Vio Cavrini presenta il suo libro
L’autore Vio Cavrini presenta il suo libro
Ci sono posti così: storie di viaggio, edizioni Polaris
Che fare dopo aver viaggiato tanto?
Viaggiare ancora o rinunciare, ora che la globalizzazione ha reso il mondo, quasi ovunque, uguale a se stesso? Quando ormai si parla apertamente di overtourism e alcune delle mete più famose e ambite cominciano a regolamentare gli accessi? Quando Bangkok assomiglia a Parigi, Città del Capo a Buenos Aires, stesse catene commerciali, stessi marchi, stesse mode? Starbucks, Apple Store, Zara, McDonald’s… e via globalizzando?
Perché raccontare di viaggi quando non esiste più luogo al mondo, per quanto remoto, che non sia già stato descritto e raccontato e, soprattutto, fotografato, “bloggato”, postato, socializzato? È la domanda che l’autore si fa e propone al lettore. E questa sua terza raccolta di racconti di viaggio è una possibile risposta: continuiamo a viaggiare perché ognuno lo fa con occhi e animo diversi dagli altri.
Quindi poco importa se ovunque il mondo è sempre più uguale a se stesso, perché siamo noi a cambiare per dare un significato di volta in volta diverso al nostro viaggiare. Non è facile, ma quando ci riusciamo quel viaggio e quel luogo diventano unici. E se la fortuna non ci aiuta, se non arriviamo a ravvisare un posto alternativo a un altro, possiamo chiedere soccorso alla fantasia, non per inventare, ma per andare un po’ oltre la realtà così com’è, immaginando come potrebbe essere.
Forse un po’ diversa, magari più bella.
Andrea Accorsi presenta il suo libro
Il viaggio è come la vita, una somma di piccole cose. Una somma di passi, di pedalate che arrivano a cento, poi a mille, poi perdi il conto e contare non serve più di tanto in fondo. "Forse viaggio proprio per questo - scrive Andrea Accorsi - per costruire il prossimo giorno, lentamente, sbagliando spesso strada. Così diverso dal precedente e mai simile al prossimo. Con l'unica certezza che mi porto dietro: il viaggio. Quando il senso delle cose mi soffocava nell'incertezza che fosse giusto o sbagliato, che fosse colpa mia o di altri, o semplicemente mi faceva star male. Non partivo mai con la voglia di viaggiare, ma sempre con la speranza di scappare. Poi ritornavo, perché la mia vita per fortuna era piena di ansie ma anche di terreni dove il cuore stava in pace e si scaldava facilmente. Nel viaggio di oggi mi apro al mondo e mi lascio contaminare da tutto quello che mi circonda, senza filtri. Abbandono le paure e respiro più che posso odori nuovi. Cerco colori e sapori con cui riempire i miei vuoti...".
L'autore si definisce un ciclosognatore, perché ogni volta che viaggia con qualsiasi altro mezzo che non sia la bicicletta ha sempre la sensazione di aver perso un'occasione per vivere un luogo e riscoprire una parte di sé proprio nella bellezza che ci circonda. Questo diario nasce per questo, per dare voce sulla carta al cuore, agli occhi, alle gambe di un ciclosognatore.
Stefania Auci presenta il suo libro
Stefania Auci parla del libro
I LEONI DI SICILIA. LA SAGA DEI FLORIO
con i librai Annamaria Bon e Arturo Balostro.
Dal momento in cui sbarcano a Palermo da Bagnara Calabra, nel 1799, i Florio guardano avanti, irrequieti e ambiziosi, decisi ad arrivare più in alto di tutti; a essere i più ricchi, i più potenti.
Sullo sfondo degli anni più inquieti della Storia del sud Italia, dai moti del 1818 allo sbarco di Garibaldi in Sicilia, un'epopea familiare che, attraverso l'ascesa commerciale e sociale dei Florio con le loro tumultuose vicende private, incarna il mito del riscatto sociale attraverso il lavoro.
