Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 58 min 26 sec fa

Musicalis Scientia

Mer, 07/24/2019 - 16:10

La musica tra università e monastero nel medioevo a Bologna

Un itinerario sulla musica nel medioevo in riferimento alla vita culturale di Bologna nell’Europa medievale. I suoi compositori e le figure intellettuali che, tra monasteri e università, qui hanno vissuto ed operato.

Conferenza di Stefano Albarello, musicista, musicologo, regista, produttore discografico e concertista
internazionale.

Natura ed espressione. Il senso della realtà nell’arte bolognese

Mer, 07/24/2019 - 16:04

Piazza Verdi racconta: pittori, scrittori e architetti

A cura del Prof. Fabrizio Lollini, in collaborazione con Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

Le tecnologie del progetto ROCK approdano al MAMbo

Mer, 07/24/2019 - 10:33

Un'attività sperimentale per misurare le emozioni dell'arte

Il Museo di Arte Moderna di Bologna apre le porte ad una sperimentazione del progetto ROCK che coniuga innovazione tecnologica e arte. 
Si tratta di un evento speciale collegato alla mostra di Julian Charrière “All we ever wanted was everything and everywhere” dove i visitatori diventano parte integrante dell’installazione artistica attraverso la mappatura delle loro reazioni emozionali suscitate dalle opere in esposizione.

Fornita e progettata dall’Università Tecnica di Vilnius partner del progetto ROCK, la tecnologia impiegata nell'esperimento utilizza delle termo-camere capaci di rilevare le sensazioni del pubblico in un processo di “sentiment analysis”.

L’evento è realizzato all’interno del laboratorio U-Lab di ROCK a cura della Fondazione Innovazione Urbana e consiste in un’azione sperimentale per comprendere la capacità del patrimonio culturale di
essere apprezzato e percepito dagli spettatori, acquisendo dati relativi al gradimento e agli stati d’animo suscitati nel corso della visita.

La visita guidata prevede un ingresso gratuito, previa prenotazione. 

La visita è prevista dalle 19 alle 22 in tre turni da un’ora.

Per prenotare: https://forms.gle/cE5eLHvtdQMXj6Ld9
 

The Dandy Warhols

Mer, 07/24/2019 - 09:55

Locomotiv club | Eventi 2019/20

The Dandy Warhols live al LOCOMOTIV CLUB Bologna

La loro hit, “Bohemian Like You”, è stata una delle canzoni più suonate dalle radio di tutto il mondo, e l’album “Thirteen Tales From Urban Bohemia”, li ha consacrati al grande pubblico grazie ad un sound accattivante ispirato a Velvet Underground, Beach Boys, Shadows, Beatles e Rolling Stones.
In occasione del loro 25° anniversario The Dandy Warhols fanno ritorno sulla scena musicale con il loro decimo album in studio, “Why You So Crazy”, pubblicato lo scorso 25 gennaio via Dine Alone Records.

17 settembre 2019 ore 21:00
22 euro + d.d.p | riservato ai soci del circolo con tessera aics 2019-2020

