Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 54 min 35 sec fa

Retroscena

Lun, 07/15/2019 - 13:59

Mostra fotografica di Ivano Adversi | Inaugurazione mercoledì 17 luglio ore 19.30

La mostra RETROSCENA prende le mosse da un progetto più ampio, ideato dall’Associazione TerzoTropico in collaborazione con l’Ufficio Marketing e comunicazione del Teatro Comunale di Bologna, che il fotografo Ivano Adversi porta avanti per illustrare le attività della Scuola dell’Opera del Teatro, che da anni si dedica alla formazione e alla promozione dei giovani talenti artistici e tecnici indirizzati alle professioni del teatro.

L'occasione per portare una ventata di novità e leggerezza nella via del Guasto è l'inaugurazione alle ore 19.30 della mostra di poster art, un percorso fotografico sulla Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna, che trova posto nelle storiche bacheche collocate lungo la via.

La sistemazione delle bacheche, realizzata per ospitare la mostra grazie all'impegno e alla partecipazione di Fondazione Rusconi, Comitato Piazza Verdi, Quartiere Santo Stefano, Comune di Bologna e Università, fa parte di un più ampio progetto di manutenzione e valorizzazione dei muri della zona del Guasto.

ROPE Trio

Lun, 07/15/2019 - 13:44

La terrazza | Lyrico Festival 2019

Cosa succede quando tre jazzisti straordinari incrociano i loro cammini e scelgono di sviluppare con serietà e coerenza un progetto artistico che indaghi a fondo tutte le sfaccettature del linguaggio del jazz? Dopo diverse uscite discografiche e centinaia di concerti arriva in Terrazza il ROPE trio a chiudere una programmazione estiva all’insegna della qualità e della grande musica.

FABRIZIO PUGLISI piano
STEFANO SENNI basso
ZENO DE ROSSI batteria

Consumazione obbligatoria minina di 5 Euro

Lisa Manara Quartet

Lun, 07/15/2019 - 13:42

La terrazza | Lyrico Festival 2019

“L’Urlo dell’Africanità”

Lisa Manara voce
Aldo Betto chitarra
Federico Squassabia Fender Rhodes/ Bass synth
Youssef Ait Bouazza batteria

Consumazione obbligatoria minina di 5 Euro

CHORO de RUA & convidados

Lun, 07/15/2019 - 13:39

La terrazza | Lyrico Festival 2019

Choro de Rua & convidados – feat. Beth Fadel (piano e cavaquinho)
MARCO RUVIARIO chitarra

Choro de Rua nasce nel 2012 dal desiderio di diffondere e suonare Choro (musica strumentale brasiliana), offrendo a chiunque la possibilità di apprezzare questa musica, che fa bene a chi la suona e a chi la ascolta. Da allora, il duo svolge un’intensa attività concertistica, didattica e di divulgazione, oltre ad organizzare diversi workshop aperti a tutti gli strumenti.

Il duo si è trasferito dal 2017 a Bologna, dove organizza, a cadenza settimanale, Rodas de Choro (incontri informali musicali aperti a tutti) che stanno contribuendo a rendere la città un punto di riferimento nazionale ed europeo dello Choro, convogliando persone ed energie.

Durante il concerto, il duo presenterà alcuni brani tratti dal nuovo album Allegro ma non troppo, uscito a giugno 2019, composto esclusivamente da brani di compositori contemporanei dello Choro (es. Hamilton de Holanda, André Mehmari, Alessandro Penezzi e Alexandre Ribeiro) e si avvarrà della presenza e della partecipazione sul palco di alcuni amici musicisti italiani e brasiliani che animano la scena musicale nazionale da tempo e che, come Choro de Rua, contribuiscono alla diffusione della musica brasiliana di qualità.

Beth Fadel, pianista, clavicembalista, cavaquinista e compositrice, è una straordinaria musicista brasiliana di formazione classica capace di convogliare tutte le sue svariate anime musicali in uno stile unico, irripetibile che coniuga agevolmente Jazz, Choro, Barocco e non solo.

