Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 24 min 18 sec fa

Il segreto della cavallina storna

Lun, 04/01/2019 - 11:49

presentazione del libro

Maurizio Garuti presenta il suo nuovo romanzo IL SEGRETO DELLA CAVALLINA STORNA.
Un’altra verità sul delitto Pascoli(Minerva).

Dialoga con l’autore Alessandro Castellari. 
Letture di Paola Ballanti Ivano Marescotti.

C’è un segreto che nessuno conosce. È un segreto custodito di generazione in generazione all’interno di una famiglia di Savignano sul Rubicone. L’autore ha avuto il privilegio di raccogliere la confessione di un discendente dei responsabili di quel delitto che ha rotto il silenzio. A più di centocinquant’anni dall’assassinio del padre di Giovanni Pascoli, una verità che ribalta tutto ciò che abbiamo imparato a scuola. La confessione è stata utilizzata per scrivere un libro che si legge come un vero giallo. Ma attenzione: questo è un giallo vero.

Ingresso libero

Supa Modo

Lun, 04/01/2019 - 11:46

di Likarion Wainaina | Schermi e Lavagne 2018-2019

Human Rights Nights

SUPA MODO
(Germania, Kenya / 2018)
di Likarion Wainaina (74’)

Drammatico

Film adatto alla visione dai 10 anni in su

Una mamma che di mestiere fa la levatrice, ma che di fronte a una figlia gravemente malata non riesce più a sopportare il suo lavoro; una sorella maggiore decisa a tutto pur di regalare ancora qualche giorno di gioia alla piccola Jo; un paese che si mobilita per realizzare il sogno della bambina, quello di essere una super eroina e girare un film da protagonista.

Racconto dolceamaro commovente ma mai patetico, Supa Modo è stato presentato alla Berlinale 2018 e ha vinto il premio dell’European Children’s Film Association come miglior film. È stato prodotto nell’ambito del progetto One Fine Day Films, creato da Tom Tykwer, che fornisce agli aspiranti registi africani assistenza nella realizzazione dei propri film di esordio, portandoli all’attenzione di un’audience internazionale.

Ingresso libero

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019

Aldous Harding

Lun, 04/01/2019 - 10:58

Locomotiv club | Eventi 2019/20

A due anni di distanza dall’acclamato “Party”, Album of the Year del Rough Trade Shops, la cantautrice neozelandese ALDOUS HARDING, è pronta a far ritorno in Italia con il suo terzo e nuovissimo album in studio “DESIGNER”, in uscita il 26 aprile via 4AD, distribuzione Self, e anticipato dal primo singolo “THE BARREL”. A Bologna live al Locomotiv il 15 novembre.

15 novembre 2019 ore 21:00
15 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Mani Rosse

Lun, 04/01/2019 - 10:50

di Francesco Filippi | Schermi e Lavagne 2018-2019

Human Rights Nights

MANI ROSSE
(Italia/2019)
di Francesco Filippi (30’)

Animazione

Film adatto alla visione dai 12 anni in su

Ernesto, 12 anni, un giorno scopre dei meravigliosi murales rossi, realizzati da una misteriosa ragazza di nome Luna, poco più grande di lui. Lei ha il potere speciale di emettere dalle mani un vivido colore rosso, con cui esprime il suo talento. Ma dietro questo dono c'è una dolorosa realtà: il padre di Luna è un uomo violento. Quando il legame tra i due adolescenti diventa amicizia, Luna improvvisamente scompare. Ernesto dovrà dimostrare il suo coraggio per salvare la vita a quella strana ragazzina.

Realizzato in stop motion e disegni animati, questo film tratta il tema della violenza sui minori lanciando agli adolescenti anche un messaggio di speranza: grazie alla creatività, coltivando i propri talenti e aprendosi al mondo, si può trovare un’ancora di salvezza anche in situazioni difficili e apparentemente senza uscita.

Ingresso libero

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019

The Messthetics

Lun, 04/01/2019 - 10:46

Locomotiv club | Eventi 2018/19

The Messthetics live al Locomotiv di Bologna:

Brendan Canty (batterista di Fugazi) ;
Joe Lally (bassista di Fugazi);
Antony Pirog (chitarrista di James Brandon Lewis jazz quartet).

