live
Paolo "Little Paul" Venturi - voce, chitarra
Fabio Grandi - percussioni
live
Angela Sette - voce
Checco Coniglio - trombone
Franco Franchini - p.forte
Luca Soddu - sax
Andrea Zucchi - sax
Andrea Scorzoni - sax
live
Dario Berlucchi - chitarra
Alessandro Di Virgilio - chitarra
Elia Lasorsa - c.basso
live
Elena Giardina - voce
Pierluigi Mingotti - basso
Claudio Vignali - p.forte
Bruno Farinelli - batteria
presentazione del libro
Franco Carboni presenta
DAI CARAIBI ALL’ANTARTIDE (Robin Edizioni)
un’opera narrativa che riunisce i due thriller: “Avventura a St. Corix” e “Fuga in crociera”.
Dialoga con l’autore Franco Prodi.
In “Avventura a St. Corix” Gloria, una top executive italiana di una multinazionale newyorkese, arriva a St. Croix, nelle Virgin Islands. A seguito di un fortuito scambio di valigette all’aeroporto, viene in possesso di documenti con i piani di un gruppo terroristico fondamentalista miranti a far saltare in aria l’enorme raffineria petrolifera isolana, di proprietà del governo venezuelano. In “Fuga in crociera”, mentre si trova ad Atlanta per un’importante convention, il manager Dino Righi viene avvertito che un killer è stato assoldato per farlo fuori. Per salvarsi la vita decide di fuggire col primo mezzo disponibile: una nave da crociera che circumnaviga il Sud America.
.
live
Luigi Rinaldi - sax, Aerophone
Gabriele Carbone - p.forte, keys
Stefano Maimone - basso el., synth
Enrico Smiderle - batteria
live
Pippo Guarnera - org. hammond
Aldo Betto - chitarra
Youssef Ait Bouazza - batteria
di Asghar Farhadi, Spagna-Francia/2018, 130’ | Accadde domani
In occasione del matrimonio della sorella, Laura torna con i figli nel proprio paese natale, nel cuore di un vigneto spagnolo. Ma alcuni avvenimenti inaspettati turberanno il suo soggiorno facendo riaffiorare un passato rimasto troppo a lungo sepolto.
"Regista tra i migliori del suo Paese, l'iraniano Asghar Farhadi (Una separazione) si è distinto come autore di film profondamente umanisti, dove i "buoni" hanno segreti da nascondere e i "cattivi" non sono mai del tutto tali. Questa volta si trasferisce in Spagna, anche se con un soggetto in origine destinato all'Iran. Laura, che vive in Argentina, torna nella provincia spagnola della Rioja per il matrimonio della sorella. Prima i festeggiamenti, poi sua figlia Irene è vittima di rapimento. Vendetta trasversale? Mentre antichi rancori vengono a galla, Laura può contare solo sull'aiuto di Paco, suo amante di gioventù. La trama poliziesca mira a essere soprattutto un reagente di comportamenti."
Roberto Nepoti, "La Repubblica"
con Penélope Cruz, Javier Bardem, Ricardo Darín
presentazione del libro
Claudia Conte presenta il suo romanzo
IL VINO E LE ROSE. L’eterna sfida tra il bene e il male (Curcio ed.).
Dialoga con l’autrice Paolo Rossi.
Il nostro tempo è caratterizzato dall’apatia, dalla disgregazione sociale, da una sorta di individualismo autistico, che determina enormi difficoltà, se non un vero e proprio senso di
disagio. Ci muoviamo nel nostro piccolo e insignificante giardino, che a noi sembra invecenecessario e sufficiente, almeno per contenere il nostro ego. Basta avere gli occhi fissi al nostro smartphone e il gioco è fatto: l’automa che è in noi ha il suo bel campo d’azione e non ha bisogno di altro. Cos’è la vita? Quali origini ha? In essa prevale il bene o il male?
