di Michel Ocelot | Schermi e Lavagne 2018-2019
Omaggio a Ocelot
DILILI A PARIGI
(Dilili à Paris, Francia-Germania-Belgio/2018)
di Michel Ocelot (95’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
L’attesissimo, nuovo film del maestro dell’animazione francese Michel Ocelot ci porta nella Parigi della Belle Epoque per seguire le avventure della piccola Dilili, originaria della Nuova Caledonia, che in compagnia di Orel, un ragazzo che consegna merce a domicilio, attraverserà Parigi per indagare sul misterioso rapimento di un gruppo di ragazze.
Con Dilili a Parigi Ocelot ha dichiarato di volersi occupare del problema della condizione femminile e contestualmente della discriminazione razziale, alla base di diffidenze e scontri tra culture diverse oggi come allora: tematiche fortemente attuali, che nel film vengono filtrate attraverso gli occhi di Dilili e rappresentate sullo sfondo di una Parigi bellissima, ma anche carica di luci e di ombre.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2018-2019
GLI INGREDIENTI DELLA PRIMAVERA
selezione di cortometraggi (40')
Animazione
Adatto ai bambini dai 3 anni in su
L’ultimo appuntamento della stagione con i pomeriggi in Cinnoteca è dedicato ai colori, ai profumi e ai sapori della primavera!
Dopo la proiezione di alcuni cortometraggi a tema e la consueta merenda, i bambini e le bambine potranno seguire un laboratorio sensoriale dedicato ai colori del cibo, in collaborazione con Alce Nero.
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
di Mark Andrews, Brenda Chapman | Schermi e Lavagne 2018-2019
RIBELLE – THE BRAVE
(Brave - USA, 2012)
di Mark Andrews, Brenda Chapman (93')
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
La principessa Merida coraggiosa e insofferente alle regole di corte, preferisce cavalcare e tirare con l'arco piuttosto che sedere a tavola composta o curare i suoi capelli rossi. Costretta a sposare uno tra i pretendenti che si scontrano per la sua mano, decide di sovvertire le regole e rinnegare la tradizione, contro il volere della madre. Fuggita nei boschi per la disperazione incontra una vecchia strega che le offre un rimedio magico, che si rivelerà molto pericoloso…
Portando avanti uno studio e una sperimentazione sull'espressività dei volti in computer grafica, Ribelle compie un ulteriore passo in avanti verso un'idea di vera e propria recitazione da parte di personaggi animati.
Premio Oscar 2013 come Miglior film di animazione e vincitore di innumerevoli altri premi.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
di Mamoru Hosoda | Schermi e Lavagne 2018-2019
Festa della Mamma
WOLF CHILDREN
(Ôkami Kodomo no Ame to Yuki, Giappone/2012)
di Mamoru Hosoda (117')
Animazione
Film adatto alla visione dai 10 anni in su
In collaborazione con Dynit
Ame e Yuki sono due bambini apparentemente normali, che conducono una vita semplice con la madre Hana. In realtà celano un inconfessabile segreto: il padre è un licantropo scomparso misteriosamente e loro ne hanno ereditato la terribile proprietà metamorfica. Come può la madre educarli a gestire la loro doppia natura?
Il talentuoso Hosoda firma una fiaba moderna, capace di raccontare il rapporto genitori-figli con libertà creativa, ma anche con rara delicatezza e una preziosa attenzione alle sfumature delle emozioni.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2018-2019
Destinazione Luna
SALUTI DALLO SPAZIO!
selezione di cortometraggi (40')
Animazione
Adatto ai bambini dai 3 anni in su
Pronti al decollo? Si parte! Destinazione Luna, la speciale rassegna dedicata al cinquantesimo anniversario dell'allunaggio, prosegue con un appuntamento dedicato all'esplorazione spaziale in compagnia degli astrofisici dell'INAF-OAS di Bologna. Tra albi illustrati e cortometraggi d'animazione i bambini e le bambine viaggeranno alla scoperta di pianeti, satelliti e galassie.
