Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 37 min 5 sec fa

Taste of Cement

Gio, 07/11/2019 - 11:46

Architexture


Ore 20,30: registrazione CFP per architetti*
Ore 21,00: Intervento ospite della serata
Ore 21,30: Proiezione, in lingua originale - arabo - con sottotitoli in italiano di «Taset of cement» di Ziad Kalthoum (Qatar, Germania, Libano, Emirati Arabi, Siria, 2017, 85’). A Beirut gli operai siriani sono chiusi nel cantiere di costruzione di un grattacielo. Il loro unico contatto con il mondo esterno è un varco nel sottosuolo. Strappati via dal Paese di origine, dove la guerra non è finita, si riuniscono di notte intorno a un piccolo televisore per avere notizie dalla propria Terra, sperando in una vita diversa e migliore.

*La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.

Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it

In collina tra natura e storia: dentro il “calanco di Goethe”

Gio, 07/11/2019 - 11:39

I colli bolognesi sono ricchi di particolarità naturali e carichi di ricordi storici. Stavolta andremo sulle orme di Goethe: sì, proprio il celebre letterato tedesco che nel ‘700, durante il suo Grand Tour in Italia, nella tappa bolognese volle arrampicarsi su di un calanco alla ricerca della allora famosissima “pietra fosforica di Bologna”. Si trattava della baritina, luminescente di fulgore quasi innaturale: e la trovò, come scrive nel suo Viaggio in Italia. Ma a noi basterà l’emozione dell’incontro ravvicinato con l’ambiente calanchivo, del quale scopriremo il particolare fascino, incontrandovi ad ogni passo angoli sempre mutevoli in forme e colori.   
Dalle vie dei Colli-Cavaioni si discende per sentiero il “Calanco di Goethe” sino al Fienile Fluò ove si potrà gustare uno spuntino in splendida vista sull’anfiteatro calanchivo.
Rientro in città su pullmino a nolo alle ore 20,30 circa.

Info tecniche: camminata di h. 1 circa, dislivello in discesa 100 m., in percorso breve ma che richiede attenzione, per sentierino con alcuni scoscendimenti. Necessarie scarpe da trekking o comunque non a suola liscia. Abbigliamento che consenta di potersi alleggerire o coprire all’occasione.  
Data e ora: venerdì 23 agosto, dalle 17,15 alle 20,30 circa.
Ritrovo: piazza Cavour, lato sud (portico Intesa Sanpaolo), al capolinea bus 52 Tper.
Rientro: viale Carducci pressi porta S. Stefano. 

Costo: € 15,00 a persona, con pagamento anticipato tramite bonifico, comprendente accompagnamento, assicurazione, bus andata, spuntino al F. Fluò e pullmino rientro. 
Prenotazione: dal 12 al 19 agosto a info@consultaescursionismobologna.it, specificando nome, cognome, telefono, indirizzo e-mail e numero di persone. E’ possibile prenotare fino ad un massimo di 3 persone. Ai prenotati verranno fornite indicazioni e termine per il versamento.
Massimo 30 partecipanti.
In caso di maltempo l’evento sarà annullato con restituzione delle quote di partecipazione versate.

Friday Party - Dj Zeta

Gio, 07/11/2019 - 11:13

funk e soul music | SunDonato Festival

Venerdì 12 luglio al Giardino Parker Lennon, per tutta sera si balla con la musica di Dj Zeta.
E alle 18.00 il primo appuntamento del ciclo di 3 incontri con Camilla - emporio di comunità.

ore 18.30 FRIDAY PARTY – DJ SET DJZETA
(funky-soul, vinyl session)


Altri appuntamenti di venerdì 12 luglio al SunDonato Festival:


Ingresso libero

Culture del Mondo

Gio, 07/11/2019 - 11:09

Orient Express | 11-19 luglio

Quattro serate dedicate a Cina e Giappone: a Castenaso, Budrio e Granarolo torna il festival Culture del Mondo, ormai da 20 anni “in giro per il mondo”. L’Oriente contagia ancora una volta il festival con le sue storie e le sue radici dagli echi lontani. Vi aspettano quattro giornate a luglio ricche di appuntamenti per un viaggio attraverso le arti, la cultura, la musica, la danza e la cucina dell’estremo oriente.. tutto ad ingresso gratuito.


