Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 10 min 10 sec fa

Nosferatu

Mar, 04/02/2019 - 08:30

(Nosferatu, Eine Symphonie des Grauens,Germania/1921) di Friedrich W. Murnau (106')

"Il film capitale del cinema muto". Dal Dracula di Bram Stoker, la storia immortale di Nosferatu, il non-morto che semina la peste, assorbe e spegne le forze vitali, attenta all'equilibrio dell'universo, finché un sacrificio femminile farà sorgere l'alba sulla città liberata. "Nosferatu è prima di tutto un poema metafisico nel quale le forze della morte mostrano la vocazione - una vocazione inesorabile - ad attirare a sé, aspirare, assorbire le forze della vita, senza che nella descrizione di questa lotta intervenga alcun manicheismo moralista" (Jacques Lourcelles).

Copia restaurata da Luciano Berriatúa per conto di Friedrich-Wilhelm-Murnau-Stiftung

Io e Annie

Mar, 04/02/2019 - 08:24

(Annie Hall, USA/1977) di Woody Allen (93')

Autobiografia trasparente, chiamata in causa dello spettatore, disintegrazione romantica, disintegrazione linguistica: Io e Annie produsse un big bang nell'ordito storico della commedia americana, in un certo gusto dei tempi, in un'idea del glamour femminile (quei pantaloni larghi, le cravattine, la loquacità svagata). Se Annie/Diane è musa e genius loci (il locus, naturalmente, è New York), l'ego del nostro eroe non rinuncia al centro della scena: Alvy/Woody, ebreo, intellettuale, umorista, ipocondriaco, moralista, interroga senza sosta se stesso e il mondo ed elegge la memoria a privilegiato playground. Comincia ufficialmente l'era Woody Allen, everyman senza uguali della commedia cinematografica moderna. (pcris)

Restaurato in 4K da Sony Columbia

Lingua originale con sottotitoli

L'Atalante

Mar, 04/02/2019 - 08:18

(Francia/1934) di Jean Vigo (89')

Uno dei film del lontano passato più vivo nella memoria delle giovani generazioni italiane, per via di quel tuffo nel fiume a occhi spalancati, accompagnato da Because the Night di Patti Smith, che
da molti anni introduce la notte cinéphile di Fuori orario. Occasione d'oro per scoprire o ritrovare che film straordinario c'è intorno a quel tuffo: un inno alla giovinezza eterna dell'amour fou, nel recente restauro curato da Bernard Eisenschitz e da Gaumont che lo restituisce alla sua prima versione assoluta, quella degli anni 1933-1934.

Lingua originale con sottotitoli

La liberazione di Bologna

Mar, 04/02/2019 - 08:09

Montaggio a cura di Andrea Meneghelli

Le truppe alleate che si avvicinano alla città superando le macerie, i festeggiamenti in centro, le sfilate dei carri armati degli alleati e della camionette dei partigiani, le donne in strada che baciano i militari, i collaborazionisti maltrattati, i prigionieri tedeschi, la stazione divelta, la festa e le devastazioni. Nelle immagini girate da americani, inglesi ma anche polacchi e sudafricani delle truppe liberatrici.

Accompagnamento al piano di Daniele Furlati

Land

Mar, 04/02/2019 - 08:05

(Italia-Messico-Francia-Paesi Bassi/2018) di Babak Jalali (111')

Una famiglia di Sioux che vive nella riserva di Prairie Wolf riceve la notizia della morte del figlio minore, ucciso in Afghanistan. Il fratello di mezzo è alcolizzato; il maggiore ne è venuto fuori e ha messo su famiglia, ma è avvilito e chiuso in se stesso. Presentato a Berlino e co-prodotto dall'Italia, il film dell'anglo-iraniano Babak Jalali è "amaro e lontano dalla Hollywood d'oggi, ma passato attraverso il filtro del cinema d'autore: appena un po' ostentato nella lentezza del ritmo e nella composizione delle inquadrature, ma con un'adesione sincera alla disperazione di queste vite. (Emiliano Morreale)

Lingua originale con sottotitoli

I villeggianti

Mar, 04/02/2019 - 08:00

(Les Estivants, Francia-Italia/2018) di Valeria Bruni Tedeschi (125')

"Ambientato nella società alto-borghese, intellettuale ed esclusiva del mondo autobiografico di Valeria Bruni Tedeschi, I villeggianti sembrerebbe il film perfetto per rappresentare i difetti delle élite, coi loro problemi autoreferenziali, le smanie artistiche e i dolori raffinati. Ciò che rovescia l'impianto è la consapevolezza: non solo autoironia, ma perfetta coscienza dei meccanismi che regolano la rappresentazione della borghesia. Tutto il film diventa una lunare presa per i fondelli di questa società e di questo cinema" (Roy Menarini).

