Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 1 ora 48 sec fa

Non sparlate sul pianista

Gio, 03/28/2019 - 15:41

Classica da Mercato

Mercoledì 3 aprile – ore 20.30
CLASSICA DA MERCATO | NON SPARLATE SUL PIANISTA

Testi originali di Giacomo Sangiorgi, Alessandro Guidi e Matteo Farnè.
Lettura tratta da “Novecento” di Alessandro Baricco
Musiche di G. Fauré, W. A. Mozart, C. Saint Saëns, C. Debussy, E. Morricone, V. Billi e A. Croisez.

NON SPARLATE SUL PIANISTA è un salotto musicomico, un concerto recitato dedicato alle dieci domande più frequenti rivolte ad un pianista nell’arco della sua vita. Qual è il verso del pianista? A cosa pensa mentre suona? Come funziona il pianoforte?

GIACOMO SANGIORGI, voce recitante
Diplomato in Pianoforte presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi” di Ravenna e laureato in Dams e Discipline della Musica all’Università degli Studi di Bologna, è organizzatore di eventi e autore di spettacoli teatrali-musicali. Insegnante di Pianoforte e Teoria e Solfeggio, svolge attività concertistica come pianista accompagnatore dell’ensemble I Camera Diletto. Docente di Musica presso l’Istituto Comprensivo “Carlo Bassi” di Castel Bolognese, ha pubblicato Conti in Sospeso (2007) e La Strolga (2012), due romanzi gialli scritti con Lara Lombari per la società editrice il Ponte Vecchio di Cesena e Satire nere, una raccolta di racconti edita da Giraldi (Bologna, 2010).

ALESSANDRO GUIDI, pianoforte
Diplomato in Pianoforte presso il Conservatorio “G. Frescobaldi” di Ferrara, ha conseguito nel 2014 il diploma accademico sperimentale di secondo livello in Discipline Musicali indirizzo interpretativo-compositivo presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G.Verdi” di Ravenna. Svolge un’intensa attività concertistica in numerosi progetti in veste di esecutore, arrangiatore e autore di canzoni. Insegnante di pianoforte, è abilitato all’insegnamento per le classi A031-A032, Educazione musicale negli Istituti di Istruzione Secondaria di Primo e Secondo grado.

MATTEO FARNE’, pianoforte
Dopo i primi studi musicali presso la Scuola Comunale “Vassura-Baroncini” di Imola, ha conseguito il diploma di Pianoforte e successivamente il diploma accademico sperimentale di secondo livello in Discipline Musicali indirizzo interpretativo-compositivo presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “G. Verdi” di Ravenna. Forma, insieme a Silvia Lama, il duo pianistico stabile Fuego Duo. Impegnato nella divulgazione musicale, ha frequentato il corso in “esecuzione musicale storicamente informata” presso l’Accademia Filarmonica di Bologna e, attualmente, si sta perfezionando in fortepiano presso l’Accademia pianistica di Imola. Ammesso al Collegio Superiore dell’Università di Bologna, si è laureato in Statistica, Economia e Impresa con il massimo dei voti e la lode ed ha poi conseguito il Dottorato in Statistica presso l’Università degli Studi di Bologna, dove è attualmente professore a contratto.

 Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19

Il Vegetariano

Gio, 03/28/2019 - 14:41

(Italia/2019) di Roberto San Pietro (110')

Nella campagna emiliana bagnata dal Po un indiano di seconda generazione, vegetariano e induista, trova lavoro in un'azienda che produce latte. L'invio al macello di una vacca ‘improduttiva' lo porterà a interrogarsi sulla sua fede e sulle proprie convinzioni. L'opera seconda di Roberto San Pietro indaga lo scontro tra culture attraverso la prospettiva inedita del rapporto con la natura e gli animali.