23 maggio 2019 ore 21:00
10 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Pete Rock - “Return of Sp1200”

Lun, 04/01/2019 - 10:32

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Zamboni53 Store – Django Concerti – Associazione Around presentano:

La leggenda dell’Hip Hop
Pete Rock a Bologna

“Return of Sp1200 album tour”

Guest: Bargeman AKA B47

24 aprile 2019 ore 21:00
15 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Otto Panzer Show

Lun, 04/01/2019 - 10:30

Dulcamara Circus 

Otto è un simpaticissimo clown vestito da direttore di circo. Presenta numeri di autentica bizzarria coinvolgendo il pubblico nelle sue avventure sceniche.

Ingresso gratuito uscita liberamente a cappello.

Spettacoli garantiti anche in caso di pioggia.

La Festa di Schermi e Lavagne

Lun, 04/01/2019 - 10:27

Selezione di cortometraggi (40’) | Schermi e Lavagne 2018-2019

LA FESTA DI SCHERMI E LAVAGNE
Selezione di cortometraggi (40’)

Adatto alla visione dai 6 anni in su

Schermi e Lavagne chiude la stagione del Cineclub e saluta i suoi piccoli spettatori con una selezione dei corti realizzati nell'ambito dei suoi laboratori con le scuole e con i giovani filmmaker dei corsi a libera frequenza.

Dopo la proiezione, merenda per tutti i bambini in piazzetta Pasolini.

Ingresso libero

Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019

Get down - The Party

Lun, 04/01/2019 - 10:25

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Una serata di black music tutta da ballare! Hip Hop, Soul, Funk, R’n’B e molto altro! Beyoncè e Jay Z, Michael Jackson e Prince, la Disco degli anni ’70 , Tupac, Notorius, Kendrick Lamar, Rihanna, un pizzico di Jamaica e pezzi da cantare a squarciagola

DJ
Chiskee
Goldsmith

PLUS Video, Art, Maxi Hardcover & more!

5 aprile 2019 ore 23:59
5 euro | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Freschissimo

Lun, 04/01/2019 - 10:10

Locomotiv club | Eventi 2018/19

Freschissimo, il concorso di Tutto Molto Bello!
Selezioni live al LOCOMOTIV CLUB Bologna

Gli artisti sul palco:

2 aprile
So Beast
M1TCH
GIROWEEDZ
Rareș
QAEL

3 aprile
Friz
aabu
Puerto Plata Market
Flavio Zen
Monosportiva Galli Dal Pan
Friz

 2 e 3 aprile 2019 ore 20:00
ingresso ad offerta libera | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019

Visages Villages

Lun, 04/01/2019 - 09:38

(Francia/2017) di Agnès Varda e JR (93')

A poche ore dalla scomparsa, ricordiamo Agnès Varda riportando in sala Visages Villages, il film diretto con il giovane street artist francese JR (e distribuito dalla Cineteca) candidato agli Oscar 2018 come miglior documentario, nello stesso anno in cui Varda ha ricevuto (prima donna regista) l'Oscar alla carriera. Nel film Varda e JR viaggiano attraverso la Francia rurale a bordo di un bizzarro camion-macchina fotografica, in un percorso fatto di dialoghi, ricordi, riflessioni, dei luoghi attraversati e soprattutto delle persone incontrate. "Le immagini che affiorano sono giocose, spettrali e belle e commoventi: Andy Warhol incrocia Walker Evans. Visages Villages lancia un potente messaggio sul tipo di società che stiamo diventando. La nostra dipendenza dalla ricchezza e dalla celebrità ha iniziato a svuotare il valore della vita normale, e il film dà una sublime strigliata a questo atteggiamento" (Owen Gleiberman). Un film d'intensa giovinezza e saggezza, un road movie unico al mondo, spinto dall'impetuosa leggerezza di due straordinari outsider dell'arte.

Lingua originale con sottotitoli

Buio

Ven, 03/29/2019 - 16:02

presentazione dell’antologia

GIANLUCA MOROZZI E I SUOI ALLIEVI presentano la loro antologia.

Racconti in chiave drammatica oppure umoristica, in senso letterale o simbolico. 

