Locomotiv club | Eventi 2018/19
I fratelli belgi David e Stephen Dewaele sono una band (Soulwax), sono djs (2manydjs), sono un’etichetta discografica (deewee) un sistema audio (despacio) e sono i produttori di alcuni dei remix più all’avanguardia degli ultimi anni per band come Warpaint, Tame Impala, Metronomy, Arcade Fire, Daft Punk, Gossip, Hot Chip e MGMT. Lo stile dei loro djset e’ ormai un marchio di fabbrica unico e inconfondibile che fa dal mash up sonoro la sua ragion d’essere: electro, disco, techno, indie rock e punk sono tutti generi che i due fratelli di Ghent riescono a far convivere e ad esaltare.
||| EXPRESS FESTIVAL |||
Express è un festival nato nel 2007 in contemporanea con l’apertura del Locomotiv. L’obiettivo del festival è selezionare in una rassegna annuale una serie concerti dall’alto profilo qualitativo e dal respiro internazionale.
Giunto all’undicesima edizione, la rassegna 2018 si svilupperà in 5 appuntamenti:
venerdì 9 novembre 2MANYDJS in djset, sabato 10 novembre CALIBRO 35 che presentano in una di tre esclusive date nazionali il nuovo singolo “Travelers, Explorers”, mercoledì 14 novembre SUPERORGANISM e mercoledì 21 novembre MUDHONEY, PLEASE THE TREES e THE DEVILS al Locomotiv Club. L’ultimo appuntamento è in programma domenica 25 novembre con MOTTA & LES FILLES DE ILLIGHADAD al Teatro Antoniano.
9 novembre 2018 ore 22:00
22 euro + d.d.p. / 25 euro in cassa | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
DUB FX feat. MR WOODNOTE
Presentato da DECIBEL EVENTI
7 novembre 2018 ore 19:30
16 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
MECNA, classe 1987, è una delle voci più importanti della scena rap italiana, capace di raccontarsi in modo intimo e personale attraverso produzioni raffinate, caratterizzate da tappeti elettronici e atmosfere soffuse che unite alla liriche autobiografiche ma mai autoreferenziali creano uno stile inedito e inconfondibile.
3 novembre 2018 ore 20:00 Nuova data
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
MECNA, classe 1987, è una delle voci più importanti della scena rap italiana, capace di raccontarsi in modo intimo e personale attraverso produzioni raffinate, caratterizzate da tappeti elettronici e atmosfere soffuse che unite alla liriche autobiografiche ma mai autoreferenziali creano uno stile inedito e inconfondibile.
2 novembre 2018 ore 20:00 Sold out
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Rientri in almeno 2 punti? Ottimo, continua a leggere…
Arriva la prima serata in cui le ore passate davanti allo schermo saranno servite veramente a qualcosa:
Why so Series? – Il Primo Party sulle SERIE TV / Halloween Edition
DRESS CODE?
L’obiettivo è quello di vestirci tutti quanti da un personaggio di una serie tv, quello che preferite, anche in chiave Halloween:
da Eleven-Undi di Stranger Things a Walter White, da Cersei a Pablo di Narcos, visto che è Halloween più sono morti meglio è!
IL MIGLIOR VESTITO vincerà (cosa?) tanto VINOOOOHHH! (freedrink!)
Sì, ma la MUSICA?
Ci saranno ben due live:
– The Flamin Gene’s and The Coffeekillers
– TBA
A seguire I nostri dj alterneranno sigle di SERIE TV (da Dawson’s Creek a Futurama) con pezzoni e bombe di tutte le epoche e generi:
GIOV e Tia Barni in consolle
Ingresso 5€ con tessera AICS
Musica al Mercato Sonato di Bologna
Il cantante e musicista Piotta, al secolo Tommaso Zanello, presenta in concerto venerdì 9 novembre alle 22 sul palco del Mercato Sonato il nuovo album ‘Interno 7’. Un capitolo della sua carriera che rappresenta un concept sul tempo, la memoria, i ricordi, come quelli custoditi nella vecchia casa di famiglia, nei cassetti della stanza dove è cresciuto, in quell'Interno 7 che dà il titolo al disco.
Una produzione molto attuale, con il ritorno, già dalla composizione dei brani, del pianoforte e delle chitarre acustiche, unite a quegli elementi musicali urban da cui Piotta proviene, in un mix di melodia e rap che attraversa tutta la stesura del disco. Questo nono album, molto meno rock rispetto al passato recente, ha una cifra artistica e cantautorap che dialoga, in una riflessione profonda, tra sentimenti universali e introspezione personale.
