Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 56 min 45 sec fa

La salute (non) è in vendita

Gio, 06/06/2019 - 12:07

presentazione del libro

Incontro con Giuseppe Remuzzi per la presentazione del suo libro 
LA SALUTE (NON) È IN VENDITA (Laterza).
Interviene l’Assessore alle Politiche per la Salute Sergio Venturi.

Prima di sparare a zero sul Servizio Sanitario Nazionale fermatevi un attimo e pensate all’ultima persona cara che ha ricevuto le cure per il cancro, o fatto un trapianto di cuore o di fegato. È stata curata senza spendere nulla. A noi italiani sembra normale. Ma non è così. In molte parti del mondo
– anche in paesi ricchi – avere in famiglia un malato può voler dire indebitarsi fino a perdere tutto. Ecco perché il Servizio Sanitario Nazionale è un bene preziosissimo che va difeso con forza da chi oggi vorrebbe smantellarlo favorendo l’intervento dei privati. L’appassionato pamphlet di uno dei medici più stimati e noti del nostro paese.

Misteri e manicaretti

Gio, 06/06/2019 - 12:02

presentazione del libro

MISTERI E MANICARETTI CON PELLEGRINO ARTUSI (ed. del Loggione).
Presentano Stefano Zanerini e Simone Metalli.
Intervengono Matteo Lepore, Assessore alla Cultura del Comune di Bologna, Federica Mazzoni, Presidente Commissione Cultura Comune di Bologna, Tiziana Primori, AD Fico Eataly World e i Presidenti dei Quartieri.
Letture musicate di Debora Pometti e Romano Romani.
Partecipano gli autori.

La Rossa, la Dotta, la Grassa. Ma non solo. Oggi Bologna è un microcosmo in equilibrio tra il grande centro europeo e la città affezionata alla propria tradizione, dinamica ma senza perdere i suoi riferimenti storici. Tra i portici più lunghi del mondo e FICO, il parco agroalimentare aperto nel 2017. Tra l’Università, cuore pulsante della cultura, e le zone “fuori mura” che racchiudono tesori degni di un turismo in forte ascesa. Una città, tante storie, tanti quartieri e punti di vista diversi.

La Lega di Salvini

Gio, 06/06/2019 - 11:54

presentazione del libro

Gianluca Passarelli e Dario Tuorto presentano 
LA LEGA DI SALVINI. Estrema destra di governo (il Mulino). 
Ne parla con gli autori Laura Boldrini. Coordina Beppe Persichella.

Da tempo la Lega ha scelto di posizionarsi nell’area dell’estrema destra: una virata che ha consentito al partito di legittimarsi come forza trainante della coalizione conservatrice,
tanto da stravolgerne l’assetto indebolendo l’area moderata. Nello scenario emerso con il voto del 2018 la Lega compete con l’altra formazione anti-establishment, il Movimento 5
Stelle, nel tentativo di monopolizzare il disagio economico e il disorientamento elettorale e di ricomporre, sul piano socio-territoriale, le istanze di cambiamento avanzate dagli elettori.
Uno scenario inedito in cui due frères-ennemis si disputano l’egemonia politica e culturale in Italia.

Incontro con i candidati al premio Strega Luca Ragagnin e Nicola Manuppelli

Gio, 06/06/2019 - 11:51

incontro

Il romanzo PONTESCURO di Luca Ragagnin si svolge nel 1922, nella bassa padana, e segue una linea narrativa semplice: l’uccisione della bellissima e scandalosa figlia
del signorotto locale. Colpevole è il fattore, mosso da invidia sessuale e sociale, ma dell’assassinio viene incolpato lo “scemo del villaggio”. Ragagnin dà voce alla nebbia, al fiume, al ponte, al cadavere della ragazza, a una ghiandaia, a una blatta…

In ROMA Nicola Manuppelli ambienta il racconto nella capitale degli anni ’70: l’educazione sentimentale di un giovane giornalista nell’estate capitolina, tra il Pigneto e Cinecittà, una
ragazza inglese, il set di un film di Fellini, attori e personaggi veri e inventati

Entrambi i libri sono editi da Miraggi edizioni

Gruppo di Lettura Un libro in borsa

Gio, 06/06/2019 - 11:41

GdL alla biblioteca Sala Borsa

Il Gruppo di Lettura Un libro in borsa si riunisce il secondo martedì del mese tutti i mesi dell'anno, escluso agosto, alle 17.30 in sala incontri al primo piano della biblioteca.

