Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 32 min 54 sec fa

Horror puppet show

Mar, 05/28/2019 - 14:28

El Bechin | Teatro di strada e di figura

El Bechin è il suo nome, come la sua professione d’altronde! Come becchino scarrozza i defunti di città in città, ravviva le strade suscitando orrore nella gente! I suoi scheletri sono molto più vivi di quanto si possa credere e provocano il sorriso quanto più tentino d’incutere paura!

Come risvegliare dal sonno più profondo questi burattini d’oltretomba? Naturalmente a tempo di musica, balli sregolati e una buona dose di follia.

Clown dalle storie macabre ma esilaranti, El Bechin, riesce dar vita a uno spettacolo davvero divertente dal quale lo spettatore viene magicamente catturato, uno spettacolo che fa tornare bambini.

Una commedia ricca di buffonerie o una danza dalle coreografie raccapriccianti? …Di certo una risata vi seppellirà.

Tra gli Alberi Walk

Mar, 05/28/2019 - 14:26

Passeggiata/racconto

Passeggiata racconto di e con Angelica Zanardi e Erica Scherl, fragranze a cura di Giuseppe Caruso / Smell Atelier

Pochi nell’infanzia non hanno sognato una casa sugli alberi.
Tutti, sia chi ha avuto questa fortuna sia chi ha continuato a sognare, hanno sempre percepito dagli alberi un avvolgente senso di protezione, di comunione.
Le loro forme mai uguali, il loro fruscio, i loro profumi ci ispirano e la loro presenza convive con le nostre giornate tra storia, leggenda, botanica e immaginazione.
Angelica Zanardi guida gli spettatori lungo un’originale passeggiata teatrale tra gli alberi della collina, con le note della violinista Erica Scherl e le inebrianti essenze arboree di Smell Atelier.

Prezzi
10 euro, info riduzioni su www.fienilefluo.it

In caso di maltempo telefonare al 338/5668169

Shelter: Farewell to Eden

Mar, 05/28/2019 - 13:14

anteprima italiana | Human Rights Nights 

​Shelter: Farewell to Eden, nuovo film doc di Enrico Masi e della casa di produzione bolognese Caucaso, è l’attualissima e dolorosa storia di Pepsi, militante transessuale nata nel Sud delle Filippine in un’isola di fede musulmana. Dal Mindanao alla “giungla di Calais”, rincorre il riconoscimento di un diritto universale, vivendo l’odissea dell’accoglienza in Europa.

Human Rights Nights, festival dedicato ai diritti umani in programma alla Cineteca di Bologna, ospita l’anteprima italiana di Shelter mercoledì 29 maggio alle 20.00, mentre il 13 giugno il documentario comincerà la distribuzione nazionale con Istituto Luce Cinecittà, anche nella versione doppiata da Eva Robin’s. Shelter ha già partecipato a tre importanti appuntamenti europei: in concorso al CPH: DOX Festival di Copenaghen, terzo maggiore appuntamento mondiale per il cinema documentario, lo storico Cinéma du Réel di Parigi, presentato in Competizione internazionale, e il BFI Flare di Londra, dove il British Film Institute presenta il meglio della produzione internazionale a tematica LGBT. Il film, inoltre, è stato nominato per il Doc Alliance Award presentato a Cannes quest’anno.

“Mi sono creata sette nomi diversi, ma l’ottavo nome, il mio vero nome, è quello che non userò.” Sono le parole con cui Pepsi apre Shelter, definendo un individuo in transizione, che dopo aver lavorato per oltre dieci anni nella Libia di Gheddafi come infermiera, è costretta a seguire il flusso dei rifugiati in Europa. Sostiene il colloquio per la richiesta del diritto d’asilo a Bologna e prosegue quindi per la Francia, attraversando il passo della morte sulle alture di Ventimiglia. Pepsi non mostra il suo volto, e questo rende la sua storia ancora più ampia e universale, rappresentativa della condizione di migliaia di persone migranti. Il suo è un viaggio dai toni mitologici, dove anche i luoghi si celano e si confondono, si sovrappongono e si richiamano fra loro, assegnando allo spazio dove la persona si trova a essere una dimensione quasi incidentale. Shelter offre la visione di un'esistenza e di tante altre, ricordando come ognuna di queste sia “un ingrediente di questo pianeta”. Pepsi, d’altra parte e proprio per queste condizioni, non è una persona smarrita e rivendica il suo diritto di essere al mondo.

