Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 54 min 19 sec fa

Il club delle pecore nere

Ven, 06/07/2019 - 12:53

presentazione del libro

Pierpaolo Mandetta presenta il suo libro

IL CLUB DELLE PECORE NERE (Rizzoli, 2019)

dialoga con l’autore Nicola Levorato

Un tredicenne abbandonato dalla madre in un appartamento di amici trentenni, il trio delle pecore nere. Uno scrittore che, dopo il coming out, ha rinunciato alla sua favola romantica mollando il futuro marito all’altare. Una spogliarellista dal carattere pungente, femminista fino al midollo. Un manager dissoluto, costretto dal capo a trovare una fidanzata di facciata per non sfigurare con i clienti. Lui è Rocco e loro Samuele, Nicole e Ivan.
Il risultato è una bomba pronta a esplodere. Perché mentre tentano di riordinare le proprie esistenze e affrontare le proprie paure, Rocco, il timido adolescente che però sembra il più saggio della casa, scardinerà tutti gli equilibri delle loro giornate e li costringerà a vedere il mondo da una prospettiva diversa. E così, tra notti rocambolesche, storie familiari complicate, crisi di coppia e di sessualità, scene esilaranti, i tre trentenni dovranno imparare a prendersi cura non solo di se stessi ma anche di questo strano ragazzino. E iniziare a fare i conti con l’età adulta e con tutti i colori dell’amore.

Pierpaolo Mandetta(1987) vive in provincia di Salerno. La sua pagina Facebook ha 100.000 follower. Con Rizzoli ha pubblicato Dillo tu a mammà (2017).

Il Cinema Ritrovato

Ven, 06/07/2019 - 12:47

22 – 30 giugno 2019

Un festival tra i più grandi al mondo, con oltre 400 titoli, conversazioni, presentazioni e innumerevoli eventi a celebrazione dei film in tutte le loro forme e dimensioni. Quest’anno verranno presentati due ricchi programmi dedicati a due stelle di prima grandezza, Musidora e Jean Gabin. Preparatevi poi a riscoprire la genialità di Eduardo De Filippo, eminente e versatile figura della arte italiana. Altre due rassegne esploreranno la produzione cinematografica di due paesi, la Germania e la Corea del Sud, segnati dalle devastazioni della guerra e dalla divisione geopolitica. I temi dell’identità nazionale e della coscienza politica sono affrontati di petto nei film del più grande regista del cinema arabo, Youssef Chahine, al centro di un’altra retrospettiva. Verrà esplorata la ricchezza cinematografica del continente sub-sahariano, con opere di maestri come Souleymane Cissé, Jean-Pierre Dikongué Pipa e Djibril Diop Mambéty. Tra gli altri registi omaggiati dal festival troverete Henry King (un’ampia personale), Felix E. Feist (un omaggio alla produzione noir) e Georges Franju (i documentari). Come sempre ci sarà un gran numero di film muti, e i tanti musicisti che anche quest’anno li accompagneranno dal vivo. Come lo scorso anno è stata aggiunta una giornata di chiusura nella quale sarà attiva una sola sala, riservata alla proiezione di un ‘best of’ del festival.

SCOPRI IL PROGRAMMA COMPLETO

Niente di personale

Ven, 06/07/2019 - 11:31

presentazione del libro

Anna Boccadamo presenta la sua raccolta di poesie

NIENTE DI PERSONALE (Damster edizioni)

Modera l’incontro la scrittrice e giornalista Manuela Fiorini

A seguire aperitivo

Libreria La Luce Verde

Ven, 06/07/2019 - 11:29

Inaugurazione Libreria e centro culturale

La libreria e centro culturale inaugura le sue attività

Interviene Roberto Chiesi, Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini

A seguire aperitivo

Bike Pride

Ven, 06/07/2019 - 11:21

Decima edizione del Bike Pride insieme a Bimbimbici!

Il Bike Pride da dieci anni è la festa dei ciclisti urbani dagli 0 ai 99 anni! Una parata in bicicletta per le vie della città per ritrovarsi, divertirsi e partecipare, una festa per tutta Bologna.

Ma il corteo è anche un momento per celebrare le persone che tutti i giorni, consapevolmente, scelgono la bici come mezzo per spostarsi in modo pratico e non inquinante. Col suo effetto contagioso il Pride è anche un’occasione per chi non pedala mai di provare a farlo in compagnia… e magari di innamorarsi di questo mezzo stupendo!

