Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 23 min 3 sec fa

In mare non esistono taxi

Lun, 06/03/2019 - 11:13

incontro con Roberto Saviano

Roberto Saviano presenta il suo ultimo libro

IN MARE NON ESISTONO TAXI (Contrasto).

  • Ore 18.00 – incontro con i lettori e firma copie - Librerie.coop Ambasciatori (Via Orefici, 19)
  • Ore 22.45 – presentazione del libro nell’ambito del festival La Repubblica delle Idee
  • (Piazza Maggiore)

Questo libro è il primo in cui Saviano dialoga con la fotografia come testimonianza della realtà con una profonda riflessione sui temi dell’immigrazione.

Guast'arte | Laboratori per bambini

Lun, 06/03/2019 - 11:02

Programma:

3,  5 e  7 giugno   
GUASTIGLIO, nascita di un Guasto cartiglio

laboratorio rivolto a bambini ore 17:30 - 20:00 
Come potremmo descrivere il giardino per chi non lo conosce? Tra memorie storiche e paura della foresta dietro ai cancelli, creiamo un cartello-cartiglio per invitare chi passa a scoprire il giardino.
A cura di Antonella Tandi e Paola Merli e Lucilla Tutone

 7 e 21 giugno, 22 luglio 
IncontroRiccio SuonoGioco

improvvisazioni sonore a cura di Riccio Guidi  ore 17:30 - 20:00

10, 12 e 14 giugno
Al corro de las patatas

laboratorio rivolto a bambini ore 17:30 - 20:00
A cura di DelmAnto di Primavera

17, 19 e 21 giugno
Fatti colla carta

laboratorio di collage rivolto a bambini ore 17:30 - 20:00 
A cura di Lucilla Tutone

 24, 26 e 28 giugno  
Imagine of Chidi with the children

laboratorio rivolto a bambini ore 17:30 - 20:00
 A cura di Chidi Dumbiri

8, 10 e12 luglio
Di carta in carta

laboratorio rivolto a bambini ore 17:30 - 20:00   
Dal giornale, all’intaglio, all’origami. A cura di Paola Merli

15, 17 e 19 luglio
Tessi il mondo

laboratorio rivolto a bambini ore 17:30 - 20:00     
Cuciture viaggianti sugli orli del mondo con poesia, colori e…
A cura di Antonella Tandi e Rahman Farjan

Per la partecipazione ai laboratori è richiesta un’offerta libera

C’è tempo

Lun, 06/03/2019 - 10:55

di Walter Veltroni, Italia/2019, 95’ | Accadde domani

Incontro con Walter Veltroni

C'è tempo segue la storia di Stefano (Stefano Fresi), quarantenne precario e immaturo, che vive in un paesino di montagna e fa un lavoro bizzarro: l'osservatore di arcobaleni. Alla morte del padre, mai conosciuto, scopre di avere un fratellastro tredicenne, Giovanni. Senza alcuna intenzione di prendersene cura, Stefano parte per Roma e ne accetta la tutela solo per ricevere in cambio un generoso lascito. Profondamente diversi, i due intraprendono un viaggio in macchina che, fra diffidenze iniziali e improvvise complicità, si colora a ogni tappa.