Programma


• giovedì 11/7 // CINA
GIARDINO CASA BONDI – via XXI Ottobre 1944, 7/2 Castenaso
> h 18 CALLIGRAFIA e PITTURA CINESE laboratorio di per bambini 

La calligrafia – shufa 書法 (lett. “tecnica” o “arte” della scrittura) – è la più importante delle arti cinesi. Da sempre legata al mondo dei letterati non è solo un’arte figurativa ma anche un metodo per la coltivazione delle facoltà fisiche ed intellettive, una tecnica per il controllo delle energie vitali e delle emozioni, per la cura della salute e la promozione della longevità. A cura di Associazione Cultura Cinese Bo Yue

> h 19 ITALY LION AND DRAGON DANCE. Passeggiata e danza del leone per i piccoli.
La Danza del Leone affonda le sue radici nella più antica cultura orientale. Si racconta che nella notte dei tempi durante una terribile carestia, apparve un animale gigantesco, con un corno in cima alla testa che scuoteva la terra con il suo passo pesante. Il suo passaggio rumoroso annientava il male egli influssi negativi, riportando vita e salute. I cinesi capirono che il “mostro benevolo” apparso in concomitanza con l’inizio del nuovo anno, fosse inviato dagli Dei, ecco perché la danza del leone è da sempre considerato un simbolo di buon auspicio e di buona fortuna

> h 21.30 SPETTACOLO DI OMBRE CINESI con Oscar Strizzi 
Due mani, una semplice luce, uno schermo, ed una incredibile performance si realizza di fronte ai vostri occhi. Pronti ad entrare in una dimensione di fantasia, sogno e semplicità.
Durante lo spettacolo Oscar Strizzi, considerato in Italia tra i massimi esponenti di questa arte, fa immergere lo spettatore, adulto e piccolo, in una dimensione dell’irreale, dove le regole della natura si confondono con i prodigi della magia, che questa volta - e qui sta il bello - non è frutto di alcun trucco

> h 22.15 ITALY LION AND DRAGON DANCE spettacolo di danza del leone sui pali 
Durante un lungo percorso per approfondire la conoscenza delle Arti Marziali e le Tradizioni Orientali, il Maestro Giampaolo Monaco conosce ad Hong Kong nel 2004 il Sifu Leon il quale lo inizia alla tradizione millenaria della Danza del Leone e del Drago. Tornato in Italia inizia a diffondere la conoscenza di quest’arte, fino a fondare – nel 2008 – la Federazione Italiana Danze del Leone e del Drago. Nel 2012 fa un ulteriore salto di qualità creando un gruppo altamente specializzato e professionale: la Italy Lion and Dragon Dance.
Per questo spettacolo, la coreografia del leone sarà sospesa sul palo a quasi due metri di altezza!


•Venerdì 12/7 // GIAPPONE
PIAZZA ANTONIO DA BUDRIO –  Budrio

>h 21.00 QUELLI DEL TAIKO spettacolo di taiko 

La parola taiko composta dai due ideogrammi 太鼓 significa grosso tamburo. 
Il taiko ha un'importanza che va al di là della sua natura di strumento a percussione: partecipa alla sacralità dell'albero da cui deriva il legno con cui è costruito e la sua voce potente e simile al tuono è in grado di giungere fin sopra le nuvole, alla dimora dei Kami, le divinità. 
l Taiko vengono suonati con la dinamicità e il rigore tipici delle arti marziali giapponesi. 
Il ritmo creato ridesta nel cuore il respiro primitivo della vita. Gli spettacoli sono molto potenti, avvolgenti e coinvolgenti. Quelli del Taiko sono un gruppo fondato dal maestro Piero Nota nel 2012. Il repertorio affronta diversi stili: quelli che richiedono più forza fisica (uchikomi), quelli basati sulla ricerca del proprio “io interiore” (mitsu-uchi-tomoe) e quelli incentrati sul virtuosismo ritmico (uchihayashi). Ogni anno sono promotori della "Taiko Marathon" in Puglia attirando numerosi suonatori di Taiko da tutta Europa.


mercoledì 17/7 // GIAPPONE //
SALA FLORIDA – Via San Donato 203 – Granarolo dell’Emilia

> h 21 PROIEZIONE DI MIRAI DI M. HOSODA Film presentato in anteprima mondiale al festival di Cannes 2018 e candidato come miglior film di animazione agli Oscar 2019


giovedì 18/7 // ASIAN FUSION
GIARDINO CASA BONDI – via XXI Ottobre 1944, 7/2 - Castenaso
> h 18 JUDO CLUB CASTENASO dimostrazione di Judo e prove aperte di judo per bambini e adulti a cura di Judo Club Castenaso

> h 18.30 KAMISHIBAI VIETNAMITA in musica dai 0 ai 99 anni
Lara Rocchetta accompagnata in musica da Mirko Marzaduri, racconta storie attraverso il Kamishibai, l’arte giapponese del racconto. Kamishibai in giapponese significa “teatro di carta”, i monaci buddisti si spostavano da paese a paese con la bicicletta per raccontare con il kamishibai storie che hanno ancora oggi la funzione di risvegliare la proprio consapevolezza e i proprio sentimenti. Grazie alla ricerca e all’accompagnamento musicale, i racconti ed i suoni si fondono rendendo possibile uno spazio d’ascolto condiviso e attento alle sfumature interiori

> h 19.30 VESTIZIONE DEL KIMONO con l’ass. Lailac - GIAPPONE
Un modo diretto e semplice per far capire al pubblico il significato del kimono, la sua storia e quello che l’abito racconta attraverso le sue forme, i colori ed i disegni. L’associazione Lailac darà l’opportunità al pubblico di indossare sulla propria pelle un kimono vero creando così insieme un’incredibile dimostrazione di vestizione. Attraverso varianti e generi diversi, porteranno lo spettatore in questo affascinante mondo di una moda che dura da mille anni!

