presentazione del libro di Dario Gentili
Qual è la genealogia del concetto di crisi?
In che modo questa genealogia può aiutarci a comprendere la crisi senza fine all'interno della quale viviamo?
Ne discuteremo con l'autore di questo agevole testo che parte dall'antica Grecia per descriverci quale era il significato di Krisis nella medicina prima, e nella teoria economica e politica nei secoli successivi.
Dario Gentili insegna Filosofia Morale all'università di Roma Tre..
Letture tratte dai Canti di Giacomo Leopardi
Un canto che s'udia per li sentieri
Letture tratte dai Canti di Giacomo Leopardi
ad opera degli allievi del corso di lettura ad alta voce di Maurizio Cardillo
Sono proprio di questi giorni le celebrazioni per i 200 anni dell'Infinito di Giacomo Leopardi, composto nella primavera del 1819, una poesia che è nel cuore di tutti.
In libreria in queste settimane abbiamo ospitato il laboratorio di arte e tecnica della lettura ad alta voce condotto dall'attore Maurizio Cardillo, incentrato questa volta proprio sui Canti di Giacomo Leopardi.
Venerdì avremo dunque la possibilità di riascoltare alcuni dei suoi versi immortali, grazie alla perizia dei bravissimi allievi del corso, che rileggeranno alcuni dei Canti, visti però con gli occhi della contemporaneità.
Una lettura che, tolta la polvere e le incrostazioni scolastiche dai canti di Leopardi, consente di ritrovare un poeta fiero, coraggioso, spesso ironico e agguerrito, tutt'altro che rassegnato.
I Canti di Leopardi: la poesia italiana che più di ogni altra si avvicina all’esperienza assoluta della musica. La sublime orecchiabilità dei versi leopardiani ci pone di fronte ad un miracolo letterario ed umano, un miracolo in cui la forma rivoluzionaria dei versi è un’unica cosa con gli espliciti eppure ammalianti contenuti.
Dibattito sull’attualità del pensiero di Marx a partire dal volume "Marx inattuale" (Consecutio Rerum, anno III, no. 5) e dal libro "Le avventure della socializzazione" (ed. Mimesis) di Riccardo Bellofiore.
Introduce Andrea COVERI.
Intervengono:
Riccardo BELLOFIORE (Università di Bergamo)
Francesco GARIBALDO (Fondazione Claudio Sabattini)
Giorgio GATTEI (Università di Bologna)
di William Shakespeare
con Giovanni Battaglia, Alessandra D’Elia, Luciano Dell’Aglio
regia e drammaturgia di Laura Angiulli
produzione Galleria Toledo
Secondo appuntamento con la rassegna “L’estate è un classico”. Non poteva mancare William Shakespeare con una delle sue tragedie più famose e potenti, quella dedicata a Riccardo III, l’ambizioso re inglese che unisce la sete di potere con la malvagità.
A portare in scena “Riccardo III, invito a corte” è Galleria Toledo, con la drammaturgia e regia di Laura Angiulli.
Un gobbo scellerato si aggira sulla scena, schernito dalla sua natura e dalla vita, traboccante di violenza e perversione. È Riccardo il “malefico fool” del repertorio shakespeariano, una vera e propria maschera per indagare le cause e gli effetti della sua incontrollabile sete di potere. La corsa per la corona regale si combina con un desiderio malato di vendetta e una smania a compiere ogni proposito peggiore: il potere tanto agognato si tradurrà in un gioco di massacri che esclude ogni possibilità di riflessione o redenzione.
Un giullare di se stesso, le cui deformità sono specchio della sua mostruosità inferiore, che capendo la vanità di ogni suo gesto, non potrà fare altro che gridare alla fine della sua vita: “Un cavallo, un cavallo, il mio regno per un cavallo!”.
Laura Angiulli è direttore artistico dal 1991 del centro di produzione Galleria Toledo. Ha curato drammaturgia e regia di circa 40 spettacoli di repertorio, tra cui Io sposo l’ombra, Manuale di sopravvivenza, Temporale, Nema, lento adagio cantabile e Cassandra, che il pubblico di Teatri di Vita ha avuto occasione di vedere due anni fa. È curatrice, inoltre, della sceneggiatura e regia di Tatuaggi, lungometraggio ispirato a Haute sourveillance di Jean Genet premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con i premi “La scrittura e le immagini” e “L’altro sguardo”.
Biglietto intero: 15 euro
Biglietto con riduzione: 13 euro
Biglietto under 30: 9 euro
L’evento si terrà all’interno della struttura di Teatri di Vita.
un libro fotografico di Eugenio Grosso
Kurdistan memories di Eugenio Grosso [Kehrer Verlag]
Con l’autore ne parlerà la giornalista Benedetta Della Rovere
un fumetto di Valentina Grande e Valerio Pastore
Raymond Carver, testi di Valentina Grande, illustrazioni di Valerio Pastore [Bacco Giallo editore]
Marcella Terrusi ne parla con l'autrice e l'autore.
