presentazione del libro
Alessandro Berselli presenta il suo libro La dottrina del male (Elliot)
Intervengono Gianluca Morozzi e Franco Trentalance
Ivan Cataldo è uno spin doctor, un guru della comunicazione politica seducente e carismatico, con un matrimonio appagante e un'invidiabile posizione socioeconomica. Le sue certezze professionali e affettive cominciano a sgretolarsi nel momento in cui alla MindFactory, l'agenzia della quale è amministratore delegato, si presenta il portavoce di una misteriosa organizzazione che si dichiara in grado di vincere le elezioni in tutti gli Stati nevralgici, Italia compresa, per creare un nuovo ordine mondiale. Chiamato a seguirne la campagna mediatica, Cataldo è dapprima riluttante ma poi, affascinato dal loro manifesto di partito, decide di accettare l'incarico. Sarà il più grande errore della sua vita. Noir distopico e intimista, "La dottrina del male" riflette sugli inquietanti scenari di dominio all'orizzonte e ne indaga le ripercussioni psicologiche, domandandosi a quale prezzo siamo disposti a vendere la nostra integrità.
presentazione del libro
Aboubakar Soumahoro presenta il suo ultimo libro
“Sapete cosa non deve mai fare un pugile? Non deve mai abbassare la guardia. E, più importante ancora, non deve farsi mettere all’angolo. Nel momento in cui sei all’angolo, puoi nascondere la faccia tra i guantoni o provare a schivare, ma prendi così tanti colpi che in pochi secondi finisci al tappeto.”
Aboubakar Soumahoro difende i diritti dei lavoratori. Arrivato in Italia dalla Costa d’Avorio più di vent’anni fa, ha conosciuto da vicino le insidie di un tessuto civile sempre più logoro e incapace di garantire i diritti minimi di ogni essere umano. Il suo è un avvertimento: siamo davvero sicuri che l’angolo del ring sia riservato ai migranti?
Forse dietro “i mestieri che gli italiani non vogliono più fare” si nasconde il degrado delle condizioni generali di lavoro, che chi arriva in Italia sprovvisto di tutele e di diritti è costretto ad accettare per sopravvivere. È così che si spiega il gran ritorno della retorica del “prima gli italiani” e della “razza”: uno stratagemma per abbassare il costo del lavoro e per ridurre drasticamente la distanza tra dignità e sfruttamento.
Questo manifesto riempie un vuoto del dibattito politico italiano, perché dice in modo forte e chiaro che per non rinunciare al diritto alla felicità il nostro paradigma economico deve cambiare. Una nuova solidarietà deve nascere, così ha scritto Albert Camus, dalla rivolta di chi dice no a una condizione inumana di schiavitù. Aboubakar Soumahoro sa cosa significa essere privati di un diritto e per questo sa anche cosa significa lottare per conquistarlo. “Possiamo essere poveri, sfruttati e precari, ma non importa: usciremo dall’angolo.”
La perdita di diritti deve fermarsi.
E la lotta contro lo sfruttamento deve cominciare.
presentazione del libro
Mattia Labadessa presenta il suo ultimo libro, Bernardo Cavalino, Feltrinelli
Bernardo Cavallino non è un “uomo uccello” come tanti. Nulla di straordinario, intendiamoci: nessun potere sovrannaturale, nessuna responsabilità, nemmeno un mondo da salvare. Passa le sue giornate a interrogarsi sull’universo e su se stesso, sdraiato sul letto o mentre gioca a Fifa.
Ma Bernardo ha una strana ossessione: quando si emoziona, sente l’impulso sfrenato di accendere una candelina e fare un bel soffio per spegnerla, per spegnersi, per calmarsi, per fermare la terra che gira e ritrovare l’equilibrio.