> dalle 19.30 PUNTO RISTORO a cura di Watami Asian Food Castenaso

> h 21.30 “CINA INCANTO” concerto di musica tradizionale cinese a cura di Opera Gioia - CINA. Un concerto di musica tradizionale cinese: l’associazione Opera Gioia riempirà il cortile di Casa Bondi con il guzheng e il dizi, canti e danze tratti dal repertorio classico della Cina!


• venerdì 19/7 // GIAPPONE
CASA DEGLI EVENTI – via Teresa Noce – Granarolo

>h 18.30 CERIMONIA DEL TÈ con l’ass. Lailac

La Via del te è un’antichissima disciplina che insegna l’ospitalità, il rispetto e lo stato d’animo da offrire nelle piccole e grandi occasioni speciali della vita. Tra gli aromi, profumi, essenze e colori di piante e fiori presenti alla manifestazione, l’associazione Lailac darà dimostrazione del rituale del tè: in quel breve momento di solennità e meditazione, agli ospiti partecipanti al rito sarà possibile non solo assistere alla manifestazione ma anche degustare il tè

>h 21 NIHON BUJO 
La scuola di danza Hanafujii dell’ass. Lailac in uno spettacolo di danze giapponesi: un viaggio nel mondo della danza tradizionale giapponese attraverso diversi stili, complessi kimono e costumi tipici. Un repertorio che spazia dalle danze da Sala (in Giappone offerte dalle geishe) alle danze di strada che animano i matsuri (le feste giapponesi) alle danze comiche con i celebri ombrelli di carta giapponesi

Gabriel Moreno

Gio, 07/11/2019 - 11:01

Live in Serre

Vengono da posti sparsi nel mondo, risiedono musicalmente tutti a Londra. Gabriel e i suoi poeti tremanti sono un collettivo sui generisi di incredibili musicisti. Tra ritmi mediterranei, arpeggi indie-folk e il cantautorato di Cohen, De Andrè e Brassens, Gabriel presenterà il nuovissimo Ep "Poetical resistance".

Info: https://www.facebook.com/quiveringpoets

Massimo Martellotta: Live Solo

Gio, 07/11/2019 - 10:57

Live in serre

Il concerto in solo di Massimo Martellotta è un viaggio nel processo creativo. Sembra di assistere ad un pittore che dipinge mentre cavalca l’ispirazione: gli strumenti per la performance vengono scelti all’impronta e che sia una chitarra, un piano, un sintetizzatore o un tamburo, diventano dei pennelli per disegnare dei momenti emotivi sulla tela bianca del silenzio. La musica viene plasmata e a volte generata in tempo reale, sorprendendo lo stesso musicista, rendendo ogni performance unica e nuova. Brani minimali e cinematografici tra Satie, Ry Cooder e Brian Eno lasciano spazio a groove terreni e liberatori tra Ali Farka e Johnny Greenwood, mentre inaspettati live beat di stampo hip hop virano al jazz eletttrico tra Shabaka Hutchings reiterazione funk, improvvisazione e psichedelia . Abbracciando l’imprevedibile, portando la musica, gli strumenti e il trasporto emotivo al centro di tutto.

Compositore, multi strumentista con base a Milano, Massimo Martellotta ha scritto e realizzato musica e canzoni per cinema, radio, pubblicità, videogames e per spettacoli teatrali. È membro fondatore e main composer dei Calibro 35 in cui suona chitarra e tastiere, per i quali ha composto alcuni dei brani più celebri, utilizzati anche in film italiani e blockbuster internazionali. Ha recentemente pubblicato il suo progetto solista «One Man Sessions»: 5 Album tematici che vanno dai sintetizzatori analogici al piano preparato; dai groove di batteria al wurlitzer passando per un’orchestra sinfonica intera. Il tutto composto e realizzato nel suo studio in solitaria, suonando tutti gli strumenti.

Majara

Gio, 07/11/2019 - 10:54

Live in Serre

Majara è l'incontro e la commistione tra culture musicali diverse, travalicando le classificazioni tradizionali di stile e di genere. In questo progetto le timbriche mediterranee si incontrano con lo stile ""classico"" occidentale e si arricchiscono di suoni di differenti culture, dai Balcani al Brasile, passando per sonorità arabo-andaluse e melodie della tradizione popolare italiana, con forti richiami al jazz di matrice nord- europea. Le composizioni, tutte originali, vogliono essere un viaggio libero, senza tempo, svincolato da etichette di genere, ma avido di richiami a musiche colte e popolari. I brani traggono la loro forza dalla timbrica primordiale ed acustica degli strumenti unitamente all'energia ed alla sensibilità dei musicisti.

