Sereserene
Una serata raffinatissima di musica classica con le trame tessute dall’arpa di Davide Burani, che condurrà il pubblico in un viaggio attraverso i “Capricci d’opera”. Preludio da La Traviata di G. Verdi, Intermezzo da Cavalleria Rusticana di P. Mascagni, Una furtiva lagrima dall'Elisir d'Amore di G. Donizetti, Barcarolle da I racconti di Hoffman di J. Offenbach sono alcune delle tappe di questo viaggio sulle note dell’opera.
Diplomato in pianoforte e in arpa, Davide Burani si è imposto in numerosi concorsi nazionali ed internazionali e si è esibito come solista in prestigiose sedi concertistiche in Italia e all’estero: Teatro Regio di Parma, Teatro Comunale di Ferrara, Accademia Filarmonica di Bologna, Palazzo Ducale di Venezia, Sala Puccini del Conservatorio “Verdi” di Milano, Cadogan Hall di Londra, Teatro dell’Opera di Praga, Centro Internazionale delle Arti di Pechino, Tokyo Opera City, Symphony Hall di Osaka, etc. Ha collaborato in qualità di prima arpa con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, con l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana di Lugano, con I Virtuosi Italiani, con l’Orchestra Filarmonica Arturo Toscanini di Parma. Dal 2009 è docente di arpa presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri” di Reggio Emilia.
La cornice di questa serata è la Chiesa di Sammartini, una tranquilla borgata nella campagna crevalcorese, verde, florida e curata come un giardino.
Ingresso libero.
Sereserene
Una serata per conoscere e scoprire da vicino l’Archivio storico comunale di Crevalcore e i suoi documenti più preziosi. Con la guida di storici ed esperti impareremo a comprendere com’è organizzato, che cosa custodisce e come si possa ‘leggere’ la storia di un territorio, per esempio, come fosse una fotografia istantanea dell’epoca, attraverso i preziosi Cabrei, le mappe storiche della famiglia Pepoli.
Ad accompagnare il pubblico in questa immersione serale suggestiva e sospesa nei secoli passati, alcuni esperti di storia locale e di archivistica che, oltre a mostrare e far conoscere i documenti più pregiati delle collezioni, offriranno approfondimenti e illustrazioni attraverso slide videoproiettate.
L’Archivio Storico Comunale di Crevalcore mette a disposizione degli studiosi il patrimonio archivistico che ha in custodia per favorire, attraverso la ricerca, la conoscenza storica del territorio. Collabora anche con le scuole di ogni ordine, gli istituti culturali e le associazioni del territorio per promuovere e valorizzare le sue collezioni.
Ingresso libero.
Sereserene
Lua Nova Trio // Sara Tinti (voce), Claudio Frn (chitarra), Gianfilippo Invincibile (batteria)
Da diversi anni ormai il Convento di Galeazza ospita un appuntamento musicale di “Sereserene”, accogliendo artisti e pubblico in un contesto raccolto e ospitale. Quest’anno la scelta artistica è caduta su un concerto di musica brasiliana, in maniera non casuale: l’ordine delle Suore Serve di Maria di Galeazza, infatti, ha diverse missioni in Brasile. La musica rappresenta sicuramente un ponte ideale in grado di unire terre e popoli di continenti diversi.
Lua Nova Trio è composto da tre musicisti che si sono incontrati grazie alla comune passione per la musica e la cultura brasiliana. L'energia positiva e profonda che nasce dai loro concerti omaggia i grandi protagonisti della MPB (musica popolare brasiliana) e, insieme, propone brani dal repertorio degli afro-samba, della bossa nova, della musica nordestina e regionale. Vinicius de Moraes, Baden Powell, Jacinto Silva, Gilberto Gil, Tom Jobim, Chico Buarque, Elis Regina sono alcune delle voci che narrano la bellezza e le contraddizioni del Brasile di ieri e di oggi.
Ingresso libero. In caso di maltempo il concerto si svolgerà nel teatrino del convento.
