DJ-set | Playa Bologna 2019
LA FUNKY – DJ SET
Soul, Funky
Il funk è travolgente e così anche l’entusiasmo della Funky! Spazia dalla dolcezza del soul alla decisione del funk, passando per cumbia e globalbass.
Ingresso libero
In caso di pioggia l’evento verrà annullato
DJ-set | Playa Bologna 2019
NEU RADIO – DJ SET
Per la prima serata di agosto il giardino dell’ostello ospita Katie Cruel & Fulvio, direttamente dalle frequenze di Neu Radio.
Ingresso libero
In caso di pioggia l’evento verrà annullato
BORGO PIANELLO - ROCCA CORNETA
Parco
10 Agosto / Sabato
Ore 17:00 Presentazione 10° edizione di SereNere – cinema diffuso in appennino.
Intervengono: Associazione Atlante, dialogo con Giacomo Martini e Luca Rosini e presentazione dei film in programma (a cura della Cineteca Bologna)
Ore 17:30 Letteratura
Presentazione dell’ultimo romanzo dello scrittore Valerio Varesi (giornalista di Repubblica), "La paura nell'anima", ambientato in Appennino. Carlo Monaco e Luca Rosini intervistano l’autore.
A seguire, Carlo Monaco introduce il pubblico ne “Il mondo infernale: Dante e la sua Divina Commedia", raccontata con il linguaggio di oggi. Il poeta Gian Paolo Roffi provoca il filosofo Carlo Monaco.
Ore 19:00 Musica
La violinista Virginia Sutera in: Concerto nel parco.
Ore 19:50 Gastronomia
Aperitivi e piatti ricercati della "Cucina di Borgo Pianello" di Stefania Torri che, insieme a Marco Ventura, ospitano SereNere.
Ore 21:00 Cinema
Proiezione di "Ladri di Biciclette" (1948), di Vittorio De Sica. Giacomo Martini e Luca Rosini introducono il film, dialogando con il pubblico. La pellicola è sottotitolata in lingua inglese, per i numerosi turisti e residenti stranieri ospiti a Rocca Corneta in estate.
11 Agosto / Domenica
Ore 18:00 Letteratura
Lo scrittore-paesaggista Alessandro Tugnoli presenta il suo ultimo libro "Paesaggi svelati" edito da Format, Bologna. L’ambientalista Walter Ganapini dialoga con l'autore su ambiente e paesaggio in appennino.
Ore 19:00 Musica
Concerto di Claudio Carboni e Carlo Maver, con la performance "Cuochi musicisti in cucina", con il coinvolgimento del pubblico.
Ore 20:00 Gastronomia
Pausa per la degustazione di vini e specialità della casa a bordo piscina.
Ore 21:00 Cinema
Proiezione del docufilm "La paranza della bellezza" di Luca Rosini (sottotitolato in lingua inglese). Giacomo Martini e Luca Elmi dialogano con l'autore.
> Ingresso libero a tutti gli eventi.
> SereNere, curata dall'Associazione culturale bolognese Atlante, è dedicato da sempre a Claudia Degli Esposti, scomparsa sui cieli dell'Atlantico nel Giugno del 2009, ideatrice, assieme a Gian Carlo Omoboni, della rassegna.
> Progettazione e coordinamento attività: Associazione Atlante, Bologna.
Tel +39 347 5297543, e-mail associazioneatlante.bo@gmail.com
VIDICIATICO
cinema "La Pergola”
8 Agosto / Giovedi
ore 20:30 Presentazione 10° edizione di SereNere – cinema diffuso in appennino.
Intervengono Associazione Atlante e Proloco di Vidiciatico.
ore 21:00 Cinema
Proiezione di "I magliari" (1959), regia di Francesco Rosi, con Renato Salvatori e Alberto Sordi.
Presentano il film Giacomo Martini, Luca Rosini e Luca Elmi.
9 Agosto / Venerdi
ore 21:00 Cinema
Proiezione di " Notte italiana" (1987), in memoria del regista Carlo Mazzacurati, già Presidente della Cineteca di Bologna.
Presentano il film Giacomo Martini, Luca Rosini e Luca Elmi.
> Ingresso libero a tutti gli eventi.