"Alle prese con l'opera prima, un regista è bene che racconti una storia a lui molto vicina, che conosca da vicino e faccia parte della sua vita: prima regola del giovane autore, o almeno della vulgata. Non stupisce se Walter Veltroni, però, dopo alcuni documentari paradossalmente più personali, per il battesimo nella finzione abbia deciso di raccontare le sue due grandi passioni: quella per il cinema e per le storie edificanti all'insegna dei buoni sentimenti. Quindi, più che raccontare se stesso, ha voluto rappresentarsi attraverso il filtro del cinema, la mediazione di quella luce - parola d'ordine e ossessione del film - che ha illuminato i tanti film della storia del nostro cinema che ha voluto omaggiare. C'è tempo, viaggio nelle strade blu della settima arte, è cristallizzato nell'epoca d'oro del nostro cinema, a qualche decennio di distanza, riproponendone ingenuità e buoni sentimenti senza apporre il filtro del tempo o di una rielaborazione personale (...). In questa apologia dei ritmi dilatati e ragionevoli della provincia, dialoghiamo con i protagonisti di Novecento di Bertolucci, con Scola, Fellini, Truffaut e tanti altri. Perfino i luoghi visitati hanno sempre una rilevanza cinefila, fino all'apparizione in carne e ossa dell'idolo del piccolo ma iper cinefilo tredicenne Giovanni, Jean-Pierre Léaud. In questo viaggio nello spazio, e come abbiamo visto nel tempo, Veltroni ci presenta due compagni di viaggio che si sono appena conosciuti, pur essendo fratelli, e dalla grande differenza d'età. Stefano (Stefano Fresi, ancora un omaggio, l'uso del nome proprio dell'attore che rimane al personaggio) e Giovanni (Fuoco) si guardano prima con diffidenza, con il prevedibile capovolgimento dei ruoli che ci presenta il ragazzino più maturo del cresciuto burbero e confusionario osservatore di arcobaleni. Sì, è proprio questo il poetico lavoro che impegna il nostro, insieme alla gestione di uno specchio in cima a una montagna, che porta luce d'inverno a un piccolo borgo del centro Italia, che altrimenti sarebbe al buio per molte ore al giorno. Come avete capito le metafore sono esplicitate senza pudore, la luce irrompe a ogni incontro o svolta narrativa di questo viaggio, che propone l'avvicinamento attraverso la semplice voglia di ascoltarsi e conoscersi di due persone così diverse, che vengono da due mondi diversi. I buoni sentimenti, insomma, di cui si accennava prima, e che Veltroni ritiene di questi tempi "rivoluzionari". La coppia di fratelli, va detto, funziona, grazie a uno Stefano Fresi mattatore senza mai esagerare, generoso nei confronti del piccolo Giovanni Fuoco, la cui serietà da scolaretto modello lascia filtrare le ansie di un'anima cresciuta nella solitudine e con grande bisogno di un abbraccio. (...) Luminosa la presenza di Simona Molinari, cantante jazz prestata al cinema, con la funzione di musa erotica, ma sempre senza esagerare."

Mauro Donzelli, "Coming Soon"

con Stefano Fresi, Giovanni Fuoco, Simona Molinari

La donna albero

Lun, 06/03/2019 - 10:51

lettura – concerto

Con i racconti e le canzoni scritte e interpretate da Marina Girardi.

Tres notas

Lun, 06/03/2019 - 10:47

concerto dei FlamencoSon 

Un percorso all’interno del Flamenco, dei suoi canti e delle sue note.
Doriana Frammartino alla voce, Alberto Rodriguez ed Emiliano Nanni alla chitarra. Per tutte le età.

dancER2

Lun, 06/03/2019 - 10:22

spettacolo hip hop con oltre 300 partecipanti dai 6 ai 20 anni

Dopo sei mesi di corsi di hip hop, offerti gratuitamente nelle Scuole Salvo d’Acquisto e Bottego della zona Lame di Bologna e nel centro Cisim di Lido Adriano (Ravenna), siamo orgogliosi di dimostrare i progressi, le amicizie e i traguardi raggiunti dai ragazzi iscritti a dancER2, il progetto ideato da Vittoria Cappelli e Gabriella Castelli, realizzato dall’Associazione LaborArtis con la direzione artistica di Monica Ratti.

Quale miglior modo di un grande spettacolo di danza per celebrare l’impegno e la dedizione dimostrato? Accanto ai ragazzi di dancER2 si esibiranno anche qualificati gruppi under 20 del nostro territorio e ospiti eccezionali, provenienti da tutta Italia per un totale di circa 300 danzatori.

Ci saranno i Bandits da Milano, star internazionali dell’Hip Hop che nella loro carriera hanno preso parte a trasmissioni televisive e radiofoniche come gli Mtv Hip Hop Awards, Striscia la Notizia, Tu Si Que Vales, Amici, The Voice, Radio Deejay e Radio 105.
Fra gli ospiti speciali anche i Fratelli Gargarelli, giovanissimi e straordinari ballerini di Brindisi che hanno infiammato i fan di Ballando con le Stelle. E poi da Roma, Stefania Palmieri porterà una compagnia di ben 30 danzatori tra i 6 e i 18 anni, i Funkyds che hanno preso parte a programmi televisivi Rai e Mediaset quali Ballando con le Stelle, I Fatti Vostri, I soliti Ignoti, La Corrida e Festival di Sanremo.
Parteciperanno inoltre le insegnanti dei corsi e le guest star che i ragazzi hanno conosciuto durante l’anno, da Raffaella Siano Boobi a Serena Sésé Ballarin insieme a Accademia Cecchetti di Michela Bulgarelli da Ravenna, i Bad Moons di Simone Alberti da Bologna, Bella Zio e Malakia’z di Max e Simone Alberti da Savignano sul Rubicone, Flash Dance Academy di Giulia Volta da Bologna, Funkyds di Stefania Palmieri da Roma, Kinesfera di Alessio Vanzini da Modena, Kway Di Carlos Kamizele e Cristiano Kris Buzzi da Bologna e Molotov Gruppo Kc di Cristiano Kris Buzzi e Carlos Kamizele da Bologna.

