Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 12 min 32 sec fa

Scuderia Kids Lab

Mar, 07/30/2019 - 14:58

laboratori tematici dedicati all'innovazione alimentare, alla sostenibilitá e alla corretta alimentazione per bambini da 6 a 12 anni

Una serie di laboratori tematici dedicati al mondo dell'innovazione alimentare, della sostenibilitá e della corretta alimentazione, rivolti a bambini dai 6 ai 12 anni. Apprendendo e divertendosi allo stesso tempo, sará possibile raccontare e interagire con i piú piccoli, dalle pratiche alimentari del quotidiano alle grandi sfide degli SDGs (gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle United Nations).

I tre eventi in programma sono:

  • giovedí 12 settembre dalle 18.30 alle 20
    Scuderia kids Lab - alla scoperta degli Urban Farmer:
    Si possono coltivare erbe aromatiche, germogli e verdure in cittá? Qual é il futuro di queste coltivazioni? In questo kids lab esploreremo queste tematiche insieme partendo dall'Urban Farmer lab di Scuderia tra tecnologie, innovazioni sostenibilitá e tanto divertimento.
  • sabato 14 settembre dalle 11 alle 12.30 
    Scuderia kids Lab - alla scoperta dei Food Maker: In questo laboratorio i piccoli innovatori potranno scoprire Stampanti 3D alimentari, robots e sistemi di intelligenza artificiale in un viaggio tra tecnologia, alimentazione, innovazione e sostenibilitá!
  • domenica 15 settembre dalle 11 alle 12.30
    Scuderia kids Lab - Food Alchemist: Un laboratorio in cui Scienza e cucina si incontrano. Un'esperienza alla scoperta delle proprietà nutraceutiche degli alimenti e di processi come fermentazione, disidratazione e infusione. In questo kids lab i piú piccoli scopriranno che la parola "spreco" puó essere reinventata e trasformarsi in valore.

Le attivitá di "Scuderia Kids Lab" sono proposte da Teatro srl, responsabile del regolare servizio di ristorazione dello spazio e, assieme al Future Food Institute, delle attivitá di ricerca e sviluppo in ambito food, innovazione e sostenibilitá che periodicamente vengono offerte dalla struttura e che contribuiscono al consolidamento di Scuderia come innovation hub riconosciuto a livello internazionale.

COME PARTECIPARE
L'evento é ad ingresso gratuito ed é rivolto a bambini di etá compresa fra 6 e 12 anni. Per partecipare é necessaria la registrazione a questo link: http://bit.ly/ScuderiaKidsLab
Per ulteriori informazioni scrivere a info@scuderiabologna.it

Burlesque Circus

Mar, 07/30/2019 - 11:35

spettacolo | Battiferro finché caldo 2019

Burlesque Circus
con Gabriele Baldoni, Eugenio Maria Bortolini,
col BB Burlesque Ballet & C., Il Laboratorio
coreografie di Claudia Rota


Danza, musica, canzoni, teatro, burlesque…


Nell'ambito della rassegna Canal Burlesque Anni 20, 40, 60, 80, uno spettacolo allegro e colorato al confine tra la rivista e il musical. Tra la vita di ogni giorno e i desideri più sfavillanti. Un inno alle cose semplici e alla magia dei sogni. Qualche fenomeno da baraccone, qualche leggera malinconia, ma poi… via! Sul carrozzone! Lustrini, paillettes, fascino, bellezza, seduzione, ironia. Nessuna volgarità o cattivo gusto. Solo un pizzico di pepe su atmosfere felliniane e circensi per rendere frizzante e gioiosa una serata di stelle e burlesque.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Coridano

Mar, 07/30/2019 - 11:03

serata di musica e poesia agli Orti di Villa Contri

Grandi avventure, meravigliose meraviglie e strani avvenimenti occorsi ad un uomo fortunato che andò per il mondo. Poema fantastico di Giulio Cesare Croce.

Una serata di musica e poesia con Stefano Volpe, voce recitante e Umberto Cavalli, alla musica di ghironda, liuto, tamburo e vari strumenti antichi. Trascrizione dal manoscritto e scelta, Maria Rosa Damiani.


