Locomotiv club | Eventi 2018/19
Uscito il 5 ottobre per Trovarobato, il nuovo album de I Camillas “Discoteca Rock” è fatto a colpi di allucinazioni. Ogni colpo spalanca canzoni. Un disco senza ballate. Un disco da ballare, anche male. La fine di un party dove ti sei divertito troppo. “Festa e Sangue” è il sabba a cui parteciperete, una serata in cui ad aprire le danze sul palco saranno le prodezze degli Scudetto e a chiudere il rituale ci penseranno le visioni distorte delle improvvisazioni elettroniche degli Uccelli. Gli Scudetto sono Alessandro Fiori (Mariposa, Betti Barsantini) e Gioacchino Turù, due musicisti molto noti per le deviazioni musicali che entusiasmano i fan, e che da poco ha pubblicato il primo lavoro “Vendetta” contenente una piccola hit com “Ema Stokholma”. Uccelli è il side project di Davide Panizza aka Pop X, Niccolò Di Gregorio e dello stesso Gioacchino Turù.
12 gennaio 2019 ore 20:30
8 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Ritorna a DOM la performance di Febo Del Zozzo che attraverso il montaggio di dispositivi scenici realizzati per produzioni precedenti e azioni inedite, tenta un nuovo punto di vista sul linguaggio scenico a partire dalla materia in scena. Proiezione Verticale - avvicinamento a Constantin Brancusi (2012), Jackson Pollock - l’azione non agente (2008), Esagera - dedicato a Varlam Šalamov (2000) dialogano tra loro nella sintesi di strutture scenografiche, azioni performative, musiche e testi che prendono così nuova vita dentro le cose. In questo modo prosegue un lungo percorso di ricerca, iniziato molti anni fa, su alcune figure esemplari la cui vita e opera vengono messe in scena attraverso il linguaggio del teatro contemporaneo.
Ingresso spettacolo biglietto unico 7 euro
prenotazione obbligatoria info@laminarie.it – T 0516242160
Il 17 novembre dalle ore 10.00 alle ore 18.00 precederà lo spettacolo una giornata di studio intitolata Le azioni e le teorie dei centri culturali nelle periferie. Esperienze italiane e internazionali a confronto.
L’incontro pubblico curato da Laminarie in collaborazione con alcuni importanti centri culturali del network Trans Europe Halles verterà su pratiche, azioni e visioni sviluppate dai centri culturali che operano in territori periferici.
Partecipano al convegno: Bruna Gambarelli, operatrice culturale, Gerardo Guccini, docente Università di Bologna, Francesco Campagnari, ricercatore Università Iuav di Venezia, Associazione Interzona, Gerard Lohuis, presidente Trans Europe Halles e spazio P60 - Amstelveen/Amsterdam, Mélanie Gaillard spazio Mains D’Œuvres - Saint-Ouen/Parigi, Michele Bee, Manifatture Knos - Lecce e Pamela Toscano, Spazio Zo - Catania.
FUORI CENTRO, rassegna autunnale curata da LAMINARIE per DOM la cupola del Pilastro
Incontro con Maria Concetta Sala, curatrice del libro di André Weil e Simone Weil
L'arte della matematica, Adelphi, Milano, 2018 e Giancarlo Gaeta, curatore di gran parte delle edizioni italiane di Simone Weil
Partecipano: Massimo Ferri, docente di Geometria Università di Bologna| Luigi Finarelli, insegnante di matematica e fisica Liceo Scientifico Statale "Sabin" di Bologna| Raffaella Lamberti e Giulia Sudano, Associazione Orlando - Centro delle Donne di Bologna| Una classe del Liceo Artistico Arcangeli di Bologna
INFO:
info@laminarie.it – T 0516242160
DOM si raggiunge con l'autobus n.20 dal centro storico di Bologna. Direzione Pilastro, fermata Panzini. Effettua corse notturne.
FUORI CENTRO, rassegna autunnale curata da LAMINARIE per DOM la cupola del Pilastro
di Chiara Guidi
dialogo e lettura drammatica
Presentazione del libro La voce in una foresta di immagini invisibili
Dialogo tra Chiara Guidi e Febo Del Zozzo
ore 21 - lettura drammatica Relazione sulla verità retrograda della voce di Chiara Guidi/Societas
INFO:
info@laminarie.it – T 0516242160
DOM si raggiunge con l'autobus n.20 dal centro storico di Bologna. Direzione Pilastro, fermata Panzini. Effettua corse notturne.