Shelter: Farewell to Eden, è stato girato nel corso di tre anni fra Sardegna, Emilia, Liguria, le Alpi Marittime e Parigi. La regia di Enrico Masi e la fotografia di Stefano Croci esplorano memorie e spazi onirici, dalle luci del Mediterraneo agli accampamenti del ponte di Ventimiglia, all’apparizione del toro bianco, in Sardegna, che richiama il mito di Europa, tutto viene saldamente ancorato alla realtà dal racconto di vita di Pepsi. Il documentario completa la trilogia dedicata ai Mega Eventi, dove The Golden Temple (2012) mostrava l’impatto delle Olimpiadi di Londra sulla popolazione e il territorio, e Lepanto (2016) guardava al Brasile trasformato, in pochi anni, prima dai Mondiali e poi dalle Olimpiadi. Con Shelter il “grande evento” è quello della crisi umanitaria, e il legame si rinforza nella resistenza e resilienza che tutti i protagonisti della trilogia esercitano nei confronti di avvenimenti travolgenti. “Shelter - dice il regista - in qualità di film e quindi di oggetto chiuso in se stesso, a sua volta corrisponde a un rifugio, un luogo sicuro che custodisce la storia di Pepsi, ciò che lei ha voluto raccontare a noi, ciò che è accaduto sulla sua pelle.”

Shelter: Farewell to Eden è prodotto da Caucaso e Ligne 7 in collaborazione con Rai Cinema e Manufactory Productions, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna e Fondazione Sardegna Film Commission. Caucaso nasce nel 2002 con la necessità di unire sotto un unico nome giovani forze creative. Nel 2015 è riconosciuta come spin-off accreditata di Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, in qualità di centro studi operativo nella produzione cinematografica e nella formazione. Mantiene aperta la ricerca di un linguaggio espressivo trasversale, producendo filmati e documentari, utilizzando gli strumenti dell’antropologia visuale.

Shelter: Fareweel to Eden Italia-Francia 2019; Regia Enrico Masi; 81’ colore
con Pepsi , Catherine Wihtol de Wenden, Gabriel James Patiag
una produzione CAUCASO in co-produzione con LIGNE 7
in collaborazione con RAI CINEMA
in collaborazione con MANUFACTORY PRODUCTIONS
con il sostegno di REGIONE EMILIA-ROMAGNA
con il sostegno di FONDAZIONE SARDEGNA FILM COMMISSION

Pasol

Mar, 05/28/2019 - 12:56

Pasol è una rassegna di esibizioni e laboratori distribuita sui 4 week end di Giugno e organizzata dall’ Orchestra Senzaspine. I week end saranno raggruppati in 4 aree tematiche :
8-9 Giugno - Hip hop
15-16 Giugno - Circo e parkour
22-23 Giugno - Elettronica
29-30 Giugno - Sport di lotta


8-9 Giugno - Hip hop - Inauguriamo l'estate di PASOL Festival ✸ Giugno 2019 al Pilastro con due giorni dedicate a ogni aspetto della cultura hip hop, con rap Battles a premio, esibizioni di graffiti ed esibizioni di alcuni degli artisti più importanti della scena hip hop italiana come Inoki, dj Gruff, Dj Lugi, Dj Trix e Moddi Mc.
Unica nel suo genere sarà la performance finale del festival, che vedrà una collaborazione fra l’ Orchestra senzaspine di Bologna e Dj Gruff (accompagnato da Gianluca Petrella, Antonio Tarantino, Diego Martino e Rayza)
INGRESSO GRATUITO per entrambe le giornate


15-16 Giugno - Circo e parkour - Il secondo week end della rassegna Pasol sarà dedicato al Circo e al Parkour, con laboratori a cura di Eden Park, l’associazione che gestisce il celebre OZ, centro di sport urbani di Bologna ormai rinomato in tutta Europa.
Al termine della giornata di Domenica avrà luogo una performance collaborativa fra l’ Orchestra Senzaspine e il collettivo Circense Arterego, con l’ esecuzione di una produzione originale basata sulle quattro Stagioni di Antonio Vivaldi e le Quattro Stagioni di Buenos Aires di Astor P. Piazzolla
INGRESSO GRATUITO per entrambe le giornate