Alla testa del Bike Pride, la diciottesima edizione di Bimbimbici, la nuova fiaba della bicicletta, l’evento speciale per i bambini che riceveranno una merenda e dei gadget grazie all’iniziativa di Fiab Onlus.Non hai una bici? Non c’è problema! Puoi noleggiarla a un prezzo convenzionato Velostazione Dynamo Bologna, proprio sotto il Parco della Montagnola.

La parata dell’orgoglio ciclistico ha pedalato dal 2010 al 2019, tagliando così il traguardo di dieci anni di rivendicazioni, divertimento, sostenibilità e allegria.

La città e le sue strade sono come una grande arena: ci sono gli acrobati della doppia fila, i contorsionisti dei parcheggi e i prestigiatori della bici che con un potente incantesimo si spostano più rapidi e felici di tutti! E poi gli animali: ci sono orsi, cavalli, cammelli, tigri e leoni!

Ma il leone… il leone è scappato dal circo! Ed è scappato in bicicletta! Allora tutti dietro di lui, in bici per le vie di Bologna, a ritmo di musica e di festa, adatta a grandi e piccini, con carri, intrattenimento e sorprendenti sorprese!

Bike Pride fa rima con “travestimento”! Quindi anche quest’anno scatena la fantasia e lascia a casa la dignità: per un giorno potrai essere un acrobata, un leone o una tigre liberata, un pagliaccio o un giocoliere! Coloriamo le vie di Bologna e diciamo a tutti che pedalare è bello e rende felici!

Programma

h 13:00 ritrovo al Parco della Montagnola e pranzo con le crescentine e i piatti bolognesi e vegetariani di Ca’ Bianca!

h 15:00 partenza con parata di Marakatimba!

h 16:30 ritorno al Parco della Montagnola, apertura bar e ristori, dj-set

h 17:00 Spettacoli di circo con Le Rivoltelle, Mr. Sasha, laboratorio per bambini a cura de Le Ortiche,

h 19:00 Aperitivo e Dj-set a cura di Binario 69

h 21:00 Musica Live dei Savana Funk presso il palco di Binario69

» Percorso del Bike Pride 2019

E... state in Lunetta | Giugno

Ven, 06/07/2019 - 11:20

Lunetta Summer | giugno – settembre 2019

Per tutta l’estate, il Parco Lunetta Gamberini ospita gruppi di lettura, feste, balli e cinema all'aperto. Un calendario di iniziative gratuite rivolte ad anziani, famiglie, ragazzi, per tutti i gusti e tutte le età. “E...state in Lunetta” è un progetto del Centro Sociale e ricreativo Lunetta Gamberini in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano e Lunetta Park.

Di seguito gli appuntamenti in programma a giugno:


martedì 14 giugno 2019
ore 21.00 | c/o Pista pattinaggio

Cinema all’aperto
Snoopy & Friends - Il film dei Peanuts (2015) Regia di Steve Martino


lunedì  17 giugno 2019
ore 9.00 | Parco+Centro sociale Lunetta G.
Gruppo Letture: letture “itineranti” nel Parco Lunetta Gamberini

Gruppo aperto a cittadini di tutte le età per leggere nel parco racconti, poesie e parti scelte di romanzi a tema.


martedì 18 giugno 2019
ore 21.00 | c/o Pista pattinaggio
Cinema all’aperto
Il grande dittatore (1940) Regia di Charlie Chaplin


giovedì 20 giugno 2019
ore 9.00 | Parco+Centro sociale Lunetta G.
Gruppo Letture: letture “itineranti” nel Parco Lunetta Gamberini

Gruppo aperto a cittadini di tutte le età per leggere nel parco racconti, poesie e parti scelte di romanzi a tema. Segue merenda insieme al Centro sociale


venerdì 21 giugno 2019
ore 19.00 | Centro sociale Lunetta G.
Festa della musica 2019

L’Associazione Culturale Musicale A. Impullitti e il Centro Sociale Lunetta Gamberini presentano Gli allievi della Scuola Musicale in concerto


lunedì 24 giugno 2019
- ore  09.00 | Parco+Centro sociale Lunetta G.
Gruppo Letture: letture “itineranti” nel Parco Lunetta Gamberini

Gruppo aperto a cittadini di tutte le età per leggere nel parco racconti, poesie e parti scelte di romanzi a tema. Segue merenda insieme al Centro sociale.