Sereserene
L’Oratorio di S. Giuseppe della Guisa ospita un concerto di musica classica che ha come protagonista il giovane violoncellista Riccardo Giovine.
Riccardo Giovine è una promessa del violoncello. Nato nel 1999, all’età di quattro anni ha iniziato a suonare, studiando negli anni sotto la guida di diversi maestri. Ha inciso per la casa discografica olandese Brilliant i Quintetti per archi Op. 29 di Beethoven ed ha ottenuto il 1° premio in tutti i concorsi a cui ha partecipato: “Città di Riccione”, “Premio città di Padova”, “Premio Rovere d’Oro”, Concorso Internazionale Giovani Musicisti “A. Salieri” di Legnago, Concorso “Giovani Musicisti Città di Viterbo”, “European Music Competition Città di Moncalieri” e Concorso Internazionale di Esecuzione Musicale “Giovani Musicisti” Città di Treviso. Ha anche vinto diverse borse di studio, nel 2007 e 2012. E’ membro dell’orchestra Giovani Archi Veneti, con cui ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali ed ha suonato da solista. Ha preso parte a numerosi corsi di perfezionamento di alto livello ed ha avuto l’onore di suonare assieme a Giovanni Sollima, uno dei più grandi violoncellisti viventi.
L’Oratorio di S. Giuseppe della Guisa è una piccola chiesa del XVII sec. in località Guisa Pepoli, molto amata dai crevalcoresi. Si trova in una tranquilla borgata immersa nel verde e ricca di alberi che costeggiano la strada principale.
Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato al 23 Agosto
Sereserene
Un connubio tra astronomia, musica e natura con una serata di osservazione delle stelle condotta dall’astronomo Efisio Santi, con gli interventi musicali del sassofonista Stefano Melloni. Il contesto naturalistico è quello degli argini davanti alla Paratoia Guazzaloca (costruita nel 1926 e ristrutturata nel 2009) in località Bevilacqua, sul Canale Collettore delle Acque Alte.
Il Prof. Efisio Santi collabora con il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università degli Studi di Bologna e, tra gli altri, con il Gruppo Astrofili Persicetani, nell’ambito del quale tiene delle conferenze pubbliche. Tra le sue pubblicazioni, Astronomia Nuragica (ed. Il Fiorino) e l’omonimo documentario in dvd sugli orientamenti astronomici dei nuraghi e le tombe di giganti.
Stefano Melloni è un apprezzato sassofonista della scena jazz regionale. Diplomato al Conservatorio di Bologna, ha vinto diversi concorsi internazionali di composizione. E’ sassofonista del QuartettoZ e docente di Teoria, ritmica e percezione musicale e di Ear training per Jazz al Conservatorio di Ferrara.
Ingresso libero.
Sereserene
Se negh pinseva mia me
di e con Antonio Guidetti e Artemisia Teater
Un appuntamento consolidato, ormai, quello con Antonio Guidetti, che ogni estate propone un nuovo spettacolo dialettale, rigorosamente irresistibile, nel cortile delle scuole di Caselle per un pubblico affezionato che non fa mai mancare la propria presenza numerosa (in media, non meno di 200 persone).
Dopo essersi formato alla scuola di teatro Nuova Scena di Bologna diretta da Alessandra Galante Garrone, Guidetti ha scritto oltre 60 tra commedie, farse, atti unici, spettacoli di cabaret.
Nel teatro in vernacolo ha trovato la sua maturità artistica: si è interamente dedicato al teatro dialettale e al cabaret diventando autore ed interprete di spettacoli di successo che hanno puntualmente incontrato il consenso del pubblico. E’ in grado di improvvisare su qualsiasi argomento, anzi, spesso lo fa senza avere neanche un argomento. Agli inizi degli anni Novanta fonda la compagnia Artemisia Teater con cui tuttora realizza commedie sempre efficaci ed esilaranti.
Cornice della serata sarà la tranquilla scuola materna di Caselle, nel cui cortile esterno avrà luogo lo spettacolo.
Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo si svolgerà presso il Circolo Arci – Via del Papa, 47
Sereserene
Uno spettacolo ai tessuti aerei e corde con intrattenimento musicale porterà la Compagnia C'è Chi C'ha Teatro & i Cluster al parco pubblico di Bevilacqua, una graziosa frazione immersa nella campagna crevalcorese, al confine tra le province di Bologna e Ferrara.
Sarà una serata popolare nel senso più trasversale, intergenerazionale ed inclusivo del termine. Uno spettacolo di teatro acrobatico alle funi e ai tessuti aerei a cura della compagnia marchigiana C’è Chi C’ha Teatro, che si è specializzata in questo genere di performance. Nata nel 2000 dall'incontro di due artisti poliedrici, Fiorella Oriani e Samuele Vitri, la compagnia ha partecipato a numerosi ed importanti festival di teatro in strada in Italia e all’estero.
Insieme a C’è Chi C’ha Teatro animeranno la serata i Cluster, tre musicisti di strada che intratterranno il pubblico con la loro musica popolare e coinvolgente alla fisarmonica, chitarra e flauto. Ballate narrative, talvolta sentimentali e romantiche, che il gruppo ripesca e reinterpreta dalla tradizione popolare, intervallandole con musiche folkloristiche e poesie in dialetto messe in musica dal gruppo stesso.
Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato al 2 Settembre
Sereserene
Per il secondo anno consecutivo l’estate crevalcorese entra nel parco del Castello di Palata Pepoli e quest’anno lo fa con uno spettacolo suggestivo e magico: la Grande Violiniste (Elisa Semprini), violinista conosciuta a livello nazionale suonerà dall’alto di una struttura alta 5 metri in grado di muoversi, con un grande vestito con strascico che ricoprirà tutta l’impalcatura.
Al suo fianco l’attore Pietro Traldi delle Sementerie Artistiche, che riporterà in vita i più grandi personaggi storici di Crevalcore con testi scelti dall’Accademia Indifferenti Risoluti, associazione locale nata nel XVII secolo. Marcello Malpighi, Gaetano Lodi, Giacomo Antonio Perti, grazie alla voce di Traldi ed i suoni avvolgenti di Elisa Semprini, rivivranno per una sera in una sorta di favola storica fuori dal tempo.
Il Castello di Palata Pepoli risale al 1500 quando Filippo Pepoli decise di costruire un Palazzo-Castello come luogo di soggiorno, caccia e svago che dimostrasse la potenza e il prestigio della famiglia, che possedeva la metà dell’attuale territorio di Crevalcore. Nell’800 il Castello passò ai principi Torlonia che ne divennero proprietari assieme a gran parte del territorio della frazione di Palata Pepoli.
Ingresso libero. In caso di maltempo lo spettacolo sarà rinviato al 22 Luglio
Sereserene
Elena Giardina 4Tet // Elena Giardina (voce), Pier Mingotti (contrabbasso), Michele Vignali (pianoforte) e Bruno Farinelli (batteria)
Un concerto di musica jazz con alcuni dei migliori interpreti della scena bolognese e nazionale. Elena Giardina è figlia d’arte e si è esibita nei migliori jazz club italiani, collaborando anche con artisti del calibro di Fabrizio Bosso e Fio Zanotti. Nel 2013 ha partecipato anche al talent show X Factor. Ad accompagnarla una band di altissimo livello con musicisti tra i più attivi e richiesti sulla scena musicale italiana.
Un concerto che dopo tanti anni riporta il Jazz a Villa Ronchi. L’edificio del XVI secolo, danneggiato dal sisma del 2012, non è ancora agibile, ma il suo grande e bellissimo parco sì. Il Comune e l’associazione I Sempar in Baraca da diversi anni vi programmano eventi e manifestazioni culturali per far sì che il luogo sia vivo e vissuto, un po’ come delle formiche che vegliano il gigante ferito e se ne prendono cura...
