Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 38 min 58 sec fa

Terry O’Neill. Icons

Ven, 07/12/2019 - 13:22

retrospettiva dedicata al grande fotografo britannico

Nominato da pochi giorni Commander of the Order of the British Empire per il servizio  fotografico realizzato in occasione del compleanno della Regina, arriva a Bologna il genio della fotografia Terry O'Neill. 

Dal 13 luglio all'8 settembre 2019 nelle sale di Palazzo Albergati i ritratti iconici che raccontano un’epoca attraverso i volti dei miti del cinema, della musica, della moda, della politica e dello sport. Un’eccezionale retrospettiva dedicata al grande fotografo britannico conosciuto nel panorama mondiale come l’artista che ha saputo ritratte senza paragoni gli ‘60 e ’70.

Vivendo tra i miti dello spettacolo e avendo con loro un rapporto di grande vicinanza e complicità, nei suoi cinquant’anni di carriera O'Neill realizza alcuni dei ritratti più autentici: da Frank Sinatra (fotografato nell’arco di trent’anni) a Elvis Presley, da Elton John a Bono Vox, da Elizabeth Taylor a Audrey Hepburn, da Brigitte Bardot a Ava Gadner fino a Marlene Dietrich.

Tra gli oltre 60 scatti leggendari che hanno catturato momenti cruciali della storia dei più grandi personaggi, una sezione è interamente dedicata a una delle più poliedriche figure dello star system mondiale, icona dandy di stile che ha fortemente influenzato la percezione dell’arte e il mondo della moda di questo ultimo secolo: David Bowie.

Con il Patrocinio del Comune di Bologna, prodotta e organizzata da Arthemisia in collaborazione con Iconic Images e curata da Cristina Carrillo de Albornoz, la mostra Terry O’Neill. Icons offre un’ulteriore testimonianza di come il culto della celebrità, leitmotiv degli anni ’60 - ’70, abbia notevolmente influenzato il lavoro degli artisti dell’epoca.

Orario apertura: tutti i giorni dalle 15.00 alle 20.00 (la biglietteria chiude mezz’ora prima)
Aperture straordinarie: 15 agosto dalle 15.00 alle 20.00


Biglietto intero € 8,00

Biglietto ridotto Card Musei Metropolitani € 4,00


Info
Tel. +39 051 030141

Il Sole di Hiroshima

Ven, 07/12/2019 - 11:57

spettacolo, cerimonia delle lanterne galleggianti, cibo giapponese e solidarietà

1.000 lanterne galleggianti illumineranno Bologna per ricordare le vittime dell’esplosione atomica di Hiroshima.

Torna a Bologna Il Sole di Hiroshima, la cerimonia delle lanterne galleggianti in ricordo delle vittime della bomba atomica che travolse la città di Hiroshima durante il secondo conflitto mondiale. L’evento, giunto alla nona edizione, è organizzato a scopo di beneficenza da Nipponica, festival di cultura giapponese, e si terrà presso il parco del Cavaticcio. Durante la serata chiunque farà una piccola donazione riceverà una lanterna galleggiante in carta che potrà personalizzare con una dedica, una preghiera o un disegno. Quando il cielo inizierà a imbrunire comincerà la cerimonia: tutti i partecipanti accenderanno la propria lanterna e la poseranno sulle acque del laghetto del Cavaticcio, illuminando il parco con la tremolante luce di 1.000 candele e dando vita a un momento di riflessione e preghiera personale, ma al contempo condiviso, per sostenere la pace e l’armonia.

“Il Sole di Hiroshima è nato per avvicinare l’Italia e il Giappone nel segno della solidarietà” ha dichiarato Matteo Casari, Direttore Artistico di Nipponica, che ha poi proseguito “per ricordare il dramma della bomba atomica ma anche le difficoltà più recenti che ancora affliggono il Giappone a causa dei tragici eventi del 2011: il terremoto, lo tsunami e il disastro di Fukushima”.