L'incontro è realizzato in collaborazione con l'editore Nord e Mondadori Bookstore.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Phresoul è un trio nato dall’incontro tra David (basso) e l’inglese Charlie Stacey (tastiere), musicista cresciuto nella stessa generazione di Moses Boyd, Joe Armon Jones, Femi Koleoso e Yussef Dayes (Yussef Kamaal), col quale ha condiviso un tour europeo lo scorso anno. A completare il triangolo c’è un altro giovane talento: Enrico Truzzi (batteria). I tre si muovono liberamente sull’asse che parte da ‘Bitches Brew’ di Miles Davis e attraversa il tempo fino alla visione di Flying Lotus, trascinando con sé le meraviglie della sperimentazione e la ricerca del groove, in mezzo secolo di musiche afroamericane. Il primo album firmato Phresoul è uscito ad aprile su Hyperjazz.
LNDFK è una cantante e songwriter, figlia di due diverse culture, madre italiana e padre arabo, cresciuta a Napoli. Il precoce distacco con il padre, con il Sahara, la sua terra d’origine e le sue tradizioni ha contribuito ad alimentare il desiderio di ritrovare, attraverso l’arte, un aggancio alle proprie radici. La sua musica subisce l’influenza del jazz, del neo-soul e dell’hip-hop, il tutto filtrato tramite il suo bagaglio di esperienze e la sua sensibilità.
Alessandro MIlan presenta il suo libro
Conversa con l'autore la giornalista Isa Grassano
Molti dei momenti più belli della vita sono seganti dai baci: quelli ricevuti da nostra mamma, quelli che si sono scambiati i nostri genitori, quelli dati alla donna amata o a chi non c'è più. E a pensarci bene, nei momenti più brutti, quello che è mancato sono proprio i baci e la capacità di dirsi: ti voglio bene, ci sono, stringimi forte.
Lo stesso vale per Alessandro, che dopo la scomparsa di sua moglie deve fare il papà di due figli quasi adolescenti e capaci di alternare colpi di genio, capricci, momenti di una sofferenza difficile da comunicare.
Stavolta però deve affrontare anche la paura di perdere la propria madre; una paura che riporta a galla ricordi d'infanzia, ferite dimenticate, e una lezione che tutto il suo passato sembra gridargli in faccia: non bisogna mai smettere di dare baci e chi ci sta accanto.
Farrapo & the Swinging Junkies, band fondata dal dj/producer Giorgio Cencetti, in arte “Farrapo”, sviluppa un percorso musicale che affonda le sue radici in Congo Square, la culla del jazz a New Orleans, e parla la lingua degli anni duemila fatta di funk, ritmi africani, echi di brass band, canzoni e voci meticce, elettronica e virtuosismi jazz.
Riccardo Accattatis presenta il suo libro
il libro di Riccardo Accattatis è uno sketchbook con lezioni e sfide, per imparare a disegnare qualsiasi personaggio, emozione o "cosa stramba" ti frulli per la testa.
Un libro da scarabocchiare e portare sempre con sé.
"Nel mio libro troverete: gli esercizi per rendere la nostra mente ricettiva come una spugna ed esplosiva come un vulcano; gli stratagemmi per trasformare in energia creativa il casino che abbiamo in testa; tante altre cose interessanti che non elenco perché, in fondo, voglio creare un po' di suspense. La creatività è come un muscolo: basta imparare ad allenarla."
Sei ragazzi si ritrovano davanti a un portone, in un assolato settembre bolognese. Stanno per cominciare la loro vita universitaria, e alloggeranno tutti da Dora. Lei, come ogni autunno, è in attesa dei pulcini che le terranno compagnia fino a quando spiccheranno il volo. Ed è già pronta ad accoglierli con la più classica delle cucine bolognesi. Buone premesse, se condividi l'appartamento con cinque coetanei che trovi subito congeniali. Ma se una mattina quella che vedi uscire dalla doccia è proprio una ragazza, e poi scopri anche che dividerà con voi l'appartamento, cosa può accadere? La presenza di Maria, venuta dalla Spagna, anche lei per studiare nella prestigiosa Bologna, turberà gli equilibri ancora fragili che i ragazzi vanno costruendo giorno dopo giorno, tra il desiderio di non deludere chi li aspetta a casa e la magnificenza dei vent'anni.
I burattini di Riccardo
Rassegna di teatro di figura con la direzione artistica di Riccardo Pazzaglia
Martedì 3 settembre alle 21 è la volta di "E partì la fiumana", lo spettacolo per burattini, attori e cantastorie di e con Romano Danielli. Lo spettacolo è dedicato alla figura del pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo (1868-1907), autore del celebre quadro "Il quarto stato", grande manifesto del proletariato a cavallo tra Ottocento e Novecento. Danielli, maestro d'arte dei burattini bolognesi ha ricevuto quest'anno il premio internazionale dedicato al teatro di figura "Eolo Awards".
