Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 41 min 31 sec fa

Picablo

Mer, 08/07/2019 - 09:28

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20 | Dedicato a Pablo Picasso

All’inizio è un vecchio Picasso quello che dal suo studio ci guarda.
Lentamente andrà indietro nel tempo fino a tornare bambino...

È nello studio del pittore che tutto ha inizio, è lì che i quadri prendono vita, vengono interpretati, abitati e trasformati.

È nello studio che avvengono scoperte e rivelazioni che ci portano fuori in spazi aperti in compagnia di saltimbachi e tori, ballerine, colombe, arlecchini e toreri...

Nello studio del pittore i due protagonisti giocano tra loro, manipolano, ricompongono, reinterpretano, danno vita scenica ai tanti quadri dipinti da Picasso.


compagnia: Tam Teatromusica (Padova)
regia: Michele Sambin
autore: Michele Sambin
cast: Flavia Bussolotto e Alessandro Martinello

Spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Durata:  55’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Marja Ahti

Mer, 08/07/2019 - 08:25

Ascolti Verticali

Marja Ahti è un'artista svedese-finlandese che lavora con field recording e altro materiale sonoro acustico combinato con sintetizzatori e feedback, indagando il confine dove i suoni iniziano a parlarsi. Crea narrazioni musicali di textures al ralenti e battimenti microtonali. La sua musica indugia in una zona tra l'acustica e la documentaristica, sospesa tra l'astrazione e il profondamente familiare.

Ahti è parte della scena musicale sperimentale finlandese da più di dieci anni ed è attualmente parte nel duo Ahti & Ahti e membro del collettivo Himera. Con il suo LP di debutto a suo nome, Vegetal Negatives, esplora un nuovo linguaggio formale e una tavolozza sonora che si avventura lontano dal percorso dei suoi primi lavori.

Ascolti verticali è un palinsesto di incontri sulla consapevolezza dell’ascolto, a cura di Associazione culturale Mu e Gaspare Caliri: live, performance, laboratori e incontri di riflessione.

It's Friday I'm in love

Mar, 08/06/2019 - 19:08

le serate disco al Cassero

Venerdì 9 agosto
IT’S FRIDAY I’M IN LOVE: VONTROY
Music: Dj VonTroy. Habituè del Cassero LGBTI Center, tantissime le notti animate dalla sua musica selezionata con gusto e passione, Dj VonTroy is in the house!

Venerdì 16 agosto
IT’S FRIDAY I’M IN LOVE: KETTY PRENDE DJ
Music: Ketty Prende. Una strana creatura è atterrata al Cassero LGBTI Center, assunto sembianze umane e ha deciso di fare un dj set puramente trash!

Venerdì 23 agosto
​IT’S FRIDAY I’M IN LOVE: Dj Gaia Chloé Brigida
Make up artist, performer, cantante e modella, Gaia porta nella musica il suo gusto onnivoro, che non si lega a un solo sound e che sa spaziare elegantemente tra i generi più disparati, dalla dance al fado, creando così una selezione curiosa e preziosa

dalle 19:00 alle 23:30

ingresso gratuito

Valerio Borgioni & Amedeo Salvato

Mar, 08/06/2019 - 18:29

Concerti in Sala Mozart | "Conoscere la Musica" – Stagione 2019

Conoscere la Musica - Stagione 2019
Concerti in Sala Mozart

VALERIO BORGIONI & AMEDEO SALVATO
Tenore & Pianoforte

Musiche di F. P. Tosti, F. Cilea, J. Massenet, G. Donizetti, C. Gounod, G. Verdi

Valerio Borgioni, nasce a Roma nel 1997. Studia canto presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del Maestro Claudio Di Segni. Nel Maggio 2017 partecipa ad una produzione di Petite Messe Solennelle di G.Rossini svoltasi nella basilica dei Santissimi Cosma e Damiano di Roma, insita al progetto "Un Organo per Roma" a cura del Maestro Giorgio Carnini. Il 23 Marzo 2018 debutta come Alfredo in La Traviata presso il Teatro Rossini di Civitanova Marche. Nel mese di Marzo 2018 vince il Concorso per l'Accademia Scuola dell'Opera del Teatro Comunale di Bologna, dove at tualmente studia. Nell'Aprile 2018 vince l'ottava edizione del Concorso Anita Cerquetti presso Montecosaro. Nel Luglio del 2018 debutta come Beppe nell'Opera Rita di Donizetti presso il Sarzana Opera Festival. Nel 2019 debutta come Nemorino nell'opera Elisir d'amore nel circuito Aslico in molti dei più importanti teatri italiani.