Vittoria Cappelli e Gabriella Castelli, ideatrici di dancER ci raccontano il coinvolgimento del territorio e l’impatto sui ragazzi: “DancER ha dimostrato che insieme si arriva lontano – spiega Gabriella Castelli – addirittura a condividere il palco con i ballerini che guardano su YouTube o in televisione. Non importa come ti chiami, dove sei nato o come vai a scuola, mentre balli sei una star”. “Il ballo può migliorare la vita dei nostri ragazzi – spiega Vittoria Cappelli – e il saggio finale, che sarà un vero spettacolo, li farà felici, uniti davanti alle loro famiglie e ai loro nuovi amici, dopo 6 mesi di lezioni, di impegno e di coinvolgimento. Questo è il progetto dancER, questa è la vera aggregazione”. 

Via Galliera riscoperta: due itinerari a confronto

Lun, 06/03/2019 - 10:16

2 diverse visite guidate


> Itinerario A) IL CANAL GRANDE DI BOLOGNA: VIA GALLIERA E PALAZZO MERENDONI

Lungo una delle più aristocratiche vie cittadine, tra palazzi, scorci, storie e curiosità, per scoprire un edificio straordinario per unicità, bellezza, rarità e fascino. Grazie all’apertura straordinaria di palazzo Merendoni, oggi sede centrale di Coldiretti, trascorreremo una serata all’insegna dell’eccellenza, tra stucchi e sculture, affreschi e specchi antichi, creati dalle mani dei maggiori artisti bolognesi del Settecento. Ma non è tutto: si narrerà del famoso castrato Manfredini, della passione travolgente tra Lord Byron e la sua focosa amante, della follia dell’ultima contessa Marescotti… e tanto altro!

Dove: via Manzoni angolo via Indipendenza, Bologna
Orario: 20:30
Date: MERCOLEDÌ 24 LUGLIO e GIOVEDÌ 5 SETTEMBRE
Costo: €18 (comprensivi di visita, radioguide e accesso con apertura straordinaria)
Guida: Monica Fiumi

> Itinerario B) INTORNO AL CANAL GRANDE DI BOLOGNA: BORGO GALLIERA E IL MUSEO DELLA BAMBOLA

Attorno a via Galliera si sviluppano stradine di grande fascino, ricche di elementi caratteristici e a volte sconosciuti. Tanti i fatti da raccontare, tra storie di poveracci e nobiluomini, gentildonne e cortigiane, prima di accedere ai bellissimi sottotetti di uno degli edifici più prestigiosi della città: palazzo Felicini Fibbia. Al suo interno è allestito un vero gioiello cittadino, straordinariamente aperto per noi: il museo della Bambola. Tra i più interessanti a livello europeo per l’altissima qualità dei pezzi esposti, ne scopriremo curiosità e segreti e racconteremo la storia di questa incredibile collezione privata e di colei che le ha dato vita.

Dove: piazzetta San Giuseppe, Bologna
Orario: 20:30
Date: GIOVEDÌ 18 LUGLIO e MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE
Costo: €18 (comprensivi di visita, radioguide e accesso con apertura straordinaria)
Guida: Monica Fiumi

Per info e prenotazioni scrivere un’e-mail all’indirizzo info@guidegaiabologna.it oppure telefonare allo 051 9911923, lun-ven 10:00-13:00.

Bologna aristocratica e seducente

Lun, 06/03/2019 - 09:36

2 diverse visite guidate


> Itinerario A) ROCCA ISOLANI

Gli Isolani, signori di Manerbio, ricostruirono nel Cinquecento la rocca incendiata dai Lanzichenecchi come elegante residenza di campagna, e come tale fu decorata. Vanta una suggestiva corte rinascimentale e uno straordinario ciclo di affreschi di Amico Aspertini nelle tre sale: la Sala di Marte, la Sala dell’Astronomia e la Sala d’Ercole. Il complesso comprende anche la colombaia progettata dal Vignola, che elaborò anche la vicina villa cinquecentesca, oltre a uno splendido parco con alberi imponenti.

