Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 34 min 39 sec fa

spritzArte | ARCHIstorie

Lun, 07/08/2019 - 10:52

visita guidata alla Fondazione Cirulli con aperitivo

Mercoledì 17 luglio si tiene l’ultimo appuntamento della rassegna estiva spritzArte, proposta dalla Fondazione Cirulli per festeggiare l'arrivo dell'estate all’insegna della cultura.
L’evento è dedicato a tutti gli appassionati di arte e non, a chi vuole iniziare la serata piacevolmente con spirito artistico.

Prendendo spunto dalla storia biografica dei fratelli Castiglioni verrà raccontata un pezzo di storia dell’architettura e del design italiani. I segni tangibili della loro creatività trovano testimonianza nell’edificio situato a San Lazzaro nell'ex spazio realizzato per Dino Gavina nel 1960. La storia continua con il restauro dell'edificio, oggi casa della Fondazione Cirulli, eseguito dall’architetto Elisabetta Terragni. Il passato e il presente di questa straordinaria architettura posta lungo la via Emilia corrono lungo il filo della creatività e della cultura.

Inizio ore 19.00

Ingresso al museo + visita guidata + aperitivo: 13,00 euro

È richiesta la prenotazione | info@fondazionecirulli.org

Nel caso non mi riconoscessi

Lun, 07/08/2019 - 08:35

un libro di Francesca Capossele

La scrittrice Francesca Capossele (Julie Barucci) presenta Nel caso non mi riconoscessi (Playground Libri). Ne parla con Sandro Campani.

Stato di famiglia

Lun, 07/08/2019 - 08:33

un libro di Alessandro Zannoni

Lo scrittore Alessandro Zannoni presenta Stato di famiglia (Arkadia Editore).
L'autore ne parla con la collega Marinette Pendola.

Tabiji @ Kilowatt Summer

Lun, 07/08/2019 - 07:59

live all'alba di Valerio Maiolo

Ogni due mesi, una nottata di ascolti, guidata da Gaspare Caliri e Gianluca Ridolfi, ispirata ai leggendari Tabiji dello Shelter Club di Tokyo. In conclusione, live acustico all'alba di Valerio Maiolo. Prenotazione obbligatoria per la notte di ascolti (i posti sono limitati).

Scrivere a gaspare@kilowatt.bo.it

MAGENTA #3

Lun, 07/08/2019 - 07:54

BETWEEN TWO WORLDS: TRA HOLY MINIMALISM & EARLY NEW AGE

con Peter Michael Hamel & Between, i corrieri cosmici Popol Vuh, Ash Ra Tempel, Klaus Schulze, Tangerine Dream, I paesaggi interior di Suzanne Ciani, Ariel Kalma, J.D. Emmanuel, Deep Listening Band, Jordan De La Sierra, Laraaji, Pauline Anna Strom, Joanna Brouk, Joel Vandroogenbroeck, Ami Shavit, Robert Rich and more…

Incontro con Michel Ocelot

Ven, 07/05/2019 - 16:55

Michel Ocelot, autore di capolavori animati come Kirikù e la strega Karabà e Azur e Asmar, incontra il pubblico per raccontare i segreti della realizzazione della sua ultima animazione, Dilili a Parigi.

Black Dick

Ven, 07/05/2019 - 15:27

bugie bianche capitolo primo

uno spettacolo di e con alessandro berti
cura gaia raffiotta
immagini daniela neri
una produzione casavuota
con il sostegno di gender bender festival
e l'aiuto di teatro comunale laura betti – barfly il teatro fuori luogo –
opera prima festival – ogni casa è un teatro
 