La cerimonia delle lanterne galleggianti (tōrōnagashi) è celebrata in ogni anno in Giappone in occasione dell’Obon, la festa dedicata al culto degli antenati durante la quale vengono accesi dei falò per guidare gli spiriti degli avi verso le case dei propri cari. Giunta la sera le lanterne galleggianti vengono accese e affidate alle acque per guidare gli spiriti verso il ritorno alla loro dimensione. A Hiroshima la cerimonia si celebra il 6 agosto proprio in ricordo delle vittime della bomba atomica.

L’intero ricavato della serata sarà devoluto a due associazioni, una giapponese e una bolognese, entrambe attive nella tutela dei bambini. Una metà dei fondi raccolti andrà all’associazione giapponese Watanoha Smile, che ha operato per il recupero psicologico dei bambini vittime dello tsunami del 2011 aiutandoli a realizzare giochi con le macerie lasciate dall’onda nel cortile della loro scuola e che tiene viva la memoria dell’accaduto con una mostra di tali creazioni. L'altra metà dei fondi andrà invece all’Associazione Pollicino, che affianca i bambini curati al Pronto Soccorso pediatrico “Gozzadini” di Bologna, a supporto di un progetto volto a ridurre la paura e l’angoscia provate dai piccoli pazienti ricoverati rendendo più accogliente la struttura decorando i muri del Pronto soccorso con l’intervento artistico del writer Marco Alpi.

In occasione dell’evento sarà presente Tomo Inugai, artista e Presidente dell’Associazione Watanoha Smile, che racconterà la sua esperienza durante i drammatici giorni del marzo 2011, la situazione attuale in Giappone e i risultati raggiunti grazie alle donazioni raccolte in Italia. Durante la serata Tomo Inugai organizzerà inoltre un laboratorio per bambini in cui li guiderà nella creazione di piccoli oggetti partendo da materiali di recupero. La serata sarà arricchita da Red Moon, una performance di live painting e live music in cui l’illustratore croato Danijel Zezelj, le cui opere sono state pubblicate anche dal The New York Times Book Review e da Marvel Comics, disegnerà ispirato dalla musica del compositore e produttore Stefano Bechini, che ha lavorato anche per etichette quali Sony Music, Warner Chappell e Disney Music Group. Il duo darà vita a un atto scenico dinamico di narrazione dal vivo, uno spettacolo costruito intrecciando elementi musicali e pittorici e fondendo il ritmo e il tempo della musica con il volume e lo spazio della pittura.

Infine, grazie alla collaborazione di ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione, all’interno de Il Sole di Hiroshima sarà ospitato lo spettacolo Il coniglio che scoprì la luna, con Donatella Allegro e Nicola Bortolotti e a cura di Giacomo Pedini. Ritessendo i fili di una vecchia storia, che narra di sapere e di scelte, di conoscenza e morale, una lettura intorno all'intricato e irrisolto legame fra scienza ed etica. Nel ricordo della tragedia di Hiroshima e dell'incidente di Fukushima, fino a quali confini giunge il nostro desiderio di scoperta e la téchne che ne consegue?

L’evento, a ingresso libero, inizierà alle 17:30 con Watanoha Smile: un progetto, infiniti sorrisi - incontro con Tomo Inugai, cui seguirà alle 18:30 il laboratorio per bambini sempre a cura di Tomo Inugai. Dalle 18:30 inizierà inoltre la distribuzione delle lanterne galleggianti (fino a esaurimento), mentre alle 19:30 andrà in scena Red Moon.

Alle 20:30 comincerà Il coniglio che scoprì la luna, cui seguirà alle 21:30 la cerimonia delle lanterne galleggianti.

