mostra
L’esposizione costituisce il primo appuntamento di un più ampio progetto dedicato al tema Lavoro, formazione e cultura tecnica femminile, nato da una partnership tra il Museo del Patrimonio Industriale e l’Unione Donne in Italia (UDI), sede di Bologna, e che vede, per questa mostra, la collaborazione della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO), Ufficio per l’Italia e San Marino.
Al centro del percorso vi è il tema dell’istruzione professionale e del lavoro femminile nei contesti industriali, con un focus sul territorio bolognese.
Bologna, e l’Emilia-Romagna nel suo complesso, conobbero un’impetuosa espansione industriale negli anni del miracolo economico (1958-1963), della quale anche le donne furono protagoniste. All’importante crescita quantitativa dell’occupazione femminile industriale, non corrispose tuttavia una qualificazione del lavoro delle donne.
L’istruzione professionale divenne così un tema di discussione e azione politica per le associazioni femminili, impegnate a promuovere l’ingresso delle donne in istituti tecnico-industriali come l’Aldini Valeriani per offrire nuove opportunità di lavoro qualificato e una formazione non orientata esclusivamente ai lavori femminili tradizionali.
Le fotografie esposte abbracciano l’arco cronologico compreso tra la seconda metà degli anni Quaranta e la fine degli anni Sessanta del Novecento e provengono dagli Archivi fotografici dell’UDI di Bologna, del Museo del Patrimonio Industriale di Bologna (Fondi Aldini Valeriani e Fototecnica Bolognese) e della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna (Fondo dello Studio fotografico Villani).
Nella parte iniziale spiccano due nuclei principali: le immagini relative ai corsi di cucito e sartoria, in particolare per ragazze disoccupate, e quelle dell’Istituto Tecnico Industriale Femminile, una nuova scuola afferente all’Aldini Valeriani. Nella seconda parte, dedicata al lavoro in fabbrica, si distinguono alcune serie relative ad ambienti e reparti di aziende storiche bolognesi, come Farmac-Zabban, Weber, Ducati Elettronica e Arco.
Ingresso biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)
Per gli abbonati alla Card Musei Metropolitani Bologna l’ingresso è gratuitoFoscherara Garden 2019
Nell’attesa dell’arrivo, tra il pubblico, della misteriosa Loretta, il puntiglioso Cristiano riuscirà finalmente a mettere ordine nella vita del pasticcione Giacomo. O no? I due amici riempiranno l’attesa pizzicandosi a vicenda, tra bandane che si confondono con banane, cavalli calcolatori, concerti in miniatura e improbabili corteggiamenti. Un ricco e vario menù di comicità degna della migliore tradizione culinaria bolognese.
DUO TORRI
in "Siamo nati per soffriggere"
Inizio spettacolo: ore 21.30
Ingresso: € 10
Informazioni
tel. 051 475924
csfoscherara@gmail.com
Foscherara Garden 2019
Una serata per rivivere canzoni, aneddoti e poesie nel ricordo dell’ultimo chansonnier bolognese e degli indimenticabili successi del 14 Agosto in Piazza Maggiore!
Al termine dello spettacolo, cocomero per tutti.
SPOMÈTI, IL MIO AMICO DINO SARTI
con Andrea Albertazzi, Cesare Fauni, Giancarlo Gregori, Cristina Matta, Sante Serra, Romano Trerè e con la partecipazione di Barbara Baldini
Inizio spettacolo: ore 21.30
Ingresso: offerta libera
Informazioni
Tel. 051 475924
csfoscherara@gmail.com
Foscherara Garden 2019
Favola scenica della diversità, una storia piccola piccola che racconta cose grandi grandi. La diversità di un bambino che diventa uomo scoprendo la forza della sua debolezza. Uno spettacolo adatto a fanciulli di tutte le età.
MATTEO BELLI
in "Mani in alto"
Inizio spettacolo: ore 21.30
Ingresso: € 10
Informazioni
Tel. 051 475924
csfoscherara@gmail.com
Foscherara Garden 2019
La storia, la musica e la magia di una danza che sta affascinando il mondo: il tango argentino. Dalle origini ai giorni nostri, raccontato e danzato da Patricio Lolli e Carlotta Santandrea.