“Il maschio nero americano è un modello...” Comincia così BLACK DICK, dal modello indiscusso dei giovani neri in tutto il mondo: il nero americano, il rapper, il militante, lo sportivo. Ma cosa c'è dietro questa influenza, questa moda universale, questa vittoria apparente, almeno in fatto di coolness, del nero americano? Lo spettacolo ripercorre la storia dell'uso del corpo del nero da parte della società bianca europea e americana, dalle colonie ai trionfi nello sport, dallo schiavismo ai linciaggi, dalla musica alla pornografia. Lo fa virando continuamente tra la conferenza, la confessione, la standup comedy, la narrazione sarcastica e il concerto. Scoprendo la linea che lega l'immagine iconografica delle Black Panthers a quella dei cantanti Hip Hop, decostruendo lo stereotipo di maschio nero per come il porno on line lo propone, con l'aiuto di grandi maestri come Bell Hooks, Cornel West e James Baldwin, BLACK DICK si inoltra in una riflessione liminale sul concetto di appropriazione culturale, sul senso di un impegno condiviso, tra bianchi e neri (prendendo a simbolo la genesi della canzone STRANGE FRUIT), e sulla necessità di una lotta comune per l'uguaglianza. Lo fa però portando il discorso in territori strani della cultura di massa, poco battuti, là dove sono i corpi ad essere esposti e ad acquisire significato simbolico. E lo fa, deliberatamente, parlando dell'America per alludere all'Italia, lasciando le ultime parole del lavoro alla voce poetica, profetica di Baldwin: “se fossi in voi studierei, e non farei un'altra Harlem, non farei come abbiamo fatto noi”.

Alessandro Berti è scrittore, regista e attore teatrale. Dopo la Scuola del Teatro Stabile di Genova, a metà degli anni '90 fonda L'Impasto Comunità Teatrale, per cui scrive e dirige tutti gli spettacoli tra cui: SKANKRER (1996), TERRA DI BURRO (1997), L'AGENDA DI SEATTLE (2001). Dal 2003 al 2006 dirige a Udine la SCUOLA POPOLARE DI TEATRO e il progetto ARTE/SOCIETÀ/FOLLIA. Dopo quell'esperienza sperimenta una propria versione del rapporto tra teatro e mistica, una ricerca peculiare sulla forma-monologo in collaborazione coi Teatri del Sacro. Negli ultimi anni a Bologna fonda CASAVUOTA, una sfida culturale indipendente che unisce istanze contemplative a un rinnovato impegno sociale e politico. Le produzioni teatrali più recenti di Casavuota sono lo spettacolo tuttora in tournée LEILA DELLA TEMPESTA (2016) di Ignazio De Francesco, coprodotto da UNEDI/I Teatri del Sacro, storia di un dialogo essenziale tra una detenuta musulmana e un monaco cristiano, e lo spettacolo BUGIE BIANCHE. CAPITOLO PRIMO: BLACK DICK (2018), pastiche di suggestioni interrazziali legate al corpo del maschio nero visto con gli occhi del maschio bianco, che ha debuttato a ottobre 2018 al Teatro Laura Betti di Casalecchio di Reno (BO) nell'ambito di Gender Bender Festival.

Ingresso 8 Euro - No tessera
 

Egokid

Ven, 07/05/2019 - 15:24

Nati a Milano come quartetto, gli Egokid sono nel tempo diventati sei per effetto della crisi economica, come racconta il loro album del 2014, un concept autobiografico intitolato “Troppa gente su questo pianeta”. Della canzone-manifesto di quel disco, “Il Re muore”, Samuele Bersani ha inciso una propria versione nel suo “Nuvola N.1”. La band, composta da avidi lettori di forumsalute.it, vede nel singolo post-nevrotico “Anaffettivo” e nell’album “Minima Storia Curativa”, prodotto da Matteo Cantaluppi, i propri esordi in italiano. Fra i brani contenuti nel disco spiccano ancora “Arbasino”, esplicitamente citata nella biografia ufficiale del multiforme di Voghera e “L’orso”, omaggio agli uomini di un certo peso, con un cameo vocale di Francesco Bianconi, nei panni di ospite gradito e incolpevole. Dall’album “Ecce Homo”, registrato alle Officine Meccaniche con la produzione di Sergio Maggioni e Giulio Calvino, sono stati tratti i singoli “L’uomo qualunque”, vero e proprio inno del politically uncorrect ed evergreen delle playlist di itpop, e “Come un eroe della Marvel”, canzone d’amore universale e colonna sonora di un film senza “the end”. Dell’album faceva parte anche “Non si uccidono così anche i cavalli”, in duetto con Faust’O. Le loro influenze sono da sempre eterogenee: Battiato, Flaming Lips, Battisti bianco, il prog anni ‘70, i Blur, la house di Detroit, Rosanna Fratello, James Blake e Laetitia Sadier.

