1 giugno – 23 settembre 2019
Torna la rassegna estiva del Cassero LGBTI Center che tra spettacoli, parties ed altre favolosità vi accompagnerà lungo tutta l’estate bolognese.
La Banda Riciclante torna alla base dei 300 scalini! Il progetto formativo del Teatro dei Mignoli che quest'anno ha portato le sue attività nelle scuole di tutta Italia attraverso il tour "Lotta al piccolo rifiuto", ritorna il 2 giugno con una giornata dedicata all'ecologia.
Nella mattina, dimostrazione di riciclo rifiuti in plastica con le macchine riciclanti di Banda Riciclante. Chiosco/punto ristoro aperto dalle ore 11.00.
Nel pomeriggio, dalle ore 17.30, Plogging da Villa Spada ai 300 scalini: verranno distribuiti sacchi e accessori per la raccolta dei rifiuti a chi non ne è provvisto; camminata fino ai 300 scalini perlustrando giardini e boschetti dei parchi e dei dintorni dei 300 scalini. All’arrivo, aperitivo finale e nuova dimostrazione di riciclo con le macchine riciclanti di Banda Riciclante.
Al termine incontro e confronto sulla riduzione delle plastiche con: Nino Iorfino di Bologna plastic free; Rossella Vigneri, presidente Arci Bologna; i formatori di Banda Riciclante ed i gestori dei 300 scalini. Proiezione dei documentari di Banda Riciclante, in presenza dei registi Davide Rizzo e Livia e Ginetto Campanini.
Siete pronti a giocare ad una vera e propria caccia al tesoro fiabesca?
Indovinelli da risolvere, filastrocche da completare, piccole prove da superare, indizi da scoprire …
Divisi in squadre, i bimbi si misureranno in divertenti e semplici prove di abilità letteraria/fiabesca, il tutto perlustrando il fantastico parco dei 300 scalini aggirandosi tra alberi, orto, vigna, serra, con l’aiuto della conduttrice Elena Musti.
Per ogni prova risolta pronta una storia da ascoltare tutti insieme, un piccolo premio finale ed una merenda per i bimbi.
Per famiglie con bambini 4/10 anni
A cura di Elena Musti
Attrice e Formatrice teatro e lettura
Prenotazione obbligatoria
Tel 347 3081160
e-mail elenamusti@libero.it
29 giugno, 19 luglio, 3 agosto, 14 settembre 2019
Seconda edizione di Bologna Sunset Trekking, un vero "Trekking Urbano" con partenza da Piazza Pace - Arco del Meloncello al calar della sera. Un percorso di circa 10 km, con un dislivello di 280 mt., che attraversa il Portico del Santuario di San Luca e prosegue nei panoramici sentieri sopra Parco Talon, per ricongiungersi poi con Monte Albano dove, tramite sentieri CAI, arriva al Parco di San Pellegrino.
Al Parco del Pellegrino i partecipanti potranno godere di una vista di incomparabile bellezza su gran parte della città di Bologna dall'alto. Qui è prevista una sosta ristoro: è possibile provvedere autonomamente oppure scegliere il piatto unico vegetariano, proposto da "Ai 300 scalini" (punto tappa di questo percorso CAI).
A buio inoltrato, con la città illuminata di fronte, si scende dalla panoramica vetta verso Piazza della Pace attraverso il Parco Monumentale di Villa Spada, utilizzando torce a mano o luci frontali (materiale obbligatorio) per poi giungere all'arrivo.
Ritrovo: Piazza della Pace – Bologna, mezz’ora prima dell’orario di partenza previsto
Lunghezza percorso: circa km 10, dislivello + mt. 280
Il trekking, con passo medio, richiede tra le 2 e le 2 ore e mezza fino al ristoro. Poi in circa mezz'ora si rientra alla base. E' un percorso su terreno misto: porfido, asfalto, e fuori strada (sentiero), con dislivello circa 300 mt. in salita e in discesa.
E’ obbligatorio indossare e avere con sé:
- scarpe da trekking, o comunque con suola adeguata a terreni sconnessi. Comode!
- torcia a mano o frontale con pile funzionanti.
- riserva idrica. Lungo il percorso è presente una fontana a due km dalla partenza (a San Luca) poi nulla fino al ristoro!
Si consiglia di portare: felpa leggera o giacchetta antivento, maglietta di ricambio, barretta, frutta o simili; cellulare con batteria carica, antizanzare e se si vuole mangiare sui prati, un plaid!