La produzione, sempre affidata a Emiliano Rubbi, crea un filo conduttore con i precedenti capitoli discografici, proiettando però le peculiarità musicali di Piotta verso una nuova dimensione. Tra le collaborazioni troviamo il musicista australiano Benjamin Stanford, universalmente conosciuto come Dub FX, Il rap del compianto Primo Brown, il poeta romano Er Pinto e gli amici musicisti e attori dell'Orchestraccia (Luca Angeletti, Giorgio Caputo, Marco Conidi, Edoardo Pesce).
Apertura ore 19.30
Concerto ore 22.00
Ingresso 8 € + TESSERA ARCI 2018/19
Dopo il concerto dj set by DJ Skanking
Fantateatro | Teatro Ragazzi 2018/2019
Una perfida maga ha sottratto la bella Raperonzola ai suoi genitori perché avevano osato mangiare le magiche verdure del suo orto. La fanciulla vive segregata in una torre chiusa da cinque lucchetti incantati. Dalla sua finestra ogni giorno fa scendere la sua lunghissima treccia grazie alla quale la maga ha accesso alla torre in cui vive la ragazza e può portarle da mangiare. La maga ci tiene a nutrire Raperonzola unicamente di verdure perché cresca forte e bella.
Il canto melodioso di Raperonzola giunge alle orecchie di Sir Arturo, detto Serraturo. Il paladino dovrà sfidare i tranelli della maga e risolvere gli indovinelli dei cinque lucchetti incantati per liberare la ragazza, e per farlo dovrà farsi aiutare dai giovani paladini del pubblico. Arriverà ad affrontare un terribile drago per amore di Raperonzola.
Il tema della sana alimentazione viene proposto in maniera approfondita attraverso giochi, canzoni cantate dal vivo e animazioni.
Dai 3 anni
Tre repliche ore 11:00, 16:00 e 17:30
Scarica la brochure degli spettacoli e dei corsi di Fantateatro a Bologna
visite guidate | #novecento
Visita cantata con il Coro Komos e la partecipazione di Enrico Tabellini, Museo della Musica.
Attraverso l’uso della musica, sia “colta” che “pop”, il Coro Komos sostiene il movimento di lotta all’omofobia e promuove una cultura di rispetto nei confronti di tutti gli orientamenti sessuali. E per festeggiare i suoi 10 anni, regala a tutti questa speciale visita cantata con incursioni musicali “a sorpresa” nelle sale e negli spazi del Museo della Musica.
È possibile prenotare i biglietti dal sito www.museibologna.it/musica.
Fantateatro | Teatro Ragazzi 2018/2019
L’Orco Puzza, convinto di essere il più temuto della palude, si trova a fare i conti con un gruppo di streghe riunitesi vicino alla sua catapecchia per celebrare la magica notte di Halloween.
Fra comici scambi di persona, esilaranti gags, dolcetti e scherzetti il pubblico si ritroverà a festeggiare insieme all’Orco Puzza e alle streghe la notte più spaventosa dell’anno!
Dai 4 anni
Due repliche ore 18:30 e 20:30
visite guidate | #novecento
Dalle h 10.30 alle 13 e dalle h 15 alle 17.30 visite guidate a domanda aperta alle collezioni del museo con Giuseppe Ayroldi Sagarriga, Museo della Musica.
Mozart sbagliava i compiti? La tastiera perfetta è insuonabile? Wagner era bolognese? Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?
Non lo sapete? Allora non potete perdere le speciali visite guidate domenicali “a rilascio prolungato” in cui lo staff del museo sarà a vostra disposizione per rispondere a queste domande e a tutte quelle che vi saltano in mente sulle collezioni esposte: un percorso guidato (ma non troppo) attraverso sei secoli di storia della musica parlando di libri, dipinti, strumenti a partire da Palazzo Sanguinetti, splendida sede del museo.
Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuitoincontro
Shirin Neshat (Qazvin, Iran, 1957), artista di fama internazionale autrice di opere a tema politico e sociale insignite di numerosi riconoscimenti, incontra il pubblico del MAMbo in una conferenza aperta che precede la proiezione del suo film Looking for Oum Kulthum, in tour presso diverse istituzioni museali italiane.
L'incontro si tiene nella sala conferenze del museo alle h 18.30 e l'artista dialoga con il direttore artistico Lorenzo Balbi.
Segue, alle h 20.15, la proiezione di Looking for Oum Kulthum al Cinema Lumiére (Cineteca di Bologna), introdotta dalla stessa Neshat.
Shirin Neshat, nel suo raffinato lavoro artistico e fotografico, da sempre esplora e sottolinea i conflitti di genere e le difficili condizioni sociali delle donne all'interno del mondo islamico. Il mondo femminile, con i suoi drammi, le sue battaglie e la sua innegabile e drammatica bellezza ritorna al centro della sua ricerca attraverso la figura della leggendaria cantante egiziana Oum Kulthum.