A partire dalle 18:30 sarà inoltre possibile degustare a prezzo ridotto i piatti giapponesi preparati da ZUSHi Japanese Restaurant, da prenotare online (www.nipponica.it), e una selezione di tè giapponesi in collaborazione con Il mondo di Eutepia, mentre Elisa Menini, fumettista autrice di Nippon Folklore (Oblomov Edizioni), imprimerà su borse di tela o magliette una grafica da lei creata per l’occasione. Anche una parte del ricavato di tali attività sarà devoluto ai due progetti di beneficenza supportati dall’evento. Chi non potrà essere presente alla cerimonia potrà comunque farlo a distanza, inviando una donazione online (www.nipponica.it) e il messaggio da riportare sulla propria lanterna, che durante l’evento messa in acqua insieme alle altre.
Il Sole di Hiroshima è ideato e organizzato da Nipponica, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, del Consolato Generale del Giappone a Milano, della Regione Emilia-Romagna, del Comune di Bologna e dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

L’Artusi, bollito d’amore

Ven, 07/12/2019 - 11:32

spettacolo con Vito e Maria Pia Timo | aBOccAperta

L’ARTUSI, BOLLITO D’AMORE
di Roberto Pozzi
con Vito e Maria Pia Timo
regia di  Alessandro Benvenuti


Lo spettacolo rende omaggio, tra ricostruzione storica e fantasia, alla figura di Pellegrino Artusi, uomo di scienza, cultura, critico letterario, appassionato di gastronomia e raffinato buongustaio e all'opera che l'ha reso  celebre in tutto il mondo, “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”.
Ma l'"Artusi", come lo si chiama in famiglia, chi l'ha  scritto? Lui, Pellegrino, o la sua governante Marietta? Chi era il cuoco? Artusi, Marietta o il marito di lei? Chi mangiava meglio e di più? La Marietta, l'Artusi o i suoi gatti?

Una commedia esilarante sulla nascita del libro che ha unito il gusto, la lingua e gli animi di una nazione intera. Due grandi attori comici apparecchiano una tavola ricca di personaggi, risate, colpi di scena, piatti e portate da leccarsi i baffi.

giovedì 5 settembre ore 21:00

Spazio ristoro nelle giornate di spettacolo dalle ore 19.00


Posto unico € 15,00
Vendita biglietti “L’Artusi, bollito d’amore”: www.vivaticket.it, nei punti vendita indicati sul sito e c/o Bologna Welcome Piazza Maggiore, 1/e - Tel. 051 231454


Informazioni
tel. 348 4021862 (dal 2 settembre)

facebook.com/aBoccApertaBologna

Dolci celebrazioni

Ven, 07/12/2019 - 11:16

chiacchierata sui dolci tipici bolognesi | aBOccAperta

DOLCI CELEBRAZIONI
in collaborazione con il “Teatro Celebrazioni”
Gino Fabbri, con Vito
e altri ospiti della Stagione 19/20 del Teatro Celebrazioni
Conduce la serata Carlo Magistretti
assaggio di raviole di Gino Fabbri
degustazione di vino Pignoletto Dop Reno Spumante dell’Azienda Agricola “La Rizzola”


“Dolci celebrazioni” sabato 14 settembre: l’appuntamento, realizzato in collaborazione con il Teatro Celebrazioni, ha l’obiettivo di presentare alla cittadinanza il nuovo cartellone del Teatro di via Saragozza insieme ad alcuni dei protagonisti degli spettacoli in programma, come Vito, che quest’anno in scena vestirà i panni de Il borghese gentiluomo.
Carlo Magistretti modererà la chiacchierata sui dolci tipici bolognesi con gli ospiti sul palco e il pluripremiato grande pasticcere Gino Fabbri. Sue saranno le raviole offerte al pubblico.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Spazio ristoro nelle giornate di spettacolo dalle ore 19.00


Informazioni
tel. 348 4021862 (dal 2 settembre)

facebook.com/aBoccApertaBologna

La mortadella, un bacio rosa e profumato

Ven, 07/12/2019 - 10:58

The Mortadella Bologna Show | aBOccAperta

LA MORTADELLA, UN BACIO ROSA E PROFUMATO
“The Mortadella Bologna Show”
in collaborazione con Consorzio Mortadella Bologna
Marcello Ferrarini, con Vito e Franz Campi
accompagnamento musicale di Davide Falconi
assaggio della mortadella Bologna IGP
degustazione di Lambrusco Grasparossa Igp dell’Azienda Agricola “La Rizzola”