Giorgio Poi | Giovanni Truppi

Mar, 07/23/2019 - 17:43

Tutto Molto Bello 2019

Giorgio Poi | Giovanni Truppi

domenica 15 settembre
Apertura cancelli: 19.30
Inizio concerto: 20.00

Giorgio Poi
Romano di adozione, Giorgio Poi nasce a Novara e trascorre parte dell’infanzia a Lucca. Appena ventenne si trasferisce a Londra, dove si diploma in chitarra jazz alla “Guildhall School Of Music And Drama”. Nel frattempo dà vita ai Vadoinmessico, con i quali pubblica il fortunatissimo album “Archaeology Of The Future” che li lancia in un tour che toccherà tutta l’Europa e anche gli States. Il progetto assumerà in seguito una nuova forma sotto il nome Cairobi.
Dal 2013 vive tra Londra e Berlino, guardando all’Italia da lontano, e subendone il fascino che la distanza alimenta. Così inizia a scrivere alcuni brani in italiano. Ne viene fuori un disco di canzoni d’amore personali, malinconiche e psichedeliche, uscito Bomba Dischi/Universal a Febbraio 2017. “Fa Niente” è accolto con grande favore dalla stampa specializzata ma anche da molte testate generaliste che gli dedicano articoli e recensioni approfondite entrando nel merito delle abilità compositive di Poi. Parallelamente si mette in moto in un’incessante attività dal vivo che vede Giorgio esibirsi con Francesco Aprili alla batteria e Matteo Domenichelli al basso. I tre partono per il tour d’esordio in tutte le grandi città italiane e in molte province raccogliendo entusiasmo e tantissimo pubblico. Il live è quadrato ed emozionante, per chi ama cantare “Niente di strano”, “Paracadute”, “Acqua minerale”, ma anche per chi vuole ascoltare, osservare, godersi le doti tecniche e stilistiche di Giorgio e dei suoi musicisti che dal vivo trovano massima espressione. A seguito dell’uscita dei due brani inediti “Il tuo vestito bianco” e “Semmai”, Giorgio riparte per un esaltante tour autunnale nei principali live club italiani. Nel frattempo “Fa Niente” viene eletto da Rockit miglior disco dell’anno e molti altri siti specializzati e non lo piazzano in testa alle classifiche. “Smog” è il suo secondo bellissimo album, uscito lo scorso 8 marzo su Bomba Dischi e anticipato dai singoli Vinavil e Stella.

Giovanni Truppi
Giovanni Truppi è nato a Napoli nel 1981. Tra il 2010 e il 2017 ha pubblicato quattro dischi di inediti: “C’è un me dentro di me” (CinicoDisincanto/CNI 2009), “Il mondo è come te lo metti in testa” (I Miracoli-Jabajabamusic/Audioglobe 2013), “Giovanni Truppi” (Woodworm/Audioglobe 2015) e “Solopiano” (Woodworm/Audioglobe 2017) e tra il 2013 e il 2017 è stato protagonista di un tour di circa 300 date, con la sua band e da solo.
Nel corso del 2014 ha progettato e costruito un proprio pianoforte ottenuto modificando un piano verticale: il risultato è uno strumento dalle dimensioni inferiori allo standard, smontabile, ed elettrificato tramite una serie di pick-up che permettono di amplificarlo.
Truppi ha collaborato con lo scrittore Antonio Moresco per la scrittura della canzone “Lettera a Papa Francesco” ed ha partecipato come chitarrista alle registrazioni dell’ultimo disco del cantautore Stefano “Edda” Rampoldi “Graziosa Utopia” (Woodworm/Audioglobe 2017).
Nel 2017 ha ricevuto il Premio Nuovo Imaie per la migliore interpretazione al Premio Tenco.
Truppi è stato candidato ai Nastri D’Argento per la migliore canzone originale per “Amori che non sanno stare al mondo”, brano composto per l’omonimo film di Francesca Comencini (Fandango 2017). Truppi ha inoltre scritto “La Domenica”, brano che fa parte della colonna sonora e del testo dello spettacolo teatrale "Il cielo non è un fondale" della compagnia Deflorian/Tagliarini.