Il gruppo sceglie una volta l'anno il programma di lettura dell'anno alternando nella scelta libri di narrativa contemporanea, classici e di autori esordienti.

Prossimi appuntamenti e libri: 

  • > martedì 11 giugno 2019 si parlerà del libro Resto qui di Marco Balzano
  • > martedì 9 luglio 2019 si parlerà del libro La signora della porta accanto di Yewande Omotoso
  • > martedì 10 settembre 2019 si parlerà del libro Facciamo che ero morta di Jen Beagin
  • > martedì 8 ottobre 2019 si parlerà del libro Una vita di Guy de Maupassant
  • > martedì 12 novembre 2019 si parlerà del libro Dawla di Gabriele Del Grande
  • > martedì 10 dicembre 2019 si parlerà del libro L'uomo senza qualità di Robert Musil
  • > martedì 14 gennaio 2020  si parlerà del libro Quando lei era buona di Philip Roth
  • > martedì 11 febbraio 2020 si parlerà del libro La masseria delle allodole di Antonia Arslan

Tutte le info QUI

Per tenersi in contatto tra un incontro e l'altro, comunicare e raccogliere impressioni di lettura segui su Facebook la pagina un libro in borsa.

Il posto dell'Italia nell'(anti)Europa

Gio, 06/06/2019 - 11:31

presentazione di Pandora Rivista n. 7

Presentazione Pandora Rivista n. 7 - Italia e Limes n. 4/2019 -

​Il posto dell'Italia nell'(anti)Europa

Antieuropa. L'impero europeo dell'America
ne discuteranno: Giacomo Bottos - direttore Randora rivista, Lucio Caracciolo - direttore Limes; Romano Prodi - Presidente Fondazione per la collaborazione tra i popoli.

modera Federico Petroni - consigliere redazionale di Limes, responsabile Geopolis.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere

Info

Gruppo di Lettura Vitale

Gio, 06/06/2019 - 11:18

GdL alla biblioteca Roberto Ruffilli

Il gruppo di lettura è un gruppo di persone che si trova (di solito una volta al mese) per parlare e discutere insieme di un libro letto, per scoprire punti di vista diversi e modi diversi di leggere, per mettere in comune difficoltà e piaceri della lettura. NON siamo critici o professionisti. SIAMO lettori.

Si discute con la massima libertà, sempre rispettosa e complice verso i gusti, le passioni e anche le piccole manie degli altri: un momento di incontro libero e piacevole durante il quale parlare di libri con assoluta franchezza.

Per partecipare non ci sono regole: il gruppo è sempre aperto, sempre disposto ad accogliere e a lasciare andare. Non ci sono registri da firmare, non è necessaria alcuna prenotazione: la parola chiave è libertà.

PROSSIMI APPUNTAMENTI E LETTURE:

  • 6 giugno ore 17.30 con Gente di Dublino, di James Joyce

L’INCONTRO È APERTO A TUTTI I LETTORI (o aspiranti tali)

Biblioteca Roberto Ruffilli Tel. 051 - 2197122 

Ingresso libero

Rosa Negra: venti poesie per un mondo migliore

Gio, 06/06/2019 - 11:00

presentazione del libro

Presentazione del volume di Amilcar Cabral
Rosa negra. Venti poesie per un mondo migliore, (Fefè editore, 2018)

intervengono

Anna Maria Gentili, Università di Bologna

Roberto Vecchi, Università di Bologna

Cecilia Sena Monteiro, Network Culturale Capoverdiano

Steven Texteira, Network Culturale Capoverdiano

Il volume Rosa Negra - selezione di venti bellissime poesie dedicate alla libertà, al legame ancestrale con la terra di origine, alla dignità della vita - è arricchito dai testi di Marco Bucaioni per l’analisi del Cabral autore, e Francesco Marrocu sul suo itinerario politico e intellettuale: dalla nascita in Guinea Bissau nel 1924 agli anni del dopoguerra in Portogallo e la militanza antifascista a Lisbona, la presa di coscienza del problema coloniale e il successivo ritorno nel paese di origine per dar vita al movimento di liberazione nazionale.