Gli Egokid sono: Diego Palazzo (anche nei Baustelle, voce, chitarre, tastiere), Piergiorgio Pardo (voce, tastiere), Giacomo Carlone (batteria, percussioni ed elettronica), Davide il dEbE Debenedetti (tastiere, synth e chitarre), Cristian Clemente (chitarre, tastiere, ukulele appena possibile) e Giuseppe Fiori (anche nei Rezophonic, basso). E tutti quanti voglion fare pop.

Lamusique

Ven, 07/05/2019 - 12:00

Massi Electropoprock (french touch, electropop, chill out, house). I suoi CDJ 100s suoneranno Electro Pop, French Touch, Chill Out e House dai Daft Punk a Yelle passando per Martin Solveig, Cassius e molti altri.
 

  • 21 luglio dalle 19 alle 23:30

Ingresso libero

Visioni a catena - tre giorni di cinema, arte e storie di bici

Ven, 07/05/2019 - 11:49

Visioni a Catena è un festival di 3 giorni ospitato da Dynamo Velostazione che interseca cinema, storie, illustrazione e design ispirati al mondo della bicicletta, al suo valore estetico, comunitario, ecologico e come mezzo privilegiato e sostenibile per scoprire territori, culture e linguaggi. L’idea del festival nasce dalla collaborazione con la casa di distribuzione Rodaggio Film e dalla volontà di proporre film sia italiani che stranieri dedicati alla cultura della bicicletta mai proiettati finora in Italia.

scopri il programma

Ingresso libero

Carmelo Pipitone + Lef (ORk)

Ven, 07/05/2019 - 11:21

concerto

Carmelo Pipitone + Lef (ORk)
(Italia, Altenartive) + Lef (O.R.K.). Dopo un primo giro di date in coppia con Nicolas Roncea, da Aprile il tour ripartirà con una grande novità, la presenza di Lorenzo Esposito Fornasari aka LEF (produttore di Cornucopia, nonché voce e elettronica degli O.R.k) che affiancherà Carmelo sul palco per il prosieguo del tour di Cornucopia.
Ai brani di Cornucopia il duo affiancherà pezzi degli ORk rivisitati in chiave acustica. Carmelo e Lef partiranno a breve con Pat e Colin per il lungo tour Europeo (febbraio/marzo) degli O.R.k. e torneranno carichi più che mai per questa nuova avventura.

  • Mercoledì 17 luglio 2019 dalle ore 22:00 alle 23:30

Ingresso libero

La Tarma + Collettiva Elettronika

Ven, 07/05/2019 - 11:13

concerto

Off Bologna all'interno della rassegna "Vieni a Convivere" presenta: La Tarma (Italia, Pop)

Cantante, compositrice, arrangiatrice e polistrumentista, originaria di Reggio Emilia, classe 1989. Risiede e opera attualmente a Bologna.

2014 Pubblica Antitarma, suo primo album di inediti, pubblicato da Qui Base Luna e prodotto da Saverio Lanza, ottenendo ottime recensioni. 2015 Pubblica 4 Pezzi […]

Ingresso libero

DJ set @ Dynamo

Ven, 07/05/2019 - 10:58

DJ set e reading @ Dynamo

  •  5 luglio alle 22:30

Salvatore Soye Sorrentino - DJ set
Affezionato alla corrente house dei primi anni 90′ (…dove nei vinili solitamente sul lato “B” venivano incluse le version DUB di una potenza esorbitante…e mai più raggiunta!!)riesce poi, col passar del tempo…e per fortuna, anche a cogliere interesse e bellezza in altre generi musicali meno “ASCOLTATI” quali: jazz, funk, techno, soul riuscendo a proporre set assai più eclettici.