Consumazione obbligatoria minina di 5 Euro

Andrea Grossi "Songs & Poems"

Lun, 07/15/2019 - 13:38

La terrazza | Lyrico Festival 2019

Songs & Poems è un progetto nato dalla necessità di Andrea Grossi di esplorare, in una dimensione cameristica, le possibilità del suono della parola e del canto in relazione a quello strumentale, attraverso composizioni originali scritte partendo da testi di grandi poeti (tra i quali Rainer Maria Rilke, Emily Dickinson, E. E. Cummings…) ed alcuni originali. Ad ogni poeta corrisponde una diversa scrittura musicale che ha lo lo scopo di elogiare le differenze tra le personali “voci” di ogni autore.
Il quartetto, nato dall’incontro tra il trio di Andrea Grossi e l’incredibile voce di Gaia Mattiuzzi, trova la sua personale dimensione all’interno di un mondo sonoro che nasce dalla fusione delle tradizioni europee del ‘900, partendo dalla musica improvvisata e dal jazz italiano ed europeo, passando per la musica contemporanea fino ad arrivare ad echi di rock progressivo.

Consumazione obbligatoria minina di 5 Euro

Trio INSOLITO

Lun, 07/15/2019 - 13:36

La terrazza | Lyrico Festival 2019

Un concerto davvero insolito, in cui il folk salentino ed il jazz si incontrano in un mix molto divertente.

CLAUDIA TESTA violoncello
GIANLUCA CASELLI armonica cromatica
GIANANDREA PASQUINELLI armonica diatonica
PIERLUIGI CAPUTO tamburi e percussioni

Consumazione obbligatoria minina di 5 Euro

Joe Pisto & Vince Abbracciante

Lun, 07/15/2019 - 13:34

La terrazza | Lyrico Festival 2019

Joe Pisto guitar, voice
Vince Abbracciante accordion

Tango, jazz, musica mediterranea.
La tavolozza musicale del duo è un mondo variopinto che tra le due Americhe del tango e del jazz, mescola tempere che sanno di Spagna, di habanera, di improvvisazione, di lirismo passionale e ritmo impetuoso, trascinando l’ascoltatore verso una dimensione fortemente evocativa.
Interplay è il risultato di un incontro tra due poetiche diverse unite dall’amore verso la melodia e il dialogo musicale. Il duo propone composizioni originali contenute nel loro ultimo lavoro discografico uscito a Novembre 2018 per la Belfagor Label.

Consumazione obbligatoria minina di 5 Euro

Sinedades trio

Lun, 07/15/2019 - 13:17

La terrazza | Lyrico Festival 2019

Dopo anni di studio e sperimentazione personali, Erika Boschi – cantante italiana – e Agustin Cornejo – chitarrista argentino – fondano nel 2015 il progetto Sinedades, il cui nome significa “senza età” in lingua spagnola. Con la classificazione al primo posto fra oltre 700 candidature del concorso Toscana 100 band promosso dalla Regione Toscana, la band realizza il primo disco. Questo primo lavoro è un incontro fra tropicalismo sudamercicano e folk anglosassone. Erika e Agustin sono due piccoli mondi che si incontrano, due culture diverse che entrano in contatto e trovano nella musica l’intima risposta alla loro urgenza espressiva. Sospesi tra world music e MPB (Musica Popolare Brasiliana), Europa e Sudamerica, pop e tradizione, Erika e Agustin compongono melodie e storie collegate da temi ricorrenti: la connessione con la natura, l’amore, la fantasia, il sogno, l’approfittare del tempo, il viaggio, la scoperta del proprio mondo interiore.

Consumazione obbligatoria minina di 5 Euro

Emma Morton & The Graces

Lun, 07/15/2019 - 13:13

La terrazza | Lyrico Festival 2019

Emma Morton ha cominciato la sua carriera di cantante quando si è trasferita, molto giovane, in Italia dalla nativa Scozia. Lanciata da X Factor, ha intrapreso una carriera artistica di grande spessore musicale, lavorando sull’intersezione tra folk, blues e pop. Un concerto straordinario per presentare il suo ultimo cd, un ritorno sulla nostra Terrazza dopo l’inaugurazione della stagione 2018.

Emma Morton – Voice
Piero Perelli – Drums
Luca Giovacchini – Guitar
Gabriele Evangelista / Roberto Villa – Doublebass

Consumazione obbligatoria minina di 5 Euro

Note di Strada

Lun, 07/15/2019 - 12:42

Per il quarto anno consecutivo, per le strade di Casalfiumanese una piccola, grande festa di musica, gastronomia ed arte di strada.

    

Dalle 18 vi aspettano stand gastronomici e tanti intrattenimenti per bambini e adulti e per concludere... gran finale a sorpresa!

