Il Celebrazioni | Stagione 2019/20
In questo vaudeville contemporaneo Florian Zeller mette alla prova la sua abilità con infinite varianti sui temi del desiderio, del tradimento, della verità e della menzogna. Due coppie di amici, una cena organizzata dopo molto tempo e un improvviso malessere strisciante. A nascondersi, nel bel mezzo dei discorsi, frustrazioni e risentimenti, bugie e sensualità, manifesti di una falsa morale che si annida nelle convenzioni. Paolo e Alice, Lorenza e Michele affidano alla parola e al teatro un abile gioco di maschere, divertente e allo stesso tempo crudele, che confonde i confini tra il reale e l'immaginato. L'adulterio sembra essere l'unico orizzonte della vita coniugale e di volta in volta ognuno degli attori è chiamato a recitare in un ruolo opposto a quello interpretato nella scena precedente.
LA MENZOGNA
Serena Autieri e Paolo Calabresi
Una produzione Artisti Riuniti
di Florian Zeller
con Totò Onnis ed Eleonora Vanni
scene Carlo Di Marino
costumi Alessandro Lai
musiche Antonio Di Pofi
luci Umile Vaineri
regia e adattamento Piero Maccarinelli
dal 22 al 23 NOVEMBRE
Venerdì e sabato ore 21,00
esclusivo per Under 21
BolognadaSballo… Young People Free Tour
un appuntamento di BolognadaSballo esclusivo per Under 21
I giovani “curiosi” di scoprire il centro di Bologna saranno guidati dal Walkman anni ottanta per un Tour unico nel suo genere. I “giovani visitatori” ascoltando questa Situation Comedy scopriranno una serie di particolarità storiche e culturali di Bologna camminando per strade e vicoli meno conosciuti tra una risata e suoni curiosi. Il racconto è calibrato passo dopo passo e permetterà di spostarsi in completa autonomia semplicemente ascoltando le indicazioni di Ugo inserite nel racconto emozionale.
Il percorso culturale per le vie del centro di Bologna ha una durata di 80 minuti.
Quando
Venerdì 6 settembre 2019
5 turni: ore 19,30 - 20 – 20,30 – 21 – 21,30
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Completamente GRATIS ed esclusivo per Under 21
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
esclusivo per curiosi & golosi
BolognadaSballo… Tigella Walkman Tour
Esclusivo per Curiosi & Golosi
I curiosi di scoprire il centro di Bologna saranno guidati dal walkman anni ottanta per un tour unico nel suo genere. I “visitatori” ascoltando questo racconto tipo la “Commedia alla Radio di un tempo” scopriranno una serie di particolarità storiche e culturali di Bologna camminando per strade e vicoli meno conosciuti tra una risata e suoni curiosi. Il racconto è calibrato passo dopo passo e permetterà di spostarsi in completa autonomia semplicemente ascoltando le indicazioni di Ugo inserite nel racconto emozionale.
Al rientro i golosi potranno "leccarsi i baffi" con una degustazione di tigelle e un buon calice offerti dalla “Balotta” di BolognadaSballo.
Il percorso culturale per le vie del centro di Bologna ha una durata di 80 minuti
Quando
Venerdì 13 settembre 2019
4 turni: ore 19,30 - 20 - 20,30 - 21
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Euro 12 – La degustazione del ghiacciolo è gratuita
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
XVI edizione
LA STORIA È VIVA perché ha generato e plasma le situazioni e le vicende attuali che sono gli effetti transitori di una lunghissima serie di mutamenti che si sono succeduti nei millenni, lasciando tracce e retaggi ancora in gran parte percepibili nei contesti odierni. Rinvenire e osservare le loro ripercussioni nel presente permette non solo di comprenderne lo spessore storico, ma anche di trarre dalla loro conoscenza maggiori opportunità di scelta per il presente e per il futuro.
LA STORIA È VIVA perché non c’è angolo del nostro corpo e della nostra mente che non sia frutto dei lasciti di migliaia di persone che ci hanno preceduto e pertanto perché siamo allo stesso tempo esiti e soggetti della storia; una storia di cui ci si deve sentire partecipi ed artefici.