Ticket: 15 euro + ddp
Prevendite: Boxer Ticket / TicketOne

Location in caso di pioggia: Palasavena/Estragon

Colle Der Fomento | Bud Spencer Blues Explosion

Mar, 07/23/2019 - 17:33

Tutto Molto Bello 2019

Colle Der Fomento | Bud Spencer Blues Explosion

sabato 14 settembre
Apertura cancelli: 19.30
Inizio concerto: 20.30

COLLE DER FOMENTO official
Il Colle Der Fomento nasce a Roma nel 1994 dall’incontro di Masito (al tempo conosciuto come Beffa) e Danno, due giovani rapper capitolini, con Ice One, figura chiave dell’old school italiana. Il gruppo esordisce nel 1994 con il singolo "Sopra il colle" che viene inserito nella compilation “Rap o Rap” pubblicata da Irma Records cominciando una improvvisa attività di live in tutta Italia, imponendosi come nuovo fenomeno nella scena Hip-Hop.
Nel 1996 il trio pubblica sempre per Irma Records il disco “Odio pieno”, LP d’esordio del gruppo, prodotto da Ice One. Il disco diventa un classico del rap italiano.
Nel 1997 il gruppo riceve la nomination come “Miglior gruppo emergente” al Premio Italiano della Musica e si esibiscono con i Fugees e con DJ Kool Herc sul palco dell’Hip-Hop Village, manifestazione di portata nazionale organizzata da Radio Deejay. Nel 1999 pubblicano per la Virgin Records “Scienza doppia H”, che presenta testi più maturi e riflessivi rispetto al precedente. In quello stesso anno la formazione ufficiale cambia e Danno e Masito si affianca DJ Baro.
Nel settembre del 2005 esce “Più forte delle bombe”, EP di quattro tracce autoprodotto con produzione musicali di Mr Phil. Nel febbraio del 2007 esce “Anima e Ghiaccio”, il terzo album del gruppo. Il lavoro è interamente autoprodotto e curato da Danno, Masito e dj Baro in ogni dettaglio. Nel 2008 viene pubblicato il singolo in edizione limitata in vinile “Balla coi Lupi” prodotto da dj Gengis e Sine. Nel 2013 esce il singolo "Sergio Leone", e il Colle si unisce a Kaos & Dj Craim per formare il supergruppo Good Old Boys. Nel 2016 esce il singolo de La Batteria feat Colle Der Fomento “Persona non grata” e la musica hip hop dei Colle si avvicina alla musica suonata. Il gruppo nel 2018 pubblica il quarto album, “Adversus”, realizzato insieme a Dj Craim.

BUD SPENCER BLUES EXPLOSION

Il duo alt-rock Bud Spencer Blues Explosion nasce all’inizio del 2007 a Roma dall'unione di Cesare Petulicchio e Adriano Viterbini. L'esordio dei BSBE: si intitola “Happy” ed è un autoprodotto fulminante che contiene le loro prime dieci composizioni.
Nel 2008 la loro attività continua con un tour invernale di oltre 40 date in tutta Italia fino ad arrivare al Primo Maggio 2009 grazie al contest Primo Maggio tutto l'anno, nel quale si aggiudicano il Premio S.I.A.E. "in virtù della grande energia sprigionata sul palco unita all'originalità e freschezza della proposta artistica". Nello stesso anno esce con l'etichetta Yorpikus Sound, distribuito da Audioglobe, l'album omonimo “Bud Spencer Blues Explosion”, contenente 12 tracce registrate in studio (tra cui la cover in italiano di "Hey Boy Hey Girl" dei Chemical Brothers). Sempre nel 2009 i BSBE iniziano un tour di sei date negli Stati Uniti e vengono premiati dal circuito dei live club italiani KeepOn come “Band rivelazione dell’anno”. Nell'agosto del 2011 Adriano Viterbini vince il Premio KeepOn 100% Live nella categoria “Miglior musicista live”. Il 4 novembre 2011 esce il loro nuovo album, dal titolo “Do It” (acronimo di “Dio odia i tristi”), per l'etichetta Yorpikus Sound. Nel settembre del 2011 partecipano, assieme a Verdena, Afterhours e Marlene Kuntz, al cast del film “Cosimo e Nicole” del regista Francesco Amato. Nel febbraio 2012 i BSBE si esibiscono a Memphis, in occasione dell'IBC (International Blues Challenge). Nello stesso anno pubblicano il DVD live in studio “DO IT YOURSELF - Nel Giorno Del Signore”. Il gruppo ritorna nell'aprile 2014 con il singolo “Duel”, pubblicato assieme a un videoclip diretto da Alex Infascelli. Il terzo album del gruppo, "BSB3", prodotto da Giacomo Fiorenza e pubblicato dalla 42Records, viene pubblicato il 3 giugno 2014.
Segue un tour di più di un anno e mezzo che li porta a vincere il premio PIMI come “Miglior spettacolo live” e il premio KeepOn come “Best Live”.
Il 23 marzo 2018 esce, per La Tempesta, “Vivi Muori Blues Ripeti”, il nuovo disco di inediti.

