Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 3 min 56 sec fa

Strade, stradine e stradelli: perdersi nei vicoli della città

Mer, 07/31/2019 - 12:49

Visita guidata

Una passeggiata alla scoperta delle strade e dei piccoli vicoli di Bologna: vie dai nomi curiosi, veri e propri gioielli architettonici nascosti dietro l’angolo, suggestivi portici e piazzette e divertenti aneddoti!

La visita si terrà anche in caso di maltempo. Minimo 10 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l’apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio (andrà comunque pagata la quota per l’apertura della chiesa di 5€)

A tu per tu con Zap & Ida

Mer, 07/31/2019 - 12:48

Una vita dedicata all’umorismo e al buonumore “Naufraghi”

Zap disegnerà in diretta le più toste fra le 200 vignette 'senza parole' che presto usciranno in tutta Europa.

Templari & Co.: compagnie e ordini cavallereschi a Bologna

Mer, 07/31/2019 - 12:45

Visita guidata

Solo dati storici e documenti d’epoca, raccontati in modo vivace e coinvolgente, per esplorare il mondo dei templari e delle compagnie a Bologna

A cura dell’Associazione Culturale Didasco.

La visita si terrà anche in caso di maltempo. Minimo 10 partecipanti.

Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l’apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio (andrà comunque pagata la quota per l’apertura della chiesa di 5€)

A tu per tu con Zap & Ida

Mer, 07/31/2019 - 12:41

Una vita dedicata all’umorismo e al buonumore “LEZIONI DI UMORISMO”

Dall’umorismo disegnato all’umorismo scritto, Zap ci svelerà i trucchi per provocare la risata.

Canal Burlesque Anni 80

Mer, 07/31/2019 - 11:50

spettacolo (v.m. 18 anni) | Battiferro finché caldo 2019

Canal Burlesque anni 80: ultimo capitolo, nell’ambito della rassegna Canal Burlesque Anni 20, 40, 60, 80. Con questo spettacolo si conclude il viaggio a ritroso nel tempo, tra burlesque e tradizione bolognese, organizzato dall’Associazione Vitruvio al Battiferro. BB Burlesque Ballet e Brunone il Sostegnarolo (interpretato da Gabriele Baldoni ) proietteranno gli spettatori neglinanni ’80.
Essendo negli anni ‘80, si parlerà ditante storie “nere” dell’epoca. Dalla strage alla stazione di Bologna alla tragedia oscura di Ustica. E poi ancora: la Uno Bianca; pare che i fratelli Savi partirono dal parcheggio davanti al Battiferro per compiere la strage del campo nomadi di via Gobetti. Brunone racconterà anche di come senta dentro di sé che le cose stiano per cambiare che il canale Navile può rinascere ed è pronto a farlo sotto una buona stella.

E’ stato costruito il depuratore a Corticella, convogliando in tal modo parte delle acque nere della città. Si è formato un comitato di tecnici, storici e cittadini per opporsi al tombamento del canale proposto dall'archistar Kenzo Tange. Brunone è convinto che attraverso il recupero storico e ambientale si possa far leva sulle coscienze e si possa rendere il Navile un posto da sogno. Questo format è stato realizzato con il contributo dell’enciclopedico Stefano Gardini che ha fornito notizie e racconti relativi alla storia della navigazione bolognese..

Spettacolo vietato ai minori di 18 anni

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Cera una volta la donna di Bologna. I ritratti di cera Gray

Mer, 07/31/2019 - 11:19

spettacolo | Battiferro finché caldo 2019 – Un Etto di Bologna

Cosa può succedere quando una zdaura ritrova la ricetta originale della cera più speciale madre di tutte le cere? Se poi la Zdàura è l'Onorina, già madre di tutte le zdaure può succedere di tutto, anche che si sdoppi, anche che il suo riflesso viva di vita propria e possa a sua volta evocare lo spirito delle donne che un tempo si riflettevano sugli specchi e sui marmi che ella ripassa con lo straccio, trasformando ogni cosa in una sorta di lampada d'Aldino dove il genio di turno è il personaggio evocato. O come in un ritratto di Cera Gray, dove il personaggio torna a vivere per raccontarci la sua storia. Siate pronti a tutto perchè due Onorine possono riportare agli antichi splendori non solo i marmi e i pavimenti, ma anche il mondo che Cera una volta.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