22-23 Giugno - Elettronica
● sabato 22 giugno ore 20.00 Joey Anderson Dj set (New York, USA)
● domenica 23 giugno ore 20.00 Josey Rebelle dj set (London, UK)
due Serate Elettroniche in collaborazione con AliveLab (Habitat)
INGRESSO GRATUITO


29-30 Giugno - Sport di lotta
PILASTRO ON FIRE
RING - Fight for it!

entrambi i giorni dalle 19:00 
INGRESSO GRATUITO
Due giornate di Open Day con i Maestri e gli Atleti di Boxe Le Torri e  della Thaigym Bologna per provare insieme le tecniche, per allenarsi con loro, sessioni di pao,  Tee Laa Contest - la gara dei 50 calci - e gli attesissimi  match in programmazione.
Sarà possibile anche provare le sessioni di Thai Yoga nel Parco, accompagnandovi alla scoperta di questa speciale e antica tecnica di yoga per nakmuay...e non solo!
All’interno della palestra sarà allestita; la Mostra Fotografica “Fight for It: storie di ragazzi che combattono”:le immagini, le storie, i motivi che li portano a scegliere questi sport e come essi influenzino positivamente le scelte di ogni giorno.

Il gerarca aviatore

Mar, 05/28/2019 - 11:05

presentazione del libro 

ENZO CARTAPATI presenta

Il gerarca aviatore. Aristide Sarti (1917-1945). Entusiasmi e delusioni di un giovane fascista (Sometti)
Interviene Rinaldo Falcioni, docente presso l’Università Primo Levi

Nelle profondità del vecchio laghetto di Corte Baronina, nei pressi di Goito, giacciono ancora i resti di Aristide Sarti e del suo Messerschmitt, abbattuto il 2 aprile 1945 dall'aviazione alleata. Un monumento ricorda ancora quella presenza, nascosta tra i canneti e il traffico di una strada provinciale. Ma chi era Aristide Sarti? Enzo Cartapati ricostruisce con cura la biografia del gerarca aviatore: la carriera scolastica, l'educazione fascista, i primi voli; e poi la guerra, fatale spartiacque per lui e prima ancora per il fratello Luigi, abbattuto nel 1943 sui cieli di Tunisi. Proprio il dramma familiare segnò gli ultimi anni di Sarti, un fascista poco ortodosso, un idealista deluso che leggeva Marx e che si adoperò per salvare dalla cattura un gruppo di partigiani bolognesi. Tuttavia scelse di non mutare il corso degli eventi restando nella Repubblica Sociale, affrontando i propri fantasmi in un destino già segnato e votato alla sconfitta.

Alla fine del viaggio. Solitudine per il commissario Casabona

Mar, 05/28/2019 - 11:02

presentazione del libro 

ANTONIO FUSCO presenta
"Alla fine del viaggio" Giunti
Interviene Marilù Oliva

È la vigilia del palio di San Jacopo nella cittadina toscana di Valdenza, ma il commissario Casabona non è in vena di festeggiamenti: mentre sui tetti del centro storico esplodono i fuochi d'artificio, la moglie Francesca gli annuncia che sta per andarsene di casa. Nemmeno il tempo di piangere la fine del suo matrimonio, che una telefonata lo richiama immediatamente al dovere: un uomo è stato ucciso da un treno in corsa. Un fatale incidente? Tutt'altro, visto che la vittima è stata legata a una sedia a rotelle e lasciata sui binari. Mentre i primi indizi portano sulla strada della pedofilia, nuove morti inspiegabili arrivano a spazzare via ogni certezza. Come se ci fosse una regia occulta a spostare le pedine in campo. Qualcuno assetato di vendetta. Qualcuno che viene dal passato...

Genderplay – Ruoli di Genere

Mar, 05/28/2019 - 10:52

seconda edizione | I Giardini del Baraccano - Festival '19

I “Giardini del Baraccano Festival” è lieta di ospitare la seconda edizione del Genderplay, un’intera giornata ludica in cui i giochi di ruolo diventano strumento di sensibilizzazione sulle questioni di genere. Dibattiti e sessioni di gioco a tema queer e gender. Tanti giochi di ruolo, fra novità e chicche, all'insegna della diversità, della rappresentatività, della sessualità e dell'empatia.