Possiamo essere felici o la nostra essenza è ineluttabilmente segnata dall’inquietudine e dal vuoto esistenziale? Le riflessioni si intersecano con la storia di tre donne, tre amiche che dall’infanzia alla maturità si confrontano costantemente alla ricerca, instancabile, del proprio equilibrio.
.
presentazione del libro
Incontro con Marina Mengarelli Flamigni per la presentazione del suo nuovo libro
PEZZI PICCOLI. Amicizia, malattia e autodeterminazione (Pendragon).
Conversano con l’autrice Valeria Babini ed Eleonora Capelli.
Quando hai masticato con sufficiente lentezza tutto quello che ti è successo, per ridurlo in pezzi piccoli, ed evitare che il malloppo risulti del tutto indigeribile, provocandoti una acidità di stomaco che nessun farmaco potrà contrastare, rimane da decidere come proseguire con la tua vita. Giuliana è una ragazza come tante, forte e fragile al tempo stesso. Una ragazza indipendente che si divide tra il suo lavoro di insegnante - per formare i “cittadini di domani” - e un rapporto di coppia non troppo solido e che a un certo punto della sua esistenza si imbatte bruscamente nella malattia. Allora comincia a ripercorrere la sua storia, le decisioni che ha preso e quelle che avrebbe potuto prendere. Ragiona sul senso della vita e della morte. Una profonda riflessione sulle relazioni umane, sull’amicizia, sull’amore, ma soprattutto sulla
dignità e sulla libertà di scelta.
di Spike Lee, USA/2018, 128’
Un furioso e meditato attacco satirico, una risata che disseppellisce ogni frammento di razzismo nella cultura americana. Siamo negli anni Settanta, e lo stile visivo è quello ruvido della blaxploitation. Un agente di polizia nero, John David Washington (figlio di Denzel) vuole infiltrarsi nelle maglie del Ku Klux Klan. Al momento dell'incontro, s'impone un alter ego, il collega ebreo Adam Driver. Lee non fa sconti alla storia né alla storia del cinema; ritaglia en passant un montaggio parallelo assai crudele con i contenuti razzisti e suprematisti di Nascita di una nazione; semina ovunque parallelismi con il presente, che risuonano "come una sirena d'allarme nel bel mezzo di un incubo storico". (pcris)
con John David Washington, Adam Driver, Topher Grace
Premio Oscar 2019 per la miglior sceneggiatura non originale, Gran Premio della Giuria al Festival di Cannes 2018
presentazione del libro
Francesca Giangrande presenta sil suo libro
TERRE DI SCAMBIO (il Mulino)
Con l'autrice interverranno:
Giuseppe DeMatteis, Silvia Viviani, Giovanni Moro (Giuria Premio Ugo Baldini), Gianmaria Manghi (sottosegretario presidenza giunta regionale Emilia-Romagna), Giorgio Zanni (Presidente provincia Reggio-Emilia), Valentina Orioli (assessore Urbanistica Comune Bo), Giordano Gasparini (Dirigente area Servizi alla persona comune Reggio-E.).
Interviene Teresa Gualtieri (Presidente nazionale FICLU)
Introduce Francesco Evangelisti (Archivio Osvaldo Piacentini)
Terre di scambio è il racconto di un territorio plasmato dai flussi di migranti tra Egitto e Italia. Quali interrelazioni permettono di leggere il territorio superando la dicotomia tra mobilità e stanzialità? Quali narrazioni emergono dalle storie di vita migranti? La ricerca, attraverso l’applicazione di approcci translocali allo studio di un caso particolare, vuole contribuire a una migliore comprensione del modo in cui i migranti siano attori nel processo di territorializzazione, sia nel contesto di partenza che in quello di arrivo. In particolare, è stato indagato il pendolarismo degli egiziani in una traiettoria che parte dal villaggio di Kafr Kela al Bab – nel Delta del Nilo – verso Roma e ritorno. L’osservazione etnografica ha consentito di identificare l’agency socio-spaziale esercitata dai migranti quando sperimentano e negoziano la produzione locale, spesso divergente e conflittuale negli spazi pubblici e privati. Emerge come la migrazione sia uno dei fattori che stanno rafforzando lo scambio tra contesti rurali e urbani, che in tutto il Mediterraneo sono ormai strettamente collegati tra loro attraverso processi di rurbanizzazione, ibridazione e glocalizzazione.
presentazione del libro
Pierre Lepori presenta il suo nuovo romanzo
EFFETTO NOTTE (EFFIGIE).