Ticket: 12 euro + ddp
Prevendite: Boxer Ticket / TicketOne

Location in caso di pioggia: Palasavena/Estragon

Stelle Cadenti (io metto dentro la macchina)

Mar, 07/23/2019 - 17:26

spettacolo | Battiferro finché caldo 2019 – Un Etto di Bologna

La notte di San Lorenzo è una notte magica! Da sempre. A tutti è capitato, almeno una volta, di guardare il cielo e di cercare di vedere la scia luminosa di una stella cadente per esprimere un desiderio... D'altronde, da sempre, tutto è legato alle luna ed alle stelle: tradizione, fantasia, orientamento, superstizione, calcolo, navigazione, orizzonte, futuro.
Il professor Rambaldo Leporello (Eugenio Maria Bortolini) e il suo fedele assistente Faldoni (Gabriele Baldoni) , ci portano, a loro modo, proprio lassù, tra gli astri luminosi.
Da una parte, la precisione tecnica del Professore e la sua pedanteria accademica, dall'altra, le continue folkloristiche incursioni di Faldoni: una miscela comica esplosiva che, tra risate e sghignazzate, rivelerà un enorme bagaglio di curiosità, notizie incredibili ed affascinanti, verità sul cielo e le sue luci.

Una serata imperdibile, non solo per gli inguaribili romantici, ma per tutti coloro che vogliono guardare il cielo con occhi diversi, guidati dall'irresistibile coppia comica, continuamente in bilico tra scienza e romanticismo, verità e menzogna, tra il serio ed il faceto (e non manca, ovviamente l'oroscopo e la lettura dei tarocchi…)

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Mahmood

Mar, 07/23/2019 - 17:23

Tutto Molto Bello 2019

Mahmood

venerdì 13 settembre
Apertura cancelli: 19.30
Inizio concerto: 21.00

Alessandro Mahmoud, in arte Mahmood, è nato a Milano nel 1992 da madre italiana e padre egiziano.
Nel 2016 ha partecipato alla Sezione Giovani del Festival di Sanremo con il brano Dimentica.
Nel 2017 arrivano due importanti collaborazioni: la prima con Fabri Fibra - con il quale scrive e duetta nel brano Luna (prodotto da Marz) pubblicato in Fenomeno - Masterchef EP e la seconda con Michele Bravi, con cui scrive Presi Male, contenuto nella riedizione dell’album Anime di Carta.
Con Gioventù Bruciata - title-track del suo EP pubblicato lo scorso 30 novembre – ha vinto la seconda serata di Sanremo Giovani 2018, aggiudicandosi il Premio della Critica ed entrando direttamente tra i Campioni del Festival di Sanremo, il quale successivamente verrà vinto proprio da Mahmood con il brano Soldi. Dopo il trionfo al Festival di Sanremo 2019, settimana dopo settimana Mahmood si è confermato l'artista più premiato anche in classifica. Soldi, il brano che lo ha portato alla vittoria, è stato certificato Triplo Disco di Platino, e rimane saldamente in testa alla classifica singoli FIMI/GFK. L'artista milanese fa il bis di successi anche con il suo primo album ufficiale, Gioventù Bruciata: nella sua prima settimana dall'uscita, debutta alla n°1 della classifica FIMI/GFK. Sabato 18 maggio ha conquistato il podio dell’Eurovision Song Contest, classificandosi secondo con il suo brano “Soldi” che, oltre ad essere stato uno dei brani più apprezzati dalle giurie e dal televoto, ha vinto anche il “Composer Awards”, premio assegnato alla miglior composizione in gara, diventando il primo italiano a vincerlo.  Con oltre 1.500.000 di stream su Spotify nelle 24 ore successive alla finale di Tel Aviv, Soldi rientra nella Top 50 Globale di Spotify (dopo aver già debuttato a febbraio dopo Sanremo) alla posizione 34, risultando essere in assoluto la più alta nuova entrata di un brano italiano nella classifica. Nel frattempo Mahmood è rientrato in sala di registrazione in compagnia di Charlie Charles e Dardust per comporre un nuovo singolo a breve in uscita.