> SereNere, curata dall'Associazione culturale bolognese Atlante, è dedicato da sempre a Claudia Degli Esposti, scomparsa sui cieli dell'Atlantico nel Giugno del 2009, ideatrice, assieme a Gian Carlo Omoboni, della rassegna.
> Progettazione e coordinamento attività: Associazione Atlante, Bologna.
Tel +39 347 5297543, e-mail associazioneatlante.bo@gmail.com
MONTEACUTO DELLE ALPI
Piazzetta antistante la chiesa
3 Agosto / Sabato
Ore 17:00 Presentazione 10° edizione di SereNere – cinema diffuso in appennino.
Intervengono: Associazione Atlante, Sergio Polmonari, Sindaco di Lizzano in Belvedere e Gabriele Giorgi, Presidente Proloco di Monteacuto delle Alpi.
Ore 17:30 Cinema
Rassegna monografica dedicata al regista e sceneggiatore Francesco Bruni.
Andrea Morini (Cineteca Bologna) presenta al pubblico Francesco Bruni.
Dialogano con il regista: Andrea Morini e Luisa Ceretto (Cineteca di Bologna), Giacomo Martini (critico cinematografico), Luca Elmi (Porretta Cinema), Marco Tamarri (Unione dei Comuni dell’ Appennino).
Ore 18:00 Letteratura
Aldo Bonomi , sociologo-scrittore, intervistato da Walter Ganapini (esperto in campo ambientale) e Carlo Monaco (filosofo e scrittore) presenta i suoi due libri "Tessiture sociali" e " Dalla smart city alla smart land" con approfondimenti sui temi dell' economia verde, delle città e dei territori.
Ore 19:15 Musica
Chiesa di S. Nicolò
Carlo Maver al bandoneòn in concerto.
Ore 20:00 – 21:00 Gastronomia
Aperitivi e specialità montanare alla trattoria Bagigio, al bar Circolino e alla Bottega del Lupo.
Ore 21:15 Cinema
Rassegna monografica dedicata a Francesco Bruni
Proiezione di "Tutto quello che vuoi " (2017), scritto e diretto da Francesco Bruni, con Giuliano Montaldo attore protagonista, musiche di Antonio Virzì. Introduzione del regista.
4 Agosto / Domenica
Ore 17:30 Letteratura
Luca Rosini (giornalista RAI) e Marco Tamarri descrivono il percorso naturalistico, tra vie e sentieri dell’appennino Tosco-Emiliano tra Pianaccio e l’Orsigna, ricordando i due grandi giornalisti-scrittori Enzo Biagi e Tiziano Terzani che hanno abitato e vissuto in quei luoghi.
Presentazione delle principali opere letterarie e attività giornalistiche.
Ore 18,15 Letteratura
Carlo Monaco presenta il suo libro "Romanzo infernale" e dialoga con il poeta Gian Paolo Roffi. Coordina Paola Bergonzoni, giornalista.
Ore 19:00 Musica
Nella piazzetta, Claudio Carboni e Maurizio Geri in concerto.
Ore 20:00 – 21:00 Gastronomia
Aperitivi e cena nei locali del paese.
Ore 21:00 Cinema
Rassegna monografica dedicata a Francesco Bruni.
Giacomo Martini (critico cinematografico) e Luca Rosini (giornalista e regista RAI) presentano il film "Scialla" (2011) diretto da Francesco Bruni, con Fabrizio Bentivoglio.
Proiezione del film.
Prosecuzione della rassegna monografica dedicata a Francesco Bruni
5 Agosto / Lunedi
Ore 21:15 Cinema
Proiezione film TV "Noi 4” (2014). Regia, soggetto e sceneggiatura di Francesco Bruni.
6 Agosto / Martedi
Ore 21:15 Cinema
Proiezione serie TV “Il commissario Montalbano” / “Tocco d’artista” (2011), sceneggiatura di Francesco Bruni.
7 Agosto / Mercoledi
Ore 21:15 Cinema
Proiezione "Il Capitale umano" (2013), regia di Paolo Virzì, sceneggiatura di Paolo Virzì, Francesco Bruni, Francesco Piccolo.
> Ingresso libero a tutti gli eventi.