Cosa si nasconde dietro questa mania bizzarra? Perché Bernardo spegne la luce per combattere il buio? Forse non è altro che un tic. Oppure tradisce un’inquietudine che i piccioni come lui e gli uomini hanno in comune. O ancora potrebbe essere un tiro sornione e un po’ malvagio del destino, che nelle storie si chiama narratore. Può darsi che la risposta sia sempre stata proprio nel bisogno di creare storie. Perché, come mostra questo sogno lucido di Labadessa, le storie sono lo strumento più antico e potente per difendersi nella notte del senso, e scoprire che, nello spazio oscuro e profondo dell’assenza di significato, sconfiggere la paura è possibile.
Era destinato a questo? A odiare se stesso per sempre? O avrebbe trovato pace, un giorno? Un equlibrio, era quello che cercava. Un equilibrio.
presentazione del libro
Michele Serra presenta il suo nuovo romanzo Le cose che bruciano (Feltrinelli).
Con il suo irresistibile personaggio, polemico, attaccabrighe, arrogante, eppure alla continua ricerca di una possibile riconciliazione, Michele Serra dà forma allo spirito dei tempi, carichi di rabbia e contraddizioni. Attilio Campi è un cinquantenne che si è ritirato a vivere in campagna, e nell’incipit fulminante del romanzo si descrive così: “Dicono che mi sono rovinato con le mie mani”. Alle spalle ha una brillante carriera politica distrutta sul più bello dalla sua stravagante proposta di legge per la reintroduzione dell’uniforme obbligatoria nelle scuole. Bocciata la proposta dal suo stesso partito, Campi, furibondo, sparisce dalla scena pubblica. Noi lo troviamo lì, nella solitudine della campagna di Roccapane, in confidente simbiosi con la natura, a rifare il verso del rigogolo, a occuparsi di legna e di irrigazione e a rimuginare contro i nemici nuovi, come il testimone di Geova che incautamente gli si presenta a casa un mattino, e con quelli vecchi, come il giornalista Ettore Mirabolani, suo antico rivale. Attilio si propone di incontrarlo, chiama a raccolta tutte le forme di ostilità per smontarle, presentarglisi davanti e consumare la pace. Aspira al traguardo dell’umiltà. Non facile, soprattutto per uno come lui. Vorrebbe liberarsi di tutte le some che gli impediscono salvezza e leggerezza, vorrebbe sbarazzarsi della gelosia nei confronti della moglie spesso assente (donna di molti aeroporti), o delle pesanti eredità della madre e della zia Vanda. Pesanti anche in termini di ingombro, casse e casse di libri, lettere, fotografie, per disfarsi delle quali sogna ogni giorno un falò diverso, in un crescendo di fantasie barocche, senza peraltro riuscire mai a realizzarlo. Così come non riesce mai davvero a fare pace, nemmeno nella sua immaginazione, con Ettore Mirabolani, “quello stronzo”. Il cammino verso l’umiltà è fatto di continui inciampi, arresti e salite, ma l’importante non è il traguardo, è il percorso. Male che vada Attilio avrà imparato, alla fine, a fare il verso del rigogolo.
Michele Serra è un giornalista, scrittore, autore televisivo, e umorista.
Letture a cura della Scuola di teatro di Bologna Galante Garrone. Evento in collaborazione con librerie.coop
Musica al Mercato Sonato
Venerdì 5 aprile - ore 21.30
MERCATO SWINGATO #7 | BAYOU MOONSHINERS
Sul palco il Bayou Moonshiners - Max Lazzarin & Stephanie Ghizzoni.
Pianoforte, rullante e due voci trasporteranno il pubblico nelle strade, profumate di spezie, di New Orleans. A seguire Dj Serj in consolle.
Ingresso: 15 euro + tessera Arci 2019
A cura di Mercato Sonato e Swing Dance Society
Studenti della Masterclass dei Maestri Hugo e Juan Lucas Aisemberg
Introduce al concerto il Maestro Stefano Zenni
Un omaggio nel centenario della morte
“Raramente, in un contesto di Conservatorio, si riesce ad affrontare con così tanta completezza un tema. E' sintomo di una volontà di fare, che si mantiene intatta nonostante il fisiologico mutare delle persone; giacché, come è logico, ogni anno una Scuola registra uscite e nuovi ingressi di docenti e studenti, cosa che non agevola questa continuità.
