visita guidata
Una visita guidata alla mostra Julian Charrière. All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it (entro le ore 13 del giorno stesso).
Ingresso € 4,00 (ingresso mostra gratuito)
Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00visita guidata
Una visita guidata alla mostra Julian Charrière. All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it (entro le ore 13 del giorno stesso).
Ingresso € 4,00 (ingresso mostra gratuito)
Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00visita guidata
Una visita guidata alla collezione permanente MAMbo e al Museo Morandi a cura del Dipartimento educativo MAMbo.
Prenotazione obbligatoria a mamboedu@comune.bologna.it (entro le ore 13 del giorno stesso).
Ingresso € 4,00 (ingresso museo gratuito)
Per i possessori della Card Musei Metropolitani Bologna € 3,00visita guidata
Palazzo Legnani-Pizzardi fu edificato alla fine del ‘500 e abbellito nel '700 da Antonio Galli Bibiena e Petronio e Francesco Tadolini. Per vie ereditarie il palazzo passò ai Malvezzi che lo cedettero ai Pizzardi: qui visse, dal 1854, Luigi Pizzardi, primo sindaco di Bologna, che lo arricchì con una grandiosa sala dedicata al Risorgimento, decorata con i quadri che ritraggono i grandi personaggi dell'epoca (Cavour, Minghetti, Vittorio Emanuele II ...) e del passato (Galileo Galilei, Michelangelo ...). Oggi il Palazzo è adibito a sede del Tribunale di Bologna.
Ritrovo ore 10.30 all'ingresso del palazzo, sotto al portico di Via Farini 1
Prenotazione: obbligatoria al cell 3481431230 (pomeriggio e sera)
In caso di maltempo: la visita si svolgerà regolarmente
Costo: L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Note: Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Un sabato pomeriggio al Centro Visite "Marcello Ceccarelli" dei Radiotelescopi di Medicina (BO), per raccontare ad adulti e bambini cos’è lo Square Kilometer Array (SKA), il radiotelescopio che a breve sarà il più grande e potente del mondo, in cui l'Italia è fortemente coinvolta. Sarà composto da centinaia di migliaia di antenne in fase di costruzione in Australia e in Sud-Africa. È un progetto internazionale immenso in cui l’Istituto Nazionale di Astrofisica partecipa insieme ad altri 20 paesi. Durante il pomeriggio sono previsti visite, laboratori per bambini, proiezioni, planetario e una tavola rotonda in cui gli esperti ci raccontano cos'è SKA, ma anche le loro aspettative e speranze su questa enorme promessa della scienza e tecnologia del prossimo futuro
sabato 8 giugno, dalle 15 alle 19
Accesso libero, su prenotazione per conferenza, planetario e laboratori, senza prenotazione per le altre attività. Per informazioni scrivere a: centrovisite@ira.inaf.it
visita guidata a cura di Didasco
La Bologna medievale svelata attraverso un percorso dedicato alle sue torri. Tecniche di costruzione, storia, aneddoti vi verranno svelati in questo percorso alla scoperta delle torri gentilizie poste a sud di Piazza Maggiore. Agresti, Catalani, Galluzzi, Pascipoveri ... e molte altre!
Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno.
Prenotazione: obbligatoria al cell 3481431230 (pomeriggio e sera)
In caso di maltempo: la visita si svolgerà regolarmente
Costo: L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Note: Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
La Stazione Radioastronomica offre al visitatore un’esperienza di accrescimento culturale e scientifico, attraverso attrezzature interattive e varie attività ludiche. La sala in cui saranno accolti i visitatori ospita una mostra permanente corredata da postazioni multimediali, esperienze interattive e apparati scientifici; una collezione di attrezzature storiche mostra l’avanzamento della tecnologia dalla nascita della radio astronomia in Italia, negli anni ’60 del secolo scorso, fino ad oggi.
Le visite guidate al Centro Visite “Marcello Ceccarelli” saranno svolte da personale di ricerca dell’Istituto di Radioastronomia di Bologna. L’accurata scelta dei contenuti e delle metodologie di presentazione permette di rivolgersi ad un pubblico variegato: il Centro accoglierà bambini, ragazzi e adulti, attraverso tipologie di visita progettate ad hoc per i diversi target.