Contributo
Non soci --> euro 15
Soci BenMiVoglio --> euro 10
Il costo contribuisce a sostenere l’attività organizzativa, la assicurazione infortuni, un piccolo gadget, il ristoro liquido al Parco del San Pellegrino. Inoltre, una parte del ricavato verrà devoluta a chi provvede alla costante manutenzione dei sentieri della collina bolognese, per sostenerne lo sviluppo e la valorizzazione.
Prenotazione OBBLIGATORIA (30 posti disponibili) esclusivamente via mail o messaggio whattsapp (lasciando un indirizzo mail); necessario indicare se si desidera o meno il piatto unico.
Mail a: benmivoglio@gmail.com
Per info: 328 737 6751
Il piatto unico sarà servito, previa prenotazione, dal Rifugio di Collina "Ai 300 Scalini", al costo di euro 6,00 pagabili direttamente in loco. Altrimenti si può provvedere in autonomia portando qualcosa da casa. Si mangerà tutti insieme sui panoramici prati di vetta.
presentazione del libro
Presentazione del libro
IL SOMMO BENE (Kurumuny)
Intervengono Rino Maenza, curatore e produttore culturale e Italo Moscati, scrittore e regista, Eva Robin's, attrice.
Segue proiezione filmato inedito.
Partecipano e intervengono amici, conoscenti e testimoni della vita e dell`opera di Carmelo Bene
Nella mostra Ayrton Magico, l’anima oltre i limiti”, curata da Matteo Brusa con il patrocinio dell’Instituto Ayrton Senna, lo spettatore è catapultato in uno spazio metafisico e atemporale, dove si racconta attraverso una complessa e innovativa rete di supporti digitali la vita di Ayrton Senna proprio nel luogo che lo ha visto protagonista assoluto di indimenticabili imprese sportive.
Il percorso espositivo, suddiviso in 5 macro-temi, è un susseguirsi di immagini, audio e filmati concessi dagli archivi RAI, che permettono allo spettatore di accompagnare Senna nei momenti topici della sua carriera: dal 1984, anno del debutto in Formula 1 e del suo primo Gran Premio di San Marino, passando per il mitico Gran Premio del Brasile del 1991, quando vinse per la prima volta davanti al suo pubblico, fino ad arrivare a quel 1° maggio, dove da campione, pilota e uomo si trasforma in mito.
È qui che lo spettatore diventa Ayrton, salendo metaforicamente sulla sua monoposto: finzione e realtà si mescolano, fino a creare un ambiente espositivo sospeso nel tempo e facendo vivere allo spettatore qualcosa di assolutamente inaspettato.
Questa visita altamente immersiva, la prima nell’ambito del motorsport a essere concepita in questo modo, è resa possibile dall’utilizzo di tecnologie innovative e uniche nel loro genere e sarà impreziosita da tanti memorabilia legati al grande pilota: dal casco al suo kart, fino all’ultima monoposto di Formula 1 guidata dal campione brasiliano.
Orari di apertura
Lunedì, Giovedì e Venerdì dalle 11.00 alle 18.00
Martedì e Mercoledì Chiuso
Sabato, Domenica e Festivi dalle 10.00 alle 19.00
La biglietteria chiude 40 minuti prima dell’orario di chiusura
lngresso a 13€ per gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna
presentazione del libro
Danilo Villa e Leonardo Cilia presentano il loro libro
GUIDA PER MANAGER DISORIENTATI. Dialogo su come fare innovazione (Franco Angeli)
Insieme agli autori, intervengono con gli autori Maurizio Boschini, Fondazione Teatro Comunale e Vincenzo Tassinari, Tenute del Cerro.
Introduce Marco Verga, ’Aeroporto G. Marconi di Bologna.
presentazione del libro
Gli autori ALFREDO MAGNIN e ENRICO PONTIERI presentano il loro libro
QUALCOSA DI MEGLIO. Biografia partigiana di Otello Palmieri. (Pendragon)
Incontro promosso dalla Fondazione Gramsci Emilia-Romagna.