Al termine della proiezione, dopo la merenda offerta da Alce Nero, un laboratorio di sperimentazione del green screen per fare il proprio "piccolo passo" sulla superficie lunare.
Contemporaneamente verranno presentati i campi estivi in cineteca 2019 in collaborazione con Hamelin Associazione culturale.
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
Gone with the Wind, di Victor Fleming [USA/1939, 222′]
«Francamente», questa è una grande occasione per vedere sul grande schermo VIA COL VENTO (Gone with the wind) di Victor Fleming!
80 anni di un film epico, monumentale, il più famoso di tutti i tempi, vincitore di 8 premi Oscar (più 2 menzioni speciali), pronto a rivivere in tutta la bellezza del suo Technicolor, giovedì 28 marzo (data SOLD-OUT) e lunedì 1 APRILE, alle ore 20:00, al Cineclub Bellinzona Bologna.
Nella Georgia del 1861 la bizzosa e indomita Rossella O'Hara (Vivien Leigh) ama il mite Ashley (Leslie Howard) che però le preferisce la buona cugina Melania (Olivia de Havilland): Rossella vorrebbe a consolarsi con l'affascinante avventuriero Rhett Butler (Clark Gable) ma lo scoppio della Guerra civile e il suo carattere orgoglioso la porteranno a sposarsi con due uomini che non ama - da cui resterà due volte vedova - mentre il potere della famiglia si dissolve con la guerra e la fattoria di Tara si riduce a una catapecchia. La storia d'amore più famosa del cinema: dal romanzo di Margaret Mitchell, un film-fiume indimenticabile, un melodramma archetipo sullo sfondo di un ampio affresco storico-epico. [ilMereghetti]
Programma di
GIOVEDÌ 28 MARZO - SOLD OUT [la biglietteria, pertanto, rimarrà chiusa]
• ore 19:30 – Gran ballo ottocentesco in costume, nel piazzale antistante la Sala, a cura della Società Di Danza Bolognese
• ore 20:00 – PROIEZIONE
VIA COL VENTO
di Victor Fleming [USA/1939, 222′]
vers. restaurata, doppiaggio italiano
-> piccolo RINFRESCO nel CHIOSTRO seicentesco adiacente alla nostra sala a metà proiezione.
biglietto unico: €6,00
Programma di
LUNEDÌ 1 APRILE
[Prevendite disponibili domenica 31 marzo, dalle ore 16:30 alle ore 21:00]
• ore 20:00 – PROIEZIONE
VIA COL VENTO
di Victor Fleming [USA/1939, 222′]
vers. restaurata, doppiaggio italiano
-> piccolo RINFRESCO nel CHIOSTRO seicentesco adiacente alla nostra sala a metà proiezione.
biglietto unico: €6,00
di John Kander e Fred Ebb | Musica di John Kander
Celebra il decennale della collaborazione fra il Teatro Comunale di Bologna e la Bernstein School of Musical Theater la produzione del musical Il bacio della donna ragno (Kiss of the spider woman) di John Kander su libretto di Terrence McNally con liriche di Fred Ebb, andata in scena per la prima volta in Sala Bibiena nel 2009, e ripresa nel 2010, nella versione italiana di Andrea Ascari. Lo spettacolo, realizzato in collaborazione con BSMT Productions, torna a Bologna dal 19 al 23 giugno con la regia di Gianni Marras e la direzione di Stefano Squarzina, alla guida dell'Orchestra del Comunale, entrambi già protagonisti della prima fortunata edizione. Ispirato all’omonimo romanzo di Manuel Puig del 1976, da cui fu tratto anche il celebre film di Héctor Babenco con il premio Oscar William Hurt e Raul Julia nel 1985, il musical si avvale della direzione vocale di Shawna Farrell e delle coreografie di Gillian Bruce, che trasportano il pubblico nel mondo onirico di Molina ed evidenziano il contrasto fra le sue fantasie e la vita dura del carcere sotto la dittatura di un paese del Sudamerica. Le scene e le proiezioni sono realizzate dal Teatro Comunale dall'idea originale di Andrea De Micheli, mentre i costumi sono di Massimo Carlotto; le luci sono curate da Daniele Naldi e il sound design da Tommaso Macchi.