9, 16, 23 e 30 giugno, ore 15:00
€ 5 (Gratuito per ragazzi fino a 12 anni accompagnati (escluso visite scolastiche) Sconto 20% per i titolari della CARD MUSEI METROPOLITANI di Bologna)
visita guidata a cura di Didasco
La Bologna medievale svelata attraverso un percorso dedicato alle sue torri e alle vicende delle famiglie che le abitarono. Scopriremo le torri gentilizie poste a nord di Piazza Maggiore, dalla Torre d'Accursio alla Torre Alberici passando per l'Altabella, Scappi, Prendiparte e molte altre.
Ritrovo ore 21.00 davanti alla Fontana del Nettuno
Prenotazione: obbligatoria al cell 3481431230 (pomeriggio e sera)
In caso di maltempo: la visita si svolgerà regolarmente
Costo: L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Note: Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
Una passeggiata alla scoperta dei piccoli vicoli della nostra città! Insieme a noi scoprirete vie dai nomi curiosi, veri e propri gioielli architettonici nascosti dietro all'angolo, suggestivi portici e piazzette. Non mancheranno, poi, divertenti aneddoti sulle persone che hanno animato le vie cittadine nei secoli scorsi: equivoci, battaglie e vita del quotidiano.
Prenotazione: obbligatoria al cell 3481431230 (pomeriggio e sera)
In caso di maltempo: la visita si svolgerà regolarmente
Costo: L’Associazione chiede un contributo di 10€ per adulti e 5€ per bambini sotto i 12 anni.
Note: Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l'apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio.
maggio – giugno 2019
L’Estate dell’Orfeonica propone una rassegna di Cori nel cortile dell’Arena Orfeonica, organizzata dall’Associazione Orfeonica di Broccaindosso. L’ingresso è a offerta libera.
Giovedì 23 maggio - ore 19
Concerto del Coro Leone
Il Coro Leone nasce a Bologna nel 1967, all'interno dell'Associazione cattolica Leone XIII, con lo scopo di contribuire alla valorizzazione del canto popolare. Il repertorio del coro spazia dai tradizionali canti di montagna e degli alpini, ai canti popolari della nostra e di altre regioni italiane, ai canti religiosi, fino ad avventurarsi fra brani di origine straniera. Le esibizioni ufficiali privilegiano occasioni che consentano di rivolgersi ad un pubblico vasto ed eterogeneo: dai concerti nei teatri alle lezioni-concerto nelle scuole, dalla partecipazione a rassegne e concorsi, in Italia e all’estero, a concerti nelle case di riposo e negli ospedali, per contribuire a far vivere momenti di svago anche a chi si trova in condizioni di sofferenza fisica e morale. È diretto da oltre trent’anni anni dal Maestro Pier Luigi Piazzi, appassionato e profondo conoscitore di tutti i generi del canto popolare, nonché docente al Conservatorio Gioachino Rossini di Pesaro.
Giovedì 6 giugno - ore 19
Concerto del coro VignonInCanto
Il Coro VignonInCanto è una giovanissima formazione nata nel 2014. Inserito inizialmente in un progetto educativo e didattico realizzato all’interno della scuola dell’infanzia statale “Ovidio Vignoni” di Casalecchio di Reno, con lo scopo di valorizzare la musica come momento formativo di vita e di crescita personale, sociale e culturale, il gruppo ha acquisito una propria identità, superando i confini della scuola e ponendosi come una delle principali realtà emergenti nella coralità locale. E’ diretto dal Maestro Pier Luigi Piazzi.
Giovedì 13 giugno - ore 19.00
Concerto dei cori Per Futili Motivi e Note di Volta
Nel 2016 nasce a Bologna l’idea del coro Per Futili Motivi, formato da un gruppo di donne piene di energia accomunate da varie passioni, tra cui il canto. Il repertorio scelto spazia tra vari generi e culture provenienti da tutto il mondo. Costruiamo così un percorso canoro per allietare le nostre ugole e, speriamo, le orecchie di chi ci ascolta. Con leggerezza ed ironia si dà voce a storie tra il sacro e il profano, passando attraverso canti d’amore, nenie e canti devozionali. Il coro è diretto fin dalla sua fondazione da Daniela Preziuso.