L’incontro è dedicato a “La mortadella, un bacio rosa e profumato”: in collaborazione con il Consorzio Mortadella Bologna va in scena il “Mortadella Bologna Show”, spettacolo di teatro e musica con il cantautore Franz Campi, Vito, lo chef Marcello Ferrarini e il piano di Davide Falconi. Tra canzoni, gag e fatti veri si ripercorre la storia del delizioso salume. Il Consorzio Mortadella Bologna omaggerà il pubblico con un assaggio.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Spazio ristoro nelle giornate di spettacolo dalle ore 19.00


Informazioni
tel. 348 4021862 (dal 2 settembre)

facebook.com/aBoccApertaBologna

Il ragù, un toccio nel cuore di Bologna

Ven, 07/12/2019 - 10:29

inaugurazione di aBOccAperta

IL RAGU’, UN TOCCIO NEL CUORE DI BOLOGNA
inaugurazione di aBOccAperta
in collaborazione con “La Vecchia Malga”
Massimiliano Poggi – Vito – Maria Pia Timo  
Conduce la serata Samuele Montalbano de La Vecchia Malga
degustazione di vino Pignoletto Dop Reno Frizzante dell’Azienda Agricola “La Rizzola”


La serata inaugurale di aBOccAperta,  “Il ragù, un toccio nel cuore di Bologna”, vede ospiti di Vito e Maria Pia Timo, il grande chef Massimiliano Poggi e La Vecchia Malga. Tra storie, racconti comici e ricette, la serata si conclude con un “toccio” del pane nel sugo cucinato dallo chef. A guidare il pubblico tra interviste e assaggi Samuele Montalbano, anima de La Vecchia Malga.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti

Spazio ristoro nelle giornate di spettacolo dalle ore 19.00


Informazioni
tel. 348 4021862 (dal 2 settembre)
facebook.com/aBoccApertaBologna

Bologna dall’acqua al tramonto

Ven, 07/12/2019 - 09:05

2 diverse visite guidate

> ITINERARIO A, SABATO 7 SETTEMBRE, ore 17:30:
Lungo il navile da un sostegno all’altro


Il Navile è lungo 36 km: ne percorreremo il tratto che lascia alle spalle il Sostegno della Bova e costeggia il canale fino al Sostegno Battiferro, dove si biforca, per continuare poi incontrando altre vasche di compensazione naturale, costruite nel Cinquecento dal Vignola per consentire la navigazione delle barche che trasportavano merci e passeggeri. Supereremo così il Sostegno Torreggiani e quello dei Landi. Il nostro percorso si concluderà al restaurato Ponte della Bionda, costruito alla fine del 1686 sul punto di ricongiunzione dei due rami del Navile, a pochi metri dal Sostegno Grassi.

Dove: ingresso del parco di Villa Angeletti su via Yuri Gagarin, Bologna
Costo: €12 (comprensivi di visita e ingresso)
Guida: Laura Franchi
N.B.: scarpe comode e protezione per le zanzare



 

> ITINERARIO B, DOMENICA 15 SETTEMBRE, ore 18:
Dall’Annunziata a San Michele in Bosco, parlando d’acqua


Si parte da un punto focale per il sistema delle acqua di Bologna: parleremo dell’Aposa, dei condotti dei Bagni di Mario, dell’acquedotto romano, del Castello delle acque e della chiesa delle Acque. Pian piano saliremo fino ad incontrare un bel punto di sosta, magari per una birra fresca, per poi proseguire verso la Fonte Remonda e arrivare al belvedere di San Michele in Bosco, dove le sorprese non mancheranno.