Saranno presenti alcuni interpreti del film

In collaborazione con FICE Emilia-Romagna

Enamorada

Gio, 03/28/2019 - 14:34

(Messico/1946) di Emilio Fernández (99')

"Un film bellissimo, un classico del cinema messicano e mondiale, un tributo all'amore e alle difficoltà che si devono affrontare per raggiungerlo". Parole di Martin Scorsese, che con la sua Film Foundation ha restaurato questo melodramma appassionante, tempestosa storia d'amore sullo sfondo della rivoluzione messicana del 1917. José Juan Reyes (Pedro Armendáriz), un generale ribelle, si innamora della bella e altera Beatriz, interpretata da María Félix, nel film che la consacrò star internazionale. Poco incline alla causa rivoluzionaria e dopo aver sdegnosamente resistito alla sua corte, l'indomabile bisbetica finirà per cedere alle sue lusinghe, seguendolo in fuga dalla città. Emilio Fernández, che aveva partecipato in prima persona alla rivoluzione, firma una pellicola leggendaria, diventata il simbolo dell'epoca d'oro del cinema messicano nel mondo. La "lucente estetica hollywoodiana" (Philip Concannon) è da attribuire in egual misura alla formazione americana di Fernández e all'influenza di Gregg Toland sul direttore della fotografia Gabriel Figueroa.

Restaurato in 4K nel 2018 da UCLA Film & Television Archive e The Film Foundation's World Cinema Project in collaborazione con Fundacion Televisa AC e Filmoteca de la UNAM e con il sostegno di Material World Charitable Foundation

Lingua originale con sottotitoli

Enamorada

Gio, 03/28/2019 - 14:28

(Messico/1946) di Emilio Fernández (99')

"Un film bellissimo, un classico del cinema messicano e mondiale, un tributo all'amore e alle difficoltà che si devono affrontare per raggiungerlo". Parole di Martin Scorsese, che con la sua Film Foundation ha restaurato questo melodramma appassionante, tempestosa storia d'amore sullo sfondo della rivoluzione messicana del 1917. José Juan Reyes (Pedro Armendáriz), un generale ribelle, si innamora della bella e altera Beatriz, interpretata da María Félix, nel film che la consacrò star internazionale. Poco incline alla causa rivoluzionaria e dopo aver sdegnosamente resistito alla sua corte, l'indomabile bisbetica finirà per cedere alle sue lusinghe, seguendolo in fuga dalla città. Emilio Fernández, che aveva partecipato in prima persona alla rivoluzione, firma una pellicola leggendaria, diventata il simbolo dell'epoca d'oro del cinema messicano nel mondo. La "lucente estetica hollywoodiana" (Philip Concannon) è da attribuire in egual misura alla formazione americana di Fernández e all'influenza di Gregg Toland sul direttore della fotografia Gabriel Figueroa.

Restaurato in 4K nel 2018 da UCLA Film & Television Archive e The Film Foundation's World Cinema Project in collaborazione con Fundacion Televisa AC e Filmoteca de la UNAM e con il sostegno di Material World Charitable Foundation

Dopo la proiezione delle ore 18 e prima della proiezioni delle ore 20 aperitivo messicano in biblioteca a cura del ristorante Piedra del Sol: margarita, sangría e conga accompagnati da chips con salse e quesadillas di verdure

Lingua originale con sottotitoli

Kirikù e gli animali selvaggi

Gio, 03/28/2019 - 12:29

di Michel Ocelot, Bénédicte Galup | Schermi e Lavagne 2018-2019

Omaggio a Ocelot

KIRIKÙ E GLI ANIMALI SELVAGGI
(Kirikù et le bêtes sauvages, Francia/2005)
di Michel Ocelot, Bénédicte Galup (73’)

Animazione

Film adatto alla visione dai 5 anni in su

Secondo capitolo della storia del piccolo Kirikù, che in questo film diventa giardiniere, poi detective, vasaio, mercante, viaggiatore e dottore. Come dichiara Ocelot, non si tratta di un seguito di Kirikù e la strega Karabà, ma di un ritorno, per dare più respiro alle avventure del piccolo protagonista, qui alle prese non più solo con la strega Karabà, non ancora sconfitta, ma anche con nuovi antagonisti.

