Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 56 min 45 sec fa

Rosso Panigale - Notte in Borgo

Gio, 06/06/2019 - 15:55

III edizione

08 giugno 2019 / dalle 19:30 alle 24:00

dalle ore 19: Pedonalizzazione completa del tratto da Via Marco Emilio Lepido fino al Centro Commerciale Borgo

ore 21:00: Grande spettacolo della "Notte in Talent" con tanti ospiti tra comici, canto, ballo e musica.
ore 23:45: Spettacolo Pirotecnico nel buio della notte brilleranno i fuochi d'artificio della Notte in Borgo.

In caso di pioggia l’evento verrà rimandato

Strangers in Paradise

Gio, 06/06/2019 - 15:42

A conclusione dell'evento “Know your refugees – La città ti apre le porte” proiezione del film Strangers in Paradise, regia di Guido Hendrikx (Paesi Bassi, 2016 - 72').

In un’aula scolastica in Sicilia, alle porte della Fortezza Europa, dei rifugiati recentemente sbarcati assistono alla lezione di un insegnante dal comportamento decisamente scostante: prima li redarguisce, poco dopo si placa e dà loro il benvenuto. Al confine tra documentario e finzione, il film indaga i rapporti di potere tra Europa e migranti. L’Europa è rappresentata dall’insegnante, che porta all’esasperazione la classe prima con dichiarazioni provocatorie, poi con un benvenuto carico di complessi di colpa, e un atteggiamento frutto del compromesso tra i due estremi. Stranger in Paradise è un implacabile saggio sui meccanismi attraverso i quali l’Europa affronta la ricerca di felicità dei rifugiati.

Know your refugees - La città ti apre le porte

Gio, 06/06/2019 - 15:37

Le Serre ospitano l’evento conclusivo del progetto Know your refugess, iniziativa dell’associazione Il Grande Colibrì. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la conoscenza e l’utilizzo dei servizi presenti sul territorio nell’ambito dell’accoglienza e l’inclusione sociale, in particolare rivolti a chi proviene da una situazione migratoria. Dal 10 al 16 giugno i partecipanti avranno la possibilità di scoprire, attraverso una vera e propria caccia al tesoro, molte opportunità e iniziative presenti sul territorio bolognese. Trattandosi di un gioco, la caccia sarà sviluppata secondo i principi e i metodi dell’educazione non formale: i partecipanti avranno quindi un ruolo attivo nel processo di scoperta e conoscenza. Dal primo giorno in poi, ogni tappa svelerà la successiva, attraverso giochi, quiz e attività proposte dalle associazioni stesse. Ogni associazione sarà disponibile per una fascia temporale di circa 3 ore al giorno (suddivise tra mattina, pomeriggio/sera) a ricevere i cacciatori presso le proprie sedi.

Il 19 giugno alle Serre dei Giardini Margherita, si svolgerà l’evento finale dell’iniziativa. All’arrivo le squadre partecipanti consegneranno i libretti al team organizzatore per provare l’effettiva raccolta di tutti gli adesivi rappresentativi di tutte le tappe previste nel corso delle giornate precedenti. Il team procederà alla registrazione dei rappresentanti delle squadre nell’app kahool attraverso la quale si parteciperà al quiz finale. Le domande del quiz riguarderanno le associazioni e i servizi visitati, nonché le attività promosse da queste. Vinceranno le squadre che avranno avuto un maggior numero di punti dal quiz. Iscrizioni: dal 22 maggio al 2 giugno. Chiuque abbia più di 16 anni potrà registrarsi tramite il modulo online che verrà pubblicizzato a partire dal 22 maggio. Evento di Lancio il 9 giungo presso il Centro Massimo Zonarelli (via Antonio Sacco 14) dalle 16:00 alle 20:00.