  • 18.00 – 19.30: dibattito su sicurezza emotiva, rappresentatività e discriminazione
  • 19.30 – 20.30: aperitivo
  • 20.30 – 24.00: sessioni di giochi di ruolo

Ingresso libero

Ricco solo risparmiando

Mar, 05/28/2019 - 10:51

presentazione del libro

Francesco Narmenni presenta il libro
RICCO SOLO RISPARMIANDO

Sei convinto che per diventare ricco l'unico modo sia di ricevere una grossa eredità o di trovare il biglietto fortunato al Gratta e Vinci? "Ricco solo risparmiando" dimostra che possedere grosse cifre in denaro non equivale a essere ricchi. La ricchezza non dipende da quanti soldi hai in banca, ma dalla capacità di generare sempre nuove entrate. La differenza la fa lo stile di vita. Essere davvero benestanti significa vivere in modo più consapevole, sapere come accumulare denaro, farlo fruttare al meglio e comprendere che la ricchezza dipende principalmente dalle scelte che si compiono ogni giorno. Se la ricchezza apparente è fatta di sfarzo, cose e servizi perlopiù inutili che comportano solo un dispendio incontrollato di denaro, quella vera agisce fuori dalle logiche del consumo di massa, non usa il denaro per fare colpo sugli altri, ma solo per ottenere altro denaro, possedimenti, investimenti e rendite automatiche. "Ricco solo risparmiando" ti mostra come, con un normale stipendio, puoi risparmiare così tanto da accumulare cifre che poi, se messe a rendita nel modo giusto, creano guadagni continui. Un percorso guidato ti permetterà di scegliere due diverse strategie di risparmio grazie alle quali, nell'arco di alcuni anni, una famiglia può tranquillamente arrivare a possedere più di 250.000 euro, da investire e trasformare in altro denaro.

Tipi che corrono

Mar, 05/28/2019 - 10:50

presentazione del libro

Fulvio Massini presenta il libro
TIPI CHE CORRONO

Evento in collaborazione con Jus Bologna Runners dell'Ordine degli Avvocati di Bologna, referente avv. Cinzia Ceccolini

Conversa con l'autore il campione Venuste Niyongabo

«Finalmente ci sei riuscito. Bravo! Lo so, è stata dura per te, come per molti altri, vincere la pigrizia, quell'idea fissa che muoverti con le gambe sia solo una fatica inutile. Leggere le pagine di questo libro è il tuo primo successo, significa che ti sei deciso a "darti una mossa".» È con queste parole che Fulvio Massini accoglie il principiante - quello che ha appena cominciato a correre o che è passato alla corsa dopo aver fatto altri sport, che lo fa per piacere o per rimettersi in forma - e con la sua didattica chiara e mirata lo aiuta a muovere, letteralmente, i primi passi con le sue (nuove) scarpe da running. 

Buon compleanno biblioteca!

Mar, 05/28/2019 - 10:34

la Biblioteca Borgo Panigale compie 5 anni 

Per il suo 5. compleanno, la biblioteca Borgo Panigale invita la cittadinanza a prendere parte alle diverse lniziative pensate per la giornata.

La mattinata è dedicata ai bambini di tutte le età con giochi, letture e merenda.
Nel pomeriggio l'autore Massimo Vitali presenterà il suo ultimo romanzo insieme ai gruppi di lettura della Biblioteca.

Programma: 

  • 10-11,30 letture ed attività per bambini da 0  a 10 anni
  • ore 16,00 Il Gruppo di lettura del Lunedì della Biblioteca Borgo e il Gruppo di lettura condivisa incontrano MASSIMO VITALI che presenta il suo ultimo libro "Una vita al giorno"

Seguono merenda e  aperitivo

Le posizioni dell’amore

Mar, 05/28/2019 - 10:14

presentazione del libro

Le posizioni dell'amore (Vallardi) è il primo romanzo della Vale, l'amica del cuore degli ascoltatori di Radio Deejay, protagonista del trio che anima il programma Pinocchio; tante avventure e disavventure amorose delle ragazze di oggi, tra prime volte, appuntamenti al buio e casi umani.
Interviene Zoe Pederzini.

