(Jules et Jim, Francia/1961) di François Truffaut (106')
Nella Parigi bohémienne negli anni Dieci, due uomini e una donna provano ad amarsi oltre le regole, attraverso il tempo, la guerra, matrimoni e amanti, accensioni e delusioni: Jeanne Moreau con i suoi travestimenti, il suo broncio altero, la sua voce magica percorre tutti i tourbillons de la vie, ma alla fine è lei a non saper accettare la resa. "Abbiamo giocato con le sorgenti della vita, e abbiamo perso". Appunto il film definitivo sul perdere, sul perdersi: "il cinema di Truffaut è una macchina per fare il vuoto" (Jean Collet). Con le sue ellissi, la sua luce, il suo passo urgente e malinconico, la sua impetuosa esplorazione di una cosa chiamata cinema e di una cosa chiamata amore, è un capolavoro d'utopia infinitamente replicato in tanti film à la manière de. (pcris)
Lingua originale con sottotitoli
nuovo spazio laboratoriale
È attivo presso il Museo del Patrimonio Industriale un nuovo spazio dedicato a La Fabbrica del Futuro.
Lo spazio che ha le caratteristiche di un laboratorio interattivo e multimediale documenta le linee di sviluppo che stanno modificando l’ambiente e l’assetto produttivo e organizzativo delle aziende del nostro territorio.
Si tratta di un luogo di interconnessione che mette in comunicazione il livello fisico delle cose e il livello digitale delle informazioni. L’obiettivo del nuovo spazio è quello di riflettere su tutti i processi e allo stesso tempo offrire simulazioni e contenuti per attrarre nuove generazioni e renderle consapevoli del valore e delle potenzialità del settore industriale bolognese.
Lo spazio è visitabile in autonomia negli orari di apertura del museo ad eccezione delle postazioni dedicate alla Realtà virtuale e alla Robotica che per la loro complessità richiedono la guida di un operatore specializzato che sarà a disposizione domenica 31 marzo, 7 aprile e 14 aprile alle ore 11 previa prenotazione allo 051 6356611.
Ingresso biglietto museo (€5,00 intero / € 3,00 ridotto)
presentazione del libro
Franco Casali presenta il suo libro
Scorie radioattive e olio di palma, edizioni Pendragon
È davvero così imminente la scomparsa della calotta polare? Si può dire che l'uomo sia il principale colpevole del global warming? Quali sono gli effettivi rischi dell'esposizione alle radiazioni? E ancora: l'olio di palma fa male oppure no? Complici anche i social network e Internet, mai come ora si sta verificando una vera e propria ondata di disinformazione e approssimazione che sta confondendo le menti, diffondendo false teorie che non hanno alcun fondamento scientifico. In questo prezioso volume, l'autore esamina una serie di "bufale" che - senza nessuna base - hanno circolato nei media italiani e internazionali producendo spesso allarmismi e, in alcuni casi, una certa ilarità.
presentazione del libro
GIANFRANCO NEROZZI presenta "Bloodyline", edizioni Ink
Intervengono Matteo Bortolotti, Andrea Cotti, Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi.
La vittima è legata sul letto, i polsi imprigionati alla testiera in ferro battuto, come se fosse in croce. Il killer l'ha uccisa. Sul muro una scritta: vuota. Con una data a fianco. Salvo Michelis, commissario della Polizia di Stato, osserva la scena del delitto con sgomento: è la medesima scena descritta quella stessa notte da suo figlio Alessio, undici anni, malato di emofilia, dopo essersi risvegliato in preda a un incubo, durante una forte crisi emorragica. Il bambino ha visto l'omicidio, come se i suoi occhi si fossero fusi con quelli dell'assassino. In una frenetica corsa contro il tempo, Michelis dovrà affrontare i fantasmi del proprio passato per salvare suo figlio. In un hotel abbandonato sull'Appennino tosco-emiliano, il confronto decisivo. Dentro un antico labirinto rituale, il piccolo Alessio dovrà sconfiggere il Mostro che lo perseguita. Per farlo, dovrà superare un'ultima linea di confine.
presentazione del libro
DARIO BALLARDINI presenta "Bolla e le gare sugli stradoni" , edizioni Pendragon
Interviene il giornalista fernando Pellerano con la partecipazione di Bolla
Storie di motori nella Bologna degli anni Novanta tra brividi, palestre, discoteche e compagnie.