Ma i nostri studenti di pianoforte, grazie alla tenacia dei loro docenti, soprattutto a quella del coordinatore del progetto, Francesco Dilaghi, sono riusciti a proporci, in due anni, quasi tutta la produzione pianistica di Claude Debussy.
Va detto che, come catalizzatore, questo autore è sicuramente molto efficace: la sua produzione, così varia per tematiche musicali e per impegno tecnico, rappresenta anche un prezioso materiale didattico, utilissimo alla crescita pianistica, che permette a chi insegna di acquisire, approfondendolo, risultati sia didattici che artistici.
Onore al merito e doverosi ringraziamenti quindi ai protagonisti di questo terzo evento, e buon ascolto di queste pagine, celeberrime e mai... polverose, come tutta la musica dei grandi geni.”
Vincenzo De Felice
presentazione del libro
Presentazione del libro IL PARADISO DEI RICCHI di Leo Sisti (Chiarelettere).
Con l’autore ci saranno Gianluca Gigantino e Piero Ignazi.
Modera Marco Marozzi.
Grazie a clamorosi scoop giornalistici, al coraggio di chi ha diffuso documenti riservati rimediando multe e condanne, finalmente è stato scoperchiato il bluff delle tasse e della finta concorrenza fiscale. Questa inchiesta apre la scatola nera dell’Europa unita, racconta le ragioni di un grande inganno ripercorrendo con chiarezza e passione anche storie del passato recente, quando protagonisti della finanza offshore erano personaggi come Sindona, Gelli, Calvi. Austerità, sanzioni, migranti da cacciare, frontiere da chiudere. È in corso un dibattito violento sull’Europa, troppo spesso ideologico, pericoloso. Questo libro prova a spostare l’attenzione a partire da documenti rivelatori che raccontano il trattamento fiscale di favore ricevuto da milionari e multinazionali.
Ingresso libero
presentazione del libro
Presentazione del libro con l’autrice Laura Carbone (Do It Human).
Quante volte hai sognato di cambiare vita? Mollare tutto e ricominciare da capo! Sembra una scelta impossibile, e se così non fosse? Come ti sentiresti se potessi davvero cambiare la tua vita? Leggere questo libro è il primo passo verso il cambiamento che desideri, qualunque esso sia. Se hai bisogno di rassicurazione, queste pagine non fanno per te. Se, invece, vuoi guardare in faccia la realtà con coraggio, capire se vuoi davvero stravolgere la tua esistenza, qui troverai tutti gli strumenti che ti occorrono.
Ingresso libero
presentazione del libro
Incontro con Viola Di Grado in occasione dell’uscita del suo nuovo libro
FUOCO AL CIELO (La Nave di Teseo).
Dialoga con l’autrice Grazia Verasani.
Una storia d’amore appassionata e folle nel luogo più radioattivo del pianeta. Febbraio 1996. Tamara e Vladimir vivono a Muslyumovo, remoto villaggio siberiano, in un’area geografica per decenni assente dalle mappe, quella della “città segreta”, luogo sinistro da cui è vietato uscire e comunicare con l’esterno, legato alla produzione di plutonio e responsabile negli anni ‘50 e ‘60 di ben tre catastrofi nucleari. Vivono nel luogo più radioattivo del pianeta, finché un evento prodigioso sconvolgerà le loro vite e le loro certezze. Ispirata a uno scioccante fatto di cronaca che disorientò il mondo, una storia d’amore in cui il male è ubiquo: perché la “città segreta” non è solo un luogo reale di distruzione e di relegazione forzata, i cui danni superano Chernobyl, ma anche il nodo più intimo e pericoloso di ogni rapporto d’amore.
