(Messico/1949) di Emilio Fernández (95')
La ballerina Mercedes è costretta a prostituirsi in un locale notturno di Città del Messico per pagare gli studi alla sorella in collegio. Grazie al poliziotto López le pene della ragazza sembrano finite, ma entrambi dovranno fare i conti con la gelosia del feroce protettore Paco. Tragico finale. Abbandonata la polverosa campagna dei suoi film precedenti, ‘El Indio' Fernández mette in scena uno splendido melò metropolitano giocato sui contrasti netti tra bene e male, buoni e cattivi, notte e giorno, sottolinati dalla fotografia del fido Gabriel Figueroa. (gds)
Copia proveniente da Filmoteca de la UNAM per gentile concessione di Televisa
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/1995) di Daniele Luchetti (104')
Durante l'ultimo giorno di scuola in uno scalcagnato istituto tecnico romano il professor Vivaldi ripensa alla sua vocazione di insegnante in una scuola dove è netta la separazione tra "chi è nato per studiare e chi è nato per zappare". Ispirato ai romanzi di Domenico Starnone, il film punta il riflettore soprattutto sui professori, adolescenti invecchiati, insicuri e innamorati. Nell'affiatato gruppo di interpreti, Silvio Orlando spicca in uno dei ruoli che più gli è rimasto cucito addosso, ripreso a teatro e in un quasi-sequel di qualche anno dopo (Auguri professore di Riccardo Milani).(gds)
In occasione dello spettacolo Si nota all’imbrunire. Solitudine da un paese spopolato (regia Lucia Calamaro, con Silvio Orlando) in scena all'Arena del Sole dal 17 al 19 aprile.
Presentando il biglietto d’ingresso al film, sconto del 30% sull’acquisto di un biglietto per lo spettacolo.
In collaborazione con ERT Emilia-Romagna Teatro Fondazione
(Italia-Francia/2019) di Claudio Giovannesi (111')
Ascesa nella criminalità napoletana di un gruppo di quindicenni guidati dal risoluto Nicola. Dopo Alì ha gli occhi azzurri e Fiore, Giovannesi prosegue il suo viaggio nelle vite disperate dei nostri ragazzi interrotti, guardati sempre con lucida e mai pietistica compassione. Un film necessariamente senza finale, dove sangue chiama sangue e la violenza sembra un circolo vizioso impossibile da interrompere. Questi ingenui, teneri, feroci bambini sono figli naturali di un modo distorto ma profondamente radicato di pensare il mondo e la vita, in cui il crimine è l'unica possibile risposta. Dal romanzo di Roberto Saviano, anche co-autore della sceneggiatura, premiata con l'Orso d'Argento all'ultima Berlinale. (gds)
Incontro con Claudio Giovannesi
In collaborazione con FICE Emilia-Romagna
(Italia/2018) di Luca Rosini (66')
In napoletano la ‘paranza' è l'equipaggio di una barca di pescatori. Negli anni però il termine è venuto a indicare il gruppo di fuoco di un'organizzazione criminale. Il docu-film di Luca Rosini vuole raccontare un altro tipo di paranza, composta da persone che cercano di cambiare lo stato delle cose nel Rione Sanità di Napoli. Attraverso il loro sguardo scopriamo che la bellezza può diventare uno strumento per migliorare la vita delle persone e creare un nuovo modello culturale e sociale.
Incontro con Luca Rosini
(Dilili à Paris, Francia/2018) di Michel Ocelot (95')
Nella Parigi della Belle Époque, Dilili, una ragazzina straniera appena arrivata dalla Nuova Caledonia, e il giovane fattorino Orel, iniziano a investigare sul misterioso rapimento di alcune ragazze da parte di un'organizzazione segreta. L'improvvisata coppia di detective troverà l'appoggio di alcuni dei grandi protagonisti di un'epoca straordinaria, da Proust a Matisse, da Marie Curie a Louis Pasteur. Una gioiosa fiaba animata che indaga senza leziosità le radici del razzismo coloniale e della violenza sulle donne.
Lingua originale con sottotitoli
Get carried away with life
Il Cirque du Soleil è all’Unipol Arena dal 9 al 13 ottobre 2019 con lo spettacolo Corteo, una processione gioiosa, una parata, una festa creata dall’immaginazione di un clown. Lo show unisce la passione di un attore alla grazia e alla forza di un acrobata, facendo immergere il pubblico in un mondo situato in uno spazio misterioso tra il paradiso e la terra, in cui il divertimento, la commedia e la spontaneità regnano sovrane.