Amedeo Salvato, Solista, camerista, pianista accompagnatore, si è esibito in prestigiose sale e teatri italiani (Teatro San Carlo di Napoli, Teatro Comunale e Teatro Manzoni di Bologna, Teatro Carlo Felice di Genova, Parco delle Musica di Roma, Teatro Politeama di Palermo, Sala Verdi del Conservatorio di Milano, Villa Rufolo di Ravello, Teatro Olimpico di Vicenza) e esteri (Wiener Saal di Salisburgo, Teatro dell'Opera di Clermont-Ferrand, I.C.I. di Londra, Teatro dell'Opera di Tirana, Oji Hall di Tokyo, Accademia della Musica "Gnessin" di Mosca, Sala Fedora Aleman di Caracas, Sala Verdi di Budapest, Sala Turina di Siviglia, Teatro Campos Eliseos di Bilbao). E' accompagnatore ufficiale del Falaut Festival, dello Slovenian Flute Festival, del Festival Musica a l'Estiu di Javea (Spagna), dell’European Piccolo Festival, del Concorso Internazionale di flauto "Severino Gazzelloni" e si è esibito al Festival internazionale di oboe di Caracas. Ha inciso per “Spazi Sonori”, “Falaut Collection”, “RaiTrade”, “Urania Records”. È stato pianista accompagnatore al Concorso lirico internazionale di Clermont-Ferrand e maestro sostituto presso il Teatro dell'Opera di Rouen. Attualmente è docente presso la Scuola dell'Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna, per la quale ha curato le produzioni in collaborazione con il festival Verdi di Parma per le stagioni 2014, 2015 e 2016. Nel 2016 è stato maestro sostituto per le produzioni di Traviata e Trovatore per il teatro di Ferrara, di Midsummer night dream di Britten per il teatro Ponchielli di Cremona e Masnadieri di Verdi, con la Scuola dell’Opera di Bologna e Festival Verdi.

Info biglietti

Sabatop

Mar, 08/06/2019 - 17:57

le serate disco al Cassero

Ad agosto il sabato lo passiamo insieme ai nostri resident dj’s e al meglio della loro selezione musicale, ce la fate a resistere al ritmo? 

Sabato 3 agosto 
SABATOP: EM’S

Sabato 10 agosto
SABATOP: MC NILL

Sabato 17 agosto 
SABATOP: EFFEINBLUE

Sabato 24 agosto
SABATOP: WAWASHI DEEJAY

dalle 19:00 alle 23:30
ingresso gratuito

Italiani brava disco

Mar, 08/06/2019 - 17:47

le serate disco al Cassero

Direttamente da Brexit, Dj Banderas e Dj Bea sbarcano sull’altra sponda con Italiani Brava Disco, e la loro selezione di pura Italo Disco, frutto di un’attenta e continua ricerca. B-side, meteore, chicca imperdibili mixate con le grandi hit che hanno fatto di questo genere made in Italy un genere di culto in tutto il mondo.

dalle 19:00 alle 23:30

ingresso gratuito

Relax, Take It Easy!

Mar, 08/06/2019 - 16:41

le serate disco al Cassero

Una musica di sottofondo, una location storica, due punti food creativi ed un bar pronto a soddisfare voglie e desideri: relax, take it easy!
 

dalle 19:00 alle 23:30
ingresso gratuito

Porti aperti sull'altra sponda

Mar, 08/06/2019 - 16:23

le serate disco al Cassero

Migrabò da anni riunisce e assiste i migranti lgbti di prima e di seconda generazione. Durante la serata si alterneranno in consolle i/le dj dell’associazione.

dalle 19:00 alle 23:30
ingresso gratuito

Luciano De Vita. Autoritratto

Mar, 08/06/2019 - 15:32

mostra

Nel novantesimo anniversario della nascita di Luciano De Vita, Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna e Genus Bononiae. Musei nella città, in collaborazione con ALI – Associazione Liberi Incisori, ricordano l’artista con una mostra nella Biblioteca d’arte e di storia di San Giorgio in Poggiale dove dal 4 settembre al 4 ottobre 2019 sono esposte oltre 50 incisioni che ne ripercorrono l’intera carriera.