Dove: piazzale della Chiesa dell’Annunziata, in via San Mamolo 2, Bologna
Costo: €12
Guida: Laura Franchi

Maguy Marin. L’urgence d’agir

Gio, 07/11/2019 - 17:27

Film in lingua originale con sottotitoli in italiano.
Introducono: Maguy Marin, David Mambouch e Carmelo Antonio Zapparrata (Danza&Danza, La Repubblica – Bologna).
Proiezione in collaborazione con Naia Production, Vive le Cinema (Apulia Film Commission – Lecce), DAMSLab Dipartimento delle Arti e ZED Festival Internazionale Videodanza inserita nella programmazione di Bologna Estate 2019.


L’evento è curato e organizzato da Ass. Refusi e Contrari / BlaubArt Dance Webzine.

Il documentario Maguy Marin. L’urgence d’agir, prodotto da Naia Production e Compagnie Maguy Marin, ripercorre la ripresa dell’opera dai toni backettiani MayB, pietra miliare della sperimentazione coreografica degli anni '80, affrontando il tema della sua trasmissione alle giovani generazioni di performer. Un viaggio all’interno della quotidianità dell'artista, oggi 68enne, con la Compagnia da lei fondata e della straordinaria poetica e visione sul mondo che la caratterizza, attraverso lo sguardo sensibile e profondo dell'immagine cinematografica diretta dal regista e figlio di Maguy Marin, David Mambouch. Il film, uscito in Francia il 6 marzo 2019, ha già toccato numerosissimi cinema e riscosso il Premio della Critica come Miglior film di danza 2019 presso l'Opera Comique, testimoniando la dedizione dell’artista per la circolazione di esperienze e conoscenze tra generazioni e la sua ferma visione della danza come reale pensiero politico in movimento, atto di trasmissione che va oltre l'ambito artistico in quanto esempio di condivisione umana, consapevolezza, volontà e potere di agire: un inno alla semplicità e alla bellezza del vivere insieme.

Compagnie Maguy Marin a Bologna

Gio, 07/11/2019 - 17:21

Blaulab Intensive Dance Program

La grande danza a Bologna: dall’11 al 14 luglio un focus su Maguy Marin, artista tra le più rivoluzionarie e sperimentali della scena contemporanea, pioniera della Nouvelle Danse francese e Leone d’Oro alla Biennale Danza 2016, con masterclass, talk con ospiti internazionali e anteprima del docufilm Maguy Marin. L’urgence d’agir di David Mambouch.

L’appuntamento con le grandi firme della danza contemporanea di BlauLab Intensive Dance Program, a cura dell’Associazione Refusi e Contrari/BlaubArt Danca Webzine, torna a Bologna dopo il felice successo con il Jan Fabre Teaching Group. Il progetto si propone come occasione unica in Italia per approfondire il lavoro artistico di alcuni tra i più rilevanti autori contemporanei delle arti performative, e prosegue ora l’indagine sulla formazione del performer del nuovo secolo con l’eredità di un’artista poliedrica, come Maguy Marin, in bilico tra cambiamento e resistenza, e attraverso collaborazioni con realtà locali del settore artistico, culturale e non solo.

Per il 2019 BlauLab si articola su quattro giornate (11-14 luglio) focalizzate sul repertorio e la poetica dell’artista Maguy Marin, coreografa francese ospite già a Bologna nel 2015 con Vie Festival, dedicando alla sua produzione artistica e al suo spiccato carattere combattivo e visionario un focus con attività aperte a tutti, e incrociandosi con la programmazione della Fondazione Teatro Due di Parma che presenterà lo spettacolo MayB presso l'Arena Shakespeare il 10 luglio 2019.