La qualità della grafica del film, che rimanda alla pittura africana, resta intatta, così come la bellezza evocativa della musica di Youssou N'Dour, in un film adatto anche agli spettatori più piccoli.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019

L'Uomo fedele

Gio, 03/28/2019 - 11:40

(L'Homme fidèle, Francia/2018) di Louis Garrel (75')

A otto anni dalla loro separazione, Abel e Marianne si ritrovano al funerale del migliore amico di lui, Paul, e riprendono a frequentarsi, suscitando la gelosia del figlio di lei, Joseph, e di Eve, la sorella di Paul, da sempre segretamente innamorata di Abel. Tra commedia e suspense, il secondo film da regista di Louis Garrel, sceneggiato con Jean-Claude Carrière, indaga l'enigma amoroso con finezza e ironia, cesellando un seducente studio hitchcockiano sui nostri sentimenti più profondi. Garrel è anche protagonista, insieme alla moglie Laetitia Casta e a Lili-Rose Depp.

Introduce Michela Mengoli (Alliance Française di Bologna)

In collaborazione con Europictures

Lingua originale con sottotitoli

Troppa grazia

Gio, 03/28/2019 - 11:32

(Italia-Grecia-Spagna/2018) di Gianni Zanasi (110')

Riprendono gli appuntamenti del lunedì pomeriggio dedicati ai più longevi in collaborazione con Auser. Ad aprile, tre tra le migliori commedie italiane recenti. "Autentico come pochi, Gianni Zanasi possiede come cifra stilistica quella di sabotare ogni comodo equilibrio dentro le storie che narra. Con atteggiamento di emiliana surrealtà, il regista modenese ha cocciutamente inseguito un cinema di minorità al tempo stesso emozionante e scombinato, pieno di idee non convenzionali" (Roy Menarini). Come nell'ultimo Troppa grazia, dove un'irresistibile Alba Rohrwacher interpreta una geometra cui appare la Madonna, con esiti di surreale e stralunata comicità.

Introducono Anna Fiaccarini e Fausto Viviani (presidente Auser Emilia-Romagna)

Dopo la proiezione, light buffet in biblioteca con i biscotti del Forno Brisa

In collaborazione con Auser Bologna e Auser Emilia-Romagna

Les Confins du Monde

Gio, 03/28/2019 - 11:27

(Francia-Belgio/2018) di Guillaume Nicloux (103')

Indocina, 1945. Il viaggio spietato e solitario di un giovane soldato francese (Gaspard Ulliel) sulle tracce dei respnsabili del massacro a cui è sopravvissuto ma in cui ha visto morire il fratello. La guerra coloniale francese come non s'era mai vista: un war movie poetico e decadente, dominato da immagini crude, visioni spettrali e sonorità ossessive. Presentato alla Quinzaine di Cannes, "offre un'alchimia quasi sperimentale, che mette a confronto diversi gradi di realtà e diversi corpi d'attore - Ulliel, zombi smagrito, contro il budda Gérard Depardieu" (Télérama). "Duro, romantico, soprannaturale: sembra un sogno a occhi aperti. O un incubo" (Positif).

Lingua originale con sottotitoli

La Signora della porta accanto

Gio, 03/28/2019 - 11:13

(La Femme d'à côté, Francia/1981) di François Truffaut (106')

Mathilde, dal nome stendhaliano, ritrova sette anni dopo l'uomo che aveva amato fin quasi a soccombere: entrambi vivono in belle case vicine, dentro simili vite serene, eppure l'incontro sarà fatale. "Spero che il pubblico non prenda parte, che li ami entrambi come li amo io": ma come sempre per Truffaut, anche questa è la storia di uno squilibrio passionale, e pur nella tragedia che accomuna, la disfatta (amorosa) è della donna. Frasi che nessuno ha dimenticato: "Le canzonette dicono la verità, e più sono stupide più dicono la verità", e "Né con te né senza di te", exergo ed epitaffio. (pcris)

Prima della proiezione, specialty coffee e pasticceria del Forno Brisa per tutti gli spettatori
In collaborazione con Brisa

Lingua originale con sottotitoli

Fratelli nemici

Gio, 03/28/2019 - 11:05

(Francia-Belgio/2018) di David Oelhoffen (111')

