itinerario guidato nell’ambito di “Mastica la Toponomastica!”
Partendo da Piazza della Mercanzia e dal suo Palazzo che fu sede di diverse Corporazioni, ci si reca presso Palazzo Pepoli-Museo della Storia di Bologna per una breve visita alla sala dedicata alle Corporazioni delle Arti e dei Mestieri. Si prosegue poi per le vie del Quadrilatero che conservano memoria dei mestieri che vi si praticavano: Via Clavature (dalle serrature realizzate dai fabbri), Via Drapperie (dalle botteghe dei venditori di drappi), Via Pescherie Vecchie (dalle botteghe dei venditori di pesce), Via Caprarie (dalla presenza della sede dell’Arte dei macellai), Via Orefici (dalle botteghe di oreficeria), Via Calzolerie (dalle botteghe e dalla presenza della sede dell’Arte dei calzolai) e Via degli Artieri (dalle Arti che davano il nome ad alcune vie oggi scomparse quali Spaderie, Pellizzerie, Cimarie e Zibonarie, dalla presenza di botteghe che realizzavano e/o vendevano spade, pelli, tessuti e corpetti).
Giovedì 20 giugno 2019, ore 18.00
Punto di ritrovo: Piazza della Mercanzia 4 - Bologna
Quota di partecipazione: euro 15 a persona (da versare alla guida esclusivamente in contanti)
Informazioni e prenotazioni
eventi@servizimusealibologna.com
In caso di pioggia, l’evento verrà spostato a nuova data
concerto musicale a cura del gruppo-laboratorio di Villa Mazzacorati
Le porte di Palazzo Pallavicini si aprono per svelarci i bellissimi dipinti e gli stucchi raffinati della fine del Settecento, opera dei grandi maestri decoratori dell'epoca. Queste sale, che già ospitarono personaggi famosi come il giovane Mozart, accolgono oggi la mostra dedicata a Lee Miller. Prima modella, poi geniale artista surrealista, compagna di Man Ray, fotografa di guerra durante la Seconda Guerra Mondiale la Miller è un personaggio tutto da scoprire, attraverso i suoi capolavori. E a fine visita, un brindisi per festeggiare l'arte e la cultura!
Palazzo Pallavicini venne costruito dagli Isolani partendo da strutture preesistenti appartenute a importanti famiglie bolognesi. Gli Isolani commissionarono il bello scalone monumentale (1680) ma saranno i successivi proprietari, gli Alamandini a chiedere a Giovanni Antonio Burrini di decorare il grande salone delle feste con le storie di Fetonte (1690). Pervenuto ai Bolognetti l'edificio verrà prima affittato e poi venduto a Gian Luca Pallavicini. Il figlio Giuseppe incaricherà lo scultore Giacomo Rossi e i pittori Petronio Fancelli, Filippo Pedrini, VIncenzo Martinelli, Serfaino Barozzi e Giuseppe Valiani di decorare le sale dell'ala pubblica del piano nobile. Queste splendide sale, alcune delle quali chiuse al pubblico e riservate agli eventi, saranno nuovamente accessibili in una visita guidata tra Settecento e Novecento, tra i dipinti del palazzo e la bellissima mostra dedicata a Lee MIller. Nata ai primi del Novecento in America, Elizabeth "Lee" Miller visse una vita avventurosa: dapprima modella di Vogue, decise di passare dall'altra parte dell'obiettivo, scegliendosi come maestro l'artista surrealista Man Ray, che divenne anche il suo compagno. Interrotta la relazione con Ray e ritornata in America per aprire un proprio studio fotografico, molto apprezzato, la Miller sposò il facoltoso magnate egiziano Aziz Eloui Bey dopo un breve fidanzamento. Del periodo vissuto in Egitto con il marito rimangono scatti bellissimi, come quello fatto dalla cima della Piramide di Cheope a Giza. D'animo inquieto, durante un soggiorno in Europa conobbe Roland Penrose: lasciato Aziz si legò all'artista inglese per il resto della sua vita. Tornata in Inghilterra alla vigilia della Seconda Guerra Mondiale, nel 1944 Lee prese una decisione rivoluzionaria: si fece accreditare da Vogue come fotografa di guerra presso l'esercito americano. Proiettata in prima linea, la Miller fu testimone della caduta di Saint Malò, della liberazione di Parigi ma anche dell'ingresso dei liberatori nel campo di concentramento di Dachau. Iconica l'immagine in cui l'artista, fortunosamente giunta nell'appartamento di Monaco di Adolf Hitler, si "lava lo sporco di Dachau nella vasca da bagno" del Furher. Gli ultimi anni furono difficili per Lee: neanche la nascita del figlio Anthony riuscì a dissipare i terribili ricordi della guerra. Lee si spense nel 1977 nella sua casa, Farley Farm House. Al termine della visita guidata saremo ospiti del Palazzo per un brindisi all'arte e alla cultura.