Terrace | w/ Khalab (live), RBT Sound System

Gio, 06/06/2019 - 10:58

Nel calore dell’estate che avanza, il Teatro Comunale di Bologna diventa la location perfetta per far dialogare mondi diversi che nell’incontro musicale trovano la loro sublimazione. Torna Terrace, evento inaugurale della stagione della Terrazza del Teatro Comunale di Bologna, dove esplorare contaminazioni fra generi e scoprire i classici di domani. 

Già ospite di ROBOT 06, Khalab porta in versione live le sue suggestioni afrofuturiste, per uno show che vi catapulterà dalle profondità della giungla verso direzioni cosmiche.

Il suono di Khalab è senza compromessi: oscuro, sciamanico, profondo e ricco di groove, punto di incontro fra percussioni africane ed elettronica colorata da vivaci pennellate jazz.

Nell’estate 2018 è uscito “Black Noise 2084”, album nato da un meticoloso lavoro di ricerca, selezione e campionamento compiuto nell’archivio del Royal Museum For Central Africa di Bruxelles, e che ospita al suo interno collaborazioni con musicisti e produttori del calibro di Moses Boyd, Shabaka Hutchings e Clap! Clap!. Il disco ha raccolto recensioni entusiaste da numerosi media del settore, come ricordiamo BBC, NTS Radio, Dj Mag e The Wire.

Maestri di cerimonie saranno i nostri resident RBT Sound System.

: : Biglietti : :

Biglietti Super Early Bird 10€ + d.p. (quantità limitata) #SOLDOUT 
Biglietti Early Bird (II° release) 13€ + d.p. (quantità limitata, disponibile fino a venerdì 07/06 alle 24.00) http://bit.ly/RBTterrace 
Biglietti Prevendita (III° release) 15€ + d.p. (quantità limitata)
Biglietti Intero 20€ + d.p.

Nel giardino di casa Rusconi

Gio, 06/06/2019 - 10:09

La nostra città è stata cara ad una moltitudine di illustri artisti che ci hanno abitato e lavorato o che semplicemente l’hanno visitata e ricordata nelle loro opere. Mozart, Rossini, Stendhal, Leopardi, Byron, Dickens, Carducci, Pascoli... Focalizzando il nostro interesse sul 1700 e 1800, abbiamo immaginato la vita dell’Oratorio Santa Croce nei giorni in cui Bologna ospitava i grandi artisti citati. In un clima di bonarietà e allegria conosceremo le storie vere del tempo, assisteremo all’arrivo di Napoleone Bonaparte, sentiremo le strabilianti notizie degli esperimenti di Giovanni Aldini. Sono gli anni in cui nacque la Certosa, la villa degli Aldini sul colle dell’Osservanza, l’Arena del Sole, il Teatro del Corso, il Giardino della Montagnola. Gli anni che precedettero l’epoca delle prime insurrezioni carbonare. Tra racconti divertenti e spesso mirabolanti, poesie, canzoni e musica dal vivo impareremo a conoscere meglio alcune vicende spesso totalmente ignorate della nostra città. E saranno proprio il Teatro, la Musica e la Danza a farci entrare nella storia con l’aiuto delle loro suggestioni e magie.


Protagonisti saranno Eugenio Maria Bortolini, Gabriele Baldoni, Alessandro Dall’Olio, Claudia Rota, Chiara Piscopo, musicisti professionisti e le ballerine della compagnia “il Laboratorio”.
Ospiti eccezionali del panorama del teatro e della comicità bolognese Giorgio Comaschi (martedì 2 e 23 luglio), i Gemelli Ruggeri (martedì 16 e 30 luglio).

martedì 2- 16- 23- 30 luglio dalle 21.00
Biglietto intero €10, gratuito per i minori di anni 12


Brindisi di benvenuto a inizio serata e visita guidata dell'Oratorio Santa Croce al termine dello spettacolo

in caso di pioggia: Teatro degli Angeli (Oratorio Santa Croce - via Massa Carrara, 3)

Cinque cose con... @ Kilowatt Summer

Gio, 06/06/2019 - 09:33

Torna Cinque cose con, il format ideato da Francesco Locane, prodotto in collaborazione con Kilowatt, che vuole fare conoscere lati inediti o poco noti di personaggi di spicco del mondo culturale, chiedendo loro di portare in scena cinque cose che lo rappresentano. L'ospite di ogni serata si racconta attraverso un libro, un disco, un film, un cocktail e un oggetto personale: sotto la guida di Francesco Locane si crea un percorso fatto di parole, immagini, video, canzoni e clip audio per raccontare in modo inedito aspetti poco conosciuti dei protagonisti. Inaugurata alle Serre dei Giardini Margherita di Bologna nell'estate del 2017, la rassegna ha finora accolto musicisti del calibro di Emidio Clementi (Massimo Volume), Enrico Gabrielli (Calibro 35), Julie's Haircut, Giorgio Poi, Massimo Zamboni, Angela Baraldi, Colombre e molti altri In questa terza edizione il format sarà arricchito da una seconda parte dedicata alla proiezione di una selezione di materiali come cortometraggi, spot e sequenze di film, scelti insieme all'ospite.

