un libro di Lia Viola
Corpi fuori controllo. Violenza omofoba ed eteronormatività a Malindi di Lia Viola, Mimesis edizioni
Introduzione a cura del laboratorio Smaschieramenti - Maria Mieli.
Le attiviste kenyote Shally Mahmoud Ali e Agnetta Kinyasi Gitau ne parlano con l'autrice.
Una serata diversa, una cena a buffet con concerto in un ambiente particolare, la Sala della Musica di San Petronio.
Venerdì 14 giugno 2019 ore 20.00
Basilica di San Petronio
ingresso Corte de' Galluzzi 12/2
Dopo il successo delle prime serate, si rinnova l’appuntamento. Il programma musicale di questa serata diversa dal solito unirà brani classici e romantici.
CLASSIC OR ROMANTIC?
Musiche di Mozart, Gluck, Schubert, Grieg, Borodin e Dvořák
Akanè Ogawa, soprano
Bononia String Quartet
Gabriele Vincenzi, violino I
Monica Mengoni, violino II
Giuseppe Donnici, viola
Francesca Neri, violoncello
Il contributo di 28€ a persona è destinato ai lavori di restauro della Basilica.
Mister Jelly Roll. Vita, fortune e disavventure Jelly Roll Morton, creolo di New Orleans, «inventore del jazz» di Alan Lomax, Quodlibet Chorus
Ne parlano il curatore Claudio Sessa e il musicologo Stefano Zenni.
Presentazione degli ultimi due libri di Vincenzo Ostuni: "Il libro di G.", il Saggiatore e "Deleuze, o dell'essere chiunque chiunque", Tic Edizioni
Stefano Colangelo ne parla con l'autore.
presentazione di libri
Nicola Lucchi presenta i suoi due ultimi titoli Filastrocche dell’addio. Sangue e lacrime in celluloide (BakemonoLab) e Il pallone di cuoio (Bacchilega) e ne parla con Luca Occhi.
con Neri Marcorè
Neri Marcorè tra le parole dello Zingarelli, uno spettacolo di racconti e musica, dedicato dall'attore alle parole in estinzione e al famoso dizionario della lingua italiana.
La serata è organizzata in collaborazione con la Casa editrice Zanichelli nell’ambito della rassegna Biblioteche in Piazza curata dall’Istituzione Biblioteche del Comune di Bologna.
con Moni Ovadia
In questa edizione di Biblioteche in Piazza, che si svolge nell'anniversario dei cento anni dalla sua nascita, non poteva mancare il ricordo di Primo Levi.
A rendergli omaggio sul palco di piazza Verdi ci sarà un grande artista: Moni Ovadia.
Biblioteche in Piazza affronta un tema di grande attualità nel dibattito culturale recente: quello della Storia, la sua conoscenza, il suo insegnamento, il suo racconto, etc. Lo faremo con un incontro dal titolo Guardare indietro per vedere avanti. Studiare, insegnare, raccontare la Storia.
Due storici dell'età contemporanea dell'Università di Bologna, Fulvio Cammarano e Paolo Capuzzo insieme a Giacomo Battiato, regista e sceneggiatore della recente serie TV, a carattere storico, Il nome della rosa, dialogheranno con il pubblico e studenti dell’Alma Mater a proposito del rapporto fra la storia e la società contemporanea.
Conduce la serata Flavio Soriga.
Vito Mancuso, con una lectio magistralis dal titolo L'eresia di Spinoza, darà voce al filosofo olandese del Seicento con un avvincente monologo, in cui un Spinoza ci parla direttamente, con emozione, ma razionalità, si spiega e ci spiega e ci fa entrare nel pensiero religioso e civico di questo gigante della filosofia.
Il violoncello di Giulia Costa accompagnerà la serata organizzata in collaborazione con Musica Insieme.
A cinquant'anni dallo sbarco sulla luna, il 21 luglio 1969, le biblioteche di Bologna vogliono offrire un piccolo racconto di quei giorni lontani, di quella vicenda, umana e tecnologica, ma soprattutto vogliono parlare di lei, della luna. Nel modo che meglio conoscono: proponendo un viaggio, anzi un cammino, sulle tracce della sua millenaria presenza attraverso le parole di chi ne ha scritto nel corso dei secoli. Una rievocazione storica? Un reading? Forse entrambe le cose, o forse nessuna delle due. Diciamo una serata di spettacolo, per una volta senza buio in sala...
L'idea drammaturgica e la scelta dei brani – poco più di un pretesto per altre letture, suggestioni, storie – sono di Adriano Bertolini, bibliotecario della nostra Istituzione, mentre le voci, l'allestimento scenico, la regia sono a cura della Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone con la presenza in scena degli allievi della scuola.
Lettura a puntate del romanzo di John Steinbeck La valle dell’Eden Era davvero un galantuomo.
Legge Elisabetta Valgoi, suona Piero Odorici (sax).
Serata a cura di ERT Fondazione
Sarà un Poetry Slam, frutto di un progetto pluriennale dell’Istituto Aldini Valeriani organizzato insieme a Zoopalco e Simone Parazzoli ad aprire il, 10 giugno alle 21.30 nella Sala dello Stabat Mater, la rassegna Biblioteche in Piazza un’occasione per portare le biblioteche vicino ai cittadini nelle serate di Bologna Estate.