Nati e cresciuti in una periferia in cui domina la legge del narcotraffico, Manuel e Driss erano come fratelli. Da adulti però finiscono per prendere strade opposte: il primo ha scelto di abbracciare la vita del criminale, il secondo l'ha rinnegata ed è diventato un poliziotto. Quando il più grande affare di Manuel va storto, i due uomini si incontrano di nuovo e si rendono conto che entrambi hanno bisogno l'uno dell'altro per sopravvivere. Dopo il successo di Loin des hommes, Oelhoffen imbastisce un polar mozzafiato in cui tradimento, vendetta e sopravvivenza spingono i due travolgenti protagonisti (Matthias Schoenaerts e Reda Kateb) a mettere in dubbio la lealtà e la fiducia verso i loro mondi.

Lingua originale con sottotitoli

Cyrano mon amour

Gio, 03/28/2019 - 11:00

(Edmond, Francia-Belgio/2018) di Alexis Michalik (109')

Parigi, 1897. Edmond Rostand è un drammaturgo geniale che ha inanellato solo insuccessi ed è ora afflitto dal blocco dello scrittore. Grazie a Sarah Bernhardt, sua ammiratrice, conosce il più grande attore del momento, Costant Coquelin, che in tre settimane vuole portare in scena la sua prossima commedia. Peccato che Edmond abbia deciso solo il titolo: Cyrano de Bergerac. Dopo il successo al Palais Royal, Alexis Michalik porta sul grande schermo la sua favola divertente e charmante sui capricci della creazione e la frenetica genesi di uno dei capolavori della letteratura mondiale. In collaborazione con Officine UBU

Lingua originale con sottotitoli

Il Professore cambia scuola

Gio, 03/28/2019 - 10:52

(Les grands esprits, Francia/2017) di Olivier Ayache-Vidal (106')

Un professore di lettere di un prestigioso liceo parigino si lascia andare con una funzionaria del ministero a considerazioni di principio sulla necessità di avere docenti preparati nelle scuole di periferia. La donna lo prende sul serio e lo spedisce nella più disagiata fra le scuole della banlieue. Frutto di un lavoro di ricerca sul campo durato due anni e interpretata da veri studenti parigini, la commedia dell'esordiente Ayache-Vidal affronta il tema caldissimo della disparità sociale dalla particolare prospettiva dei banchi di scuola, mettendo allo scoperto i limiti del sistema educativo.

Introduce Licia Reggiani (Alliance Française di Bologna)

Lingua originale con sottotitoli

Le Invisibili

Gio, 03/28/2019 - 10:47

(Les Invisibles, Francia/2019) di Louis-Julien Petit (102')

Per trovare una sistemazione alle donne ospiti di un centro d'accoglienza che sta per chiudere, due assistenti sociali lottano contro il tempo e con tutti i mezzi a disposizione, anche non propriamente leciti. Adattamento da un libro di Claire Lajeunie e gran successo al botteghino francese, una commedia sociale tutta al femminile, un film solare e vitale, un tributo ai più fragili e a tutti coloro che combattono per un mondo migliore. In collaborazione con Teodora Film

Lingua originale con sottotitoli

Azur e Asmar

Gio, 03/28/2019 - 10:44

di Michel Ocelot | Schermi e Lavagne 2018-2019

Omaggio a Ocelot

AZUR E ASMAR
(Azur et Asmar, Belgio-Francia-Italia-Spagna/novembre 2006)
di Michel Ocelot (90')

Animazione

Film adatto alla visione dai 6 anni in su

Dopo i due film su Kirikù, il regista francese ci riporta nei suoi mondi esotici, attraverso la storia di due bambini cresciuti come fratelli ma figli uno di un nobile e l´altro di una nutrice araba: la vita li separerà, finché il destino non li riporterà l’uno a fianco dell’altro.

Come sempre accade nel cinema di Ocelot, che ha trascorso la sua infanzia in Africa, il racconto si regge su ideali di speranza e dialogo, unica ricetta per superare le diversità e le incomprensioni che così spesso separano gli esseri umani.