Ticket: 25 euro + ddp
Prevendite: Boxer Ticket / TicketOne

Location in caso di pioggia: Palasavena/Estragon

Mala Hora

Mar, 07/23/2019 - 17:11

concerto | Battiferro finché caldo 2019 – Festival Klezmer & Dintorni

Festival “Klezmer & Dintorni” – XII edizione


MALA HORA
● Andrea Massone: chitarra e voce
● Alice Nappi: violino
● Yuri Domenichella: fisarmonica


Per la rassegna "Klezmer & Dintorni” si esibisce al Battiferro la formazione Mala Hora, un gruppo musicale che incentra il proprio repertorio sulla tradizione artistico-musicale dell’Est Europa e della penisola Balcanica. Musiche Klezmer, Balcaniche, dell’est europa, Gitane, della Grecia, di Goran Bregovic, Saban Bajramovic e Gogol Bordello si fondono in un unico repertorio/concerto che si prefigge di far percorrere all’ascoltatore un divertente e movimentato cammino attraverso i paesi attraversati dal fiume Danubio. Il repertorio spazia tra arrangiamenti personali ed alcune versioni più fedeli alla tradizione innestando, in questo percorso, numerosi brani dell’artista di Sarajevo Goran Bregovic, il grande “traghettatore” della musica Balcanica in occidente e non solo. Un’occasione per percorrere un viaggio musicale tra la Romania e la Grecia passando per il fitto e complesso mondo delle musiche Balcaniche e gitane dense di ritmo e di malinconia. Il gruppo ha suonato in diversi locali e piazze della Liguria sotto il nome di Dinamo Dunav: Al "Count Basie jazz club", al "Kowalski" e al "Mercato del Carmine" a Genova, al "Bacchus" di La Spezia, alla "Festa dei Diritti" di Camogli (GE), a Levanto (SP), Sestri Levante, Santa Margherita Ligure, Recco etc. Nel 2017 ha aperto un concerto dell'organettista Filippo Gambetta e del chitarrista Carmelo Russo.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Canal Burlesque Anni 60

Mar, 07/23/2019 - 16:59

spettacolo (v.m. 18 anni) | Battiferro finché caldo 2019

Per la rassegna Canal Burlesque Anni 20, 40, 60, 80, un viaggio indietro nel tempo ai Favolosi anni 60. Ci ritroveremo al Sostegno del Battiferro dell'epoca negli anni del miracolo economico italiano, di Carosello, della 500, dei grandi cambiamenti sociali e culturali. Gli anni del giradischi e del juke box, delle grandi manifestazioni canore e della meravigliosa Canzone Italiana apprezzata ancor più in tutto il mondo…

Al Battiferro, il sostegnarolo Brunone (Gabriele Baldoni) cerca di vivere in tutta tranquillità la sua esistenza, scandita da qualche chiacchiera con avventori e vicini di casa. Però la sua routine è destinata a essere stravolta. Arrivano delle luminosissime stelle del Burlesque (Scuola BB Burlesque Ballet). Pensate come potrà essere messa sottosopra la vita del semplice e pacifico sostegnarolo…

Questo format è stato realizzato con il contributo dell’enciclopedico Stefano Gardini che ha fornito notizie e racconti relativi alla storia della navigazione bolognese.