FUORI CENTRO, rassegna autunnale curata da LAMINARIE per DOM la cupola del Pilastro
con Giovanni Cavalcoli | Martina La Ragione | Valeria Secchi | Matilde Bignamini | Francesca Mazzoni
Esito di residenza artistica della coreografa Gabriella Maiorino che con questo frammento porta in scena il corpo politico femminile.
ore 21 - Alle origini del cinema: attrici comiche e suffragette
Proiezione di materiali filmici dei primi del ‘900
Progetto di Laminarie in collaborazione con Fondazione Cineteca di Bologna
INFO:
biglietto unico 7 euro
prenotazione consigliata
Ingresso libero a tutti gli incontri
Come consuetudine di DOM per ogni appuntamento sarà offerto un piccolo rinfresco
Prenotazioni: info@laminarie.it – T 0516242160
DOM si raggiunge con l'autobus n.20 dal centro storico di Bologna. Direzione Pilastro, fermata Panzini. Effettua corse notturne.
laboratorio per ragazzi da 8 a 12 anni
Esperimenti, giochi e prove per ricostruire le principali tappe della storia degli studi sull’elettricità: dalle prime osservazioni sull’elettricità statica di Talete di Mileto fino all’invenzione della pila di Volta.
Alla fine del XIX secolo si diffuse in Europa e in America il fenomeno della “fisica popolare” col quale si mostravano al grande pubblico le curiosità del mondo scientifico, percepito allora come invisibile e misterioso e che suscitava sorpresa e meraviglia. È proprio in quel contesto che il fenomeno elettrico assunse il curioso nome di fata elettricità.
Traendo spunto da questa antica tradizione divulgativa, il museo ha pensato di ripercorrere con piccole verifiche e giochi (come “la danza dei forzati”, “il pendolino elettrico” e “la pila con le mani”) le tappe più significative delle scoperte legate all'elettricità: dagli esperimenti di Talete di Mileto sull’elettricità statica, fino alla costruzione delle prime macchine elettrostatiche in grado di produrre scintille, all’invenzione della pila di Volta nel 1799 e agli esperimenti di Faraday sull’induzione elettromagnetica.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 2 novembre).
Ingresso € 5,00 (gratuito per un accompagnatore adulto)
Teatro Duse - Stagione 2018/19
Un’occasione unica per ascoltare dal vivo la grande musica del compositore pianista.
La sua ultima opera “Quarto Tempo – 10th Anniversary Deluxe Edition” è un doppio album subito in prima posizione su iTunes Classic Italia
In questo Diapason Worldwide Tour 2019, evento unico e irripetibile, Roberto Cacciapaglia presenterà i brani del doppio CD “Quarto Tempo – 10th Anniversary Deluxe Edition” in una versione totalmente inedita, utilizzando un sistema di trasmissione del suono e una tecnologia innovativa che espande i suoni del pianoforte nello spazio, portando alla luce e rendendo udibili i suoni armonici che normalmente l’orecchio umano non riesce a percepire, quei suoni armonici che Pitagora definiva essenza dell’Universo. Sarà come se dal pianoforte raggi sonori si espandessero nello spazio circostante, creando un’esperienza di incanto, una relazione profonda tra ascoltatori e interpreti; Quarto Tempo, l’istante oltre passato, presente e futuro, dove convogliano le esperienze di esplorazione sonora e di presenza nel suono di tutta la lunga carriera del compositore.
Nelle parole del Maestro: “La musica può essere un ponte per toccare dimensioni intangibili e le vibrazioni sonore sono autostrade energetiche che ci permettono di comunicare. Questi software modernissimi lavorano sull’essenza e la natura del suono, ecco un caso in cui natura e tecnologia lavorano insieme, non sono in antitesi. Una bella indicazione per il futuro, non solo della musica…”
visita guidata
Un percorso dedicato al lato più oscuro e misterioso della città. Omicidi efferati, scandali pubblici, esili politici, cronache di criminalità comune.
A cura di Associazione Culturale Didasco.
Prenotazione obbligatoria al 348 1431230 (pomeriggio-sera).
Ritrovo presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
Ingresso: € 10,00 (per ogni ingresso pagante due euro saranno devoluti per la valorizzazione della Certosa)
incontro
Appuntamento notturno con Barbara Baraldi, autrice di Osservatore oscuro (Giunti ed.), un thriller che si apre nel cimitero di Bologna, davanti ad uno dei suoi monumenti più celebri.
Un percorso noir e di rievocazione letteraria della Certosa quale luogo del ricordo, degli affetti e di scena criminale.
