“Damn Blues”
Le potenti note scure da contralto, la forte e brillante personalità di Gloria Turrini, accompagnata da Mecco Guidi (pianista e organista) e da Andrea Guerrini (tromba), fanno rivivere la musica di un tempo attraverso uno spettacolo energico ed emozionante di matrice Black dove traspaiono dinamiche che vanno dal lato più romantico e dolce delle ballad fino ai groove più uptempo dello swing.
Ingresso libero (accesso al bar riservato ai soci, prenotazioni al 393/4710799).
La Milonga è una delle prime scuole di Tango Argentino in Italia, la prima a Bologna, nata nel 1990 per iniziativa dei ballerini Tobias Bert e Annalisa di Luzio. Il tango di Annalisa di Luzio proporrà con un'esibizione a fine serata un’immagine di leggerezza, sobrietà ed eleganza, nella ricerca di fusione emotiva tra corpi abbracciati, movimento e musica. Il gruppo musicale Los Tangautas, composto da Tobias Bert, Michele Andreoni, Gianluigi Giordano e Veronica Perdigao, nato da un iniziativa di Tobias Bert conosciuto a livello internazionale, vi trasporterà nel magico mondo del Tango argentino.
Inoltre alle ore 20:30 lezione gratuita “Primi passi”.
Ingresso libero (accesso al bar riservato ai soci, prenotazioni al 393/4710799).
Not in my House - Center Conference - Meloncello Bologna
dal 17/06/2019 al 20/06/2019 dalle H 19.00 alle H 23.30
NOT IN MY HOUSE sta per tornare! Che aspetti? CREA LA TUA SQUADRA E CONQUISTA PIAZZA VIII AGOSTO!
Ricordiamo che potranno partecipare al torneo della CENTER CONFERENCE solo ed esclusivamente i residenti di: Tutti i giocatori con la residenza a Bologna.
Se il torneo della Center Conference è al completo è possibile smistare le squadre nelle altre conference, in base alla vicinanza con la residenza dei giocatori.
Patatrac è un progetto nato a Blues Made in Italy il 7 Ottobre 2017, ideato da un veterano della scena musicale rurale afro-americana, Andreino Cocco, con la stretta collaborazione di Gianluca Caselli, Gianandrea Pasquinelli e Giuseppe Tortorelli. È una formazione bolognese innovativa che propone un Blues spontaneista tribale anti-convenzionale.
Ingresso libero (accesso al bar riservato ai soci, prenotazioni al 393/4710799).
Not in my House - South Conference - Casalecchio di Reno
dal 10/06/2019 al 13/06/2019 dalle H 19.00 alle H 23.30
NOT IN MY HOUSE sta per tornare! Che aspetti? CREA LA TUA SQUADRA E CONQUISTA PIAZZA VIII AGOSTO!
Ricordiamo che potranno partecipare al torneo della SOUTH CONFERENCE solo ed esclusivamente i residenti di: - Casalecchio - Sasso Marconi - Zola Predosa - Marzabotto - Vergato - Calderino - Monte San Pietro - Porretta terme - Savigno - Vado
Rock’nֹ’roll e country americano
Con una scrittura originale in lingua italiana ironica, blues e cantautorale, gli artisti Paolo Roberto Pianezza (voce e chitarra) e Francesca Alinovi (contrabbasso e voce) reinterpretano e approfondiscono con l’improvvisazione e l’interplay il sound del rock’nֹ’roll e country americano.
Ingresso libero (accesso al bar riservato ai soci, prenotazioni al 393/4710799).
Rock’nֹ’roll e country americano
Con una scrittura originale in lingua italiana ironica, blues e cantautorale, gli artisti Paolo Roberto Pianezza (voce e chitarra) e Francesca Alinovi (contrabbasso e voce) reinterpretano e approfondiscono con l’improvvisazione e l’interplay il sound del rock’nֹ’roll e country americano.
Ingresso libero (accesso al bar riservato ai soci, prenotazioni al 393/4710799).