Buio è pubblicato da Clown Bianco.

La più antica e condivisa delle paure: il buio, ciò che si nasconde nel buio, ciò che temiamo si nasconda nel buio. Quel che teme il bambino, quel che temeva l’uomo delle caverne.

Questo è il tema scelto dai partecipanti al corso di scrittura creativa di secondo livello, tenuto dal sottoscritto nell’aula sotterranea e segreta della libreria Feltrinelli, quella sotto le Due Torri simbolo da sempre di Bologna. Non c’era limite di genere, per cui ognuno ha usato il tema come gli pareva, in chiave drammatica oppure umoristica, in senso letterale o simbolico.

A voi scoprire il resto.

Il microbiota

Ven, 03/29/2019 - 15:59

presentazione del libro

Fabio Gambetti, preside del Liceo Minghetti, presenta Il microbiota (Paolo Persiani Editore),

un saggio sulle interazioni tra mente, intestino e cervello. Per capire come la popolazione batterica può diventare un nostro valido alleato nella lotta contro le malattie non solo del corpo.

Il Microbiota – Le recenti scoperte scientifiche stanno modificando il modo d’intendere i rapporti fra mente e corpo, intestino e cervello, tanto che vi è chi parla di due “cervelli” che comunicano tra loro. Il corpo, con i suoi processi ed emozioni, sta riconquistando centralità nel campo psicologico. La popolazione batterica – il microbiota – può diventare un nostro valido alleato nella lotta contro le malattie non solo del corpo, ma anche della mente. I casi clinici proposti, l’excursus sulla depressione nell’antichità e i riferimenti ad alcune correnti della psicologia offrono spunti di riflessione e di lavoro originali. L’autore presenta lo stato dell’arte di questo nuovo modo d’intendere la nostra flora intestinale, inserendo in una prospettiva rigorosa e internazionale le più recenti scoperte sulla nascita, l’evoluzione e l’utilità in campo psichico del microbiota, “autostoppista pagante”, ma anche prezioso alleato verso una salute migliore e più duratura.

Interviene Massimo Cocchi.

Ligabue - Start Tour 2019

Ven, 03/29/2019 - 14:30

Parte a giugno Start Tour 2019, un grande show che porterà Luciano Ligabue nei principali stadi d’Italia, arrivando al Dall’Ara di Bologna sabato 6 luglio.

Totò che visse due volte

Ven, 03/29/2019 - 13:45

(Italia/1998) di Daniele Ciprì e Franco Maresco (95')

"Vero capolavoro del duo palermitano e pietra dello scandalo (idiota e assurdo) in cui venne gettato dalla Commissione censura, che prima cercò di bloccare il film in quanto degradante ‘per la dignità del popolo siciliano, del mondo italiano e dell'umanità' con particolare disprezzo per il ‘sentimento religioso', e poi contribuì al processo per vilipendio alla religione cattolica dal quale, al pari del Pasolini della Ricotta, Ciprì e Maresco furono assolti. Il film era effettivamente scandaloso, ma per i motivi opposti. In un mondo [...] che ha cessato di interrogarsi sulla forza, la bellezza, il mistero del messaggio evangelico, niente risulta più provocatorio e scandaloso di chi questa indagine tenta invece di farla". (Nicola Lagioia)
Nuovo restaurato in 4K della Cineteca di Bologna

Incontro con Irene Dionisio, accompagnata da Anna Fiaccarini, che illustrerà il progetto Italia Taglia.

In occasione della mostra Proibitissimo!, un progetto di Irene Dionisio in programma dal 16 aprile al 5 maggio presso la Galleria Adiacenze (Vicolo Spirito Santo 1/B)

Boiler Room x RBT Festival

Ven, 03/29/2019 - 13:42

la prima Boiler Room Bologna

Un nuova tappa si aggiunge alla mappa di produzioni internazionali firmate Boiler Room. roBOt Festival è orgoglioso di presentare la prima Boiler Room Bologna in quello che per anni è stato il suo quartier generale. Giovedì 18 aprile, Palazzo Re Enzo accoglie quello che dal 2010 si è affermato come l’evento live streaming per eccellenza nel panorama della musica elettronica.