Lingua originale con sottotitoli

Munforte presenta Villani che presenta Munforte

Lun, 04/01/2019 - 17:55

doppio incontro con autori del catalogo Neri Pozza

Una casa editrice fra le preferite, due autori italiani che si raccontano.

Giuseppe Munforte “Il fruscio dell'erba selvaggia”
Flavio Villani “Nel peggiore dei modi”

Quelli là

Lun, 04/01/2019 - 17:53

incontro con Santo Pappalardo e Teresa Porcella

In occasione della Children’s Book Fair di Bologna, Bacchilega Junior proporrà un incontro tra formazione e spettacolo con Teresa Porcella e Santo Pappalardo, rispettivamente l'autrice e l'illustratore del libro Quelli là, novità del catalogo Bacchilega Junior 2019.

Roberto Piumini e Fabio Visintin

Lun, 04/01/2019 - 17:52

incontrano i lettori a Bologna

in occasione di Bologna Children’s Book Fair 2019 Roberto Piumini presenta “Le avventure di Don Chisciotte” (Mondadori) in compagnia dell’illustratore Fabio Visintin.

“Col catino sistemato
come un elmo sulla testa
va Chisciotte verso il fato
dritto, fiero, e non s’arresta”

Le rime divertenti di Roberto Piumini e le illustrazioni senza tempo di Fabio Visintin insieme per raccontare uno dei personaggi più amati della letteratura.

Complici del vento

Lun, 04/01/2019 - 17:26

un racconto a fumetti di Otto Gabos, Pelledoca editore

Otto Gabos dialogherà con Sara Colaone

Fausto Crea, studioso eccentrico, gattaro e grande collezionista di libri rari, viene rapito da figure incappucciate vestite da soldati asburgici. Solo Arcangela, sua nipote d'elezione, può salvarlo, ma dovrà affrontare nostalgici dell'impero e pazzi visionari. Ad aiutarla Bruno Staffel, un vecchio amico del professor Crea, che con lui ha condiviso un passato complicato. Età di lettura: da 11 anni.

A sud dell’Alameda. Diario di un'occupazione

Lun, 04/01/2019 - 17:23

un libro di Lola Larra e Vicente Reinamontes

Caterina Ramonda, autrice del blog Le Letture di Biblioragazzi, ne parla con gli autori.

Il libro
Nella zona sud di Santiago, oltre l’Alameda, la grande avenida che in modo emblematico taglia in due la città, gli studenti di un piccolo istituto privato decidono di entrare in occupazione per unirsi al movimento di protesta che sta infiammando il Cile. Chiedono una scuola più giusta e democratica, dove il diritto allo studio sia alla portata di tutti. Nel giro di pochi giorni la loro vita cambia radicalmente: di fronte alle nuove responsabilità crescono gli attriti tra i compagni, il cibo scarseggia e l’organizzazione interna si fa sempre più rigida e diffidente. Tra loro c’è Nicolas, il miglior portiere della scuola. La politica non lo interessa, le lunghe assemblee lo annoiano ed è rimasto solo per Paula, o almeno crede che sia così. Mentre la scuola è in fermento e la polizia risponde con violenza alle contestazioni, dalla finestra di una casa vicina c’è qualcuno che osserva. Osserva e ricorda…
 

Invettiva inopportuna | ANNULLATO

Lun, 04/01/2019 - 16:32

Gli anni incauti | marzo – giugno 2019

Lo spettacolo di Laminarie con Febo Del Sozzo si basa sul tentativo di scrivere/leggere e restituire al pubblico, pensieri sulla funzione dell’arte che non si rassegna a essere uno strumento consolatorio o utile al sistema, ma si ostina ad essere complesso, disarticolato, improduttivo.