Le acqueforti in mostra, provenienti dalla raccolta di un collezionista bolognese, vogliono restituire l’intero arco evolutivo della sua carriera e sono suddivise nelle tre sezioni che corrispondono ai tre periodi con cui la critica è ormai solita suddividere l’opera di De Vita: il periodo accademico dal 1951 al 1956, il periodo informale dal 1957 al 1959 e il periodo della maturità dal 1960 al 1982.

Pur non avendo ancora ricevuto il giusto riconoscimento che meriterebbe, Luciano De Vita è senza dubbio uno tra i maggiori incisori del Novecento, ultimo interprete di una tradizione secolare che a Bologna unisce i Carracci a Giorgio Morandi, passando per Giuseppe Maria Mitelli e Antonio Basoli.

Orario: lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì ore 9-13; martedì ore 9-17

Ingresso gratuito

I colori dell’acqua

Mar, 08/06/2019 - 15:06

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

L’acqua è arrivata con la pioggia e il giardino nascosto ha preso vita. I frutti, le foglie, gli alberi e le piante hanno spolverato i loro colori, e in mezzo al cielo è comparso l’arcobaleno.

Al centro del giardino nascosto, due giovani donne, alla ricerca di acqua e colori.
Vogliono rivivere le stesse emozioni di un tempo, quando erano ancora bambine e giocare a stupirsi con il giallo del grano, il rosso dei pomodori, il viola dei fiori…
Le due protagoniste ci accompagnano alla scoperta dell’arcobaleno terreno composto dagli elementi della natura.

"I colori dell’acqua" è uno spettacolo che parla ai bambini di elementi semplici, naturalmente belli. Un gioco di colori per conoscere tutte le sfumature del mondo.
Lo spettacolo fa parte di una linea produttiva che affianca parole semplici all’azione degli attori, cercando un’unità d’immagine, fatta di luci, suoni e movimenti.

"I colori dell’acqua" è uno degli spettacoli per i piccoli che per primo ha portato La Baracca - Testoni Ragazzi in giro per il mondo a far conoscere la propria ricerca teatrale dedicata alla prima infanzia.
Dopo centinaia di repliche in Italia e all’estero, torna con una nuova regia di Andrea Buzzetti, un nuovo cast di giovani attrici e un nuovo allestimento.


compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Andrea Buzzetti - collaborazione alla regia di Valeria Frabetti (La Baracca-Testoni Ragazzi)
autore: Roberto Frabetti
cast: Giada Ciccolini e Sara Lanzi
luci: Giada Ciccolini e Andrea Buzzetti
costumi: Tanja Eick
Scenografie: Barbara Burgio e Luca Pomi
altre info: coreografie di Andra Burcă, un rigraziamento speciale a Maria Martinez Peñalba

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Durata:  35’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Thioro, un cappuccetto rosso senegalese

Mar, 08/06/2019 - 14:53

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Reinvenzione dal respiro africano di Cappuccetto Rosso, una delle fiabe europee più popolari al mondo e di cui esistono numerose varianti, "Thioro, un cappuccetto rosso senegalese" evoca il popolare racconto della bambina che indossa un cappuccio rosso e che, mentre attraversa il bosco per portare provviste alla nonna, incontra un temibile lupo che la inganna.

In realtà questo viaggio dal ritmo pulsante, grazie all’intreccio di diverse lingue, strumenti e immaginari, porta ogni spettatore alla scoperta non del bosco, ma della savana, e all’incontro non con il lupo, ma con Buky la iena, in un viaggio immaginifico e bruciante attraverso l’Africa.

Un lavoro che fa incontrare e mette in corto circuito la fiaba europea con la tradizione africana intrecciandone suoni, strumenti e ritmi.


compagnia: Teatro delle Albe (Ravenna) / Kër Théâtre Mandiaye N’Diaye (Senegal)
regia: Alessandro Argnani
autore: creazione collettiva da racconto popolare
cast: Fallou Diop, Adama Gueye e Simone Marzocchi

Spettacolo per bambini da 6 a 10 anni

Durata:  45’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Tangram

Mar, 08/06/2019 - 14:40

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Tangram: un quadrato perfetto che si divide in 7 forme geometriche.
A partire da questi elementi è possibile creare una serie pressoché infinita di figure.