Info: https://www.majaramusic.com

Slow Gold

Gio, 07/11/2019 - 10:47

Playtime

Ospite di questo nuovo appuntamento è Slow Gold, un gruppo di musicisti che collaborano insieme in diverse formazioni da molto tempo, condividendo esperienze musicali ed extramusicali. Da queste condivisioni nasce una voglia di ricercare nella musica un equilibrio, una freschezza e un’energia racchiuse nella sinergia e nell’alchimia tra le 4 personalità in questione.

GLI ARTISTI
✳ Stefano De Bonis: Sottopostosi inizialmente a brevi, quanto infruttuosi, cicli di lezioni private, prosegue lo studio del pianoforte da autodidatta, dedicandosi definitivamente al Jazz dal 1985. Successivamente diventa allievo del Maestro Enrico Pieranunzi per circa tre anni, presso l'Accademia Musicale Pescarese. Nello stesso periodo ('86- '90) frequenta alcune edizioni dei seminari Senesi. Nel '95 prende parte ai Corsi di Formazione C.E.E. per musicisti Jazz. organizzati dall' Associazione ""Il Paese degli Specchi"" di S.Lazzaro (Bo), divenendo membro dell' O.F.P. Orchestra con la quale partecipa a tre concerti sotto la direzione dei Maestri : Carla Bley (Marzo '95), Steve Coleman (Maggio '95) e Bruno Tommaso (Settembre '95).

✳ Andrea Grillini : Batterista/percussionista, compositore e improvvisatore della scena musicale bolognese, si forma tra il 1998 al 2004 nel centro musicale di Ozzano dell’Emilia con il maestro G.Capitanio e dall’insegnante di batteria Christian Rovatti, successivamente dal 2003 al 2008 frequenta corsi privati dal maestro Mauro Gherardi. Ha preso parte alla Human Rights Nights Film Festival : ''Soweto Art Festival'' suonando in tour in varie cittá del Sud Africa: Johannesburg, Pretoria, Soweto, San Lucia.Il progetto prevedeva uno scambio culturale di giovani artisti italiani all'estero patrocinato dal Comune di Bologna e dalla Cineteca di Bologna.

✳ Filippo Orefice: Comincia a studiare il clarinetto e il sassofono con Daniele D ́Agaro all ́età di dodici anni. Si laurea in sassofono jazz presso la “Universtitat fur Musik un Darstellende Kunst” di Graz (Austria, 2009) e tramite l’Università conosce il sassofonista e arrangiatore americano Don Menza col quale nasce un proficuo periodo di apprendimento e collaborazione. Da Gennaio a Marzo 2015 lavora con la “HRT Jazzorkestar” (orchestra della radiotelevisione nazionale croata) come sassofonista e clarinettista. Si esibisce stabilmente nei seguenti ensemble come sassofonista, clarinettista, flautista e compositore:
-MALKUTH (con Mirko Cisilino, Filippo Vignato, Mattia Magatelli, Alessandro Mansutti)
-TRIO BENESSERE (con Giovanni Maier e Alessandro Mansutti)
-TOWER JAZZ COMPOSER ORCHESTRA (Orchestra residente del Torrione Jazzclub Ferrara diretta da Alfonso Santimone e Piero Bittolo Bon). Attualmente si sta specializzando in “Composizione applicata alle immagini” presso il Conservatorio di Rovigo.

✳ Stefano Dallaporta: è un giovane e talentuoso contrabbassista che può già vantare esibizioni in tutto il mondo (Italia, Spagna, Francia, Germania, Olanda, Belgio, Inghilterra, Svizzera, Polonia, New York, Lussemburgo e Senegal). La sua eccezionale bravura lo porta a prender parte a numerose collaborazioni con i più grandi come Patrizia Laquidara, Achille Succi, Zeno De Rossi, Fabrizio Puglisi, Giancarlo Bianchetti, Maurizio Solieri, Justina Lee Brown, Louisiana Mojo Queen e molti altri.