GAG Trio

Mer, 07/31/2019 - 10:56

concerto | Battiferro finché caldo 2019 – Festival Klezmer & Dintorni

Festival “Klezmer & Dintorni” – XII edizione


GAG TRIO
● Giovanni Tufano - chitarra, percussioni arabe
● Agostino Ciraci - contrabbasso
● Gianluca Fortini - clarinetto


Per la rassegna "Klezmer & Dintorni” si esibisce al Battiferro GAG Trio. Da più di 20 anni la musica klezmer e balcanica da Bologna/Ferrara (Dire Gelt, Lechaim, Naigartèn, Tri muzike, Narod...). I componenti di questo trio hanno suonato un po' dappertutto In Italia e all'estero e registrato per diverse etichette (Felmay, Radici music, Amadeus, Tactus, Brilliant...). Nell'ultima sera di agosto, assisteremo a un concerto di "pura contaminazione", con musica balcanica, proveniente dalla penisola Iberica e poi ancora da est.

Klezmer: il termine nasce dalla fusione delle parole kley e zemer, letteralmentestrumento del canto. Questo genere musicale fonde in sé strutture melodiche, ritmiche ed espressive che provengono dalle differenti aree geografiche e culturali (i Balcani, la Polonia e la Russia) con cui il popolo ebraico è venuto in contatto. E GAG Trio le porta sul palco del Sostegno del Battiferro.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Cristel & ReCoverS

Mer, 07/31/2019 - 10:21

concerto | Battiferro finché caldo 2019 – Siamo Angeli

Cristel & ReCoverS
● Davide Passarini – Voce e Chitarra Acustica
● Cristel – Voce
● Massimo Guidoboni – Chitarra Elettrica
● Roberto Solmi – Basso
● Davide Plastino – Batteria

Concerto-omaggio all'istrionico "duca Bianco" David Bowie del gruppo Cristel & ReCoverS per la rassegna "Siamo Angeli". Bowie è stato uno dei personaggi più poliedrici, conosciuti e influenti della scena pop e rock mondiale per circa cinque decenni. E' stato acclamato dalla maggior parte della critica musicale e dai suoi stessi colleghi musicisti per l'inventiva, la capacità di spaziare fra svariati generi musicali e di rinnovarsi costantemente come icona globale. La sua carriera ha vissuto mille metamorfosi, precorrendo spesso i tempi. Il rock è la più importante espressione artistica di questo secolo. Ma io amo anche creare i personaggi, la narrativa, gli scenari. Così sono attratto da più direzioni allo stesso tempo, e cercare di tenere tutto in equilibrio nella mia mente è un lavoro maledettamente difficile.
Sul palco del Battiferro Cristel,una delle giovani voci più interessanti dell’attuale panorama musicale bolognese, e i ReCoverS tesseranno una tela musicale per ricordare Bowie e i suoi intramontabili brani.
Cristel ha cominciato ad avvicinarsi alla musica da piccolissima e ha proseguito la formazione vocale con varie esperienze raggiungendo una vocalità virtuosa ed avvolgente di grande atmosfera.
I ReCoverS, musicisti presenti da anni all’interno del panorama musicale cittadino, interpretano e leggono l’esecuzione dei brani attraverso quella contaminazione frutto di esperienze musicali diverse, introducendo quei riferimenti sonori che abbracciano gli anni ’80, il soul, il pop ed anche il percussivo latino.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Se è vero vado a San Luca a piedi (tutto è nato a Bologna!)

Mer, 07/31/2019 - 09:54

spettacolo | Battiferro finché caldo 2019 – Un Etto di Bologna

In scena al Sostegno del Battiferro lo spettacolo “Se è vero, vai a San Luca a piedi (tutto è nato a Bologna!) di e con Eugenio Maria Bortolini e Gabriele Baldoni, per la rassegna “un Etto di Bologna”.

Ogni città ha una storia da raccontare, fatta anche di mito e leggenda. Il passato ha regalato a Bologna grandi personaggi, storie da ricordare, luoghi pieni di magia da vivere. Le vie, i monumenti, i palazzi, i portici diventano come pagine di un diario da leggere appassionatamente. Ma quanti conoscono quali sono le narrazioni che si nascondono dietro ai modi di dire o dietro ai luoghi-simbolo conosciuti da tutti? Per dar risposta a questa domanda nasce lo spettacolo “Se è vero, vai a San Luca a piedi” che, tra verità assurde e balle certificate, ribalta tutte le credenze legate a personaggi famosi e miti del passato.

