Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 42 min 43 sec fa

Hermeto Pascoal & Grupo

Mar, 08/06/2019 - 12:18

Bologna Jazz Festival 2019

HERMETO PASCOAL & GRUPO
Hermeto Pascoal - tastiere, fisarmonica, flauto
Jota P. - sassofoni, flauti;
André Marques - piano, flauto, percussioni
Itiberê Zwarg - basso elettrico, percussioni;
Ajurinã Zwarg - batteria, percussioni
Fábio Pascoal - percussioni

Icona vivente della musica brasiliana, Hermeto Pascoal è un polistrumentista con un forte senso del bizzarro. Pascoal trascina il suo ‘Grupo’ in una musica la cui energia vitale la fa sembrare una sorta di religione animistica tradotta in suoni, con una notevole propensione al jazz.

Per Hermeto Pascoal il “Grupo” sono i musicisti che nel 1973 presero parte alla registrazione dell’album A música livre de Hermeto Pascoal, ovvero la sua prima band in veste di leader. Si tratta quindi di una formazione con oltre quarant’anni di folgorante storia alle spalle, un tempo che ha reso inevitabili gli avvicendamenti nell’organico.

ore 21.15

Info biglietti e prevendita


Informazioni
Associazione Bologna in Musica
Tel.: 334 7560434
info@bolognajazzfestival.com

Il Meraviglioso Mago di Oz

Mar, 08/06/2019 - 12:17

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

«Non importa quanto triste e grigia sia la nostra casa, noi gente di carne e ossa preferiamo vivere lì piuttosto che in un altro paese, per quanto bello possa essere. Non esiste al mondo posto migliore della propria casa».

Con queste parole Dorothy ci rivela una grande verità: la nostra terra, la nostra casa è qualcosa che amiamo, bella o brutta che sia. È una questione di identità.
È altrettanto vero però che viaggiare, cercare nuove terre e nuove visioni è una parte fondamentale nella vita.

Il viaggio è motore di trasformazione, di evoluzione e di apertura dei propri orizzonti.
Il viaggio, questo viaggio, ci porterà in luoghi straordinari, abitati da personaggi misteriosi e pericolosi, e ci farà incontrare il famoso Mago di Oz, che saprà indicarci una strada di mattoni gialli per ricondurci alla nostra origine.

Una nuova produzione de La Baracca - Testoni Ragazzi con nove interpreti in scena per festeggiare con una grande storia il periodo delle feste natalizie.


Ispirato a: "Il meraviglioso mago di Oz" di L. Frank Baum
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli
autore: Bruno Cappagli
cast: Andrea Aristidi, Matteo Bergonzoni, Giulia Berti, Giovanni Boccomino, Luciano Cendou, Fabio Galanti, Sara Lanzi, Daniela Micioni, Chiara Tomesani

Spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Durata: 60’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Famiglie

Mar, 08/06/2019 - 12:08

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

In uno spazio che potrebbe essere una vetrina di un negozio, due personaggi allestiscono gli spazi espositivi.

Un linguaggio non verbale li mette in comunicazione e attraverso la loro relazione, fatta di sguardi e movimenti, i due costruiscono piccole storie.
La vestizione di alcuni manichini fa nascere diverse situazioni con cui i due attori giocano e interagiscono, e che lo sguardo di chi osserva può riconoscere, interpretare e connotare liberamente, facendole diventare un po’ sue.

Uno spettacolo dedicato ai bambini e alle bambine che iniziano ad avvicinarsi a un’idea di famiglia, secondo il loro punto di vista e la loro personale esperienza.
Uno spettacolo che può suggerire riflessioni e stimolare domande, senza voler fornire o influenzare risposte.