- ore 21.00 | c/o Pista pattinaggio
Balli popolari nel Parco

Balliamo in gruppo le danze tradizionali del mondo


martedì 25 giugno 2019
ore 21.00 | c/o Pista pattinaggio
Cinema all’aperto
Gli uccelli (1963) – Regia di Alfred Hitchcock


giovedì  27 giugno 2019
ore  9.00 | Parco+Centro sociale Lunetta G.
Gruppo Letture: letture “itineranti” nel Parco Lunetta Gamberini

Gruppo aperto a cittadini di tutte le età per leggere nel parco racconti, poesie e parti scelte di romanzi a tema. Segue merenda insieme al Centro sociale.  


venerdì 28 giugno 2019
ore 21.00 | c/o Pista pattinaggio
Cinema all’aperto
La mia vita da zucchina (2016). Regia di Claude Barras

Ingresso gratuito

E... state in Lunetta

Ven, 06/07/2019 - 11:20

Lunetta Summer | giugno – settembre 2019

Per tutta l’estate, il Parco Lunetta Gamberini ospita gruppi di lettura, feste, balli e cinema all'aperto. Un calendario di iniziative gratuite rivolte ad anziani, famiglie, ragazzi, per tutti i gusti e tutte le età. “E...state in Lunetta” è un progetto del Centro Sociale e ricreativo Lunetta Gamberini in collaborazione con il Quartiere Santo Stefano e Lunetta Park.

Di seguito gli appuntamenti in programma a giugno:


martedì 14 giugno 2019
ore 21.00 | c/o Pista pattinaggio

Cinema all’aperto
Snoopy & Friends - Il film dei Peanuts (2015) Regia di Steve Martino


lunedì  17 giugno 2019
ore 9.00 | Parco+Centro sociale Lunetta G.
Gruppo Letture: letture “itineranti” nel Parco Lunetta Gamberini

Gruppo aperto a cittadini di tutte le età per leggere nel parco racconti, poesie e parti scelte di romanzi a tema.


martedì 18 giugno 2019
ore 21.00 | c/o Pista pattinaggio
Cinema all’aperto
I Goonies (1985) Regia di Richard Donner


giovedì 20 giugno 2019
ore 9.00 | Parco+Centro sociale Lunetta G.
Gruppo Letture: letture “itineranti” nel Parco Lunetta Gamberini

Gruppo aperto a cittadini di tutte le età per leggere nel parco racconti, poesie e parti scelte di romanzi a tema. Segue merenda insieme al Centro sociale


venerdì 21 giugno 2019
ore 20.00 | Centro sociale Lunetta G.
Festa della musica


lunedì 24 giugno 2019
- ore  09.00 | Parco+Centro sociale Lunetta G.
Gruppo Letture: letture “itineranti” nel Parco Lunetta Gamberini

Gruppo aperto a cittadini di tutte le età per leggere nel parco racconti, poesie e parti scelte di romanzi a tema. Segue merenda insieme al Centro sociale.

- ore 21.00 | c/o Pista pattinaggio
Balli popolari nel Parco Balliamo in gruppo le danze tradizionali del mondo    


martedì 25 giugno 2019
ore 21.00 | c/o Pista pattinaggio
Cinema all’aperto
The Place (2017) Regia di Paolo Genovese


giovedì  27 giugno 2019
ore  09.00 | Parco+Centro sociale Lunetta G.
Gruppo Letture: letture “itineranti” nel Parco Lunetta Gamberini

Gruppo aperto a cittadini di tutte le età per leggere nel parco racconti, poesie e parti scelte di romanzi a tema. Segue merenda insieme al Centro sociale.    


venerdì 28 giugno 2019
ore 21.00 | c/o Pista pattinaggio
Cinema all’aperto
Coco (2017) Regia di Lee Unkrich, Adrian Molina


sabato 29 giugno 2019
ore 18.00-19.00    | c/o Pista pattinaggio
Esibizione di unità cinofile nel parco