Party con Le Poppen
Estragon Club organizza la festa più “paurosa” di Bologna, che vede anche quest’anno le Poppen “dirigere le danze” in consolle.
Nella tradizionale notte delle streghe, dunque, fantasmi, morti viventi e ogni genere di mostri sono invitati al party dell'Accademia di danza Di Montalcino/Di Ravenna, dove sospetto, tensione e paura svaniscono in una nuvola di cipria" e dove dalla consolle “par che si mova uno spirito soave pien d'amore che va dicendo all'anima..." Suspiria!
Ingresso: € 5,00 + d.p. / € 10,00 alla cassa
Info prevendita
Libri in scena | LabOratorio di San Filippo Neri ottobre-dicembre 2018
Libri in scena – Reading
Daria Bignardi
Storia della mia ansia
di e con Daria Bignardi
Voce Flo Tamburi a cornice e corde Michele Maione
Progetto a cura della Casa Editrice Mondadori
Daria Bignardi legge “Storia della mia ansia” e racconta Italo Svevo e La Coscienza di Zeno, il primo romanzo dove compare la nevrosi dell’uomo contemporaneo. “Solo noi malati sappiamo qualcosa di noi stessi” diceva Zeno Cosini. “Nessuno è più contento di un ansioso, un depresso o uno scrittore quando gli succede qualcosa di grosso” scrive Daria Bignardi.
Flo canta “Presentimento” scritta a Napoli dal grande E.A.Mario l’anno in cui a Trieste Svevo iniziava la Coscienza: cento anni fa.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
L’evento è parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri / Ottobre-Dicembre 2018
di e con Sandra Cavallini
La vicenda della storica battaglia di San Martino e Solferino del 1859, che vide, tra le polveri dell’Ottocento, la nascita della Croce Rossa e degli interventi umanitari, ci inoltra nel bel mezzo di conflitti ancora attuali tra alterità e appartenenza, tra idea di nazione e sovra nazionalità dei diritti umani.
Le premesse storiche, la rievocazione dei fatti e dei luoghi e delle dinamiche di guerra, sono affidate alla coralità dei canti patriottici e ad una disincantata narrazione, tra toni romantici ed entusiasmi della prima ora, fino al parossismo della Marcia di Radetzky.
Il seguire degli avvenimenti che conducono verso il teatro di battaglia, è mitigato da un’espressività ingenuamente epica, che richiama immagini e linguaggi della propaganda ottocentesca: cartoline d’epoca, toni caricaturali per imperatori e principesse, sottointesi della bella Gigogin, teste di burattini e soldatini di piombo.
E’ la pervasiva concretezza delle testimonianze dell’epoca dagli estratti di lettere e diari che ci avvicina ai paradossi delle conflittualità storiche, mentre l’incipit, ispirato alla poetica contemporanea, ed il finale, fanno da ponte alle attuali vicende umane.
L’incedere della battaglia, tra fumo e polvere, scorre davanti agli occhi del personaggio della Vivandiera, che ci racconta della presenza femminile in quasi tutti i corpi armati dell’epoca. Queste donne, per lo più addette alle provvigioni, si occupano anche del primo trasporto dei feriti con il Carro in Dotazione.
Davanti alle sofferenze dei soldati abbandonati sul terreno/teatro di battaglia, la vivandiera evocata nello spettacolo incarna, e assolve come può, quella tensione riparatrice che, oltrepassando confini e bandiere, animò le donne di Castiglion delle Stiviere.
Assolo per attrice, souvenir, soldatini di e con Sandra Cavallini
collaborazione storico-scientifica: Mirtide Gavelli del Museo civico del Risorgimento di Bologna
oggetti di scena e burattini in cuoio: Giorgio De Marchi
a cura di SALEBLU. Le Stanze del Tesoro - associazione culturale
Cultural Combat Colaezione con Il Mulino | LabOratorio di San Filippo Neri ottobre-dicembre 2018
Cultural Combat Colaezione con Il Mulino
Valerio Magrelli
E. Morante vs A. M. Ortese: chi è la più grande del reame?
Voce narrante Marinella Manicardi
Con il contributo di Fondazione del Monte e UniCredit.
Progetto a cura della Società editrice
Un ringraziamento speciale a La COMETA DELL’ARTE
Con immagini e filmati. Colazione offerta in collaborazione con Colazione da Bianca.
Quello fra Elsa Morante e Anna Maria Ortese è il meno combattivo: oltre alla profonda ammirazione della seconda per la prima, sarà infatti possibile scoprire la sotterranea presenza di un’ispirazione condivisa.