 

12 giugno, ore 21:30
Cinque cose con Ninni Bruschetta


Primo appuntamento del 2019 con Ninni Bruschetta, regista teatrale, attore cinematografico e sceneggiatore italiano. Artista poliedrico, è noto al grande pubblico per le sue interpretazioni in film (Quo vado?, La mafia uccide solo d’estate) e fiction molto popolari come Squadra Antimafia, Fuoriclasse, Distretto di Polizia, Un posto al sole e per il ruolo di Duccio nella serie televisiva e nel film Boris. Ha preso parte circa cento titoli, tra cinema e tv e ha lavorato con registi come Paolo Sorrentino (L'uomo in più), Woody Allen (To Rome with Love), Franco Battiato (Perduto Amor), Marco Tullio Giordana (I Cento Passi) Daniele Luchetti (Mio fratello è figlio unico) e Pappi Corsicato (Libera). Nel 2018 ha ricevuto il premio Toni Bertorelli. In teatro ha firmato più di quaranta regie: dai classici, come Giulio Cesare, Antonio e Cleopatra, Amleto, Medea, agli autori italiani del ‘900 (Betti, Joppolo, Brancati, Rosso di San Secondo), fino a un deciso percorso nel teatro contemporaneo segnato dalla collaborazione con Claudio Fava (Il mio nome è Caino, L’istruttoria, Lavori in corso, Il giuramento). Nel 2010 ha pubblicato, con Bompiani, un saggio “SUL MESTIERE DELL’ATTORE”, con una prefazione di Franco Battiato e nel febbraio del 2016 un divertente dietro le quinte dal titolo: “Manuale di sopravvivenza dell’attore NON PROTAGONISTA”, edito da Fazi.

 

3 luglio, ore 21:30
Cinque cose con Toccafondo

Planetary Urbanscapes

Gio, 06/06/2019 - 09:23

Summer School in Global Studies and Critical Theory

Torna anche quest’anno la Summer School in Global Studies and Critical Theory, un programma estivo promosso dalla Duke University, dal Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna e dall’University of Virginia e che si tiene ogni estate a Bologna.
Quest’anno la Summer School prende il titolo PLANETARY URBANSCAPES e si terrà dal 24 giugno al 5 luglio 2019.

Grazie alla presenza di studiosi ed esperti nazionali e internazionali di varia provenienza, il programma consentirà di studiare il mondo globale contemporaneo e, in particolare, il tema della Città nelle sue molteplici sfaccettature, attraverso un approccio multidisciplinare che spazierà tra più campi di ricerca diversi.

La Fondazione Gramsci Emilia-Romagna collabora con l’Academy of Global Humanities and Critical Theory, per promuovere gli eventi pubblici della Summer school


CALENDARIO EVENTI PRINCIPALI:
 
LECTURE
SASKIA SASSEN, The Rise of Predatory Formations
Lunedì 24 giugno 2019 ore 20.00
Cortile Guido Fanti, Palazzo d’Accursio

 
CRITICAL DIALOGUE
SANDRO MEZZADRA and SASKIA SASSEN, The Globalization of the Urban Form and its Discontents

Martedì 25 giugno 2019 ore 20.00
Cortile Guido Fanti, Palazzo d’Accursio

 
PUBLIC DEBATE
GIOVANNI ALLEGRETTI, TARSO FERNANDO HERZ GENRO, MATTEO LEPORE, JOAN SUBIRATS, Urban Democracy and Participation

Lunedì 1 luglio 2019 ore 20.00
Cortile Guido Fanti, Palazzo d’Accursio

 
SYMPOSIUM
NICCOLÒ CUPPINI, KELLER EASTERLING, MICHELE LAPINI, BRETT NEILSON, ABDUMALIQ SIMONE, Visualizing Contemporary Urbanscapes

Mercoledì 3 luglio 2018 ore 20.00
Sala dello Stabat Mater, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio

 
CLOSING LECTURE
DIDIER FASSIN, In the Shadow of the City: Planetary Punitivescape

Venerdì 5 luglio 2019 ore 20.00
Cortile, Biblioteca comunale dell’Archiginnasio


LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO

Ascolti verticali @ Kilowatt Summer

Gio, 06/06/2019 - 09:18

Ascolti verticali è un palinsesto di incontri sulla consapevolezza dell’ascolto, a cura di Associazione culturale MU e Gaspare Caliri: live, performance, laboratori e incontri di riflessione.