Ingresso gratuito

Mister Jazz 2019

Ven, 06/07/2019 - 10:47

Sono i vincitori del concorso che il Jazz Club Henghel Gualdi propone da ben 12 anni, che dura tutto l’anno, e che vede spesso i vincitori dei vari anni partecipare e vincere concorsi nazionali ed internazionali. Come tradizione, il vncitore del corrente anno chiude con il proprio concerto il Festival ripreso da Lepida Tv per l’intera esibizione.

ingresso + consumazione € 10,00

Jazz Allies

Ven, 06/07/2019 - 10:43

Anche questo quartetto e’ All Leaders, con Max Ionata al sax, reduce da diverse collaborazioni con importanti Jazzisti europei, Luca Mannutza al piano che si esibisce con i migliori Jazzisti italiani, quali Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Antony Pinciotti, ecc. Lorenzo Conte, contrabbassista veneziano che ha accompagnato Jessie Davis, Fabrizio Bosso, Art Farmer, Flavio Boltro, ecc. partecipando ad importanti festivals in Italia, Francia, Russia, Germania. Joris Dudliem alla batteria, membro della Vienna Art Orchestra, dell’Art Farmer Quintet, trasferitosi negli Stati Uniti ha inciso con grandi artisti come Joe Zawinul Syndicate, Curtis Fuller, Joe Henderson ed altri.

ingresso + consumazione € 10,00

Il conservatorio al Festival

Ven, 06/07/2019 - 10:40

I piu’ promettenti ragazzi del conservatorio, sezione Jazz, sono invitati a fare esperienza di palco in un importante Festival Jazz.

ingresso + consumazione € 10,00

Steve Biondi Quintet

Ven, 06/07/2019 - 10:36

Nipote, figlio e fratello d’arte, accompagna spesso nei tours mondiali il fratello Mario. Ha collaborato ad alcuni brani del fratello come “Gambling Man”,”Due”, dove ha esordito come solista essendo un cantante soul/Jazz/R&B. Da allora gira l’Italia  nei Jazz Club o, durante l’estate, nelle piazze dei comuni piu’ importanti d’Italia con musicisti di livello mondiale, dove ogni tanto fa’ capolino a sorpresa il fratello Mario, dando vita a memorabili duetti. E’ accompagnato dal quartetto di Marcello Molinari.

ingresso + consumazione € 10,00

Tempoest

Ven, 06/07/2019 - 10:36

di Gabriele Duma e Andrea Stanisci | 16 giugno, 21 agosto 2019

TEMPOEST
di Gabriele Duma e Andrea Stanisci
da “La Tempesta” di W. Shakespeare


con Antonella Franceschini, Gabriele Duma, Guido Sodo
In video: Marco Ceroni, Yewhannes Amanuel Hadgu, Giada Magagnoli, Adam Ouarii, Beatrice Vignudelli, Nicola Duma, Precious Abu Oke.

Regia di Gabriele Duma


Scene e costumi di Andrea Stanisci
Musiche originali di Guido Sodo
Sound designer Roberto Passuti
Sarta Lidia Diso
Contributo video Federico La Grutta
Progetto grafico Mariana Chiesa
Amministrazione Elena Bastia


In epoca di migrazioni e di naufragi metaforici e reali, è tempo, ci pare, di rileggere La Tempesta, e sollecitare la coscienza con la cupa disperazione di Caliban, con la delicata e ottimistica disponibilità di Ariel, con l’amara saggezza di Prospero, per riconoscere con uno sguardo aumentato da Shakespeare, come il mondo resta governato da violenza, soprusi e potere. Quando tutto sembra perduto, è tempo di perdersi nell’isola degli incantamenti e di attraversare la follia, in quel purgatorio in cui, tramite la rappresentazione, dai naufragi si rinasce e ci si può ritrovare, intimamente guariti dal male del mondo.