LA STORIA È VIVA perché la consapevolezza delle eredità che ci ha lasciato induce al rispetto e alla responsabilità nei confronti del patrimonio ambientale e storico-artistico. Non a caso l’attenzione e l’impegno sui temi della salvaguardia e della tutela dei beni culturali sono proporzionali al grado e alla qualità della conoscenza storica.
LA STORIA È VIVA perché considerare la vita attuale come il suo esito parziale consente di puntare un obiettivo verso il passato anche più remoto attivando un osservatorio permanente attraverso cui le vicende vicine e lontane appaiono come sviluppi di una grande rappresentazione collettiva nella quale ciascuno più o meno consapevolmente svolge la propria parte.
LA STORIA È VIVA, perché in questa chiave rivela un'effettiva multidisciplinarità e una maggiore accessibilità e concretezza, come terreno di raffronto delle interrelazioni tra fenomeni diversa natura e tra eventi locali e tendenze e trasformazioni a vasta scala.
LA STORIA È VIVA perché, oltre l’apparente aridità delle pagine dei libri e delle sequenze di date ed eventi da ricordare che spesso ne deprimono il significato, c’è la vita di milioni di persone che hanno gioito, sofferto e amato come noi: ritrovarle e cercare di capirle può contribuire a renderci eredi consapevoli del passato e artefici preparati del futuro.
BolognadaSballo -26 agosto Giornata Mondiale del Cane
“Fissa il tuo cane negli occhi e prova ancora ad affermare che gli animali non hanno un’anima.” (Victor Hugo)
Dal calendario abbiamo appreso che questa giornata è dedicata ai nostri amici a quattro zampe anche se l’amore e il rispetto per loro non ha scadenza. BolognadaSballo riserva una piacevole sorpresa a tutti coloro che “si faranno accompagnare” dal proprio amico a quattro zampe. In che cosa consiste? Vi consegneremo un “vecchio” walkman e partirete ascoltando il racconto registrato nell’audiocassetta: non saprete dove andare e nemmeno dove tornare. Soltanto ascoltando con attenzione le indicazioni racchiuse nel racconto non vi perderete!
Vi divertirete andando alla scoperta di particolari nascosti del centro storico vivendo un’esperienza “vintage” - una sorta di commedia alla radio - interpretata da attori ed attrici, arricchita da effetti sonori e musiche che Vi permetterà di immergervi in un’atmosfera surreale nella storia di Bologna e le sue bellezze architettoniche. Magari il Vostro amico a quattro zampe saprà trovare la via del ritorno ma siamo certi saprà conservare il segreto.
Il percorso turistico culturale dura 80 minuti
Quando
Lunedì 26 agosto 2019
4 turni: ore 19,30 - 20 – 20,30 - 21
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Euro 12 a persona, ma chi verrà in compagnia del proprio cane avrà lo sconto 50%
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
esclusivo per curiosi & golosi
Ritorna il COF gratis per i BolognesidaSballo
Esclusivo per Curiosi & Golosi
La storia deil mitico COF, il ghiacciolo dei “cinni” bolognesi nasce nel 1952. E noi che facciamo del vintage il nostro marchio di fabbrica, per rievocare con un po’ di sana nostalgia i vecchi tempi, abbiamo pensato di offrire gratis un ghiacciolo artigianale a chi prenoterà uno dei nostri tour per il centro di Bologna!
Un modo per trascorrere una serata “unica” alla scoperta di particolari nascosti del centro di Bologna: i 2 percorsi sono segreti e vengono svelati, passo dopo passo, ascoltando il racconto, recitato da attori ed attrici, col macchinino vintage, il mitico Walkman. Un’ esperienza emozionante in cui fantasia, divertimento ma al tempo stesso conoscenza della nostra città sono il filo conduttore della serata.
E se si riuscirà a trovare la via del ritorno, a fine passeggiata l’omaggio goloso: un ottimo ghiacciolo artigianale offerto dallo staff di BolognadaSballo.