Sul palco gli strampalati e irresistibili personaggi del professor Rambaldo Leporello (Eugenio Maria Bortolini) e del suo fedele assistente Faldoni (Gabriele Baldoni) prendono per mano lo spettatore e lo conducono in una girandola di nuove rivelazioni su Bologna. Dai loro “studi” viene fuori una rivoluzionaria, innovativa e divertentissima lezione-spettacolo per scoprire impensabili origini petroniane.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Il poeta e la città: Dante a Bologna

Mer, 07/31/2019 - 09:44

Visita guidata

Passeggiando per le strade di Bologna potreste incontrare il fantasma di Dante Alighieri!
Indagando le sue composizioni, riscopriremo monumenti bolognesi e concittadini citati nelle rime dell’opera dantesca e ne indagheremo le passioni e i peccati. Saranno protagonisti Francesco d’Accursio, Loderingo degli Andalò, Venedico Caccianemici, Ottaviano degli Ubaldini fino alla pendente e “infernale” torre Garisenda.



La visita si terrà anche in caso di maltempo. Minimo 10 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).

Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l’apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive).

La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio (andrà comunque pagata la quota per l’apertura della chiesa di 5€)

Santo Stefano rivelato: la Gerusalemme bolognese

Mer, 07/31/2019 - 09:35

Visita guidata

Una visita guidata imperdibile, alla scoperta di uno dei complessi più belli e suggestivi della città! Fondato dai romani nel II secolo d.C., il tempio di Iside fu presto affiancato dalla chiesa dei SS. Vitale e Agricola. Sarà però la figura di San Petronio a dare l’impulso definitivo alla fortuna delle Sette Chiese (ma sono poi veramente sette???) collegando Bologna con Gerusalemme. Storia, arte e simbologia in una visita straordinaria!

A cura di Associazione Culturale Didasco.

 

La visita si terrà anche in caso di maltempo. Minimo 10 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria al numero 348 1431230 (pomeriggio e sera).
Iniziativa rivolta esclusivamente ai soci. Sarà possibile associarsi al momento della visita guidata compilando l’apposito modulo e ricevendo la tessera (da presentare alle visite successive). La quota associativa è di 10€ e la prima visita guidata è in omaggio (andrà comunque pagata la quota per l’apertura della chiesa di 5€)

Porchetta con Leali

Mar, 07/30/2019 - 18:41

spettacolo | Battiferro finché caldo 2019 – Un Etto di Bologna

Spettacolo che provoca succulente risate e favorisce la digestione con il Prof. Rambaldo Leporello (Eugenio Maria Bortolini) e Faldoni (Gabriele Baldoni). Molti pensano che porchetta, al femminile, indichi che, a finire in forno, disossata e speziata, debba essere sempre e solo la femmina del maiale. Non è così. Si usa Porchetta, al femminile, perché la maiala era dedicata alla Dea Cerere, in latino Ceres (protettrice della birra). C'è l'etimologia "maiala" che porta ad un deciso ed inequivocabile collegamento con Maja, dea della fertilità; da qui la leggenda della Majella che stringe un filo diretto tra Bologna ed il Gran Sasso. Poi, la famosa Festa popolare di San Bartolomeo, celebrata a Bologna il 24 agosto con la distribuzione gratuita di pane, vino e porchetta. Da dove nasce questa tradizione? Perchè alla maiala veniva fatto fare un volo dal Palazzo del Podestà?
Nasce da queste e da altre curiose domande, "Porchetta con Leali", uno spettacolo che soddisfa tutti i palati, tra cibo, vino, birra e tante risate. Tra verità e menzogna, tra miti, leggende, curiosità ed aneddoti, tra precisione storica e divagazione fantastica, il Prof. Rambaldo Leporello ed il suo fedele assistente Faldoni, accompagnano, a loro modo, lo spettatore alla degustazione della porchetta, cucinata direttamente dalla maga Circe.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

La Filuzzi in Piazza

Mar, 07/30/2019 - 18:34

Festa di Ferragosto al ritmo di valzer, polka e mazurca

Grandi interpreti della Filuzzi e del ballo petroniano si alternano sul palco di Piazza Maggiore in uno spettacolo popolare che rievoca la tradizione e la aggiorna con tecnologie e sonorità nuove.
Una notte di allegria per ballare sul Crescentone e rivivere le emozioni della musica e del liscio alla bolognese.

