Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 13 min 15 sec fa

Barrique VIII

Lun, 05/27/2019 - 11:03

fiera di libri e vini indipendenti.

VIII edizione, ormai un appuntamento fisso per la produzione culturale cittadina. Un’edizione particolare, incentrata nel quartiere in cui è situata la Mediateca Gateway, per valorizzare il molteplice tessuto di relazioni e incontri che in questi anni abbiamo creato, tessuto, sviluppato.
Sarà un’edizione in cui vogliamo offrire uno spazio alle tante e ai tanti che in questi mesi hanno attraversato le iniziative, i dibattiti, i corsi di formazione, le serate letterarie, poetiche, musicali. Uno spazio di discussione, uno spazio di socialità, uno spazio di curiosità.
Anche per questa edizione, come per le precedenti, la nostra attenzione è rivolta alla qualità, a cominciare dal programma.

Certi ricordi non tornano

Lun, 05/27/2019 - 10:59

presentazione del libro 

Dario Pontuale presenta "Certi ricordi non tornano" (CartaCanta Editore) e ne parla con Valentina Ruvoli (del blog Peek a booK).

Prima della neve

Lun, 05/27/2019 - 10:58

presentazione del libro 

Claudio Coletta presenta "Prima della neve" (Sellerio) e ne parla con lo scrittore e fotografo Claudio Guerra.

Bologna in fiamme

Lun, 05/27/2019 - 10:57

presentazione del libro 

Gianluca Morozzi presenta “Bologna in fiamme” (Battaglia) e ne parla con Alessandro Berselli, autore di “La dottrina del male” (Elliot, 2019).

Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie

Lun, 05/27/2019 - 10:55

presentazione del libro 

Elisa Binda e Mattia Perego presentano "Fiabe straordinarie per famiglie non ordinarie", illustrato da Leandra La Rosa per Einaudi ragazzi, e ne parlano con Angela Catrani.

Una volta ladro, sempre ladro

Lun, 05/27/2019 - 10:54

presentazione del libro 

Lorenzo Moretto presenta “Una volta ladro, sempre ladro” Minimu Fax e ne parla con lo scrittore Danilo Soscia.

Il detective Kindaichi di Seishi Yokomizo

Lun, 05/27/2019 - 10:52

Presentazione del romanzo Il detective Kindaichi di Seishi Yokomizo (Sellerio).
Ne parliamo con il traduttore Francesco Vitucci e Paola Scrolavezza.
 

Il candidato Premio Strega Valerio Aiolli presenta Nero Ananas

Lun, 05/27/2019 - 10:50

Il candidato a Il Premio Strega Valerio Aiolli presenta Nero Ananas (Voland).
L'autore ne parla con lo scrittore Andrea Tarabbia.
 

Datità. Il punto morto del mondo. Dialogo tra poetesse

Lun, 05/27/2019 - 10:48

Le poetesse Giovanna Frene e Giorgia La Placa in dialogo per presentare le loro ultime raccolte poetiche: Datità (Arcipelago itaca Edizioni) e Il punto morto del mondo (Lietocolle).

Le autrici ne parlano con Riccardo Frolloni, Federico Di Mauro ed Elisa Vignali.
 

Letture amorevolmente animate in fattoria

Lun, 05/27/2019 - 10:38

2 giugno, 22 settembre 2019

Due giornate che aprono e chiudono l’estate in cui grandi e piccini possono conoscere gli orti e gli animali, la prima rivolta a bambini tra 2 - 5 anni e la seconda a bambini tra 6 - 10 anni. Si parte con una visita guidata interattiva tra gli animali e gli Orti, realizzata dai volontari del circolo la Fattoria e dalle educatrici; a seguire alcune letture animate a tema e per i bambini più grandi il percorso si conclude con un laboratorio creativo.

La Fattoria Urbana è una piccola oasi verde nella quale è ancora possibile entrare in contatto con la natura e le tradizioni guidati dagli anziani degli orti e dai volontari che girano attorno a questo spazio in collaborazione con le realtà associative del territorio.