"Nessuno all’inizio ha in progetto di avere creditori alla porta, di tradire la propria moglie, di mentire e di finire alcolizzato".
un libro di Antonello Sacchetti
Incontro con l'autore.
La storia dell’Iran non comincia certo nel 1979, ma la rivoluzione, con il suo prezzo altissimo di sangue e di verità, con le lacerazioni insanabili e con le ferite solo in parte ricomposte, è ormai una parte fondamentale, imprescindibile della storia e dell’identità del Paese. Non può e non deve essere assolutamente considerata una “parentesi storica” (come Benedetto Croce definisce il fascismo per l’Italia), o un “incidente di percorso” lungo la strada che porterà forse un giorno a una democrazia liberale di stampo occidentale.
un libro del collettivo Argo
Numero di mAgia, di Argo [Gwynplaine edizioni]
Argo presenta il nuovo romanzo d’inchiesta del collettivo, con un rito magico a più voci.
un libro di Andrea Ascolese
Poesie di Andrea Ascolese, I Quaderni del Battello Ebbro
Introducono Giacomo Martini e lo scrittore Gianluca Morozzi.
A seguire, reading dell’autore accompagnato dal percussionista Max D’adda.
di August Strindberg
con Julia Pirchl, Giovanni Andrea Vinci, Erika Carta
regia di Lelio Lecis
produzione Akròama
Una tragedia svedese, un giallo dai toni duri e scabrosi, il classico nato dalla penna di August Strindberg. Signorina Julie rivela al mondo le bassezze dell’animo umano e della società: l’aristocratica e infelice Julie, il suo servo e arrivista Jean e la sua cuoca Kristin sono il triangolo con cui ispezionare i sentimenti dei protagonisti, il conflitto tra il genere femminile e maschile, la smania di rivalsa in una società dalla quale non si può scappare, se non con un unico tragico gesto.
August Strindberg, riflette anche in quest’opera le contraddizioni della sua stessa vita. Figlio di una serva sposa di un piccolo borghese, lo scrittore svedese vivrà diverse crisi amorose che faranno vacillare le sue certezze umane e spirituali e che lo porteranno a dichiarare “lo scrittore è soltanto il narratore di ciò che ha vissuto”.
Biglietto intero: 15 euro
biglietto con riduzione: 13 euro
biglietto under 30: 9 euro
L’evento si terrà all’interno della struttura di Teatri di Vita.
un libro di Laura Pugno
In territorio selvaggio. Corpo, romanzo, comunità [Nottetempo edizioni]
Daniele Giglioli e Luigi Weber ne parlano con l'autrice.
presentazione del libro
Elena Stancanelli presenta il suo ultimo libro
VENNE ALLA SPIAGGIA UN ASSASSINO (la nave di Teseo)
Il mare Mediterraneo si sta riempiendo di morti. Barche inadeguate e stipate all’inverosimile navigano a vista, provando a raggiungere le nostre coste.
L’autrice ha trascorso del tempo sulle barche delle ONG, scrivendo un resoconto che è anche una specie di romanzo d’avventura, la cui protagonista è convinta di fare la cosa sbagliata per lei, ma è decisa a farla fino in fondo.
un libro di Giulia Cerino
Stanno tornando. I foreign fighters jihadisti raccontati dalle loro madri
(DeriveApprodi)
Giulia Cerino ne parla con Andrea Casadio
presentazione del libro
Paolo Morando, vicecaporedattore del “Trentino” presenta il suo libro
PRIMA DI PIAZZA FONTANA. La prova generale (Editori Laterza)
Ne parlano con l’autore Mirco Dondi, docente di storia contemporanea all’Università di Bologna, e Gianni Flamini, giornalista e scrittore.
In collaborazione con Piantiamolamemoria
..
presentazione del libro
Nando Dalla Chiesa e Federica Cabras presentano
ROSSO MAFIA: la ndrangheta a Reggio Emilia (Bompiani)
Il lato oscuro della provincia più rossa d’Italia. Tra Cremona, Mantova, Piacenza e Reggio Emilia la ‘ndrangheta proietta l’ombra di una nuova, strisciante civilizzazione.
Era la cosa più difficile da pensare, la mafia a Reggio Emilia. La mafia che cresce e prospera nell’abbandono, nel degrado, nella disoccupazione,e invece mette radici nella città simbolo della cura sociale, degli asili nido migliori del mondo, del vitalissimo modello di sviluppo emiliano.
Come è stato possibile questo autentico rovesciamento del senso comune?
..
presentazione del graphic novel
Marco Barretta e Lorenza Di Sepio presentano il loro graphic novel
DAISY (Tunuè).
Daisy è una bambina che vive con il padre scrittore. Un giorno, leggendo uno dei suoi romanzi, la giovane Daisy sprofonda tra le sue pagine diventando una nuova protagonista della storia.
Per uscirne dovrà arrivare alla fine del libro, facendo lo stesso percorso dell’eroe al quale si è sostituita, cadendo nella narrazione. Daisy è un’eroina che ha nell’empatia il suo superpotere. Marco Barretta e Lorenza Di Sepio scrivono e disegnano una storia le cui atmosfere ricordano “Il Mago di Oz”, con tanti rimandi e suggestioni da serie tv come “Once Upon a
Time” e “Marco Polo”.