Domenica 16 giugno 2019 - ore 20.00

Parco IS di Tecnica Agraria A. Serpieri, Via V. Peglion 25 – Bologna


Mercoledì 21 agosto 2019 - ore 21.30

Piazza Verdi - Bologna


Ingresso gratuito

Marcello Molinari Q.tet feat Giannicola Spezzigu

Ven, 06/07/2019 - 10:18

Marcello Molinari Q.tet feat Giannicola Spezzigu in “Voice of the Stones”

Quartetto di “All Leaders” nato 12 anni fa, suonando con grossi calibri del Jazz mondiale e nazionale come George Cables, Dena DeRose, Jim Rotondi, Joe Locke, Fabrizio Bosso, Flavio Boltro, Jessie Davis, Andrea Dulbecco, ecc. prosegue nel progetto di incidere un Cd le cui musiche sono scritte da un componente del quartetto. Questa e’ la volta di Giannicola Spezzigu che presenta il suo Cd “Voices of The Stones”. Marcello Molinari batteria, Andrea Ferrario sax, Claudio Vignali pianoforte, Giannicola Spezzigu contrabbasso, tutti musicalmente qualificati con piu’ lauree musicali a testa.

ingresso + consumazione € 10,00

Jhonny O’Neal Trio

Ven, 06/07/2019 - 10:09

Una storia intensa la sua, dura e sfortunata. Dopo 20 anni di assenza dalle scene a causa di gravi problemi di salute, e’ tornato sulle scene dimostrando la sua straordinaria capacita’ di comunicazione. Noto come il pianista di Art Blakey negli anni ottanta e come sideman di grandi artisti, oggi conferma di essere un artista a tutto tondo, un vero intrattenitore, capace di incantare sia suonando che cantando. Un grande raccontatore. Come solo i grandi artisti che hanno fatto la storia e che incarnano un certo tipo di tradizione, sanno fare. Jazz Swing Blues conoscenza enciclopedica della tradizione. A New York, dove anima le serate dei Jazz Clubs, viene chiamato “The Talk of The Town”, la voce della citta’. E’ accompagnato da due Fari della musica Jazz, Mark Lewandowsky al contrabbasso ed Itay Morchi alla batteria.

ingresso + consumazione € 10,00

Gloria Turrini Trio

Ven, 06/07/2019 - 10:02

Anteprima del Festival

Nelle note scure della voce contralto di Gloria riecheggia il Blues delle Maestre Bessie Smith, Ma Raney, Big Mama Thorton, Etta James. Reduce da Nashville nel Tennesse, la pluripremiata Gloria e’ accompagnata da Mecco Guidi, eccezionale organista che collabora con Mario Biondi, Raphael Guallazzi, Flavio Boltro e Lele Veronesi batteria, vincitore di borse di studio ad Umbria Jazz, che collabora con Gloria Gaynor, Cheryl Porter, Gino Paoli, ecc.

Anteprima del Festival

ingresso gratuito

in caso di maltempo il concerto si svolgerà nella Sala Polivalente della Biblioteca

[gæp] Cos'è un GAP?

Gio, 06/06/2019 - 18:21

 Dialogo ludico sulla Liberazione | Le serre

In [gæp] Cos’è un GAP? un tredicenne dei nostri giorni si mette in relazione con le visioni, i pensieri e le azioni di Pin: il ragazzino monello e vagabondo protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, il primo romanzo di Italo Calvino, ambientato durante la Resistenza.

L’andamento dello spettacolo – che avanza insieme alla composizione musicale di Hazina Francia e Vincenzo Scorza – nasce dall’intuizione anti-retorica di Calvino, il cui romanzo viene elaborato per entrare in dialogo con il giovane protagonista, che arriva a mettersi in gioco in prima persona conducendo una vera e propria “partita letteraria” con gli spettatori.
Il ragazzo arriva a proporre al pubblico un gioco di gruppo intorno al Sentiero dei nidi di ragno in cui coinvolge anche sua madre e suo padre e in cui i premi si vincono cogliendo battute mancanti e significati nascosti. Il trattamento parte dalla dimensione ludica – che un tredicenne conosce bene e all’interno della quale si può muovere con agio – per concentrarsi proprio su quegli aspetti capaci di entrare in risonanza con il suo immaginario, con i suoi pensieri e con le prime questioni che nell’adolescenza nascono intorno al senso del proprio stare al mondo. Tra parole misteriose e anime inquiete, lo spettacolo parte dallo sguardo del giovane Pin per arrivare al pubblico attraverso quella spinta elementare che porta ogni essere umano a combattere per non essere più umiliato, percorrendo i sentieri della rivolta per far nascere immagini e pensieri autonomi che ogni spettatore compone nel proprio spazio segreto: in quella parte di sé dove custodisce quella “ferita segreta per riscattare la quale combattiamo”.
 

