FORSE S’AVESSI IO L’ALE PIÙ FELICE SAREI con Lucia Mascino con Lucia Mascino
Lucia Mascino porta in scena un racconto inedito della vita di Giacomo Leopardi attraverso le lettere, intime, appassionate, viscerali, acute, ironiche, magnifiche, che scrisse alla famiglia per tutto il corso della sua vita.
ingresso € 8
TIMESHIFT presenta HAPPY ENDING
Con Timeshift puoi avere una certezza: la selezione sarà da panico.
File under: Techno!
ingresso gratuito
I dialoghi pubblici per capire crisi debiti e diritti | Il tempo dei debiti
I dialoghi pubblici per capire debiti crisi e diritti tornano a Bologna con l'ottava edizione del festival. Nei teatri e sale del centro storico dialogheranno più voci sui temi del debito e delle insolvenze – nel settore privato, delle imprese e nell’economia pubblica – nel corso delle iniziative, aperte a tutti, promosse dall’OCI (Osservatorio sulle crisi d’impresa), con il contributo di esperti di diritto, economia, filosofia, letteratura e giornalismo.
Per l'edizione 2019, lezione il 19 settembre con l'attore Stefano Bicocchi, in arte Vito sul "tempo dei debiti", tema principale del Festival.
Dal 20 al 22 settembre e tra le sessioni: Le infedeltà degli italiani per i debiti pubblici (la giornalista e scrittrice Nunzia Penelope e il giudice della Corte dei conti Massimo Romano). La mafia a Nord e le sue forme originali (la professoressa Stefania Pellegrini e il procuratore della DDA di Milano Alessandra Dolci). La mafia a Sud e i suoi affari da inabissamento (il procuratore di Messina Maurizio De Lucia e il giornalista de la Repubblica Enrico Bellavìa). La diffidenza dei risparmiatori ad investire nei mercati finanziari e i controlli (Marcello Minenna, Consob e Paolo Mondani, giornalista di Report). I lavori a spina e i riders (il magistrato della Cassazione Luigi Cavallaro e la giornalista de il Fatto Quotidiano Chiara Brusini). Il fenomeno del lobbying e la fiducia nel mandato parlamentare (il professor Roberto Di Maria e Sabrina Giannini, giornalista e autrice TV).
Ed ancora: il professore dell'Università di Ferrara Alessandro Somma e il giornalista de il Sole 24 Ore Alberto Orioli (reddito di cittadinanza e dintorni assistenziali), il magistrato della Cassazione Luca Ramacci e il giornalista Toni Mira (debito di suolo e debito d'aria nell'inquinamento italiano), i professori dell'Università di Bologna Giorgio Spedicato e Riccardo Rovatti (sulla digitalizzazione delle conoscenze e il lavoro), il vicedirettore de la Repubblica Sergio Rizzo e il magistrato Paolo Ielo (la corruzione delle classi decidenti), mons. Matteo Zuppi, teologo e vescovo di Bologna con Giorgio Mion, professore associato di economia aziendale dell'Università di Verona (l'economia di carità e le istituzioni del terzo settore nella crisi del welfare), il professor Mauro Maltagliati, dell'Università di Firenze, sulle povertà assolute e relative e il sovraindebitamento, con il prof. Marco Musella dell'Università di Napoli Federico II.
Il tempo dei debiti verrà così dibattuto da Massimo Ferro con il giurista Bruno Inzitari e la sociolinguista Vera Gheno.
Destinatari: la cittadinanza, studenti, professionisti e non esperti, interessati al rapporto tra giurisdizione e insolvenze, nonché alle rappresentazioni mediatiche sui temi della formazione del debito, la concorrenza, la percezione delle crisi finanziarie, economiche e del sovraindebitamento individuale e delle famiglie, le ludopatie, l’economia criminale, i debiti degli Stati. Con i diritti nel tempo della crisi.