INGRESSO LIBERO

  • 6 luglio alle 22:30

Set RobeMiste - DJ set

Un party di musiche e ritmi da ogni parte del mondo. Global bass, Electro-cumbia, Hip-Hop, Afrobeats, Nu Disco, Kuduro, Samba, Reggaeton and more

INGRESSO LIBERO

  • 8 luglio dalle 21:30 alle 23:30

Drag Off

INGRESSO LIBERO

  •  12 luglio alle 22:30

Mister Brenno - DJ set

INGRESSO LIBERO

  • 14 luglio dalle 20 alle 23:30

Radio Nostalgia

INGRESSO LIBERO

  • 16 luglio dalle 20 alle 23:30

We Reading con Spinoza

INGRESSO LIBERO

  •  19 luglio alle 22:30

Poppen - DJ set

INGRESSO LIBERO

Conquistati dalla luna

Ven, 07/05/2019 - 10:00

presentazione del libro

Filippo Andreatta e Andrea Battistini presentano insieme all’autrice Patrizia Caraveo

Conquistati dalla luna. Storia di un'attrazione senza tempo (Raffaello Cortina editore).

Coordina Flavio Fusi Pecci.

La Luna affascina da sempre gli abitanti della Terra, che l’hanno visitata prima attraverso l’arte e la letteratura; poi con gli strumenti della tecnologia. La sua “attrazion”, oltre a muovere le grandi masse d’acqua del pianeta, cattura da sempre la nostra fantasia. Come resistere al richiamo ancestrale di una eclisse di Sole? In pieno giorno, il disco della piccola Luna oscura per pochi minuti quello immenso del Sole. Accade solo sulla Terra, e questo ci rende unici nel sistema solare. La conquista della Luna, avvenuta cinquanta anni fa, ci ha arricchito di conoscenza e consapevolezza.

Evento in collaborazione con la Società di Lettura.

Viaggio in Etruria

Ven, 07/05/2019 - 08:48

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Anna Dore, Museo Civico Archeologico.

Estate, tempo di viaggi, poi arriva l'inverno, quando il freddo spinge a rintanarsi al calduccio, e la primavera, quando vorresti tanto andare ma...il lavoro, la scuola, le attività sportive, il laboratorio di teatro: una ragnatela di cose più o meno impegnative ci trattiene a casa. E se... E se fosse possibile fare un viaggio, immergersi in paesaggi di una varietà sorprendente, dal mare alle montagne, dalle colline più dolci e famose del mondo a un temibile vulcano, passando sulle correnti di fiumi leggendari, muovendo non più di venti passi da Piazza Maggiore? E se in aggiunta il viaggio vi portasse anche al cuore della storia, e popolasse questi paesaggi con i volti e le storie di chi li ha abitati e percorsi più di 2000 anni fa?

È quello che propone il Museo Civico Archeologico al suo pubblico fra il 7 dicembre 2019 e il 24 maggio 2020. Sì un viaggio, ma dove? Lo scoprirete in Piazza...

La Fabbrica del Futuro

Ven, 07/05/2019 - 08:46

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Miriam Masini, Museo del Patrimonio Industriale.

Le fabbriche si stanno trasformando grazie a tecnologie digitali, automazione applicata ai processi produttivi, gestione di flussi di informazione sempre più sofisticati in luoghi aperti, che dialogano col mondo esterno per essere in grado di anticipare le necessità produttive delle aziende e di proporre soluzioni e innovazioni in continuo aggiornamento. È la sfida dell’industria 4.0 che introduce il concetto di smart factory.

L’intervento illustrerà il nuovo spazio laboratoriale attivato presso il Museo del Patrimonio Industriale dedicato alla Fabbrica del Futuro che approfondisce queste tematiche, documentando le possibili linee di sviluppo e le potenzialità del settore industriale bolognese.

Anteprima del video promozionale sul Cimitero Monumentale della Certosa

Ven, 07/05/2019 - 08:43

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Roberto Grandi, Presidente Istituzione Bologna Musei); Simone Spataro, Presidente Bologna Servizi Cimiteriali; Cinzia Barbieri, Amministratore Delegato Bologna Servizi Cimiteriali.

Una voce narrante che invita a riflettere sulla vita e sulla morte; visitatori in abiti ottocenteschi che passeggiano fra sale e loggiati; suoni che "animano" le sepolture, evocando la biografia e le vicende trascorse di chi vi è sepolto. Passato e presente si connettono idealmente nel nuovo video promozionale sul Cimitero Monumentale della Certosa, che viene proiettato in anteprima sullo schermo di Piazza Maggiore.