Ingresso libero. In caso di maltempo il concerto si svolgerà al coperto
concerti per film silenziosi In luoghi inattesi
In attesa del festival Il Cinema Ritrovato (22-30 giugno 2019), tre serate tra cinema e musica in collaborazione con LAMINARIE/DOM la cupola del Pilastro.
Tre programmi che metteranno a confronto i più grandi geni della comicità del cinema muto accompagnati da un commento sonoro dal vivo.
NEIGHBORS (I vicini, USA/1920) di Buster Keaton ed Eddie Cline (18’)
EASY STREET (Charlot poliziotto, USA/1917) di Charles Chaplin (19’)
Accompagnamento al pianoforte di Daniele Furlati
Prima della proiezione presentazione del Cinema Ritrovato 2019 e proiezione del video
ANCHE IO – appunti dalla sesta edizione di Onfalos infanzia al centro (6’).
Realizzato presso DOM e Cineteca di Bologna – LAMINARIE 2015
ONE WEEK (Una settimana, USA/1920) di Buster Keaton ed Eddie Cline (25')
ONE A.M. (Charlot rientra tardi, USA/1916) di Charles Chaplin (20')
Accompagnamento musicale del duo Vincenzo Vasi e Valeria Sturba (theremin,elettronica,voci, giocattoli)
Prima della proiezione Pilastro in foto, ieri. Immagini tratte da Raccogliere storie – archivio digitale di comunità a cura di Laminarie
THE SCARECROW (Lo spaventapasseri, USA/1920) di Buster Keaton ed Eddie Cline (20')
THE VAGABOND (Il vagabondo, USA/1916) di Charles Chaplin (36')
Accompagnamento musicale di Silvia Valtieri (pianoforte, flauto cinese, toys)
Dimitri Sillato (violino, elettronica)
Prima della proiezione Pilastro in foto, oggi. Immagini tratte da Raccogliere Storie - archivio digitale di comunità a cura di Laminarie
ASPETTANDO LE STELLE
In occasione delle tre serate dalle ore 19 sarà allestito un punto di accoglienza nel parco ‘’Polo Panzini’’ con bibite fresche e stuzzicherie a cura di QCVS – Quarantacentoventisette
In caso di pioggia gli appuntamenti verranno annullati
Il Parco ‘’Polo Panzini’’ si raggiunge con l’autobus n. 20 dal centro di Bologna, direzione Pilastro, fermata Panzini. Per informazioni dettagliate sulle corse notturne consultare il sito www.tper.it
A 40 anni dalle riprese del film «Chiedo Asilo» diretto da Marco Ferreri, con Roberto Benigni nel ruolo di maestro, il Centro Civico di Corticella, i bambini di 40 anni fa e i soci Coop ricordano l’arrivo di Ferreri e della sua troupe e i tanti aneddoti di quel periodo.
Appuntamento a partire dalle ore 17.00 alla “Collinetta Ferreri” presso la Scuola Neri Marsili per l’inaugurazione della targa di commemorazione. A seguire, breve ricordo dei partecipanti presso la Coop Corticella, dove verrà allestita una mostra con le foto di Piero Casadei e verrà offerto un brindisi.
Alle ore 18.30, proiezione del film “Chiedo Asilo”. Restauro del film realizzato a cura di CSC - Cineteca Nazionale nel 2012.
Intervengono Matteo Lepore, Daniele Ara, Miriam Ridolfi, Luca Lorenzini, Gian Luca Farinelli.
BOtanique 10.0
Al BOtanique ritorna la Taranta Night con i Tamburellisti di Torrepaduli, tra i più amati e apprezzati musicisti della tradizione pugliese. A partire dal 1990, tramite le ricerche originali del noto etnomusicologo Pierpaolo De Giorgi, hanno rivalutato per primi la pizzica, cioè la musica della taranta, che da secoli la tradizione popolare del Salento utilizza come terapia.
Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30
Ingresso libero
Passeggiata nel centro storico con i burattini di Riccardo
Passeggiata nel centro storico alla scoperta dei luoghi più significativi che hanno caratterizzato l’arte dei burattini a Bologna dal Seicento a oggi.