Lo storia racconta di un clown che immagina il suo funerale, che ha luogo in un’atmosfera carnevalesca sotto gli occhi di angeli custodi. Contrapponendo il piccolo al grande, il ridicolo al tragico, la magia della perfezione al fascino dell’imperfezione, lo spettacolo sottolinea la forza e la fragilità del protagonista, così come la sua saggezza e gentilezza, al fine di mostrare un lato dell’umanità che risiede in tutti noi. La musica gioiosa di Corteo trascina gli spettatori in una grande celebrazione in cui l’illusione sfida la realtà.
Il concept e la disposizione del palco creano per gli spettatori un’atmosfera teatrale come nessuno show del Cirque du Soleil ha fatto prima d’ora. Le tende principali ispirate alla Torre Eiffel e quelle centrali (dipinte a mano) rendono l’idea della grandiosità del palco e anticipano la poesia di Corteo.
Mercoledì 9 ottobre 2019 ore 20:30
Giovedì 10 ottobre 2019 ore 20:30
Venerdì 11 ottobre 2019 ore 20:30
Sabato 12 ottobre 2019 ore 16:30 + ore 20:30
Domenica 13 ottobre 2019 ore 13:30 + 17:30
Cinema al Mercato Sonato
Domenica 14 aprile - ore 18.30
B - MUVIS: IL CATTIVO GUSTO DEL CINEMA
Secondo appuntamento con la rassegna promossa da Kinodromo e Mercato Sonato. Il viaggio nel cinema degli eccessi, del kitsch e del comico involontario dagli anni Trenta fino agli anni Settanta propone la proiezione di ‘Glenn or Glenda’ (Edward D. Wood Jr., 1953). La pellicola è un docu-drama dal sapore autobiografico che indaga il tema del travestitismo. Il tutto è impreziosito da un’indagine poliziesca e da ameni inserti bondage softcore secondo una logica vicina ai dadaisti. Una regia passata alla storia come la ‘peggiore di sempre’.
Ingresso: gratuito con Tessera Arci 2019
A cura di Kinodromo e Mercato Sonato
Parte ad aprile da Torino il tour di Marco Mengoni #MengoniLive2019 che continua ad arricchirsi di nuovi appuntamenti in tutta Italia. Il tour segue la release di Atlantico, l’ultimo album di inediti di Marco Mengoni uscito contemporaneamente in tutta Europa a novembre per Sony Music.
Mengoni salirà sul palco dell’Unipol Arena di Casalecchio il 30 maggio 2019.
presentazione-spettacolo
Enrico Gurioli presenta il suo libro
Migranti. Gente che sbarca
Incontro con l'autore, che anche con la voce di Dino Campana racconta la storia di un mediterraneo senza tempo.
Questo libro racconta la storia senza tempo di un mare, il Mediterraneo, che per secoli è stato per i popoli migranti fonte di vita e spesso di morte. Un luogo di incontro e contaminazione tra culture, oggi attraversato da donne e uomini in fuga, spinti dal sogno tangibile di una vita migliore in Europa. È un omaggio alla cultura del "condurre a salvamento" tipica di chi naviga, ora messa a repentaglio da un approccio politico totalmente estraneo alla vita di mare e intriso di pregiudizi. Un'invettiva in punta di fioretto verso tutti coloro che, dal traffico vigliacco di esseri umani, traggono ingiusti profitti. Anche politici.
presentazione del libro
Silvia Vaccarezza presenta
Tutto il bello che c'e oltre il Tg. Raccolta di storie belle e vere scritte da persone come te (Rai Eri)
Conversa con l'autrice la giornalista Isa Grassano
Un'antologia compatta per far conoscere le migliaia di storie che accompagnano e sono il cuore di "Tutto il bello che c'è", la rubrica in onda sulla RAI ideata da Silvia Vaccarezza e Maria Grazia Capulli, giornaliste del Tg2, e un gruppo di amici. Storie raccontate da chi sa cogliere il lato positivo delle esperienze della propria vita. Esperienze a volte durissime che comunque possono essere lette come opportunità di crescita, di cambiamento, di trasformazione perché ci portano fuori dalla zona di sicurezza che tutti noi tendiamo a costruirci attorno e che, a lungo andare, rischia di limitarci nella nostra evoluzione. Leggere queste storie può dare la carica per scoprire il divino che è in ciascuno di noi e iniziare a sentirci parte di un tutto.