Ritmo ed evoluzioni stilistiche del Jazz
Il quintetto propone musica Jazz da ascolto e da intrattenimento, rivisitando brani standard tradizionali e composizioni originali. Gli elementi del gruppo Jimmy Villotti alla chitarra, Valerio Pontrandolfo al sax, Nico Menci al piano, Stefano Senni al basso e Marco Frattini alla batteria, garantiscono un’alta professionalità avendo collaborato con artisti americani di passaggio in Italia. Il pubblico non potrà fare altro che assecondare ritmicamente le evoluzioni stilistiche di questi musicisti.
Ingresso libero (accesso al bar riservato ai soci, prenotazioni al 393/4710799).
Il Soul, vissuto e suonato quotidianamente, ritorna alla sua dimensione pop, si evolve in un sound solido ma nuovo. Marta De Zaiacomo al microfono, Jacopo Cucci al sax, Alessandro Fabbro alla tromba, Matteo Maurizzi al basso, Giacomo Malavasi alle tastiere, Gianmarco Jamie Ghetti alla chitarra e Niccolò Baldi alla batteria.
Ingresso libero (accesso al bar riservato ai soci, prenotazioni al 393/4710799).
Dalle 16.30: l'Associazione Legiones in Agro Boiorum anima il villaggio villanoviano
Ore 17.30: living history con i ragazzi della 1A, 1B, 1C e 1E della scuola media Gozzadini e TILT
Ricostruzione teatrale di una giornata all’interno di un villaggio villanoviano, attraverso la sceneggiatura di momenti della vita quotidiana, come la partenza del guerriero, la filatura e la tessitura, la preparazione dei cibi ed il banchetto.
Evento finale del progetto "Abitare oltre il tempo-Dalla capanna villanoviana alla domus romana", vincitore della VIII edizione del concorso “Io amo i beni culturali” promosso dall'Istituto beni culturali della Regione E-R.
Gratuito.
Lezione spettacolo di Maurizio Iacono e Mario Neve
Lezione spettacolo di Maurizio Iacono e Mario Neve.
Regia Renzo Boldrini
Realizzazione scenica Giallo Mare Minimal Teatro
È la seconda metà del 1502. A Imola due indagatori del vero, nella natura e nella politica, si muovono sullo sfondo della breve e tumultuosa avventura di Cesare Borgia nelle Romagne.Leonardo da Vinci e Machiavelli, ingegni apparentemente molto diversi, sono accomunati da una passione inesauribile: la realtà. Cosa è vero? cosa prendiamo per vero? In questa nostra epoca in cui il verosimile conta più del vero, le domande di questi due giganti del passato risuonano più forti del chiacchiericcio del presente.
Ingresso libero
RenoRoadJazz
LA TRADIZIONE // Marcello Molinari Batteria - Giannicola Spezzigu Contrabbasso - Claudio Vignali Pianoforte - Andrea Ferrario Sax Tenore
La serata nasce sotto l’auspicio e la collaborazione tra Aemiliana e l’Anzola Jazz Club Hengel Gualdi, realtà entrambe presenti con passione e dedizione nei propri territori. Le musiche proposte sono un mix fra tradizione e standars e occasione per presentare loro recenti composizioni tratte dal CD nuovo Voices of the Stones.
Ingresso gratuito
w/ DJ Rou b2b D’Arabia, RBT Sound System, live video mapping: Aelion Project
La stagione estiva è alle porte, e quale modo miglioro di celebrarla, se non con una serata immersa in uno dei parchi più suggestivi di Bologna? Nella splendida cornice del parco di Villa Spada, torna Textures, l’evento dove la migliore selezione musicale incontra la sperimentazione visiva creando inaspettate trame di suono e immagini. Il tramonto scivola dolcemente verso la notte tra musica, proiezioni, drink e chiacchiere, sotto l’ombra di una piccola oasi di verde per fuggire qualche ora dalla routine della vita bolognese.
Ad accompagnare la serata, un dj set a 4 mani firmato dalla coppia fondatrice della Red Rooster Records: Dj Rou e D’Arabia.