20 Settembre 2019 - ore 19,00

Orti di Villa Contri Via Pietro Nenni, 11 

Per info: Tel. 051 6193080 E-mail: centrorosamarchi@gmail.com

Entrata a 5 Euro o in alternativa ortaggi e frutta. Al termine della serata verrà offerto al pubblico un assaggio di golosità da sgranocchiare

Coridano

Mar, 07/30/2019 - 11:02

serata di musica e poesia agli Orti di Via Salgari 

Grandi avventure, meravigliose meraviglie e strani avvenimenti occorsi ad un uomo fortunato che andò per il mondo. Poema fantastico di Giulio Cesare Croce.

Una serata di musica e poesia con Stefano Volpe, voce recitante e Umberto Cavalli, alla musica di ghironda, liuto, tamburo e vari strumenti antichi. Trascrizione dal manoscritto e scelta, Maria Rosa Damiani.


18 Settembre 2019 - ore 19,00

Orti di Via Salgari, Via Salgari, 20 

Per info: Tel. 327 6337120 E-mail: ass.ortisalgari@libero.it

Entrata a 5 Euro o in alternativa ortaggi e frutta. Al termine della serata verrà offerto al pubblico un assaggio di golosità da sgranocchiare

Coridano

Mar, 07/30/2019 - 11:01

serata di musica e poesia al Centro Sociale Ruozi 

Grandi avventure, meravigliose meraviglie e strani avvenimenti occorsi ad un uomo fortunato che andò per il mondo. Poema fantastico di Giulio Cesare Croce.

Una serata di musica e poesia con Stefano Volpe, voce recitante e Umberto Cavalli, alla musica di ghironda, liuto, tamburo e vari strumenti antichi. Trascrizione dal manoscritto e scelta, Maria Rosa Damiani.


17 Settembre 2019 - ore 19,00

Centro Sociale Ruozi, Via Castelmerlo, 13 

Info: Tel. 051 535021

Entrata a 5 Euro o in alternativa ortaggi e frutta. Al termine della serata verrà offerto al pubblico un assaggio di golosità da sgranocchiare

Coridano

Mar, 07/30/2019 - 10:59

serata di musica e poesia al Centro Sociale Scipione Dal Ferro

Grandi avventure, meravigliose meraviglie e strani avvenimenti occorsi ad un uomo fortunato che andò per il mondo. Poema fantastico di Giulio Cesare Croce.

Una serata di musica e poesia con Stefano Volpe, voce recitante e Umberto Cavalli, alla musica di ghironda, liuto, tamburo e vari strumenti antichi. Trascrizione dal manoscritto e scelta, Maria Rosa Damiani.


15 Settembre 2019 - ore 19,00

Centro Sociale Scipione Dal Ferro, via Sante Vincenzi 50

Per info: Tel. 051 341917

Entrata a 5 Euro o in alternativa ortaggi e frutta. Al termine della serata verrà offerto al pubblico un assaggio di golosità da sgranocchiare

Coridano

Mar, 07/30/2019 - 10:58

serata di musica e poesia a Villa Bernaroli

Grandi avventure, meravigliose meraviglie e strani avvenimenti occorsi ad un uomo fortunato che andò per il mondo. Poema fantastico di Giulio Cesare Croce.

Una serata di musica e poesia con Stefano Volpe, voce recitante e Umberto Cavalli, alla musica di ghironda, liuto, tamburo e vari strumenti antichi. Trascrizione dal manoscritto e scelta, Maria Rosa Damiani.


10 Settembre 2019 - ore 19,00

Villa Bernaroli Via del Morazzo, 3

Per info: Tel. 051 404948 E-mail: villabernaroli.cs@virgilio.it

Entrata a 5 Euro o in alternativa ortaggi e frutta. Al termine della serata verrà offerto al pubblico un assaggio di golosità da sgranocchiare

Minimal Klezmer Trio

Mar, 07/30/2019 - 10:28

concerto | Battiferro finché caldo 2019 – Festival Klezmer & Dintorni

Festival “Klezmer & Dintorni” – XII edizione


MINIMAL KLEZMER TRIO
● Francesco Socal (clarinet, bass clarinet, piccolo clarinet, vocals)
● Roberto Durante (melodica, piano, percussions)
● Enrico Milani (cello)