Le repliche dello spettacolo saranno accolte in diversi contesti particolarmente significativi tra città e area metropolitana:

>> il 13 luglio al Parco Storico di Monte Sole (Marzabotto), alle 19.00 – ingresso gratuito;
>> il 15 agosto al Teatro delle Ariette (Castello di Serravalle), a partire dalle 19.00 – ingresso: 12 € comprensivo di aperitivo/cena;
>> il 12 settembre al Festival Resilienze – Le Serre dei Giardini Margherita (Bologna), alle 19.30 – ingresso gratuito.
 

Tre momenti dedicati, in cui vivere l’esperienza teatrale insieme a una serie di altre attività, all’insegna della convivialità all’aria aperta.

La prima data dello spettacolo è il 13 luglio alle ore 19 nell’area adiacente ai resti della Chiesa di San Martino nel Parco Storico di Montesole (Marzabotto) all’interno di una giornata dedicata alle Emozioni costruita insieme alla Scuola di Pace, che inizia alle ore 15.00 con una visita esperienziale dell’area del Memoriale della strage nazista. Ingresso gratuito. Qui tutte le info su come arrivare
 

La seconda data è il 15 agosto presso la splendida casa/fattoria del Teatro delle Ariette in Valsamoggia (Castello di Serravalle) all’interno di una giornata che inizia alle ore 19.00 con un aperitivo/cena al calar del sole e prosegue per chi vuole, dopo lo spettacolo in programma alle ore 21.00, con una camminata sotto le stelle.
Sarà organizzata una navetta dall’Autostazione di Bologna per poter lasciare la macchina a casa e godersi una Ferragosto fuori città senza lo stress della guida. Presto su questa pagina tutte le informazioni logistiche e le indicazioni per prenotare.
Ingresso: 12 € compreso l’aperitivo/cena

Qui invece tutte le informazioni su come arrivare in autonomia
 

La terza data è il 12 settembre alle ore 19.30 nella bellissima cornice delle Serre dei Giardini Margherita a Bologna all’interno del Festival Resilienze, che per il secondo anno – in un’estate che Kilowatt dedica al tema del gioco – sceglie di interrogarsi sul concetto di radicalità mostrando le interazioni, i legami e le connessioni tra ambiente, società, economia e cultura e interrogando i linguaggi dell’arte per esplorare punti di vista alternativi, per sperimentare, suscitare emozioni e scavare oltre il senso delle parole.
Ingresso gratuito
Qui tutte le informazioni su come arrivare
 

info@ateliersi.it
 

Credits

di e con: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
e con: Eugenia Delbue e Marco Mochi Sismondi
musiche di: Hazina Francia e Vincenzo Scorza
progetto sonoro di: Vincenzo Scorza
design grafico: Diego Segatto
comunicazione e promozione: Federica Patti
organizzazione e amministrazione: Elisa Marchese
una produzione Ateliersi
In collaborazione con: Agorà/La stagione dell’Unione Reno Galliera, Scuola di Pace di Monte Sole, Teatro delle Ariette, Kilowatt/Le Serre
con il sostegno di: MiBAC, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna.
Grazie per la collaborazione a: Freak Andò – Antiquariato Modernariato Design e Biblioteca Italiana delle Donne.

[gæp] Cos'è un GAP?

Gio, 06/06/2019 - 18:17

Dialogo ludico sulla Liberazione | Castello di Serravalle

In [gæp] Cos’è un GAP? un tredicenne dei nostri giorni si mette in relazione con le visioni, i pensieri e le azioni di Pin: il ragazzino monello e vagabondo protagonista de Il sentiero dei nidi di ragno, il primo romanzo di Italo Calvino, ambientato durante la Resistenza.