Dj Rou è un nome affermato nel panorama bolognese, mente e cuore dell’Archivio, negozio di dischi ben noto agli amanti locali del vinile, con all’attivo collaborazione che spaziano dai Lite Orchestra alla fiorentina Bosconi Records. A condividere la consolle con lui, il fidato D’Arabia, dj e produttore che ha esordito nel 2018 con il suo EP di debutto “Keylime” via House of Disco Records. La loro miscela sensuale di house, disco e funky sarà la perfetta colonna sonora per festeggiare l’avanzare della bella stagione. Ad alzare i BPM, ci penseranno i nostri resident RBT Sound System.
Oltre all’orecchio, anche l’occhio vuole la sua parte: i live video mapping a cura di Aelion Project animeranno il parco di Villa Spada, dando vita ad una spettacolare commistione fra elementi naturali e digitali.
Immerso nel cuore di Villa Spada, in un geometrico giardino all'italiana tra cui perdersi, il Museo del Tessuto e della Tappezzeria “Vittorio Zironi” apre eccezionalmente le sue stanze: dalle ore 18.00 alle 20.00 sarà possibile, ogni 30 minuti, partecipare a una visita gratuita con guida nel parco - non è necessaria la prenotazione. La partenza delle visite è 18.00; 18.30; 19.00; 19.30.
A cura dell’Associazione Culturale Shape.
presentazione del libro
Presentazione del volume di Giovanni Grasso
IL CASO KAUFMANN
ne parlano con l’autore Luca Bottura, Angelo Varni e mons. Matteo Maria Zuppi.
A sconvolgere l'esistenza cupa e afflitta di Lehmann Kaufmann, nel dicembre del 1933, è una lettera. Kurt, il suo migliore amico, gli chiede di prendersi cura della figlia Irene e di aiutarla a stabilirsi a Norimberga. Kaufmann ha sessant'anni, è uno stimato commerciante ebreo, vedovo, e presidente della comunità ebraica di Norimberga - vittima, in quegli anni, della persecuzione nazista. Irene si presenta da subito come un raggio di sole a illuminare la vita di Leo. Ha vent'anni, è bella, determinata e tra i due si instaura un rapporto speciale fatto di stima, affetto, ma anche di desiderio. Però è ariana, e le leggi razziali stabiliscono che il popolo ebreo è nemico della Germania. L'odio, sapientemente fomentato dal governo nazista, entra pian piano nelle vite dei comuni cittadini e le stravolge. Diffidenza e ostilità prendono il posto di rispetto e stima. Gli sguardi si abbassano, i sorrisi si spengono. E quando anche la Giustizia, nelle mani dello spietato giudice Rothenberger, si trasforma in un mostro nazista, per l'onestà e la verità non ci sarà più scampo.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere
GdL alla Biblioteca Natalia Ginzburg
Il Gruppo di Lettura Liber(a)mente si riunisce presso la Biblioteca Ginzburg ogni primo martedì del mese alle 17.30.
Un gruppo di lettura è un gruppo di persone che di comune accordo si incontra regolarmente per parlare di libri, per condividere il piacere della lettura.
I partecipanti scelgono di volta in volta il libro che desiderano leggere, lo leggono per conto proprio e nell'incontro successivo ne parlano insieme, scambiandosi i punti di vista.
I partecipanti non fanno critica letteraria, ma di far emergere la loro esperienza soggettiva di lettore e di conoscere le esperienze degli altri.
La partecipazione al gruppo è libera, gratuita e non richiede alcuna iscrizione, né vincoli di tempo.
Prossimo appuntamento:
Martedì 4 giugno 2019 ore 17.30, per parlare de: "Il libro del riso e dell'oblio", di Milan Kundera
Gli incontri sono liberi e aperti a tutti i lettori
presentazione del libro
Presentazione del libro di Michele Ciliberto
Niccolò Machiavelli. Ragione e pazzia (Laterza, 2019).
Ne discutono con l’autore: Gian Mario Anselmi e Carlo Galli.
Preside: Riccardo Caporali.
Amante della libertà o pensatore maledetto. Uomo di Stato, fedele alla sua patria, o individuo senza scrupoli alla ricerca del potere. Chi è stato in effetti Niccolò Machiavelli? Oltre il fumo del mito, una nuova e originale interpretazione della vita e delle opere del Segretario fiorentino.