Dove: in via Garibaldi 1, Minerbio
Orario: 18:00
Date: DOMENICA 30 GIUGNO
Costo: €20 (comprensivi di visita e ingresso)
Guida: Laura Franchi

> Itinerario B) LA QUIETE DI MEZZANA: CAPOLAVORO NEL VERDE

Nascosta tra il verde lussureggiante di castagni secolari, la villa si presenta come una vera oasi di pace e bellezza. Straordinariamente aperta per noi, svelerà tutti i suoi segreti, tra scaloni e grandi sale. Tante storie divertenti e curiose di chi vi ha vissuto e di chi ancora vi risiede e ci ospita. Il magnifico giardino, con i suoi alberi e la sua vegetazione, saranno un verde rifugio dalla calura estiva.

Dove: in Via Porrettana 170, Pontecchio Marconi (BO) (alla fine del viale di cipressi, nel parcheggio della villa)
Orario: 20:30
Date: GIOVEDÌ 27 GIUGNO e MERCOLEDÌ 7 AGOSTO
Costo: €20
Guida: Monica Fiumi

Per info e prenotazioni scrivere un’e-mail all’indirizzo info@guidegaiabologna.it oppure telefonare allo 051 9911923, lun-ven 10:00-13:00.

Piazza Verdi racconta

Lun, 06/03/2019 - 09:22

scrittori a Bologna

Tutti gli incontri si terranno in Piazza Verdi alle 21.30

Programma: 

  • lunedi 3 giugno: presentazione del libro SEZIONE BORDIGA, di Giuseppe Chili

La storia di un ragazzo che scompare, in una Bologna del ‘68, segnata da eventi e tragedie.
Dialogano con l’autore Giuseppe Chili, Bruno Damini, Otello Ciavatti e Fausto Anderlini.
In collaborazione con Comitato Piazza Verdi

  • martedi 4 giugno: Pittori, scrittori e architetti: I LUOGHI DEI BENTIVOGLIO,  a cura del Prof. Fabrizio Lollini

In collaborazione con UNIBO Dipartimento delle arti

  • martedi 18 giugno: VALERIO VARESI parla di letteratura e politica.

I romanzi di Varesi entrano nel cuore della città e della storia, fanno scaturire  contraddizioni e fatti che irrompono nel senso comune e ne svelano i segreti. Si parte dall' ultimo romanzo “La paura dell'anima”.

Coordina Otello Ciavatti assieme a Licia Faggella.

CondiMenti

Ven, 05/31/2019 - 21:09

Festival di cibo e letteratura

Letteratura, cooking show, teatro, intrattenimento, laboratori per grandi e bambini, divertimento, musica e naturalmente buon cibo: è la ricetta di Condimenti, il festival di cibo e letteratura ideato sette anni fa da Belinda Gottardi, da pochi giorni riconfermata sindaco di Castel Maggiore.

L’appuntamento è per il weekend di sabato 29 e domenica 30 giugno, con una gustosa preview nella serata di venerdì 28, che sarà svelata a pochi giorni dall’evento. Come nelle ultime edizioni, il Festival sarà ospitato nel bel parco di Villa Salina, la tenuta seicentesca appartenuta all’illustre scienziato bolognese Marcello Malpighi: un’occasione unica, dunque, anche per godere della bellezza di un luogo normalmente chiuso al pubblico.

“Genio e sregolatezza” il tema che guida l’edizione di quest’anno: la creatività che nasce da un pizzico di follia, l’anticonformismo che rompe le regole e costruisce nuovi orizzonti sono le idee che guidano gli appuntamenti di Condimenti 2019.

Tra gli ospiti la comica Francesca Reggiani, che si esibirà sul palcoscenico del parco nella serata di sabato 29 giugno (ore 21). E ancora Natalia Cattelani, volto noto del programma Rai “La prova del cuoco”, gli scrittori Gianluca Morozzi e Mario Pappagallo, lo chef Agostino Iacobucci.

Tra gli appuntamenti in programma anche lezioni gratuite di yoga all’aria aperta, i laboratori Coop per i bambini, i consigli dei nutrizionisti de L’Angelica, sponsor del Festival. Torna anche la “Bici dei libri” a cura della libreria Lèggere Leggére di Castel Maggiore, con libri e giochi da tavolo a disposizione dei più piccoli.