Il video è stato promosso nell’ambito del progetto “La città e i suoi musei, nuove forme di comunicazione”, realizzato con il contributo dell’Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito del piano museale 2018 (L.R. 18/2000).
Con il sostegno di Bologna Servizi Cimiteriali.

Il ritorno di Apollo. Canova e Bologna

Ven, 07/05/2019 - 08:41

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Antonella Mampieri, Musei Civici d’Arte Antica.

174 anni sotto mentite spoglie fino all’attribuzione definitiva: è il periodo di tempo trascorso da quando si persero le tracce, nel 1839, dell’Apollino, opera giovanile di Antonio Canova, riscoperta in anni recenti da Antonella Mampieri nelle Collezioni Comunali d’Arte di Bologna, dove la statua in marmo è in realtà sempre stata ma attribuita al bolognese Cincinnato Baruzzi, allievo prediletto del grande maestro. La scultura, che appartiene alla produzione più alta di Canova, era stata particolarmente amata da colui che l’aveva creata e ricordata nelle sue memorie autografe come opera di grande valore.

Un breve racconto visivo ci aiuta a conoscere meglio questo capolavoro che si può ammirare nella magnifica Sala Boschereccia delle Collezioni Comunali d’Arte.

E Bologna da quel momento fu libera. 12 giugno 1859

Ven, 07/05/2019 - 08:32

racconto di 10 minuti

Un racconto di 10 minuti sul palco di Piazza Maggiore, che precede il film della rassegna Sotto le stelle del cinema a cura di Fondazione Cineteca.
Con Mirtide Gavelli, Museo civico del Risorgimento.

Quando divenne italiana Bologna? Nella notte del 12 giugno 1859 si consumò la fatidica rivoluzione che, in seguito alle vittorie riportate dalle truppe franco-piemontesi a Palestro e Magenta, decretò la fine del potere pontificio in città, sostenuto dallo sconfitto esercito austriaco. E mentre i vinti lasciavano la città e i futuri uomini di governo vegliavano a Palazzo Pepoli, i bolognesi cominciarono a uscire nelle strade e riempire le piazze in un clima di fervido orgoglio patrio per l’indipendenza dallo straniero. Veniva così tracciata la strada verso il processo di unificazione nazionale che sarebbe stata sancita dal plebiscito dell’11-12 marzo 1860 con l’annessione al Regno di Sardegna.

Le vicende di quella memorabile giornata di 160 anni fa sono documentate nella mostra Bologna da quel momento fu libera. Episodi, aspetti e memoria del 12 giugno 1859 visitabile al Museo civico del Risorgimento fino al 14 luglio.

Clubbing @ l'Altra Sponda

Gio, 07/04/2019 - 19:07

1 LUGLIO – ore 19.30
Aperitivo con DJ set Madame Hussein
 

2 LUGLIO – ore 19:00 - 23:30
CHE RUMBA!
I suoi djset hanno il groove tra le labbra. S'inizia con la dolcezza del soul, per passare al funk, perdendo ogni freno inibitorio nella disco house, infine ci si lascia cullare dalla morbidezza di una cumbia appassionata. Questa è rumba, questa La Funky!
 

4 LUGLIO – ore 19:00 - 04:30
TIMESHIFT presenta HAPPY ENDING
Music: Valerio Innorta, Stephan Krus Plus guest
Con Timeshift puoi avere una certezza: la selezione sarà da panico. Una location storica e un sacco di buona musica: possono succedere solo cose favolose!
 

5 LUGLIO –  ore 19:00 - 04:30
FLEXIN
Music: SARTANA, MADJ
Torna nella sua veste estiva la notte dedicata alla musica Trap ed Hip Hop. Porta il tuo stile, al resto ci pensiamo noi!
 

6 LUGLIO - 19:00 - 4:30
La Roboterie & V.a.k.k.a. presentano QueeRave!
Music: Lady Maru, Alek T., effeinblue, St. Charlotte
Animazione de-genere: V.A.K.K.A. Krew
Vj: La Peraz; ph: Carlo Sanabrja
La Roboterie e V.A.K.K.A. uniscono le loro energie per dare vita ad una serata ad alto contenuto di GENDER! Musica, autodeterminazione, animazione non conforme e tanta voglia di ballare, lascia a casa gli stereotipi ed unisciti a questa favolosa ciurma!
 

Pagine