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019

Le nostre battaglie

Gio, 03/28/2019 - 10:41

(Nos batailles, Belgio-Francia/2018) di Guillaume Senez (98')

Olivier è un operaio tenacemente impegnato nella lotta sindacale. Un giorno, senza spiegazioni, sua moglie Laura lo lascia costringendolo a trovare un nuovo equilibrio tra i bisogni dei figli, i problemi della vita quotidiana e del lavoro. Vicino alla sensibilità dei Dardenne, Senez dimostra un'abilità non comune nell'evitare retorica e schematismi. I suoi personaggi sono lo specchio di una società in cui il lavoro e le vite che da esso dipendono sono sempre più incerti.

Lingua originale con sottotitoli

Il Vegetariano

Gio, 03/28/2019 - 10:37

(Italia/2019) di Roberto San Pietro (110')

Nella campagna emiliana bagnata dal Po un indiano di seconda generazione, vegetariano e induista, trova lavoro in un'azienda che produce latte. L'invio al macello di una vacca ‘improduttiva' lo porterà a interrogarsi sulla sua fede e sulle proprie convinzioni. L'opera seconda di Roberto San Pietro indaga lo scontro tra culture attraverso la prospettiva inedita del rapporto con la natura e gli animali.

Incontro con Roberto San Pietro
Saranno presenti alcuni interpreti del film

In collaborazione con FICE Emilia-Romagna

La torre degli animali

Gio, 03/28/2019 - 10:36

incontro con gli autori

Incontro con Riccardo Raviola e Virna Paolini nell'ambito di Disognando, il ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? 

Per rispondere a queste domande - e a tutte le altre che curiosi e appassionatipossano avere - c'è Disognando, il ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Tutti gli appuntamenti - salvo dove indicato diversamente - si tengono alle 17.30 in Sala Incontri.

Renata Viganò. Con parole sue

Gio, 03/28/2019 - 10:35

incontro con gli autori

Incontro con Matteo Matteucci Tiziana Roversi nell'ambito di Disognando, il ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Cosa c'è dietro alle quinte delle storie disegnate? Cosa guida l'ideazione e la realizzazione di tavole amate da tutti? 

Per rispondere a queste domande - e a tutte le altre che curiosi e appassionatipossano avere - c'è Disognando, il ciclo di incontri con gli autori (sceneggiatori e/o illustratori) che parlano del loro mestiere.

Tutti gli appuntamenti - salvo dove indicato diversamente - si tengono alle 17.30 in Sala Incontri.

La Promessa dell'alba

Gio, 03/28/2019 - 10:24

(La Promesse de l'aube, Francia-Belgio/2017) di Éric Barbier (131')

Tratto dal romanzo più autobiografico di Romain Gary, "il film di Barbier si concentra sulla figura della madre, interpretata da Charlotte Gainsbourg. Nina è ossessionata dal figlio maschio, per il quale immagina un futuro radioso [...]. Romain è chiamato all'impresa di realizzare se stesso, una sorta di premio egotistico psicoanaliticamente inseguito per compiacere la genitrice. A Barbier le questioni edipiche interessano il giusto, perché la cosa forse più interessante del suo film è il ricorso a moduli biografici avventurosi: la guerra, le conquiste, la scalata sociale, la battaglia letteraria, tutto entra in un vortice da romanzo d'appendice" (Roy Menarini).

Lingua originale con sottotitoli

Un Amour Impossible

Gio, 03/28/2019 - 10:12

(Francia-Belgio/2018) di Catherine Corsini (135')

Fine anni Cinquanta. Dalla breve relazione tra un'impiegata di provincia e un ricco borghese nasce una bambina. Nei decenni successivi le loro vite sono segnate dall'amore incondizionato tra madre e figlia, da quello impossibile della donna per l'uomo che la respinge, da quello della giovane per il padre assente e violento. Luminoso adattamento dell'omonimo romanzo di Christine Angot, trasforma una vicenda intima in una storia politica, toccante e sconvolgente sulle età della vita e l'emancipazione delle donne. Catherine Corsini racconta la complessità delle relazioni con una purezza classica che guarda a Truffaut e Jane Campion.

Lingua originale con sottotitoli

Pagine