Chiude il focus, il talk Maguy Marin: per il performer del XXI secolo, momento conclusivo di analisi e confronto tra le situazioni ed esperienze italiane ed estere sulla formazione e le possibilità del performer del presente e del futuro. Interverranno Elena Cervellati (docente Storia della danza Unibo), Cristiana Natali (Antropologia culturale, Unibo) e Massimo Carosi (Danza Urbana, Habitat – rete per gli spazi di danza) in dialogo con Maguy Marin e i partecipanti delle masterclass per condividere le proprie esperienze e offrire con il loro contributo una parabola intorno al repertorio dell’artista, alla sua militante attività e riflessione sul concetto di trasmissione e di dialogo con le nuove generazioni e alla necessità e le modalità di conduzione di una residenza per artisti.

 

L’evento è curato e organizzato da Associazione culturale Refusi e Contrari / BlaubArt Dance Webzine.
Con il sostegno di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna.
Con il patrocinio di Comune di Bologna, Città Metropolitana di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Alliance Française.
In collaborazione con Compagnie Maguy Marin / Ramdam Un centre d'art, Naia Production, Apulia Film Commission - Lecce / Vive le Cinema, Zed Festival Internazionale Videodanza, DAMSLab – Dipartimento delle Arti, Fondazione Teatro Due Parma, Cro.Me Cronaca e memoria dello Spettacolo, Ateliersì, Teatro del Baraccano e con Ottica Paoletti e La Balotta Bistrot.
In media partnership con Radio Città del Capo.
Si ringrazia Associazione Danza Urbana, Gender Bender International Festival e il Cameo.

Immutea 1919 – Il concerto

Gio, 07/11/2019 - 16:21

Orchestra del Baraccano | Atti Sonori – Estate 2019

Atti Sonori, in coproduzione con Bologna Design Week
IMMUTEA 1919
Il concerto


Concerto dello spettacolo di Teatro Musicale Danzante in scena a fine settembre


ORCHESTRA DEL BARACCANO
direttore Giambattista Giocoli

flauto Flippo Mazzoliobo e Alessio Gentilini
clarinetto Iván Villar Sanz
clarinetto basso Stefano Franceschini
tromba Fabio Codeluppi
corno Dimer Maccaferri
fagotto Massimiliano Denti


In occasione nel centenario della nascita del Bauhaus, rendiamo omaggio a quello che fu probabilmente il movimento artistico e culturale che più contaminava le varie discipline artistiche, abbinando la musica, il teatro, la danza  e la scenografia, tutte ispirati alle sue forme e colori.

In programma il Settimino di Paul Hindemith, Mládí di Leoš Janáček e una selezione da L’Opera da tre soldi per Settimino, arrangiamento di Filippo Mazzoli.

Prezzo del biglietto:

intero € 12
ridotto € 10
(over 65, under 26, card Musei)


I biglietti si possono acquistare:
- online su www.vivaticket.it, dal 1 luglio
- c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore 1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket, dal 1 luglio
- al Teatro del Baraccano, dal 23 luglio (da lunedì a venerdì 10 - 13)
-  tutte le sere di spettacolo


Punto ristoro aperto dalle ore 20.00, con degustazioni a cura di DOGS


Informazioni:
teatrodelbaraccano@gmail.com
Telefono: 393.9142636
facebook.com/teatrodelbaraccano


In caso di pioggia lo spettacolo si terrà all’interno del Teatro del Baraccano

MashupLoop

Gio, 07/11/2019 - 13:48

live loops, dub e reggae | SunDonato Festival

Live loops, dub e reggae dalle strade di Roma fino al palco di The Voice 2019. La storia dei MashupLoop è iniziata quasi tre anni fa, a Roma. Tre ragazzi amanti del beatbox. Una strana passione e un'iscrizione nel registro degli artisti di strada del comune capitolino.

ore 21.00 MASHUPLOOP
live loops, dub e reggae


Altri appuntamenti di mercoledì 17 luglio al SunDonato Festival:

  • ore 18.00 - 20.00 Lab. Il potenziale espressivo workshop di disegno con Patricia Teide Mariani (a pagamento)
  • ore 19.00 YogaNotes - Yoga Sonato al SunDonato Festival con Yoga Le Vie