Domenica 2 giugno, ore 10:30

Alla scoperta degli orti e gli animali della Fattoria tra suoni, odori e colori con una divertente visita interattiva e a seguire piccole storie per divertirci e sognare insieme.
L’attività è rivolta ai bambini e alle bambine tra i 2-5 anni accompagnati
Iscrizioni tramite la compilazione del form
Contributo 10 euro
(sconti per fratelli/sorelle)
L'attività verrà attivata con un minimo di 5 iscritti. In caso di pioggia l'evento verrà rimandato

Domenica 22 Settembre, ore 10:30
Oltre alla visita interattiva negli orti e tra gli animali della Fattoria si viaggerà per mondi fantastici grazie alle letture animate e ci si divertirà con un laboratorio di riciclo creativo.
L’attività si rivolge ai bambini e alle bambine tra 6-10 anni accompagnati
Iscrizioni tramite la compilazione del form
Contributo 10 euro (sconti per fratelli/sorelle)
L'attività verrà attivata con un minimo di 5 iscritti. In caso di pioggia l'evento verrà rimandato

Per informazioni:
whatsapp 388.3462917
labu.bologna@gmail.com
associazioneleortiche@gmail.com

Sulle note di San Petronio

Lun, 05/27/2019 - 09:26

Una serata diversa, una cena a buffet con concerto in un ambiente particolare, la Sala della Musica di San Petronio.

Venerdì 31 maggio 2019 ore 20.00
Basilica di San Petronio
ingresso Corte de' Galluzzi 12/2

Serata barocca
Musiche di Vivaldi, Bach, Händel, Manfredini, Mozart e Fasch.
 
Akanè Ogawa, soprano
 
Bononia String Quartet
 
Gabriele Vincenzi, violino I
 
Monica Mengoni, violino II
 
Giuseppe Donnici, viola
 
Francesca Neri, violoncello
 

Il contributo di 28€ a persona è destinato ai lavori di restauro della Basilica.

Prenotazioni

I Figli del Fiume Giallo

Lun, 05/27/2019 - 08:59

(Ash is Purest White,Cina-Francia-Giappone/2018) di Jia Zhangke (150')

La ballerina Qiao è innamorata del gangster Bin. L'uomo è braccato da bande rivali e lei per difenderlo spara un colpo di pistola. Finirà in carcere per cinque anni. Di nuovo libera, scoprirà che molte cose sono cambiate. Tra le maglie del melodramma gangster, nella biforcazione di queste due vite, Jia Zhagke nasconde una sorta di documentario sui luoghi e i temi del suo cinema e sui radicali mutamenti della Cina degli anni Duemila.

Riforma e crisi politica in Brasile

Ven, 05/24/2019 - 16:01

presentazione del libro

​Riforma e crisi politica in Brasile.
Presentazione del volume di Armando Boito (Ed. Punto Rosso, 2019).
Armando Boito, Università Statale di Campinas, incontra Alessia Di Eugenio, Università di Bologna, e Roberto Vecchi, Università di Bologna.

Nel giro di soli tre anni, il Brasile è passato da un governo riformista di centro-sinistra, che ha implementato una politica economica e sociale favorevole alla crescita economica e alla riduzione della povertà e anche una politica estera più indipendente dagli Stati Uniti, a un governo di estrema destra, che potremmo definire neofascista, ultraliberale in economia e passivamente subordinato agli interessi dell'imperialismo Usa.
La grande maggioranza degli analisti della politica brasiliana è rimasta sorpresa da questa svolta radicale. Questo libro dimostra che la faccia brutale della società brasiliana, ora evidente a tutti, era presente fin da prima, anche se non rilevata nelle indagini teoriche prevalenti nella Scienza Politica.
Il libro presenta al lettore un nuovo ritratto dei governi guidati dal Partito dei Lavoratori (PT) tra il 2003 e il 2016, della crisi politica che ha portato alla deposizione di Dilma Rousseff (PT) dalla presidenza della repubblica nel 2016 e dell'ascesa al potere dell'estrema destra nel 2018.
L'autore s'interroga anche sulle sfide e sui compiti del movimento democratico e popolare nell'attuale contesto brasiliano.
Ingresso libero

Gruppo di Lettura La stanza dei lettori

Ven, 05/24/2019 - 15:52

GdL alla biblioteca Sala Borsa

Da gennaio 2019 ogni quarto martedì del mese alle 18 in Sala Incontri il Gruppo di Lettura La stanza dei lettori discute dell'opera di Elsa Morante.

L'ingresso è libero fino a esaurimento posti.

Il programma: 

 

  • ​29 gennaio Incontro introduttivo con il professor Alberto Bertoni, docente di letteratura italiana contemporanea all'Università di Bologna
  • 26 febbraio Le straordinarie avventure di Caterina
  • 26 marzo Il gioco segreto: nove immagini di Elsa Morante di Cesare Garboli
  •  16 aprile Menzogna e sortilegio
  • 28 maggio L'isola di Arturo
  • 25 giugno Lo scialle andaluso
  • 24 settembre Alibi e Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi
  • 22 ottobre La storia
  • 26 novembre Aracoeli
  • 17 dicembre MoranteMoravia. Una storia d'amore di Anna Folli

Tu non ci credere mai

Ven, 05/24/2019 - 15:51

presentazione del libro

L'autore Alessandro Marchi presenta il suo libro

Tu non ci credere mai (Libromania, 2018).