Partecipa con gli autori Alessandro Casellato, Università Ca Foscari Venezia e presidente Ais.
trekking teatrale | Inaugurazione della rassegna Estate ai 300 scalini
Per inaugurare la nuova stagione estiva di eventi ai 300 scalini ritorna il trekking di Teatro dei Mignoli "La Collina Agricola", un trekking teatrale che racconta la storia di agricoltori della collina vecchi e nuovi in una drammaturgia creata dal Teatro dei Mignoli sotto la direzione di Mirco Alboresi, basata su interviste e racconti di abitanti della collina.
Al termine del percorso l'aperitivo del Contadino per tutti i gusti con prodotti del territorio collinare. Verrà inoltre inaugurata l'apertura del Chiosco bar dei 300 scalini e resa nota la programmazione della nuova stagione di eventi.
Con: Mirco Alboresi, Arianna Bartolucci, Barbara Baldini, Andrea Zacheo, Giuliano Amadesi.
Ingresso: 10 € spettacolo + aperitivo
Ritrovo: ore 18.15 ingresso di Villa Spada. Percorso: si attraverserà il Parco Villa Spada e il Parco San Pellegrino fino Ai 300 scalini. Passeggiata leggera in salita su sentiero battuto.
Prenotazione obbligatoria: a info.teatrodeimignoli@gmail.com oppure telefonando al numero 3383802652 (fascia oraria 15-20)
presentazione del libro
Elena Dallorso e Francesco Nicchiarelli presentano
SIGNORAMIA
Partecipano: Elena Dallorso, Francesco Nicchiarelli, Desideria Cavina
Inizia tutto con uno scambio di ricette. È così che Francesca, bibliotecaria milanese, e Fabio, ingegnere romano, si conoscono. Solo che il blog è quasi tutto al femminile, per cui Fabio non ci ha pensato nemmeno un secondo e, semplicemente, si è finto una donna facendo entrare in scena Maria. Doveva essere solo un gioco, il desiderio innocente di avere accesso a un circolo di persone che condividono la stessa passione per i fornelli, ma tra i due pian piano si sviluppa un’intesa...
presentazione del libro
Il libro
BOLOGNA 1925: FU VERA GLORIA (Minerva)
ricostruisce la storia che portò il Bologna FC al primo successo in campionato.
Secondo Carlo Felice Chiesa e Riccardo Brizzi, autori del testo, emerge tutta la verità sul tanto discusso trionfo rossoblu; dopo decenni di ricostruzioni lacunose, un'analisi dei documenti dell'epoca dimostra la validità dello scudetto e della vittoria sul Genoa nella finale di Lega Nord.
Il Bologna vinse il primo scudetto della sua storia il 23 agosto 1925, battendo 2-0 nella capitale l’Alba
Roma. La finale di Lega Nord tra Genoa e Bologna fu però molto discussa, seguita da un oceano di
polemiche e di accuse reciproche. Una serie di ricostruzioni storiche sommarie e lacunose tramandatesi
nel corso dei decenni hanno portato a mettere in dubbio la legittimità di quel successo da parte
del Bologna FC.
Oggi, una minuziosa ricostruzione dell’ambiente socio-politico in cui la vicenda maturò e dei fatti –
agonistici e no – relativi alle partite, basata unicamente sui documenti dell’epoca fanno emergere un
verdetto storicamente inattaccabile: lo scudetto del Bologna fu pienamente legittimo e conquistato
sul campo.
Intervengono Carlo Caliceti e Claudio Fenucci.
Tour letterario con Wu Ming 4 e Roberto Arduini
laFeltrinelli Viaggi by Boscolo, l'agenzia di viaggio online con itinerari ispirati alla letteratura, presenta
IL VIAGGIO IN INGHILTERRA SULLE ORME DI TOLKIEN
un tour con due guide d'eccezione: Federico Guglielmi (Wu Ming 4), autore di tre libri su Tolkien, tra cui il recente Il fabbro di Oxford. Scritti e interventi su Tolkien e Roberto Arduini, presidente dell'Associazione Studi Tolkieniani italiana, per parlare di questo viaggio e per ripercorrere i luoghi magici che hanno segnato la vita del padre del fantasy.
Interviene Alessandro Canella.
la valle del rio Montegriffone e i Borghi Gessaroli in festa
Una facile camminata a un passo dal centro della città, in ambiente naturale, a contatto con suggestivi richiami alla storia cittadina. Salendo da S. Margherita al Colle attraverseremo una zona collinare ancora conservata nella sua singolarità agreste, oggi resa accessibile soltanto a noi. Visiteremo i caratteristici borghi “dei gessaroli”, come definiti dallo storico Serafino Calindri, dove dal Medioevo si estraeva la selenite, minerale noto come Gesso (Zàss, in dialetto), largamente utilizzato per secoli come materiale edile.