presentazione del libro
OTTO GABOS presenta il suo libro
"Dimmi quello che non so: due ragazzi e una scuola per tutti” Ed. Libri Volanti
Interviene Teresa Porcella, curatrice della collana
presentazione del libro
ARIANNA PAPINI presenta "Rocco Pescante e il pesce memoria", ed.Kalandraka
"Rocco conosce le strade del mare. Vecchio pescatore, coglie i frutti che mangia dal blu profondo e gli altri li lascia nuotare via perché pensa che sennò il mare si può offendere e allora c'è da avere paura. Rocco esce con la Bettina che è un barcone grande azzurro di legno incrostato di cozze e di denti di cane. La serata promette bene, la luna è buona e l'aria profuma di terre lontane come quando il vento corre senza ostacoli. Il pescatore butta la rete e manda gli occhi all'orizzonte dove il blu diventa nerofumo e non si sa cosa c'è."
Età di lettura: da 6 anni.
di Michel Ocelot | Schermi e Lavagne 2018-2019
Omaggio a Ocelot
KIRIKÙ E LA STREGA KARABÀ
(Kirikou et la sorcière, Francia/1998)
di Michel Ocelot (74')
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Ambientato nella savana africana, il lungometraggio di esordio del maestro Michel Ocelot racconta le avventure di un bambino molto speciale: il piccolo Kirikù. Toccherà proprio a lui salvare il suo villaggio dai malefici della strega Karabà, che ha prosciugato la fonte d’acqua, ha rubato l’oro e si racconta che mangi gli uomini.
Il regista francese trae ispirazione dall'affascinante repertorio delle fiabe e delle leggende africane, riuscendo a realizzare un film coinvolgente per grandi e piccini, che è già diventato un classico. Musiche di Youssou N’Dour.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
di Chris Renaud, Pierre Coffin | Schermi e Lavagne 2018-2019
Destinazione Luna
CATTIVISSIMO ME
(Despicable Me, USA-2010, 95')
di Chris Renaud, Pierre Coffin
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
Tra le variopinte e fiorite villette di un tranquillo quartiere di periferia ce n'è una che si distingue per il suo tetro aspetto. È l'abitazione di Gru, un oscuro personaggio che, per mettere in atto i suoi piani criminali, ha realizzato una serie di straordinarie e micidiali macchine da guerra e organizzato l'esercito dei 'minion'. Gru ha in cantiere un nuovo, eccezionale progetto criminale: rubare la Luna. Ma non tutto andrà come previsto.
Un grande successo di pubblico e buoni riconoscimenti della critica hanno accompagnato il primo lungometraggio di animazione realizzato dalla Illumination Entertainment, costola dell’animazione in CGI della Universal.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
di Michel Ocelot | Schermi e Lavagne 2018-2019
Omaggio a Ocelot
PRINCIPI E PRINCIPESSE
(Princes et princesses, Francia/1999)
di Michel Ocelot (80')
Animazione
Film adatto alla visione dai 6 anni in su
In occasione dell’uscita del suo nuovo film Dilili a Parigi, inauguriamo un omaggio al maestro dell’animazione francese Michel Ocelot con uno dei suoi più noti capolavori, una raffinata e suggestiva fiaba d'animazione ispirata al teatro delle ombre e realizzata interamente a mano.
Costumi, disegni, magie dei paesi lontani, e due ragazzi dotati di tanta fantasia che, in sei storie differenti, viaggiano nel tempo e nello spazio: dall'Antico Egitto al Medioevo, dall'arte giapponese alla più classica delle fiabe (il bacio della principessa al rospo) rovesciata in una situazione comicamente assurda.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
di Gilles de Maistre | Schermi e Lavagne 2018-2019
Attesi ritorni
MIA E IL LEONE BIANCO
(Mia et le lion blanc, Francia/2018)
di Gilles de Maistre (98')
Avventura
Film adatto alla visione dagli 8 anni in su
Mia è solo una bambina quando stringe una straordinaria amicizia con Charlie, un leoncino bianco nato nell’allevamento di felini dei genitori in Sudafrica. Per anni, i due crescono insieme e condividono ogni cosa. Ormai quattordicenne, Mia scopre che il padre ha intenzione di vendere Charlie, divenuto uno splendido esemplare adulto, ad alcuni bracconieri senza scrupoli.