Possibile anche in versione inglese.
Adulti 10 €, Bambini 5 €.
Info e prenotazioni: Micol di Bologna Tourleader cell. 328 4214975 o bolognatourleader@gmail.com
Passeggiata nel centro storico con i burattini di Riccardo
Passeggiata nel centro storico dove i burattini ci guideranno alla scoperta di un grande pittore bolognese del Novecento. Il tour termina nella casa d’arte di Wolfango.
Possibile anche in versione inglese.
Adulti 10 €, Bambini 5 €.
Info e prenotazioni: Micol di Tourleader - cell 328 4214975 o bolognatourleader@gmail.comFarse divertenti con Fagiolino e Sganapino
L’antico repertorio burattinesco bolognese si presenta a tutti, anche ai turisti
Lo spettacolo sarà introdotto in varie lingue e preceduto da una dimostrazione di intaglio di burattini di Riccardo Pazzaglia, letture animate, laboratori creativi.
Il burattino è una parte importante di questa città perché le sue favole che ci danzano davanti, grazie alle abili mani del maestro artista burattinaio, ci fanno tornare ogni volta bambini, ci fanno tornare dei “cinni” con la bocca aperta.”
concerto in collaborazione con il Conservatorio G.B. Martini di Bologna
M° Michele Mangani, direttore.
Il variegato programma comprende brani originali per Brass Band oltre ad arrangiamenti di brani di musica classica e di musica per film.
concerto di apertura BOtanique 10.0
Dopo il successo del loro debutto in Italia a febbraio, Brass Against tornano nel nostro Paese venerdì 14 giugno e aprono la decima edizione del festival BOtanique ai Giardini di via Filippo Re.
Ormai prossimi ai 2 milioni di visualizzazioni su YouTube con il brano ‘Killing In The Name’ (cover dei Rage Against The Machine) la Brass/Hip-Hop/Rock band Brass Against si prepara ad affrontare il primo tour europeo con una lunga serie di date in tutta Europa. Rage Against The Machine, Audioslave, Tool, Living Colour e Pantera tra gli artisti rivisitati dalla prima brass band in grado di suonare rock con lo stesso groove degli originali.
Direttamente da New York City, i Brass Against vogliono che la propria musica non sia solo ispirazione e grandi sonorità; che la musica ed i testi dei brani che vengono reinterpretati aprano la mente alla ragione, che incoraggino azioni ed emozioni nelle persone.
Apertura porte ore 20.00
Concerto ore 21.30
Ingresso libero
Festa della Musica | #wunderkammer il museo delle meraviglie
Concerti itineranti nelle sale del museo.
Con Ensemble La Musica Interna.
Nata in Francia nel 1982, la Festa della Musica è diventata un autentico fenomeno sociale in cui musicisti dilettanti e professionisti invadono strade, cortili, piazze, giardini e... musei!
È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.
Festa della Musica | #wunderkammer il museo delle meraviglie
Concerti itineranti nelle sale del museo.
Con Ensemble Aure Placide: Gianluigi Ghiringhelli, controtenore; Angelo Lombardo, Eleonora Ghiringhelli, Virginia Ghiringhelli, viole da gamba; Luca Ronzitti, clavicembalo.
Fotografare dinamicamente la versatilità di uno strumento - la viola - che ha ispirato gli autori di tutta Europa: dalla Spagna, all’Italia, passando per Francia e Germania, per giungere in Inghilterra dove ha assunto il ruolo di strumento domestico per eccellenza: un lungo viaggio, una migrazione di oltre due secoli che ancora oggi offre frutti di assoluta bellezza.
È possibile prenotare i biglietti su www.museibologna.it/musica.
La scrittrice e drammaturga Laura Forti presenta “L'acrobata” (Casa Editrice Giuntina).
L'autrice ne parla con Serena Rossi (Quando la Sere legge) e Serena Di Battista (Follow The Books - racconti di una lettrice in viaggio).