione Biblioteche (Archiginnasio e Salaborsa), Arena del Sole (ERT), City Red Bus , Comune di Bologna

PROGRAMMA COMPLETO

Trascrizioni organistiche

Mer, 10/24/2018 - 15:13

nell’ambito di “Sei concerti per Rossini” | Pomeriggi musicali a San Colombano 2018-2019

Nel giorno del 150° anniversario della scomparsa di Gioachino Rossini
Liuwe Tamminga – organo
Trascrizioni organistiche

L’appuntamento è parte del programma "Sei concerti per Rossini" tra San Colombano e Santa Cristina, in occasione delle celebrazioni rossiniane nel 150° anniversario della scomparsa del grande compositore pesarese.

Evento nell’ambito del ciclo dei Pomeriggi musicali a San Colombano 2018-2019.

Ingresso libero e gratuito.

Una Pinacoteca da Favola! Detective dei quadri

Mer, 10/24/2018 - 15:06

attività per bambini e famiglie

Visita guidata per bambini e loro accompagnatori.

Presto, alcuni quadri della Pinacoteca devono essere salvati! Orientiamoci nelle sale della Pinacoteca
utilizzando la nuovissima Pin-App per andare a caccia delle opere da curare. Diventeremo esploratori digitali che sanno riconoscere i malanni che le affliggono e le segnaleremo al restauratore: chi ne scoprirà di più conquisterà il tesoro del Museo.

Percorso indicato per bambini dai 6 ai 12 anni.

Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: didattica.prospectiva@gmail.com 

​Non verranno accettati partecipanti che non abbiano ricevuto l'email di conferma della prenotazione. 

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna, gratuito per i bambini.
Gratuito per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Una Pinacoteca da Favola! Dama vivente

Mer, 10/24/2018 - 15:06

attività per bambini e famiglie

Visita guidata per bambini e loro accompagnatori.

Oggi è un gran giorno a Palazzo Pepoli Campogrande: si fronteggiano due modi di intendere l’arte! Celebrativo o irriverente?  Accetta la sfida e impersona uno speciale pezzo degli scacchi, con mille travestimenti e tanta voglia di improvvisare la tua parte, dando libero sfogo alla creatività teatrale e ascoltando le narrazioni riguardanti i dipinti sui soffitti delle nobili stanze.

Percorso indicato per bambini dai 5 ai 12 anni.

Si accettano massimo 30 persone (tra adulti e bambini) a incontro, la prenotazione è obbligatoria all'indirizzo e-mail: didattica.prospectiva@gmail.com 

​Non verranno accettati partecipanti che non abbiano ricevuto l'email di conferma della prenotazione. 

Ingresso con biglietto della Pinacoteca Nazionale di Bologna, gratuito per i bambini.
Gratuito per gli abbonati Card Musei Metropolitani

Rossini classico contemporaneo

Mer, 10/24/2018 - 14:57

a cura del Conservatorio di Bologna "G.B.Martini"

In occasione dei 150 anni dalla scomparsa di Giaochino Rossini, il Conservatorio in collaborazione con il Teatro Comunale di Bologna, organizza una serie di 4 incontri dove si parlerà di vari aspetti dell'arte del Maestro di Pesaro.

mercoledì 31 ottobre
I GRANDI INTERPRETI DI ROSSINI

Giuseppe Rossi e Giovanni Vitali dialogano sulla "Rossini - Renaissance" e sulla storia della moderna interpretazione rossiniana.

mercoledì 7 novembre
MI LAGNERO' TACENDO

Il "silenzio" rossiniano raccontato da Annarosa Vannoni attraverso l'analisi della scrittura.

mercoledì 14 novembre
GAZZE, BARBIERI E BALESTRIERI

Silvia Carrozzino e Valentino Corvino dialogano su Rossini, dalle sigle RAI, al cinema d'animazione, alla pubblicità.
 

mercoledì 21 novembre
REGIE A CONFRONTO

Gerardo Guccini e Massimo Marino dialogano su "Il Viaggio a Reims" da Ronconi a MIchieletto. Percorsi nello spazio e dentro la figura.