Di selenite era la prima cerchia di mura che cingeva la romana Bononia a difesa dei barbari. Molti edifici medioevali ancora poggiano su fondamenta di questo tipo di gesso. Gli abitanti dei borghi, sorti in funzione dell’attività estrattiva del gesso, ci accoglieranno con assaggi di cibi e bevande in occasione della annuale Festa dei Borghi Gessaroli.
INFO TECNICHE: durata 2 ore, dislivello 200 m. Necessarie scarpe da trekking o comunque non a suola liscia.
DATA E ORA: domenica 23 giugno 2019, dalle 16.30 alle 20.30
RITROVO: ore 16.30 ai Giardini Margherita sotto la statua equestre di Vittorio Emanuele (ingresso da Porta S. Stefano)
RIENTRO: da Monte Donato con bus urbano 51 ore 20.40, con capolinea in piazza Cavour.
COSTO: € 5,00 a persona, con pagamento anticipato tramite bonifico, comprendente accompagnamento, assicurazione e biglietto Tper per rientro.
PRENOTAZIONE: dal 9 al 20 giugno a info@consultaescursionismobologna.it specificando nome, cognome, telefono, indirizzo e-mail e numero di persone. E’ possibile prenotare fino ad un massimo di 3 persone. Max 30 partecipanti.
In caso di maltempo l’evento sarà annullato con restituzione delle quote di partecipazione versate.
Il trio Silvia Mandolini, Francesco Guerri e Fabrizio Puglisi è composto da musicisti con background che vanno dalla musica classica all’improvvisazione fino al jazz contemporaneo: si incontrano per un meeting al di fuori dai generi convenzionali, alla scoperta di punti di contatto ed affinità espressive.
Composizioni aperte, improvvisazioni e piccoli episodi in solo alla ricerca di un equilibrio “instabile”, che metta i musicisti in gioco nella sperimentazione di nuovi linguaggi.
PlayTime è la rassegna del venerdì: giocare con la musica tra improvvisazione e contaminazione artistica.
Ingresso libero
Capsula Design Market torna per il IV anno a colorare gli spazi delle Serre .
Primo appuntamento del 2019 sabato 1 giugno e domenica 2 giugno.
Saranno presenti oltre 40 designers – di bijoux, abbigliamento, illustrazione, vintage, oggettistica, arredamento – provenienti da tutta Italia.
Sabato 1 giugno dalle 11,00 alle 23,00
Domenica 2 giugno dalle 11,00 alle 22,00
Programma eventi delle due giornate:
1 GIUGNOore 18 Dj Farrapo > djset
ore 19 Los Viernes en la Cueva > concerto seguendo la tradizione dei Tablaos, (locali tipici in cui si svolgono gli spettacoli di flamenco), propone uno spettacolo di flamenco classico: chitarra voce e danza. L’ensemble è composto da quattro elementi: due chitarre, voce e una danzatrice.
ore 18 Flip il Magamodo > Kinder Wonder, spettacolo per bambini
ore 20 Sulle orme di Django > concerto
Lo spettacolo che il gruppo presenta è un vero e proprio viaggio che conduce la carovana musicale in diversi luoghi del mondo: si parte dalla Francia per incontrare il valse musette e le composizioni di Django Rehinardt, si scende in Italia a trovare lo swing del dopoguerra, si attraversano i Balcani per trovare ritmi e sonorità klezmer-tzigane, poi a bordo di un transatlantico si sbarca negli Stati Uniti per abbracciare il jazz, senza dimenticare di volare in America Latina per miscelarsi con ritmi più viscerali.
#CAPSULA è il design market all’aria aperta in cui creativi di ogni tipo – fashion design, accessori, bijoux, arredamento, illustrazione e tanto altro – mostrano le proprie creazioni ad un pubblico attento e curioso.
Capsula è parte di KilowattSummer, rassegna estiva fatta di musica, festival, cinema, letteratura, arte, laboratori, attività per i bambini curata da Kilowatt all’interno dello spazio rigenerato delle Serre dei Giardini Margherita.