Il gruppo Minimal Klezmer è composto da musicisti accomunati dall’amore per la musica classica contemporanea con una speciale vocazione per l’improvvisazione e una smodata passione per il Klezmer . Hanno all’attivo numerosi concerti e apparizioni radiofoniche in Italia, Regno Unito, Germania e Ungheria. I Minimal Klezmer si rifanno all'origine stessa della parola Klezmer, che solo in tempi recenti ha acquisito il significato di genere musicale che tutti conosciamo. In origine, essa indicava lo strumento musicale o il musicista stesso, ed in determinati contesti ha anche subito una connotazione dispregiativa. Lo stereotipo del "klezmorim" degli inizi del 900 era quello di una sorta di musicista mercenario, vessato dalle autorità o dalle classi abbienti, amante dell'alcool e delle belle donne. Da qui il senso ed il non-senso di uno spettacolo che assimila il vissuto più antico di questa parola, inteso il suo lato più "povero", grottesco, ma anche contaminato. Il Klezmer può infatti essere considerato uno dei più lontani esempi testimoniati di commistione e fusione musicale, per il fatto che contiene elementi della tradizione non solo ebraica ma anche rumena, bulgara, greca, russa, zingara, per arrivare alla componente improvvisativa inevitabilmente acquisita dall'incontro con il jazz americano.

La parola "minimal" infine non si riferisce al tipo di musica ma alla strumentazione usata: i Minimal Klezmer si sono formati come buskers all'avventura nelle strade di Londra, muniti solo di un clarinetto, un cello ed una melodica dalla dubbia accordatura. Questo non gli ha impedito di allargarsi ad una strumentazione ben più variegata (pianoforte, metallofono, violino, contrabbasso...) e a varie collaborazioni, portando ad una prolifica attività concertistica in festival, teatri e club in tutta Europa e ad un paio di dischi recensiti in varie lingue.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

Run Tune Up

Mar, 07/30/2019 - 10:13

Half Marathon | Diciottesima edizione

RUN TUNE UP, la mezza maratona più famosa che si svolge a Bologna censita tra le 10 gare su strada più importanti d’Italia sulla classica distanza dei 21,097 km. La manifestazione, arrivata alla sua XVIII edizione, si svolge l’ 8 settembre e prevede un percorso che si dipana interamente lungo le vie del centro storico (chiuso al traffico) del capoluogo emiliano.

Alla mezza maratona possono partecipare tutti, anche i non tesserati a gruppi o enti di promozione sportiva, basta il certificato medico sportivo per atletica leggera. Come l’anno scorso, il percorso sui 10 chilometri sarà targato Conad.

Ad arricchire lo storico carnet di solidarietà c’é una 5k non competitiva dedicata a Telethon, la Fondazione che promuove la ricerca scientifica sulle malattie genetiche e rare. La partenza della 5 chilometri è alle 9,15 in via Rizzoli, dove è previsto anche l’arrivo. La gara è aperta a tutti, senza certificato medico. I partecipanti riceveranno un piccolo gadget in ricordo della manifestazione. L’intero ricavato delle quote di iscrizione sarà devoluto alla Fondazione Telethon.
 

Partenza della 21 km alle 9.45 in Via Rizzoli
Partenza della 5 e 10 km alle 9.15 in Via Rizzoli

La 1ª edizione si tiene nel settembre 2002 in collaborazione con la New York City Marathon. L’alto livello agonistico e la grande partecipazione di migliaia di appassionati (al momento, con il trend delle iscrizioni in crescita del 12% rispetto al 2018, un numero pari di uomini e donne) provenienti da tutta Italia e, in forte aumento, da numerose nazioni estere (quest’anno già un centinaio di iscritti dalla Gran Bretagna, ma presenze significative anche da Brasile e Australia) confermano la Run Tune Up (sottotitolo dell’edizione 2019, semplicemente, Half Marathon) come un passaggio ideale in vista di partecipazioni a maratone e ad altre gare in autunno e inverno. Tune Up significa, infatti, prepararsi, mettere a punto.

Affen

Mar, 07/30/2019 - 09:47

Live in Serre

Una nonnina dell’Est Europa che canta da sola in cucina,
un senzatetto che urla il suo destino in strada,
un marinaio polacco ubriaco,
un lavoratore stagionale che fa l’autostop in mezzo alla campagna,
una imponente mama afroamericana con un’anima grande,
un nostalgico richiamo arabo,
una ballata francese delicata e affascinante.

Questo e molto altro è quello che gli Affen ci regalano, con una storia da raccontare in ogni canzone!