Geopolitica

Mar, 05/28/2019 - 10:10

presentazione del libro

MANLIO GRAZIANO presenta il suo ultimo libro
Geopolitica. Orientarsi nel grande disordine internazionale (il Mulino)

Chiunque conosca il gioco degli scacchi sa quante possibilità si aprano quando l’avversario muove un pezzo. Le relazioni internazionali sono come una colossale partita a scacchi, con regole molto più numerose e complicate, che possono anche cambiare durante il gioco, e con molti giocatori sulla stessa scacchiera, i cui pezzi hanno però per ciascuno un valore diverso. E tutti quanti muovono  simultaneamente i loro pezzi senza aspettare il proprio turno. La geopolitica serve a far emergere un po’ d i ordine da quel caos, un po’ di razionalità anche in ciò che sembra irrazionale, a far emergere una logica dove a prima vista niente appare logico. Restituire ordine, razionalità e logica alla politica è un’impresa fuori dalla portata dei suoi stessi attori; la geopolitica serve a mettere i vari fattori della politica in una relazione tale da poterli interpretare. In questo testo Manlio Graziano, con la consueta ricchezza di esempi e testimonianze, guida il lettore attraverso un’area di studi ancora poco conosciuta e anche per questo particolarmente affascinante.

Le grandi donne del cinema

Mar, 05/28/2019 - 10:07

presentazione del libro

​Marta Perego presenta il suo ultimo libro
Le grandi donne della storia del cinema (De Agostini)
Ne discute con l’autrice Andrea Romeo.

Audrey Hepburn, Ingrid Bergman, Vivien Leigh, Anna Magnani... E ancora Kate Winslet, Emma Watson, Jennifer Lawrence, Valeria Golino. Che cos'hanno in comune queste donne così diverse tra loro?
Un talento speciale, l'adorazione dei fan, una carriera strepitosa, storie d'amore che hanno fatto sognare. Ma anche dolori segreti e sacrifici nascosti all'occhio dei media, la forza di non scendere a compromessi, l'impegno civile o umanitario, la determinazione nel tracciare la propria strada in un ambiente dominato, di fatto, dagli uomini.
Ciascuna di loro, a suo modo, ha lasciato - o sta lasciando - un segno sia per i ruoli che ha interpretato sia per le scelte nella vita privata. Rifiutandosi di essere solo icone di bellezza e stile, o muti oggetti del desiderio, hanno rivendicato il diritto di essere se stesse, anche con le loro contraddizioni e fragilità, e hanno aperto la strada a nuove idee e modelli di femminilità. Diventando punti di riferimento per generazioni di ragazze che sono cresciute ispirandosi a loro. Con lo sguardo appassionato di una vera cinefila, Marta Perego racconta le storie di trenta star indimenticabili, mettendo in luce gli snodi più significativi e i retroscena meno noti della loro carriera cinematografica, e soprattutto i momenti in cui si sono esposte e messe in gioco per affermarsi come attrici e come donne.

L'incoscienza del tarlo

Mar, 05/28/2019 - 09:41

presentazione del libro

Presentazione del libro 
L’incoscienza del tarlo. 1968: Italia Afghanistan Kashmir e ritorno 
(Pendragon).
A cura di Sandro Artina, Massimo Guarnieri, Giovanni Salizzoni.
Ne parlerà con i curatori il giornalista Marco Guidi.

Il volume: luglio 1968. Dodici amici poco più che ventenni, sette ragazzi e cinque ragazze, partono per l'Oriente a bordo di due gipponi, residuati bellici della Seconda guerra mondiale. La destinazione finale è il Kashmir... Con risorse limitate e pochissime informazioni - era un tempo in cui non esistevano nemmeno le carte stradali di alcuni dei paesi da attraversare - il gruppo ha vissuto un'esperienza unica, della quale rimangono, oltre alla memoria dei protagonisti, alcune centinaia di fotografie, un film in superotto di quasi due ore, e il diario che Gianni Evangelisti scriveva in diretta, giorno dopo giorno, per documentare questa avventura.

Concerto in onore della Beata Vergine di San Luca

Mar, 05/28/2019 - 09:37

Il Coro della chiesa di San Matteo da Stoccolma fa tappa in Italia, proponendo nel suo programma musiche scandinave, inglesi, tedesche e francesi.
 
Il Coro, fondato nel 1906, è specializzato in musica sacra e profana e dal 2005 è diretto da Sonny Jansson, cui è affidata anche l’orchestra di San Matteo. Jannson ha collaborato con le più importanti orchestra sinfoniche svedesi e insegna direzione presso il Conservatorio di Stoccolma.
 