Un’occasione per indagare la propria visione e allargare lo sguardo ad altre possibili realtà.
Che cos’è una famiglia? Chi è una famiglia? Una famiglia è avere dei figli? Una famiglia è avere una mamma e un papà? I nonni fanno parte della famiglia? Una famiglia deve vivere nello stesso luogo? I componenti di una famiglia possono far parte di altre famiglie?


compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Andrea Buzzetti con la collaborazione di Carlotta Zini
autore: Andrea Buzzetti
cast: Andrea Buzzetti, Lorenzo Monti
altre info: movimenti di Andra Burcâ

Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Durata: 35’

Repliche:
sabato 14 dicembre ore 16.30
domenica 15 dicembre ore 10.30 e ore 17

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Cross Currents Trio

Mar, 08/06/2019 - 12:06

Bologna Jazz Festival 2019

CROSS CURRENTS TRIO
featuring Dave Holland, Zakir Hussain, Chris Potter
Dave Holland, contrabbasso
Zakir Hussain, tabla
Chris Potter, sassofoni

Nel Cross Currents Trio si incontrano tre leggende dei rispettivi strumenti: Dave Holland è uno dei più importanti bassisti della storia del jazz; Zakir Hussain è il virtuoso indiano delle tabla che più di ogni altro si è confrontato con il jazz statunitense; Chris Potter è uno dei più apprezzati ‘stilisti’ del sax.

Con loro la musica non può che scorrere incontenibile e a stile libero.

ore 21.15

Info biglietti e prevendita


Informazioni
Associazione Bologna in Musica
Tel.: 334 7560434
info@bolognajazzfestival.com

Jack e il fagiolo magico

Mar, 08/06/2019 - 11:53

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Quando non c’è latte come si fa? Si vende la mucca!
Ma un bambino è in grado di combinare un buon affare?
Forse sì, grazie alla sua voglia di fantastico.

Cinque fagioli magici ci porteranno nel “mondo di sopra” dove tutto è più grande, più ricco, più bello ma anche più pericoloso.

Jack dimostrerà come i bambini possano superare in astuzia e coraggio i più grandi.

Due attori in scena giocano su due dimensioni: quelle del grande e del piccolo (l’orco e il bambino), quelle del fantastico e del reale (il mondo sopra le nuvole e quello sulla terra).

Un gioco teatrale appassionato e fisico che si incrocia con il mondo sospeso e immaginario del video.

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli, Daniela Micioni e Carlotta Zini
autore: Bruno Cappagli, Daniela Micioni e Carlotta Zini
cast: Bruno Cappagli e Carlotta Zini
luci: Alex Bertacchi
costumi: Tanja Eick
Scenografie: Fabio Galanti e Franco Calanca

Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Durata: 50’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

La barca e la luna

Mar, 08/06/2019 - 11:47

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

“C’era una barca che andava per mare, ma che sulla Luna voleva arrivare …
Andava sempre in tondo, perché andava per il mondo.”

Un viaggio, in cui la barca vive il suo andare e il suo desiderio forse irrealizzabile.
Balla con un pesce, parla con le stelle, gioca con un pellicano, ascolta una balena …
Chiede aiuto e indicazioni. Vuole sapere come si fa.
Come si fa a lasciare l’acqua del mare e per il cielo navigare…
Per arrivare alla Luna e lasciarsi cullare.
Ma la Luna è lontana e una barca non sa volare.
Però prova, riprova e poi prova ancora.
Con tenacia, senza tristezza.
Allegramente cerca di andare al di là del possibile.
E si sa…
La Luna ama chi sogna.
Così una notte quell’incontro impossibile si realizza.
Saranno le Stelle e
Sarà la Luna, che è magica, a lasciare per un attimo il cielo e con l’aiuto delle Stelle scendere fino al mare per cullare la piccola barca.
Una notte la luna dal cielo arrivò,
prese la barca e piano, piano la cullò …

La barca e la luna è una storia sul desiderio. Il desiderio che realizzato o meno, diviene elemento che accompagna l’andare, l’incontrare e il conoscere.
Una barca “bambina” o “bambino” che guarda lontano, che alza la testa e inizia il suo navigare riempiendolo di momenti, ognuno importante di per sé.
Una Luna “adulta”, punto possibile di riferimento, capace di lasciare il suo cielo per “cullare”. Dove il cullare è metafore del dare attenzione, rispetto e cura.

La barca e la luna è uno spettacolo per canto, movimento, immagini e oggetti.