«Il bacio della donna ragno di Kander & Ebb – dice il regista Gianni Marras – è stato il primo grande musical nato dalla collaborazione fra la BSMT e il Teatro Comunale di Bologna esattamente dieci anni fa. Il grande successo di quella prima edizione ha portato questa sinergia a un appuntamento annuale che, per la prima volta in Italia, ha visto sul palcoscenico e con la grande Orchestra del Teatro Comunale la realizzazione di capolavori come Les Misérables, Ragtime, Evita, Titanic e West Side Story. Ci sembrava quindi importante festeggiare questa decennale collaborazione riproponendo proprio Il bacio della donna ragno in una versione professionale di qualità, mantenendo la struttura registica del 2009 ma integrandola con un cast importante e con coreografie, immagini e luci più attuali. Verrà sottolineata anche la contemporaneità del soggetto che, nel solco di altri capolavori del duo come Cabaret e Chicago, ha sempre avuto una forte valenza sociale e politica».
Sensuale, inquietante e commovente, Il bacio della donna ragno è uno dei migliori lavori della celebre coppia di autori Kander & Ebb, insieme a Cabaret e Chicago. Dopo il debutto a Londra nel 1992, due anni dopo la morte di Puig, il musical approdò nel 1993 a Broadway dove rimase a lungo in cartellone totalizzando più di 900 repliche e guadagnandosi numerosi premi teatrali, dagli Evening Standard Theatre Awards ai Tony Awards. Protagonisti della drammatica vicenda ambientata in un penitenziario sudamericano due compagni di cella incompatibili solo in apparenza: Molina, un gay vetrinista di boutique arrestato per adescamento di minori, e Valentin, un giovane rivoluzionario marxista sospettato di terrorismo. I carcerieri vorrebbero usare il primo per avere informazioni dal secondo, ma i due si avvicinano sempre più grazie alle storie di vecchi film che Molina racconta a Valentine e che hanno come protagonista la sua diva preferita, Aurora. Ben presto si scoprirà che la convivenza coatta fra i due uomini è tutt’altro che casuale e che entrambi, seppur in modo diverso, sono prigionieri nella ragnatela del potere. La partitura di Kander & Ebb è un vibrante succedersi di brani dai ritmi latini, dalla coralità spiegata, in stile Broadway classico e Broadway moderno, inanellati con grande senso della melodia.
Fra gli interpreti principali spiccano Simona Distefano nel ruolo della Donna Ragno / Aurora, Gianluca Sticotti in quelli di Molina, Brian Boccuni come Valentin, Raffaele Latagliata come Direttore del carcere, Francesca Taverni come Madre di Molina e Caterina Gabrieli come Marta. Sul palco accanto ai protagonisti anche i performer dell’Accademia della BSMT.
La Prima di mercoledì 19 giugno ore 20.00 sarà preceduta, alle 19.15 in Foyer Rossini, da un breve incontro sull'opera con il critico musicale Sandro Avanzo – che ha curato le note al programma di sala dello spettacolo – e con il regista Gianni Marras.
Il bacio della donna ragno chiude la VII edizione della rassegna A Summer Musical Festival della Bernstein School of Musical Theater che fa parte di Bologna Estate 2019, il cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna.
I biglietti, da 100 a 10 euro, sono in vendita sul sito www.tcbo.it e presso la biglietteria del Teatro Comunale di Bologna. Eventuali biglietti invenduti saranno disponibili il giorno dello spettacolo al 50% del costo.
