laboratorio per bambini da 8 a 11 anni
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni a cura degli archeologi di Aster.
Visita alla sezione dell'abitato villanoviano per conoscere tutte le attività quotidiane svolte dai nostri antenati nell'età del Ferro: potremo toccare manufatti e repliche di vasellame, utensili e gioielli dell'epoca e proveremo anche la tessitura al telaio verticale. In laboratorio poi scopriremo quanta abilità era necessaria per realizzare un piccolo manufatto intrecciando fili di lana che porteremo con noi come ricordo.
Prenotazione obbligatoria solo online a partire dal lunedì precedente l'iniziativa.
Ingresso € 5,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max 20)
Winter Tour 2018
Disco d’oro con i brani “Nei Treni La Notte” e “Cratere”, autore di una delle hit di quest’estate, “Missili”, con il suo street pop tra rap, indie e cantautorato, Frah Quintale è una delle grandi rivelazioni della nuova scena musicale italiana. Affiancato dal produttore trentino Ceri il 24/11/2017 esce per Undamento, Regardez Moi, il primo lavoro sulla lunga distanza. Originale nella sua estetica e con Lungolinea., la speciale playlist di Spotify creata ad hoc da Frah, ha raggiunto e superato i 50 milioni di ascolti su Spotify. Dopo l’uscita dell’acclamato esordio, ha trascorso più di un anno e mezzo in giro per l’Italia, in un tour di oltre 70 date.
A cura di BPM Concerti.
Apertura porte: ore 20.00
Inizio concerto: ore 22.00
laboratorio per bambini da 8 a 11 anni
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni a cura degli archeologi di Aster.
L'importanza del Nilo e delle sue piene, le divinità legate all'acqua come Sobek, il dio coccodrillo, e le attività che si svolgevano lungo il fiume: un viaggio alla scoperta di questo grande protagonista dell’antico Egitto.
Al termine della visita realizzeremo insieme il modellino di un'imbarcazione.
Prenotazione obbligatoria solo online a partire dal lunedì precedente l'iniziativa.
Ingresso € 5,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max 20)
conferenza
Conferenza di Nicola Barbagli, Scuola Normale Superiore di Pisa.
laboratorio per bambini da 8 a 11 anni
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni a cura degli archeologi di Aster.
Un incontro per conoscere la vita degli uomini che per primi abitarono il nostro territorio tra le difficoltà di un ambiente non sempre accogliente e la capacità di trovarvi le risorse per sopravvivere, arricchito dalla possibilità di toccare diversi manufatti che ci permetteranno di comprendere come l'evoluzione della tecnologia sia stata indispensabile per il successo.
Prenotazione obbligatoria solo online a partire dal lunedì precedente l'iniziativa.
Ingresso € 5,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max 20)
Locomotiv club | Eventi 2018/19
I Mudhoney sono la band che ha veramente reso possibile l’ascesa del movimento grunge dei primi anni ’90. Prima ancora di nomi del calibro di Nirvana, Pearl Jam e Soundgarden, il gruppo già dal 1988, anno della sua fondazione, ha contribuito a portare in primo piano questo genere che ha lasciato un marchio indelebile nella storia della musica rock.
I Mudhoney, da trent’anni portabandiera del grunge americano, sono pronti a sbarcare in Italia quest’autunno per tre date incendiarie. L’appuntamento è per il 21 novembre 2018 al Locomotiv Club di Bologna, poi il 22 novembre al Largo di Roma e infine il 23 novembre al Santeria Social Club di Milano.
I Please The Trees sono una band psychedelic rock della Repubblica Ceca, e hanno una grande particolarità: piantano un albero in ogni città che visitano in tour. Ogni pianta viene fotografata e poi postata sul profilo Facebook del loro progetto Please the Trees Project. La band non è solo attenta alla natura, ma pensa anche a creare il disco perfetto e il live più travolgente che si possa immaginare: le loro performance sono state paragonate agli effetti di un trip acido scomposti in vari elementi e riorganizzati per creare un’esperienza tutta nuova
||| EXPRESS FESTIVAL |||
Express è un festival nato nel 2007 in contemporanea con l’apertura del Locomotiv. L’obiettivo del festival è selezionare in una rassegna annuale una serie concerti dall’alto profilo qualitativo e dal respiro internazionale.
Giunto all’undicesima edizione, la rassegna 2018 si svilupperà in 5 appuntamenti:
venerdì 9 novembre 2MANYDJS in djset, sabato 10 novembre CALIBRO 35 che presentano in una di tre esclusive date nazionali il nuovo singolo “Travelers, Explorers”, mercoledì 14 novembre SUPERORGANISM e mercoledì 21 novembre MUDHONEY, PLEASE THE TREES e THE DEVILS al Locomotiv Club. L’ultimo appuntamento è in programma domenica 25 novembre con MOTTA & LES FILLES DE ILLIGHADAD al Teatro Antoniano.
21 novembre 2018 ore 21:00
20 euro + d.d.p / cassa 25 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
visita animata per bambini da 5 a 7 anni
Visita animata per bambini da 5 a 7 anni a cura degli archeologi di Aster.