Ingresso spettacolo biglietto unico 7 euro - prenotazione obbligatoria - posti limitati

Precede alle ore 19.00 (ingresso gratuito) la presentazione dell’ultimo numero di Ampio Raggio esperienze d’arte e di politica, la rivista edita da Laminarie.

Info: 051.6242160 – info@laminarie.it

Nell’ambito de GLI ANNI INCAUTI, un progetto di LAMINARIE
realizzato con il contributo di: Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna – Assessorato
Cultura
, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna. Con il sostegno del Quartiere San Donato-San Vitale.
La rassegna è realizzata in collaborazione con: Fondazione Cineteca di Bologna, Istituto
Comprensivo 11
, Biblioteca Luigi Spina, A buen paso Editorial, Associazione Hamelin, BOOM! Crescere nei libri, Bologna Children’s Book Fair 2019, pilastrobologna.it - Il blog di chi vive il Pilastro, Associazione Corso DOC - Associazione Vittime Uno Bianca - Associazione
Documentaristi Emilia Romagna
- ConCittadini, Assemblea Legislativa Emilia Romagna
---------------------------------------------
DOM si raggiunge con l'autobus n.20 dal centro storico di Bologna. Direzione Pilastro, fermata Panzini. Effettua corse notturne.

IL PATTO | lettura pubblica della costituzione

Lun, 04/01/2019 - 16:28

Gli anni incauti | marzo – giugno 2019

Nona edizione IL PATTO lettura pubblica della costituzione, un momento rituale sempre presente nelle stagioni di Laminarie. Ancora una volta i cittadini del Pilastro e della città, appartenenti a gruppi sociali, categorie professionali, fasce d’età differenti, leggeranno la Costituzione a DOM che quest’anno sarà introdotta da Emanuela Fronza - Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna e coordinatrice scientifica della ricerca Leggi memoriali in una prospettiva europea e comparata.

Info: 051.6242160 – info@laminarie.it

Nell’ambito de GLI ANNI INCAUTI, un progetto di LAMINARIE
realizzato con il contributo di: Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna – Assessorato
Cultura
, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna. Con il sostegno del Quartiere San Donato-San Vitale.
La rassegna è realizzata in collaborazione con: Fondazione Cineteca di Bologna, Istituto
Comprensivo 11
, Biblioteca Luigi Spina, A buen paso Editorial, Associazione Hamelin, BOOM! Crescere nei libri, Bologna Children’s Book Fair 2019, pilastrobologna.it - Il blog di chi vive il Pilastro, Associazione Corso DOC - Associazione Vittime Uno Bianca - Associazione
Documentaristi Emilia Romagna
- ConCittadini, Assemblea Legislativa Emilia Romagna
---------------------------------------------
DOM si raggiunge con l'autobus n.20 dal centro storico di Bologna. Direzione Pilastro, fermata Panzini. Effettua corse notturne.

Il Villaggio del Pilastro tra passato e futuro: spazi, società, prospettive

Lun, 04/01/2019 - 16:26

Gli anni incauti | marzo – giugno 2019

A partire dal volume di Giovanni Cristina Il Pilastro. Storia di una periferia nella Bologna del dopoguerra si avvierà un dibattito pubblico a più voci sull’area periferica di Bologna per antonomasia. Interverranno, oltre all’autore, Luca Gullì - studioso di urbanistica (Ministero dei Beni Culturali), Maria Elena Seu - storica e ricercatrice presso il Cnr-Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea (Isem) di Cagliari, Maurizio Sani - urbanista, Bruna Gambarelli - curatrice archivio digitale di comunità del Pilastro. Appuntamento in collaborazione con la Biblioteca "Luigi Spina" e con pilastrobologna.it - Il blog di chi vive il Pilastro , il blog che raccoglie interviste storie e racconti scritti dagli abitanti del rione.