Non mancherà ovviamente il cibo: a servire pietanze e finger food ci penseranno le postazioni mobili dei Food truck, pronte a deliziare i presenti con le loro proposte gastronomiche, tra piadine d’autore, fritti di pesce, borlenghi e proposte gourmet. All’interno della Villa sarà allestito il book corner a cura di Librerie Coop.

​Ingresso libero. Orari: 29 giugno ore 17-24; domenica 30 giugno ore 10-23.

Vedi il programma completo.

Jazz Moon Quintet

Ven, 05/31/2019 - 20:52

RenoRoadJazz

Daniela Galli Voce, Stefano Calzolari Pianoforte, Andrea Burani Batteria, Enrico Lazzarini Contrabbasso, Sandro Comini Trombone


In occasione del 50° anniversario della partenza dell’Apollo 11 e della missione spaziale che portò i primi uomini sulla Luna, Neil Armstrong e Buzz Aldrin, il castello di Bentivoglio ospita una serata musicale a tema.
Letture e canzoni dedicate alla Luna, tratte dal panorama mondiale si alterneranno a brani fra i più famosi rielaborati in chiave jazz; non mancheranno Guarda che Luna del mitico Fred Buscaglione, Tintarella di Luna di Mina e naturalmente Moon River canzone tratta dal film del 1961 Colazione da Tiffany diretto da Blake Edwards.

Ingresso gratuito

Cara Genova

Ven, 05/31/2019 - 20:32

RenoRoadJazz

Max Tagliata Pianoforte e Fisarmonica, Sonia Cavallari Voce, Max Turone Contrabbasso, Fabio Grandi Batteria, Sandro Comini Trombone


Concerto finale della rassegna dedicato a Genova, città ferita dal tragico evento costituito dalla rottura del grande ponte che la univa. Capolavori della musica italiana appartenenti alla così detta Scuola genovese saranno eseguiti in alternanza a lettura di brani tratti dal libro ‘Quella Volta sul ponte’ che per ideazione di Luca Bizzari raccoglie i racconti di tanti che lo percorsero diretti a luoghi di vacanza o quotidianamente per recarsi a scuola, al lavoro o per altre necessità.

Le note di Bruno Lauzi, Gino Paoli, Fabrizio De Andrè, Luigi Tenco, Ivano Fossati, Umberto Bindi renderanno meno amaro il ricordo di quel terribile 14 agosto ed eleveremo un segno di speranza.

Ingresso gratuito

Le Scat Noir

Ven, 05/31/2019 - 20:09

RenoRoadJazz

LE SCAT NOIR // Sara Tinti Pianoforte e voce - Natalia Abbascuià Voce e violino - Ginevra Benedetti Voce


Il concerto è un’occasione per presentare “Aerography”, primo album del trio vocale nato nell’estate del 2013 quale frutto dell’incontro fra tre giovani musiciste provenienti da nord, sud e centro Italia trovatesi presso il Conservatorio di Ferrara per studiare musica jazz.
In modo naturale e spontaneo il loro lavoro comune ha realizzato a un progetto per tre voci, pianoforte e violino. Dopo aver arrangiato diversi standard, brani tratti dal repertorio del cantautorato italiano e di diversa provenienza, il trio vocale si è focalizzato maggiormente nella realizzazione di brani originali generati mischiando i generi derivati dal loro diverso background musicale.

L’eclettismo è uno degli aspetti caratteristici del loro modo di comporre e di lavorare insieme. La natura dell’organico le induce a utilizzare ed esplorare il corpo e la voce in tutte le loro potenzialità sonore e timbriche. Nel live Le Scat Noir alternano brani a cappella ad altri con accompagnamento strumentale.

Ingresso gratuito

Non solo jazz

Ven, 05/31/2019 - 20:04

RenoRoadJazz

Alessandro Russo Piano elettrico - Stefano Melloni Sax tenore - Gaetano Fiore Contrabbasso


Un interessante viaggio che parte dalla musica pop per passare alle suggestioni rock, una sosta nel coinvolgente mondo del blues e approdare al più celebrale funky sempre quindi con la barra puntata al più universale e composito panorama jazz.

Ingresso gratuito

Caro amico Frank

Ven, 05/31/2019 - 19:58

RenoRoadJazz

Di scena Federico Stragà, interprete che vanta la partecipazione al Festival di Sanremo e la collaborazione con vari artisti affermati quali Franco Battiato e Anna Tatangelo.