Con Caterina Veddovi e Luca Favoni, viola da gamba. Letture di Andrea Spicciarelli e Roberto Martorelli, Museo civico del Risorgimento.
Prenotazione obbligatoria allo 051 225583 (lunedì-venerdì, ore 9-13) – museorisorgimento@comune.bologna.it.
Dress code scuro/elegante obbligatorio.
Ritrovo alle ore 20.30 presso l'ingresso principale della Certosa (cortile Chiesa).
presentazione del libro di Eva Cantarella, Gli amori degli altri (La Nave di Teseo)
Con Gabriella Turnaturi.
Trenta storie d’amore per conoscere meglio i greci e i romani, antenati ai quali ci uniscono, nel bene e nel male, fili di continuità che arrivano fino a oggi. Conoscere gli “altri”, lontani da noi per tempo, spazio e cultura, può aiutarci a capire meglio anche il nostro rapporto con i sentimenti e l’affettività.
Rassegna - LE VOCI DEI LIBRI - AUTUNNO 2018
Ingresso libero
Convegno organizzato in occasione del bicentenario della nascita di Marco Minghetti (1818-2018)
Marco Minghetti. Una vita politica
Convegno organizzato in occasione del bicentenario della nascita di Marco Minghetti (1818-2018)
I Sessione ore 10-13: Presiede Romano Ugolini
Saluti di Daniele Donati, Presidente dell'Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna
Roberto Balzani, Una generazione in transito. Minghetti e i suoi coetanei nel '48
Elena Musiani, L’Europa: un nuovo modello per la costruzione nazionale. Il dibattito nella Società Agraria di Bologna nella prima metà del XIX secolo
Francesca Sofia, Minghetti lettore di Sismondi
Riccardo Piccioni, Minghetti, i moderati e la ricerca di un’organizzazione partitica negli anni Cinquanta
II Sessione ore II Sessione ore 15-18: Presiede Stefano Cavazza
Paolo Pombeni, Marco Minghetti e la questione del partito nel contesto europeo della sua epoca
Fulvio Cammarano, Minghetti e il trasformismo
Michele Cento, Quando è finito il laissez-faire? Minghetti, lo Stato e i suoi limiti
Raffaella Gherardi, Marco Minghetti: un classico del pensiero politico liberale europeo
Sabato 10 novembre alle ore 15, si terrà una visita guidata gratuita a cura del Museo civico del Risorgimento - Certosa di Bologna con Mirtide Gavelli ed Elena Musiani sul tema Marco Minghetti e i suoi contemporanei
Ritrovo: Ingresso principale della Certosa
Ingresso libero
Concerti D'Autunno 2018 - Associazione "Conoscere la Musica"
Associazione "Conoscere la Musica"
Concerti D'Autunno 2018
LUISA SELLO & BRUNO CANINO
Flauto e pianoforte
Musiche di C. Chaminade, W.A. Mozart, C. Franck
in collaborazione con Fondazione Carisbo e Genus Bononiae, nell’ambito di Musica in Santa Cristina.
Il duo, recentemente invitato alla Carnegie Hall di New York per la celebrazione dei 150 anni, ha attirato la stampa specializzata per l’eccellente intesa e l’ottimo affiatamento interpretativo. Accanto alle qualità personali dei due artisti, la loro collaborazione mette in luce la capacità di comunicare emozioni difficili da dimenticare, qualità apprezzate dalla critica internazionale, ma anche dal grande pubblico che si è sentito più vicino alla grande musica proprio per la chiarezza, la compenetrazione e la simpatia delle loro interpretazioni.
Parte del programma Concerti d’Autunno 2018 dell’Associazione musicale “Conoscere la Musica”
Covo Club concerti 2018/19
A tre anni di distanza dall’uscita di “Dark Bird Is Home”, uscito a Maggio 2015 per la Dead Oceans, the Tallest Man On Earth alias Kristian Matsson ha fatto ritorno sulla scena musicale con “When The Bird Sees The Solid Ground”.
Un progetto multimediale composto da cinque nuovi brani composti e rilasciati durante tutto il 2018. Ogni brano è una nuova registrazione originale in studio che include un video diretto dall’artista stesso.