Concertina

Gio, 07/11/2019 - 10:42

Playtime

Live painting dell'illustratrice Elena Guidolin con cui la musica di Luigi Mastandrea dialoga. Una performance in cui si gioca un confronto serrato tra disegno e suono. Il segno sporco e materico al nero di china di Elena Guidolin, tracciato su carta con pennelli, rulli e altri strumenti rudimentali, dialogherà con i toni elettronici di Luigi Mastandrea per esserne l'ideale ""partitura visiva"". Un racconto visivo e sonoro di riti inefficaci e corpi che si cercano senza trovarsi. Elena Guidolin è nata a Vicenza nel 1985. Illustratrice e fumettista, ha pubblicato – tra gli altri – con BeccoGiallo Editore, G.I.U.D.A. Edizioni, IFIX studio, Lo Straniero e partecipato a numerose collettive in Italia e all'estero. È tra i membri fondatori del laboratorio artistico condiviso e associazione Checkpoint Charly. Vive e lavora a Bologna. Luigi Mastandrea (1980) vive a Bologna, dove si è laureato in Filosofia, e diplomato in Musica elettronica ed Organo. La sua attività artistica comprende installazioni audiovisive, produzione di musica elettroacustica, design sonoro per cortometraggi, documentari e spot pubblicitari. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. È promotore di numerose iniziative di divulgazione della musica elettronica in Italia.

In collaborazione con perAspera. L'Unità Centrale perAspera, attraverso interventi multidisciplinari di matrice contemporanea, opera in sinergia con spazi storici, spazi urbani, spazi dismessi e spazi pubblici di Bologna e della Città Metropolitana, stimolando e mettendo in atto una relazione di profondità tra gli artisti, le architetture e le persone che quei luoghi abitano e attraversano. Visione, apertura, ricerca del fermento e del nuovo ne sono da sempre il fulcro, attraverso un'accurata esplorazione del panorama artistico, che si attua su tre livelli – territoriale, nazionale ed internazionale – e che confluisce in uno spaccato vivo e partecipato, che avvicina. La sua massima espressione è il festival perAspera, che a settembre 2019 vedrà la sua dodicesima edizione.

CRASI #3

Gio, 07/11/2019 - 10:26

Visionaria

CRASI è l’incontro tra i suoni di Quarto Mondo e una miscellanea di immagini che trae ispirazione dai quattro umori alchemici alla ricerca del punto di fusione.

“Esistono infatti quattro umori nell'uomo, che imitano i diversi elementi; aumentano ognuno in stagioni diverse, predominano ognuno in una diversa età. Il sangue imita l'aria, aumenta in primavera, domina nell'infanzia. La bile gialla imita il fuoco, aumenta in estate, domina nell'adolescenza. La bile nera, ovvero la melanconia imita la terra, aumenta in autunno, domina nella maturità. Il flegma imita l'acqua, aumenta in inverno, domina nella vecchiaia. Quando questi umori affluiscono in misura non superiore né inferiore al giusto, l'uomo prospera.” (De Mundi Costitutione)

Quarto Mondo - A six hands ginger journey - germoglia in un salotto di casa. Tre collezioni, gusti e approcci differenti iniziano a mischiarsi e dialogare. Il progetto ha trovato casa e viene supportato da Kilowatt, dove Quarto Mondo si immerge in lunghe session estive sonorizzando l'intero spazio delle Serre.

The Uppertones + Alla Giamaicana Dj's

Mer, 07/10/2019 - 16:16

ritmi giamaicani | SunDonato Festival

Ritmi giamaicani dalle sonorità fresche, melodiche e persuasive con The Uppertones, un trio potente dedicato ai suoni calypso, r'n'b, boogie, giamaicani degli anni '50, un mix poi definito bluebeat o Jamaican boogie.

Prima e dopo il concerto, si continuerà a rimanere in Giamaica con la selezione musicale dell'ensamble Alla Giamaicana.
 

ore 18.00 ALLA GIAMAICANA DJ'S
ore 21.00 THE UPPERTONES
Mr. T-Bone (voce e trombone) – Phil Cuomo (pianoforte e voci) – Count Ferdi (batteria)


Altri appuntamenti di lunedì 15 luglio al SunDonato Festival:


Ingresso libero

Mistaman + Roc Beats aka DJ Shocca + Frank Siciliano

Mer, 07/10/2019 - 16:01

musica hip hop | SunDonato Festival

Ancora una serata di musica hip hop con un trio d’eccezione, nato sui palchi delle jam e musicalmente ibrido: dai testi rap brillanti, ricchi di giochi di parole e doppie chiavi di lettura di Mistaman, alle solide linee di basso e batteria di Roc Beats aka Dj Shocca, sino al sound a metà aggressivo e a metà dolce di Frank Siciliano.

ore 21.00 MISTAMAN + ROC BEATS AKA DJ SHOCCA + FRANK SICILIANO
(Hip Hop)


Altri appuntamenti di sabato 13 luglio al SunDonato Festival:


Ingresso libero

Kaos One + DJ Craim

Mer, 07/10/2019 - 15:35

musica hip hop | SunDonato Festival

All’insegna della musica hip hop la serata dell'11 luglio, con lo stile inconfondibile per la perfezione delle metriche e per il tono di voce unico di Kaos One – uno dei precursori al pari di Inoki Ness dell’hip hop in Italia – sul palco assieme a Dj Craim, di cui caratteristici sono gli showcase che vanno dalla black music all'elettronica, dal rock al reggae, dalla drum n’ bass al grime.