Da questo famoso rompicapo cinese nasce un percorso di ricerca sulla composizione e scomposizione dell’immagine.

In scena tre personaggi ci raccontano di un viaggio, costruendolo. Insieme attraversano luoghi conosciuti e altri inesplorati, incontrano soggetti strani e nuovi animali, giocano con loro e continuano a viaggiare fino a perdersi.

Solo attraverso il loro istinto e l’aiuto reciproco riusciranno a tornare, accorgendosi di aver condiviso un’esperienza che li ha aiutati a crescere e a fidarsi l’uno dell’altro.


compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Andrea Buzzetti con la collaborazione di Enrico Montalbani
autore: Andrea Buzzetti
cast: Matteo Bergonzoni, Giada Ciccolini e Lorenzo Monti

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Durata: 35’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Paciv Tuke. Onore a te

Mar, 08/06/2019 - 14:35

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

«La grande orsa adorava quella vita e quella sua strana famiglia… una ragazzina che si credeva vecchia e invece era un incanto, una donna grande e grossa con una folta barba che a vederla l’anima ti rideva, un uomo così piccolo da essere detto nano, con un cuore grande da gigante…».

Durante la seconda guerra mondiale, più di 500.000 zingari furono vittime di quello che in lingua romanì è chiamato Porrajmos, ovvero “divoramento”.
Il popolo zingaro, come quello ebraico, subì una persecuzione di natura puramente razziale; tuttavia la loro storia non è altrettanto conosciuta.

Con lo stile sognante della fiaba noir, "Paciv Tuke" si ispira all’omonimo libro di Simona Fiori, intenso e struggente romanzo di denuncia sullo sterminio nazista degli zingari in Europa e, in generale, sull’intolleranza verso le diversità di ogni genere.

Uno spettacolo per celebrare la Giornata della Memoria.


Ispirato a: "Paciv Tuke" di Simona Fiori
compagnia: La Piccionaia Centro di produzione teatrale (Vicenza)
regia: Ketti Grunchi
autore: Ketti Grunchi
cast: Francesca Bellini, Aurora Candelli, Julio Escamilla e Gioele Torresan

Spettacolo per bambini da 11 anni

Durata: 60’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Bologna Rock, 40 anni dopo lo Tsunami della creatività rivoluzionaria

Mar, 08/06/2019 - 13:37

spettacolo | Battiferro finché caldo 2019 – Un Etto di Bologna

Bambini nel '68 e ragazzi nel '77, una generazione cresciuta nella rivolta che dopo le grandi sommosse di piazza entrò nelle cantine non per riempire le molotov, ma per suonare, cantare, urlare e inventarsi un nuovo mondo. Nel 1979 quelle cantine facevano saltare i tombini in strada e il loro frastuono, la loro energia li riportò in superficie, per riversarsi nuovamente sulle piazze e nei palasport.

Nel 1979 l'onda inarrestabile della creatività crebbe così tanto che anche New York e Londra guardarono Bologna. E cominciò una nuova stagione favolosa che per qualche anno cambiò tutto e poi... 40 anni dopo riviviamo e raccontiamo quegli anni incredibili e cerchiamo di capire se tutto è finito nell'oblio o qualcosa ancora germoglia per mezzo di musica, video e racconti di Lucio Mazzi e Marco Bertoni.

Il progetto ha come oggetto il periodo musicale compreso tra la seconda metà degli anni ’70 e la prima degli anni ’80. Un periodo cruciale a livello bolognese, italiano e internazionale. A livello internazionale si assiste a una decisa frattura nel panorama musicale, operata da gruppi e musicisti che proponendo una musica volutamente grezza, dura e dai testi fortemente polemici (il punk) intendevano contrapporsi a una situazione generale dominata da gruppi e musicisti sempre più interessati alla perfezione formale e alla estrema elaborazione della parte musicale a scapito di spontaneità, immediatezza e contenuti (rock progressivo, jazzrock, ecc.).

A livello locale tali istanze vennero recepite immediatamente ed ebbero origine non solo esperienze musicali (gruppi e musicisti) che avrebbero presto assurto a notorietà nazionale (Skiantos, Gaznevada, Confusional Quartet, ecc.), ma anche alla prima etichetta discografica indipendente bolognese (Harpos Bazaar/Italian Rcord). Con il progredire degli anni ’80 tutto questo fermento creativo fatto di dischi, concerti, happening, ecc. andò rapidamente a dissolversi, con motivazioni che sarà interessante andare a scoprire attraverso la testimonianza di chi quel periodo l’ha vissuto da protagonista.