> SereNere, curata dall'Associazione culturale bolognese Atlante, è dedicato da sempre a Claudia Degli Esposti, scomparsa sui cieli dell'Atlantico nel Giugno del 2009, ideatrice, assieme a Gian Carlo Omoboni, della rassegna.
> Progettazione e coordinamento attività: Associazione Atlante, Bologna.
Tel +39 347 5297543, e-mail associazioneatlante.bo@gmail.com
Osservazione guidata del cielo, a caccia di "stelle cadenti"
Anche quest’anno il Gruppo Astrofili Persicetani propone il tradizionale evento di osservazione del cielo stellato in occasione delle “Lacrime di S.Lorenzo”, le stelle cadenti che caratterizzano le notti attorno al 10 agosto.
Il Planetario e l’Osservatorio di San Giovanni in Persiceto rimarranno aperti nelle serate da venerdì 9 a lunedì 12 agosto, con ingresso libero dalle ore 21 in poi. Nel prato che circonda il planetario sarà possibile sdraiarsi con il naso all’insù e immergersi nello spettacolo stellare con l’esperta guida dei volontari dell’associazione.
Le Perseidi sono uno sciame meteorico che la Terra si trova ad attraversare durante il periodo estivo nel percorrere la sua orbita intorno al Sole. La pioggia meteorica si manifesta dalla fine di luglio fino oltre il 20 agosto. Il culmine del fenomeno è previsto quest’anno per la notte tra il 12 ed il 13 di agosto con una media di circa un centinaio di scie luminose osservabili ad occhio nudo ogni ora (in condizioni di buio perfetto, ben lontani dall’inquinamento luminoso che caratterizza i nostri cieli di pianura).
Ingresso libero dalle ore 21 in poi. Non occorre prenotazione.
In caso di pioggia l'evento è annullato.
Cinema documentari storie di mare | I Giardini del Baraccano - Festival '19
Torna nei Giardini del Baraccano la prima rassegna a Bologna, di film, documentari, storie, dedicati al mare. Proiezione di film, documentari e storie, di mare, sul mare, nel mare, per il mare, per la difesa del mare e delle specie che vi vivono.
La rassegna è realizzata dall’Associazione Velasail.it
Tre giorni di proiezioni di film all'aperto:
Ingresso libero
musica disco e chicche italiane anni ’80-’90 | I Giardini del Baraccano - Festival '19
Lo Studio54 è pronto a tornare ai Giardini del Baraccano con un’ultima data a settembre, rigorosamente in compagnia dell’integerrima truppa dell’Internazionale Trash Ribelle.
Sor Braciola e compagni sono pronti a trasformare i giardini in una balera infuocata, a colpi di musica disco e chicche italiane anni ’80-’90…astenersi deboli di cuore.
Venerdì 6 settembre, dalle 19.00 alle 02.00
Ingresso libero
musica, cibo, intrattenimento e convivialità | I Giardini del Baraccano - Festival '19
Private Eye, il party che dal 2011 abita luoghi inediti tra Bologna e la Riviera Romagnola, torna per un’ultima data nei Giardini del Baraccano! Il format prende spunto dai picnic party di Chicago, tra musica, cibo, intrattenimento e convivialità. Si inizia con veri e propri pic nic, per poi alzare gradualmente volumi e ritmi della musica per ballare fino a notte.
Giovedì 5 settembre dalle 19.30
Ingresso libero
i lunedì estivi con Federico Aicardi | I Giardini del Baraccano - Festival '19
Federico Aicardi continua a colorare i Lunedì estivi dei Giardini del Baraccano, con le originali interpretazioni dei più grandi cantautori della musica italiana che l’hanno reso celebre ormai in tutta Bologna.
Oltre alla fedele chitarra di Ettore Cimpincio, molti altri ospiti d’eccezione ci accompagneranno in quest’estate “d’autore”.
Ecco le date di agosto e settembre:
Concerto: ore 22.00
Inizio serata alle ore 19.30, con aperitivo a buffet
Ingresso libero
7 e 8 settembre 2019
Due giornate per sensibilizzare la cittadinanza sul tema dell’inclusione sociale al di là di stereotipi e pregiudizi. L’evento si svolgerà presso il parco Cà Bura e sarà dedicato alla moda e allo sport. È prevista la realizzazione di una sfilata di moda etica e solidale. La collezione che sarà presentata durante l’evento comprenderà abiti e accessori frutto di una rivisitazione in chiave quotidiana di abbigliamento tecnico-sportivo. Durante la giornata sarà proposta una lotteria con premi.
