Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 36 min 21 sec fa

Old Man & the Gun

Lun, 06/03/2019 - 12:53

di David Lowery, USA/2018, 93’

Robert Redford, in quello che potrebbe essere l'ultimo ruolo della sua carriera, è il rapinatore seriale Forrest Tucker che, dopo dopo sedici evasioni - l'ultima clamorosa da San Quintino - alla non più tenera età di settantasette anni, non ha smesso di progettare colpi originali. A dargli la caccia un detective (Casey Affleck), affascinato dalla dedizione di Forrest all'arte del furto, e una donna (Sissy Spacek), che lo ama nonostante la professione che si è scelto. Con i ritmi distesi della commedia, Lowery imbastisce "un poliziesco malinconico e sornione, delicatamente e piacevolmente romantico" (Paolo Mereghetti), cucendo addosso all'icona-Redford un altro memorabile personaggio di fuorilegge gentiluomo e carismatico.

Faccia di gomma

Lun, 06/03/2019 - 12:52

Otto il Bassotto | Clownerie e fantasia con i palloni di ogni forma e misura

Un Uomo (bè… quasi…. un Bassotto!) ha trasformato il caucciù nella sua unica fonte di vita e ragion d’essere.

Con una faccia di gomma ed un cervello che gli rimbalza, ha creato con esso numeri incredibili, oltre i limiti del possibile, all’insegna del motto: con i palloncini si può fare davvero qualsiasi cosa!

Ma si tratterà solo del delirio di un pallone gonfiato, o della sensazionale scoperta di un gonfia-palloni?

Stanlio & Ollio

Lun, 06/03/2019 - 12:50

di Jon S. Baird, USA-GB/2018, 97’

Inghilterra, 1953. Laurel e Hardy si ritrovano per una nuova tournée. Sono lontani gli anni d'oro del loro successo, e i motivi della reunion sono soprattutto economici. Il tour sarà un inaspettato successo e darà alla vecchia coppia l'occasione per ripensare il loro rapporto, affrontando le amarezze e le incomprensioni del passato, le fragilità e le paure del presente. A fare la differenza in questo biopic - ben sceneggiato da Jeff Pope - sono le incredibili performance di Steve Coogan e John C. Reilly, un miracolo di abilità recitativa: i due non si limitano a imitare Laurel e Hardy ma vanno più affondo, trovando un equilibrio tra aderenza fisica e introspezione psicologica. Divertenti (e commoventi) fino alle lacrime, sfoggiano una chimica perfetta e perfetti tempi comici. Non sono da meno nell'affrontare il privato dei protagonisti, portando qualcosa delle maschere di Stanlio e Ollio nella vita quotidiana di Stan e Oliver, fondendo personaggi immaginari e persone reali in maniera inscindibile. (gds)

Geppone e il vento di tramontana

Lun, 06/03/2019 - 12:46

Teatrino Pellidò | Burattini

Liberamente ispirato ad una fiaba popolare Toscana, vede contrapporsi il contadino lavoratore e il padrone delle terre sfruttatore e ingiusto, sarà un oggetto magico a risolvere i problemi del povero Geppone e di sua moglie Rosina, non senza una serie di colpi di scena!

La paranza dei bambini

Lun, 06/03/2019 - 12:41

di Claudio Giovannesi, Italia/2019, 111’ | Accadde domani

Ascesa nella criminalità napoletana di un gruppo di quindicenni guidati dal risoluto Nicola. Dopo Alì ha gli occhi azzurri e Fiore, Giovannesi prosegue il suo viaggio nelle vite disperate dei nostri ragazzi interrotti, guardati sempre con lucida e mai pietistica compassione. Un film necessariamente senza finale, dove sangue chiama sangue e la violenza sembra un circolo vizioso impossibile da interrompere. Questi ingenui, teneri, feroci bambini sono figli naturali di un modo distorto ma profondamente radicato di pensare il mondo e la vita, in cui il crimine è l'unica possibile risposta. Dal romanzo di Roberto Saviano, anche co-autore della sceneggiatura, con Francesco Di Napoli, Artem Tkachuk, Alfredo Turitto
Miglior sceneggiatura al Festival di Berlino 2019 per Roberto Saviano
Vietato ai minori di 14 anni