Spettacolo vietato ai minori di 18 anni

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Terrace vol. III | w/ Edoardo Mazzilli, DJ Rou e RBT Sound System

Mar, 07/23/2019 - 16:50

Ritorna il party in terrazza più caldo dell'estate: il 27 luglio l'ex Galleria di Arte Moderna, gioiello architettonico situato davanti all'ingresso di Bologna Fiere, apre le sue porte per un nuovo appuntamento con Terrace. La Ex GAM torna a nuova vita per prepararsi ad accogliere la prossima edizione di Robot Festival, prevista per fine ottobre. Un'occasione speciale (e ad ingresso gratuito) per vivere uno degli spazi più suggestivi della città, in compagnia della migliore selezione musicale. 

Ai piatti, i fuoriclasse della nightlife bolognese: Edoardo Mazzilli, fondatore di Nero Factory, Dj Rou, pusher delle migliori release in vinile con il suo Archivio e collezionatore instancabile di gemme disco e funky, e gli immancabili resident RBT Sound System. Una serata con la nostra famiglia musicale allargata per salutarci prima della pausa estiva. 

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria: http://bit.ly/TERRACE-vol-III

L’ingresso è garantito solo fino a raggiungimento capienza: una volta raggiunta la capienza massima non sarà più possibile accedere.

Facebook :: facebook.com/robotfestival
Instagram :: instagram.com/robotfestival
Twitter :: twitter.com/robotfestival

Cera una volta la donna di Bologna. I ritratti di cera Gray

Mar, 07/23/2019 - 16:40

spettacolo | Battiferro finché caldo 2019 – Un Etto di Bologna

Cosa può succedere quando una zdaura ritrova la ricetta originale della cera più speciale madre di tutte le cere? Se poi la Zdàura è l'Onorina, già madre di tutte le zdaure può succedere di tutto, anche che si sdoppi, anche che il suo riflesso viva di vita propria e possa a sua volta evocare lo spirito delle donne che un tempo si riflettevano sugli specchi e sui marmi che ella ripassa con lo straccio, trasformando ogni cosa in una sorta di lampada d'Aldino dove il genio di turno è il personaggio evocato.

O come in un ritratto di Cera Gray, dove il personaggio torna a vivere per raccontarci la sua storia. Siate pronti a tutto perchè due Onorine possono riportare agli antichi splendori non solo i marmi e i pavimenti, ma anche il mondo che Cera una volta.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Afrocaribe di Ferragosto

Mar, 07/23/2019 - 16:03

appuntamento a tutto ritmo | Battiferro finché caldo 2019 – Serate Afrocaribe

Volete passare un Ferragosto davvero speciale? Al Battiferro vi aspetta lo scatenato gruppo Afrocaribe guidato da Sandra, Marc, Jairo e Sara. Un'atmosfera suggestiva per trascorrere una festa a base di SALSA & KIZOMBA con la selezione musicale di Marc & Jairo dj's.
Che siate ballerini esperti o neofiti di questi balli, vi possiamo assicurare che vi divertirete a conoscere i passi a inizio serata e ancor di più quando improvviserete, creando combinazioni divertenti con la musica che coinvolgerà anche i più timidi. La serata Afrocaribe di Ferragosto sarà fatta di passione, energia ed interpretazione personale

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Serate Afrocaribe | Agosto e settembre

Mar, 07/23/2019 - 15:32

appuntamenti a tutto ritmo | Battiferro finché caldo 2019

Serate a tutto ritmo con lo storico gruppo Afrocaribe. Diverse le sonorità proposte: kizomba, kuduro, semba, afrohouse, salsa e bachata. A guidarci nelle danze Sandra Marc Kizomba Afrocaribe e Sara Iacobacci, con la selezione musicale di Marc dj.