Attività previste:
- Tornei di Basket e Volley
- Lezioni di Yoga, Crossfit, Pilates, Zumba, Fit box e Krav Maga
- Monologo anti-razzismo
- Concerti
- Mercatino
- Catering Etnico & Food Truck
- Attività ludico-ricreative per bambine e bambini
Ingresso gratuito con possibilità di offerta libera a sostegno delle attività e dei progetti di MondoDonna Onlus.
La partecipazione a specifiche attività organizzate all’interno dell’evento prevede una sottoscrizione a sostegno dei costi della manifestazione:
- Lotteria: 3€ per un biglietto, 5€ per due biglietti (i biglietti saranno disponibili presso tutti gli stand)
- Tornei: 15€/persona
- Attività per bambin*: 5€/persona ad attività
- Aperitivo AltreTerre Catering: 5€/persona
In caso di pioggia l’evento sarà rimandato a nuova data
Sabato 7 Settembre dalle 12.00 alle 19.30
Ore 12,00: Apertura ufficiale dell’evento e presentazione del programma della giornata
Ore 12.30: Buffet AltreTerre Catering e food truck
Ore 14,00: Presentazione delle realtà coinvolte
Ore 15,00: Inizio attività sportive, workshop da parte degli espositori in tutto il parco e nel salone
Ore 16,00: Inizio concerti
Ore 18,30: SFILATA a cura di Social Chic e Kreizy
Ore 19,30: Conclusione delle attività sportive
Domenica 8 Settembre dalle 10.00 alle 19.30
Ore 10,00: Apertura ufficiale dell’evento e presentazione del programma della giornata
Ore 11,00: Inizio attività sportive, workshop da parte degli espositori in tutto il parco e nel salone
Ore 12,00: Presentazione delle realtà coinvolte
Ore 12.30: Buffet AltreTerre Catering e food truck
Ore 13,00: Inizio attività sportive, workshop da parte degli espositori in tutto il parco e nel salone
Ore 14,00: Inizio concerti
Ore 17,00: SFILATA a cura di Social Chic e Kreizy
Ore 18,30: Estrazione premi lotteria
Luogo Comune | Nuda
Nuda
SUZ ACCOMPAGNATA DA DAVIDE ANGELICA
Susanna La Polla, in arte Suz, ha pubblicato tre album come solista. Ha collaborato con Papa Ricky, Ezra Capogna, Riccardo Pedrini (Nabat, Wu Ming). Duccio Lombardi, Thavius Beck (Saul Williams, Nine Inch Nails), KutMasta Kurt (Kool Keith, Beastie Boys), Justin Bennett (Skinny Puppy, Ketvector), Katzuma (Sangue Misto), Bleso Wastasi (Isola Posse, Sud Sound System), TY1, Dj Pandaj, Luca Faggella, Weight and Treble, Med'Uza, David Nerattini, Bruno Briscik, Paolo Iocca (Spire, Franklin Delano, Blake E/E/E), Bartolomeo Sailer (Wang Inc, Walking Mountains, White Raven) e non ultimo Alessio Argenteri (Casino Royale) insieme al quale nel 2011 è stata chiamata a sonorizzare la performance di Marina Comandini "Sulle tracce dell'arte" nell'ambito del festival Le Strade del Paesaggio (Cosenza).
Nel 2014 insieme a Valerio Pontrandolfo, Nico Menci, Bruno Briscik e Marco Frattini ha fondato un quintetto jazz col quale ha partecipato al festival La Strada del Jazz. Ha aperto i dj set di Daddy G (Massive Attack) e Roni Size ed il live di Asian Dub Foundation al Laboratorio Crash! di Bologna. Ha preso parte come rappresentante di Bologna Città della Musica UNESCO all'Eat Festival di Lipsia, al Reeperbahn Festival di Amburgo e al WMC di Hamamatsu. Nel 2019 ha realizzato insieme al produttore Obsqure l'album "Crossroads" (Springstoff), anticipato da "Brave New World", brano promosso da un video realizzato dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bologna sotto la supervisione del DOP Fabrizio La Palombara, e "Land of the Free (A Perfect Place)", accompagnato da un filmato musicale diretto da Carlotta Piccinini legato alla campagna di crowdfunding di Mediterranea Saving Humans. Fa parte della squadra di artiste di Donnacirco.