Domani è un altro giorno

Lun, 06/03/2019 - 12:39

di Simone Spada, Italia/2019, 100’ | Accadde domani

La storia della profonda amicizia tra Giuliano, attore piuttosto noto che vive e lavora a Roma, e Tommaso, insegnante e ricercatore nel campo della robotica trasferito in Canada. Tra momenti divertenti e altri drammatici, humour, complicità e commozione, i due si ritroveranno a trascorrere quattro indimenticabili giorni insieme. Seduttore e innamorato della vita, Giuliano è condannato da una diagnosi terminale il suo compito più doloroso è trovare una sistemazione a Pato, il suo meraviglioso e tenerissimo amico a quattro zampe.

"Assomiglia alla sensazione di un animo che traballa mentre un aereo attraversa una turbolenza e che, per non cedere al panico, ironizza sulla vita. È il remake di una pellicola argentina di qualche anno fa (Truman), ma diretto con il passo agrodolce e le risate amare della commedia all'italiana. Interpretato magistralmente dalla coppia di amici Giallini/Mastandrea, è un film sulla morte che si avvicina quando ancora non te lo aspetti, in quella mezza età in cui non hai più il fisico, ma nemmeno gli anni per la pensione. È anche un film sui legami e sul rispetto, sulla tranquilla accettazione della scelta dell'altro e su tutta la gamma delle umane reazioni davanti al dolore. (...) Leggero nella regia, profondo nel contenuto, Domani è un altro giorno passa con naturalezza dal pathos alla risata, accompagnato da un Giallini dolente, ma tanto fiero da non cedere alla disperazione. Umano e delicato, affronta temi spinosi come la sofferenza e l'eutanasia, ma è capace di sospendere il giudizio e lasciarlo allo spettatore."

Giulia Ciccone, "La Gazzetta di Parma"

con Marco Giallini, Valerio Mastandrea, Anna Ferzetti

Colette

Lun, 06/03/2019 - 12:35

di Wash Westmoreland, USA-Gran Bretagna-Ungheria/2018, 111’

Dopo essersi trasferita a Parigi, la scrittrice Sidonie-Gabrielle Colette accetta di curare il romanzo autobiografico del marito. Il successo del testo la ispira a lottare per vedere riconosciuta la propria capacità creativa.

"Colette, diretto da Wash Westmoreland e prodotto da Christine Vachon (entrambi esponenti di primo piano del cinema a tematiche gay), risponde dignitosamente all'intento di mettere in scena per un pubblico ampio gli snodi cruciali di vita e carriera della spregiudicata scrittrice e attrice francese nata nel 1873 e defunta nel 1954. Sidonie-Gabrielle Colette resta un'icona della letteratura e del costume anche perché fu spesso al centro di scandali per le disinibite relazioni con celebrities di ambo i sessi: pur avendo disprezzato le antesignane del femminismo, Colette riesce, in effetti, ancora oggi a tramandare l'esempio universale di una donna libera e libertina che sfidò le convenzioni e restrizioni della sua epoca e osò trasgredire in prima persona tabù sessisti radicati."

Valerio Caprara, "Il Mattino"

"Colette è una storia di formazione, un po' come quelle dei supereroi. Diretta da Wash Westmoreland e prodotta dalla produttrice storica di Todd Haynes, grande pioniera del contemporaneo queer cinema, Christine Vachon, questa biografia giovanile della scrittrice francese lavora con libertà e intelligenza sul formato period. Niente odore di muffa, storicismo esasperato, accenti troppo affettati (nella versione originale, Colette parla inglese e scrive in francese, ma nessuno in sala urla all'affronto) - dialoghi, ritmo, costumi e i temi portanti del film hanno una sensibilità che parla al ventunesimo secolo (come tutte le produzioni in costume di Vachon) - la stessa qualità moderna che Sidonie-Gabrielle Colette portò nei salotti di Parigi."