Prossimi appuntamenti di Capsula
sabato 29 e domenica 30 giugno
sabato 7 e domenica 8 settembre
Progetto di Kilowatt a cura di Katia Bocchi
Per info: capsula@kilowatt.bo.it
Ingresso libero
esclusivo per Over 65
BolognadaSballo… Over65 Free Tour
Esclusivo per Over 65
Ai Diversament Giovani “curiosi” di scoprire il centro di Bologna guidati dal Walkman per un Tour unico nel suo genere è riservata una piacevole sorpresa: tour gratuito. Una volta ritirato il walkman si partirà seguendo passo dopo passo le indicazioni che verranno svelate nel racconto senza sapere dove andare e nemmeno dove tornare. Occorrerà quindi ascoltare con attenzione le indicazioni di questa narrazione, una sorta di commedia alla radio interpretata da attori ed attrici, arricchita da effetti sonori e musiche che permetterà di immergersi in un’atmosfera surreale nella storia di Bologna e nelle sue bellezze architettoniche.
Tanti particolari del centro storico verranno scoperti con un Tour dai ritmi “slow” e un racconto divertente calibrato passo dopo passo che permetterà di spostarsi in completa autonomia semplicemente ascoltando le indicazioni racchiuse nel walkman.
Il primo percorso ha una durata di 80 minuti, il secondo di 100 minuti.
Quando
Venerdì 7 giugno 2019
4 turni: ore 19,30 - 20 – 20,30 – 21
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Completamente GRATIS ed esclusivo per Over 65
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
2 diverse visite guidate
> Itinerario A) UN ECCEZIONALE APERITIVO SUI TETTI DI BOLOGNA
Un panorama mozzafiato, un aperitivo sui tetti di Bologna mentre il cielo rosso assume pian piano quella sfumatura violacea nota ai pittori! Le colline, le ville, i campanili, poi via a passeggio con la guida, fra storie e vicoli del circondario.
Dove: in piazza San Domenico, Bologna (davanti alla basilica)
Orario: ore 18:20
Date: GIOVEDÌ 20 GIUGNO e GIOVEDÌ 25 LUGLIO
Costo: €20 (comprensivi di visita guidata, accessi e aperitivo)
Guida: Laura Franchi
> Itinerario B) DA UN TORRESOTTO ALL’ALTRO, CON UN GELATO IN MANO
Torresotto dopo torresotto, una girata in città, di sera, lungo le stradine medievali per riconoscere un terrapieno, un fossato, un percorso curvo, un nome, un torresotto ancora lì: tanti particolari, documenti di una comunità orgogliosa e vivacissima di quel secolo: si era alla metà del 1100!
Dove: via Riva di Reno angolo via Marconi, Bologna
Orario: 19:00
Date: SABATO 31 AGOSTO
Costo: €16 (comprensivi di visita e gelato da passeggio)
Guida: Laura Franchi
Per info e prenotazioni scrivere un’e-mail all’indirizzo info@guidegaiabologna.it oppure telefonare allo 051 9911923, lun-ven 10:00-13:00.
BORGO ARCOVEGGIO, BOLOGNINA E NAVILE: IERI, OGGI E DOMANI
Dove c’è una chiesa nasce un borgo. In prossimità delle mura cittadine, là dove si iniziava a intravedere porta Galliera, sorge l’antica chiesa dedicata a San Girolamo. L’Arcoveggio, il borgo, vi è sorto accanto: qualche antica villa signorile, l’osteria, le case di chi lavorava al vicino Navile. E oggi? Oggi c’è la Trilogia Navile dell’architetto Cino Zucchi e piazza Liber Paradisus. Alla scoperta della storia – grazie all’apertura straordinaria della chiesa di San Girolamo con i suoi capolavori – del presente e del futuro del quartiere Navile.
Dove: in via Fioravanti 15, Bologna
Quando: mercoledì 12 giugno ore 20:30
Costo: €13 (comprensivi di visita guidata e radioguide)
Guida: Monica Fiumi
Per info e prenotazioni scrivere un’e-mail all’indirizzo info@guidegaiabologna.it oppure telefonare allo 051 9911923, lun-ven 10:00-13:00.
7 – 17 giugno 2019
Torna a Bologna il Biografilm Festival – International Celebration of Lives, il festival che indaga le nuove tendenze del film e del documentario.
Biografilm ha sempre riservato una particolare attenzione per i racconti di vita, e in questa nuova edizione la biografia è protagonista più che mai, con tante attesissime anteprime di film capaci di ritrarre i più grandi protagonisti dell’arte e della cultura mondiali.