Accesso gratuito a tutte le sessioni del Festival, con iscrizione obbligatoria online sul sito
Incontro con Laura Mango, autrice di "Quanti dolori, giovane libraia!" e di un nuovissimo fumetto inedito a tema LGBT.
Dopo "I dolori della giovane libraia", Laura torna a raccontarci la sua sconcertante vita quotidiana, fatta di richieste surreali, epici strafalcioni e un campionario di clienti che, per quanto incredibili, descrivono alla perfezione l'orizzonte umano del nostro presente, tanto che potremmo riconoscerci in alcuni di loro.
ingresso gratuito
Sartana - Madj al Cassero
Music: Sartana - Madj
Torna nella sua veste estiva la notte dedicata alla musica Trap ed Hip Hop. Porta il tuo stile, al resto ci pensiamo noi!
dalle 19:00 alle 04:30
ingresso gratuito
Direttamente dal Millennium arriva il giovedì dedicato alla musica, all'amore e alla positività! Ciao!
Giovedì 5 settembre dalle 19:00 alle 04:30
Giovedì 12 settembre dalle 23:30 alle 04:30
ingresso gratuito
Ultimo appuntamento della rassegna dedicata ai grandi cantautori italiani, Notti Magiche si prepara a salutarci in bellezza sulle note di Lucio Dalla.
In collaborazione con Cortile Café
dalle 21:00 alle 23:30
ingresso gratuito
Per chi vuole dare spazio alla sua ugola d’oro o semplicemente perdere la dignità, il Cassero LGBTI Center mette a disposizione microfoni, basi, un palco ed un pubblico. Cosa succederà? Aiuto!
dalle 19:00 alle 23:30
ingresso gratuito
Presentazione libro al Cassero
Presentazione libro FABIO CANINO "LE PAROLE CHE MANCANO AL CUORE". presentano Nicola Levorato e Lorenzo Colonna, in collaborazione con Libreria IGOR
Fabio Canino scrive un romanzo che è sì un viaggio attraverso le ipocrisie del mondo del calcio, ma è soprattutto una struggente storia d’amore: com’è possibile che questo sentimento – che per molti è la cosa più semplice del mondo – per due persone come i protagonisti di questa storia possa rivelarsi tanto complicato?
dalle 21:00 alle 23:00
ingresso gratuito
incontro con Mirko Orlando
Il fotografo italiano Mirko Orlando decide di dar voce ai migranti che vivono clandestinamente nel nostro Paese. Si accampa con loro, raccoglie le loro storie, fotografa la loro quotidianità, nel tentativo di raccontare l'immigrazione attraverso i loro occhi.
Nasce così il progetto di graphic journalism "Paradiso Italia" pubblicato dalla casa editrice Edicola.
Dagli occupanti dell’ex Moi di Torino ai rifugiati delle baracche nella periferia di Ventimiglia, passando da chi tenta una fuga disperata tra le nevi della Val di Susa, fino ai braccianti del ghetto Borgo Mezzanone, in provincia di Foggia, le storie di N, di J, di L raccontate in «Paradiso Italia» ci permettono di guardare l’immigrazione con occhi diversi, i loro.
Attraverso una contaminazione di linguaggi, dove il fumetto aiuta a dilatare il tempo e lo spazio della fotografia, Mirko Orlando firma una coraggiosa opera di graphic journalism per raccontare la vita e le tracce lasciate da chi al Mediterraneo, dopotutto, è sopravvissuto.
presentazione del libro
Dario Fertilio, Christophe Palomar, Rosanna Turcinovich Giuricin presentano il loro libro
OCCHI MEDITERRANEI (Pendragon).
Ne parla con gli autori Silvia Cuttin.