*Venite, ascoltate, sentite, cantate e danzate!*

Naturalis

Mar, 07/30/2019 - 09:40

Playtime

La vita, nelle sue molteplici manifestazioni, raccontata attraverso un dialogo continuo tra immagini e suoni.

Matrici sonore differenti che comunicano, che si abbracciano, come cellule stringono legami che generano forme, mille sfumature di unico, indissolubile, flusso.

Valeria Sturba: voce, violino, theremin, elettronica
Gaetano Alfonsi: batteria, elettronica
Gabriele Gubbelini: didjeridoo, elettronica
Immagini a cura di: Gabriele Gubbelini / Organic Shapes

Cazale

Mar, 07/30/2019 - 09:36

Live in Serre

Cazale è il nuovo progetto musicale cesenate di Paolo Gradari, compositore, sassofonista e clarinettista (già AmyCanBe, Caffè Sport Orchetra e 64 Slices Of American Cheese) assieme al chitarrista Marco Ditillo, al batterista Luca Mengozzi e al bassista Fabio Ricci.

Il nome è un omaggio all’attore John Cazale, scomparso prematuramente nel 1978 dopo aver preso parte nel giro di sei anni, a cinque capolavori cinematografici, tutti candidati agli Oscar come miglior film e rimasti impressi nell’immaginario collettivo: i primi due capitoli de Il Padrino e La Conversazione di Francis Ford Coppola, Quel pomeriggio di un giorno da cani di Sidney Lumet e Il cacciatore di Michael Cimino.

Proprio da quest’ultima pellicola è tratto il titolo del disco d’esordio dei Cazale, This Is This, come ulteriore tributo a uno dei personaggi più talentuosi e malinconici della storia del cinema.

Il disco, registrato nel marzo del 2018 al Marzi Recording Studio di Riccione, è composto da sette tracce strumentali inevitabilmente cinematografiche, sospese tra jazz, post-rock e sonorità d’altri tempi, perfette per chi si lascia rapire dalle colonne sonore dei grandi classici noir, ma non solo.

Piazza Verdi racconta: musicisti a Bologna

Lun, 07/29/2019 - 17:24

Ascoltare l’opera: Tosca | a cura di Giuseppe Modugno, pianista internazionale 

Piazza Verdi racconta: musicisti a Bologna

Lun, 07/29/2019 - 17:21

Ascoltare l’opera: Il Barbiere di Siviglia | a cura di Giuseppe Modugno, pianista internazionale 

PLAY

Lun, 07/29/2019 - 17:12

 spettacolo di teatro di improvvisazione

A cura di I DIPLOMATI - gli allievi esperti di Teatro a Molla di Bologna con le musiche di: Silvia Valtieri

Mistero Buffo

Lun, 07/29/2019 - 17:09

50 anni di un capolavoro teatrale 1969-2019. Compagnia teatrale Fo Rame

Spettacolo interpretato da Mario Pirovano.

Per festeggiare i primi 50 anni di questo spettacolo che ha segnato la storia del teatro, vogliamo riproporre quei pezzi che lo hanno reso famoso in tutto il mondo: La nascita del Giullare, La fame dello Zanni, Bonifacio VIII e tanti altri.

Piazza verdi racconta: scrittori a Bologna

Lun, 07/29/2019 - 17:06

incontro con Syusy Blady

Incontro con Syusy Blady, presentazione del suo libro “I Miei Viaggi che Raccontano Tutta un’Altra Storia” Edizioni NEXUS e VERDECHIARO.

Fotografie Segnanti

Lun, 07/29/2019 - 17:04

incontro con l'autore Jacques Ecravatte e Franco Trentalance

L'ironia e la satira graffiante su costumi, politica e società della Pagina Facebook con quasi 1 milione di follower.

Virtuosi ritrovi Musicali a Bologna nel XVI secolo

Lun, 07/29/2019 - 16:33

Conferenza di Stefano Albarello

Stefano Albarello, musicista, musicologo, regista, produttore discografico e concertista internazionale.

Anema in concerto

Lun, 07/29/2019 - 16:27

Piccolissima serenata Carosone

Gli Ànema reinterpretano Renato Carosone proponendo un’originale versione strumentale dei suoi grandi successi.

Al violino Marcello Corvino, chitarra Biagio Labanca, contrabbasso Antonello Labanca, oud, tamorre e mandolino Fabio Tricomi.

A cura di Corvino Produzioni

Pagine