Il primo percorso ha una durata di 80 minuti, il secondo di 100 minuti.
Quando
Mercoledì 21 agosto 2019
4 turni: ore 19,30 - 20 – 20,30 - 21
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Euro 12 – La degustazione del ghiacciolo è gratuita
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
Concerto del Concorso Internazionale di Composizione 2 agosto | XXV edizione
È giunto alla sua venticinquesima edizione il Concorso Internazionale di Composizione “2 Agosto”, nato nel 1994 per volontà dell’Associazione familiari delle vittime della strage alla Stazione di Bologna del 2 agosto 1980, con l’intento non solo di tener viva la memoria delle vittime, ma anche di rispondere alla violenza con la creatività dell’arte e della musica.
La manifestazione, che si svolge con il patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati, ha costituito un’importante occasione per i giovani compositori di tutto il mondo di farsi conoscere ed ascoltare, facendo eseguire le proprie opere da solisti di fama e orchestre di grande livello.
Concorso quest’anno dedicato a partiture per orchestra, con il M° Alessandro Solbiati a presiedere la giuria.
Protagonisti del concerto conclusivo saranno le compagini artistiche del Teatro Comunale. Nella prima parte del programma, infatti, l’Orchestra del Teatro Comunale, diretta dal M° Yoichi Sugiyama, interpreterà le composizioni vincitrici. Nella seconda parte si esibirà il Coro del Teatro Comunale diretto dal M° Alberto Malazzi che da quest’anno ne ha assunto la guida. Verranno eseguiti A sera, per voci femminili e orchestra, di Mario Pilati e l’Agnus Dei ed il Libera me tratti dalla Messa da Requiem per coro misto a cappella di Ildebrando Pizzetti.
non c’è FUTURO senza RICORDO
Concorso Internazionale di Composizione 2 agosto | 25° edizione
dedicato a partiture per orchestra e musica elettronica
Orchestra del Teatro Comunale di Bologna, Direttore Yoichi Sugiyama
esecuzione delle composizioni vincitrici:
prima classificata "Transitori permanenti" di Luca Ricci (Italia)
seconda classificata "Colors" di Carmelo Bongiovanni (Italia)
terza classificata “Autumn" di Lin Sen (Cina)
a seguire:
Mario Pilati “A sera” - poemetto lirico per voci femminili e pianoforte a quattro mani
Ildebrando Pizzetti dalla Messa da Requiem “Agnus Dei e Libera me” per coro misto a cappella
Coro del Teatro Comunale di Bologna, Direttore Alberto Malazzi
Il concerto sarà trasmesso in diretta da Rai Radio 3 e domenica 11 agosto alle 22.05 su Rai5 andrà in onda il documentario di Bruna Bertani, con la regia di Roberto Senzani, dedicato al Concorso.
Vedi tutte le iniziative della giornata dedicata alla commemorazione del 2 agosto
BolognadaSballo & Filuzzi
Per tutti gli appassionati del ballo liscio è prevista una bella serata in Piazza Maggiore. Abbiamo pensato di “scaldare” i muscoli ai partecipanti “ballerini” con una passeggiata nel centro di Bologna alla scoperta di particolari nascosti in un tour unico nel suo genere. Alle 19,30 ritrovo presso la nostra sede: si ritirerà il “vecchio” Walkman che servirà da guida in questo particolare e divertente percorso senza sapere dove andare e nemmeno dove tornare. Occorrerà quindi ascoltare con attenzione le indicazioni di questa narrazione, una sorta di commedia alla radio interpretata da attori ed attrici, arricchita da effetti sonori e musiche che permetterà di immergersi in un’atmosfera surreale nella storia di Bologna e nelle sue bellezze architettoniche. Tanti particolari del centro storico verranno scoperti con un Tour dai ritmi “slow” e un racconto divertente calibrato passo dopo passo che permetterà di spostarsi in completa autonomia semplicemente ascoltando le indicazioni racchiuse nel Walkman.
Al termine … tutti in Piazza Maggiore a volteggiare con il ballo liscio!