Quando si parla del Mediterraneo oggi, è spesso per affrontare tematiche di scottante attualità: migrazioni, terrorismo, conflitti etnici e religiosi, violazioni dei diritti umani. Eppure, a lungo il Mediterraneo ha svolto la funzione opposta: quella di una calamita che metteva assieme gli uomini. Una fonte unica di ispirazione, bellezza, saggezza e ricchezza, che richiamava mercanti, artisti, potenti e umili. Proprio nel momento in cui emerge con forza la tentazione del nostalgico ripiego verso un passato mitizzato, tre scrittori raccontano la propria identità di mediterranei attraverso tre diversi approcci che prendono le mosse dall’autobiografia e dal racconto per approdare ogni volta in porti diversi, su navi sorrette da un’unica certezza: l’impossibilità del ritorno.
presentazione del libro
Il cantautore Luca Bussoletti presenta
MICROCINICI. Strane storia di intercettazioni lontane (Round Robin).
Microcinici è una raccolta di racconti ironici, erotici, commoventi, paradossali, a volte quasi reali e inverosimili, follie e certezze allo stesso tempo.
Scritti in maniera brillante e diretta, hanno un fascino narrativo e uno stile che può essere paragonato ai racconti della beat generation modello Bella bionda e altre storie di Kerouac, fino ad arrivare a Douglas Adams e alla sua Guida galattica per autostoppisti.
Un soggetto perfetto per una serie Netflix in cui a prendere corpo sono i personaggi delle diverse storie che l’autore e musicista mette in fila.
presentazione del libro
#MeloRicordo
Ciclo di incontri alla libreria Zanichelli di Bologna a cura dell'Associazione ‘Piantiamolamemoria’. in vista dell'anniversario dell’11 settembre 2001.
Presentazione del libro L'ULTIMA GUERRA DI TRUMP. Dal terrorismo ai dazi: dove va l'impero americano di Gianni Flamini (Castelvecchi).
Intervengono con l’autore Antonio Ferrari e Raffaele Fiengo.
presentazione del libro
Loriano e Sabina Macchiavelli presentano
LA BAMBINA DEL LAGO (Mondadori).
Dialoga con gli autori Marco Guidi.
Appennino emiliano: dall’alto di uno sperone di roccia, Paese Nuovo sovrasta un lago. Nell’estate del 1930 il dottor Astorre si trasferisce qui come medico condotto con la figlia Aladina, dieci anni, molto provata dalla perdita della madre. Il primo impatto della bambina con la montagna è traumatico: si chiude in se stessa e la madre le manca sempre più. Dialoga con animali domestici; osserva il mondo impenetrabile della quercia secolare che svetta di fronte alla sua finestra fino a quando, di ritorno da una passeggiata, racconta di un concerto di campane sgorgato misteriosamente dalle acque del lago. Il padre, temendo per la sua salute, pensa di tornare in città. Lo dissuade il Professore: Aladina non è la prima a sostenere di aver sentito le campane e, come riporta una storia popolare, potrebbe essere una delle poche privilegiate a possedere “il seme della magia”.
presentazione del libro
Incontro con lo scrittore e giornalista, corrispondente di Repubblica da Londra, Enrico Franceschini, in occasione dell’uscita del suo nuovo libro
BASSA MAREA (Rizzoli).
Ne parlano con l’autore Valerio Varesi e Marcello Fois.
In una trascinante commedia gialla, una banda di sessantenni deve vedersela con i segreti inconfessabili della Riviera romagnola. «I sessanta sono i nuovi quaranta» è il motto di Andrea, Danilo, Pietro e Sergio, amici inseparabili dai tempi del liceo. La banda di sessantenni fa di tutto per godersi la vita a Borgomarina, località di quella Riviera romagnola che – tra Fellini e Tondelli, balere e discoteche, desolazione in inverno e caos dell’estate – è quasi uno “stato dell’anima”. Tutto cambia quando Andrea ritrova il corpo di una donna. Sembra morta, invece è viva. E così ha inizio un guaio di quelli brutti, a base di ‘ndrine calabresi e mafia russa, sequestri e ricatti, violenza e traffico di esseri umani. Per fortuna ad aiutare Andrea ci pensano gli amici di sempre.
domenica 15 Settembre dalle ore 19:30
“Carlo Maver”
Carlo Maver in concerto
Per partecipare agli appuntamenti della Casa del Custode è obbligatorio associarsi all'Associazione Studio Aspide: costo tessera 5 € (valida fino a dicembre 2019)
presentazione della collana
Presentazione dei primi quattro volumi della collana
FATTERELLI BOLOGNESI. Storie della storia di Bologna raccontate ai ragazzi (Minerva edizioni).
