Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 14 min 16 sec fa

Come un incendio d’estate secca e ventosa | Visite guidate

Ven, 05/24/2019 - 14:25

visite guidate gratuite alla mostra

Visite guidate condotte dai bibliotecari dell’Archiginnasio in collaborazione con Wu Ming alla mostra 
Come un incendio d’estate secca e ventosa. Vent’anni di Q, un libro rivoluzionario tra storia della stampa e Riforma 
allestita in occasione del ventennale della pubblicazione del romanzo Q di Luther Blissett (Einaudi, 1999) con documenti a stampa e manoscritti della Biblioteca dell'Archiginnasio, a cura di  Marcello Fini e Michele Righini con la collaborazione di Wu Ming.

Calendario visite, orario 17.30: 

  • 11 giugno
  • 27 giugno
  • 8 luglio
  • 5 agosto
  • 9 settembre
  • 9 ottobre
  • 22 ottobre

La mostra è visitabile dal 4 Giugno al 3 Novembre 2019 lunedì - sabato: 9>19; domenica: 10>14​

Informazioni: Biblioteca dell'Archiginnasio Tel. 051 276811

ingresso libero

Apollo e Artemide il sole e la luna

Ven, 05/24/2019 - 14:24

spettacolo per bambini

Apollo e Artemide sono due gemelli nati dall’unione di Zeus con Leto. Artemide fu la prima dei gemelli a nascere, e in seguito aiutò la madre nel parto di Apollo. La dea nacque in una notte di plenilunio, che fu da allora il giorno del mese a lei consacrato, mentre al fratello Apollo venne dedicato il sole. Fantateatro racconta al giovane pubblico le gesta e le imprese di queste due fondamentali divinità greche con eleganza ed epicità, spaziando dalla musica e alla poesia, attività presiedute da Apollo, alla natura selvaggia e alla purezza, legate ad Artemide. 

ingresso € 10
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro Duse

Dioniso il dio delle feste e dei banchetti

Ven, 05/24/2019 - 14:19

spettacolo per bambini

Dioniso, dio della forza vitale, del vino e dei banchetti, è figlio di Zeus e di Semele, che viene folgorata per una vendetta architettata da Era, stanca degli amori adulterini di Zeus. Dioniso viene allevato dalle ninfe nei boschi del monte Nisa, dove cresce sano e spensierato. Divenuto adulto, Dioniso scopre la vite e l’uso dell’uva. A lui è perciò attribuita la diffusione tra i popoli della vendemmia e della produzione del vino. Fantateatro narra la nascita della divinità più chiassosa della cultura greca e le sue innumerevoli avventure con un linguaggio semplice e comico allo stesso tempo.

ingresso € 10
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro Duse

Cineporto BOff

Ven, 05/24/2019 - 14:15

maggio – agosto 2019

Fino al 4 agosto tornano gli appuntamenti di Cineporto BOff, nel Parco 11 Settembre. La manifestazione, giunta alla decima edizione, è ideata e gestita dall’Associazione culturale Farm e quest’anno con Cineporto Kids dedica una parte rilevante della programmazione alle attività per i bambini e le bambine, grazie alla collaborazione con l’Associazione Dry-Art che da tempo promuove nell’area della Manifattura delle Arti varie attività.

Tutti gli eventi, compresi i laboratori, sono gratuiti. In caso di pioggia saranno annullati.
Tutti i giorni il bar apre alle 10.00, per la colazione al parco. Aperitivo dalle 19:00 alle 21:00

  GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA A GIUGNO
 

  • Sabato 1 giugno – dalle 19:00

Soye dj set. Un dj set che prende ispirazione da mondi musicali lontani ma complementari. Il ritmo è una miscela che spazia dalla Chicago house, un particolare tipo di musica elettronica anni ’80, fino a ritmi decisamente più soul.
Aperitivo napoletano a cura del laboratorio di cucina Mammamia

  • Martedì 4 giugno

Madrilisca

  • Giovedì 6 giugno – dalle 19:00

Spritzalicious con Massi Electropoprock. Dj set a cura di Luca Massimetti.
I suoi CDJ 100s  suoneranno Electro Pop, French Touch, Chill Out e House dai Daft Punk a Yelle passando per Martin Solveig, Cassius e molti altri.