Una visita animata attraverso la quale avvicinare i più piccoli alla civiltà egiziana, alla ricerca degli animali che sono raffigurati sugli oggetti della collezione con l'aiuto di alcuni supporti didattici per poterli riconoscere più facilmente. Dopo la visita rielaboreremo quanto visto attraverso la narrazione partecipata di uno o più miti che vedono protagonisti gli animali, che per gli antichi Egiziani, oltre ad essere importanti nella vita quotidiana, erano anche strettamente legati ad alcune divinità.
Prenotazione obbligatoria solo online a partire dal lunedì precedente l'iniziativa.
Ingresso € 5,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max 20)
visita con archeologa e attore per bambini da 8 a 11 anni e genitori
Visita con archeologa e attore per bambini da 8 a 11 anni e genitori a cura degli archeologi di Aster.
Visitiamo la collezione egizia dove per un pomeriggio bambini e genitori vestiranno i panni di guardie e ladri. Mentre i primi dovranno apprendere trucchi e magie frequentando una divertente "scuola per criminali di mezza tacca", gli altri dovranno assimilare quante più informazioni possibili per difendere i preziosi reperti conservati in museo.
Tra prove di abilità, indovinelli e giochi, la sfida è già iniziata!
Prenotazione obbligatoria solo online a partire dal lunedì precedente l'iniziativa.
Ingresso € 5,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max 20)
laboratorio per bambini da 8 a 11 anni
Laboratorio per bambini da 8 a 11 anni a cura degli archeologi di Aster.
Travestendosi da demoni, con l'ausilio di maschere create dai bambini per l'occasione, si visiterà la sezione egizia del museo, compiendo insieme all'operatore un viaggio nell'aldilà egiziano.
Prenotazione obbligatoria solo online a partire dal lunedì precedente l'iniziativa.
Ingresso € 5,00 a bambino (gratuito per un accompagnatore adulto) fino ad esaurimento posti (max 20)
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Dopo il grande successo del tour estivo, nuovi imperdibili appuntamenti dei BUD SPENCER BLUES EXPLOSION per presentare dal vivo il loro ultimo album “VIVI MUORI BLUES RIPETI”, uscito a marzo per La Tempesta Dischi. L’istinto e la potenza live che nutrono l’essenza del duo alt-rock si mostreranno ancora, regalando la stessa energia devastante che ha percorso tutto il tour. In questi nuovi concerti, Adriano Viterbini e Cesare Petulicchio si esibiranno in formazione allargata a quattro, accompagnati da Francesco Pacenza, al basso e alla voce, e da Tiziano Russo, alle tastiere e alla voce.
17 novembre 2018 ore 20:30
12 euro + d.d.p./ 15 euro in cassa | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
conferenza
Conferenza di Fabio Vicari, studioso di Storia Antica.
conferenza
Conferenza di Patrizia von Eles, già Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna.
conferenza
Conferenza di Cinzia Oliva, restauratrice di tessuti.
conferenza
Conferenza di Stefano Benetti, Musei Civici di Mantova, e di Paola Giovetti e Daniela Picchi, Museo Civico Archeologico di Bologna.
Locomotiv club | Eventi 2018/19
“kARMA X”
A distanza di 10 anni dalla sua uscita, la Tuff Kong Records ha presentato per la prima volta in vinile “kARMA”, il masterpiece di Kaos.
Seguito e curato da Kaos in ogni suo singolo aspetto, il disco si consolida negli anni come un vero e proprio classico dell’hip-hop Italiano del nuovo millennio, fino ad aggiudicarsi l’instant sold-out di vendite.
L’occasione per festeggiare assieme l’anniversario di “kARMA” (ad acquistare le pochissime copie rimaste del vinile, presenti solo ai live) saranno le undici date esclusive di kARMA 10th Year Tour.
Show inediti, ovviamente incentrati sulla tracklist del disco, ricchi di ospiti diversi in ogni città toccata. Sul palco del Locomotiv ci sarà un pilastro dell’hip hop italiano, DJ LUGI.
16 novembre 2018 ore 8:30
10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
conferenza
Conferenza di Salvatore Gaspa, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg.
Locomotiv club | Eventi 2018/19
IGORRR
Presentato da Freakout Club
15 novembre 2018 ore 21:00
18 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
conferenza
Conferenza di Generoso Urciuoli, MAO Museo d’Arte orientale, Torino.
conferenza
Conferenza di Giancarlo Benevolo, Musei Civici d’Arte Antica.
conferenza
Conferenza di Christian Greco, direttore Museo Egizio, Torino.
L’Egitto è presente nel mondo greco (nel suo immaginario e nella sua realtà) fin dagli albori: le voci di poeti, storici e filosofi greci restituiscono, a chi oggi voglia indagare il rapporto fra le due culture, una varietà di immagini che testimonia l’importanza e la complessità che la terra del Nilo ebbe nel pensiero greco. Si può cercare di evidenziare alcuni aspetti dello sguardo greco sul mondo egizio mettendo in risalto il mutamento di prospettiva dal periodo arcaico a quello ellenistico.
Si passa da una visione mitica (Egitto terra di mirabilia, ricchezze ed eroi) ad un’attenzione per i modelli organizzativi e per le strutture politico sociali (Egitto come modello istituzionale) per terminare con un approccio che ha il suo emblema in Alessandria d’Egitto e nella cultura che lì si sviluppa a partire dal III secolo a.C.