Dialoga con l'autore Elisa Pederzoli, Biblioteca Estense di Modena.

L'ingresso è libero e gratuito.

L’evento rientra nelle rassegne Storie da bere e Il Maggio dei libri

Cineporto Kids

Ven, 05/24/2019 - 15:09

giugno – luglio 2019

La decima edizione di Cineporto BOff, promossa dall’Associazione culturale Farm, dedica una parte rilevante del programma di quest’anno alle attività per i bambini e le bambine, grazie alla collaborazione con l’Associazione Dry-Art.

Cineporto Kids propone nei mesi di giugno e luglio un serie di appuntamenti riservati ai più piccoli, tra spettacoli, musica, letture animate e laboratori. Tutti gli eventi, compresi i laboratori, sono gratuiti. In caso di pioggia saranno annullati.

CALENDARIO DELLE INIZIATIVE DI GIUGNO
 

  • Domenica 2 giugno ore 18:00

Mucca Moka
Spettacolo di muppets. Interprete: Martina Pizziconi. A cura di Ambaradan Teatro.
Gomì, una stravagante burattinaia, in compagnia di tanti morbidi amici in gomma piuma, viaggia con un valigia magica sempre piena di libri e storie appassionanti. Stavolta dalla valigia salta fuori un libro che la incuriosisce molto.

  • Domenica 9 giugno ore 18:00

Voglio bene all’ambiente veramente
Letture animate ad alta voce con kamishibai (teatro di carta giapponese) sul tema dell’ambiente, a seguire laboratorio creativo sul tema del riciclo. A cura di Manuela Ara. Letture tratte da :
- “La terra vista da qui” di Satoe Tone, un libro che racconta con chiarezza ciò che sta accadendo al nostro pianeta dal punto di vista ambientale;
- “Respira, Piccolo albero, respira...” di Sandra Dema e Antonio Boffa, narra la storia di Piccolo albero che rimane solo al mondo dopo un terribile incendio che distrugge tutto.

  • Domenica 16 giugno dalle ore 16:00

Festa di Primavera e dell’Ambiente
ore 16:00 - Mai più fumo e mozziconi nell'area giochi. Pulizia del Parco a cura di Legambiente e Comitato Zona Riva Reno Sostenibile. Banchetto informativo sulle tematiche ambientali del riciclo e recupero dei materiali e sulla qualità dell’aria
ore 17:00 - Area Ciuccio. Presentazione della campagna di sensibilizzazione al rispetto dell’area giochi bambini: Parchi a misura dei bambini e delle bambine
ore 17:30 - I mantelli di Gea. Spettacolo di muppets. Interprete: Martina Pizziconi. A cura di Ambaradan Teatro. La Buffa Sig.ra Terra, per ringraziare i bambini di aver aiutato Gomì a ricamare i suoi mantelli con i frutti stagione, donerà “LA GALLINELLA ROSSA”, racconto tradizionale con adattamento di Pilar Martinez.
ore 18:30 - Bal Folk. Concerto del Duo Malservisi & Giacomoni (organetto e violino)

  • Domenica 23 giugno ore 18:00

Storie di avventure per crescere senza (troppe) paure.
Letture teatrali sul tema dell’ambiente, a seguire laboratorio creativo sul tema del riciclo. A cura di Manuela Ara.


Laboratori

Ogni lunedì dal 3 al 24 giugno ore 18:00
Le parole nelle mani - Imparare giocando con la lingua dei segni. A cura dell’Associazione Farm.


Mercoledì 5 giugno ore 18:00
Giocolè. Laboratorio di giocoleria. A cura di Carlo Milizia.


Mercoledì 12 giugno ore 18:00
Volere volare.
  Laboratorio creativo di palle volanti colorate, con giochi in musica. A cura di Manuela Ara.


Mercoledì 19 giugno ore 18:00
Impronte naturali
. Quali impronte lascia la natura? Scopriamo con foglie, fiori e cortecce. Laboratorio di ricalco finalizzato a creare composizioni completamente naturalistiche. A cura di Giada Borgatti.


Mercoledì 26 giugno ore 18:00
La valigetta dei 5 sensi.
Laboratorio creativo. A cura di Manuela Ara.