KAOS ONE + DJ CRAIM
(Hip Hop)

Inizio concerto ore 21.00


Altri appuntamenti di giovedì 11 luglio al SunDonato Festival:
> ore 20.00 La fiaba come narrazione scenica – Spettacolo finale del percorso laboratoriale tenuto da Andrea Acciai


Ingresso libero

Orchestra Senzaspine

Mer, 07/10/2019 - 14:42

concerto-spettacolo | SunDonato Festival

ORCHESTRA SENZASPINE
(modern-classical orchestra)
Direttori: Tommaso Ussardi e Matteo Parmeggiani


Un “concerto-spettacolo” dove l'Orchestra Senzaspine esegue alcune delle composizioni più celebri tratte dalla tradizione classica sino alle più suggestive colonne sonore del grande cinema. Il finale sarà in pieno stile Senzaspine, con il conduct us per gli spettatori più temerari che avranno voglia di mettersi in gioco e accettare la sfida di salire sul podio a dirigere la compagine orchestrale.

Inizio concerto ore 20.30


Altri appuntamenti di martedì 10 luglio al SunDonato Festival:
ore 18.30 - 20-30 La fiaba come narrazione scenica – laboratorio con Andrea Acciai
ore 19.00 YogaNotes - Yoga Sonato con Yoga Le Vie


Ingresso libero

Guarda: Klik

Mer, 07/10/2019 - 14:37

Tecnica mista

Proiezione Open Air del «Best of KLIK» Festival di Animazione di Amsterdam in presenza del direttore artistico Aneta Ozorek. KLIK è un festival dinamico e inclusivo che guarda all’animazione in tutte le sue forme, dal web all’animazione sul grande schermo. Giunto alla sua 11a edizione, si svolge nel museo del cinema di Amsterdam, «The Eye», e, tra i primi a farlo, organizza dei veri e propri pacchetti tematici di animazione che distribuisce in tutto il mondo.
Aneta ci spiegherà lo stato dell’arte del mercato dell’animazione europea, raccontandoci la sua esperienza nel mondo dei Festival di Animazione. Aneta Ozorek è specialista di cinema di animazione polacca; da oltre 15 anni si occupa di programmazione e distribuzione. Negli anni passati è stata Direttore della sezione cortometraggi Del Visegrad Animation Forum di Treborn (CZ) e programmatrice allo «Sneakers Film Festival» di Varsavia (PL).

Imola Summer Piano Academy&Festival

Mer, 07/10/2019 - 13:51

VIII Edizione

Dal 16 al 30 luglio 2019 Imola torna a essere punto di riferimento estivo della musica pianistica e cameristica internazionale.

Due settimane di alta formazione musicale e di concerti porteranno ad Imola i migliori giovani talenti da tutto il mondo, unitamente ad acclamati artisti.

È l’ottava edizione dell’Imola Summer Piano Academy and Festival, la rassegna ideata e curata dall’Accademia Pianistica di Imola con la  “formula doppia” che unisce una Summer School didattica con i docenti dell’Accademia ad una densa serie di Concerti pomeridiani e serali al Teatro dell’Osservanza e in altri luoghi della città.

L’inaugurazione è affidata all’acclamato pianista Alessandro Taverna, il 17 Andrea Vizzini presenta l’innovativo Silent Wifi Concert® realizzato in collaborazione con i Musei Civici di Imola, dal 20 al 23 si esibirà con i solisti dell’Accademia la Metropolitan Youth Symphony, orchestra giovanile statunitense di 84 elementi, che rimarrà in città 5 giorni, ospite del Festival nella formula “in Residence”.

La conclusione vedrà la cerimonia di premiazione e il concerto dei vincitori dei riconoscimenti 'Città di Imola' e il 'Premio al Talento Florence Daniel Marzotto'.

Tutti gli eventi sono ad ingresso libero e gratuito, fino ad esaurimento posti.

Info: segreteria@accademiapianistica.org
(+39) 0542 30802

PROGRAMMA

Martedì 16 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Alessandro Taverna, pianoforte
Concerto di apertura

Mercoledì 17 luglio – ore 21.30
Giardini di San Domenico
Silent WiFi Concert®
Andrea Vizzini, silent piano
In collaborazione con i Musei Civici di Imola in apertura straordinaria

Giovedì 18 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Ksenia Milas, violino
Giovanni Puddu, chitarra

Venerdì 19 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Sebastian Czaja, violino
Aleksander Kistowski, pianoforte
in collaborazione con il “Music Festival&Master Class” Città di Piła, Polonia

Sabato 20 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Metropolitan Youth Symphony Orchestra
Raúl Gómez, Direttore
André Gallo e Igor Roma, due pianoforti
Concerto dedicato a Sira Borgiotti Caglieri