Ingresso 10 € - bambini children e soci AICS 8 €
L'ampio porticato consente lo svolgimento degli spettacoli anche in caso di maltempo.
I burattini di Riccardo
Rassegna di teatro di figura con la direzione artistica di Riccardo Pazzaglia
Giovedì 29 agosto alle 21 va in scena il fortunato spettacolo "Il Barbiere di Siviglia", un adattamento dall'opera di Rossini curato dallo stesso Pazzaglia che ha coinvolto in questo progetto un' altra assoluta eccellenza del territorio bolognese, Gruppo Ocarinistico Budriese, che ha saputo trascrivere e interpretare molte arie dell'opera rossiniana, contribuendo al successo di uno spettacolo in replica ormai da molti anni.
Ingresso 10 € - bambini children e soci AICS 8 €
L'ampio porticato consente lo svolgimento degli spettacoli anche in caso di maltempo.
giovani lettori alla biblioteca di Borgo Panigale
Nove incontri in biblioteca per condividere le proprie letture estive
Nelle giornate di martedi e venerdi, secondo il calendario, dalle 10 alle 11.30
Programma:
L’iniziativa gratuita. E' necessaria la prenotazione.
Non è necessario partecipare a tutti gli incontri
Fabio Canino presenta il suo libro
Fabio Canino presenta
LE PAROLE CHE MANCANO AL CUORE, SEM Società Editrice Milanese
Moderano l’incontro: Nicola Levorato e Lorenzo Colonna
Per Matteo l’amore è fatto solo di incontri segreti, ragazzi che poi spariscono nel buio da cui sono arrivati.
D’altronde, Matteo è un calciatore di serie A, e “i calciatori di serie A gay non esistono”: lo dicono gli stadi, lo dice la stampa, lo dicono a volte persino certi allenatori. Poi, però, con l’inizio del nuovo anno, ecco arrivare Thiago. Il “fenomeno” Thiago, scoperto da uno scout nelle favelas brasiliane quand’era ancora un bambino e, poi, passato di squadra in squadra fino a giungere al Real Madrid, per approdare infine proprio in Italia, nella stessa società di Matteo.
Tra i due c’è subito intesa, qualche sguardo improvviso, un abbraccio prolungato più del solito, e quella passione comune per i videogiochi che li avvicina ulteriormente, permettendogli di vivere avventure che nell’esistenza di tutti i giorni gli sono negate, sia per l’ambiente che li circonda sia per le loro resistenze interiori. Fabio Canino scrive un romanzo che è sì un viaggio attraverso le ipocrisie del mondo del calcio, ma è soprattutto una struggente storia d’amore: com’è possibile che questo sentimento – che per molti è la cosa più semplice del mondo – per due persone come i protagonisti di questa storia possa rivelarsi tanto complicato? E alla fine riuscirà comunque a trovare la sua strada?
Un romanzo che oltre a essere un viaggio attraverso le ipocrisie del mondo del calcio è, soprattutto, una struggente storia d’amore.
Fabio Canino è attore, scrittore, conduttore radiofonico e televisivo. Conduce «Miracolo italiano» su Rai Radio 2 ed è tra i giudici di «Ballando con le stelle». Tra i suoi libri: Mai piùsenza. Piccola enciclopedia del perfetto marziano (Salani, 2005), Raffabook. Più che un libro uno show del sabato sera (Sperling & Kupfer, 2006) e Rainbow Republic (Mondadori, 2016).
Marina Mengarelli Flamigni presenta il suo libro
Marina Mengarelli Flamigni presenta il suo ultimo libro
PEZZI PICCOLI
Interviene Mara Cinquepalmi.
Quando hai masticato con sufficiente lentezza tutto quello che ti è successo, per ridurlo in pezzi piccoli, ed evitare che il malloppo risulti del tutto indigeribile, provocandoti una acidità di stomaco che nessun farmaco potrà contrastare, rimane da decidere come proseguire con la tua vita.