Stragà sarà accompagnato dalla swing band diretta da Sandro Comini in una serata speciale. Fra i suoi cavalli di battaglia l’esecuzione di brani portati alla notorietà da Frank Sinatra e in particolari quelli tratti da un suo album del 1962

Ingresso gratuito

Italian song in jazz

Ven, 05/31/2019 - 19:52

RenoRoadJazz

QUINTETTO ZETA // Stefano Peretto Batteria - Stefano Melloni Sax soprano - Pasquale Morganti
Pianoforte - Giannicola Spezzigu Contabbasso - Elisa Aramonte Voce


Il concerto propone arrangiamenti in chiave jazz di brani fra i più conosciuti della musica pop italiana. La suggestiva atmosfera della Piazza d’Armi offre un’occasione per consolidare la vicinanza tra la popolazione e gli uomini e le donne dell'Esercito.

Ingresso gratuito

All jazz docet: strumenti inusuali del jazz

Ven, 05/31/2019 - 19:44

RenoRoadJazz

Manlio La Rosa Contrabbasso – Filippo Gris e Leonardo Zecchi Batteria - Marco Rossi Pianoforte - Guido Querci Percussioni - Giovanni Perin Vibrafono - Stefano Pederzani Flauto traverso


Nella cornice del Museo Casa Frabboni docenti a e allievi del conservatorio Girolamo Frescobaldi di Ferrara mettono in pratica lo studio effettuato e il lavoro che li ha accumunati attraverso jam session ricche di variazioni improvvisate

La serata è dedicata all’esecuzione di brani tradizionali ma utilizzando strumenti insoliti quali il vibrafono e altre percussioni oltre al flauto.

Ingresso gratuito

Il segno di Zorro (1920) - film muto accompagnato da musica live

Ven, 05/31/2019 - 19:35

RenoRoadJazz | B’Est Movie

Per il terzo anno consecutivo in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna un film precedente l’invenzione del sonoro è proposto con il commento musicale originale dal vivo.

Il film muto IL SEGNO DI ZORRO (1920) di Fred Niblo con Douglas Fairbanks viene accompagnato dalla musica live di Sandro Comini and Teo Ciavarella Duo

Il film vuole costituire un omaggio a Zorro, mitico personaggio uscito dalla penna di Johnston McCulley e comparso la prima volta all’interno del suo romanzo La maledizione di Capistrano nel 1919. Zorro è il primo eroe mascherato ad apparire in un racconto d’avventura americano e poi nel mondo del cinema, risultando poi fonte d’ispirazione per vari supereroi.

Ingresso gratuito

Louis Armstrong Satchmo. Oltre il mito del jazz

Ven, 05/31/2019 - 19:23

RenoRoadJazz

Nell’ambito di RenoRoadJazz presentazione del libro di Stefano Zenni “LOUIS ARMSTRONG SATCHMO. OLTRE IL MITO DEL JAZZ” (ed. stampa alternativa 2018)


Attraverso la parabola esemplare di una vita che nasce dalla miseria di New Orleans e culmina nella fama universale, Satchmo ha lasciato un’immensa eredità musicale: la trasformazione stilistica della tromba, l’invenzione del solismo jazz, la radicale rivoluzione del canto.

Tutto ciò è raccontato nel libro di Stefano Zenni, docente di Storia del jazz e della musica afroamericana presso il Conservatorio di Bologna.

Ingresso gratuito

Kokoro. Il suono nascosto delle cose

Ven, 05/31/2019 - 14:34

incontro con Igort

Incontro con Igort per la presentazione di 
KOKORO, il suono nascosto delle cose (Oblomov)

Attingendo ai propri taccuini di viaggio, riprodotti in formato originale, «Kokoro» racconta l'incontro di Igort con alcuni tra i più importanti esponenti della cultura giapponese, da Ryuichi Sakamoto (premio Oscar per la colonna sonora de L'ultimo imperatore di Bertolucci e protagonista della musica elettronica d'avanguardia, insieme a David Sylvian) a Katsuhiro Otomo (creatore di Akira, fumettista e regista pluripremiato), sino a Rumiko Takahashi (regina del manga, autrice di Ranma 1/2, Lamù, Maison Hikkoku, raccontata dal suo editor): uomini e donne di frontiera, capaci di parlare alla sensibilità dell'Oriente e dell'Occidente.

Pagine