In musica il termine nota di volta definisce “un suono che si allontana per grado congiunto dal suono reale per farvi immediatamente ritorno”. Il nome Note di Volta rappresenta il coro: da un lato racchiude il carattere vivace che queste particolari note conferiscono a una melodia, dall’altro simboleggia il profondo legame che il cantare in coro genera tra le persone. Il Coro nasce come esperienza di aggregazione a Bologna nel 2011 in seno all’associazione Il Parco, per volontà di un gruppo di residenti della zona di via Larga; dal 2013 è diretto dal M° Sebastiano Cellentani.
apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Venerdì 6 settembre - ore 21:30
Apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Osservazione astronomica: la congiunzione Luna-Giove
ingresso libero
Sabato 10 agosto – ore 21
Calici di Stelle
San Lorenzo, la Notte delle Stelle Cadenti tra Calici e Astronomia
ingresso libero
apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Venerdì 26 luglio - ore 21:30
Apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Osservazione astronomica: la Via Lattea
ingresso libero
apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Venerdì 5 luglio - ore 21:30
Apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Osservazione astronomica: Saturno, il Signore degli anelli
ingresso libero
apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Venerdì 21 giugno - ore 21:30
Apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Osservazione astronomica, visita guidata con laser: il pianeta Giove
ingresso libero
mostra sull’astronauta e sull’uomo
Festeggiamo insieme il 50esimo del Primo Uomo sulla Luna con una mostra personale sull’astronauta e sull’uomo Neil Armstrong. Patrocinio Nasa
Un diorama di 3 metri accoglierà i visitatori raccontando la storia di Neil Armstrong, l’uomo del “grande passo per l’Umanità”.
Tutti i reperti esposti durante le nove giornate dell’evento provengono dal Programma Apollo NASA, da importanti collezioni private e dalla stessa famiglia Armstrong.
Se siete appassionati di missioni spaziali, la meta giusta è la mostra NEIL ARMSTRONG: THE FIRST. Bologna ospiterà infatti la mostra dedicata al primo Uomo ad aver camminato su un altro corpo celeste, nel XIX secolo.
Quando il nome dice tutto: Neil Armstrong The First racconta la più grande impresa dell'Uomo con 50 grandi stampe e preziosi reperti delle missioni lunari. Un vero e proprio viaggio “nel tempo” di Apollo per continuare a raccontare una storia fatta di uomini e piloti, personaggi unici e leggendari come l’astronauta Neil Armstrong, comandante della missione Apollo 11 e primo Uomo a posare il piede sulla Luna il 20 luglio 1969.
Suggestive ambientazioni a grandezza naturale, modelli in scala, tute, documenti storici originali e oggetti appartenuti alle missioni lunari, vi guideranno a scoprire la più grande impresa del secolo scorso.
Il fascino delle missioni Apollo in un percorso unico. I piccoli sognatori, gli studenti e gli appassionati scopriranno come l’Uomo – per raggiungere la Luna - abbia dovuto superare difficoltà considerate per l’epoca insormontabili.
Orari mostra: dal lunedì alla domenica ore 10-23
sabato 10-24
ingresso libero
apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Venerdì 7 giugno - ore 21:30
Apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Osservazione astronomica, visita guidata con laser: la Lira e il Cigno
ingresso libero
Venerdì 31 maggio - ore 17
AstroTrekking
Escursione guidata attraversando un Sistema Solare in scala lungo il cammino della Piccola Cassia
ingresso a pagamento € 20
apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Venerdì 24 maggio - ore 21:30
Apertura al pubblico Osservatorio Astronomico Felsina
Osservazione astronomica, visita guidata con laser: gli ammassi globulari
ingresso libero
Il MuseOntani è un’esposizione permanente nel Municipio di Vergato, dedicata all'artista Luigi Ontani, che in questa cittadina è nato. Rappresenta una passeggiata nel percorso artistico e culturale del maestro che stupisce e incanta i presenti.
Non un museo tradizionale ma semmai un viaggio nell’immaginario di forme, colori e richiami di questo artista che si è detto molto contento di un salone che lo rappresenta molto.
Le opere esposte vanno dal periodo delle fotografie dei “Tableaux Vivants”, in cui Ontani era un esponente di quel panorama artistico che celebrava la Body art e la dimensione corporea dell’artista, sino a opere realizzate in anni più recenti, caratterizzate dall'uso della ceramica, quali per esempio l’albero che troneggia al centro del salone.
Si tratta di un'esposizione dinamica: per volontà dello stesso Ontani le opere esposte potranno cambiare nel corso del tempo, per rendere la visita un'esperienza sempre nuova.
Aperto nei week end dei mesi di giugno, luglio, agosto, il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00