Giuliana è una ragazza come tante, forte e fragile al tempo stesso. Una ragazza indipendente che si divide tra il suo lavoro di insegnante - per formare i "cittadini di domani" - e un rapporto di coppia non troppo solido e che a un certo punto della sua esistenza si imbatte bruscamente nella malattia. Allora comincia a ripercorrere la sua storia, le decisioni che ha preso e quelle che avrebbe potuto prendere. Ragiona sul senso della vita e della morte. Una profonda riflessione sulle relazioni umane, sull'amicizia, sull'amore, ma soprattutto sulla dignità e sulla libertà di scelta.
GdL alla Confraternita dell’uva
LA CONFRATERNITA DEI LETTORI è il Gruppo di lettura coordinato da Francesca Zambito che si riunisce presso La confraternita dell'uva; e si cimenterà ogni mese nella lettura e approfondimenti di un editore indipendente.
Sei un lettore appassionato? Quando finisci un libro che hai amato ne parli per giorni e giorni diventando l’incubo dei tuoi amici?
We want you!
Si tratta un momento di incontro dove i lettori hanno la possibilità di esprimere liberamente opinioni, riflessioni e suggestioni sul libro del mese; i lettori possono anche scegliere di ascoltare, senza esprimersi, qualora non lo desiderino. È importante aver letto il libro, ma nessuno sarà interrogato, quindi si può partecipare anche solo spinti dalla curiosità per il titolo proposto, nonostante non lo si sia letto in tempo.
Prossimi incontri e letture:
IL LIBRO: Che cosa accade al corpo di un uomo di colore, a una famiglia afroamericana, dopo una vita intera di segreti, bugie e violenza?
Con Il giusto peso, il suo «memoir americano», Kiese Laymon tenta di rispondere a questa domanda mettendosi a nudo – dalla violenza sessuale al primo amore, dalla sospensione dal college al lavoro come professore universitario – e ripercorrendo il lungo viaggio che si è reso necessario per affrontare i grandi nodi della sua vita: la famiglia, il peso, il sesso, il gioco d’azzardo e, infine, la scrittura. A sollevarsi da ogni pagina è lei: la madre, il «tu» a cui Laymon si rivolge e che punteggia tutto il libro. Una donna brillante e complessa, che mossa dal desiderio di equipaggiare al meglio il figlio per sopravvivere in un mondo che sembra non avere spazio per lui, travalica spesso il confine che separa l’amore dalla violenza. Nel tentativo di disciplinare il corpo, le scelte, e soprattutto il linguaggio del ragazzo, non fa che produrre una lunga catena di falsità e dipendenze.
Con una narrazione intima e profondamente onesta, Il giusto peso mette in luce i fallimenti individuali e quelli di una nazione intera, sempre più divisa.
Patrice Nganang, uno scrittore contro il colonialismo
La confraternita dell'uva ospita un incontro con lo scrittore dissidente Patrice Nganang.
Dopo la partecipazione al Festivaletteratura di Mantova, l'autore camerunese, scrittore dissidente, presenta
La stagione delle prugne (66thand2nd Editore)
Dialoga con con l'autore Lorenzo Mari.
Un evento organizzato con Casadeipensieri-Festa Unità Bologna.
Agosto 1940. Il mondo è sconvolto dalla Seconda guerra mondiale. La Francia ha appena capitolato di fronte all’invasione della Germania nazista e il generale de Gaulle cerca di organizzare la Resistenza. Ma che ne sanno a Edéa di guerre mondiali e di generali, lì la vera novità è il cenacolo poetico di Pouka. I suoi accoliti formano la compagine più disparata che si possa immaginare, dal balbuziente Philothée al giovanissimo Bilong, che insieme alla poesia imparerà anche le delizie dell’amore. Eppure il padre di Pouka, il veggente M’bangue, alla guerra ci pensa eccome, tanto da uscirsene con una profezia che lascia tutti a bocca aperta: Hitler si è suicidato. Ma siamo nel 1940! Nessuno crede alla predizione del Vecchio, neanche Pouka. E poi la guerra è lontana, un argomento che infiamma solo le discussioni tra amici. Fino al giorno in cui davanti al bar di Mininga non sbarca il colonello Leclerc e Edéa si trasforma in un vivaio di aspiranti fucilieri che andranno a combattere per la Francia inseguendo la chimera di una libertà di cui non godranno mai. La stagione delle prugne è un grande romanzo corale che canta le imprese degli eroi del Camerun ma anche dei tanti sconosciuti la cui memoria è stata inghiottita dalle sabbie del Sahara.