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti e Bruno Cappagli
autore: Bruno Cappagli e Roberto Frabetti
cast: Carlotta Zini
musica: musiche originali di Riccardo Tesi
costumi: Tanja Eick
Scenografie: oggetti e scene di Barbara Burgio
altre info: si ringraziano per la collaborazione Luca Pomi e Silvia Traversi

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Durata: 35’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Nelson

Mar, 08/06/2019 - 11:42

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

«Le persone debbono imparare ad odiare. E se possono imparare ad odiare allora può essere loro insegnato anche ad amare. Perché per la natura umana l’amore è un sentimento più naturale dell’odio».

Questa è la storia di un uomo che credeva che nessuno potesse nascere odiando un altro per il colore della sua pelle, per la sua storia o la sua religione.

Seguiamo la storia di Nelson Mandela, nato in una nazione oppressa dal razzismo e dalla violenza: il terribile regime dell’Apartheid.
Questo sistema, privo di pietà, che ha vessato lui, la sua famiglia e il suo popolo e che per le sue idee lo ha rinchiuso in carcere, in una cella di due metri per due per 27 anni, non solo non è riuscito a piegarlo ma, cosa più incredibile, gli ha offerto l’opportunità di maturare una profonda umanità, elevandolo tra i grandi spiriti della storia dell’uomo.

compagnia: Compagnia Anfiteatro (Torino)
regia: Giuseppe Di Bello
autore: Giuseppe Di Bello
cast: Marco Continanza

Spettacolo per bambini da 11 anni

Durata: 65’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Dianne Reeves

Mar, 08/06/2019 - 11:41

Bologna Jazz Festival 2019

DIANNE REEVES
Dianne Reeves, voce
Peter Martin, pianoforte
Romero Lubambo, chitarra
Reginald Veal, basso
Terreon Gully, batteria

Come le grandi jazz divas del passato, delle quali è una vera erede moderna, Dianne Reeves sa come saccheggiare la musica commerciale contemporanea, estrapolandone gemme pronte a essere lanciate nella galassia della jazz song. Così l’irresistibile appeal melodico si arricchisce di conturbanti armonizzazioni e ritmi che portano l’eccitazione strumentale ai massimi livelli, come avviene nel suo più recente album, Beautiful Life, col suo repertorio R&B, latino e pop (Bob Marley, Marvin Gaye, Ani DiFranco) proiettato in un’orbita jazzistica grondante di soul.

Originaria di Detroit, Dianne Reeves è una delle più rappresentative voci femminili del jazz odierno. La sua notorietà internazionale, se mai ce ne fosse stato bisogno, è stata ulteriormente amplificata dall’apparizione nel film di George Clooney Good Night, and Good Luck, la cui colonna sonora è valsa alla Reeves l’ennesima affermazione ai Grammy Awards come migliore cantante di jazz, successo poi ripetuto con Beautiful Life (Grammy 2015 come migliore disco di jazz vocale).

ore 21.15

Info biglietti e prevendita


Informazioni
Associazione Bologna in Musica
Tel. 334 7560434
info@bolognajazzfestival.com


Teatro Duse
Tel. 051 231836
biglietteria@teatroduse.it

Ritagli

Mar, 08/06/2019 - 11:09

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Ci sono artisti che si rapportano all’infanzia per necessità poetica.

Sono artisti che ambiscono all’essenzialità e alla purezza.
Sono artisti che si nutrono d’infanzia: delle atmosfere, dei ricordi, dei desideri, ma anche delle logiche, dei metodi ideativi, delle regole compositive tipiche dell’infanzia.

In "Ritagli" si assiste al lavoro di uno di questi artisti nel suo atelier.
Lui disegna con le forbici: servendosi della tecnica del papier découpé crea ambientazioni suggestive.

Come per incanto, i suoi découpages diventano spunti per storie da narrare, storie nate direttamente dal manovrare le forbici.

Sembra che Hans Christian Andersen si divertisse a ritagliare figurine nella carta per raccontare fiabe.
Chissà se l’idea di un temerario soldatino di stagno innamorato di un’acrobatica ballerina di carta che viveva in un castello tutto di carta, non sia nata dallo scorrere dell’affilato utensile d’acciaio piuttosto che dalla morbida penna.

compagnia: Piccoli Principi/Teatro all’Improvviso (Firenze)
regia: Alessandro Libertini e Véronique Nah
autore: Alessandro Libertini
cast: Alessandro Libertini

Spettacolo per bambini da 2 a 5 anni

Durata: 50’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Sapore di sale

Mar, 08/06/2019 - 11:03

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20 | L’odissea di una sardina

Due pescivendoli stanno decantando ai clienti i loro bellissimi pesci, quando, sorprendentemente, una piccola sardina schizza via dalle loro mani. Dal ghiaccio della vasca si ritrova in mezzo al mare e riscopre così il sapore del sale.