Domenica 21 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Metropolitan Youth Symphony Orchestra
Raúl Gómez, Direttore
Brilliant Talents

Lunedì 22 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Metropolitan Youth Symphony Orchestra
Raúl Gómez, Direttore
Daisy Sun, pianoforte

Martedì 23 luglio – ore 17.30
Rocca Sforzesca
Afternoon Concert
A cura di giovani talenti internazionali

Martedì 23 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Metropolitan Youth Symphony Orchestra
Raúl Gómez, Direttore
Eduard Ted Walton, violino
Concerto dedicato a Bona Sandrini e all’Associazione Alzheimer Imola

Mercoledì 24 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Brilliant Talents in concert
A cura di giovani talenti internazionali

Giovedì 25 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
“A Saxophone Journey”, SaxArt Project 2019
Marco Albonetti, direzione
in rete con il Festival da Bach a Bartok

Venerdì 26 luglio – ore 17.30
Rocca Sforzesca
Afternoon Concert
A cura di giovani talenti internazionali

Venerdì 26 luglio – Ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Brilliant Talents in concert
A cura di giovani talenti internazionali

Sabato 27 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Tan Xiaotan, pianoforte

Domenica 28 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Kelly Joyce Trio
in rete con il Festival da Bach a Bartok

Lunedì  29 luglio – ore 17.00
Rocca Sforzesca
Finale in concerto del ‘Premio Città di Imola’
con partecipazione del pubblico alle votazioni

Lunedì 29 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
Khorakhanè – Omaggio a Fabrizio De Andrè
in rete con il Festival da Bach a Bartok

Martedì 30 luglio – ore 21.30
Teatro dell’Osservanza
“Premio città di Imola”
Premio Speciale al Talento “Florence Daniel Marzotto”
Concerto dei vincitori

Figli di una cavalcata

Mer, 07/10/2019 - 11:59

Gruppo Elettrogeno

In scena saranno coinvolti 13 attori non vedenti, ipovedenti e vedenti della compagnia Gruppo Elettrogeno – Orbitateatro.

”…sono un taglio netto, sono il pensiero che svanisce e la voglia di vincere che resta, sono l'orgoglio eroico, l’orgoglio cieco, l'orgoglio greco, l’orgoglio che viene dall'Africa, dall'Europa, dall'Asia e dall'America insieme, sono la terra che gira e resta ferma …”.

Parla il Minotauro, si presenta a più voci, figlio di un dio, figlio di una cavalcata destinata a scoperchiare le vite di tutti coloro che hanno desiderato per lui una casa a prova di uscita. Agitate esistenze trasposte una nell’altra, gli abitanti di questo mito avanzano insieme e condividono parole correnti che divampano nei petti.

La performance è liberamente ispirata a "Il minotauro" di Friedrich Dürrenmatt.

Regia: Martina Palmieri.
Parole: Martina Palmieri, gli attori e le attrici della compagnia Gruppo Elettrogeno- Orbitateatro.

Con gli attori e le attrici non vedenti, ipovedenti e vedenti di Gruppo Elettrogeno-Orbitateatro: Mariolina Borioni, Lucio Coluccia, Lorena Dessì, Adriano De Blasi, Pasquale di Flaviano, Marilena Lodi, Fabio Martini, Zed Miscea, Vincenzo Patacchia, Elisa Ruffo, Matteo Stefani, Angela Zini.

Una produzione Gruppo Elettrogeno, Istituto dei ciechi F. Cavazza di Bologna e Unione Italiana Dei Ciechi e Degli Ipovedenti, Sezione territoriale di Bologna. In collaborazione con la Rete dei Teatri Solidali della Città metropolitana di Bologna.

Orario repliche:
20.30 – 21.30 – 22.30

Il Mondo nel Quartiere

Mer, 07/10/2019 - 09:20

 presentazione del progetto 

Al via le attività nei quartieri dei progetti vincitori del bando Futuro prossimo: mercoledì 10 luglio 2019 alle ore 18:30presso la Fattoria Urbana si svolgerà l'evento di lancio e presentazione del progetto Il Mondo nel Quartiere.

Il percorso, che si svolgerà a partire dal mese di settembre, coinvolgerà ragazzi e studenti universitari nell'esplorazione e nella mappatura della zona del Pilastro al fine di realizzare un tour di performance che avrà come luogo centrale la Biblioteca Luigi Spina.

La serata di mercoledì 10 luglio, che si terrà all'interno del calendario di eventi della Fattoria Urbana, sarà un primo momento di presentazione del percorso e di raccolta di adesioni per gli interessati.

Nel corso dell'incontro verrà proiettato un breve documentario, realizzato da ragazzi che sono stati protagonisti di un percorso analogo svoltosi in Cirenaica. A partire dalla condivisione di questa esperienza, si aprirà una discussione sugli obiettivi del percorso e sulle caratteristiche dell'area del Pilastro.