presentazione del libro
Francesca Maccani presenta il libro "Fiori senza destino"
Dialoga con l'autrice Arturo Balostro,libraio e blogger de "Il Seminalibro"
Sul limite estremo della città di Palermo, nella più difficile delle periferie di oggi, dieci ragazzi raccontano in prima persona la loro vita, i loro sogni, il loro poco destino. Il quartiere è il Cep, Centro Edilizia Popolare, dove promiscuità e malavita regnano sovrane, e dove l'unica legge sembra essere il possesso delle cose e delle persone. In queste spianate di cemento i bambini possono allontanarsi e non fare più ritorno, le ragazzine diventano donne troppo in fretta e i maschi crescono con l'idea che per ottenere ciò che desideri ogni mezzo è lecito. Lontanissima c'è Palermo, con i suoi splendidi monumenti e le chiese antiche che i ragazzi del Cep non hanno mai visto, come il mare. In un avvicendarsi di speranza e rassegnazione ognuno dei personaggi si racconta, con lucidità, senza filtri. Scopriamo così che la crudeltà non è una prerogativa degli adulti, ma un peccato originale che si trasmette di padre in figlio in un continuo gioco dei ruoli, alternando vittime a carnefici. Francesca Maccani, alla sua opera prima, compone un romanzo corale, struggente e verissimo
Musica al Mercato Sonato
Venerdì 12 aprile - ore 21.00
FUNK’S NOT DEAD: Lehmanns Brothers + Fake Jam
Serata funky con i Lehmas Brothers che arrivano dalla Francia per portare al Mercato Sonato un mix irresistibile di accordi Jazz, Hip-Hop, New Soul e House che ricordano Jamiroquai, James Brown, The Roots. Sul palco: Alvin Amaïzo alla chitarra, Julien Anglade voce e tastiera, Dorris Biayenda alla batteria, Florent Micheau al sax, Pierre Sanges al basso, Jordan Soivin al Trombone.
A seguire la band bolognese Fake Jam composta da Elia Terazzan alla batteria, Gianluca Arcesilai alla chitarra elettrica, Mattia Elmi voce e chitarra, Luca Impellizzeri alle percussioni, Daniele Cristani al basso elettrico, Giovanni Tamburini alla tromba, Leonardo Carletti al sax tenore.
Dopo i live Robemiste Dj Set.
Ingresso: 5 euro + Tessera Arci 2018/19
Dulcamara Circus
Concerto per tubi e non solo. Musica inconsueta o circo inedito? I musicisti suonano noti brani del repertorio classico, con dei semplici tubi di plastica. Il circo alimenta la follia dei personaggi in contrappunto con Hula hoop sonanti, clave che diventano sax e diaboli sonori. Sonata per Tubi ricerca le possibilità musicali di alcuni attrezzi di circo, che attraverso delle modifiche e l’uso della tecnologia, diventano degli strumenti musicali a tutti gli effetti. “Ogni cosa che tocchiamo o facciamo emette suono: sia gli attrezzi di circo, che il palco, che noi stessi.” Il clown musicale fonde l’azione circense con la musica dal vivo, attraverso un linguaggio universale e accessibile ad un pubblico di tutte le età.
Ingresso gratuito uscita liberamente a cappello.
Spettacoli garantiti anche in caso di pioggia.
presentazione del libro
Nel nostro lavoro occorrono metodo, disciplina, coerenza, tecnica e... passione. Questa miscela diventa esplosiva quando un tocco di estemporaneità genera "improvvisamente" risultati e relazioni di lunga durata su cui magari hai lavorato per mesi scrupolosamente senza ottenere gli effetti sperati. Ecco, questi sessantaquattro racconti sono tante luminose scintille.
Storie di banca fatta da chi ama il proprio mestiere, attraversate da un pensiero condiviso e coinvolgente. «Il nostro "fare banca per bene". Con passione.» (Victor Massiah)
presentazione del libro
MARIEL SANDROLINI presenta il suo libro La morte è un brivido inatteso
dialoga con l'autrice MARCO CEVOLANI editore
letture: ROBERTO TIRA casa editrice Freccia D'oro.
Il Commissario Marra in tanti anni di carriera pensava di aver visto di tutto ma... Questa volta non era nemmeno arrivato a intravedere il fondo di quel baratro che gli eventi avrebbero scavato, sulla scia di sangue delle vittime. Ezio Morselli, detto Rocky, viene freddato con otto colpi sparati da un calibro 7,65, sotto la sua abitazione. Quell'esecuzione in pieno stile mafioso, in una via centrale di Bologna avrebbe richiesto agli addetti alle indagini, acume e astuzia, per districarsi tra il passato e il presente di un uomo, la cui storia personale era fatta interamente di segreti.