Info: 051.6242160 – info@laminarie.it

Nell’ambito de GLI ANNI INCAUTI, un progetto di LAMINARIE
realizzato con il contributo di: Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna – Assessorato
Cultura
, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna. Con il sostegno del Quartiere San Donato-San Vitale.
La rassegna è realizzata in collaborazione con: Fondazione Cineteca di Bologna, Istituto
Comprensivo 11
, Biblioteca Luigi Spina, A buen paso Editorial, Associazione Hamelin, BOOM! Crescere nei libri, Bologna Children’s Book Fair 2019, pilastrobologna.it - Il blog di chi vive il Pilastro, Associazione Corso DOC - Associazione Vittime Uno Bianca - Associazione
Documentaristi Emilia Romagna
- ConCittadini, Assemblea Legislativa Emilia Romagna
---------------------------------------------
DOM si raggiunge con l'autobus n.20 dal centro storico di Bologna. Direzione Pilastro, fermata Panzini. Effettua corse notturne.

Gillo Pontecorvo e La Battaglia di Algeri - Cento di questi giorni

Lun, 04/01/2019 - 16:09

Gli anni incauti | marzo – giugno 2019

Torna uno degli appuntamenti fissi a DOM in cui si celebra un centenario particolarmente significativo. 
Interverrà Gian Luca Farinelli - Direttore Fondazione Cineteca di Bologna - che terrà una lezione pubblica
sul regista, sceneggiatore, attore italiano Gillo Pontecorvo ripercorrendo l’attività artistica del regista e del
suo capolavoro: La Battaglia di Algeri , film con il quale vinse il Leone d’oro alla Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia nel 1966, oltre a diverse nomination agli Oscar. La versione franco-araba del film è stata restaurata nel 2016 dalla Cineteca di Bologna e dall’Istituto Luce - Cinecittà, in collaborazione con Surf Film Srl e Casbah Entertainment.

Info: 051.6242160 – info@laminarie.it

Nell’ambito de GLI ANNI INCAUTI, un progetto di LAMINARIE
realizzato con il contributo di: Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna – Assessorato
Cultura
, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna. Con il sostegno del Quartiere San Donato-San Vitale.
La rassegna è realizzata in collaborazione con: Fondazione Cineteca di Bologna, Istituto
Comprensivo 11
, Biblioteca Luigi Spina, A buen paso Editorial, Associazione Hamelin, BOOM! Crescere nei libri, Bologna Children’s Book Fair 2019, pilastrobologna.it - Il blog di chi vive il Pilastro, Associazione Corso DOC - Associazione Vittime Uno Bianca - Associazione
Documentaristi Emilia Romagna
- ConCittadini, Assemblea Legislativa Emilia Romagna
---------------------------------------------
DOM si raggiunge con l'autobus n.20 dal centro storico di Bologna. Direzione Pilastro, fermata Panzini. Effettua corse notturne.

Los animales eléctricos

Lun, 04/01/2019 - 16:05

Gli anni incauti | marzo – giugno 2019

Un laboratorio sulla tecnica del collage condotto dall’illustratore giapponese Toyohiko Kokumai e rivolto ai bambini delle Scuole primarie Romagnoli.
Ospitato per la prima volta a Bologna Children’s Book Fair nel 2017, Kokumai torna nel 2019 con il libro Los animales eléctricos, edito da A Buen Paso Editorial.
I bambini avranno la possibilità di conoscere le opere dell’illustratore e di sperimentare personalmente la
pratica dell’artista. L’appuntamento è in collaborazione con A buen paso Editorial, Associazione Hamelin
e con l’Istituto comprensivo 11, Scuola primaria Romagnoli.

Info: 051.6242160 – info@laminarie.it

Nell’ambito de GLI ANNI INCAUTI, un progetto di LAMINARIE
realizzato con il contributo di: Comune di Bologna, Regione Emilia Romagna – Assessorato
Cultura
, Fondazione Del Monte di Bologna e Ravenna. Con il sostegno del Quartiere San Donato-San Vitale.
La rassegna è realizzata in collaborazione con: Fondazione Cineteca di Bologna, Istituto
Comprensivo 11
, Biblioteca Luigi Spina, A buen paso Editorial, Associazione Hamelin, BOOM! Crescere nei libri, Bologna Children’s Book Fair 2019, pilastrobologna.it - Il blog di chi vive il Pilastro, Associazione Corso DOC - Associazione Vittime Uno Bianca - Associazione
Documentaristi Emilia Romagna
- ConCittadini, Assemblea Legislativa Emilia Romagna
---------------------------------------------
DOM si raggiunge con l'autobus n.20 dal centro storico di Bologna. Direzione Pilastro, fermata Panzini. Effettua corse notturne.