Boiler Room x RBT Festival è un evento prodotto dall'Associazione Culturale Shape.

Info biglietti e aggiornamenti

Come un gatto in tangenziale

Ven, 03/29/2019 - 13:40

(Italia/2018) di Riccardo Milani (98')

Giovanni è un intellettuale che si batte per la riqualificazione delle periferie ma non ne ha mai visitata una, Monica una cassiera che quella realtà la conosce dall'interno. I rispettivi figli adolescenti si fidanzano, facendo entrare in contatto i loro mondi diversissimi. Grande successo al botteghino per la coppia Albanese-Cortellesi, il film di Milani gioca con gli stereotipi per mettere in scena un convincente e a volte irresistibile confronto tra l'alta borghesia romana e la ‘gente di borgata'. Indimenticabili le sorelle cleptomani Pamela e Sue Ellen, la spiaggia popolare di Coccia di Morto e il cameo di Franca Leosini.

Introduce Anna Fiaccarini

Dopo la proiezione, light buffet in biblioteca con i biscotti del Forno Brisa

Totò cerca casa

Ven, 03/29/2019 - 13:35

(Italia/1949) di Mario Monicelli e Steno (76')

"Le ispirazioni sono disparate: il fumetto di Attalo La famiglia Sfollatini, la commedia Il custode di Moscariello, l'immarcescibile [numero teatrale] Camera fittata per tre, le comiche di Charlot. Il colpo di genio è comunque la trovata di base, il problema assai comune della ricerca di un alloggio, nell'Italia del ‘49". La censura impose un ingombrante divieto ai minori di sedici anni. "A impensierire è l'argomento degli sfollati, troppo di sinistra per il governo democristiano" (Alberto Anile).
Copia proveniente da CSC - Cineteca Nazionale

Primo appuntamento di una rassegna, ideata da Massimiliano Tarozzi, pensata per i malati di Alzheimer e demenza e i loro caregiver. Le proiezioni prevedono luci soffuse in sala e un intervallo.
In collaborazione con l'Area "Welfare e Promozione del Benessere di Comunità" del Comune di Bologna e i caffè Alzheimer del Progetto "Teniamoci per mano" di Asp Città di Bologna. Parteciperanno all'evento i professionisti dell'equipe del "1,2,3..caffè" del Progetto.

Ingresso libero

The Trial of Ratko Mladic

Ven, 03/29/2019 - 13:26

(USA-Norvegia/2018) di Henry Singer e Rob Miller (99')

Nel 2012, a quasi vent'anni dall'inizio del sanguinoso conflitto in Bosnia che costò la vita a circa 100.000 persone, è iniziato a L'Aia il processo contro il generale serbo bosniaco Ratko Mladic´. Miller e Singer registrano le testimonianze dei sopravvissuti di questa ‘sporca guerra', compresi i sostenitori di Mladic´. Fanno da contraltare le sconvolgenti immagini d'archivio che interrogano lo spettatore sulla possibilità di ottenere reale giustizia di fronte a una crudeltà tanto efferata quanto assurda.

Incontro con Dušan Velicˇkovic´, autore del romanzo

Generazione Serbia (Bottega Errante Edizioni 2018)

Lingua originale con sottotitoli

Colazione da Tiffany

Ven, 03/29/2019 - 13:22

(Breakfast at Tiffany, USA/1961) di Blake Edwards (115')

Che cosa si può dire ancora di Holly Golightly, glamour girl sofisticata e selvatica, ragazza indipendente e sola, "il corpo smilzo e ossuto che portava come una regina" scolpito da un lungo Givenchy da sera e destinato a diventare, nel tempo, un'idea platonica dell'eleganza? Riscrittura piuttosto libera del bellissimo romanzo breve di Truman Capote, questo è il film che dolcemente condusse Blake Edwards e Audrey Hepburn nella storia immortale del cinema. L'incanto scaturiva da molteplici storie d'amore: tra Audrey e la propria immagine, tra una ragazza e una città, tra una giovane donna e un giovane uomo che trovano forse un piovoso angolo di mondo in cui appartenersi. (pcris)

Lingua originale con sottotitoli

Pagine