Fono Print studio discografico - BMA contest

Gio, 06/06/2019 - 15:29

a cura di Fono Print e BMA - Bologna Musica d'autore

Vieni ad ascoltare il live acustico dove suoneranno 6 degli artisti partecipanti al BMA - Bologna Musica d'Autore e come main event FABIO CURTO

Un festival rivolto ai giovani cantautori emergenti nella scena musicale italiana, i quali condivideranno i palchi più importanti di Bologna assieme ad artisti affermati che annunceremo tra poco! Giunto quest’anno alla sua terza edizione, la rassegna ha come obiettivo quello di scoprire nuovi artisti, permettergli di confrontarsi con i professionisti del settore musicale e farli esibire in contesti live che gli offrano l’opportunità di crearsi un nuovo pubblico. Un contest all’interno del festival permetterà, agli otto artisti che verranno selezionati, di esibirsi nei più importanti spazi della musica dal vivo in città.

Choro De Rua & Tatiana Valle

Gio, 06/06/2019 - 15:17

Borghi e Frazioni in Musica

CHORO DE RUA & TATIANA VALLE // Barbara Piperno, flauto traverso - Marco Ruviaro, chitarra a 7 corde, Tati Valle, voce, pandeiro e chitarra
[musica brasiliana d’autore]


Partendo da collaborazioni precedenti, questi 3 musicisti, noti nel panorama della musica brasiliana in Italia e non solo, decidono di fondere le loro esperienze musicali per affrontare insieme un repertorio raffinato di musica brasiliana tradizionale e contemporanea, mescolando Choro, Samba e MPB. Si presentano al pubblico con una veste nuova e accattivante, sfruttando la versatilità di ogni musicista.

Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’evento si tiene al Centro Culturale E. Berlinguer 7 - Bentivoglio

Meltin’ Bop Trio

Gio, 06/06/2019 - 15:14

Borghi e Frazioni in Musica

MELTIN’ BOP TRIO  // Diego Frabetti, tromba - Nico Menci, pianoforte - Francesco Angiuli, contrabbasso

[jazz]

Con un repertorio di standard e grandi classici del Jazz Be-bop e Hard Bop dagli anni Cinquanta in poi, il gruppo ha una sonorità  morbida e molto melodica, mantenendo come caratteristica principale  lo “swing” e la combinazione tra il lirismo della tromba solista e il solido groove della sezione ritmica. Il gruppo nasce dalla lunga collaborazione tra i tre musicisti, accomunati dalla ricerca, di un suono personale e nuovo del classico trio jazz, sperimentando arrangiamenti originali e momenti di improvvisazione collettiva.

In collaborazione con Fondazione Musica Insieme

Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’evento si tiene al Teatro Alice Zeppilli, Piazza A Costa, 17 – Pieve di Cento

Siman Tov Quintet

Gio, 06/06/2019 - 15:06

Borghi e Frazioni in Musica

SIMAN TOV QUINTET // Fabrizio Flisi, pianoforte - Tiziano Paganelli, fisarmonica - Gioele Sindona, violino e voce - Martino Colicchio, clarinetto - Federico Lapa, percussioni

[musica klezmer e balcanica]


La musica dei Siman Tov si espande verso Est, tocca i Balcani e prende dal Mediterraneo, fonde tradizione e contemporaneità. Tutto parte dalla tradizionale musica klezmer e si evolve lungo melodie bosniache, arrivando ai Balcani.

Il loro ritmo infrange i confini, apre porte e fa muovere i piedi. La band si esibirà al completo: fisarmonica e piano, clarinetto, percussioni, voce, violino sono gli strumenti con cui ci faranno muovere la mente e il cuore!

Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’evento si tiene nella Sala del Consiglio comunale, via della Libertà 35 – San Giorgio di Piano

Tanidades - Carlo Maver e Enza Prestia

Gio, 06/06/2019 - 15:01

Borghi e Frazioni in Musica

CARLO MAVER e ENZA PRESTIA // Carlo Maver, bandoneon e flauti - Enza Alessandra Prestia, voce e chitarra

[folk sudamericano]


Italiano emigrato in Argentina lui, Argentina emigrata in Italia lei … bandoneonista, flautista e compositore con una passione per il jazz e la musica dal mondo … lui … cantante, compositrice, percussionista e chitarrista con la passione per la musica popolare lei …

Un incontro per caso, per curiosità, per determinazione,  in tutti i casi l’arte dell’incontro, dove le proprie creazioni si fondono e si trasformano nella creatività dell’altro in uno spazio musicale fatto di visioni e contaminazioni, di viaggi reali e immaginari. Un luogo-musica dove tutto può succedere, basta essere in ascolto.

Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’evento si tiene al Teatro Comunale, via Roma 2 - Minerbio

Bononia Sound Machine

Gio, 06/06/2019 - 14:57

Borghi e Frazioni in Musica

BONONIA SOUND MACHINE Chiara Sorrentino, voce solista - Valentina Tolomelli, voce solista - Elena Villani, voce solista - Raf Bafunno, tastiere - Lorenzo Bombacini, sax baritono - Paolo Carboni, trombone - Max Marchetti, sax - Marcello Marra, chitarra - Alberto Pietropoli, sax e flauto - Renato Raineri, batteria - Maurizio Rubiu, basso - Federico Zardi, tromba

[folk, soul]


Soul Band bolognese di 12 elementi tra le più longeve ed apprezzate del panorama musicale italiano, festeggia nel 2019 il suo ventisettesimo anniversario.

Il vasto repertorio dalla BSM spazia dai classici dei grandi soul singers, come Otis Redding, Aretha Franklin, Blues Brothers, a brani di importanti funk band degli anni '70, passando per la disco music più ballabile e sfrenata.

In occasione di Borghi e Frazioni in Musica la Bononia Sound Machine presenterà per la prima volta lo spettacolo “Funky Ladies”: l'anima e la presenza scenica di tre straordinarie cantanti, uniti ad un repertorio spumeggiante e carico di emozioni, coinvolgeranno il pubblico di in un crescendo funky mozzafiato.

Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’evento si tiene al Teatro Biagi D’Antona, via G. La Pira 54 - Castel Maggiore

Matinée @ Kilowatt Summer

Gio, 06/06/2019 - 14:42

Matinée accompagna la domenica: un set acustico che mette in moto la giornata, dai sogni alla lucidità, fino al tramonto. Una volta al mese, per questa nuova stagione All Day Long, dalle 10 alle 19.

Parole e voci dell'innovazione

Gio, 06/06/2019 - 14:40

presentazione del libro

Incontro con Piero Formica per la presentazione del suo libro 
PAROLE E VOCI DELL’INNOVAZIONE (il Mulino).
Ne parla con l’autore Maurizio Morini.

Innovazione è oggi, senza dubbio, la parola più utilizzata nel contesto economico, aziendale e sociale. Non è possibile agire senza innovare, come ribadiscono economisti, uomini d’impresa, politici e studiosi che, fin dal secolo scorso, hanno dedicato risorse intellettuali al tema in questione.
Con questo libro agile e stimolante, attraverso piacevoli incursioni nella letteratura, nell’arte e a volte nella musica, l’autore vuole introdurre il lettore in un mondo plasmato dalla tecnologia e perciò difficilmente compreso da chi non è professionalmente coinvolto. Un saggio originale, una guida
preziosa al lessico dell’innovazione, quella parola-tutto che oggi viene riproposta ogniqualvolta si pone il tema del che fare e del dove andare, in economia come in politica.

.

Bonaveri Live in trio

Gio, 06/06/2019 - 14:40

Borghi e Frazioni in Musica

BONAVERI LIVE IN TRIO // Germano Bonaveri, chitarra e voce - Luca De Riso, basso - Agostino Raimo, chitarra acustica ed elettrica 

[canzone d’autore]


Un concerto di musica d’autore per esplorare l’universo del linguaggio come strumento di autodeterminazione ed emancipazione, dell’indipendenza, della libertà e della sacralità del lavoro.

Il cantautore bolognese, accompagnato da chitarra e basso, intraprende un viaggio sospeso tra De André, Guccini, Gieco, canti della tradizione popolare ed alcuni suoi lavori.

Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’evento si tiene al Teatro Biagi D’Antona, via G. La Pira 54 - Castel Maggiore

Flexus cantano De Andrè

Gio, 06/06/2019 - 14:34

Borghi e Frazioni in Musica

FLEXUS // Gianluca Magnani, voce e chitarre - Alessandro Pivetti, tastiere - Daniele Brignone, basso - Enrico Sartori, batteria

[canzone d’autore, rock]


Arrangiamenti curati e originali, con sfumature rock, blues raffinate e contaminazione etniche. In “I Flexus cantano De André” la band emiliana reinterpreta alcune delle più belle canzoni del cantautore genovese.

Vengono proposti brani della più profonda maturità di De Andrè rivisitati attraverso il sound della band e la voce di Gianluca Magnani che si ritaglia uno stile personale evitando la mera imitazione, garantendo un grande coinvolgimento del pubblico.

Ingresso gratuito. In caso di pioggia l’evento si tiene nella Casa della Musica, portico coperto

Andè bän int al canèl! | Giugno

Gio, 06/06/2019 - 13:28

22 giugno – 21 luglio 2019

Anche quest’anno, da sabato 22 giugno a domenica 21 luglio, l’Associazione Culturale "Il Ponte della Bionda" e il suo direttore artistico, Fausto Carpani, organizzano per il quattordicesimo anno consecutivo la rassegna "Andè bän int al canèl! 2019"
Dalle 19 apertura degli stand gastronomici con crescentine, tigelle e polenta
L’inizio spettacoli è previsto per le 21.15 circa con ingresso a offerta libera.

Programma di giugno
  • Sabato 22
    Dai mò ch’a tacän!” con FAUSTO CARPANI, SISÉN, GIGÉN LÎVRA, ROBERTO SERRA, gli allievi del corso di dialetto dell’Associazione Culturale IL PONTE DELLA BIONDA. Nel corso della serata verrà presentato il libro “Burattini a Bologna” di RICCARDO PAZZAGLIA con la partecipazione di ALIGHIERA PERETTI POGGI, figlia di WOLFANGO, autore delle splendide illustrazioni del libro.
  • Domenica 23
    La COMPAGNIA AL NÓSTAR DIALÀTT in “La fnèstra” di Marcello Gamberini, tre atti divertentissimi in dialetto bolognese. Cosa succede se una camera ammobiliata viene affittata a due persone diverse e sconosciute tra loro?
  • Lunedì 24
    Conosci Bologna, la sua storia, i suoi luoghi, il suo dialetto? Allora iscriviti a “Quizz’mèl” presentato dall’eclettico GIAN PIERO STERPI, con l’inesorabile notaio SILVANO CAVALLINA e l’esperto FAUSTO CARPANI. Un quiz di carattere squisitamente bolognese nel quale potrai essere protagonista mettendo alla prova la tua” bolognesità” Per iscriverti tel. 3382225408.
  • Martedì 25
    CISCO LIVE – concerto in trio acustico. Ospiti della serata i MULINI A VENTO.
  • Mercoledì 26
    Il DUO IDEA in “Quando il gioco si fa duo…” Le canzoni più in voga, di oggi e di ieri, rivisitate da un duo affiatatissimo ed esilarante.
  • Giovedì 27
    Torna FEDERICO BENUZZI con “L'azzardo del giocoliere”, matematica come vaccino contro l'azzardopatia. Un professore di fisica prestato al cabarett stupisce, diverte e… propone una cura per i giocatori incalliti!
  • Venerdì 28
    GERMANO BONAVERI in “Oltre il ponte”, canzoni di resistenza e contro la guerra. Autore, compositore, produttore e tante altre cose, Bonaveri propone un concerto “contro” per riflettere insieme.
  • Sabato 29
    I RUVIDI con un omaggio al rock classico americano. Una band di amatori (sarebbe riduttivo definirli “dilettanti”) che interpretano con rigore filologico il genere di rock più originale di oltre oceano.
  • Domenica 30
    FAUSTO CARPANI e il GRUPPO EMILIANO presentano il loro nuovo CD. Il secondo “lavoro” nato dalla collaborazione fra il rappresentante ufficiale della canzone dialettale e il Gruppo Emiliano, formazione sulla scena della musica popolare da oltre un trentennio.