PATRICIO LOLLI E CARLOTTA SANTANDREA
in "Tangaruah"
Inizio spettacolo: ore 21.30
Ingresso: € 10
Informazioni
Tel. 051 475924
csfoscherara@gmail.com
Foscherara Garden 2019
Ciò che si sente dire in giro, una volta isolato o mescolato, può avere un significato diverso in un gioco concentrico di scatole cinesi. Se poi sullo sfondo c’è la Romagna del Liscio e delle Spiagge, il quadro comico è completo.
ENRICO ZAMBIANCHI
in "Algoritmi romagnoli"
Inizio spettacolo: ore 21.30
Ingresso: € 10
Informazioni
Tel. 051 475924
csfoscherara@gmail.com
Foscherara Garden 2019
Nei suoi spettacoli Vasumi porta in scena la simpatia e la spontaneità della sua regione pur riuscendo ad attrarre il pubblico di tutta Italia. Monologhi sull'attualità, sul rapporto uomo-donna, interazioni e improvvisazioni sono il punto di forza dei suoi spettacoli, grazie ai quali riesce a coinvolgere e divertire un pubblico eterogeneo.
ANDREA VASUMI
in “Romagnolo”
Inizio spettacolo: ore 21.30
Ingresso: € 10
Informazioni
Tel. 051 475924
csfoscherara@gmail.com
RestArt Urban Festival giunge settima edizione e quest’anno si svolge in un luogo importante e simbolo della città di Imola: l’Autodromo Enzo e Dino Ferrari.
Il 13, 14, 15 settembre sarà una tre giorni di street art con più di 20 tra i migliori street artist internazionali e nazionali impegnati su 4 murate principali e alcune superfici installate per l’occasione. Ma saranno anche tre giorni di concerti e musica dal vivo, dalle 20 si alterneranno sul palco del RestArt: Meganoidi, Sick Tamburo, Nava, Orange Combutta, Musica in Pantofole e tanti altri artisti.
Sarà presente un’Art Zone con mostre, esposizioni e workshop, e ancora una zona street food con alcuni food truck e bar del territorio, un’area di urban sport e tante altre attività.
RestArt Urban Festival è un evento no-profit organizzato dall’Associazione Culturale NOIGIOVANI, il cui scopo è quello di rigenerare aree di Imola, attraverso la street art e l’urban culture. Un festival che ha luogo ogni anno in un quartiere diverso della città, modificando gli interventi e il programma in base all’identità dello spazio.
L’obiettivo di questo progetto è quello di promuovere l’ambiente urbano, attraverso l’integrazione delle comunità locali, il supporto di artisti emergenti e la cultura in senso più ampio.
13, 14, 15 settembre 2019 dalle 17.00 all’1.30
Ingresso gratuito
dal 28 agosto all’11 settembre
Racconta la storia di un'amicizia vera con un uomo speciale la mostra fotografica "Simply the Best", che presenta le immagini di Angelo Orsi e Mirco Lazzari dedicate alla memoria dell'amico Ayrton Senna: amico in primis del grande fotografo bolognese di Autosprint Orsi, ma amico anche della città di Castel San Pietro Terme, che lo sportivo sceglieva spesso come luogo di riposo e ristoro, durante le sue molte permanenze in Italia.
Protagonista della mostra non è dunque il Senna-pilota ma l'Ayrton-persona, il ragazzo educato che si fermava a parlare con chi lo riconosceva per strada, la persona semplice che amava vivere momenti veri in compagnia di amici veri. Come Angelo Orsi, che per la prima volta dopo la tragica scomparsa del campione lo ricorda con una personale fotografica, curata dall'amico e fotografo Mirco Lazzari, già autore delle immagini della Carrera esposte a Palazzo Comunale.
Dopo essere stata esposta alla Galleria comunale d’Arte Contemporanea, all'Hotel Castello e al Golf Club Le Fonti di Castel San Pietro, all'Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola e alle Terme di Castel San Pietro, dal 28 agosto all’11 settembre la mostra torna per la sua ultima tappa in centro storico alla Saletta d’Arte Contemporanea (via Matteotti 79) dove resterà aperta tutti i giorni dalle 16.30 alle 19.