Ingresso libero

Bandakadabra

Gio, 07/11/2019 - 13:25

brass band reggae-latin-dixie | SunDonato Festival

Dallo stile eclettico è la torinese Bandakadabra, un ensemble di nove elementi che annovera numerose collaborazioni – da Roy Paci a Goran Bregovic, da Vinicio Capossela ai Mau Mau e ai Marta sui Tubi – pronto a salire sul palco di SunDonato e far immergere gli spettatori tra le sonorità delle Big Band anni Trenta e i ritmi delle fanfare balcaniche, con un pizzico di rocksteady, ska e drum and bass e sempre alla ricerca di arrangiamenti stravaganti e divertenti.

ore 21.00 BANDAKADABRA
(brass band reggae-latin-dixie)


Altri appuntamenti di giovedì 18 luglio al SunDonato Festival:


Ingresso libero

Faela!

Gio, 07/11/2019 - 13:15

cumbia, ska | SunDonato Festival

La rassegna SunDonato chiude domenica 21 luglio con la musica energica della band svedese Faela!, suggestionata da molteplici culture e stili come il jazz, il folk, il latin, il reggae, ma anche la rumba e la cumbia, che contribuiscono tutti alla creazione di un mix esplosivo di rimi tropicali intriganti.

ore 21.00 FAELA! (cumbia, ska)
Mika Forsling - Chitarra
Göran Abelli - Trombone
Johan Kolsut - Batteria
Hugo Coronel - Chitarra, voce, percussioni, trombone
John Venkia – Piano
Cristoffer Csanady - Basso


Ingresso libero

Hard Squat Crew + Esa + DJ Skizo

Gio, 07/11/2019 - 12:56

hip hop | SunDonato Festival

Una serata tutta hip hop con ESA e Dj Skizo, due dei rapper più rappresentativi per la loro carriera più che ventennale ed esponenti di punta di gruppi che hanno fatto la storia della cultura hip hop italiana, quali OTR e Gente Guasta. Ad anticipare questi pilastri monumentali della musica rap il gruppo hip hop tutto bolognese Hard Squat Crew.  Alle ore 18.00 workshop con Esa e Dj Skizo.

ore 20.30 HARD SQUAT CREW
Underground Hip Hop da Bologna


ore 21.00 ESA + DJ SKIZO
(Hip Hop)


Altri appuntamenti di sabato 20 luglio al SunDonato Festival:


Ingresso libero

Rise & Shine Sound System + Dub Engine

Gio, 07/11/2019 - 12:35

roots music, psycho dub | SunDonato Festival

Dub Engine è un progetto “elettronico” dove voci, effetti e linee di basso esplodono in un intenso suono psichedelico. Assieme ai Rise & Shine – che saliranno sul palco alle ore 18 - sono fortemente influenzati dalla roots music e dal dub.

ore 18.00 RISE & SHINE SOUND SYSTEM
(roots reggae selecta)


ore 21.00 DUB ENGINE
(psycho dub, drum & bass)


Ingresso libero

Kikafessa Fanfare

Gio, 07/11/2019 - 12:19

techno, swing e musica basiliana | SunDonato Festival

Imperniate da influenze balcaniche sono le melodie della Kikafessa Fanfare, la brass band franco-italiana che al SunDonato Festival suona un concentrato musicale di techno, swing e musica basiliana.

ore 21.00 KIKAFESSA FANFARE
(brass band techno-new orleans)
Francia-Italia


Altri appuntamenti di martedì 16 luglio al SunDonato Festival:


Ingresso libero

SUNday Party - Jungle Army

Gio, 07/11/2019 - 11:58

dj set | SunDonato Festival

Al Giardino Parker Lennon la domenica 14 luglio è accompagnata dal Jungle Army DJ set. Nel pomeriggio, dalle 16.30 torneo aperto a tutti del nuovo sport Tchoukballlle.