Ingresso libero
dal rilievo laser scanner alla restituzione grafica | Conferenza
Il Polo Museale dell'Emilia Romagna ha scelto di investire risorse nella ricerca, ricorrendo alle tecnologie più all'avanguardia per "riscoprire" il Mausoleo di Teodorico, sito UNESCO della città di Ravenna dal 1996. Il rilievo laser scanner e la fotogrammetria del monumento permetteranno infatti di sviluppare gli studi su molti aspetti ancora inediti, come le tecniche di esecuzione e l’originaria configurazione architettonica del monumento.
Intervengono:
Mario Scalini
Direttore del Polo Museale regionale dell’Emilia Romagna
Sandra Manara
Direttore del Mausoleo di Teodorico di Ravenna
William Tantucci
Titolare dello Studio 3WD di Osimo (An)
Musica al Mercato Sonato
Torna a grande richiesta Taranta Night, la serata completamente dedicata alla musica popolare e le danze del Sud Italia con workshop di danza e musica dal vivo.
Ore 20.30 - Workshop ‘La pizzica pizzica del Salento’ con le insegnanti dell'asd Tarantarte. Il laboratorio è aperto a tutti anche a bambini, se accompagnati da almeno un adulto. Info e prenotazioni: scuola@tarantarte.it
Ore 22.00 - Live della band Canzoniere Grecanico Salentino che presenta il nuovo album ‘Canzoniere’, splendida fusione di stili e influenze, in cui i tamburelli si affiancano al piano, la fisarmonica si accosta al synth bass, violino e bouzouky dialogano con la chitarra elettrica. A quarantadue anni di distanza dalla sua fondazione e a due dall’ultimo album ‘Quaranta”, arriva questo disco innovativo e ambizioso, registrato tra Lecce e New York, ricco di prestigiose collaborazioni internazionali (dalla chitarra inglese di Justin Adams, storico collaboratore di Robert Plant; al cantautore anglo-francese Piers Faccini, passando per il violoncello di Marco Decimo).
Workshop: 5 euro | Concerto: 10 euro + Tessera Arci 2019
www.tarantarte.it
presentazione dei libri
Luisa Carrada presenta PAROLINE & PAROLONI e SCRIVERE, CHE BELLO!
Annamaria Anelli presenta CARO CLIENTE (Zanichelli).
Con le autrici interviene Giovanna Cosenza.
Questi tre volumetti rappresentano un vero e proprio viaggio nella scrittura per insegnarci a usare meglio le parole e animare il teatro mentale di chi legge. Una lettera di accompagnamento al curriculum, un post, una brochure, una tesi o un libro ci possono aiutare a liberare la nostra creatività, guidandoci con metodo a raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Ciò che scriviamo, infatti, suscita riflessioni, reazioni, comportamenti. Sintonizzarci sul sentire di chi legge, cioè pensare (prima) all’effetto che certe parole e certe frasi avranno (dopo), ci aiuta a ottenere la fiducia e la collaborazione di clienti, colleghi, fornitori e responsabili.
Ingresso libero
presentazione del libro
Luciano Pignataro presenta LA PIZZA. Una storia contemporanea (Hoepli).
Intervengono Matteo Aloe, Pizzeria Berberè e Lorenzo Frassoldati, giornalista.
Dici pizza e pensi a Napoli, ma poi la pizza la mangi a Roma, Milano, New York, San Paolo del Brasile. Ognuno la prepara a modo suo, ma sono tutte varianti di un piatto universale. La pizza cambia, si evolve, è proposta in mille modi diversi e racconta mille storie di miseria e nobiltà. Luciano Pignataro le ha raccolte per scrivere la prima autorevole storia contemporanea della pizza. Dopo il riconoscimento Unesco dell'Arte del pizzaiolo napoletano come Patrimonio immateriale dell'umanità, un libro che ne traccia finalmente la storia.
Iniziativa in collaborazione con Eataly.
Ingresso libero
presentazione del libro
Incontro con Sofia Ventura per la presentazione del suo nuovo libro
I LEADER E LE LORO STORIE (Il Mulino).