TRA I DOCUMENTARI
Da DIEGO MARADONA, l’attesissima anteprima italiana del film di Asif Kapadia presentato a Cannes che sarà introdotto dal suo stesso regista, al Festival anche per tenere una masterclass ai ragazzi della Bio School, a WHAT’S MY NAME - MUHAMMAD ALI di Antoine Fuqua, il documentario HBO su uno dei più grandi campioni della storia dello sport. Dall’artista contemporaneo Christo, protagonista di CHRISTO – WALKING ON WATER di Andrey M. Paounov, a Werner Herzog, che presenterà il suo ultimo film MEETING GORBACHEV, un’intervista esclusiva all’ex Presidente dell’Unione Sovietica.
Fil rouge che tiene insieme diversi dei film selezionati al Festival sarà l’indagine e la scoperta dell’amore ai tempi dell’era digitale. Tra documentario e fiction, la selezione ufficiale di Biografilm cercherà di esplorare quali sono le nuove dinamiche di “dating” dei millennial e in che modo sono cambiati gli equilibri delle relazioni tra le persone nell’epoca del web 2.0. Fra questi titoli, anche JONATHAN AGASSI SAVED MY LIFE di Tomer Heymann, MATING di Lina Maria Mannheimer e SEARCHING EVA di Pia Hellenthal.
Grandi titoli anche per il cinema documentario italiano: dall’anteprima mondiale di KEMP di Edoardo Gabbriellini, un ritratto esclusivo di Lindsey Kemp, uno degli artisti più visionari del Ventunesimo secolo, all’Anteprima Italiana di LA SCOMPARSA DI MIA MADRE di Beniamino Barrese, una preziosa testimonianza su sua madre, la modella, giornalista e accademica della moda Benedetta Barzini, o ancora a DICKTATORSHIP – FALLO E BASTA! di Gustav Hofer, Luca Ragazzi. Tra i talenti bolognesi, c’è grande attesa per l’anteprima di VIVERE CHE RISCHIO di Alessandro Rossi, Michele Mellara su Cesare Maltoni, pioniere della ricerca sul cancro che con la sua passione ha cambiato le sorti dell’umanità intera, ma anche su OTTANTA! RIFLESSIONI DI ROMANO PRODI di Francesco Conversano, Nene Grignaffini, due registi che dagli anni Settanta portano avanti con orgoglio la bandiera del cinema documentario sul territorio di Bologna.
TRA LA FICTION
Grande attenzione sarà rivolta alla produzione cinematografica di fiction di un Paese in particolare, con il Focus Francia, realizzato in collaborazione con UniFrance. Tra i film più attesi: PREMIÈRES VACANCES (LA PRIMA VACANZA NON SI SCORDA MAI) di Patrick Cassir; MON BÉBÉ (SELFIE DI FAMIGLIA) di Lisa Azuelos; CELLE QUE VOUS CROYEZ (IL MIO PROFILO MIGLIORE) di Safy Nebbou, film d’apertura di Biografilm 2019; YVES (TUTTI PAZZI PER YVES) di Benoît Forgeard, fresco dalla Quinzaine des réalisateurs del Festival di Cannes; DEUX FILS, l’esordio alla regia di Félix Moati (il protagonista di CHERCHEZ LA FEMME – DUE SOTTO IL BURQA). Ma il cinema di fiction sarà protagonista anche con titoli provenienti resto del mondo, come DIVINO AMOR di Gabriel Mascaro e MONOS di Alejandro Landes, ma anche con un secondo titolo di Herzog: FAMILY ROMANCE, LLC, presentato in Concorso al Festival di Cannes.
TRA GLI OMAGGI
In occasione del suo trentesimo compleanno, Biografilm dedicherà a Fandango, la casa di produzione fondata nel 1989 da Domenico Procacci, un omaggio speciale, con la proiezione di 8 film che hanno fatto la storia del cinema italiano e che ne hanno portato alto il nome nel mondo, cui seguirà un incontro con i registi. Tra questi, anche DIAZ – DON’T CLEAN UP THIS BLOOD di Daniele Vicari e SMETTO QUANDO VOGLIO di Sydney Sibilia, che saranno protagonisti di due masterclass con i ragazzi della Bio School.