Ingresso libero, con consumazione minima richiesta € 7.00


Informazioni
tel. 329 3659446
associazione.vitruvio@gmail.com

In caso di pioggia l’evento si svolgerà all’interno del Battiferro o sarà annullato

I giochi dell'ingegner Calder

Mar, 08/06/2019 - 13:36

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Quando ero piccolo possedevo molti giocattoli,ma non ne ero mai soddisfatto.
Ogni giorno vi aggiungevo fil di ferro, rame o altri materiali...
Più tardi ne ho costruiti di più complicati,ricchi di meccanismi...”

Le parole di Alexander Calder e le sue ingegnose sculture ci aiutano a capire le ragioni che portano un artista a creare.

Immaginiamo l’officina di uno scultore un po’ strano, che sembra più un fabbro che un artista, perché usa il martello e non il pennello.
Ascoltiamo le sue storie, divertiamoci con lui e con i suoi giochi fantastici e lasciamoci andare a quel mondo strano che costruirà attorno a noi.

Uno spettacolo dedicato a Calder, cacciatore di uccelli di ferro, orologiaio accordato dal vento, scultore del tempo,equilibrista stabile e mobile, ingegnere giocoso che si è fermato a guardare il movimento.


compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti
autore: Valeria e Roberto Frabetti
cast: Luciano Cendou
luci: Andrea Buzzetti
Scenografie: Vanni Braga

Spettacolo per bambini da 3 a 6 anni

Durata: 45’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Gianni e il gigante

Mar, 08/06/2019 - 13:28

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Liberamente ispirato alla fiaba dei Grimm Sette in un colpo, lo spettacolo affronta un altro archetipo della paura: il gigante che mangia i bambini, la creatura enorme che unisce forza fisica e scarsa intelligenza.

Protagonista è un bambino che sfida il gigante in una gara tra forza e astuzia, che appartiene a una delle strutture generative della fiaba orale.

Un mattino, orgoglioso della sua destrezza nell’uccidere sette mosche in un colpo, Gianni decide di prendersi un meritato giorno di vacanza, ma sulla strada di casa incontra un gigante.

Comincia così una serie di avventure, in cui il bambino vincerà il temibile avversario con prove di scaltrezza che gli consentiranno di tornare vittorioso.

La scenografia, i personaggi, l’attrice, che è insieme animatrice e personaggio, abitano dentro un particolare congegno, un costume che porta in sé tutti gli elementi della fiaba, da cui escono al momento opportuno.


compagnia: Teatro delle Briciole (Parma)
regia: Emanuela Dall’Aglio
autore: Emanuela Dall’Aglio
cast: Emanuela Dall'Aglio e Veronica Pastorino

Spettacolo per bambini da 4 a 8 anni

Durata: 60’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

La finestra di Mandela

Mar, 08/06/2019 - 13:20

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

C’era una volta un elefante nero che viveva chiuso dentro a un frigorifero, bianco.

Chi ce l’avesse chiuso non si sa.
Quel frigorifero era stretto, stretto, ma aveva un buco per far uscire la proboscide e respirare l’aria del mare, e una finestra piccola piccola da cui guardare il cielo, vedere le nuvole, il sole, la pioggia e… l’arcobaleno.

Così quando un giorno il frigo si apre, Elefante nero, senza pensarci due volte, mette le ruote al suo frigorifero e parte per il mondo alla ricerca dell’arcobaleno e di tutti i suoi colori.

Un lungo viaggio che lo porta a trovare nuove finestre da cui guardare il mondo e dove incontrare altri animali, pronti a partire con lui.

Uno spettacolo ispirato al quadro "La finestra di Mandela" di Vanni Braga, dedicato a quella finestra attraverso cui il prigioniero 46664, dalla sua cella, immaginava un Sudafrica nuovo, la “nazione arcobaleno”.