  • Venerdì 7 giugno

Sulle Orme di Django trio - Gipsy Jazz

  • Sabato 8 giugno – dalle 19:00

Aperitivo napoletano  a cura del laboratorio di cucina Mammamia

  • Martedì 11 giugno

Sankiri Ba Farè  + Cico. Danze afro di Monica Zazza

  • Giovedì 13 giugno – dalle 19:00

Walter Cieli
Spritzalicious con Massi Electropoprock. Dj set a cura di Luca Massimetti
I suoi CDJ 100s suoneranno Electro Pop, French Touch, Chill Out e House dai Daft Punk a Yelle passando per Martin Solveig, Cassius e molti altri.

  • Sabato 15 giugno – dalle 19:00

Soye dj set. Un dj set che prende ispirazione da mondi musicali lontani ma complementari. Il ritmo è una miscela che spazia dalla Chicago house, un particolare tipo di musica elettronica anni ’80, fino a ritmi decisamente più soul.
Aperitivo napoletano  a cura del laboratorio di cucina Mammamia

  • Martedì 18 giugno

Cinco Letras ft Djaliba

  • Giovedì 20 giugno – dalle 19:00

Spritzalicious con Massi Electropoprock. Dj set a cura di Luca Massimetti
I suoi CDJ 100s  suoneranno Electro Pop, French Touch, Chill Out e House dai Daft Punk a Yelle passando per Martin Solveig, Cassius e molti altri.

  • Venerdì 21 giugno

Paolo Prosperini trio - Gipsy Jazz

  • Sabato 22 giugno – dalle 19:00

Aperitivo napoletano  a cura del laboratorio di cucina Mammamia

  • Martedì 25 giugno

Associazione Libera + Chiazzetta live

  • Giovedì 27 giugno – dalle 19:00

Spritzalicious con Massi Electropoprock. Dj set a cura di Luca Massimetti
I suoi CDJ 100s  suoneranno Electro Pop, French Touch, Chill Out e House dai Daft Punk a Yelle passando per Martin Solveig, Cassius e molti altri.

  • Sabato 29 giugno – dalle 19:00

Soye dj set. Un dj set che prende ispirazione da mondi musicali lontani ma complementari. Il ritmo è una miscela che spazia dalla Chicago house, un particolare tipo di musica elettronica anni ’80, fino a ritmi decisamente più soul.
Aperitivo napoletano  a cura del laboratorio di cucina Mammamia

Perseo l’eroe leggendario che sconfisse Medusa

Ven, 05/24/2019 - 14:11

spettacolo per bambini

Figlio di Zeus e di Danae, Perseo è un giovane eroe che affronta numerose prove e compie incredibili imprese a cavallo dell’alato Pegaso: uccide Medusa, la Gorgone che pietrifica col suo sguardo, e libera da un mostro marino la principessa orientale Andromeda, che poi sposa.
Uno dei protagonisti più frequenti nelle leggende e nei racconti del mito è la figura del giovane eroe che per superare una prova di coraggio – spesso simbolo del passaggio dalla gioventù alla maturità – deve uccidere un essere mostruoso. Perseo è una di queste figure di eroi che compiono viaggi e avventure straordinari e Fantateatro narra le sue imprese trasportando gli spettatori nel mitico mondo greco.

ingresso € 10
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro Duse

Pandora e il vaso segreto

Ven, 05/24/2019 - 14:04

spettacolo per bambini

Prometeo ruba con l’inganno il fuoco a Zeus per donarlo agli uomini, in modo da renderli più coscienti e indipendenti dagli dei. Zeus, per punire gli uomini, ordina a Efesto di plasmare una bellissima ragazza, Pandora, alla quale gli dei insegnano e infondono ogni sorta di virtù.
Pandora viene poi condotta dal fratello di Prometeo, Epimeteo. Questi, nonostante l’avvertimento del fratello di non accettare doni da Zeus, sposa Pandora e riceve anche un vaso, con la premessa di doverlo solo custodire senza mai aprirlo.
I due passano molto tempo assieme felici e innamorati, ma in Pandora cresce sempre più il desiderio di conoscere il contenuto di quel misterioso e magico vaso.
Fantateatro porta in scena questo famosissimo mito greco ponendo l’accento sui valori della curiosità e della speranza.

ingresso € 10
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro Duse

De André 2.0

Ven, 05/24/2019 - 14:04

Aperitivo e aftershow a cura di Moreno Spirogi (Gli avvoltoi)

A vent’anni dalla scomparsa di Fabrizio De Andrè arriva sul palco del Biografilm Park De André 2.0 per ripercorrere insieme la carriera di questo cantautore straordinario. Una notte per emozionarci e ricordare uno degli artisti che meglio ha saputo far innamorare ogni generazione della sua musica. Un vero e proprio spettacolo in cui i brani dal vivo si mescoleranno a immagini e testi per sfociare in un’unica, grande poesia.