» Tutto il programma  in pdf

Andè bän int al canèl!

Gio, 06/06/2019 - 13:28

22 giugno – 21 luglio 2019

Anche quest’anno, da sabato 22 giugno a domenica 21 luglio, l’Associazione Culturale "Il Ponte della Bionda" e il suo direttore artistico, Fausto Carpani, organizzano per il quattordicesimo anno consecutivo la rassegna "Andè bän int al canèl! 2019"
Dalle 19 apertura degli stand gastronomici con crescentine, tigelle e polenta
L’inizio spettacoli è previsto per le 21.15 circa con ingresso a offerta libera.

Programma di giugno
  • Sabato 22
    Dai mò ch’a tacän!” con FAUSTO CARPANI, SISÉN, GIGÉN LÎVRA, ROBERTO SERRA, gli allievi del corso di dialetto dell’Associazione Culturale IL PONTE DELLA BIONDA. Nel corso della serata verrà presentato il libro “Burattini a Bologna” di RICCARDO PAZZAGLIA con la partecipazione di ALIGHIERA PERETTI POGGI, figlia di WOLFANGO, autore delle splendide illustrazioni del libro.
  • Domenica 23
    La COMPAGNIA AL NÓSTAR DIALÀTT in “La fnèstra” di Marcello Gamberini, tre atti divertentissimi in dialetto bolognese. Cosa succede se una camera ammobiliata viene affittata a due persone diverse e sconosciute tra loro?
  • Lunedì 24
    Conosci Bologna, la sua storia, i suoi luoghi, il suo dialetto? Allora iscriviti a “Quizz’mèl” presentato dall’eclettico GIAN PIERO STERPI, con l’inesorabile notaio SILVANO CAVALLINA e l’esperto FAUSTO CARPANI. Un quiz di carattere squisitamente bolognese nel quale potrai essere protagonista mettendo alla prova la tua” bolognesità” Per iscriverti tel. 3382225408.
  • Martedì 25
    CISCO LIVE – concerto in trio acustico. Ospiti della serata i MULINI A VENTO.
  • Mercoledì 26
    Il DUO IDEA in “Quando il gioco si fa duo…” Le canzoni più in voga, di oggi e di ieri, rivisitate da un duo affiatatissimo ed esilarante.
  • Giovedì 27
    Torna FEDERICO BENUZZI con “L'azzardo del giocoliere”, matematica come vaccino contro l'azzardopatia. Un professore di fisica prestato al cabarett stupisce, diverte e… propone una cura per i giocatori incalliti!
  • Venerdì 28
    GERMANO BONAVERI in “Oltre il ponte”, canzoni di resistenza e contro la guerra. Autore, compositore, produttore e tante altre cose, Bonaveri propone un concerto “contro” per riflettere insieme.
  • Sabato 29
    I RUVIDI con un omaggio al rock classico americano. Una band di amatori (sarebbe riduttivo definirli “dilettanti”) che interpretano con rigore filologico il genere di rock più originale di oltre oceano.
  • Domenica 30
    FAUSTO CARPANI e il GRUPPO EMILIANO presentano il loro nuovo CD. Il secondo “lavoro” nato dalla collaborazione fra il rappresentante ufficiale della canzone dialettale e il Gruppo Emiliano, formazione sulla scena della musica popolare da oltre un trentennio.

» Tutto il programma  in pdf

La notte celeste

Gio, 06/06/2019 - 13:27

Terme di Castel San Pietro

Terme dell’Emilia Romagna in festa, sabato 15 giugno, per la “Notte Celeste”, giunta all’ottava edizione all’insegna del claim "Il Tuo Benessere naturale".

Anche le Terme di Castel San Pietro partecipano all’evento con un ricco programma di eventi per grandi e piccoli, tutti a ingresso gratuito.

Dalle 16 alle 19 le piscine termali saranno aperte, mentre nel parco la fata Birichina accoglierà i bambini e li accompagnerà in un magico viaggio pieno di sorprese.