In collaborazione con l'Università di Bologna - Dipartimento di Filosofia e Comunicazione.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere
presentazione del libro
Presentazione del libro
ADDIO VINT
di Nader Ghazvinizadeh (bébert edizioni).
Dialoga con l'autore Matteo Marchesini.
I quattro racconti che compongono il libro esplorano la città di Bologna in modo inedito, offrendocene una visione autentica. Grazie all’istinto da cartografo dell’autore, Addio Vint illumina aree urbane in penombra con la forza e l’imprevedibilità di un incendio. Il fuoco divampa e sceglie strade arbitrarie, portando l’attenzione su oggetti semplici, abitudinari. Ghazvinizadeh segue questo fuoco con dedizione fino alla destinazione ultima, soffermandosi sui protagonisti dei racconti, custodi di esistenze eccezionali, rivelatori di scorci umani e cittadini sconcertanti e originali. La raccolta propone un immaginario altro di Bologna, inadatto ai suoi brand e luoghi comuni – cultura underground, cibo, turismo – rivelando una città diversa, inquieta, oscura e reale. I racconti sono illustrati dal fumettista Andrea Bruno.
Ingresso libero
“PIANO SOLO”
Gonzalo Rubalcaba, classe 1963, è un pianista, percussionista e compositore cubano, considerato una delle stelle del jazz mondiale, con ben 15 nomination ai Grammy Awards (vincitore nel 2002 – con Jay Newland e Charlie Haden alla produzione – con l’album “Nocturne” come Best Latin Jazz Album), una trentina di album alle spalle e collaborazioni con i più grandi jazzisti (da Dizzy Gillespie a Herbie Hancock a Richard Galliano a Ron Carter, solo per citarne alcuni). Il suo repertorio artistico non ha mai smesso di evolversi andando a toccare le sonorità afro-cubane, le ballate tradizionali cubane e messicane, i boleri e le opere classiche cubane. La forza portentosa della sua mano sinistra, un formidabile senso ritmico e un superbo e nitido modo di fraseggiare lasciarono a bocca aperta, a metà degli anni Ottanta, due jazzisti come Dizzy Gillespie e Charlie Haden. E fu proprio quest’ultimo aproiettarlo nel panorama jazzistico internazionale e a tracciargli un cammino lontano dall’Avana. Rubalcaba ha da sempre sfidato le tradizionali classificazioni musicali trovando una personalissima sintesi e una ben definita cifra stilistica. Downbeat ha scritto che “Rubalcaba ha la capacità di rendere semplice quello che è molto complicato”. Nel 1985, Dizzy Gillespie, al suo primo ascolto disse: “Il più grande pianista che abbia ascoltato negli ultimi dieci anni”. Più recentemente il grande direttore inglese Sir Simon Rattle lo ha definito “il più dotato pianista del pianeta”.
Gonzalo Rubalcaba debutta a Bologna per pianofortissimo con un “Piano Recital” straordinario con cui prende avvio la sua tournée europea: in programma il grande maestro cubano del Jazz, oggi cinquantacinquenne, propone una ricca antologia dei suoi successi internazionali, dalle personali rivisitazioni dei Beatles (Imagine) e Dizzy Gillespie (Wooddy’n You) a First Song, Nightfal e Nocturne di Charlie Haden e Besame Mucho di Consuelo Velasquez fino a ai suoi brani più famosi, come Contagio, Circuito II, Mima, Quasar, Prologo, Paseo Azul e Paseo Morado.
Il costo del biglietto è di € 15 + diritti di prevendita, ed è acquistabile presso Bologna Welcome, in Piazza Maggiore 1/E.