Giulia D'Agnolo Vallan, "Il Manifesto"

con Keira Knightley, Dominic West, Denise Gough

La favorita

Lun, 06/03/2019 - 12:33

di Yorgos Lanthimos, Grecia/2018, 120’

Alla corte della regina Anna, nell'Inghilterra d'inizio Settecento, la nobile Sarah, ‘favorita' della sovrana, conduce incontrastata le trame del potere fino all'arrivo della cugina Abigail. Sullo sfondo della guerra contro la Francia, la vera battaglia, che infuria in un crescendo di cinismo e crudeltà, è tra le due cortigiane. Lanthimos mantiene il racconto sul filo teso tra dramma storico e commedia grottesca. Straordinarie Emma Stone, Rachel Weisz e Olivia Colman (premiata agli Oscar e a Venezia).

Maschere di donna

Lun, 06/03/2019 - 12:28

Si chiude la stagione primaverile di “letture sul sofà” e il percorso nella letteratura giapponese, con il libro “Maschere di donna” di Enchi Fumiko, edito da Marsilio.

BolognadaSballo... Tour al tramonto con Aperitivo nello Spazio

Lun, 06/03/2019 - 12:23

Tour “Da Piazza Padella agli Albiroli”

Il Tour “Da Piazza Padella agli Albiroli” riserva una piacevole sorpresa, un’esperienza unica da vivere nel centro di Bologna. Durante il percorso, si verrà dirottati in un luogo “segreto” per gustare con gli occhi  un tramonto  da una location molto particolare  con aperitivo riservato.
Una volta ritirato il walkman si partirà seguendo passo dopo passo le indicazioni  che verranno svelate nel racconto:  non saprete dove andare e nemmeno dove tornare. Soltanto ascoltando con attenzione le indicazioni racchiuse nel racconto non vi perderete!
Vi divertirete andando alla scoperta di particolari nascosti del centro storico vivendo un’esperienza “vintage”  - una sorta di commedia alla radio interpretata da attori ed attrici, arricchita da effetti sonori e musiche che vi permetterà di immergervi in un’atmosfera surreale nella storia di Bologna e le sue bellezze architettoniche.
E quando meno ve lo aspetterete “un salto” nello Spazio:  ammirerete Bologna dall’alto alla luce del tramonto con un “genuino” aperitivo. Poi si indosserà nuovamente il walkman e si riprenderà il cammino… senza sapere dove tornare per terminare il vostro Tour da Sballo!

Il percorso turistico culturale dura 80 minuti più la sosta aperitivo (circa un’ora)

Quando
Mercoledì 26 giugno 2019
alle ore 20


Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al  3284412533


Quanto costa
Euro 25 a persona (tour + aperitivo) 


Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)

Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.

Mio padre era un comunista

Lun, 06/03/2019 - 12:23

presentazione del libro 

Luca Martini presenta “Mio padre era un comunista“ (Morellini 2019) e ne parla con Luigi Tosiani, segretario della Federazione PD Bologna.
Modera l’incontro Alberto Sebastiani, giornalista de La Repubblica.
Bookshop a cura di Trame.

Fenomeno Salvini

Lun, 06/03/2019 - 12:20

presentazione del libro 

Giovanni Diamanti presenta “Fenomeno Salvini” (Castelvecchi) e ne parla con Donatella Campus.

Arruina

Lun, 06/03/2019 - 12:17

una lettura di Francesco Iannone

Lo scrittore e poeta Francesco Iannone legge e presenta Arruina.Una favola oscura (il Saggiatore). Ne parla con Giovanni Bitetto (Flanerí).

Lo scrittore turco Burhan Sönmez presenta Labirinto

Lun, 06/03/2019 - 12:15

Lo scrittore turco Burhan Sönmez, in Italia per incontrare i lettori, sarà a Bologna martedì 18 giugno in occasione dell'uscita in libreria del romanzo Labirinto (nottetempo).

Dialoga con Marco Prandoni. Traduce Margherita Carlotti.