Il progetto è stato selezionato dal bando Futuro prossimo promosso da Fondazione per l'Innovazione Urbana in collaborazione con il Comune di Bologna e l’Istituzione Biblioteche Bologna, nell’ambito del Patto per la Lettura di Bologna e reso possibile da Cities of Service, attraverso i fondi del premio Engaged Cities, vinto dalla città di Bologna nel 2018.

Partners progettuali: 
Next Generation Italy, Biblioteca Luigi Spina

Partners istituzionali:
Comune di Bologna, Quartiere San Donato San Vitale
Fondazione per l'Innovazione Urbana, Istituzione Biblioteche Bologna 

Male Doce

Mar, 07/09/2019 - 17:58

immagini, musica e parole | Atti Sonori – Estate 2019

A cura di Peppe Aiello
MALE DOCE
sullo sfondo l’eco del Mediterraneo

voce: Elisa Gamberini
fisarmonica: Angelica Foschi
chitarra e mandolino: Antonio Stragapede
percussioni: Danilo Mineo
chitarra, basso e bouzuki: Peppe Aiello voce narrante Enrico Saviano

Produzione video e regia Roberto Passuti


Male Doce è "musica per cartoline", un racconto della dolce amarezza del vissuto. Uno sguardo che si ferma tra rivoli di storie quotidiane e immagini che evocano sentimenti senza fine. Un dolce cercare che fa soffrire ma allo stesso tempo palpitare. Male Doce come fatica e appagamento del donare, esperienza rappresentata da immagini, musica e parole.

Prezzo del biglietto:

intero € 12
ridotto € 10
(over 65, under 26, card Musei)


I biglietti si possono acquistare:
- online su www.vivaticket.it, dal 1 luglio
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket, dal 1 luglio
- al Teatro del Baraccano, dal 23 luglio (da lunedì a venerdì 10 - 13)
-  tutte le sere di spettacolo


Punto ristoro aperto dalle ore 20.00, con degustazioni a cura di DOGS


Informazioni:
teatrodelbaraccano@gmail.com
Telefono: 393.9142636
facebook.com/teatrodelbaraccano


In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro del Baraccano

Boris Vian. Il principe delle notti di Saint-Germain-des-Prés

Mar, 07/09/2019 - 17:27

spettacolo tra musica e teatro | Atti Sonori – Estate 2019

Fort Alamo e Mikrà
in collaborazione con Aps Hirundo ETS
BORIS VIAN
IL PRINCIPE DELLE NOTTI DI SAINT-GERMAIN-DES-PRÉS

Roberto Mercadini e Giangilberto Monti
pianoforte e fisarmonica Bati Bertolio
contrabbasso Marco Mistrangelo


Dalla collaborazione tra l'affabulatore Roberto Mercadini e lo chansonnier Giangilberto Monti nasce questo spettacolo tra musica e teatro, che svela l’incredibile vita di uno dei grandi geni del Novecento, che fu poeta, romanziere, ingegnere ma anche trombettista jazz, critico musicale e animatore delle notti parigine.

“Boris Vian. Il principe delle notti di Saint-Germain-des-Prés”, è una divertente carrellata biografica tra le parole e le canzoni di Vian: dall'uscita del suo primo e scandaloso romanzo, "Sputerò sulle vostre tombe", firmato con lo pseudonimo di Vernon Sullivan, fino alla sua prematura scomparsa, giunta a soli 39 anni, durante la proiezione del film tratto proprio dal suo romanzo d’esordio.


Giangilberto Monti si appassiona alle opere di Boris Vian (1920-1959) da più di vent'anni, traducendo e pubblicando le sue canzoni in italiano, ideando radiodrammi - come La Belle Époque della Banda Bonnot, su brani dell’artista francese (Prix Suisse 2004) - e raccontandolo in Boris Vian, il principe delle notti di Saint-Germain-des-Prés (Ed.Miraggi, Torino 2018). Roberto Mercadini, ugualmente attratto dall'opera di questo geniale artista francese, mette al servizio di questa narrazione musicale le sue doti di affabulatore curioso e ironico, dalle forti radici romagnole. I due sono accompagnati sulla scena dai musicisti Bati Bertolio e Marco Mistrangelo.

Prezzo del biglietto:

intero € 12
ridotto € 10
(over 65, under 26, card Musei)


I biglietti si possono acquistare:
- online su www.vivaticket.it, dal 1 luglio
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket, dal 1 luglio
- al Teatro del Baraccano, dal 23 luglio (da lunedì a venerdì 10 - 13)
-  tutte le sere di spettacolo


Punto ristoro aperto dalle ore 20.00, con degustazioni a cura di DOGS


Informazioni:
teatrodelbaraccano@gmail.com
Telefono: 393.9142636
facebook.com/teatrodelbaraccano


In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro del Baraccano

Pagine