Uri Caine

Lun, 07/15/2019 - 12:17

Piano Solo

Uri Caine è uno degli “architetti” più intelligenti e sensibili della musica d’oggi, un geniale alchimista, che compone in modo originale ripartendo dal passato prossimo del grande jazz come da quello più remoto della musica classica, capace di rileggere i repertori di ogni epoca con intelligenza, cultura, humour. Il suo jazz è una miscela di musica classica, rock ed elettronica.

Nello stesso tempo, Caine è riuscito a ritagliarsi un ruolo importante nel circuito classico, proponendo personali rivisitazioni del repertorio europeo dal barocco alle avanguardie.

Attivo A New York dai primi anni 90, Caine si è affermato come strumentista di sintesi, prima accanto al clarinettista Don Byron, in seguito insieme al trombettista Dave Douglas. Inoltre, Caine è stato sempre vicino alla rinascita della nuova musica ebraica.

In particolare a Bologna proporrà un repertorio in gran parte ispirato alla musica ebraica e al jewish jazz, eseguendo sia sue composizioni originali che brani di altri autori (Mahler, Gershwin, Berlin, Goodman, Zorn).

Gabriele Coen Quartet

Lun, 07/15/2019 - 12:15

Da Odessa a New York

Gabriele Coen, sax soprano e clarinetto
Antonello Sorrentino, tromba
Pietro Lussu, pianoforte
​Riccardo Gola, contrabbasso

Il viaggio del Gabriele Coen Quartet prende le mosse dalle sconfinate terre della Russia zarista di fine Ottocento: in un periodo compreso tra il 1880 e il 1924 circa un terzo della popolazione ebraica est europea (due milioni e mezzo di persone) fu costretta dai violenti moti antisemiti e dai continui pogrom a lasciare la propria terra e cercare fortuna nel Nuovo Mondo, stabilendosi in modo massiccio nel Lower East Side di New York. Tra le fila degli emigranti non mancarono naturalmente molti musicisti e uomini di teatro che contribuirono a far nascere una ricchissima cultura ebraico americana e a porre le basi della nascente industria editoriale, musicale e teatrale legata a Tin Pan Alley e a Broadway, e successivamente al cinema di Hollywood.

E’ un percorso attraverso la musica dei primi esponenti della musica klezmer e della canzone yiddish: il clarinettista Naftule Brendwein, nato in Polonia nel 1884, trasferitosi a New York nel 1908 dove viene proclamato “King of Jewish Music”, registrando decine di dischi di successo fino al 1941; l’altro grande clarinettista dell’età dell’oro della musica klezmer Dave Tarras, nato in Ucraina nel 1985, trasferitosi a New York nel 1921 e figura centrale della musica klezmer in America fino al revival degli anni Ottanta; Abraham Goldfaden (1840-1908), fondatore del teatro yiddish in Romania e successivamente grande divulgatore di questa tradizione anche a New York.

A partire dagli anni Venti moltissimi esponenti della cultura ebraica est-europea divennero centrali nella costituzione di una cultura musicale e teatrale americana: come Irving Berlin (nato in Bielorussia nel 1888) trasferitosi a New York nel 1893 dove rimarrà attivo fino ai primi anni Sessanta; George Gershwin (1898-1937) il padre fondatore del musical statunitense; il clarinettista e bandleader Benny Goodman (1909-1986), the King of Swing. E ancora Cole Porter (1891-1964), non ebreo ma profondo conoscitore della tradizione yiddish; Jerome Kern (1885- 1945) e Richard Rodgers (1902-1979), tutti padri fondatori della canzone americana.

Messia e Rivoluzione. Storia e storie del Bund

Lun, 07/15/2019 - 12:09

concerto e reading di Miriam Camerini

Concerto / Reading intellettuale ed eclettico, alla riscoperta delle grandi canzoni yiddish del Bund (il primo partito socialista ebraico) e della Rivoluzione russa.

Miriam Camerini, voce
Angelo Baselli, clarinetto
Gianluca Casadei, fisarmonica
​Eva Feudo - violoncello e chitarra

Il popolo ebraico, da due millenni in attesa messianica, desidera da sempre realizzare in Terra le promesse di giustizia e libertà battendo sul tempo il Redentore.