Giardini di Mirò

Ven, 05/24/2019 - 14:01

Aperitivo e aftershow a cura di Bea

Lo scorso novembre la 42 Records pubblica “Different Times”, il nuovo album in studio dei Giardini di Mirò: a quattro anni da “Rapsodia satanica” (2014) – sonorizzazione del film omonimo di Nino Oxilia del 1917 – e a sei anni da “Good Luck” (2012), ultimo disco di inediti della band, ritorna l’universo sonoro del gruppo reggiano, tra classicità e novità. Un ritorno in grande stile che parte dal passato e crea un ponte col futuro: dopo quasi  15 anni i Giardini Di Mirò sono tornati a collaborare con Giacomo Fiorenza, il produttore col quale avevano realizzato i loro primi due album. Due dischi che fondamentali per la storia e l’evoluzione della scena indie italiana che guardava all’Europa come una possibilità concreta.

Icaro il ragazzo che riuscì a volare

Ven, 05/24/2019 - 13:56

spettacolo per bambini

Icaro è il figlio di Dedalo, famoso architetto inventore del labirinto di Creta in cui si trova rinchiuso il Minotauro. Proprio a causa di questa sua invenzione a Dedalo e a Icaro viene preclusa ogni via di fuga da parte del re di Creta Minosse, poiché teme che ne vengano svelati i segreti. Padre e figlio vivono quindi rinchiusi nel labirinto. Per scappare, Dedalo costruisce delle ali e le attacca ai loro corpi con la cera. Malgrado gli avvertimenti del padre di non volare troppo in alto, Icaro – preso dall'ebbrezza del volo si avvicina fino al sole. Con poesia e delicatezza, Fantateatro propone questo celebre mito sul superamento dei propri limiti.

ingresso € 10
In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro Duse

I Camillas

Ven, 05/24/2019 - 12:47

Aperitivo e aftershow a cura di Bea

Il duo formato da Ruben e Zagor Camillas esordisce nel 2007 con l’EP “Everybody in the palco”. Strettamente legati alla cultura musicale italiana, si richiamano direttamente ed indirettamente ad alcune fonti espressive indigene ed internazionali: il beatpop degli anni 60, con tutto il suo sforzo di liberarsi dall’anglodominio ed aprirsi alla concretezza italica; le melodie postclassiciste, la musica fintorock; il minimalismo radicale o quello pop, soprattutto americano e soprattutto organo ed harmonium, pop apocalittico e il gioco della fine del mondo.

Live e Dj Set di Lotus Eater + Rhyw

Ven, 05/24/2019 - 12:43

Aperitivo e aftershow a cura di Bea

In occasione dell'opening della mostra Julian Charrière. All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere al MAMbo - Museo d'Arte Moderna di Bologna. Biografilm Park ospita Live e Dj Set di Lotus Eater (Lucy & Rrose) [Stroboscopic Artefacts] | Rhyw [Arcing Seas | Fever AM | Avian].

Mangirò

Ven, 05/24/2019 - 12:29

Il Mangirò, giunto ormai alla sua 13^ edizione, è un evento eno-gastronomico di alta qualità organizzato da  Il Forno di Calzolari. È una passeggiata mangereccia che si svolge tradizionalmente la prima Domenica del mese di Luglio, lungo un percorso a tappe che si snoda tra i sentieri, i boschi e le borgate intorno al Comune di Monghidoro, nello splendido contesto dell’Appennino Tosco-Emiliano. Segno distintivo dell’evento è la partecipazione dei più rinomati chef del panorama ristorativo bolognese (e non solo) che, assieme ai migliori produttori del settore agro-alimentare, offrono ad ogni tappa ricercate creazioni ai partecipanti. Il punto di partenza per ogni piatto degli chef è il pane de Il Forno di Calzolari.
Il Mangirò è cresciuto molto negli anni; ogni anno è davvero una grande soddisfazione e un grande successo. Pensare che l'anno scorso eravamo più di 500!! Anche quest'anno il Mangirò vuole essere un evento che unisce l’amore per le cose semplici, il rispetto per la natura e la passione per la buona cucina ed i prodotti di qualità, in una formula vincente. Il titolo di questa nuova edizione sarà: MANGIRO’ 2019, PAGINE DI PANE!