Girato nel corso di 3 anni, sotto la costante supervisione dello zoologo Kevin Richardson, il film ha permesso alla protagonista e al cucciolo di leone di crescere davvero insieme. Una storia coinvolgente ed emozionante che nel promuovere il rispetto per la Natura toccherà il cuore di tutti.
Nell’ambito di Schermi & Lavagne – Cineclub per bambini e ragazzi 2018-2019
BOtanique 10.0
Compay Segundo ha raggiunto il successo planetario a 90 anni grazie alla fortuna del film Buena Vista Social Club di Wim Wenders e ai numerosi Grammy vinti dalla sua colonna sonora. E pensare che qualche decade prima, in un periodo di scarso successo, Compay era stato costretto a lavorare in un fabbrica di sigari.
Così lo ritroviamo a 93 anni impegnato in centinaia di concerti in tutto il mondo: entra in scena ballando e resiste in piedi per più di un'ora. Peccato davvero che non abbia potuto godere più a lungo del suo super meritato successo. Ascoltando i suoi pezzi più famosi, Macusa, Bilongo, Veinte Años, Las Flores de la Vida e la mitica Chan Chan, magistralmente interpretati dal Grupo Compay Segundo pare quasi di rivederlo lì, mentre suona l’armonico con il sigaro in bocca ed il suo immancabile cappello cubano.
Apertura porte: ore 20.00
Concerto: ore 21.30
Biglietti € 15,00 + d.p.
seminario
Il Teatro Comunale di Bologna ospita nel Foyer Respighi il seminario intitolato "Diritto e Musica", organizzato dalla Fondazione Forense Bolognese.
DIRITTO E MUSICA
Venerdì 29 marzo 2019, ore 15.00 – 17.30
Parole di saluto
M° Fulvio Macciardi
Sovrintendente del Teatro Comunale di Bologna
Avv. Stefano Dalla Verità
Direttore della Fondazione Forense Bolognese
Introduce e coordina
Prof. Avv. Andrea Graziosi
Ordinario di diritto processuale civile dell’Università di Ferrara
Relazione introduttiva
Prof. Carla Faralli
Ordinario di filosofia del diritto dell’Università di Bologna
Intervengono
Prof. Avv. Massimo Franzoni
Ordinario di diritto civile dell’Università di Bologna
Prof. Avv. Claudio Consolo
Ordinario di diritto processuale civile dell’Università di Roma La Sapienza
Luca Baccolini
Critico musicale
Conclusioni e dibattito
La partecipazione è libera con iscrizione obbligatoria online al sito www.fondazioneforensebolognese.it
Formazione Continua - Crediti attribuiti n. 2 di cui n. 1 in materia deontologica
Informazioni
Tel. 051 6446147
fondazioneforensebo@libero.it
(GB-USA/2018) di Mike Leigh (154')
Il film è proiettato anche in versione italiana.
Un ritratto epico degli eventi legati ai fatti di Peterloo, quando nel 1819 un pacifico raduno pro-democrazia riunitosi presso St Peter's Fields a Manchester si trasforma in uno degli episodi più sanguinosi e tristemente noti della storia britannica. Una folla di oltre 60.000 persone radunate per richiedere riforme politiche e per protestare contro i crescenti livelli di povertà viene attaccata dalle forze governative. Molti manifestanti furono uccisi e centinaia rimasero feriti, dando vita a proteste in tutta la nazione, ma anche a nuove repressioni da parte del governo. I fatti di Peterloo rappresentano un momento fondamentale nella definizione della democrazia britannica e hanno giocato un ruolo importante anche nella fondazione del quotidiano "The Guardian".
"Le forze e le debolezze dell'umanità. L'eterna battaglia di amore, dedizione, integrità e impegno contro potere, corruzione, avidità e cinismo. Se forse le lotte di due secoli fa in favore della democrazia si perdono in un lontano passato, il massacro di Manchester, evento fondamentale nella storia della libertà universale, ancora risuona per infinite ragioni nel nostro caotico mondo del XXI secolo. Peterloo è una celebrazione del potere della speranza, e un lamento contro l'inesauribile capacità di distruzione dell'uomo" (Mike Leigh).