ore 18.30 JUNGLE ARMY DJ SET


Altri appuntamenti di domenica 14 luglio al SunDonato Festival:


Ingresso libero

Camminata e grigliata nel verde

Gio, 07/11/2019 - 11:57

dal parco collinare di Paderno a quello di Forte Bandiera

Il fascino dell’ambiente naturale ad un passo dalla città. Dal centro storico, il bus di linea ci porta in pochi minuti sui colli di Bologna, dove il sentiero CAI 900 ci condurrà dal parco collinare di Paderno a quello di Forte Bandiera (cammino h. 2). Qui la nostra full immersion nel verde della collina si coronerà, al “Rudere” del Podere Canova, con grigliata all’aperto preparata dall’associazione non profit Il Ventaglio di Orav.
 

Rientro in città alle ore 22 circa su pullmino a nolo. 
Info tecniche: camminata di h. 2, dislivello in salita e in discesa 200 m. Necessarie scarpe da trekking o comunque non a suola liscia. Abbigliamento che consenta di potersi alleggerire o coprire all’occasione.  
Data e ora: giovedì 8 agosto, dalle 17,15 alle 22 circa.
Ritrovo: piazza Cavour, lato sud (portico Intesa Sanpaolo), al capolinea bus 52 Tper.
Rientro: viale Carducci pressi porta S. Stefano. 
 

Costo: € 15,00 a persona, con pagamento anticipato tramite bonifico, comprendente accompagnamento, assicurazione, bus andata, grigliata e pullmino rientro. 
Prenotazione: dal 29 luglio al 4 agosto a info@consultaescursionismobologna.it, specificando nome, cognome, telefono, indirizzo e-mail e numero di persone. E’ possibile prenotare fino ad un massimo di 3 persone. Ai prenotati verranno fornite indicazioni e termine per il versamento.
Massimo 30 partecipanti.

In caso di maltempo l’evento sarà annullato con restituzione delle quote di partecipazione versate.

The competition

Gio, 07/11/2019 - 11:54

Architexture


Ore 20,30: registrazione CFP per architetti*
Ore 21,00: Intervento ospite della serata
Ore 21,30: Proiezione di «The Competition» di Angel Borrego Cubero (Spagna, Andorra, 2013, 99’), Lingua: ingles e efrancese con sottotitoli in italiano. Cinque tra i più noti architetti del mondo (Norman Foster, Frank Gehry, Jean Nouvel, Zaha Hadid e Dominique Perrault) si contendono la finale del concorso per il progetto del Museo Nazionale della piccola città di Andorra. Seguendo l'agguerrita sfida, il film documenta l’attività professionale degli studi coinvolti, alle prese con ritmi folli e interminabili giornate di lavoro.

*La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.

Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it

La cupola

Gio, 07/11/2019 - 11:49

Architexture

Ore 20,30: registrazione CFP per architetti*
Ore 21,00: Intervento ospite della serata
Ore 21,30: Proiezione, in lingua originale - inglese - con sottotitoli in italiano di «How to blow up a bubble that won’t burst » di Zanny Begg (Australia, 2015, 15’). Tre cupole di cemento, costruite nel 1974 alla Narrabeen North Public School di Sydney, usando l’aria come materiale costruttivo primario. A seguire, proiezione di «La cupola »di Volker Sattel (GER, 2018,40'). Un’abitazione futuristica progettata in Sardegna nel 1969 dall’architetto Dante Bini per il regista Michelangelo Antonioni e l’attrice Monica Vitti, all’epoca fidanzati. Lo sguardo del regista indaga ogni dettaglio architettonico dell’edificio, oggi abbandonato, e ne ripercorre la storia attraverso il racconto di Giuseppina Isetta, che vide nascere il fabbricato. Lingua: italiano/ tedesco

*La partecipazione ad ogni singolo incontro prevede il riconoscimento di 2 CFP per gli architetti.

Per ulteriori informazioni: http://www.archibo.it

Pagine