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Lo spettacolo è parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri / Ottobre-Dicembre 2018
Incontro | LabOratorio di San Filippo Neri ottobre-dicembre 2018
Michele Bravi
“Nella vita degli altri”
Incontro con l'autore
In collaborazione con Mondadori Store Bologna
Un esordio da scrittore per Michele Bravi, il suo primo libro intitolato “Nella vita degli altri” verrà presentato a Bologna negli spazi dell’Oratorio di San Filippo Neri grazie alla collaborazione con Mondadori.
Lo spettacolo è parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri / Ottobre-Dicembre 2018
Incontro | LabOratorio di San Filippo Neri ottobre-dicembre 2018
Elisa
Diari Aperti
Incontro
In collaborazione con Mondadori Store Bologna
Dal 26 ottobre, data di uscita del nuovo album “Diari Aperti”, Elisa vi aspetta per una serie di session acustiche di presentazione.
Acquistando Diari Aperti dal giorno della release riceverete un pass per partecipare (fino a esaurimento posti).
N.B.: Per ottenere il pass l’album deve essere acquistato nel punto vendita in cui si terrà l’evento a cui intendete partecipare. Presso tale punto vendita l’album potrà essere acquistato a partire dal giorno di pubblicazione (26 ottobre)
Lo spettacolo è parte del programma LabOratorio di San Filippo Neri / Ottobre-Dicembre 2018
di Ira Carpelan, Jakub Wronski | Schermi e Lavagne 2018-2019
BilBOlbul
Moomins and the Winter Wonderland
(Muumien taikatalvi, Finlandia-Polonia/2017)
di Ira Carpelan, Jakub Wronski (82’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 4 anni in su
L’inverno sembra straordinario nella Valle dei Mumin. Troll Mumin decide quindi di restare sveglio invece di abbandonarsi al solito noioso letargo. Scopre così che delle strane creature si aggirano tra i cumuli di neve nel cuore dell’inverno, e tutti gli indizi suggeriscono l’arrivo imminente di un ospite eccentrico, Il Natale. Nati nel 1945 dalla penna e dalle illustrazioni della scrittrice finlandese Tove Jansson, I Mumin sono una famiglia di troll divenuta celebre in tutto il mondo grazie a innumerevoli libri, fumetti, serie tv e film d’animazione ad essa dedicati. Con Moomins and the Winter Wonderland i produttori hanno voluto creare un ponte ideale tra passato e presente realizzando il film in stop motion a partire da materiale d’archivio relativo ad una precedente produzione polacca degli anni Ottanta.
V.O. con traduzione oversound
Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
di Mamoru Hosoda | Schermi e Lavagne 2018-2019
BilBOlbul
The boy and the beast
(Bakemono no Ko, Giappone/2015)
di Mamoru Hosoda (119’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Il piccolo Ren, incapace di accettare la morte della mamma e trascurato dal padre, vagabonda per le strade del quartiere di Shibuya fino a perdersi. Quando incontra una creatura antropomorfa chiamata Kumatetsu scopre di essere finito nel regno sotterraneo delle bestie. Kumatetsu diventerà prima il suo maestro, poi una figura paterna che saprà domarne l’indole ribelle. Il nuovo capolavoro dell’infallibile Hosoda (Wolf Children, La ragazza che saltava nel tempo), da molti definito l’erede di Miyazaki, unisce
melodramma, azione, comicità e fantastico con un ritmo a rotta di collo, riuscendo a raccontare il dramma della crescita con un’originalità e una forza espressiva che non hanno eguali.
Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.
di Alexandre Espigares | Schermi e Lavagne 2018-2019
Dalla pagina allo schermo
Zanna bianca
(Croc-Blanc, Francia/2018)
di Alexandre Espigares (85’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Per la prima volta l’indimenticabile storia di Zanna Bianca viene portata sul grande schermo in una straordinaria animazione. Dal regista di Mr Hublot, vincitore del premio Oscar come miglior cortometraggio di animazione, arriva una nuova trasposizione del celebre omonimo romanzo di Jack London. Le avventure di Zanna Bianca (tre quarti lupo, un quarto cane) hanno emozionato intere generazioni: dalle terre innevate, bellissime ma ostili, del Grande Nord, alla tribù di Castoro Grigio; dal ring dove è costretto a combattere dal crudele Smith, fino alla California. Costretto a superare tutti gli ostacoli imposti dall’uomo e dalla natura troverà finalmente la pace e una famiglia che gli mostrerà la straordinaria forza dell’amore che lega indissolubilmente i cani all’uomo.
Il film è stato presentato in anteprima al Sundance Film Festival.
Nell’ambito di Schermi&Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019.