L’andamento dello spettacolo – che avanza insieme alla composizione musicale di Hazina Francia e Vincenzo Scorza – nasce dall’intuizione anti-retorica di Calvino, il cui romanzo viene elaborato per entrare in dialogo con il giovane protagonista, che arriva a mettersi in gioco in prima persona conducendo una vera e propria “partita letteraria” con gli spettatori.
Il ragazzo arriva a proporre al pubblico un gioco di gruppo intorno al Sentiero dei nidi di ragno in cui coinvolge anche sua madre e suo padre e in cui i premi si vincono cogliendo battute mancanti e significati nascosti. Il trattamento parte dalla dimensione ludica – che un tredicenne conosce bene e all’interno della quale si può muovere con agio – per concentrarsi proprio su quegli aspetti capaci di entrare in risonanza con il suo immaginario, con i suoi pensieri e con le prime questioni che nell’adolescenza nascono intorno al senso del proprio stare al mondo. Tra parole misteriose e anime inquiete, lo spettacolo parte dallo sguardo del giovane Pin per arrivare al pubblico attraverso quella spinta elementare che porta ogni essere umano a combattere per non essere più umiliato, percorrendo i sentieri della rivolta per far nascere immagini e pensieri autonomi che ogni spettatore compone nel proprio spazio segreto: in quella parte di sé dove custodisce quella “ferita segreta per riscattare la quale combattiamo”.
 

Le repliche dello spettacolo saranno accolte in diversi contesti particolarmente significativi tra città e area metropolitana:

>> il 13 luglio al Parco Storico di Monte Sole (Marzabotto), alle 19.00 – ingresso gratuito;
>> il 15 agosto al Teatro delle Ariette (Castello di Serravalle), a partire dalle 19.00 – ingresso: 12 € comprensivo di aperitivo/cena;
>> il 12 settembre al Festival Resilienze – Le Serre dei Giardini Margherita (Bologna), alle 19.30 – ingresso gratuito.
 

Tre momenti dedicati, in cui vivere l’esperienza teatrale insieme a una serie di altre attività, all’insegna della convivialità all’aria aperta.

La prima data dello spettacolo è il 13 luglio alle ore 19 nell’area adiacente ai resti della Chiesa di San Martino nel Parco Storico di Montesole (Marzabotto) all’interno di una giornata dedicata alle Emozioni costruita insieme alla Scuola di Pace, che inizia alle ore 15.00 con una visita esperienziale dell’area del Memoriale della strage nazista. Ingresso gratuito. Qui tutte le info su come arrivare
 

La seconda data è il 15 agosto presso la splendida casa/fattoria del Teatro delle Ariette in Valsamoggia (Castello di Serravalle) all’interno di una giornata che inizia alle ore 19.00 con un aperitivo/cena al calar del sole e prosegue per chi vuole, dopo lo spettacolo in programma alle ore 21.00, con una camminata sotto le stelle.
Sarà organizzata una navetta dall’Autostazione di Bologna per poter lasciare la macchina a casa e godersi una Ferragosto fuori città senza lo stress della guida. Presto su questa pagina tutte le informazioni logistiche e le indicazioni per prenotare.
Ingresso: 12 € compreso l’aperitivo/cena

Qui invece tutte le informazioni su come arrivare in autonomia
 

La terza data è il 12 settembre alle ore 19.30 nella bellissima cornice delle Serre dei Giardini Margherita a Bologna all’interno del Festival Resilienze, che per il secondo anno – in un’estate che Kilowatt dedica al tema del gioco – sceglie di interrogarsi sul concetto di radicalità mostrando le interazioni, i legami e le connessioni tra ambiente, società, economia e cultura e interrogando i linguaggi dell’arte per esplorare punti di vista alternativi, per sperimentare, suscitare emozioni e scavare oltre il senso delle parole.
Ingresso gratuito
Qui tutte le informazioni su come arrivare
 

info@ateliersi.it
 

Credits

di e con: Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi
e con: Eugenia Delbue e Marco Mochi Sismondi
musiche di: Hazina Francia e Vincenzo Scorza
progetto sonoro di: Vincenzo Scorza
design grafico: Diego Segatto
comunicazione e promozione: Federica Patti
organizzazione e amministrazione: Elisa Marchese
una produzione Ateliersi
In collaborazione con: Agorà/La stagione dell’Unione Reno Galliera, Scuola di Pace di Monte Sole, Teatro delle Ariette, Kilowatt/Le Serre
con il sostegno di: MiBAC, Regione Emilia-Romagna e Comune di Bologna.
Grazie per la collaborazione a: Freak Andò – Antiquariato Modernariato Design e Biblioteca Italiana delle Donne.