L'ingresso è libero.
di Spike Jonze | Notti Orfeoniche 2019
Lei
di Spike Jonze
(USA, 2013) 126’
Storia d’amore tra un uomo e il suo sistema operativo di ultimissima generazione, una vera e propria intelligenza artificiale sensibile e spiritosa che ha nella versione originale la voce suadente di Scarlett Johansson. Il film affronta ipotesi e teorie sull’odierno rapporto dell’uomo con le tecnologie digitali e sull’alienazione progressiva che queste possono generare nei suoi utenti. Premio Oscar per la miglior sceneggiatura.
ore 21.00
Ingresso € 5
di Constantin Costa-Gavras | Notti Orfeoniche 2019
Z, l‘Orgia del potere
di Constantin Costa-Gavras
(Algeria-Francia, 1969) 126’
Un deputato dell'opposizione (Yves Montand) viene eliminato con un finto incidente stradale. Il complotto è stato preparato dalla polizia che si è servita di un'organizzazione di estrema destra. Il giudice istruttore incaricato dell'inchiesta, arrestati i due responsabili dell'"incidente", decide di vederci chiaro. Nonostante i vari tentativi di insabbiamento, il magistrato riesce ad accertare la verità e incrimina per omicidio premeditato i due arrestati, il capo della polizia e alcuni alti ufficiali dell'esercito. Lo scandalo investe anche il governo. Alla fine però i maggiori responsabili saranno assolti. 2 Premi Oscar e Palma d‘oro a Cannes.
ore 21.00
Ingresso € 5
di Joel e Ethan Coen | Notti Orfeoniche 2019
Fratello, dove sei?
di Joel e Ethan Coen
(USA, 2000) 110’
Durante la Grande Depressione tre delinquentelli evadono, incatenati, dai lavori forzati nel Mississippi per recuperare un tesoro che non esiste. Attraversano tragicomiche peripezie, scampano due volte alla forca finché, grazie al successo di una improvvisata incisione del classico "I'm A Man of Constant Sorrow", riescono a cavarsela. Buffonescamente ispirato all' Odissea.
ore 21.00
Ingresso € 5
di William Dieterle | Notti Orfeoniche 2019
Notre Dame
di William Dieterle
(USA, 1939) 117’
b/n
Dal romanzo di Victore Hugo. Nella Parigi del quindicesimo secolo, una bella e sfortunata zingara, Esmeralda, è amata da tre uomini: un capitano amante dell'avventura, un poeta saldo nei suoi sentimenti, un giudice passionale e torbido. Quasimodo, il campanaro di Notre-Dame, orrido ma di buon cuore (in una strepitosa interpretazione del grande Charles Laughton) salverà all'ultimo momento Esmeralda dalla rovina.
ore 21.00
Ingresso € 5
27,28 luglio, 1,2,3,5 agosto
Il Corpo Bandistico "S. Ambrogio" di Castel del Rio con il patrocinio del Comune di Castel del Rio organizza la 40^ edizione della Festa della Musica e 8^ edizione di Cantario organizzata dal Comune.
La festa prevede 6 serate con vari generi musicali con il seguente programma
Sabato 27 luglio dalle ore 18 - Ponte Alidosi
2^ edizione di Rock in Castel del Rio
Musica, birra, cibo e mercatino sotto il Ponte
Dalle ore 20.30 musica live con 999 - The Police Tribute Band e Vicolo Inferno + special guest
Domenica 28 luglio dalle ore 21 - Piazza della Repubblica
8^ Concorso Canoro di Cantario
Festival nuove voci, organizzato da Nearco e Comune di Castel del Rio
Giovedì 1 agosto dalle ore 21 - Palazzo Alidosi, Sala Magnus
Classica alla Corte Alidosi - 19° premio "Ebe Stignani"
Venerdì 2 Agosto dalle ore 21 - Piazza Repubblica
Cena e musica live con Imola Big Band (organizzata dal Ristorante "Il Gallo")
Sabato 3 Agosto dalle ore 20 - Agriturismo "Le Selve"
La melodia del gusto - cena con sottofondo musicale con i The Peter Sellers
Lunedì 5 Agosto dalle ore 21 - Piazza Repubblica
Concerto finale della Music Film orchestra - colonne sonore
di Mario Landi | Notti Orfeoniche 2019
Maigret a Pigalle
di Mario Landi
(IT-Francia, 1966) 98’
Maigret-Cervi, reduce dai successi televisivi, passa al cinema nel primo ed unico film per il grande schermo con l'attore bolognese. Il famoso commissario aiuta un collega nelle indagini sull'assassinio di una spogliarellista e di una nobildonna.