Protagonisti della serata musicale:
Orchestra MASSIMO BUDRIESI
Orchestra BARBARA LUCCHI & MASSIMO VENTURI
Marco Marcheselli e l’organino tipico bolognese
Fausto Carpani e il dialetto cantato
Carlo Pelagalli e il racconto della storia filuzziana attraverso immagini esclusive
 

Con la partecipazione straordinaria di ANDREA MINGARDI
 

Conduce lo spettacolo Mauro Malaguti di Radio Sanluchino

Maxmaber Orkestar

Mar, 07/30/2019 - 18:31

concerto | Battiferro finché caldo 2019 – Festival Klezmer & Dintorni

Festival “Klezmer & Dintorni” – XII edizione


MAXMABER ORKESTAR
● Alberto Guzzi - sax alto and soprano, vocals
● Max Jurcev - accordion, vocals
● Lucy Passante Spaccapietra - violin, vocals
● Matteo Zecchini - guitar and electric guitar, vocals
● Fabio Bandera - bass guitar, vocals
● Alessandro Perosa - drums

Per la rassegna "Klezmer & Dintorni” si esibisce al Battiferro la Maxmaber Orkestar La Maxmaber Orkestar viene da Trieste, il porto austroungarico dove la Mitteleuropa si incontra con il Mediterraneo, una città che è passaggio naturale tra Est e Ovest europei.
Voci, fisarmonica, sax, violino, chitarre, batteria e basso vi condurranno in un viaggio attraverso la tradizione popolare dell'Europa orientale e del Mediterraneo. Klezmer, vecchie canzoni italiane e jugoslave, valzer e mazurke, musica rom, sevdalinke bosniache e danze dalla Serbia e dalla Macedonia si intrecciano in un sound allegro e malinconico allo stesso tempo. Dai nostri viaggi vagabondi attraverso tutta l'Italia e l'Europa, dalla Sicilia al Mare del Nord, dalla Spagna ai Balcani, sono nati i brani originali, che ci riportano sempre a casa, cantando in dialetto triestino.
Lasciatevi sorprendere, divertitevi, cantate con noi, viaggiate con la fantasia e commuovetevi, ma alla fine sarete trascinati a ballare sull'onda della loro musica!

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Ai romani piaceva la biga

Mar, 07/30/2019 - 18:19

concerto-spettacolo (v.m. 18 anni) | Battiferro finché caldo 2019 – Eros(o)

Gian Marco Basta, voce e chitarra
M. Claudio Giovannini, tastiera e fisarmonica

Al Sostegno del Battiferro per la rassegna Eros(o) è in programma il concerto-spettacolo “Ai romani piaceva la biga”, dai contenuti ben più che licenziosi, di e con Gian Marco Basta.

Il cantattore bolognese Gian Marco Basta, allievo di Enzo Jannacci e Dario Fo, conduce il pubblico in uno spettacolo di canzoni goliardiche, popolari e studentesche , attraverso testi licenziosi, anticlericali, grotteschi. Con insolita vivacità, tra rumori libertari, celebrazioni della donna, del sesso, e della trasgressione linguistica e morale, verranno proposti i capisaldi del cabaret Anni 60 : dalle ballate d i Nanni Svampa de I Gufi a Le canzoni della Mala di Dario Fo e Giorgio Strehler, dalle canzoni anarco-erotiche di Georges Brassens fino ai doppi sensi surreali di Cochi e Renato, Enzo Jannacci e Paolo Rossi. Ci sarà spazio per le poesie erotiche recitate dallo stesso Basta e dall’attrice Alida Toschi, ospite della serata.