Take care

Ven, 05/24/2019 - 14:44

Arte moderna e contemporanea dal Patrimonio del Gruppo Unipol

Oltre venti opere esposte a Milano e Bologna 
 
Concetto spaziale, opera del 1949 di Lucio Fontana, e Il potatore del 1954 di Aldo Borgonzoni fanno parte del patrimonio artistico del Gruppo Unipol e sono alcune delle opere d’arte che dialogheranno da un opposto orizzonte, eppur tangente in occasione della mostra: TAKE CARE. Arte moderna e contemporanea dal Patrimonio del Gruppo Unipol che si terrà dall’11 giugno al 27 settembre presso le due sedi di Unipol di Milano (Corso di Porta Romana, 19) e Bologna (Spazio Arte CUBO) in un doppio percorso specifico.

La mostra, a cura di Ilaria Bignotti, è l’appuntamento annuale che CUBO, il Museo d’impresa del Gruppo Unipol, organizza per valorizzare la propria collezione artistica, divulgando la conoscenza dell’arte e rendendola fruibile al pubblico.
Il progetto espositivo di quest’anno parte dal concetto di “CARE” ovvero “cura” e riflette sulla valenza sociale e culturale della parola stessa: l’artista, il museo, l’archivio del contemporaneo devono prendersi cura della società nella quale operano. In questo senso, le opere selezionate nei due percorsi espositivi dimostrano come gli artisti, dal secondo dopoguerra fino all’epoca attuale, abbiano saputo interpretare e anche innescare il rinnovamento socio-culturale, ma anche ideologico ed economico del loro tempo, definendo l’immagine della nuova Italia. 

Tra Milano e Bologna le oltre venti opere in mostra spaziano dalla pittura metafisica e concettuale fino al Realismo, dalle suggestioni simboliste, fino alle prime avvisaglie delle avanguardie passando dalla scultura alla fotografia fino al digitale. Una mostra che è visualizzazione e ulteriore laboratorio di riflessione e di ricerca. Messaggio, appunto, perentorio e incalzante. Facciamo presto: a scoprirlo, a leggerlo, a condividerlo.

Venerdì 21 giugno ore 17.30: visita guidata per gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna. Prenotazioni a laboratori@cubounipol.it

Eros e Psiche la favola d’amore più bella di tutti i tempi

Ven, 05/24/2019 - 14:38

spettacolo per bambini

Amore e Psiche è la più nota delle fiabe contenute nell'opera “Le metamorfosi” di Apuleio e narra della giovane Psiche, la più bella di tre sorelle. La sua bellezza era così grande da suscitare l’ira della più vanitosa tra le dee: Afrodite. Accecata dall’invidia la dea della bellezza decise di vendicarsi della fanciulla e chiese al figlio Eros di aiutarla. Il suo piano era quello di far innamorare Psiche di un uomo di umili condizioni.
Il dio dell’Amore accettò il compito assegnatogli da Afrodite, ma appena vide Psiche ne rimase talmente affascinato da innamorarsene egli stesso, perdutamente.
Fantateatro racconta questa celebra favola d’amore con passione e poesia, incantando il pubblico con un linguaggio tenero e commovente.

ingresso € 10
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro Duse

Giasone e gli Argonauti alla ricerca del vello d’oro

Ven, 05/24/2019 - 14:33

spettacolo per bambini

Giasone era ancora un bambino quando il padre Esone, re di Iolco venne privato del trono dal fratello Pelia. Divenuto adulto Giasone si presentò da Pelia per reclamare il trono che gli spettava.
Lo zio quindi gli affidò una missione pericolosa dalla quale era sicuro il nipote non sarebbe tornato: la conquista del vello d’oro, il manto di un ariete sacro a Zeus che si trovava nella Colchide, appeso a una quercia sacra vegliato da un drago.
Giasone, accompagnato da una cinquantina di eroi, i famosi argonauti, partì sulla nave Argo e dovette affrontare terribili pericoli per conquistare il vello d’oro.
La compagnia Fantateatro trasporta il pubblico a bordo della mitica nave Argo e fa vivere le rocambolesche avventure del giovane Giasone e dei suoi compagni allo spettatore, grazie a colpi di scena, effetti speciali e una recitazione dinamica e coinvolgente.

ingresso € 10
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro Duse

Orfeo il musicista capace di incantare

Ven, 05/24/2019 - 14:29

spettacolo per bambini

Orfeo, figlio della Musa Calliope e del sovrano tracio Eagro, con la potenza incantatrice della sua lira e del suo canto, placava le bestie feroci e animava le rocce e gli elementi della natura.
Prese parte anche alla spedizione degli Argonauti e qui diede innumerevoli prove della forza invincibile della sua arte, salvando la truppa in molte occasioni; La sua musica celestiale è protagonista anche della vicenda che lega Orfeo alla bella Euridice. Fantateatro narra le gesta di questo delicato eroe con un linguaggio semplice e poetico, adatto a trasportare il giovane pubblico nell’eleganza del mondo antico.  

ingresso € 10
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro Duse

Pagine