Musiche di Ravel, Lutoslawski, F. Grillo
Francesco Grillo ed Elisa Tomellini sono due famosi pianisti italiani, già ospiti delle passate edizioni di pianofortissimo, abbastanza diversi uno dall’altro: al talento compositivo e originale di Grillo, autore di musiche proprie e di geniali trascrizioni di opere famose (vedi le Quattro Stagioni di Vivaldi inc per Sony) si accosta il virtuosismo trascendentale e la musicalità prorompente della genovese Elisa Tomellini, che due estati fa si è improvvisamente resa famosa in tutto il mondo per essersi esibita sul Monte Rosa a 4.460 metri d’altitudine. Cresciuti assieme in conservatorio, da pochi mesi costituiscono un duo pianistico alquanto scoppiettante, per il quale Francesco Grillo ha composto nuove opere, che conosce il suo debutto durante l’edizione 2019 di Piano City di Milano. Pianofortissimo li invita ora in un programma di grande attrattiva: alla Valse e al celeberrimo Bolero di Maurice Ravel, qui eseguiti nella trascrizione per due pianoforti dell’autore, si accostano le Variazioni su un Tema di Paganini del polacco Witold Lutoslawski e quattro nuove composizioni per uno e due pianoforti dello stesso Francesco Grillo. Il quale, cresciuto in una famiglia dalle radicate tradizioni musicali, è un pianista classico e compositore diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e, in seguito, presso le Accademie di Imola e Cremona. Francesco si cimenta sin da bambino con la composizione, i suoi primi modelli sono i grandi romantici, Chopin, Liszt, e successivamente anche i grandi autori russi, Rachmaninov, Scriabin, Prokoviev ed i francesi, Ravel in primis. La passione per il Jazz ed in particolare per i grandi pianisti come Bill Evans e Bud Powell, ha permesso a Francesco Grillo di creare un suo stile compositivo molto personale che attinge da entrambe le tradizioni (Classica e Jazz) e che mostra una felice integrazione tra mondi all’apparenza lontani.
Il costo del biglietto è di € 15 + diritti di prevendita, ed è acquistabile presso Bologna Welcome, in Piazza Maggiore 1/E.
Musiche di Beethoven e Ferruccio Busoni.
Con una sostituzione lampo, dopo l’annullamento di tutta la tournèe estiva da parte di David Irimescu per irrisolti problemi di salute, arriva a pianofortissimo, direttamente da Monaco di Baviera dove è nato, il ventenne Jonas Aumiller per il suo debutto a Bologna.
La coincidenza regala ancora una volta al pubblico del Festival l’inaspettata possibilità di ascoltare un talento straordinario e in pole position nella competizione più ardua e selezionata non solo del nostro Paese, come la prossima edizione del Concorso Busoni, dove il suo nome ricorre tra i favoriti.
La grande classe del suo pianismo, illuminata da una particolare maturità espressiva e una tecnica trascendentale, si paleserà nel programma presentato, che oltre alla stupenda Sonata n. 32 op.111 di Beethoven (ascoltata poche sere fa dalla grande Maria Joao Pires) si chiuderà con una delle opere più difficili del repertorio, quale è la rarissima Toccata di Ferruccio Busoni, talmente impervia e virtuosistica che abitualmente è di stretto appannaggio di pochi esecutori al mondo. Una prova a tutto campo, come ultimo brano del suo recital, che saprà catalizzare la massima attenzione dei presenti.
Del resto Jonas Aumiller si presenta con un carnet di vittorie personali che da la misura del suo potenziale artistico, iniziato con una laurea conseguita con il massimo dei voti e la menzione d’onore presso il Conservatorio F.A. Bonporti di Trento sotto la guida di Massimiliano Mainolfi e proseguito con il “Graduate Diploma” all’ Juilliard Shool di New York con Sergei Babayan e il prossimo settembre inizierà il Master al Cleveland Institute of Music, sotto la guida dello stesso insigne maestro.
Con una dote di innumerevoli primi premi vinti a concorsi nazionali e internazionali, nel 2013 ha tenuto un concerto presso Schloss Bellevue a Berlino in presenza del Presidente della Repubblica Joachim Gauck.
Jonas Aumiller ha debuttato con l’orchestra a neppure sedici anni con il concerto per pianoforte di Edvard Grieg e nel 2016 vince anche il primo premio al Concorso Internazionale “Piano Talents”di Milano.
Il costo del biglietto è di € 15 + diritti di prevendita, ed è acquistabile presso Bologna Welcome, in Piazza Maggiore 1/E.