Balli e spettacoli celesti dalle 20, mentre alle 22.30 nel Parco Stabilimenti Termali si potrà assistere al suggestivo spettacolo di acqua, fuoco, musica e laser dal titolo Fontane celesti.

Gran finale alle 23.30 con spuntino per tutti i presenti.

Sarà in funzione inoltre il Trenino celeste per una piacevole escursione lungo il Viale delle Terme, con soste nei punti più suggestivi della zona termale.

Info e programma completo su www.termedicastelsanpietro.it

Strade perdute

Gio, 06/06/2019 - 12:28

presentazione del libro

Incontro con Alessandro Vanoli, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro 
STRADE PERDUTE. Viaggio sentimentale sulle vie che hanno fatto la storia (Feltrinelli).

Il Nilo, le rotte del Mediterraneo, la Via della seta, la Route 66: le nostre radici sono fatte di strade. Per conoscerle basta rimettersi in viaggio. Come dev’essere stato profondo il silenzio del mare nel Quinto secolo a.C., al largo delle coste di Atene. E chissà com’era intenso il profumo di spezie appena sbarcati alle foci del fiume Narmada, nell’India nord-occidentale. E quanto grande doveva sembrare il mondo agli occhi di un mercante appena arrivato alla Grande muraglia. Esistono strade che, a guardarle bene, mostrano un’antichità quasi geologica. Con Vanoli diventiamo pellegrini del nostro
passato, attraversiamo sentieri, deserti e mari e, in un viaggio pieno di meraviglia, scopriamo la rete millenaria che per terra e per mare ha unito regioni distanti e talvolta interi continenti.

.

La donna capovolta

Gio, 06/06/2019 - 12:14

presentazione del libro

Titti Marrone presenta 
LA DONNA CAPOVOLTA (Iacobelli editore).
Con l’autrice ne parlano Anna Maria Crispino, direttora di Leggendaria, e Annamaria Tagliavini.

Eleonora è una filosofa, insegna studi di genere, frequenta amici intellettuali e progressisti, ha un marito narciso e una figlia all’estero. Tutto bene? No, non proprio, perché - complice l’età che avanza - Eleonora si trova in preda a una sorta di spaesamento interiore. Forse perché ha un’anziana madre demente da accudire. Alina è una efficientissima badante moldava ingaggiata per alleviare Eleonora dalle incombenze di cura della madre. Nel romanzo di Titti Marrone ciascuna delle tre protagoniste racconta la sua esistenza direttamente, per la sua parte, in brevi, spietati e a volte ironici lampi di coscienza contrapposti: un susseguirsi di personaggi e d’involontaria feroce comicità sulla vecchiaia, la malattia, i piccoli trucchi per fuggire dalle responsabilità.

.

Dove finiscono le parole

Gio, 06/06/2019 - 12:09

presentazione del libro

Incontro con la conduttrice televisiva e radiofonica Andrea Delogu presenta il suo libro 
DOVE FINISCONO LE PAROLE (RaiLibri). 
Conversa con l’autrice Gaspare Baglio.

Che cosa significa non riuscire a leggere qualcosa di scritto, anche la frase più semplice e comune?  Come ci si sente quando le parole sembrano soltanto segni indecifrabili e oscuri? E cosa si prova a restare sempre indietro rispetto agli altri?  Questo libro è insieme testimonianza e terapia, è la storia di un percorso e di tutte le tappe che lo hanno contrassegnato. Andrea Delogu racconta con  vivace intelligenza e profonda sincerità la sua vita di dislessica in un Paese dove questo disturbo è ancora sconosciuto a molti. Le maestre non sempre comprensive, la preoccupazione di una mamma che prova a capirla, l’approccio a Internet e alle sue risposte. “Le discese ardite e le risalite” di una vita né più facile né più difficile delle altre ma, semplicemente, diversa.

Iniziativa in collaborazione con l’Associazione Italiana Dislessia

Eventi della mostra Neil Armstrong The First

Gio, 06/06/2019 - 12:09

“Il 20 luglio 1969 noi, esseri umani del pianeta Terra, eravamo su un altro mondo. In quel preciso istante iniziava una nuova era dell’Umanità”. Luigi Pizzimenti, curatore scientifico.