Concerti d'autunno

Mer, 10/24/2018 - 14:47

a cura del Conservatorio di Bologna "G.B.Martini"

Il Conservatorio di Bologna "G.B.Martini" presenta la rassegna "Concerti d'Autunno 2019", una serie di concerti dove i docenti del Conservatorio stesso sono i protagonisti ed esecutori.

I concerti prevedono programmi diversi, presentando strumenti solisti ed ensemble di vario genere, cominciando dalla chitarra solista, al duo violino e pianoforte, dalla musica da camera Jazz alla Hausmusik per voci e canti, l'orchestra con il pianoforte, il duo oboe e cembalo sino alla musica contemporanea per arpa sino alle ensemble di musica barocca.

Programma:

27 OTTOBRE 
…nel centenario di rossini   (Filarmonica Imolese)        

3 NOVEMBRE  
Sweeter than roses   (Simboli – Ippolito – Montanari)   

24 NOVEMBRE
Dall’orchestra al pianoforte…dal pianoforte all’orchestra (De Felice – Felizzi – Mainardi – Scagliarini  con gli studenti del Conservatorio)   

1 DICEMBRE 
Oboe e cembalo con brani contemporanei  (Landuzzi e Bedetti)     

15 DICEMBRE    
“HAUSMUSIK” Stimmen und Lieder des Abends (Voci e Canti  della Sera)    (Corsini – Ricciardelli – Benvenuti)

12 GENNAIO 
Milhaud – Romero – Zarrelli    (Faziani con gli studenti del Conservatorio) 

19 GENNAIO     
Chamber jazz – Improvvisazioni sui grandi standard   (Torto, Middlehoff, burk, Ghetti, Paternesi)   

26 GENNAIO     
Musica Contemporanea per Arpa a Bologna   (Perrucci)

2 FEBBRAIO               
Le superflu, chose très nécessaire (Voltaire, “Le Mondain”)    (Gatti, Ippolito, Montanari)      

Concerto alla memoria di Alfeo Gigli e Iole Silvana Tomboli

Mer, 10/24/2018 - 14:43

Il concerto sarà tenuto dagli allievi direttori della scuola di Direzione d'orchestra e salisti allievi delle Scuole di Canto lirico del Conservatorio di Bologna.

Saranno eseguite musiche di: Wolfgang Amadeus Mozart, Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti e Ludwig van Beethoven.

Family tales. Storie e narrazioni in formato ridotto

Mer, 10/24/2018 - 14:37

Archivio Aperto 2018

Ultimo capitolo del workshop Family Tales. Il percorso, iniziato lo scorso giugno, ha permesso ai partecipanti di immergersi nelle storie racchiuse nei film dell’Archivio Home Movies. Storie a volte inafferrabili, che richiamano la memoria orale di protagonisti e testimoni, sono state recuperate e riportate alla luce, con l’obiettivo di renderle pubbliche. Il quadro che presenteremo è vario: dalla famiglia friulana emigrata nel Congo Belga a inizio ‘900 a quelle romagnole dei portuali di Ravenna, attraversando immagini in 9,5mm liriche ed eleganti come spartani super8 che documentano le innovative esperienze scolastiche degli anni ‘70.

A cura di Ilaria Ferretti e Chiara Petrucci con la partecipazione dei corsisti del workshop.

A scuola di Home Movies. Usi didattici del cinema privato

Mer, 10/24/2018 - 14:34

Archivio Aperto 2018

Per gli insegnanti che lavorano con i ragazzi della scuola secondaria Home Movies, in collaborazione con l’Istituto Storico Parri, propone un corso di aggiornamento dedicato a ricerca e utilizzo didattico di materiale audiovisivo inedito e privato conservato presso l’Archivio, di cui questo incontro costituisce l’introduzione metodologica. È sempre più evidente l’urgenza di proporre percorsi che possano avvicinare i ragazzi alla storia del ‘900, una storia che, ai loro occhi, si mostra distante e senza apparenti legami col presente. L’utilizzo di film amatoriali permette di avvicinare la storia alla quotidianità delle nuove generazioni.