Queste le date di agosto e settembre:

  • Martedì 6 agosto
  • Martedì 13 agosto
  • Martedì 15 agosto – Afrocaribe di Ferragosto (leggi dettagli)
  • Martedì 20 agosto
  • Martedì 27 agosto
  • Martedì 3 settembre


Ore 21.00
lezione livello intermedio di Kizomba con Sandra, Marc e Sara Iacobacci
(formula lezione singola)
Ore 22.00
inizio serata Afrocaribe

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Sulle Orme di Django

Mar, 07/23/2019 - 14:35

concerto | Battiferro finché caldo 2019 – Festival Klezmer & Dintorni

Festival “Klezmer & Dintorni” – XII edizione


Sulle Orme di Django
● Simone Marcandalli (guit solo e voce)
● Antonio Balsamo (guit ritm)
● Christian Pepe (contrabbasso)
● Massimiliano Amatruda (fisarmonica)


Le atmosfere cambiano, toccano luoghi e tempi diversi, seguire le “orme di Django” è un continuo spostarsi, come un lungo viaggio su un carrozzone Romanì. Sulle Orme di Django è un quartetto attivo sul territorio bolognese dal 2014. Lo spettacolo che il gruppo presenta è un vero e proprio viaggio che conduce la carovana musicale in diversi luoghi del mondo: si parte dalla Francia per incontrare il valse musette e le composizioni di Django Rehinardt, si scende in Italia a trovare lo swing del dopoguerra, si attraversano i Balcani per trovare ritmi e sonorità klezmer-tzigane, poi a bordo di un transatlantico si sbarca negli Stati Uniti per abbracciare il jazz, senza dimenticare di volare in America Latina per miscelarsi con ritmi più viscerali. La carovana spostandosi miscela le culture musicali che incontra e rielaborando e inventando propone anche diverse composizioni originali. Il viaggio è accompagnato da una continua narrazione di storie, aneddoti e riflessioni per far immergere il più possibile il pubblico all'interno dei diversi paesaggi sonori.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

2 Agosto 1980 - Serata speciale

Mar, 07/23/2019 - 14:20

una serata d’arte, bellezza, memoria e solidarietà | Battiferro finché caldo 2019

Teatro, danza e musica in onore delle vittime del più grave atto terroristico italiano, e di altri fatti ancora oscuri. Tanti Artisti uniti nella Memoria per ricordare che la vita è bella.
La bomba voleva la morte. Voleva distruggere, sbriciolare, dividere… Invece siamo qui, più uniti che mai dalle emozioni, dai sentimenti, dai ricordi, da un abbraccio di vita. Un grande ensemble di artisti per una serata d’arte, bellezza, memoria e solidarietà. Contro il buio e l’orrore.

Monologhi, poesie e testimonianze con: Gabriele Bernardi, Eugenio Maria Bortolini, Alessandro Dall’Olio, Chiara Piscopo.
Musica e canzoni con Gabriele Baldoni, Umberto Cavalli (Pneumatica Emiliano Romagnola).
Danza con Maristella Galotti (Laboratorio, Bologna)
A cura di Teatro degli Angeli, Laboratorio, Associazione Vitruvio, con la regia di Claudia Rota.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

La Flevia: il fattaccio dei Giardini Margherita

Mar, 07/23/2019 - 13:44

spettacolo | Battiferro finché caldo 2019 – Un Etto di Bologna

In scena, al Battiferro, ci aspetta il sostegnarolo Brunone Diotallevi (Gabriele Baldoni). Qui le solite barche sono in attesa che la chiusa consenta all’acqua di raggiungere il livello giusto per la ripresa della navigazione verso Bologna o verso Venezia. I passeggeri sono scesi per riposarsi e ristorarsi e Brunone si appresta, come di consueto, ad allietare la loro sosta con una lunga zirudella a dir poco licenziosa, degna del linguaggio dei cavallari, dei barcaioli e dei battifango che l’ascolteranno.