Casteldebole sotto le stelle

Gio, 06/06/2019 - 16:09

II edizione

2° edizione per Casteldebole Sotto le Stelle.

Alle 19.30 inizia la festa a Casteldebole con stand artigianato, hobbisti e gastronomici. Attività al Centro Bacchelli dalle 20.00, spettacolo sulla veranda del Centro Commerciale (dalle 20.30) e dalle ore 21.00 la finalissima della “Notte in Talent”, presentata da Davide Dalfiume.

Orario: dalle 19.30 alle 24.00

In caso di pioggia l’evento verrà rimandato

Il Giardino Poetico

Gio, 06/06/2019 - 15:59

Itinerario nei classici per viaggiatori curiosi | Seconda edizione


Conversazione spettacolo sulla letteratura contemporanea
e i poeti Giovanni Pascoli e Salvatore Quasimodo
con letture ed escursioni performative sulla poesia come corpo poetico

A cura del Prof. Federico Cinti
Con Danilo De Summa Lara Riccio e Silvia Fantechi


La seconda edizione del "Il Giardino Poetico",  rappresenta il proseguimento del lavoro del Teatro dei 25  sul territorio del Quartiere Savena di Bologna.
"Il Giardino Poetico" Itinerario nei classici per viaggiatori curiosi, si presenta come una conversazione spettacolo con interventi, letture e atti performativi agiti con il corpo ad interpretare alcune delle poesie del Pascoli e di Quasimodo.
Il Prof. Federico Cinti insieme a Danilo De Summa, Silvia Fantechi e Lara Riccio, danzatrice, daranno vita alla conversazione spettacolo mantenendo un contesto culturalmente alto ma semplice ed efficace adatto ad un pubblico vario eterogeneo e multiculturale.
La seconda edizione del "Il Giardino Poetico", fa parte di Savena Steps, una rete di artisti del Quartiere Savena che in modo interdisciplinare operano sul territorio in un percorso di continua ricerca, con l’intento di consolidare un percorso di fruizione della letteratura e della poesia contemporanea con una logica di decentramento che coinvolga aree urbane definite anche da una non omogenea consistenza linguistica e culturale.
La parola viva verrà in questo modo fruita indipendentemente dal livello culturale o sociale del pubblico.
Attraverso il racconto e la forma danzata il pubblico verrà coinvolto in un processo conoscitivo che include la socializzazione, la comunicazione e lo scambio.
Le finalità e gli intenti di un approccio periferico non implicano una scarsa qualità della proposta offerta, al contrario sono uno stimolo al confronto diretto con i classici della cultura poetica e letteraria Italiana.
Il progetto è stato concepito come un incontro diretto, divulgativo e al contempo approfondito, ma sempre con un’idea di scambio, in cui il relatore apporta conoscenze rimanendo sempre aperto al confronto e allo sviluppo di tutti gli argomenti, le curiosità, gli spunti che possono provenire dal pubblico.

L'ingresso alle serate sarà gratuito e sarà seguito da un piccolo rinfresco a base di frutta, per incentivare gli aspetti della socializzazione e della convivialità.

Informazioni: 347 145 2077, teatrodei25@gmail.com

Notte Viola

Gio, 06/06/2019 - 15:56

VI edizione

Continuano le notti del Quartiere Borgo Panigale con la sesta edizione della “Notte Viola”, la festa di strada lungo la via Emilia (nel tratto compreso fra via Prati di Caprara fino al Pontelungo). Negozi aperti e stand di artigianato e oggettistica, specialità gastronomiche e spettacoli su tutta la strada. Giochi e attività per i più piccoli fanno da contorno alle associazioni del territorio.

Alle ore 21.00, seconda tappa della “Notte in Talent”, dove verranno selezionati 3 concorrenti che si sfideranno poi a Casteldebole con i tre vincitori di “Notte in Borgo”. Sul palco anche Gabriele Medas, a presentare le attività del Community Lab, i laboratori dei ragazzi del quartiere Borgo Panigale–Reno.

Alle 23.45 spettacolo pirotecnico: nel buio della notte lungo il fiume Reno brillano i fuochi d’artificio, oltre 10 minuti di spettacolo che riempono il cielo di Santa Viola, per poi chiudere la festa.

Orario: dalle 19:30 alle 24:00

In caso di pioggia l’evento verrà rimandato

Pagine