Per l'occasione Suz, accompagnata da Davide Angelica, presenterà in veste acustica alcuni dei brani degli ultimi suoi lavori, completamente ri-arrangiati per l'occasione.
Ingresso libero
Apertura ‘Luogo Comune’: ore 19.00
mercoledì 28 agosto alle ore 19:00
- Viandanza
Percorso: Mercato Cirenaica > attraversamento ponte di Via Libia > discesa c/o Giardino Davide Penazzi (sotto ponte Via Libia) > Giardino Bentivogli e P.zza Spadolini
- a seguire Silent Disco @P.zza Spadolini davanti alla sede del Quartiere S.Donato-S.Vitale
VIANDANZA è un attraversamento lento della città fatto di corpi che camminano e si muovono negli spazi urbani, rallentandone il respiro e le inquietudini. Si vuole creare un’immagine che susciti un contrasto con lo sfondo per la sua lentezza, creando un atto performativo che esalti le architetture e mischi i colori. I partecipanti non devono necessariamente avere esperienza pregressa nella danza, verranno condotti attraverso le vie e i luoghi tramite andamenti ripetuti e ridondanti, in antitesi al normale andare nervoso e incolore, dando così origine a masse liquide e dense che scivolano in uno spazio urbano solido e vivo. L’attraversamento terminerà in una “silent disco” animata da un’azione danzante improvvisata: verrà creato un momento di scambio, condivisione, compartecipazione e di festa, in cui tutta la comunità danzante della città possa ritrovarsi ed aderire con spontaneità. Dress code della festa saranno le cuffie con le quali sarà creata la pista da ballo silenziosa.
E’ prevista la partecipazione di amatori attraverso un laboratorio che precederà la performance.
Per maggiori informazioni e per conoscere le modalità di partecipazione:
compagnia@dnamove.com
direzione artistica e concept Elisa Pagani
danzano Silvia Rossi, Francesca Caselli, Michela Meggiorini, Martina Zanardi e i partecipanti al laboratorio
ingresso libero
Luogo Comune | SOLO a mezzanotte
SOLO a mezzanotte
SERGIO ALTAMURA
Solo per chitarra elettroacustica
Nel corso della sua lunga carriera iniziata in ambito rock, Sergio ha sperimentato quasi tutto. Dopo vari album registrati con diverse formazioni, ha debuttato con il suo primo progetto discografico solista “Blu” nel 2004 (Imaginary Road Music), prodotto negli Stati Uniti da Will Ackerman, il fondatore della storica etichetta Windham Hill. Nel 2009 Sergio ha pubblicato, con l’etichetta americana Candyrat, il suo nuovo lavoro “Aria Meccanica”, concept album e affascinante viaggio in tutte le possibili sonorità create da/contro la chitarra acustica. Loop, voci, percussioni, oggetti ed elettronica sono sapientemente miscelati in una folgorante visione poetica, in un vero e proprio concept album in cui il musicista pugliese mostra l’amplissimo ventaglio di possibilità timbriche e compositive della chitarra acustica contemporanea.
Nel disco così come dal vivo, Sergio suona la 6 e la 12 corde, utilizzando una serie infinita di oggetti, anche di uso quotidiano (archetto, ventole, bulloni, radio) nonché live electronics, loop e voce processata. L’orchestrazione definitiva rimanda a una gamma di suoni davvero impressionante e a una poetica visionaria di fortissimo impatto, un’esperienza musicale per l’ascoltatore che vive in una dinamica emozionale di tensione e di distensione.
Sergio Altamura scrive musica per teatro, film e documentari ; alcune composizioni presenti nell'ultimo album "Aria Meccanica" sono state selezionate per comporre la colonna sonora del Film Night Flight del Regista coreano LeeSong Hee-il presentato alla Biennale Film Festival di Berlino 2014.