Il bacio della donna ragno di John Kander e Fred Ebb
Liriche di Fred Ebb
Libretto di Terrence McNally dal romanzo omonimo di Manuel Puig
Musica di John Kander
Versione italiana di Andrea Ascari
Produzione TCBO
in collaborazione con la BSMT Productions e con la Bernstein School of Musical Theatre
Direzione artistica e vocale: Shawna Farrell
Direttore Stefano Squarzina
Regia Gianni Marras
Il musical "Il bacio della donna ragno" sostituisce "Sweeney Todd" di Stephen Sondheim precedentemente annunciato nel cartellone d'Opera 2019, mantenendo le stesse date e i relativi turni di abbonamento del titolo previsto in precedenza; non è quindi necessaria alcuna operazione da parte dei possessori di abbonamento che potranno accedere direttamente in sala muniti del titolo d'ingresso.
I biglietti singoli per il nuovo spettacolo possono essere acquistati in biglietteria e online a partire dal 9 aprile. Chi avesse già acquistato uno o più biglietti per Sweeney Todd potrà contattare la biglietteria telefonicamente allo 051529019 o tramite email scrivendo a boxoffice@comunalebologna.it
Selezione di cortometraggi | Schermi e Lavagne 2018-2019
C'ERA UNA VOLTA...
selezione di cortometraggi (40')
Animazione
Adatto ai bambini dai 3 anni in su
Un pomeriggio dedicato alle fiabe in compagnia di Cristina Venturi (Associazione Montessori Bologna): dopo la lettura del classico I tre porcellini, proietteremo in sala alcuni cortometraggi a tema.
A seguire, la consueta merenda offerta da Alce Nero, prima di un fantastico laboratorio all’aperto per costruire con i bimbi nel parco proprio le famose casette dei tre porcellini!
Ingresso libero dietro presentazione della tessera Schermi e Lavagne, acquistabile in loco.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
(Francia-Italia/2018) di Sebastiano d'Ayala Valva (80')
Un ricordo d'infanzia, il momento in cui suo padre gli fece ascoltare una musica terrificante, spinge il regista a mettersi sulle tracce di un suo misterioso antenato, il compositore Giacinto Scelsi (1905-1988). Attraverso un'immersione profonda nel paesaggio sonoro e spirituale di un artista visionario e invisibile, lo spirito di Scelsi trova una nuova e disincarnata espressione nella sua forma ideale: l'onda sonora.
Incontro con Sebastiano d'Ayala Valva
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/2019) di Silvano Monti (60')
Quelli del mulaio e del carbonaio sono fra i mestieri più antichi del mondo. Fernando passa le giornate alla macchia con i suoi adorati muli; Goffredo, indiano toscano, manda i suoi segnali di fumo al mondo tecnologizzato per dire che lui e la sua carbonaia ‘respirano il bosco'. E lo faranno per sempre.
Incontro con Silvano Monti e Francesco Guccini
Evento promosso da Unione dei Comuni dell'Appennino Bolognese e Comune di Vergato, in colaborazione con C.A.I. Bologna, nell'ambito della rassegna Le vie dei monti.
Ingresso libero
di Andrew Stanton | Schermi e Lavagne 2018-2019
Destinazione Luna
WALL-E
(USA/2008)
di Andrew Stanton (98')
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Da settecento anni gli umani hanno abbandonato la Terra, devastata dall'inquinamento. Rimasto solo, il piccolo robot Wall-E continua il lavoro per cui è stato programmato, compattare e stoccare i rifiuti.
Il nono lungometraggio della Pixar rimodella in forma di favola l'immaginario del cinema di fantascienza spaziale. Devastazione post-apocalittica e viaggi interstellari sono visti attraverso gli immensi occhi tondi di Wall-E, automa-bambino dalle movenze chapliniane.
In questa occasione l'illustratore Fabio Santomauro presenterà il suo libro Missione Cinema, edito da Franco Cosimo Panini Editore e realizzato in collaborazione con Museo del Cinema di Torino.
Al termine della proiezione i bambini e le bambine potranno partecipare ad un laboratorio all'aperto in compagnia di Fabio per scoprire i segreti della settima arte.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
il musical
La stagione del Teatro del Baraccano continua sabato 30 marzo alle ore 20.30 con La Principessa sul pisello.