La sardina intraprende un viaggio straordinario, epico, coraggioso e imprevedibile. Un viaggio avventuroso in cui incontrerà pesci di ogni tipo, tutti intenzionati a mangiarla.
E se in un primo momento anche i due pescivendoli tenteranno di inseguirla per poterla vendere, pian piano la accompagneranno come fossero suoi custodi, cercando di difenderla dagli assalti, ma senza farsi troppo notare… perché nel fondo del mare la piccola sardina curiosa deve crescere e scoprire l’avventura di vivere.

compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Bruno Cappagli e Fabio Galanti
autore: Bruno Cappagli e Fabio Galanti
cast: Bruno Cappagli e Fabio Galanti
luci: Andrea Aristidi
costumi: Tanja Eick
Scenografie: Fabio Galanti

Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Durata: 50’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

30!! Chi ha rubato la mia pizza?

Mar, 08/06/2019 - 10:52

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Rocco, la piccola volpe, sta per compiere 3 anni, ma quando gli chiedono “Quanti anni compi?”, lui risponde, sicuro “30!!”.
Voglio una pizza di compleanno!” chiede Rocco ai suoi fratelli. E loro si mettono all’opera.

All’improvviso, però, la pizza scompare. Chi l’ha rubata? Uber il topo? André il fagiano? Olaf il castoro? La ricerca della pizza sparita coinvolge tutto il bosco dell’Avvento. Un luogo misterioso, per un furto misterioso.

Con la stagione 2015-2016, il progetto “il Nido e il Teatro” compie 30 anni, come Rocco. Un’esperienza umana e artistica straordinaria, promossa da La Baracca e dal Comune di Bologna, che ci ha portato ad incontrare anno dopo anno tanti bambini piccolissimi.
A tutti loro è dedicato 30!!


compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti
autore: Roberto Frabetti
cast: Roberto Frabetti
Scenografie: Vanni Braga

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Durata: 35’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Zanna Bianca

Mar, 08/06/2019 - 10:44

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20 | Della natura selvaggia

Nel grande Nord, al centro di un silenzio bianco e sconfinato, una lupa con chiazze di pelo color rosso cannella sul capo e una lunga striscia bianca sul petto, ha trovato la tana migliore dove far nascere i suoi cuccioli.
Tra questi un batuffolo di pelo che presto diventerà il lupo più famoso di tutti i tempi: Zanna Bianca.

Uno spettacolo che ha gli occhi di un lupo, da quando cucciolo per la prima volta scopre il mondo fuori dalla tana a quando fa esperienza della vita, della morte, della notte, dell’uomo, fino all’incontro più strano e misterioso: un ululato sconosciuto.
E da lì non si torna più indietro.

Vincitore del premio EoloAwards 2019 come miglior spettacolo, "Zanna Bianca" è un omaggio selvaggio e passionale a Jack London, ai lupi, al Grande Nord e all’antica e ancestrale infanzia del mondo.


Ispirato a: i romanzi e la vita avventurosa di Jack London
compagnia: INTI (Brindisi)
regia: Francesco Niccolini e Luigi D’Elia
autore: Francesco Niccolini
cast: Luigi D’Elia

Spettacolo per bambini da 8 a 13 anni

Durata: 60’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Racconto alla rovescia

Mar, 08/06/2019 - 10:36

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Arturo è un ragazzino alto alto e molto molto curioso, così curioso che se gli fanno un regalo lo vuole aprire subito. Per questo ad Arturo piacciono molto le feste di compleanno. Soprattutto la sua.

Così la Morte (una figura alta alta, magra magra, secca secca con in mano una falce, che gioca con le farfalle) ha deciso di regalare ad Arturo, proprio nel giorno del suo compleanno, ben sette regali, tutti di diversa grandezza.