Quando
Mercoledì 14 Agosto ore 19,30
Come partecipare
È obbligatoria la prenotazione telefonando al 3284412533
Quanto costa
Serata speciale Filuzzi … tour a metà prezzo
Dove si noleggia il Walkman
In centro a Bologna c/o Master Key in Via San Nicolò 3d (laterale di via Oberdan)
Per maggiori informazioni visita il sito e la pagine social dedicate.
concerto | Estate ai 300 scalini 2019
LA METRALLI LIVE
Meike Clarelli: voce, chitarra
Marcella Menozzi: chitarra elettrica
Davide Fasulo: piano, violoncello, electronics, synth, chitarra
Christian Pepe: contrabbasso/basso
Cesare Martinelli: batteria
La band presenta il nuovissimo album, in uscita ad agosto 2019, dal titolo "Ascendente". Un album che si pone in continuità con il processo artistico maturato nei primi tre dischi, confermando la vocazione alla trasversalità del gruppo rispetto ai generi e musicali, con un forte interesse per le sperimentazioni sonore e un’attenzione alla qualità del suono, agli arrangiamenti, ai testi e alla voce.
Per questo album l’idea musicale è stata quella di realizzare un disco che suonasse come se fosse elettronico ma suonato con strumenti acustici. Sono stati utilizzati per lo più strumenti acustici o semi-acustici, nessun synth o campionamento, ma sono stati suonati ed arrangiati come fossero strumenti elettronici. Questo ha dato vita a un sound acustico/elettronico non convenzionale.
Il disco è stato prodotto da Amigdala e dal Centro Musica – Comune di Modena, attraverso il progetto Sonda, con il contributo della Regione Emilia Romagna (L.R. n. 2 del 16 marzo 2018 Norme in materia di sviluppo del settore musicale). Una collaborazione che nasce nel 2018 quando il Centro Musica di Modena, con il suo progetto Sonda Club, aveva prodotto su vinile il singolo “Ellittica”.
Ingresso: 5 euro
In caso di pioggia l’evento è rimandato a data da definirsi
BOLOGNA INTERNATIONAL VOCAL COMPETITION (BIVC)
31 Luglio, ore 20:30 - Conservatorio di Bologna
Concerto vincitori Concorso Internazionale di canto BIVC 2019. Il concerto sarà accompagnato dall'Orchestra Città di Ferrara, direttore Nicoletta Conti
concerto | Estate ai 300 scalini 2019
SHOOBUP SISTERS VOCAL TRIO
Trio bolognese formato da Silvia Ghirardi Frilli, Maria Silvia Rapino, Annamaria Monastero.
Gustosi brani moderni cucinati secondo le ricette della tradizione swing. Armonie e simpatia a palate. Ingredienti speciali: Ray Charles, Trio Lescano, Four Seasons, Postmodern Jukebox.
Ingresso: 5 euro
In caso di pioggia l’evento è rimandato a data da definirsi
incontro | Estate ai 300 scalini 2019
PRESENTAZIONE DELLA GUIDA “IL CAMMINO NELLE TERRE MUTATE”
Conduce l’incontro Sebastiano Bisson
La guida “Il cammino nelle terre mutate” nasce da un progetto corale di Movimento Tellurico, APE ROMA Associazione Proletari Escursionisti Sezione di Roma e FederTrek Escursionismo e Ambiente.
Da Fabriano a L’Aquila, 250 km di cammino in 14 tappe lungo il sistema di faglie che dal 1997 ha sconvolto l’Appennino centrale.
Il cammino tocca luoghi importanti come Matelica, Camerino, Norcia, la piana di Castelluccio, Arquata del Tronto, Accumoli, Amatrice e Campotosto. Attraversa i territori ed entra in contatto con le comunità di quattro regioni del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), lungo i sentieri escursionistici di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.
Un viaggio lento nel Cuore dell’Appennino. Il primo cammino solidale d'Italia. Un cammino di conoscenza, un momento di relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma.