Ispirato a: "La finestra di Mandela", quadro di Vanni Braga
compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Valeria Frabetti
autore: Roberto Frabetti
cast: Roberto Frabetti
Scenografie: Vanni Braga

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Durata: 35’

Repliche:
sabato 11 gennaio ore 16.30
domenica 12 gennaio ore 10.30 e ore 17

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Girotondo

Mar, 08/06/2019 - 12:59

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Andare, camminare, girare e scoprire.

Giro giro tondo
Intorno a un tondo
Girare e trovare la notte e il giorno.

Giro giro tondo… e due viaggiatori curiosi girano intorno e scoprono mondi sospesi e mondi luminosi. Mondi che girando ti portano la notte e il giorno, mondi piccoli che diventano grandi. Mondi di sguardi e di giochi.

Girotondo è uno spettacolo di movimenti circolari, in continua trasformazione, di musiche e immagini magiche e giocose, un viaggio per occhi stupiti e curiosi.
Un viaggio che gira per mondi sospesi da osservare tutti giù per terra e con il naso per aria.


compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Andrea Buzzetti e Bruno Cappagli
autore: Andrea Buzzetti, Bruno Cappagli
cast: Carlotta Zini e Luciano Cendou

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Durata: 35’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Pat Metheny Trio

Mar, 08/06/2019 - 12:44

Bologna Jazz Festival 2019

PAT METHENY TRIO
with Darek Oleszkiewicz & Jonathan Barber

Pat Metheny, chitarra
Darek Oleszkiewicz, contrabbasso
Jonathan Barber, batteria

Un’icona musicale come il chitarrista Pat Metheny torna al Bologna Jazz Festival affiancato da Darek Oleszkiewicz e Jonathan Barber, un trio che promette di muoversi a ‘stile libero’ nel repertorio del carismatico chitarrista.

Musicista dei record (una ventina di Grammy Awards, un’incalcolabile serie di premi come ‘migliore della classe’), Metheny ha saputo costruire e mantenere nel tempo un rapporto unico col pubblico. Dopo un iniziale approccio alla tromba, si dedica alla chitarra dall’età di dodici anni. A quindici già si esibisce con i migliori jazzisti di Kansas City: un’esperienza formativa che lo prepara all’imminente successo internazionale. La sua più che quarantennale carriera è un percorso delle meraviglie, dai fondamentali successi dei suoi esordi discografici nella seconda metà degli anni Settanta (su ECM), che lo trasformarono immediatamente in una star di prima grandezza, ai grandi partner dei quali si è circondato negli anni a seguire (Michael Brecker, Charlie Haden, Billy Higgins, Ornette Coleman, Sonny Rollins, Herbie Hancock, Dave Holland, Roy Haynes, Joshua Redman, Brad Mehldau, Jim Hall, David Bowie…).

ore 21.15

Info biglietti e prevendita


Informazioni
Associazione Bologna in Musica
Tel.: 334 7560434
info@bolognajazzfestival.com


Teatro Europauditorium
Tel. 051 372540
info@teatroeuropa.it

Una storia sottosopra

Mar, 08/06/2019 - 12:36

La Baracca - Testoni Ragazzi 2019/20

Due personaggi abitano su piani diversi, si muovono su lati opposti e osservano le cose da due diversi punti di vista.
Ognuno vive la propria vita abitudinaria con le proprie certezze, le proprie paure, con il timore e la curiosità di incontrare altri.

L’unico elemento in comune tra i due è un piccolo gatto rosso che abita entrambi i piani. Sarà la fuga del loro amico a quattro zampe a farli finalmente incontrare e a dare vita a un inseguimento che diventerà presto un viaggio pieno di scoperte e stupori.

Una ricerca che pian piano unirà i due protagonisti e li porterà a perdersi e a godere il loro cammino, fino quasi a dimenticare la ragione del loro incontro.
Così, forse per caso, o forse no, gli spazi si capovolgeranno e i punti di vista si incroceranno in una dimensione nuova, rovesciata, condivisa.


compagnia: La Baracca - Testoni Ragazzi
regia: Andrea Buzzetti
autore: Andrea Buzzetti, Enrico Montalbani e Carlotta Zini
cast: Andrea Buzzetti e Carlotta Zini
Scenografie: Disegni di Enrico Montalbani
altre info: Coproduzione Wide Eyes

Spettacolo per bambini da 1 a 4 anni

Durata: 35’

Informazioni e biglietteria:
+39 051 4153800
biglietteria@testoniragazzi.it

Pagine