L’utopia, per secoli biblica, di una Terra libera, giusta e affratellata, trova nei grandi rivoluzionari del secolo scorso una nuova spinta, apparentemente contraria, ossia laica, ma a ben guardare uguale: il sogno di un mondo migliore e il lavoro quotidiano per realizzarlo. “Il Messia sei tu, quando ti comporti in maniera tale da permettere la sua venuta “, ha scritto Emmanuel Lévinas, filosofo, francese, ebreo.

Musica e parole si intrecciano, raccontando la nascita del Bund, il suo Giuramento, composto dal drammaturgo ed etnografo Shlomo An’ski, la Marcia dei disoccupati e una canzone che celebra la Rivoluzione d'Ottobre adattando un brano liturgico fino ad allora eseguito solo in sinagoga. Le due grandi rivolte nei ghetti di Vilna e di Varsavia costituiscono un tragico epilogo per la storia del Bund, annientata dalla Shoah, la quale però - come in una antica parabola chassidica - sopravvive fintanto che viene narrata. Ad accompagnare il viaggio musicale, riflessioni dal Talmud, Franz Kafka, Ernst Bloch e Martin Buber e - in un eccezionale dialogo dal vivo - le parole competenti e profonde di Wlodek Goldkorn, che alla storia del Bund ha dedicato studi e ricerche.

La Città per la Città… facciamo la nostra parte

Lun, 07/15/2019 - 10:07

programma Attività del Giardino Giacomo Bulgarelli

Nell’ambito del progetto "La Città per la Città… facciamo la nostra parte", all'interno del patto di collaborazione con il Quartiere Porto-Saragozza – adozione del Giardino "Giacomo Bulgarelli"

  • Domenica 21 luglio 2019
    ore 18.00 Giochiamo Riciclando
    Giochi per bambini con materiali da riciclo, per illustrare le basi dell’ecologia e imparare ad amare la Natura sin da piccoli.
    ore 19.00 Racconti e miti sulle piante
    Le Querce e gli Aceri del giardino prederanno vita attraverso i racconti dei nostri volontari, perché non sono solo piante,“…alla loro ombra compongono i poeti e sognano gli innamorati”, e costituiscono un prezioso patrimonio culturale che vogliamo riscoprire e valorizzare. Nel corso della giornata i volontari di Nuova Acropoli proseguiranno i lavori di pulizia e manutenzione dell’area verde.
     
  • Domenica 29 settembre 2019
    ore 11.00 Inaugurazione della BiblioCasetta
    Alla presenza del Presidente del Quartiere Porto-Saragozza, al centro dell’aiuola realizzata dai volontari, verrà inaugurata una BiblioCasetta che accoglierà i libri di coloro che vorranno generosamente condividere la passione per la lettura.
    ore 11.30 Le Virtù del buon Cittadino
    Nell’ambito della campagna di promozione della lettura del Comune di Bologna, riscopriamo insieme ai volontari le virtù del buon cittadino con brani tratti dai Filosofi stoici (Marco Aurelio, Seneca ed Epitteto). Nel corso della giornata i volontari di Nuova Acropoli proseguiranno i lavori di pulizia e manutenzione dell’area verde.
     
  • Domenica 13 ottobre 2019
    ore 11.00 Filosofia Attiva - Esercitazioni teorico-pratiche di Primo Soccorso, Rischio Sismico e altro ancora…
    Per il Corso di Formazione al Volontariato, promosso dall’associazione in collaborazione con il Quartiere, i volontari saranno impegnati in esercitazioni che uniscono teoria e pratica, valori umani e azioni generose. L’attività è aperta al pubblico e rivolta a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del volontariato come forma di autoeducazione.
    ore 12.00 Filosofia Attiva, uno stile di vita
    Per il Patto per la Lettura promosso dal Comune di Bologna e nell’ambito del 1° Festival Nazionale della Filosofia Attiva, i volontari ci condurranno attraverso la Filosofia Attiva come stile di vita attraverso la lettura di brani dei filosofi d’Oriente e d’Occidente, per riscoprire valori umani senza tempo, per imparare a convivere meglio con se stessi, con gli altri e con la Natura che ci circonda.

    Nel corso della giornata i volontari di Nuova Acropoli proseguiranno i lavori di pulizia e manutenzione dell’area verde.