presentazione del libro
Gordon presenta il libro
Tu che mi capisci. L’unico modo per capire le donne è mettersi nei loro panni (Rizzoli)
di Yuri Sterrore
Cosa vogliono davvero le donne? È la domanda che frulla nella testa degli uomini ogni volta che le osservano camminare per strada, comprare una borsa, truccarsi allo specchio. La verità è che nessuno di loro sa la risposta. Eppure, basterebbe fare un salto a Lambrate, dal parrucchiere all'angolo, per farsi dare qualche consiglio da Ale. Sì, perché se sei un maschio ma la tua infanzia profuma di balsamo e shampoo invece che di erbetta fresca e spogliatoi, se tua madre fa la parrucchiera e tuo padre è sempre stato assente, se per sbarcare il lunario sei costretto a imparare la differenza tra colpi di sole e shatush… allora ti abitui a vedere il mondo da un'altra prospettiva, e le donne impari a capirle come nessun altro. Certo, anche Ale ha i suoi problemi. Un conto è dare consigli tra una piega e un taglio, tutt'altra faccenda è conquistare Marta: con la tipa che ti piace, le parole giuste non arrivano mai, soprattutto quando hai la testa piena di pensieri. Nel suo secondo lavoro da copywriter, Ale deve affrontare un boss tiranno che minaccia ogni giorno di licenziarlo, e adesso nella scrivania di fronte alla sua è comparsa Leila, la prima di cui si è innamorato, la prima che gli ha spezzato il cuore. Come uscire da questa situazione senza farsi troppo male? Ale è un ragazzo pieno di risorse, eppure lo sa: nella vita vera, quando una cosa va male può sempre andare peggio..
presentazione del libro
Giò Evan presenta il suo libro
Cento cuori dentro
Uno scrittore, Leon, il suo manager, Bruce, che è anche il suo migliore amico, un consigliere-santone di origine guatemalteca, Bongo, che non esce mai di casa. O meglio, esce di casa solo per salire sul suo tetto, ad ammirare il cielo. Leon è nel pieno di una crisi creativa ed esistenziale, che non fa che aggravarsi quando incontra la ragazza: non sa il suo nome, non sa da dove venga e non riesce neppure a parlarci, sa solo che è bellissima, come un'isola della Nuova Caledonia. E che l'atavica insicurezza che lo tormenta da sempre non potrà fare altro che mettersi di mezzo. Ma Leon non ha fatto i conti con l'irruenza pazza di Bruce, con la saggia lungimiranza di Bongo e, soprattutto, con i novantanove cuori che si porta dentro.
Una storia intima sul filo dell'autobiografia, da un poeta che ha trasformato l'amore in una filosofia.
presentazione del libro
Caterina Ambrosecchia presenta il suo libro
Sette secondi
Quattro giovani donne al loro primo viaggio insieme in Grecia: Silvia, alta, bionda, con una perdita non ancora risolta; Annamaria, occhi azzurri sfuggenti, tratti duri, nordica quanto basta per immaginare origini lontane e una cicatrice che nasconde una ferita ben più profonda; Alessandra, la più giovane, scura, bella, con un naso importante e uno sguardo da bambina spaventata, difficile da decifrare per tutti (lei compresa); infine Elena, ventotto anni, la più riflessiva, con piccole manie nevrotiche, che vuole lasciarsi alle spalle un amore interrotto. Con il loro zaino pieno all'inverosimile, approdano a Mykonos, nella confusione e nella calca vacanziera. Quella terra affascinante, spazzata dalle raffiche di vento e riarsa dal sole, diventa il luogo di partenza per intraprendere un cammino inaspettato dentro loro stesse, nel tentativo di liberarsi dal proprio passato e dalle proprie paure. Le protagoniste si cercano, si raccontano, si affidano e talvolta sfuggono le une alle altre, provando ad alleggerire un ingombrante bagaglio contenente tutto ciò che negli anni si è accumulato nelle loro complicate vite. Pian piano nuove identità di delineano, vecchi segreti si svelano.
Classica da Mercato
Mercoledì 10 aprile – ore 20.30
CLASSICA DA MERCATO | ASPETTANDO CARTOONS + CORO DEGLI STONATI
Puntata da non perdere della rassegna del mercoledì dedicata alla musica classica. Per l’occasione, l’Orchestra Senzaspine anticiperà qualche brano di ‘Cartoons’ l’attesissimo nuovo concerto-spettacolo dedicato al rapporto tra musica sinfonica e animazione, che andrà in scena il 15 e 16 aprile 2019 al Teatro Duse ed il 12 aprile al Teatro Nuovo di Ferrara.
In programma anche il saggio dell’ormai celebre ‘Coro degli stonati’, con gli allievi del corso tenuto dai direttori Senzaspine Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani.
Ingresso: libero, uscita ad offerta consapevole + Tessera Arci 2018/19
A cura di Associazione Senzaspine
Raf e Umberto Tozzi sono protagonisti di un imperdibile tour che li vedrà per la prima volta insieme e che farà cantare e ballare il pubblico dell’Unipol Arena il 21 maggio 2019.
Insieme hanno già fatto un pezzo di storia della musica italiana, due grandi artisti con due repertori immensi e straordinari, due cantanti italiani che con le loro canzoni hanno fatto ballare tutto il mondo, ma soprattutto due amici.