Dialogano con l'autrice Marco Damilano, Pina Lalli e Mario Ricciardi.
Reagan, Thatcher, Mitterrand, Kohl, Clinton, Blair, Schröder, Berlusconi, Obama, Cameron, Sarkozy, Merkel, Renzi: nelle parabole di questi leader, accomunati dalla pretesa di rappresentare il nuovo e il cambiamento, si può cogliere il ruolo cruciale che gioca la narrazione nei sistemi politici. Attingendo alle scienze sociali, alla psicologia e alle neuroscienze, il libro illustra i meccanismi che rendono efficace lo storytelling per creare emozioni, identificazione e coinvolgimento con il leader narratore. Uno storytelling che è collocato all’interno dell’impetuoso sviluppo della comunicazione e del marketing politici degli ultimi decenni. Tredici casi che ci aiutano a decifrare l’attualità: i profili e le narrazioni di Trump, Salvini e Macron appaiono come lo stadio avanzato dell’impoverimento del discorso politico, della spettacolarizzazione e della logica mediatica; nella Brexit vediamo l’impasse a cui tutto ciò può portare; nel cancellierato della Merkel il suggerimento di una via alternativa.
Ingresso libero
presentazione del libro
CORAGGIOSI, VISIONARI, INDIPENDENTI.
Il secondo appuntamento della rassegna dedicata agli editori indipendenti vedrà protagonista SEMPRE MAI edizioni con Paolo Nori che presenta Nicoletta Bianconi autrice del libro QUALCOSA DI GIALLO. Vita di un rappresentante di moquette.
Sono anni che Nicoletta cerca di scrivere qualcosa di bello, solo che scrivere richiede impegno, come le direbbe sua nonna: «Mettiti lì e scrivi invece di perdere del tempo». Nicoletta avrebbe anche una storia in mente, una specie di giallo, in cui la protagonista, che poi sarebbe anche la vittima, si chiama Luana, ed è l'ex fidanzata di un rappresentante di moquette, Franco, che è anche l'assassino, e fa parte di un gruppo musicale che si chiama i Passatelli. Tuttavia quando Nicoletta racconta la storia a Nicola, suo fidanzato, lui le dice che i personaggi non funzionano e che così non può andare. Il romanzo di Nicoletta allora si blocca e anche il rapporto con Nicola inizia a vacillare. I due sembrano allontanarsi, o magari no, non sono distanti, ma si fanno del male, un modo anche questo, forse, per stare vicini.
Ingresso libero
presentazione del libro
Luca Bottura dialoga con Claudio Visani autore del libro
LA RAGAZZA RIBELLE. Annunziata. Verità, storia, amori e guerra di una sopravvissuta alla fucilazione fascista (CartaBianca ed.).
Se la vita reale fosse un romanzo o un film, quella di questa ragazza, Nunziatina, diciottenne nel 1944, si potrebbe intitolare "La donna che visse due volte". La vicenda di Nunziatina è però straordinariamente reale, piena di violenza brutale e di assurda ferocia subita dagli aguzzini, ma anche di rocambolesca e quasi miracolosa sopravvivenza, sotto la catasta dei compagni fucilati. Ed è una storia inscritta nel corso dell'antifascismo e della Resistenza faentina, nel periodo che va dal 23 settembre 1943 (nascita della Repubblica di Salò) al 17 dicembre 1944 (giorno della liberazione di Faenza). Quattordici mesi in cui un regime oramai morente incrudisce i propri comportamenti e sfoga, non solo sui combattenti antifascisti ma anche su civili inermi, tutta la frustrazione e la crudeltà delle cosiddette Brigate Nere e dei loro protettori nazisti.
Ingresso libero
Teatro Duse - Stagione 2018/19
Imprevisti al castello è uno spettacolo musicale per la famiglia dinamico e pieno di ritmo, un tuffo nel colore e nel travolgente divertimento di Fantateatro, che ammalia grandi e piccini con il suo stile unico e originale.