L’appuntamento con il concerto in onore della Beata Vergine di San Luca, in questi giorni nella Cattedrale di San Pietro, è
 
sabato 1 giugno ore 18.00
Basilica di San Petronio
(davanti alla Cappella di Santa Brigida)
 
Verranno eseguite musiche di Bach, Dvorak, Messiaen, Byrd, MacMillan e musica sacra svedese
 
Ingresso libero
    
   

Maria João Pires

Mar, 05/28/2019 - 08:52

Bologna Festival 2019 | Grandi Interpreti

Mercoledì 19 giugno ore 20.30

Maria João Pires pianoforte

Ludwig van Beethoven
Sonata n.32 in do minore op.111
Fryderyk Chopin
Tre Notturni op.9 – Due Notturni op.27
Notturno op. post.72 – Due Valzer op.69

Una grandissima e raffinata pianista, che si concede in sempre più rare esecuzioni, in esclusiva italiana per Bologna Festival. Maria João Pires continua ad emozionarci con la comunicativa vitalità della sua arte, in un programma che a Valzer e Notturni di Chopin unisce l’impetuosa ed enigmatica Sonata Op.111 di Beethoven.

Le zanzare in pigiama

Lun, 05/27/2019 - 21:48

11 giugno – 2 luglio

Tutti i martedì il Museo della Civiltà Contadina di Bentivoglio vi aspetta nel parco di Villa Smeraldi sotto una grande zanzariera fra morbidi cuscini e rassicuranti luci per quattro serate di racconti della tradizione contadina narrati ai bambini in uno spazio magico.

Il progetto "Le zanzare in pigiama" vuole trasmettere ai più piccoli la tradizione del racconto orale, quando le storie, tramandandosi di bocca in bocca, spesso venivano trasformate da chi le raccontava. Sono storie che raccontano della saggezza contadina, storie che spesso fanno ridere e a volte fanno paura. Età consigliata dai 4 ai 9 anni.

Nelle stesse serate la Locanda Smeraldi propone gli AperiVilla.

Ingresso gratuito, gradita la prenotazione a segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it. In caso di pioggia l'evento si svolge sotto il portico di Villa Smeraldi

Pacific Baritone Jazz Quartet

Lun, 05/27/2019 - 21:01

Chiostro al centro

Pacific Baritone Jazz Quartet // Onofrio Paciulli (Piano), Michele Vignali (Sax Baritono), Luca Dalpozzo (Contrabbasso), Dario Mazzucco (Batteria)


Il Chiostro di San Francesco ospita il concerto del Pacific Baritone Jazz Quartet. Suono unico e ricercato, energico approccio ritmico, spiccato senso dello swing e della melodia. Questi sono i tratti salienti dello stile di questo progetto che nasce dall’incontro di quattro musicisti uniti da un vivo interesse per il jazz, da una profonda conoscenza della tradizione “Mainstream” e da una grande passione per il repertorio delle canzoni americane.

Ingresso gratuito.

Dimartino

Lun, 05/27/2019 - 16:34

Aperitivi e aftershow a cura di Bea

Nato a Palermo nell'82 è un musicista e un autore di canzoni. Fin dall'esordio nel 2010 con l'album "Cara maestra abbiamo perso" ha scelto Dimartino come nome della band di cui fanno parte anche Angelo Trabace al pianoforte, Giusto Correnti alla batteria e Simona Norato alla chitarra. Ha lavorato come autore insieme a molti artisti tra cui Malika Ayane, Arisa, Colapesce, Levante, Irene Grandi.

Rovere

Lun, 05/27/2019 - 16:30

Aperitivo e aftershow a cura di Moreno Spirogi (Gli avvoltoi)

I rovere nascono a Bologna nel 2016 da un’idea di Nelson Venceslai, Luca Lambertini e Lorenzo Stivani. I primi due singoli “la pioggia che non sapevo” e “caccia militare”, senza usare nessuna maiuscola, entrano immediatamente in Top 50 viral di Spotify e superano in pochi mesi i 2.000.000 di ascolti. Nei mesi successivi la band lavora all’album di debutto frutto anche della collaborazione con Riccardo Zanotti dei Pinguini tattici Nucleari. Senza concentrarsi su un genere musicale predefinito, la band ha unito i propri gusti e le proprie predisposizioni, trasportando il suono da una parte all’altra, creando “disponibile anche in mogano”, il loro primo album uscito lo scorso 29 marzo.

Pagine