Lo spettacolo, per adulti e bambini, è una produzione in residenza al Teatro del Baraccano della compagnia I Muffins, con la regia di Edoardo Scalzini, le coreografie di Loredana Colizzi e la direzione musicale di Eleonora Beddini.
La fiaba di Hans Christian Handersen rivive a teatro in questo divertentissimo musical. La giovane ed impacciata Winnifred riuscirà a dimostrare alla perfida regina Aggravia di essere una vera principessa? Tra cavalieri, maghi, materassi, madri gelose, un bizzarro re muto e un piccolo pisello verde, un viaggio musicale nel Medioevo che farà ridere ed emozionare tutta la famiglia.
I Muffins
Stefano Colli, Maddalena Luppi
Giulia Mattarucco e Riccardo Sarti
pianoforte e Re Muto Lorenzo Vacchi
la voce del Mago Davide Lepore
Informazioni
Teatro del Baraccano dal lun. a ven. dalle 10 alle 13.
Mail: teatrodelbaraccano@gmail.com
tel: 393.9142636.
sito: www.teatrodelbaraccano.com, oppure pagina Facebook “Teatro del Baraccano”.
Biglietteria
Intero 13€, ridotto 10€
Tutti i biglietti si possono acquistare:
- al Teatro del Baraccano in via del Baraccano 2 a Bologna, dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket.
- online sul sito www.vivaticket.it
- tutte le sere di spettacolo.
(USA/2018) di Jimmy Chin ed Elizabeth Chai Vasarhelyi (100')
Il racconto di un'impresa ai limiti delle possibilità umane. Quella realizzata Alex Honnold scalando, in meno di quattro ore, senza corda né protezioni, i quasi mille metri di granito di El Capitan, in California, lungo la via Freerider. Secondo il "New York Times", "probabilmente la più grande impresa nella storia dell'arrampicata su roccia". Prodotto dal National Geographic, ha vinto l'Oscar 2019 per il miglior documentario.
(Messico/1943) di Emilio Fernández (102')
"Fiammeggiante mélo rurale, che impasta i motivi cari al suo autore (l'autodistruzione dei poveri, soprattutto) con la rude passionalità che generalmente associamo al Messico. Indimenticabili la pasionaria Dolores Del Río e il peone baffuto Pedro Armendáriz. I due amanti sono l'oggetto di una caccia che non lascia scampo, ma si capisce che l'eternità del loro amore li farà vivere per sempre. Lo stile da fotografo d'arte di Figueroa contribuì potentemente alla Palma d'oro di Cannes". (Alberto Morsiani) Copia proveniente da Filmoteca de la UNAM per gentile concessione di Televisa
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/2018) di Giancarlo Scarchilli e Massimo Spano (77')
Esiste un solo ‘King of Paparazzi‘ e il suo nome è Rino Barillari. Con la sua macchina fotografica è stato tra i protagonisti di un'epoca straordinaria, quando Roma divenne il centro del mondo per una serie di eventi irripetibili, dall'uscita della Dolce vita alle Olimpiadi del 1960, agli anni d'oro di Cinecittà e della ‘Hollywood sul Tevere'. Attraverso gli ‘scatti' lucidi e puntuali del grande fotoreporter, il documentario racconta quest'epoca straordinaria e i movimentati decenni successivi, con le loro trasformazioni sociali, politiche e culturali.
Incontro con Rino Barillari e Massimo Spano
In collaborazione con RIFestival e FICE Emilia-Romagna
di Antoine Blossier | Schermi e Lavagne 2018-2019
Dalla pagina allo schermo
REMI
(Rémi - Sans Famille, Francia/2018)
di Antoine Blossier (105’)
Drammatico
Film adatto alla visione dagli 8 anni in su
Il piccolo Remi vive in campagna insieme alla madre, mentre il padre Gerolamo lavora lontano. In seguito a un incidente, Gerolamo rivela a Remi di non essere il suo vero padre e che non può più provvedere a lui. Vitali, un artista di strada che si esibisce in giro per la Francia in compagnia di un cane e una scimmietta, compra Remi da Gerolamo: gli insegnerà a leggere e scrivere e a cantare in pubblico, unendo tecnica e cuore.