Prenotazione al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
La visita si terrà anche in caso di maltempo. La visita si terrà con un massimo di 40 persone.
L’Associazione chiede un contributo di 25€ per adulti e bambini, comprensivo di visita guidata di tutto il piano nobile del palazzo, biglietto d’ingresso alla mostra, brindisi finale
“I milioni della vecchia Pulidora" commedia farsesca
Rassegna di teatro di figura con la direzione artistica Riccardo Pazzaglia.
Torna la rassegna di teatro di figura che riporta al centro i burattini classici della città di Bologna.
Dal 20 Giugno al 4 Settembre presso la Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio.
Spettacoli, incontri, performances, conferenze e piccoli laboratori per i più piccini. Il meglio del repertorio burattinesco, divertimento assicurato con Fagiolino e Sganapino.
Fagiolino e Sganapino affamati e senza un soldo, sono alla disperata ricerca di una degna occupazione che li riscatti dalla fame e dalla miseria. Dopo innumerevoli peripezie vengono assunti dal Dottor Balanzone rimasto a corto di servitù. Il nuovo lavoro è faticoso ma ricco di soddisfazioni... Pulidora Beccafichi, vecchia amica del Dotre chiede di essere ospita per qualche tempo, poichè vuole mettere al sicuro alcuni milioni vinti a gioco. Brighella che sempre trama nell'ombra sarà l'artefice di un autentico colpo di scena...
Ingresso 6 € - bambini 5 € (riduzione anche per i soci Coop Alleanza 3.0 e i soci AICS)
L'ampio porticato consente lo svolgimento degli spettacoli anche in caso di maltempo.
concerto
Giovedì 27 Giugno dalle ore 19:30
Facundo Gastón Gordillo alla Casa del Custode
Gastón è un cantante e cantautore argentino. Busker e performer a tempo pieno, propone uno spettacolo dove la voce e la chitarra acustica fanno viaggiare tra le emozioni
ingresso gratuito
concerto
Venerdì 21 Giugno dalle ore 19:30
Giovanni Ghizzani Jazz Duo alla Casa del Custode
Il duo propone una rivisitazione moderna di brani del repertorio swing tradizionale e bossa nova, senza farsi mancare delle composizioni originali
ingresso gratuito
concerto
Venerdì 14 Giugno dalle ore 19:30
Gipsy Caravan alla Casa del Custode
Il Gipsy Jazz c’è chi lo suona bene… c’è chi lo suona male… e poi c’è la Gipsy Caravan, che indubbiamente è il più simpatico accrocchio di musicisti mai esistito sulla terra
ingresso gratuito
Street parade con musica canti balli e performance in costume settecentesco
a cura di Saturne Pas Ronde
Street parade con musica canti balli e performance in costume settecentesco
Street parade con musica canti balli e performance in costume settecentesco
a cura di Massimo Macchiavelli e Saturne Pas Ronde
Spettacolo bilingue, italiano/francese, presentato al Festival di Avignone, narra le avventure e scorribande di un gruppo d’attori girovaghi tra le vie d’Europa.
itinerario guidato nell’ambito di “Mastica la Toponomastica!”