Stregati dalla luna

Lun, 06/03/2019 - 12:14

presentazione del libro

MARIA GIULIA ANDREATTA e MARCO CIARDI presentano

"STREGATI DALLA LUNA” Carocci

Interviene Stefano Marcellini (INAF Bologna, CERN Ginevra)

Per millenni gli uomini sono stati stregati dal fascino della Luna e hanno immaginato un'infinità di modi per raggiungerla. Questo libro racconta la straordinaria storia della sua conquista, tra scienza e tecnica, fantasia e creatività, culminata nel "grande balzo" di Neil Armstrong, a nome di tutta l'umanità. «Gli storici hanno scelto due grandi eventi del passato per scandire i tempi della storia: la caduta dell'Impero romano nel 476 d.C., per l'inizio del Medioevo, e la scoperta dell'America il 12 ottobre del 1492, per l'inizio dell'età moderna. Gli storici del futuro avranno due avvenimenti a disposizione per segnare l'inizio di una nuova era: il 6 agosto 1945 (la bomba atomica) e il 20 luglio 1969 (la conquista della Luna)», dalla Prefazione di Piero Angela.

L'anno che Bartolo decise di morire

Lun, 06/03/2019 - 12:14

un libro di Valentina di Cesare

La scrittrice Valentina Di Cesare presenta L'anno che Bartolo decise di morire (Arkadia Editore).
L'autrice ne parla con il collega Marco Visinoni.

La guerra di tutti

Lun, 06/03/2019 - 12:12

un libro di Raffaele Alberto Ventura

Raffaele Alberto Ventura presenta La guerra di tutti. Populismo, terrore e crisi della società liberale (minimum fax)

Senza regole di ingaggio

Lun, 06/03/2019 - 12:12

presentazione del libro

TIZIANO FUSELLA presenta il suo libro
"SENZA REGOLE DI INGAGGIO" (Eifis)
Interviene il giornalsita Marco Crosara

Il costruttore di droni Lorenzo Rimondi è obbligato a lasciare la sua officina quando i servizi segreti gli affidano un pericoloso incarico: sottrarre ai nordcoreani il prototipo di un drone che rischia di rendere obsolete le prestazioni dei più moderni velivoli in dotazione alle potenze occidentali. Lorenzo morirà in uno sfortunato incidente a Pyongyang. Un giornalista però non crede alla versione ufficiale dei fatti e indaga sulla missione di Lorenzo. A Londra incontrerà un agente segreto giapponese che faceva parte della spedizione in Corea. Ricostruire l'accaduto sarà tutt'altro che facile: i servizi di mezzo mondo vogliono insabbiare la vicenda.

Odisseo. Viaggio nel teatro

Lun, 06/03/2019 - 12:10

con Chiara Elisa Rossini, Diana Ferrantini, Fiorella Tommasini, Alessio Papa, Silvia Massicci, Boris Ventura, Marina Carluccio, Katia Raguso
regia di Massimo Munaro
produzione Teatro del Lemming
 

Da Itaca a Itaca: un viaggio circolare e onirico per vivere il mito di Odisseo. Le identità degli spettatori, molteplici e multiformi come quella del protagonista, saranno lo specchio dell’eroe greco, diventando il suo corpo e vivendo il suo viaggio. Il pubblico si frammenterà e incontrerà i personaggi del mito, secondo un procedimento sincronico. E il mare diventerà metafora del teatro, in cui ognuno di noi potrà incontrare i propri fantasmi e riconquistare la sua Itaca.
 

Lo spettacolo prevede l’ingresso di trenta spettatori per volta.
 

Biglietto intero: 15 euro
Biglietto con riduzione: 13 euro
Biglietto under 30: 9 euro
 

L’evento si terrà all’interno della struttura di Teatri di Vita.

Contro l'ideologia del merito e La buona educazione degli oppressi

Lun, 06/03/2019 - 12:08

doppia presentazione di libri

MAORO BOARELLI  e WOLF BUKOWSKI presentano i loro ultimi due lavori

"Contro l'ideologia del merito" (Laterza)

"La buona educazione degli oppressi" (Alegre)

Cosa significa esattamente merito? Questa parola seducente mantiene ciò che promette? Oppure è una parola ambigua? Grattando la superficie, il merito mostra la sua vera natura: quella di una ideologia che sta trasformando la scuola, l'università, il sistema sanitario, la pubblica amministrazione, il mondo del lavoro nel nome della concorrenza e del mercato. Il concetto di cittadinanza è messo a rischio, e con esso il principio dell'uguaglianza sociale. Dietro al merito si nascondono questioni cruciali per comprendere il nostro tempo.

Pagine