Lingua originale con sottotitoli
(The Professor and the Madman, Irlanda/2019) di Farhad Safinia (124')
Nel 1857 il professor James Murray (Mel Gibson, anche produttore del film) fu incaricato di compilare l'Oxford English Dictionary, il monumentale dizionario storico della lingua inglese antica e moderna. In un momento di impasse arrivò l'aiuto di W.C. Minor (Sean Penn), personaggio straordinario ed eccentrico, che inviò più di diecimila voci mentre era ancora rinchiuso in un manicomio criminale. Drammi, omicidi, tradimenti, storie d'amore, il film - tratto da un romanzo di Simon Winchester -, intreccia generi diversi in un racconto avvincente su due uomini straordinari che, attraverso un'improbabile amicizia e contro temibili avversari, hanno scalato una delle vette più alte della ricerca accademica.
Lingua originale con sottotitoli
(Italia/2019) di Federico Bondi (94')
Dafne è una trentenne esuberante, portatrice di sindrome di Down. Ha un lavoro ma vive ancora con i genitori. La morte della madre fa sprofondare il padre nella depressione. Una gita in montagna sarà l'occasione per i due ‘superstiti' di affrontare insieme il lutto. Film intenso e sincero, premio FIPRESCI all'ultima Berlinale "per il ritratto toccante e profondamente umano di una figlia coraggiosa e del suo amorevole padre che cerca di superare il dolore".
Locomotiv club | Eventi 2018/19
Blank Banshee in concerto al Locomotiv Club il 16 maggio. Dopo il debutto di Blank Banshee 0 e il successivo Blank Banshee 1, capaci di scavalcare i confini virtuali in cui sono nati e di affermarsi come fondamenta sonore della vaporwave era, il producer canadese ha pubblicato MEGA (2016). Un lavoro che percorre ancora una volta binari eterei, a cui si aggiungono influenze trap: i brani ondeggiano tra momenti sognanti e rallentati, interventi elettronici minimal, parentesi ambient e suoni analogici. Il disco ha tracciato il capitolo più recente della carriera di Blank Banshee, passato da pioniere della vaporwave a vero e proprio portabandiera nello scenario internazionale del genere: la reazione del pubblico è stata entusiasta.
16 maggio 2019 ore 21:00
20 euro in cassa | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2018-2019
visita guidata
Le vicende di alcune figure emblematiche di donne imprenditrici come Ada Masotti e Gilberta Minganti, saranno il punto di partenza per scoprire l'importante ruolo svolte dalle donne nell'industria bolognese moderna.
Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le ore 13 di venerdì 29 marzo).
Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuitoperformance
In occasione della mostra No, Oreste, No! Diari da un archivio impossibile una performance sonora di Josè Angelino e Simone Pappalardo a cura di Giuliana Benassi.
Millis() è un'orchestra di strumenti automatici, i cui parametri sono fortemente interconnessi e tendono a creare un singolo ecosistema a forte biodiversità.
La performance nasce dalla suggestione visiva e concettuale di "tiers paysage” e “jardin en mouvement” per interpretarne i meccanismi evolutivi attraverso un sistema di feedback. L’orchestra è controllata sia da algoritmi non deterministici che monitorano e modificano matrici di feedback, sia da forme elettromeccaniche di modulazione e timing, in modo fortemente interdipendente.
L’orchestra può generare forme sonore indipendentemente o può prevedere la presenza di più performer che saranno a loro volta integrati nel sistema di feedback.
A seguire tavola rotonda: Che cosa intendiamo quando parliamo del rapporto Arte e Scienza? con Josè Angelino (artista), Giuliana Benassi (curatrice), Alessandro Chiarucci (Università di Bologna – professore Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali), Simone Pappalardo (artista).
visite guidate | #wunderkammer il museo delle meraviglie
Dalle h 10.30 alle 13 e dalle h 15 alle 17.30 visite guidate a domanda aperta alle collezioni del museo con Giuseppe Ayroldi Sagarriga, Museo della Musica.
Mozart sbagliava i compiti? La tastiera perfetta è insuonabile? Wagner era bolognese? Nell’orchestra di Respighi c’era un giradischi?
Non lo sapete? Allora non potete perdere le speciali visite guidate domenicali “a rilascio prolungato” in cui lo staff del museo sarà a vostra disposizione per rispondere a queste domande e a tutte quelle che vi saltano in mente sulle collezioni esposte: un percorso guidato (ma non troppo) attraverso sei secoli di storia della musica parlando di libri, dipinti, strumenti a partire da Palazzo Sanguinetti, splendida sede del museo.
Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna ingresso gratuito