La mostra NEIL ARMSTRONG: THE FIRST vedrà un ricco programma di conferenze, incontri con il pubblico, presentazioni di libri, simulatori di volo e, per la prima volta, il documentario inedito MOONSCAPE.

OLTRE ALLA MOSTRA PERMANENTE, DURANTE LA SETTIMANA, ALCUNI EVENTI IN PROGRAMMA:

SABATO 8 GIUGNO
ore 18,00    INAUGURAZIONE MOSTRA
c/o Piazza del Futuro

ore 20.00    Conferenza di Luigi Pizzimenti, nel vigneto di Fico
 a seguire, proiezione film “2001 Odissea nello spazio”

ore 21.30    Osservazione del cielo con i telescopi: a cura dell’Associazione Astrofili Bolognesi
 Esterno zona Arnie Api, accanto alla Vigna

DOMENICA 9 GIUGNO

ore 20.30    Apollo - dalla tragedia alla gloria: la conquista della Luna
 Dott. Carlo Frisoni, dell’Associazione Astrofili Bolognesi
Forse per la prima volta nella storia della nostra Galassia, una specie intelligente lascia il proprio mondo per atterrarne su un altro: questo è costato sacrifici non indifferenti, ma ha ispirato e coinvolto l’intera Umanità a guardare verso nuovi orizzonti.
 Conferenza in Arena

MARTEDI’ 11 GIUGNO
ore 20.00    Proiezione del documentario “Moonscape” - Versione ridotta (1h 30’)
Sala A - Centro Congressi

 MERCOLEDI 12 GIUGNO
ore 18.00    Presentazione del libro “L’Ultimo Uomo sulla Luna” - Eugene Cernan

 Diego Meozzi, Casa Editrice Cartabianca
Teatro Arena Fico

GIOVEDI’ 13 GIUGNO
ore 19.00    Proiezione del documentario “Moonscape” - Versione integrale (3h 30’)
 Sala C - Centro Congressi

  VENERDI’ 14 GIUGNO
ore 19.00    Caffè scientifico

Prof. Flavio Fusi Pecci, Società Astronomica Italiana (SAIt) e Angelo Adamo, astronomo e musicista
Un Professore Astrofisico con un passato da Cabarettista e un Astronomo Musicista tra cenni storici, filmati e materiali d’epoca che raccontano l’epopea della conquista dello spazio vista da Bologna, condita con interventi musicali e ricordi personali di chi ha dedicato la carriera alla scienza.
Teatro Arena Fico

SABATO 15 GIUGNO
ore 20.30    “Complotti lunari: siamo davvero andati sulla luna?”
 Paolo Attivissimo, giornalista scientifico
Sei anche tu tra quelli che credono che l’Uomo non sia mai sbarcato sulla Luna? Che sia stato solo una spettacolare messinscena cinematografica? Non puoi perderti l’occasione di ascoltare chi riesce con i fatti storici a smontare i dubbi e rendere onore a coraggio e ingegno.
Sala C Centro Congressi
ore 21.30    Osservazione del cielo con i telescopi: a cura dell’Associazione Astrofili Bolognesi
 Esterno zona Arnie Api, accanto al Vigneto

TUTTI I GIORNI, VISITE GUIDATE IN LINGUA
ALLA MOSTRA “NEIL ARMSTRONG - THE FIRST”

ITA  ore 11,00 e ore 16,00    
ENG  ore 11,30 e ore 16,30
JPN ore 12,00 e ore 17,00


REALTA’ VIRTUALE
Vola sull’Apollo 11
Vieni a provare l’emozione di sbarcare sulla luna con la realtà virtuale in alta definizione
Tutti i giorni dalle 11 alle 17
prenotazione obbligatoria al desk AAB c/o la Mostra e su
http://www.associazioneastrofilibolognesi.it/neil-armstrong-the-first-2/

La Mostra fa parte di Society – Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2019.

SCARICA IL PROGRAMMA

Pagine