Con Vito Bonito
In questo suo quarto romanzo Lepori segue le vicende di un giornalista radiofonico in crisi: Alessandro, dopo una carriera promettente, si è ritrovato conduttore di una trasmissione
notturna, “Effetto notte”, in cui gli ascoltatori telefonano per confessare le loro miserie, tra ironia e disincanto. Le voci di questi personaggi tragici, buffi, surreali, disperati si alternano
al racconto della deriva del grasso giornalista in crisi in una città americana, alla ricerca del bandolo introvabile della sua vita.
presentazione del libro
Incontro con Vittorio Roda autore del volume
DA CARDUCCI ALLA GRANDE GUERRA. Studi di letteratura italiana (Pàtron Ed.).
Presiede Emilio Pasquini.
Intervengono Andrea Battistini e Gino Ruozzi.
Dall’unificazione nazionale alla più difficile prova - la Grande Guerra - che il giovane Stato italiano si trova ad affrontare: è questo lo spazio entro il quale si muovono i diciassette saggi che formano il volume. Antichi amori e oggetti di studio dell’autore, Carducci e Pascoli occupano una parte rilevante dell’opera. Il Risorgimento non ritorna nei due saggi che s’aggirano nei territori del fantastico, fra Tarchetti, Graf e il giovane Papini; s’incontra invece in un terzo scritto, quello che
s’intrattiene su “Una nobile follia”, romanzo tarchettiano dove l’antimilitarismo s’associa al rifiuto degli entusiasmi patriottici. È poi la letteratura della Grande Guerra, un evento letto da molti come l’ultima fase dell’epos risorgimentale, che al suo interno sceglie di focalizzare la vita quotidiana nelle trincee e nelle retrovie, e su tale sfondo la psicologia del combattente.
Giovanni Risola | Tetro di strada
Pirotecnico nel suo approccio con il pubblico che lo ama sin dal primo impatto siano grandi che piccini, Otto è un ottimo e simpaticissimo clown, vestito da direttore di un improbabile e misterioso circo. Presenta numeri di autentica bizzarria coinvolgendo il pubblico nelle sue pazzesche avventure sceniche. Irriverente, sbruffone ma anche dolce ed arrogante, Otto è un clown con senso della scena e della comicità molto spiccate, regala gag da cui traspare una superba capacità ad adattarsi alla piazza e ad improvvisare, trasformando ogni suo spettacolo in un evento unico.
doppia presentazione dei libri
Presentazione dei due romanzi gialli
CICLO MORTALE (Pendragon)
e
ULTIMA RATIO (Il seme bianco).
Ne parlano tra loro gli autori Franco Gaddoni, Davide Menghi e Francesca Vannini.
Coordina l’incontro Marco Viroli.
Un ciclista amatoriale di Forlì, durante la sua uscita mattutina in bicicletta, rimane vittima di un incidente stradale che fa pensare di primo acchito a un omicidio.
Sotto l’impero di Nerone, una vergine, sacerdotessa di Vesta, muore in circostanze misteriose che conducono ben presto all’ambiente della prostituzione romana. In entrambi, dopo i primi elementi apparentemente chiari, le cose si complicano notevolmente e le indagini prendono direzioni inaspettate.