Madrigale senza suono

Lun, 07/15/2019 - 09:59

Andrea Tarabbia presenta il suo libro

Andrea Tarabbia presenta Madrigale senza suono (Bollati Boringhieri editore) interviene Giovanni Mazzaferro

Il premio Campiello è tra i premi letterari più ambiti e prestigiosi d'Italia, ed è giunto quest'anno alla 57a edizione.Dopo una selezione ad opera di una prestigiosa Giuria dei Letterati, il romanzo vincitore viene decretato da una giuria di trecento lettori anonimi, selezionati su tutto il territorio nazionale in base alle categorie sociali e professionali, cambiano di anno in anno e i loro nomi rimangono segreti fino alla serata finale. Martedì sarà presente Andrea Tarabbia, che per la seconda volta entra nella cinquina candidata: un'occasione per incontrare uno scrittore colto e di talento, da scoprire.
 

East is East

Ven, 07/12/2019 - 15:45

di Damien O'Donnell | Notti Orfeoniche 2019

East is East
di Damien O'Donnell
(GB, 1999) 96’


George Khan, Gengis per i suoi ragazzi e proprietario di un avviato negozietto di "fish and chips", è un uomo pakistano che vive nella periferia di Manchester. Ha sposato come seconda moglie in Inghilterra una donna inglese e con lei ha 7 figli. La rigida educazione musulmana che impone a tutta la famiglia comincia a divenire fonte di conflitto quando i figli crescendo chiedono di vivere secondo la cultura inglese. Gengis non ha intenzione di arrendersi alla cultura “free” che si respira nell‘ Inghilterra degli anni Settanta ma la moglie e i figli hanno altre idee per la testa. Campione d’incassi e film capolavoro, ironico e trascinante.

ore 21.00

Ingresso € 5

Il Pianeta Selvaggio

Ven, 07/12/2019 - 15:43

di René Laloux | Notti Orfeoniche 2019

Il Pianeta Selvaggio
di René Laloux
(Francia - Cecoslovacchia, 1973) 72’


Un mondo alla rovescia, in questo bel film d'animazione. In un remoto pianeta gli uomini, divisi in "domestici" e "selvatici", sono assoggettati al volere dei Draag, una popolazione molto più evoluta. Fra i "domestici" c'è però un bambino che riesce ad accedere alla conoscenza dei Draag. Capolavoro dell'animazione europea, onirico, metaforico e illustrato da Roland Topor che ne ha curato la sceneggiatura insieme al regista.

ore 21.00

Ingresso € 5

Il pranzo di Babette

Ven, 07/12/2019 - 15:40

di Gabriel Axel | Notti Orfeoniche 2019

Il pranzo di Babette
di Gabriel Axel
(Danimarca, 1987) 103’


Babette, cuoca francese ricercata dalla polizia dopo i giorni della Comune, ripara in Scandinavia dove trova lavoro e ospitalità presso due sorelle, figlie di un pastore protestante. Con i soldi ricavati da una vincita alla lotteria, Babette imbastisce una favoloso pranzo che ha il potere di sanare tutte le discordie del paese. Tratto da un racconto di Karen Blixen, ottimo esempio di adattamento cinematografico. Oscar 1987 per il miglior film straniero.

ore 21.00

Ingresso € 5

Moon

Ven, 07/12/2019 - 15:33

di Duncan Jones | Notti Orfeoniche 2019

Moon
di Duncan Jones
(GB, 2009) 97’


40 anni dopo la canzone di David Bowie "Space Oddity", suo figlio esordisce nella regia con un film di fantascienza imperniato sul tecnico Sam Bell che, da 3 anni solo su una base lunare, lavora per una multinazionale. Lo aiuta un robot parlante: lo consiglia, lo tiene in contatto con moglie e figlia, lo rade. Due settimane prima del rientro gli capita un incidente e scopre l'esistenza di un replicante, un altro Sam Bell.

ore 21.00

Ingresso € 5

Il Dittatore dello stato libero di Bananas

Ven, 07/12/2019 - 15:18

di Woody Allen | Notti Orfeoniche 2019

Il Dittatore dello stato libero di Bananas
di Woody Allen
(USA, 1971) 82’


Secondo film di Woody Allen. Nella mini-repubblica di Bananas, i dittatori si susseguono a velocità impressionante mentre le casse dello Stato si svuotano. Per ottenere finanziamenti dagli americani, i cittadini nominano presidente un oscuro omino arrivato dagli Stati Uniti in seguito ad una delusione amorosa. Inserito nella classifica delle migliori 100 commedie americane di tutti i tempi.

ore 21.00

Ingresso € 5

Pagine