Il Mangirò si terrà domenica 7 Luglio 2019 dalle 10 alle 18 circa.

Il Mangirò si svolgerà nel Comune di Monghidoro, nello splendido contesto dell’Appennino Emiliano. Si partirà dal forno storico in centro a Monghidoro e si attraverseranno boschi, sentieri e borgate intorno al Comune di Monghidoro.

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO

Anatomia della Velocità

Ven, 05/24/2019 - 12:19

mostra

La mostra, allestita all’interno del Museo Ducati, è dedicata agli studi sull’aerodinamica svolti negli anni da Ducati Corse in Moto GP per migliorare le prestazioni delle proprie moto. Un’esposizione temporanea che racconta l’aerodinamica intesa come componente fondamentale alla base del concetto di performance attraverso il quale Ducati esprime la propria eccellenza.

Biglietto ridotto con Card Musei: 15€ (intero 17€)

Voci nei Chiostri | Festival Corale

Ven, 05/24/2019 - 12:17

giugno – settembre 2019

La musica vocale è sempre risuonata nei Chiostri e nei Cortili, spazi annessi a luoghi dedicati al culto dell’anima o al viver civile. Questa Rassegna di Cori intende ricreare le armonie che per tanti secoli avvolgevano colonne e selciati della città.


1 giugno 2019 ore 18,00
Sala Marco Biagi del Quartiere Santo Stefano

Via Santo Stefano 119 – Bologna
CORO ANTONELLA ALBERANI E GOSPEL SOUL

6 giugno 2019 ore 21,00
Chiostro della chiesa di San Paolo in Monte detta Dell'Osservanza

Via dell'Osservanza 88 – Bologna
CORO CAI BOLOGNA

8 giugno 2019 ore 21,00
Chiostro di Santa Cristina della Fondazza

Via del Piombo 5 – Bologna
CORO FARTHAN E CORO SONARTE DI FERRARA

16 giugno 2019 ore 18,00
Cooperativa Pico della Mirandola

via Morandi 4 – Bologna
CORO ENSEMBLE COELACANTHUS

22 giugno 2019

ore 21,00 – Chiostro di Santa Cristina della Fondazza
Via del Piombo 5 – Bologna
CORO FARTHAN E ENZA PRESTIA
 
ore 21,00 – Luogo da definire
CORI NOTE DI VOLTA E CantER

Trekking a Sei Zampe. Paderno

Ven, 05/24/2019 - 10:43

Il parco di Paderno si trova subito a ridosso di Villa Ghigi sui primi colli bolognesi; il nostro trekking si snoda interamente all'interno del parco dal quale è possibile ammirare sia la città di Bologna, sia la zona dei calanchi alle sue spalle. Nonostante la sua vicinanza alla città il parco offre una ricca vegetazione ed un fitto bosco soprattutto nella parte iniziale del trekking dove i nostri cani possono divertirsi e giocare con noi in un contesto naturale molto bello e riservato dato che il parco, fortunatamente, è poco conosciuto e poco frequentato. Questo consente di avere uno spazio ideale per i nostri cani raggiungibile in soli 10 minuti di macchina

Domenica 13 Ottobre ritrovo ore 8,30 partenza ore 9

€ 15  (a binomio) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)
€ 10 (senza cane se vuoi conoscere l’approccio) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)
€ 20 (2 persone e 2 cani che prenotano insieme) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)


In caso di pioggia l'evento sarà rimandato

Trekking a Sei Zampe. Parco del Pellegrino

Ven, 05/24/2019 - 10:38

Visiteremo Villa Spada e il suo giardino all'italiana, capiremo come gestire il nostre cane in un parco urbano altamente frequentato da persone e cani. Piano piano saliremo sino a giungere al parco del Pellegrino dove potremo ammirare Bologna dall'alto

Sabato 14 Settembre ritrovo ore 8,30 partenza ore 9

€ 15  (a binomio) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)
€ 10 (senza cane se vuoi conoscere l’approccio) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)
€ 20 (2 persone e 2 cani che prenotano insieme) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)


In caso di pioggia l'evento sarà rimandato

Trekking a Sei Zampe. San Vittore e Monte Donato

Ven, 05/24/2019 - 10:31

In questo trekking alterneremo tratti asfaltati a tratti nel bosco che ci condurranno da Bologna a Monte Donato, uno tra colli più conosciuti e vicino della città. Il percorso si snoda interamente su un sentiero CAI di recente costruzione ed è facilmente percorribile da tutti; la sua caratteristica principale è che nonostante parta da una zona cittadina in poco tempo il paesaggio cambia completamente, portando i visitatori subito sulle zone pedecollinari di Bologna. Una volta arrivati a Monte Donato avremo modo di ammirare Bologna dall'alto in una zona adibita appositamente per la sosta circondati dai colli.