..
presentazione del libro
Goffredo Buccini presenta
GHETTI (Solferino).
Intervengono con l’autore Andrea Causin, Giovanni Laino, Valentina Orioli e Marco Valbruzzi.
Coordina Walter Vitali.
In Italia si combatte ormai da anni una guerriglia civile tra cittadini dimenticati. Lo Stato sembra aver perso sovranità su vaste aree del territori nazionale: ghetti urbani dove tutto può accadere, buchi neri della nostra convivenza nei quali gli unici vincitori sono il degrado e la criminalità vecchia e nuova. Goffredo Buccini racconta la sua discesa nel lato oscuro del Paese: un viaggio da Nord a Sud fatto di storie drammatiche e personaggi memorabili; ma anche una serrata inchiesta, ricca di risvolti e dati inediti, che indaga sulle conseguenze dei roghi tossici per la salute, sui bambini mandati ad appiccare gli incendi perché non perseguibili, sui migranti – 600.000 «invisibili» – sfuggiti al nostro circuito d’accoglienza e sfruttati nel lavoro nero, sui nostri connazionali impoveriti che vivono in Italia ma si scoprono al di fuori dei suoi confini: quindici milioni di italiani «periferici».
..
presentazione del libro
Cristiano Governa presenta
LA STRATEGIA DELLA CLARISSA (Bompiani).
Dialoga con l’autore Emanuela Giampaoli.
Carlo Vento, commissario di polizia a Bologna, ama la buona cucina e le canzoni che hanno almeno trent’anni. Odia il mare e gli investigatori delle serie tv, che risolvono le indagini riflettendo sotto la doccia e hanno bellissime ex, pronte a consolarli. Lui, invece, può contare solo su sua sorella
Paola, splendida e irrequieta, che per anni ha tenuto una trasmissione musicale in una radio locale e poi si è fatta suora. Clarissa di clausura, ma decisamente anomala, Paola non disdegna l’improperio, il costume a due pezzi, e ogni settimana esce di nascosto dal convento per andare acena da lui. Un giorno Paola si accorge che in chiesa, nel “Libro delle Grazie”, qualcuno supplica Santa Caterina di far morire delle persone. Nelle stesse ore, a Carlo viene affidato il caso della sparizione di una quindicenne. E come se non bastasse, in uno stabilimento balneare di Cervia viene rinvenuto un cadavere...
esclusivo per Curiosi & Golosi
Quale modo migliore per dare il benvenuto all’Estate? Appuntamento goloso per chi vorrà andare alla scoperta degli angoli più nascosti del centro di Bologna accompagnati dal magico Walkman. Due diversi tour guidati unicamente da un racconto, recitato da attori ed attrici, e arricchito da speciali effetti sonori, permetteranno passo dopo passo di osservare particolari architettonici meno noti del centro di Bologna e incontrare personaggi “virtuali” riemersi dal passato per raccontare le vicende di chi viveva in quei luoghi qualche secolo fa. E’ un’esperienza emozionante in cui fantasia, divertimento ma al tempo stesso conoscenza della nostra città sono il filo conduttore della serata. I percorsi sono segreti: non si sa dove si andrà né tantomeno dove si tornerà: per sapere dove andare, quindi, bisognerà ascoltare il lato B dell’audiocassetta … fino in fondo! E se si riuscirà a trovare la via del ritorno, a fine passeggiata l’omaggio goloso: il tipico gelato Artigianale.
Il primo percorso ha una durata di 80 minuti, il secondo percorso di 100 minuti.
Quando
Venerdì 21 giugno 2019
4 turni: ore 19,30 - 20 – 20,30 - 21
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Euro 12 - Il gelato è gratuito
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
presentazione del libro
Carla Ferreri presenta il suo libro
DALLA PARTE DEI GRASSI (Mind ed.).
Interviene Michele Cassetta, medico chirurgo, giornalista e divulgatore scientifico.
Cosa sono gli oli vegetali? Quali sono i grassi saturi e come possiamo riconoscerli nelle etichette del supermercato? Quale olio è meglio usare per friggere? La confusione sui grassi è ancora tanta e non solo tra le persone comuni.
Questo volume porta alla ribalta in modo anche divulgativo la lipidomica, la scienza che studia non solo la struttura dei lipidi, ma anche la loro funzione e le variazioni che vengono a determinarsi in diverse situazioni fisiologiche e patologiche.
Con il progetto “Il profilo lipidomico di membrane cellulari” Carla Ferreri, Primo ricercatore presso ISOF-CNR Area della Ricerca di Bologna, ha ottenuto nel 2010 il Premio ITWIIN come Migliore Innovatrice Italiana. È responsabile di Progetti Europei e nazionali su lipidomica e nutraceutica. Nel 2019 fonda e dirige l’Accademia dei Meccanismi Molecolari (AMM).