Per approfondire: camminoterremutate.org - percorsiditerre.it
Ingresso libero
In caso di pioggia l’evento è rimandato a data da definirsi
serata di teatro, musica, poesia, ricordi, memorie | Estate ai 300 scalini 2019
CHIAMATA INTERSTELLARE PER LUNATICHE E LUNATICI
Serata di teatro, musica, poesia, ricordi, memorie
Microfono aperto alle vostre idee e proposte, per chi ha voglia di raccontare, cantare, confessare, rivoluzionare, dichiarare, protestare e... parlare di stelle, di luna, di cieli, di viaggi del passato e nel futuro.
Per informazioni 339 8646052
Ingresso a offerta libera
In caso di pioggia l’evento è rimandato a data da definirsi
spettacolo | Estate ai 300 scalini 2019
RUBBISH RABBIT
I clown più odiati dalle mamme italiane
Spettacolo del Tony Clifton Circus
“Abbiamo vissuto per anni facendo ridere le persone e ci è sempre sembrato il lavoro più bello che potessimo fare... Noi ci divertivamo, le persone che ci incontravano si divertivano e per di più eravamo pagati. Poi abbiamo cominciato a non divertirci più, essere clown è diventato mestiere, un lavoro come un altro ed è stato inevitabile chiederci... “perché continuiamo?”. La nostra frustrazione è aumentata nel vedere che per gli altri, il pubblico, gli organizzatori, i colleghi... andava tutto bene! Tutto bene... i vecchi trucchi, le vecchie magie, le vecchie battute, le routine ripetute migliaia di volte... E poi, è assurdo chiedere ad un clown sicurezza... Un clown non è un orsacchiotto di peluche, un clown è un pazzo, un diverso, un libero. Questo può regalare, o meglio vendere, pazzia, diversità, libertà. Così cerchiamo di essere in Rubbish Rabbit pazzi, diversi, liberi”.
Nato nel 2001 il Tony Clifton Circus vuole essere un’insegna luminosa, con lampadine colorate e ad intermittenza, utile a segnalare la presenza di qualcosa di inatteso. Il progetto Tony Clifton Circus nasce da una causa scatenante, l’incontro con Anthony Jerome Clifton, un artista più o meno sconosciuto, italoamericano, la cui estetica può ridursi a quattro parole “la vita è strana”. La formazione di questo “Circo dell’anomalia” è responsabilità di Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi.
Trovare una poetica, una linea di ricerca costante al lavoro del Tony Clifton Circus non è facile; quello che cerca di mettere in scena è la stranezza, l’anomalia; ama far ridere ma ancor più ama far strozzare la risata in gola allo spettatore. I clown del Tony Clifton Circus vogliono essere riconosciuti ed apprezzati ma pensano che la strada migliore per farlo sia non essere accomodanti, non assecondare le voglie del pubblico ma piuttosto portare davanti agli spettatori qualcosa che sia imbarazzante più che divertente.
Ingresso: 10 euro
In caso di pioggia l’evento è rimandato a data da definirsi
Visita spettacolo a scovare storie, macchinerie e meraviglie nascoste del teatro “popolare” di Bologna
drammaturgia Emanuele Aldrovandi
con Michele Dell’Utri, Simone Francia, Diana Manea, Jacopo Trebbi, Daniele Cavone Felicioni, Michele Lisi, Paolo Minnielli, Maria Vittoria Scarlattei
produzione Emilia Romagna Teatro Fondazione
1796: a Bologna è tempo di “rivoluzione”. Il generale Augereau e il console Napoleone Bonaparte entrano in città. E con il loro arrivo Bologna cambia volto: nasce l’Accademia di Belle Arti, l’Orto botanico e, nel 1810, là dove c’era un monastero di monache, l’Arena del Sole, luogo dato agli spettacoli diurni, come si legge ancora nella facciata. Un teatro all’aperto, per spettacoli nella stagione estiva, da subito affollato, con un vivace pubblico popolare. Una sala fatta a gradoni, senza più palchetti, sul modello dei teatri greci, una vera “arena” per la città. Girovagando di stanza in stanza, tra le cianfrusaglie di scena e per scoprire il grande magazzino dei costumi, salendo su fino in graticcia e ridiscendendo sino al palco, un piccolo viaggio nei luoghi e nella storia del più antico teatro bolognese, che ha visto passare sui suoi legni i più grandi attori del nostro teatro, da due secoli a questa parte. Accompagnati ora dai nostri attori, narratori e guide di questa fascinosa esplorazione.