Tra il suo pubblico però troverà ospiti del tutto inaspettati, i passeggeri di un burchiello d’alto lignaggio. Sono nobili, notabili, funzionari dell’amministrazione e perfino un alto prelato. Brunone non rinuncerà alla lettura, ma dovrà spiegarla ai nuovi arrivati traducendo dal bolognese e tentando di edulcorare più possibile i termini tentando di nascondere l’osceno significato originale.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Paesaggi sonori | Water Wires

Mar, 07/23/2019 - 12:38

trekking + concerto

Water Wires

7 agosto 2019
Ore 19.00 trekking guidato
Ore 21:00 concerto

Ore 18:45 Ritrovo presso il Circolo Tennis "Tennis Park", Via Fratelli Canova 51 San Lazzaro di Savena (BO).

Ore 19:00 – Trekking ambientale nel Parco dei Gessi con un Operatore Naturalistico Culturale del CAI. Durante il percorso saranno date anche spiegazioni botaniche, entomologiche, geologiche e storiche sui luoghi visitati. L'itinerario (che inizia e termina al Tennis Park) si sviluppa su 5,7 km con un dislivello di +/- 65 metri e non presenta grosse difficoltà.
È prevista una quota assicurativa (2€ tesserati CAI, 5€ non tesserati).
Ore 21:00 – Concerto per Pianoforte e Computer Music (live electronics). - Water Wires. Il concerto è concepito come un dialogo aperto tra pianoforte e live electronics, quest’ultima intesa come operazione di produzione e manipolazione dei suoni del pianoforte in tempo reale, cioè rigorosamente dal vivo. L’elemento tematico “acqua” – costantemente richiamato nelle composizioni – è il sottotesto sensibile del concerto, la sostanza che si vuole raccontare attraverso il suono, suggerendo e mai descrivendo, lasciando al pubblico la visione soggettiva e l’immaginazione. Eleonora Beddini, pianista e compositrice, e Giorgio Bertinelli, sound designer e artista audio-visivo, indagano con le proprie composizioni un linguaggio prevalentemente minimalista e visuale, espresso nell’incontro tra scrittura e ri-scrittura, tra forme chiuse e improvvisazione, al fine di stimolare paesaggi sonori arbitrari e di suggerire un’idea più ampia di concerto. L'ingresso è gratuito.
Sarà inoltre possibile fare un aperitivo a prezzo agevolato presso il bar del Tennis Park.

ATTENZIONE - Data la grande affluenza, il trekking con la guida avrà posti limitati, il concerto alle ore 21 invece sarà a libero accesso.

Pre iscrizione al trekking all’indirizzo mail luca61negroni@gmail.com o su whatsapp al 3384463156, indicando il nome dei partecipanti, una mail di riferimento, un numero di cellulare e se siete soci CAI o no.

Ricordiamo che il CAI chiederà 2€ ai propri associati e 5€ ai non associati per questioni assicurative.

DJ Skanking + Mostra “Tre anni di storia d’Italia”

Mar, 07/23/2019 - 12:27

Playa Bologna 2019

DJ SKANKING + MOSTRA FOTOGRAFICA “TRE ANNI DI STORIA D’ITALIA”
Ska, Rocksteady, Reggae, Rock’n’roll

Il sound di DJ Skanking accompagna la mostra fotografica "Tre anni di Storia d’Italia" che ritrae i protagonisti che cambiarono l’Italia.

Ingresso libero

In caso di pioggia l’evento verrà annullato

Nasco Disco

Mar, 07/23/2019 - 12:17

DJ-set | Playa Bologna 2019

NASCO DISCO – DJ SET
Disco, funky, R&B

Dj set dal carattere funky e disco in collaborazione con Radio Città Fujiko.

Ingresso libero

In caso di pioggia l’evento verrà annullato

Pagine