Questi doni vengono piano piano svelati per scoprire le meraviglie che nella vita servono a diventare grandi e a poter comprendere come ognuno di loro sia servito a farci diventare come siamo.

Quando tutti i regali sono stati scoperti Arturo e la Morte sorridono e Arturo, curioso come è, chiede alla Morte: «Ci rivedremo?». E la Morte: «Puoi stare sicuro, ma tra molti, molti anni».
«Quanti anni?». E la Morte: «Tu inizia a contare...».

"Racconto alla rovescia" parla dell’incontro con la morte, e lo fa in modo poetico, senza enfasi e senza fronzoli, attraverso un colloquio franco e quasi cordiale tra un bambino e la nera signora.


compagnia: Momom (Como)
regia: Claudio Milani
autore: Claudio Milani
cast: Claudio Milani

Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Durata: 50’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Viaggio di una nuvola

Mar, 08/06/2019 - 10:24

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Le nuvole in cielo non stanno mai ferme, si muovono veloci e ci guardano dall’alto. Hanno tantissime forme e colori, che le accompagnano nei loro viaggi attorno al mondo. Un mondo grandissimo, pieno di posti diversi e animali da scoprire insieme. Alle nuvole piace andare dalla campagna al deserto, ma a volte anche fermarsi sopra la tua testa e raccontarti una storia.

Nuvola, ma tu l’hai visto il mondo?!?
Sì, certo…
E… me lo puoi raccontare?!?
Dammi la mano, chiudi gli occhi e vieni con me.
Si parte per un viaggio che forse è reale o, forse,
solo un sogno.


compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti
autore: Roberto Frabetti
cast: Sara Lanzi e Bruno Frabetti
luci: Giada Ciccolini
musica: Matteo Balasso
altre info: collaborazione coreografica di Omar Meza

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Durata: 35’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Il pifferaio di Hamelin

Mar, 08/06/2019 - 10:16

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Il pifferaio magico è una fiaba che conosciamo attraverso i Fratelli Grimm.

Esiste una versione meno consolatoria e più misteriosa della fiaba comunemente raccontata, riportata sempre dai Grimm.
È una storia misteriosa che si perde nei secoli, una storia vera.

C’è un’iscrizione affissa al muro di una casa della città, risalente al 1600 circa: “Anno 1284, nel giorno di San Giovanni e Paolo, il 26 giugno, un pifferaio con abiti variopinti adescò 130 bambini nati ad Hamelin che furono persi al calvario del Koppen”.

Ma cosa è successo ai bambini di Hamelin?
Con chi sono andati via? Dove?
E perché hanno lasciato le loro famiglie?

Quella del Pifferaio di Hamelin vuole essere una metafora per parlare di quei bambini in fuga, scomparsi, evacuati, portati via dalle loro case e dalle loro origini, nel susseguirsi della Storia.

Questo spettacolo è l'esito del percorso di ricerca su Hamelin al centro dell'ultimo progetto biennale di Arte e Salute Ragazzi.


compagnia: Arte e Salute onlus in collaborazione con La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti e Daniela Micioni
autore: Valeria Frabetti
cast: gli attori e le attrici di Arte e Salute Ragazzi: Giovanni Cavalli Della Rovere, Stefano Cittadino, Anna Corsini, Elisa Pedretti, Marco Russ

Spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Durata: 45’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Fred Hersch Trio

Mar, 08/06/2019 - 10:03

Bologna Jazz Festival 2019

FRED HERSCH TRIO
Fred Hersch, pianoforte
John Hébert, contrabbasso
Eric McPherson, batteria

In collaborazione con Gruppo Unipol

Il Trio del pianista Fred Hersch inaugura i grandi appuntamenti in teatro di BJF 2019. Il gruppo di Hersch, con John Hébert ed Eric McPherson, è una formazione dalla storia ormai decennale e incarna nel suo massimo splendore il concetto di piano trio billevansiano. Ma il modello è anche ampiamente aggiornato: gli sviluppi armonici, le sottigliezze ritmiche e il sound del trio di Hersch denotano una spiccata individualità, pienamente contemporanea.