Partendo da Porta Lame e dal Monumento al Partigiano e alla Partigiana, l’itinerario riguarda alcuni dei protagonisti della Resistenza e si snoda lungo le vie e le piazze che li ricordano: Piazza VII Novembre 1944 (Battaglia di Porta Lame), Via Francesco Zanardi (politico), Via Giorgio Ercolani (militare caduto alle Fosse Ardeatine), Piazza Manfredi Azzarita (partigiano), Via Nino Nannetti (militare antifascista), Piazza della Resistenza, Via Libero Battistelli (partigiano).
Giovedì 6 giugno 2019, ore 18.00
Punto di ritrovo: Via delle Lame 113 - Bologna
Quota di partecipazione: euro 15 a persona (da versare alla guida esclusivamente in contanti)
Informazioni e prenotazioni
eventi@servizimusealibologna.com
In caso di pioggia, l’evento verrà spostato a nuova data
a cura di Massimo Macchiavelli e Umberto Cavalli
Musiche e Guitti dal Medioevo ai giorni nostri. Gesta epiche e ridicolose delle maschere della Commedia
dell’Arte tra ‘400 e ‘600.
Dantemotivo, la Colonna Sonora alla Recitazione dell’Inferno dantesco
A cura di Michele Bacci e Alessandro Zurla.
Un compositore e un attore ci conducono attraverso i primi nove canti dell’Inferno dantesco,
accompagnati da musiche e voci di un ipotetico film tratto dalla Divina Commedia.
a cura di Massimo Macchiavelli ed Emanuele Grieco
Voci e immagini del Villaggio Due Madonne tratte dai ricordi e dalla penna di E. Grieco che dipinge la storia di un territorio che storicamente si percepisce appunto come “villaggio” ossia “comunità” in cui perfino Fò ha lasciato memorie del proprio passaggio.
I burattini di Riccardo
Rassegna di teatro di figura con la direzione artistica Riccardo Pazzaglia.
Torna la rassegna di teatro di figura che riporta al centro i burattini classici della città di Bologna.
Dal 20 Giugno al 4 Settembre presso la Corte d’Onore di Palazzo d’Accursio.
Spettacoli, incontri, performances, conferenze e piccoli laboratori per i più piccini. Il meglio del repertorio burattinesco, divertimento assicurato con Fagiolino e Sganapino.
Ingresso 6 € - bambini children 5 € (riduzione anche per i soci Coop Alleanza 3.0 e i soci AICS)
L'ampio porticato consente lo svolgimento degli spettacoli anche in caso di maltempo.
Concerto
Ginevra è una cantante e cantautrice nata a Torino e cresciuta vicino a boschi e montagne, luoghi che hanno segnato la sua infanzia portandola alla ricerca di intimità e introspezione e ad un percorso mirato alla scoperta di un suono autentico per la sua musica.
Prezzi
10 euro, info riduzioni su www.fienilefluo.it
In caso di maltempo telefonare al 338/5668169
Brigata Totem/ Paolo Locci | Palo cinese street show
Hobo è un omaggio al viaggio, ai vagabondi, un omaggio alla vita e alle sorprese, al rischio, un momento di condivisione vero, una pausa dai problemi, un pensiero positivo. Hobo è lui, ma lo siamo tutti, un bambino che si meraviglia con la saggezza di un vecchio lupo di mare e la forza di un acrobata…
Spettacolo per bambini
Spettacolo per bambini di burattini, figure e attore dal racconto “Vassilissa e la strega”
Prezzi
10 euro, info riduzioni su www.fienilefluo.it
In caso di maltempo telefonare al 338/5668169
Concerto
Figùra è il nome dell’ensemble che riunisce le esperienze, maturate nel campo del jazz e della black music, del producer/beatmaker Alsogood, del bassista Emanuele Triglia e del pianista e compositore Alessandro Pollio.
Prezzi
10 euro, info riduzioni su www.fienilefluo.it
In caso di maltempo telefonare al 338/5668169