Forse non tutti sanno che cos’è Poetry Slam: si tratta, sostanzialmente, di una gara di poesia, in cui i poeti gettano letteralmente i loro versi al pubblico e sono valutati da una giuria composta estraendo a sorte cinque elementi del pubblico. Lo Slam è un genere poetico fondato sull'oralità e sulla performance. La sua esecuzione, in forma di Contest, è contraddistinta da un linguaggio incisivo, da cui la parola “slam”, schiaffo, colpo, botta. Sotto la direzione di un Master of Cerimony, i poeti competono tra loro con poche ma ferree regole: tre minuti per ogni performance, nessun accompagnamento musicale, nessun oggetto di scena.
Dieci i poeti del Contest di Biblioteche in Piazza; MC ( Master of Cerimony) Riccardo Iachini di Zoopalco, Sacrifice di Diego Tale Beatbox di Stefano Orcine Partecipazione straordinaria di Simone Parazzoli per il Generatore di Tensione Metropolitan poetry slam. Il progetto è a cura della Biblioteca scolastica d'istituto, Fuori Catalogo ed è coordinato dalla Professoressa Antonia Bognanni. Il vincitore del contest di Biblioteche in piazza potrà partecipare alle gare regionali.
Nicola Zingaretti presenta il suo libro
Nicola Zingaretti presenta
PIAZZA GRANDE (Feltrinelli).
Interviene Giovanni Egidio.
Nicola Zingaretti sostiene che la posta in gioco del nostro paese è molto alta ed è necessario fermare la deriva della politica italiana prima che sia troppo tardi. Stiamo attraversando una grande trasformazione e abbiamo bisogno di immaginare una nuova idea di società, giusta nei confronti delle persone, per garantire un futuro di libertà e uguaglianza all'Italia e all'Europa.
presentazione del libro
Riccardo Balli ricostruisce la storia della musica gabber in Sbrang gabba gang! (Agenzia X). Miscelando il presente al passato e attraverso la lente di ingrandimento dell'avanguardia storica del futurismo, l'autore rivaluta un sound una volta dileggiato, che ora occupa spazi sulla stampa patinata, in musei d'arte contemporanea e che ha saputo imporre mode globali.
presentazione del libro
Musica sull'abisso (HarperCollins) è il nuovo giallo di Marilù Oliva.
Protagonista è l'ispettore Micol Medici, che indaga su un apparente suicidio. Con il suo metodo scientifico sporcato dall'inquietudine dei sogni notturni, cerca di scoprire la verità, muovendosi sullo sfondo di una Bologna dove ogni torre e ogni portico sembrano occultare qualcosa. Interviene Romano De Marco.
presentazione del libro
Andrea Maggi, il protagonista del docu-reality Il Collegio, presenta
GUERRA AI PROF! (Feltrinelli Up).
È la storia delle mirabolanti vicende di Leonardo, in un divertente confronto-scontro tra il mondo degli adulti e quello degli adolescenti, l'ipocrisia dell'uno e l'incoscienza dell'altro, in un'escalation di cattiveria e di follia. Incontro a ingresso libero.
cerimonia di premiazione | Nell'ambito di Foscherara Garden 2019
La cerimonia di premiazione del 2° Concorso Nazionale di Poesia in lingua italiana e dialetto bolognese intitolato a Dino Sarti apre l'edizione 2019 della rassegna estiva "Foscherara Garden", nel giardino del Centro Sociale Culturale Foscherara. Al termine verrà offerto un rinfresco.
due appuntamenti presentati da Collettivo Amalia e Associazione Tra un atto e l'altro
Seconda edizione del del progetto
Il corpo delle donne. Corpo sociale. Una lunga storia di interazioni
ideato e curato dal Collettivo Amalia, da un'idea di Silvia Napoli e realizzato dall'Associazione culturale Tra un atto e l’altro
Proramma delle iniziative estive:
progetto a cura di Collettivo Amalia promosso e realizzato dall'Associazione Culturale Tra un atto e l'altro
A Villa Serena arriva il circo più amato dai bambini e famiglie. Dentro a un coloratissimo tendone da circo si esibiranno artisti di strada e teatrali, definiti ‘artigiani del sorriso’ per le loro rinomate doti di intrattenimento e animazione che attraverso spettacoli con acrobati, clown, racconti di fiabe sapranno divertirvi come nessun’altro. I ragazzi di tutte le età saranno al centro di questo stupendo evento, dove si potranno trovare anche dolci, crepes, zucchero filato e bibite a volontà.
Gli spettacoli sono adatti a un pubblico di famiglie e l’ingresso è sempre ad offerta libera.
Lo spettacolo inizierà alle ore 16 per terminare intorno alle ore 20.
Wanda Circus si esibirà nelle seguenti date: 20/06 21/06 22/06 23/06 27/06 28/06 29/06 30/06
Rock+Blues+Metal+Jazz: grande concerto di gruppi e solisti del Centro Musicale Preludio
Il Centro Musicale Preludio nasce nel 1989 ed ha la sede principale in via Porrettana 9/6, Bologna.
Caratteristica peculiare della scuola è la proposta diversificata di diversi generi e stili musicali; Preludio d’Estate dall’antico, al classico fino al pop, rock, jazz e alle avanguardie, è convenzionato sia con il conservatorio di Bologna che col Quartiere Saragozza.
Sono previsti inoltre corsi per il superamento degli esami di certificazione dell’Associated Board of Royal Schools of Music (ABRSM) di cui il Centro Musicale Preludio è sede d’esame autorizzata.
Ingresso gratuito