Rick Prelinger // Lost and Found America

Mer, 10/24/2018 - 14:31

Incontro / Proiezione | Archivio Aperto 2018

Appuntamento al MAST. MANIFATTURA DI ARTI, SPERIMENTAZIONE E TECNOLOGIA in occasione della mostra G.D memoria e futuro. Una storia per immagini.

Un viaggio nell’America del XX secolo attraverso le immagini dei leggendari Prelinger Archives commentate dal fondatore. Cercando nelle immagini del passato le tracce di un futuro possibile, Rick Prelinger ci mostrerà un grande paese a casa, al lavoro, nelle strade, in viaggio e in movimento, con sequenze tratte da film industriali, governativi, militari e amatoriali. Sarà un punto di vista insolito sulla vita, il paesaggio, le lotte sociali e per l’emancipazione, a restituire le immagini e gli immaginari di un’America inedita, perduta e ritrovata negli archivi. Il programma portato a Bologna è ispirato alla serie Lost Landscapes, che riempie da oltre un decennio i teatri e le sale di città come San Francisco, Detroit, Oakland, Los Angeles e New York.
Ricercatore, archivista e filmmaker, Rick Prelinger, per la prima volta in Italia, ha contribuito come pochi altri al mondo al recupero delle immagini audiovisive. La sua raccolta di oltre 60.000 film è stata acquisita come patrimonio nazionale dalla Library of Congress. Prelinger, inoltre, è una delle anime dell’Internet Archive (archive.org), la piattaforma che s’ispira alla Biblioteca di Alessandria, e professore di cinema e media digitali alla University of California, Santa Cruz.

A seguire le proiezioni di Lost Landscapes of Bologna, omaggio di Home Movies a Rick Prelinger. Sinfonie Meccaniche, un montaggio dei film dell’Archivio G.D, a cura di Home Movies e Kinè. Live sound di Alina Kalancea.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria sul sito mast.org.

Macchine, Paesaggi, Vite

Mer, 10/24/2018 - 14:29

Workshop | Archivio Aperto 2018

Appuntamento al MAST. MANIFATTURA DI ARTI, SPERIMENTAZIONE E TECNOLOGIA in occasione della mostra G.D memoria e futuro. Una storia per immagini.

Il workshop è rivolto a tutti coloro che per motivi professionali e di studio intendano avvicinarsi a immagini della memoria del ‘900 poco accessibili e inconsuete. Sarà infatti illustrato lo stato dell’arte degli archivi fotografici e filmici G.D, utilizzati per la mostra G.D memoria e futuro. Una storia per immagini. Contestualmente si aprirà una finestra sui temi del lavoro, il paesaggio e la vita quotidiana negli archivi audiovisivi inediti, amatoriali e sperimentali di Home Movies. Sarà poi indagato il rapporto tra le avanguardie e il cinema industriale, e, infine, si rifletterà sul valore storico, documentario e artistico delle collezioni e degli archivi fotografici industriali. Interverranno archivisti, curatori, ricercatori e professionisti. 

A cura di Home Movies in collaborazione con Kinè.

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria per un massimo di 30 posti sul sito mast.org.

Video nel Kantiere: VHS+ prima generazione e scena radicale bolognese (1990-1992)

Mer, 10/24/2018 - 14:25

Archivio Aperto 2018

Breve rassegna sul rapporto tra video analogico e i movimenti sociali di Bologna di inizio anni ‘90.
Il programma, tratto per il quarto anno di Archivio Aperto da un archivio custodito da Home Movies che conta circa 400 tra VHS, Video8 e altri formati fine anni ‘80 - primi ‘90, prevede, oltre a due Videogiornali del DAMS occupato (già mostrati durante AA nel 2016), un inedito: in continuità con il programma del 2017, si mostrerà il Cassettone di Pratello TV, una raccolta del meglio della celebre TV di quartiere che trasmise tra il 27 e il 31 maggio 1992.

A cura di Diego Cavallotti e Lino Greco.

In collaborazione con il MAMbo, nell’ambito della mostra VHS+.

Pagine