Tra gli omaggi spicca anche la casa di produzione Participant Media, presente al Festival con alcuni grandi titoli del suo listino: AN INCONVENIENT TRUTH (2006), AQUARELA (2018), GREEN BOOK (2018), ROMA (2018) e con 3 anteprime: l’Anteprima Italiana di AMERICAN FACTORY di Steven Bognar, Julia Reichert e di WATSON di Lesley Chilcott e l’Anteprima Internazionale di SLAY THE DRAGON di Chris Durrance, Barak Goodman.
Dopo Ambulante, Telluride e DOK Leipzig, Biografilm dedica un omaggio anche a un altro grande festival internazionale: il Sundance Film Festival, da sempre grande fucina del cinema indipendente di qualità che Biografilm vuole portare a Bologna. Fra i vari titoli presenti quest’anno in selezione a Biografilm provenienti dal Sundance, anche LOVE, ANTOSHA di Garret Price; COLD CASE HAMMARSKJÖLD di Mads Brügger (cui il Biografilm dedicherà una retrospettiva); ONE CHILD NATION di Nanfu Wang, Jialing Zhang.
Tra gli altri omaggi, grande spazio sarà dedicato alla regista Costanza Quatriglio, tra le voci più interessanti del cinema documentario italiano contemporaneo, vincitrice del Nastro d’Argento nel 2013 per TERRAMATTA e nel 2015 per TRIANGLE. Per l’occasione, saranno proiettati i suoi film: ÈCOSAIMALE? (2000), L’ISOLA (2003), RACCONTI SULL’ISOLA (2003), COMANDARE. UNA STORIA ZEN (2004), IL MONDO ADDOSSO (2006), TERRAMATTA (2012), CON IL FIATO SOSPESO (2013), SEMBRA MIO FIGLIO (2018).
COSA È BIOGRAFILM FESTIVAL
Biografilm Festival è il primo evento internazionale interamente dedicato ai racconti di vita. Scopo del Festival, giunto alla sua quindicesima edizione, è trovare e mostrare piccole e grandi storie, capaci di emozionare e far riflettere, percorsi ed esperienze che hanno influenzato e determinato la vita di una sola persona o magari del mondo intero.
In quindici anni il Festival è diventato un punto di raccordo e di riferimento per storyteller e appassionati, e ha dedicato ampio spazio ai biopic e ai documentari, anticipando il crescente successo mondiale del cinema a tema biografico.
2 diverse visite guidate
> Itinerario A) WEEKEND CON IL MORTO
Come la trama di un film, questa passeggiata si snoda tra le vie cittadine dalla torre dei Catalani all’antica via San Donato, alla ricerca dei luoghi in cui si consumò un terribile omicidio. Correva l’anno 1472 e il giovane Antonio dal Lino trovò Cesare Caccianemici a terra agonizzante. Tra un colpo di scena e l’altro, si seguiranno le tracce di questa truce vicenda che insanguinò le strade cittadine. Un fatto realmente accaduto e una faida familiare fatta di agguati, intrighi, focose passioni, vendette e lutti.
Dove: in via de’ Carbonesi 18, Bologna (davanti alla chiesa di San Paolo Maggiore)
Orario: 21:00
Date: VENERDÌ 7 GIUGNO e VENERDÌ 30 AGOSTO
Costo: €12 (comprensivi di visita e radioguide)
Guida: Monica Fiumi
> Itinerario B) VENITE, HANNO AMMAZZATO TUTTI!
Nella prima metà del Cinquecento, in una Bologna violenta e pericolosa, si consumò un orrendo omicidio. Nel palazzo di Scipione dei Fantuzzi “piccoli”, un vero massacro sconvolse l’apparente placida notte estiva. Maddalena Crescimbeni finì tragicamente la sua povera vita e il Bargello si trovò a dover risolvere un intricato caso. Tanti i nomi illustri che vennero toccati dalla vicenda. Cosa, e soprattutto chi si nascondeva dietro questo gesto efferato?
Dove: in piazza Galvani, Bologna
Orario: 21:00
Date: GIOVEDÌ 23 MAGGIO e MARTEDÌ 27 AGOSTO
Costo: €12 (comprensivi di visita e radioguide)
Guida: Monica Fiumi
Per info e prenotazioni scrivere un’e-mail all’indirizzo info@guidegaiabologna.it oppure telefonare allo 051 9911923, lun-ven 10:00-13:00.