Dal classico della letteratura per ragazzi Senza famiglia di Hector Malot, questo Remi si prende molte libertà ma conserva intatto lo spirito del romanzo di formazione che, a fine Ottocento, raccontava la difficile ricerca di identità del protagonista.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
(Messico/1947) di Emilio Fernández (87')
Un povero pescatore messicano trova una grande perla con cui spera di cambiare il suo destino e quello della sua famiglia. L'invidia e la cupidigia dei compaesani trasformeranno il fortunato evento in una terribile tragedia. Da un racconto di John Steinbeck, che partecipò anche alla stesura della sceneggiatura, "un melodramma dal sapore arcaico, lirico e feroce allo stesso tempo, dove il conflitto mai risolto tra una vita in sintonia con la natura e le tentazioni dell'ambizione è portato dal regista fino alle estreme, tragiche conseguenze" (Paolo Mereghetti). La meravigliosa fotografia contrastata di Gabriel Figueroa venne premiata a Venezia. Copia proveniente da Cineteca Nacional México per gentile concessione di Televisa
Lingua originale con sottotitoli
di Alexandre Astier, Louis Clichy | Schermi e Lavagne 2018-2019
ASTERIX E IL SEGRETO DELLA POZIONE MAGICA
(Astérix - Le Secret de la Potion Magique, Francia/2018)
di Alexandre Astier, Louis Clichy (84’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Il druido Panoramix sta invecchiando: insieme agli abitanti del villaggio si mette dunque in cerca di un successore cui rivelare il segreto della pozione magica. L’erede va scelto con attenzione, perché la pozione dona a chiunque la beva una forza sovrumana e bisogna evitare che cada in mani sbagliate.
L’ultimo capitolo delle avventure di Asterix in ordine di tempo, ricco di gag esilaranti, è il quattordicesimo film dedicato ai personaggi del fumetto, il secondo basato su una sceneggiatura originale dopo Le 12 fatiche di Asterix e il secondo animato in computer graphic.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman | Schermi e Lavagne 2018-2019
SPIDER MAN – UN NUOVO UNIVERSO
(Spider-Man: Into the Spider-Verse, USA/2018)
di Bob Persichetti, Peter Ramsey e Rodney Rothman (117')
Animazione
Film adatto alla visione dagli 8 anni in su
Miles Morales, adolescente di Brooklyn appassionato di graffiti, è un grande ammiratore di Spider-Man, al contrario di suo padre, un poliziotto che lo ritiene una minaccia per l’ordine pubblico. La vita tranquilla di Miles viene sconvolta quando il morso di un ragno radioattivo gli fa sviluppare superpoteri simili a quelli del suo eroe.
Il film ha vinto l’Oscar 2019 come miglior film di animazione e numerosi altri premi: colonna sonora, ricerca visiva e ritmo lo collocano a un livello superiore rispetto alla media dei prodotti animati hollywoodiani.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
di Dean DeBlois | Schermi e Lavagne 2018-2019
Dalla pagina allo schermo
DRAGON TRAINER – IL MONDO NASCOSTO
(How to Train your Dragon 3, USA/2019)
di Dean DeBlois (104’)
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Hiccup ha preso il posto del padre Stoyck come leader del regno di Berk, nonostante del leader non abbia ancora la stoffa. Uomini e draghi a Berk convivono felicemente, ma l'utopia ha i giorni contati: minacciati da Grimmel il Grifagno, a Hiccup, al suo drago Furia Buia e ai suoi compagni non resta che lasciare la propria terra, alla ricerca del mondo nascosto di cui parlava Stoyck, per scoprire se esiste davvero o se si tratta solo di una leggenda.
Terzo e ultimo capitolo della saga ispirata alla serie scritta da Cressida Cowell, sceneggiata e diretta da Dean DeBlois, Dragon Trainer – Il mondo nascosto rappresenta la degna conclusione di una trilogia amata da critica e pubblico.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019