Laura Biagio

Lun, 04/01/2019 - 15:06

Stadi 2019

Tour negli stadi della nuova coppia del pop Laura Pausini e Biagio Antonacci. A Bologna il 12 luglio al Dall’Ara.

Laura e Biagio sono pronti a scendere in campo, protagonisti insieme nell’estate 2019, di questo imperdibile tour nei principali stadi italiani con appuntamenti live che si preannunciano indimenticabili.

Data dopo data, le due icone della musica pop emozioneranno il loro pubblico con duetti inediti, i loro grandi classici e le loro più recenti hit, senza ovviamente dimenticare il loro primo singolo insieme, “Il coraggio di andare”, attualmente in radio e contenuto nella special edition di Laura Pausini “Fatti Sentire Ancora” (Atlantic/Warner Music).

Gli uccelli

Lun, 04/01/2019 - 15:00

(The Birds, USA/1963) di Alfred Hitchcock (119')

"Se si hanno occhi per vedere, orecchie per ascoltare e un cuore per sentire, Gli uccelli è un film magnifico. Di una bellezza ammaliante che vi trascina lentamente, dolcemente, ma irresistibilmente, dalla dimensione del quotidiano verso i territori lontani del fantastico. [...] Questo film - il più compiuto, il più meditato, il più profondo di Hitchcock, insieme a Psyco - è l'austera riflessione di un uomo che si interroga sui rapporti tra l'umanità e il mondo. Rapporti considerati da tutte le possibili angolazioni, tanto quella metafisica, occulta, filosofica, scientifica, psicoanalitica quanto semplicemente quella naturale. Riflessione pessimista, apocalittica. È la più grave accusa contro la nostra società materialista, alla quale non accorda che poche speranze prima della catastrofe". (Jean Douchet)

Lingua originale con sottotitoli

Il Terzo Uomo

Lun, 04/01/2019 - 14:54

(GB/1949) di Carol Reed (104')

Potente e rarefatto noir ambientato in una Vienna sconvolta dalla guerra, dove uno scrittore americano di romanzi d'avventura, Holly Martins, si reca per incontrare il misterioso amico d'infanzia, Harry Lime, magistralmente interpretato da Orson Welles. "Harry Lime resta il personaggio decisivo, colui di cui parlano tutti gli altri anche quando non è presente sullo schermo. La sua sarà in effetti una creazione memorabile, un angelo caduto cinico e miserabile. Un doppio ambiguo che gli resterà incollato per una decina d'anni, sia alla radio sia alla televisione" (Jean-Pierre Berthomé). Copia restaurata da StudioCanal

Lingua originale con sottotitoli

Il Caimano

Lun, 04/01/2019 - 14:48

(Italia/2006) di Nanni Moretti (112') | Incontro con Silvio Orlando

Un film su Berlusconi che non si può fare e non si farà. Perché Berlusconi è irrapresentabile, multiforme, ubiquo, "parassita dell'immaginario" (Gianni Canova). O è ormai solo la maschera d'una tragicommedia stantia, e la vita è altrove: per esempio in un addio dolce e straziato, nel traffico di Roma. Quando Moretti si fa Berlusconi, è la collisione di due narcisismi titanici: ne esce un personaggio cupo, scespiriano, di inverosimile altezza. Anche l'Italia è altrove (più che mai oggi, rivedendo il film alla luce del nostro sconcertante presente). Silvio Orlando, produttore di film di serie B che affronta con sgomento e coraggio i complicati intrecci di cinema e vita, riesce nell'impresa di essere l'alter ego di Moretti senza smettere un solo istante di essere Silvio Orlando, senza ‘citare', senza sovraccaricare: una prova perfetta. (pcris)

Incontro con Silvio Orlando

In occasione dello spettacolo Si nota all'imbrunire (di Lucia Calamaro, con Silvio Orlando) in scena all'Arena del Sole dal 17 al 19 aprile. Per chi presenta il biglietto d'ingresso al cinema sconto del 30% sull'acquisto di un biglietto per lo spettacolo.

In collaborazione con ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione

Pagine