Si consiglia un abbigliamento comodo!
Ingresso € 5
spettacolo | Estate ai 300 scalini 2019
RADICI
Spettacolo di e con Antonio Anzilotti De Nitto
Una vita che viene spezzata sfuma e si perde nel tempo ma le sue radici, proprio come quelle di un albero, restano nella terra e sono storia. La serie di monologhi dello spettacolo "Radici", offrendo ogni volta un punto di vista differente, riportano alla luce le storie, spesso dimenticate, dello sterminio nazifascista, la cui forza vitale deriva soprattutto dal loro essere diverse dalle altre.
Ingresso: 5 euro
In caso di pioggia l’evento è rimandato a data da definirsi
Proiezione del documentario di Roberto Minervini
l film è una riflessione sul razzismo in America e insieme il ritratto intimo di una comunità, dopo che, nell’estate del 2017, una serie di brutali uccisioni di giovani afroamericani da parte della polizia ha scosso tutti gli Stati Uniti.
Judy cerca di mantenere a galla la propria famiglia allargata, mentre gestisce un bar minacciato dalla gentrificazione. Ronaldo e Titus, due giovanissimi fratelli, crescono in un quartiere afflitto dalla violenza, mentre il padre è in prigione. Kevin, Big Chief della tradizione indiana del Mardi Gras, lotta per mantenere vivo il patrimonio culturale della sua gente attraverso i rituali del canto e del cucito. Infine, il gruppo rivoluzionario delle Black Panthers indaga sul linciaggio di due ragazzi nel Mississippi, mentre organizza una protesta contro la brutalità della polizia.
Incontro con Giorgio Comaschi, presentazione del suo libro “.COM. Le avventure di un “contastorie” in
giro per il mondo” edizione Minerva
«E come abbiamo fatto a essere, spesso, anche molto felici?»
Un Comaschi che racconta, attraverso le avventure con cui ha attraversato il suo tempo, la sua città, anzitutto, ma anche buona parte di mondo, quello dello spettacolo e quello reale, che si accende a telecamere spente. Volti noti e intimi si alternano in pagine che ne tratteggiano i motti, le stramberie e il quadro di un’Italia che ci ha saputo fare, di una generazione divertente e divertita, che non ha perso la sua energia nel dialogo con il presente. Ma ne resta un po’ perplessa. Un racconto fulminante, immediato come le chiacchiere al bar, si ride di gusto, si ride amari, a mezza bocca, e, talvolta, non si ride affatto. Com’è la vita, «una buffa cosa, ma se lo dici, nessuno ride». Un cantastorie che dà le chiavi del suo repertorio e lo fa raccontando i retroscena di ciò che abbiamo visto sui palcoscenici dei teatri e della televisione, un ritratto secco, diritto, senza peli sulla lingua.
.COM è la chiave di lettura di un modo: di fare, di essere, di stare. È il racconto di un mondo. Del mondo secondo COMaschi.
Le Dinamiche della Seduzione con Franco Trentalance e la blogger Alessia Milanese
Traendo spunto dal libro "Seduzione Magnetica" di Franco Trentalance, un'attenta analisi su cosa è meglio fare o non fare, quando conosciamo qualcuno/a che ci piace.
Incontro con Valerio Varesi
Letteratura e politica. I romanzi di Varesi entrano nel cuore della città e della storia, fanno scaturire contraddizioni e fatti che irrompono nel senso comune e ne svelano i segreti.
Partiamo dall’ultimo romanzo “La paura dell’anima”.
Coordina Otello Ciavatti assieme a Gianni Ghiselli
In collaborazione con Comitato Piazza Verdi