Patrice Nganang, romanziere, poeta e saggista, è nato nel 1970 a Yaoundé, in Camerun. Dopo un dottorato conseguito in Germania, attualmente vive a New York, dove insegna Letterature comparate alla Stony Brook University. Studioso di storia, letteratura, teatro e culture africane dell’epoca coloniale e postcoloniale, con Temps de chien si è aggiudicato il Prix Marguerite Yourcenar nel 2001 e il Grand prix littéraire d’Afrique noire nel 2002. Il suo quarto romanzo, Mont Plaisant, pubblicato in Francia nel 2011, ha ricevuto la menzione speciale al Prix des cinq continents de la Francophonie.
A causa della sua opposizione al regime di Paul Biya, nel 2017 Nganang è stato incarcerato nel suo paese d'origine, cui non può fare ritorno perché privato dei diritti civili.
Fumettibrutti presenta il suo ultimo libro
Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, presenta il suo libro
"P. La mia adolescenza trans"
partecipa all’incontro Walter Petrone (Wallie)
"Certe letture sono acidi. Ti deformano fisicamente e mentalmente. Sono abrasive per gli occhi e per la propria morale. Questo e cio che si prova leggendo i lavori di FumettiBrutti."
Mattia Barro per Rolling Stone.
Nata a Catania nel 1991, Josephine Yole Signorelli, in arte Fumettibrutti, è il nuovo grande fenomeno del fumetto italiano. Con testi e disegni diretti, duri e spiazzanti sta raccontando la realtà e i sogni, spesso disillusi, della sua generazione. Romanzo esplicito(Feltrinelli Comics 2018) è stato il suo esordio editoriale, acclamato dalla critica (non solo fumettistica) e con il quale ha vinto il Premio Micheluzzi come migliore opera prima. È seguita una storia sull’antologia Post Pink (Feltrinelli Comics, 2019). Ancora per Feltrinelli Comics, P. La mia adolescenza trans (2019).
Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso presentano il loro libro
Qual è il futuro di chi sbarca a casa nostra?
Da Riace alla baraccopoli di San Ferdinando, il racconto di cosa succede dopo la “salvezza” nell’Italia di oggi.
Gli autori Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso presentano il loro libro.
Modera l’incontro Sergio Rossi
Incontro con Umberto Galimberti
Il professor Galimberti presenta il suo ultimo libro
Il cibo: metafora dell'esistenza
presso Palazzo dé Toschi, in piazza MInghetti 4
Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è professore ordinario all’università Ca' Foscari di Venezia, titolare della cattedra di Filosofia della Storia. Dal 1985 è membro ordinario dell’international Associ ation for Analytical Psychology.
GdL alla Mediateca di San Lazzaro
In un gruppo di lettura si condivide il piacere di scambiare idee e impressioni, arricchendo la propria esperienza individuale, confrontando pensieri, idee e i collegamenti che la lettura del libro suscita.
Ogni personale lettura svela agli altri punti di vista inediti: il loro intreccio approda ad un aspetto inaspettato di sé.
Entrare in relazione con gli altri condividendo un libro significa rivivere le sensazioni provate durante la lettura alla luce di una illuminante e nuova consapevolezza.
Il GdL Lettori in Media si riunisce un lunedi al mese
PROSSIMI INCONTRI E LIBRI:
I libri da discutere saranno scelti di volta in volta dai partecipanti.
La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario compilare questo modulo
GdL alla Mediateca di San Lazzaro
In un gruppo di lettura si condivide il piacere di scambiare idee e impressioni, arricchendo la propria esperienza individuale, confrontando pensieri, idee e i collegamenti che la lettura del libro suscita.
Ogni personale lettura svela agli altri punti di vista inediti: il loro intreccio approda ad un aspetto inaspettato di sé.
Entrare in relazione con gli altri condividendo un libro significa rivivere le sensazioni provate durante la lettura alla luce di una illuminante e nuova consapevolezza.
Il GdL SanLeggerediSavena si riunisce un lunedi al mese
PROSSIMI INCONTRI E LIBRI:
I libri da discutere saranno scelti di volta in volta dai partecipanti.
La partecipazione è gratuita, per iscriversi è necessario compilare questo modulo