Hersch è un artista davvero unico nel panorama jazzistico: per lo stile esecutivo formatosi sui modelli di Bill Evans ed Herbie Hancock, filtrati da un’acuta sensibilità e da una solida preparazione classica; per le vicende personali, tutta la sua carriera essendosi svolta nei momenti di tregua lasciatigli dalla sieropositività. Ogni episodio della sua ricca discografia, così come ogni sua singola esibizione, è un momento di profonda rivelazione musicale, offerto all’ascoltatore come una gemma preziosa

ore 21.15

Info biglietti e prevendita


Informazioni
Associazione Bologna in Musica
Tel.: 334 7560434
info@bolognajazzfestival.com

OttoMani

Mar, 08/06/2019 - 08:15

Live in Serre

Il trio nasce da un’idea del chitarrista Tolga During, turco-olandese di origine, da molti anni residente in Italia.

Il repertorio è costituito da composizioni originali, che uniscono la consapevolezza del repertorio jazz, alla conoscenza della musica tradizionale di area mediterranea.

Gli arrangiamenti sono di gran respiro e l’improvvisazione è terreno di dialogo tra gli strumenti. La sonorità del quartetto è costruita attorno ad un felice esperimento di liuteria: una chitarra classica a doppio manico, di cui uno con tasti ed uno fretless, che ricorda un oud. Ne nasce una musica di difficile classificazione, che ambisce ad indicare una nuova direzione di composizione ed improvvisazione, consapevole della tradizione ma coerente con la contemporaneità.

“Musica di una bellezza incredibile, che supera i confini di tempo e di genere”
MOORS MAGAZINE

“Quello che Ottomani ci offre merita grande attenzione e visibilità. E’ un lavoro molto raffinato, curato, e soprattutto di una bellezza mozzafiato”
ROOTSTIME

“Musica acustica con stretto legame al jazz, alla musica contemporanea e mediorientale. Il suono della chitarra di Tolga a volte assomiglia a quello di un ud, e ricorda Renaud Garcia Fonds. I brani sono composizioni ambiziose, ben strutturate, che consentono alla musica di respirare e ci fanno sognare posti lontani. Tolga ha un suono pulito e le sue improvvisazioni sono ispirate, disciplinate e profondamente musicali.”
FRANCIS COUREUX, ETUDES GITANES

“Musica di rara bellezza”
ALESSANDRO NOBIS, FOLK BULLETIN

Hikikomori

Mar, 08/06/2019 - 08:13

Live in Serre

Il gruppo opera nell’ambito della “instant composing“, improvvisazione libera influenzata dalle avanguardie jazzistiche europee.

Il nome, che significa “isolarsi, stare in disparte” è stato scelto per sottolineare la difficoltà nel proporre la destrutturalizzazione del linguaggio sonoro ad un pubblico abituato agli stimoli omologati della vita di oggi.

CRASI #4

Mar, 08/06/2019 - 08:12

Visionaria

CRASI è l’incontro tra i suoni di Quarto Mondo e una miscellanea di immagini che trae ispirazione dai quattro umori alchemici alla ricerca del punto di fusione.

Esistono infatti quattro umori nell’uomo, che imitano i diversi elementi; aumentano ognuno in stagioni diverse, predominano ognuno in una diversa età. Il sangue imita l’aria, aumenta in primavera, domina nell’infanzia. La bile gialla imita il fuoco, aumenta in estate, domina nell’adolescenza. La bile nera, ovvero la melanconia imita la terra, aumenta in autunno, domina nella maturità. Il flegma imita l’acqua, aumenta in inverno, domina nella vecchiaia. Quando questi umori affluiscono in misura non superiore né inferiore al giusto, l’uomo prospera. (De Mundi Costitutione)

Quarto Mondo – a six hands ginger journey – germoglia in un salotto di casa. Tre collezioni, gusti e approcci differenti iniziano a mischiarsi e dialogare. Il progetto ha trovato casa e viene supportato da Kilowatt, dove Quarto Mondo si immerge in lunghe session estive sonorizzando l’intero spazio delle Serre.

Matinée Vol. 31

Mar, 08/06/2019 - 08:08

Matinée

Matinée accompagna la domenica: un set acustico che mette in moto la giornata, dai sogni alla lucidità, fino al tramonto.

Una volta al mese, per questa nuova stagione All Day Long, dalle 10 alle 19.

Pagine