Il film sarà preceduto dal documentario
Una strada racconta il futuro
di Vittorio Lusvardi (IT, 1980) 30‘
Via Broccaindosso nel 1980. Gli abitanti, la strada, le case.
In collaborazione con Rai Teche della Regione Emilia - Romagna.
ore 21.00
Ingresso € 5
di Chen Kaige | Notti Orfeoniche 2019
Addio mia concubina
di Chen Kaige
(Cina, 1993) 170’
Il film ripercorre mezzo secolo di storia della Cina, dal 1924 al 1977, attraverso le vicende personali di due attori dell’Opera di Pechino. Per la prima volta in un film della Repubblica popolare cinese si racconta in termini non comici né moralistici l’amore di un uomo per un altro uomo, l’omosessualità, la prostituzione omosessuale. Palma d’Oro a Cannes 1993.
ore 21.00
Ingresso € 5
di Cristiano Barbarossa | Notti Orfeoniche 2019
A Slum Symphony - Allegro Crescendo
di Cristiano Barbarossa
(IT, 2010) 90’
V/O sott. it.
Sono 300mila i bambini dei quartieri più poveri e violenti del Venezuela che ogni giorno vengono salvati dalla musica. Tanti sono infatti quelli che si dedicano alla classica attraverso il Sistema di Orchestre Infantili fondato dal Maestro José Antonio Abreu, recentemente scomparso, che da oltre trent’anni offre a questi ragazzi un’alternativa di vita, togliendo spesso dalle loro mani un’arma per sostituirla con un violoncello o un clarinetto. Il Maestro Abbado, ospite di Abreu, ha le lacrime agli occhi.
ore 21.00
Ingresso € 5
di Gabriele Duma e Andrea Stanisci | da La Tempesta di W. Shakespeare
In epoca di migrazioni e di naufragi metaforici e reali, è tempo, ci pare, di rileggere La Tempesta, e sollecitare la coscienza con la cupa disperazione di Caliban, con la delicata e ottimistica disponibilità di Ariel, con l’amara saggezza di Prospero, per riconoscere con uno sguardo aumentato da Shakespeare, come il mondo resta governato da violenza, soprusi e potere. Quando tutto sembra perduto, è tempo di perdersi nell’isola degli incantamenti e di attraversare la follia, in quel purgatorio in cui, tramite la rappresentazione, dai naufragi si rinasce e ci si può ritrovare, intimamente guariti dal male del mondo.
Con Antonella Franceschini, Gabriele Duma, Guido Sodo
In video Marco Ceroni, Yewhannes Amanuel Hadgu, Giada Magagnoli, Adam Ouarii, Beatrice Vignudelli, Nicola Duma, Precious Abu Oke
Regia di Gabriele Duma
Scene e costumi di Andrea Stanisci
Musiche originali di Guido Sodo
Sound designer Roberto Passuti
Incontro con Maria Giulia Andretta, Storico della scienza e delle tecniche. In collaborazione con SOFOS Associazione per la divulgazione delle scienze
Il racconto del grande viaggio dalla fantascienza alla scienza in occasione del 50° anniversario dell'allunaggio.
Dopo 1 mese di tornei in tutta la provincia Bolognese e Modenese manca solo una cosa: la tanta attesa FINALE!
96 squadre, 600 atleti, 1 piazza, 1 finale, 1 vincitore.
Piazza VIII Agosto ospiterà una full immersion di Basket!
15,16,17 Luglio NOT IN MY HOUSE vi aspetta per scoprire chi sarà il King di Basketcity!