Attualmente Sergio, parallelamente all'attività concertistica in Solo e con il Trio "Guitar Republic" , ha avviato il suo nuovo studio di registrazione in Anzola Dell Emilia (BO) dove oltre a comporre i suoi prossimi lavori produrrà musica per terzi in qualità di producer.
Ingresso libero
ore 24.00 circa
Apertura ‘Luogo Comune’: ore 19.00
visita guidata e concerto
Evento a cura dell’Associazione Arc.A Monte Bibele con il contributo del Comune di Monterenzio.
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio e di Vivi il Verde.
Visita guidata con archeologo e naturalista a Monte Bibele; attraverso un percorso di circa 7 km (A/R) sarà possibile immergersi all’interno di un bosco unico nell’Appennino tosco-emiliano, fulcro di biodiversità e ricco di specie vegetali protette, e visitare i resti dell’antico abitato etrusco-celtico.
Ritrovo presso Piazza della Pace a Quinzano (Loiano, BO).
Si consigliano scarpe e abbigliamento adeguato ad una passeggiata nel bosco.
Biglietti
intero:15 €
ridotto: 8 € (6-14 anni, soci Arc.A Monte Bibele, Card Musei Metropolitani Bologna)
Prenotazione obbligatoria
A seguire, Carlo Maver in concerto. Compositore e musicista di fama internazionale, virtuoso del bandoneon e del flauto, Carlo Maver si esibirà ai piedi del Monte Bibele in un percorso di ascolto sul tema etrusco-celtico. Ingresso libero, presso il Centro Servizi di Monte Bibele (ingresso di via Torre Arabella, Monterenzio, BO)
domenica 22 settembre, a partire dalle ore 15:00
Evento a cura dell’Associazione Arc.A Monte Bibele
Forgiare il ferro, lavorare il vetro, tessere con il telaio verticale…e tanto altro! Rivivi il passato sperimentando antiche attività artigianali!
Con la collaborazione dei gruppi di rievocazione storica: Fiore d'argento-Galli Boii, Popolo di Brig, Teuta Foionco, Hephestus - ricostruire l'antico.
sabato 21 settembre, a partire dalle ore 17:00
Evento a pagamento, prenotazione obbligatoria
Evento a cura dell’Associazione Arc.A Monte Bibele in collaborazione con In Viaggio con l’Obiettivo e Centro Studi Yoga e Gestalt
Un viaggio nel tempo, nella natura e nell'anima alla ricerca dell'armonia tra Uomo e ambiente.
Trekking solidale con archeologo e guida ambientale-escursionistica accompagnato da yoga emozionale e meditazione nella cornice naturale dell'Appennino.
Partenza da piazza della Pace, Quinzano (Loiano, BO)
Parte del ricavato sarà devoluta all'associazione no-profit Crew For Africa.
sabato 14 settembre 2019, a partire dalle ore 17:00
Evento a pagamento, prenotazione obbligatoria
Scatena la tua creatività con la pasta di sale Attività per bambini.
Per i più grandi visita guidata con archeologo alle sale del Museo e al percorso tattile.
domenica 8 settembre, ore 15:30
Evento a pagamento, prenotazione obbligatoria
Evento a cura dell’Associazione Arc.A Monte Bibele
Dalla raccolta dei frutti spontanei alla coltivazione della vite. La nascita del vino ed il suo consumo dall'antichità ai giorni nostri. Chiacchierata con degustazione con gli archeologi dell'associazione Arc.A Monte Bibele e con Claudio Cavallotti, il cuoco della Storia.
domenica 8 settembre, ore 11:00
Evento a pagamento, prenotazione obbligatoria
Eventi a cura dell’Associazione Arc.A Monte Bibele
Passeggiata alla scoperta della flora, della fauna e dell’archeologia di Monte Bibele. Ritrovo presso il Centro Servizi di Monte Bibele.
A seguire degustazione di prodotti tipici.
domenica 25 agosto 2019, ore 17:00
Evento a pagamento, costo a persona 12 euro (6-14 anni, soci Arc.A Monte Bibele, Card Musei BO 8 euro), gradita la prenotazione.