Domenica 14 Luglio ritrovo ore 8,30 partenza ore 9

€ 15  (a binomio) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)
€ 10 (senza cane se vuoi conoscere l’approccio) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)
€ 20 (2 persone e 2 cani che prenotano insieme) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)


In caso di pioggia l'evento sarà rimandato

Trekking a Sei zampe. Monzuno e Montevenere

Ven, 05/24/2019 - 10:23

Questo trekking percorre una parte della ormai famosa “ Via degli dei” ovvero la vecchia strada Francigena che collegava Bologna a Firenze in epoca romana, utilizzata per lo scambio delle merci fra le due città . Troveremo in alcuni tratti ancora la presenza delle lastre di pietra adagiate a terra nel periodo romano per rendere la strada più percorribile e meno soggetta alla ricrescita della vegetazione. Il nostro trekking partirà da Monzuno per terminare su Monte Venere che offre una visuale sull’intero territorio circostante e sarà interamente nel bosco ed in salita; a metà del percorso attraverseremo un suggestivo castagneto.

Domenica 23 Giugno ritrovo ore 8,30 partenza ore 9

€ 15  (a binomio) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)
€ 10 (senza cane se vuoi conoscere l’approccio) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)
€ 20 (2 persone e 2 cani che prenotano insieme) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)


In caso di pioggia l'evento sarà rimandato

The Bluebeaters Movie Gala feat. Lo Stato Sociale e Maurizio Carucci

Ven, 05/24/2019 - 10:15

Aperitivo e aftershow a cura di Bargeman AKA B47

Nati nel 1993 dall’incontro tra Giuliano Palma dei Casino Royale e i Fratelli di Soledad, i Blubeaters diventano da subito la band di riferimento in Italia per le sonorità Ska, Rocksteady Giamaicane e Soul Americane. Tra i numerosi brani si ricordano infatti “Messico e nuvole” di Paolo Conte, portata al successo da Enzo Jannacci, “Jealous Guy” di John Lennon, “Che cosa c’è” di Gino Paoli. A fine 2012 Giuliano Palma abbandona la band scegliendo la carriera solista. I Bluebeaters proseguono il loro percorso dando alla luce “Everybody Knows” (2015 - Record Kicks) e “Tempo” (2017 - Garrincha). “Ancora un giorno” è l’ultimo singolo prodotto dalla band, colonna sonora dell’omonimo film di Raúl de la Fuente e Damian Nenow, e anche il primo singolo del nuovo album dei Bluebeatersin uscita dopo l’estate per Garrincha Dischi.

La storica band di Torino presenterà dal vivo il nuovo singolo “Ancora un giorno”, colonna sonora dell’omonimo film di animazione di Raul De La Fuente e Damian Nenow. La band proporrà il meglio del proprio repertorio assieme a una serie di ospiti speciali membri della premiata famiglia Garrincha, tra i quali la band bolognese Lo Stato Sociale. Insieme a loro anche Maurizio Carucci, frontman e cantante degli Ex-Otago.

Trekking a Sei Zampe. Fosso Raibano

Ven, 05/24/2019 - 10:14

Partiremo dalla frazione di Badolo dove imboccando un sentiero in discesa che in poco tempo ci porterà vicino Battendizzo; qui avremo la possibilità di fare una piccola risalita lungo un torrente (percorribile con normali scarpe da trekking) immerso in una gola dal paesaggio molto bello e suggestivo; i nostri amici a quattro zampe potranno quindi divertirsi e rinfrescarsi con l’acqua! A questo punto costeggeremo il contrafforte pliocenico per poi percorrere un anello nel bosco che ci riporterà a Badolo. Risulta essere un trekking molto bello ed abbastanza impegnativo per le tre salite previste al suo interno in una zona poco conosciuta che ci offrirà uno stretto contatto con la natura.

Sabato 8 Giugno ritrovo ore 8,30 partenza ore 9

€ 15  (a binomio) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)
€ 10 (senza cane se vuoi conoscere l’approccio) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)
€ 20 (2 persone e 2 cani che prenotano insieme) + quota associativa € 10 (Maggio), oppure € 5 (da Giugno a Dicembre)


In caso di pioggia l'evento sarà rimandato

Pagine