Spettacolo vietato ai minori di 18 anni

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00

Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Il Ricatto

Mar, 07/30/2019 - 18:07

spettacolo | Battiferro finché caldo 2019 – Un Etto di Bologna

In scena, al Battiferro, ancora una volta il sostegnarolo Brunone Diotallevi (Gabriele Baldoni), che ci racconta un altro capitolo della lunga zirudella (a dir poco licenziosa) "La Flevia: il fattaccio dei Giardini Margherita". Come prosegue questa storia? Quali altri fattacci si aggiungono a quelli fino ad ora narrati? Il Sostegnarolo è uomo che conosce i tempi del racconto orale e sa come tenere con il fiato sospeso i suoi ascoltatori... oltre a farli ridere con battute sferzanti e un po' audaci!
Tra il suo pubblico però troverà ospiti del tutto inaspettati, i passeggeri di un burchiello d’alto lignaggio. Sono nobili, notabili, funzionari dell’amministrazione e perfino un alto prelato. Brunone non rinuncerà alla lettura, ma dovrà spiegarla ai nuovi arrivati traducendo dal bolognese e tentando di edulcorare più possibile i termini tentando di nascondere l’osceno significato originale.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Serena Zaniboni e The Hop

Mar, 07/30/2019 - 17:21

concerto | Battiferro finché caldo 2019 – Voci di Donna

The Hop _music, visual_trip hop_elettronica. La suggestiva oasi verde del Sostegno del Battiferro, ospita una grande voce per la rassegna «Voci di Donna». Sul palco, The Hop, la voce di Serena Zaniboni (voce e visual) con: Claudio Vignali piano e synth, Nicola Peruch tastiere e synth, Matteo Monti batteria ed elettronica, Jamaica, visual e scenografie con Serena. Chill out, Trip hop, elettronica minimal, neo soul, visual e scenografie. Il Battiferro si vestirà con un'atmosfera ambient, in un viaggio musicale da ricordare.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Eredi Eretici

Mar, 07/30/2019 - 17:00

Dopo il debutto di gennaio 2019 all’Arena del Sole dal 3 al 6 settembre sarà una compagnia formata da minori e giovani adulti detenuti presso l’Istituto Penale Minorenni di Bologna a presentare una nuova edizione dello spettacolo, con la regia di Paolo Billi, aiuto regia Elvio Pereira de Assunçao. 
In scena Andrea, Karim, Manuel, Ralph e gli altri ragazzi dell’IPM di Bologna con le giovani attrici di Botteghe Moliére: Susanna Accornero, Noemi Giannerini, Marta Orrù, Maddalena Pasini, Viviana Venga 
La drammaturgia di Paolo Billi compone scritture diverse sul tema “Padri e figli”, realizzate in alcuni Istituti Penali, nel corso di tutto il 2018: a Bologna, a Reggio Emilia e a Pontremoli.

Nel fluire di scene corali, improvvisi emergono frammenti di intense e conflittuali lettere "al padre" scritte da figli illustri: da Wolfgang Amadeus Mozart a Giacomo Leopardi, da Karl Marx a Franz Kafka. 

L’ingresso è subordinato al permesso dell’Autorità Giudiziaria Competente ed è necessario inviare le richieste di partecipazione entro il 10 agosto 2019  a teatrodelpratello@gmail.com e allegando un documento di identità, ed attendere conferma dell'avvenuta autorizzazione.

Ingresso unico 10 euro

L’Africa e il sogno dell'Europa

Mar, 07/30/2019 - 15:18

dialogo tra  Maurizio Caprara, Romano Prodi, Francesca Mannocchi e Raoul Mosconi. Modera Aldo Balzanelli

Dialogo tra  Maurizio Caprara, Romano Prodi, Francesca Mannocchi e Raoul Mosconi.

Modera Aldo Balzanelli

Rassegna di incontri che porranno al centro alcune questioni essenziali, legate ad aspetti politici, economici, culturali e sociali.
In particolare, durante questo incontro, verrà discusso il fenomeno migratorio come opportunità e sfida all’idea di Europa.

A cura di Elastica e Cefa- Il seme della solidarietà- Onlus.

Pinocchio: Viaggio tra miti e bugie di oggi

Mar, 07/30/2019 - 15:15

dialogo tra Igiaba Scego, Gad Lerner e Raoul Mosconi (Presidente CEFA)

Rassegna di incontri che porrà al centro le relazioni tra Europa e Africa approfondendo alcune questioni essenziali, legate ad aspetti politici, economici, culturali e sociali. In particolare, durante questo incontro, verrà discussa la tematica del contrasto ai fenomeni di odio e discriminazione diffusi nell’opinione pubblica e lanciata la campagna nazionale #sonofattituoi che ha come obiettivo l'attivazione delle persone "timide" contro i fenomeni discriminatori.

A cura di Elastica e Cefa Onlus.

Pagine