Diretta da Tiziana Roversi, la nuova collana inaugura le sue uscite con i volumi:
Il portico più lungo del mondo. Diario di viaggio di una lumaca secolare di Federica Iacobelli, con illustrazioni di Teresa Sdralevich;
Felsina e la leggenda di Aposa di Angela Nanetti, con disegni Arianna Farricella;
Il segreto di Marconi. La storia dell’uomo che ha cambiato il mondo di Giorgio Comaschi, illustrato da Lucrèce;
La tribolata storia di un quadro. Il Cassetto di Wolfango di Eugenio Riccomini, con disegni di Davide Peretti.
domenica 8 Settembre ore 21.00
“La follia degli altri”
Proiezione del film La follia degli altri, di Francesco Merini con Francesco Merini, Alberto Merini, Giulia Magnani, Abdou Fall, Giancarlo Rigon, Roberto Maisto, Giovanni Mengoli, Gianluca Simoni, Riccardo Rondelli.
Per partecipare agli appuntamenti della Casa del Custode è obbligatorio associarsi all'Associazione Studio Aspide: costo tessera 5 € (valida fino a dicembre 2019)
venerdì 6 Settembre ore 21.00
“Cavedagne”
Proiezione del film Cavedagne di Francesco Merini, con Bernardo Bolognesi, Carlo Alfonso Lipparini, Cristiano Merini, Alberto Nanni Costa.
Per partecipare agli appuntamenti della Casa del Custode è obbligatorio associarsi all'Associazione Studio Aspide: costo tessera 5 € (valida fino a dicembre 2019)
presentazione del libro di Paolo Nori
Paolo Nori presenta
I RUSSI SONO MATTI. Corso sintetico di letteratura russa 1820-1991 (Utet).
Quando per un viaggio organizzato si ritrova nel ruolo insolito di guida tra le strade di San Pietroburgo, Paolo Nori scopre che i turisti sono più interessati a visitare la casa dove nella finzione abitava il protagonista di Delitto e castigo che non la sede della polizia dove Dostoevskij fu nella realtà processato. E d’altra parte è per noi più reale Anna Karenina delle sue contemporanee in carne e ossa, perché come diceva Šklovskij «Quello che c’è scritto in Anna Karenina è più vero di quel che scrivono sui giornali e nelle enciclopedie».
Così, dopo quarant’anni di frequentazione, tra libri letti, amati e tradotti, Nori scrive il suo Corso sintetico di letteratura russa, che di accademico ovviamente non ha nulla.
presentazione del libro
Incontro con Alessandro Bruni per la presentazione del suo romanzo
LA PROSSIMA ESTATE. Un requiem per il noir (Persiani ed.),
ultimo episodio della trilogia dell’equivoco di cui fanno già parte i libri Ulisse aveva una figlia e Killing Rock Revolution.
Dialoga con l'autore Alessandro Valenti.
Affrontiamo grandi eventi nelle nostre vite che sono fondamentali, e finiscono per cambiare la rotta del nostro destino: matrimoni, trasferimenti, successi lavorativi... A volte però sono sufficienti piccole coincidenze affinché si incastrino i pezzi di un puzzle più grande, che finisce per stravolgerci in maniera irrimediabile. Matteo e i suoi più cari amici si ritrovano dopo tanto tempo: elementi apparentemente insignificanti si allineeranno scardinando la realtà che credevano di conoscere, e, dopo quella che doveva essere un’innocente rimpatriata, la vita di quattro uomini non sarà mai più la stessa.