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Dopo lo straordinario successo del tour “Contemporaneamente Insieme” che ha visto nel corso del 2018 il poeta torinese protagonista nei principali festival e club italiani insieme al cantautore Dente, forte della recentissima riedizione per la Biblioteca Universale Rizzoli dei primissimi volumi che ne hanno fatto il poeta professionista vivente più famoso d’Italia (“Ti amo ma posso spiegarti”, “Sono un poeta, cara”, “Piuttosto che morire m’ammazzo” e “I cani hanno sempre ragione”), Guido Catalano torna alla sua dimensione primigenia e naturale per regalare al suo pubblico un mini tour in solitaria: poesie per innamorare, per finire di essere innamorati e per ricominciare.
Un’asta, un microfono, versi nuovi, vecchi cavalli di battaglia e cose non ancora scritte.
12 dicembre 2018 ore 21:30–22:30
10 euro + d.d.p. | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Dopo la data dello scorso anno al Legend Club di Milano, gli H.E.A.T sono pronti a fare ritorno nel nostro Paese per una data invernale. L’appuntamento è per martedì 11 dicembre al Locomotiv Club di Bologna, e per l’occasione ad accompagnare la band ci saranno One Desire e Shiraz Lane!
La band sta proseguendo il tour promozionale per l’ultimo album, “Into The Great Unknown”, pubblicato lo scorso 22 settembre per earMusic. Il disco è il loro quinto album in studio e vede la luce dopo ben un anno e mezzo di intenso songwriting e un viaggio in Thailandia per la fase di registrazione.
11 dicembre 2018 ore 19:00–23:30
22 euro + d.d.p / cassa 26 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Una serie di concerti in giro per l’Italia accompagnano Tokyo, il nuovo singolo del cantautore calabro-bolognese, in uscita il 9 ottobre per Garrincha Dischi.
“TOKYO TOUR è un viaggio nel traffico metropolitano, in cui stare stretti è l’unico modo per capire dove andare”.
8 dicembre 2018 ore 21:00
10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Tra i più apprezzati e promettenti rapper della nuova generazione Ernia, al secolo Matteo Professione, sulla scia dell’ottimo riscontro ottenuto con “Come uccidere un usignolo / 67” (certificato disco d’oro) torna sulle scene musicali con “68” l’attesissimo nuovo album uscito su etichetta Island Records (Universal) il 7 settembre. A metà strada tra la profondità tipica del rap conscious e la sfrontatezza che contraddistingue la maggior parte degli interpreti nazionali, Ernia sembra mostrare un nuovo volto della trap italiana, più cupo e riflessivo dove le sue canzoni sono contraddistinte da testi complessi.
7 dicembre 2018 ore 21:00
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Dopo lo scioglimento di ormai qualche anno fa, la metalcore band di San Diego torna alla ribalta più pronta che mai in formazione originale ed un nuovo album in arrivo.
Formati nel 2000 gli AILD sono senza ombra di dubbio uno dei nomi più di spicco della scena metalcore americana nata nel primo millennio, nel fior fiore degli anni d’oro del genere la band capitanata da Tim Lambesis si è sempre contraddistinta tra le altre per un forte sound molto vicino al deathmetal melodico con tanto di spunti provenienti dal panorama hardcore/metalcore.
Dopo anni di silenzio la band tornerà all’attivo con un nuovo album che sancisce una vera e propria rinascita di questo progetto..
Special guests :
Erra
Bleed From Within
UNICA DATA ITALIANA
6 dicembre 2018 ore 21:00
25 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Concerto in ricordo di Annamaria Morini
Ascoltando con Annamaria
Concerto in ricordo della flautista e docente bolognese Annamaria Morini
Paola Perrucci, arpa
Giulia Biffi, flauto
Clara Cocco, flauto
Stefano Malferrari, pianoforte
in collaborazione con il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna
Programma:
Marco Montaguti – Friendly per arpa sola
Giacinto Scelsi – Quays per flauto solo / Pwyll per flauto solo
Adriano Guarnieri – Sospeso d'incanto n. 3 per pianoforte
Brian Ferneyhough – Cassandra's Dream Song per flauto solo
Giacomo Manzoni – Motto: A. M. M. per flauto in Sol
Gilberto Cappelli – Un giardino per Annamaria per arpa amplificata
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Non si ferma il successo di Galeffi, il cantautore romano rivelazione dell’ultimo anno che ha collezionato oltre 70 date in appena 8 mesi presentando in giro per l’Italia il suo album di debutto “Scudetto” (Maciste Dischi). Da novembre, Galeffi tornerà live nei più importanti club italiani con un nuovo show ricco di sorprese “Golden Goal Tour” e sarà l’ultima occasione per vedere dal vivo l’artista, prima di una lunga pausa per lavorare al prossimo progetto discografico.
1 dicembre 2018 ore 21:00
13 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019