Le fiabe classiche vengono stravolte per essere riscritte in forma originale e al passo con i tempi, ma soprattutto per muovere alcune riflessioni. Un imponente castello, colorato da un disegno luci maestoso, è lo scenario dentro il quale si muovono i personaggi inventati dalla fantasia di Fantateatro, che in modo esilarante entrano dentro la favola della Bella Addormentata e ne stravolgono la trama dando vita a una storia nuova piena di risvolti comici e allo stesso tempo commoventi.
Protagonisti assoluti dello spettacolo sono l’Orco Puzza, la Regina Carciofona e Tato Lupo. Le musiche dello spettacolo sono tratte dai CD prodotti per Fantateatro: Le Fantafavole, Un mondo Fantastico e Insegui i tuoi sogni editi da Altomusic e scritte e interpretate da grandi musicisti italiani come Daniele Silvestri, Max Gazzè, Niccolò Fabi, Cristina Donà e Josè Ramon Caraballo. Travolgenti i balletti del coreografo Daniele Palumbo, capace di dipingere con i movimenti gli ambienti fantastici dello spettacolo. Oltre cento i costumi di Angela Zanfino.
Ironico, movimentato, emozionante: un’occasione unica per permettere a genitori, nonni e bambini di trascorrere due ore insieme, ripercorrendo gli schemi del grande cinema di animazione che da sempre mette sullo stesso piano grandi e piccoli.
Fantateatro
Tommaso Fortunato, Marco Mandrioli, Umberto Fiorelli, Monalisa Verhoven, Valeria Nasci, Fabio Govoni, Odoardo Maggioni, Simona Pulvirenti, Giacomo Cordini, Chiara Piazzi
Scritto e diretto da Sandra Bertuzzi
Costumi di Angela Zanfino, Sartoria Teatrale L’Atelier Baricella
Scene di Federico Zuntini
presentazione del libro
Irene Tinagli presenta il suo libro
LA GRANDE IGNORANZA. Dall'uomo qualunque al ministro qualunque, l'ascesa dell'incompetenza e il declino dell'Italia, (Rizzoli).
Intervengono l'assessore al Lavoro del Comune di Bologna Marco Lombardo e la giornalista Barbara Beghelli.
Un libro tragicamente vero sulla degenerazione della classe politica. Da molti anni oramai gran parte dei cittadini italiani ha perso fiducia nella politica, accusata di essere vecchia, autoreferenziale, corrotta, comunque sempre privilegiata. Abbiamo lasciato che la qualità della politica e dei politici pian piano venisse erosa, al punto da assuefarci al linguaggio sgangherato e all'ignoranza elevata a segnale di freschezza, spontaneità, vicinanza al ""popolo"". Com'è accaduto tutto ciò? Attraverso un ricco database di tutti i membri della Camera dei Deputati e dei Governi dal 1948 ad oggi, Irene Tinagli costruisce uno scenario tragicamente vero dei disastri della nostra classe politica.
Ingresso libero
presentazione del libro
Bruno Damini, presenta il suo nuovo libro
L’UOVO DI MARCELLO. Fame e fama dalla voce di grandi attori (Minerva).
Ne parla con l’autore Maura Pozzati.
Coordina Elisa Azzimondi.
Questo volume raccoglie inedite voci narranti di 21 grandi attrici e attori oggi scomparsi, racconti personali suscitati dalla domanda «Cos’è la fame per te?» a rievocare la “gavetta” agli inizi della carriera, profumi e ricordi di cucina dell’infanzia, interpretazioni legate alla fame e al cibo, aneddoti privati e di lavoro, in alcuni casi perfino ricette e passioni golose. Nella prima metà degli anni Novanta, Bruno Damini (fino al 2013 direttore Comunicazione e marketing dell’Arena del Sole-Teatro Stabile di Bologna) ha registrato le testimonianze di numerosi protagonisti della scena teatrale e del cinema italiano intorno a quei temi. Ogni intervista è introdotta e commentata dall’autore a ricordo di quegli incontri.
Ingresso libero