 

11 giugno, ore 20:00
Seijiro Murayama & Jean-Luc Guionnet duo

Il duo composto da Seijiro Murayama & Jean-Luc Guionnet è un progetto di pura improvvisazione musicale nato nel 2006 all’interno del progetto coreografico di Catherine Diverrès Blowin’ e seguendo allo stesso tempo il suo percorso originale. Una struttura, la presenza di ballerini, la luce, gli oggetti e tutti gli elementi di questa creazione, hanno costretto gli artisti a trovare soluzioni musicali completamente diverse, nonostante il progetto fosse saldamente collocato nel mondo improvvisato familiare a entrambi. A seguito di questa esperienza nacque l’idea di esplorare diversi campi, in duo, supponendo una situazione di “non–concerto”a in particolare in termini di spazio-tempo e in termini di silenzio.Presentare un concerto come se fosse un non–concerto. In cerca di assenza.
Seijiro Murayama, improvvisatore e compositore, usa l’improvvisazione come elemento centrale del processo di composizione elettroacustica.
Jean-Luc Guionnet, polistrumentista (sax alto e soprano, organo, pianoforte), artista visivo, compositore di musica elettroacustica, considera il suono come un materiale plastico, spazio sperimentale.

Fiore gemello

Gio, 06/06/2019 - 08:58

(Italia, 2018) di Laura Luchetti (95')

Basim è un immigrato clandestino della Costa d'Avorio, Anna la figlia di un trafficante di migranti che ha perso la voce per un terribile trauma. In fuga attraverso i paesaggi misteriosi e bellissimi della Sardegna, i due ragazzi troveranno nell'amore l'uno per l'altra la forza per camminare insieme verso il futuro, senza guardarsi alle spalle."Fiore gemello è un film delicato su un soggetto forte: l'esilio e la ricerca di una vita altrove. Quella che anelano gli eroi discreti di questa cronaca sospesa fuori dal mondo e in una lontananza arcaica. Favola materialista tra materie primarie (cieli, strade, periferie, campagne) e residui essenziali, Fiore gemello cerca aria e libertà per i suoi protagonisti che procedono uniti nel disordine salutare della natura, lambendo muri, linee, frontiere, tracce di un mondo più domestico". (Marzia Gandolfi)

Bolla e le gare sugli stradoni

Mer, 06/05/2019 - 15:36

presentazione del libro

Dario Ballardini presenta il suo libro

BOLLA E LE GARE SUGLI STRADONI

con la partecipazione dell'autore. Interviene Piero "Bolla" Bolognesi.

Come la luna divenne parte di noi

Mer, 06/05/2019 - 15:12

Incontro con Roberto Balzani e Andrea Cimatti

Cultura di massa, scienza e tecnologia cambiano la nostra percezione dello spazio: incontro con Roberto Balzani e Andrea Cimatti

Ingresso libero

Alla luna

Mer, 06/05/2019 - 15:10

Da Leopardi a Bolano, legge Marinella Manicardi

Ingresso libero

Ooopopoiooo

Mer, 06/05/2019 - 15:08

concerto | Estate ai 300 scalini 2019

Il duo formato da Vincenzo Vasi e Valeria Sturba suonano i brani del loro secondo album, "Elettromagnetismo e Libertà", una una miscela pop in cui convivono musica contemporanea, minimalismo, tarantelle techno, rap, musica popolare e filastrocche da cantare con l’amico immaginario.

Ingresso: 5 euro

In caso di pioggia l’evento è rimandato a data da definirsi

Le avventure di un telescopio

Mer, 06/05/2019 - 15:07

Legge Nicola Borghesi

Ingresso libero

Tutte le volte che ho pianto

Mer, 06/05/2019 - 15:05

Presentazione del libro di Catena Fiorello

Ingresso libero

Pagine