Tutti e due, pur svolgendosi in epoche diverse, vivono di una forte caratterizzazione dell’ambiente in cui si svolgono – la provincia romagnola è la caput mundi – che rapisce e conquista il lettore fino all’ultima riga.
presentazione del libro
Patrizio Bianchi, Assessore al Coordinamento delle Politiche europee allo sviluppo, Scuola, Formazione professionale, Università, Ricerca e Lavoro della Regione Emilia-Romagna presenta
EURO AL CAPOLINEA? La vera natura della crisi europea (Rosenberg & Sellier)
e ne discute con gli autori Riccardo Bellofiore, Università di Bergamo e Francesco Garibaldo, Fondazione Claudio Sabattini.
Per comprendere la vera natura della crisi europea bisogna prestare attenzione ai cambiamenti nella finanza e nell’industria negli ultimi 15-20 anni, abbandonando la centralità della bilancia commerciale nell’impostazione teorica di base e aprendosi a una più complessa visione macro finanziaria. La conclusione dell’analisi degli autori è che l’uscita dalla moneta
unica sia una risposta illusoria che rischia di condurre a più, e non meno, austerità.
presentazione del libro
Guido Tortorella, autore televisivo, figlio del “mago Zurlì”, presenta il suo libro
LA PAURA DELLA COCCINELLA (La Nave di Teseo).
Dialoga con l’autore Riccardo Tagliati, direttore di Radio Città del Capo
Dario ha quasi quarant’anni e fa il cassiere in un piccolo fast-food della capitale. Passa le
sue giornate tra friggitrice, clienti maleducati e cuochi egiziani, alternando irriverenza a
malinconia, cinismo a disperazione. È un uomo intelligente ma solitario. Dolore fisico, paura,
innamoramento… è come se ne fosse del tutto immune. La sua unica passione è la corsa.
Appena ha un attimo di tempo attraversa correndo i grandi parchi della città. Ma questa
esistenza desolante viene sconvolta dalla scoperta di un potere inatteso: frequentando – al
solo scopo di rimorchiare – un corso sulla meditazione trascendentale, Dario si rende conto
di vedere le aure della gente.
Teatrino Pellidò | Burattini
In paese hanno autorizzato l’industriale Gino Pet ad aprire una fabbrica che produce la plastica e con essa crea qualsiasi oggetto. In Paese tutti vanno a lavorare lì, e quando escono dal lavoro corrono ai magazzini generali di Gino Pet, a comprare cose di plastica che si romperanno presto e diventeranno rifiuti…. Un bel giorno torna in paese Toni Riduci che insieme alla sua amica Lucilla, scoprirà che dietro la fabbrica e lo strano odore che avvolge il paese si cela un terribile mistero.
Teatrino Pellidò è per un mondo meno usa&getta.
di Jacques Audiard, Francia-Spagna-Romania-Belgio-USA/2018, 122’
"Il francesissimo Audiard riesce nel genere western meglio di come abbia fatto negli ultimi tempi la gran parte dei registi americani. Forse perché il suo principale obiettivo non è il gioco cinefilo o la riflessione sulla 'nascita di una nazione', ma una storia divertente e con una tensione narrativa e morale non superficiale tra i personaggi. Hermann Warm (Riz Ahmed) è un mite uomo in fuga. Sulle sue tracce ci sono tre uomini. Morris (Jake Gyllenhaal), e a qualche giorno di cavallo di distanza, i fratelli Sisters che danno il titolo al film (John C. Reilly e Joaquin Phoenix). Warm ha inventato un fluido che permette di visualizzare le pepite d'oro nei fiumi, e questo fa gola a molti. Ma in realtà a lui l'oro serve per costruire una comunità utopica a Dallas. I luoghi canonici del genere (il saloon, le sparatorie, il bivacco di notte) sono riletti al servizio di un racconto ben costruito, con una regia e sceneggiatura esemplari, e un cast straordinario". (Emiliano Morreale)
con John C. Reilly, Joaquin Phoenix, Riz Ahmed
Leone d’Argento per la miglior regia alla 75a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Premio César per miglior regia, miglior fotografia, miglior sonoro, miglior scenografia