Agenda cultura

Abbonamento a feed Agenda cultura
Concerti, spettacoli, cinema, mostre, teatro, laboratori per bambini, visite guidate: una panoramica completa degli eventi culturali organizzati a Bologna.
Aggiornato: 54 min 2 sec fa

Take care

Gio, 08/29/2019 - 15:18

L’importanza degli archivi e dei Musei d’impresa nell’arte e nella cultura contemporanea

A conclusione del progetto espositivo TAKE CARE. Arte moderna e contemporanea dal Patrimonio del Gruppo Unipol, a cura di Ilaria Bignotti, CUBO propone una conferenza per riflettere sulla crescente nascita di Musei privati.

Conduce Alessia Zorloni, autrice del libro Musei Privati, La passione per l’arte contemporanea nelle collezioni di famiglia e d’impresa, Egea 2019. Questo fenomeno vuole essere considerato tra i nuovi orizzonti della filantropia e la corretta gestione contribuisce alla ricchezza di un territorio e della cultura in generale. Partecipa Ilaria Bignotti curatrice, modera Alessia Marsigalia giornalista.

Ingresso libero

10 posti (5 persone con accompagnatore) sono riservati agli abbonati Card Musei Metropolitani Prenotazioni a laboratori@cubounipol.it, specificando il numero delle persone e il numero della Card.

Down Home Stompers

Gio, 08/29/2019 - 15:03

I Down Home Stompers suonano la musica delle barrelhouse e degli illegali Speakeasy: blues, swing e jazz riuniti nello stesso salotto per farvi battere i piedi, ridere e ballare.

Andrea Laino: banjo tenore, voce
Fabio Arcifa: washboard, chitarra archtop, voce
Tommi Quinci: clarinetto, voce
Kim Baiunco: contrabbasso, voce

Boem

Gio, 08/29/2019 - 14:59

Who are B.O.E.M? Who cares… I fratelli delle undici montagne si sono riuniti intorno alla loro neonata opera. Questo incontro ha dato origine ad un rinnovamento dei canoni della roots reggae music, attraverso i brani originali che esaltano il “racconto” di storie ed esperienze. Storie shakerate da sapienti mani, rimbalzate di qua e di là dall’Oceano: dal veliero Schengen di Alborosie alla costa newyorkese di Michael Goldwasser e della sua Easy Star Records. Sia per il sound internazionale che per la matrice folk delle canzoni, il loro stile è comparabile alle ballate di Kenny Rogers e Roger Miller, fonte di ispirazione negli anni, di artisti come Beres Hammond e Freddie McGregor e trae, da questo marchio di fabbrica soul, una spiccata originalità rispetto al panorama reggae attuale.

Blinded by the light - travolto dalla musica

Gio, 08/29/2019 - 13:34

(GB/2019) di Gurinder Chadha (114')

Dalla regista di Sognando Beckham, una nuova gioiosa storia di coraggio, amore, speranza, famiglia e della capacità unica della musica nell'elevare lo spirito umano. Protagonista un adolescente di origine pakistana che, nella tumultuosa Inghilterra thatcheriana di metà anni Ottanta, scrive poesie per sfuggire all'intolleranza della sua città e all'inflessibilità tradizionalista del padre. Ma solo con la scoperta della musica e dei potenti testi di Bruce Springsteen, così intrisi di umanità e di working men in cerca di dignità e riscatto, troverà una vera via di uscita ai suoi sogni repressi e il coraggio di esprimersi con la sua voce unica.
"Springsteen parla di persone che sopravvivono con difficoltà, gente ordinaria della classe operaia che conduce un'esistenza ai margini e si sente intrappolata mentre desidera una vita migliore. È esattamente ciò che facevano i miei genitori. Questo è ciò che mi ha connesso a Bruce Springsteen. Le sue canzoni erano come dei film, con i loro personaggi e una propria narrazione, ed era sempre agrodolce. Quell'uomo è un profeta" (Gurinder Chadha)

Lingua originale con sottotitoli

Mademoiselle

Gio, 08/29/2019 - 13:25

(Corea del Sud/2016) di Park Chan-wook (144')

Dopo più di tre anni dalla presentazione al festival di Cannes, arriva finalmente nelle sale italiane l'ultimo lavoro di Park Chan-wook - autore di pellicole di culto come Old Boy, Lady Vendetta, Thirst e Stoker -, un seducente e labirintico thriller ispirato al romanzo Ladra della britannica Sarah Waters. Dopo aver ricollocato la vicenda nella Corea coloniale e nel Giappone degli anni Trenta, Park racconta la storia avvincente e sensuale di una giovane ereditiera giapponese e di una donna coreana assunta per servirla come sua ancella, ma segretamente coinvolta nel complotto di un truffatore. "Park Chan-wook dirige con gusto e un'evidente calligrafica eleganza una sciarada nerissima e amorale. Il suo gusto per le situazioni paradossali, sia in termini di violenza che di erotismo, trova nel film l'ennesima esemplificazione che farà la gioia dei numerosi ammiratori del regista sudcoreano" (Giona A. Nazzaro).

Tutto molto première | Fast Animals and Slow Kids al tramonto in Piazza Maggiore

Gio, 08/29/2019 - 12:32

Tutto Molto Bello 2019

Piazza Maggiore è la venue che ospiterà l’evento di première della nona edizione di Tutto Molto Bello, la kermesse bolognese. Una piazza che, posta nell’esatto centro della città, riporterà al centro dell’attenzione il festival e il torneo di calcetto che dal 2012 si tengono al Dopo Lavoro Ferroviario di Bologna durante il terzo fine settimana di settembre.

Martedì 10 settembre, dalle 18.30 in poi, la piazza si animerà nell’attesa del concerto dei Fast Animals And Slow Kids (con inizio alle 19.15), compagine umbra che presenterà il nuovo album “Animali Notturni” in una location d’eccezione.

Pianoforte, chitarre acustiche, voci, la luce del tramonto e la luce elettrica di un occhio di bue saranno i suoni e la cornice che renderanno possibile ascoltare i brani più amati dal pubblico in una veste totalmente inedita.

Tutto Molto Bello compie un altro passo quindi verso la sua piccola rivoluzione, simboleggiata dal numero 9, al contempo la rivoluzione del celebre brano free-form dei Beatles o il gigantismo della nona sinfonia dell’altrettanto famoso Beethoven (che quest’anno ha prestato il volto all’immagine del festival) una rivoluzione che proietta la manifestazione verso il decennale con l’ambizione di creare a Bologna una serie di eventi, dal DLF ad altri spazi, unendo centro e periferia, unendo, attraverso il calcetto, i valori dello sport e quelli della musica, per divenire, da un lato un festival di riferimento per Bologna a livello nazionale, dall’altro una grande fiera informale della musica italiana.

L’evento del 10 settembre sarà presentato da Michele Orvieti e Francesco Locane, voci ufficiali delle partite del festival.

Passeggiate al tramonto a Sabbiuno

Gio, 08/29/2019 - 11:43

escursioni guidate

Cosa c’è OLTREla Collina delle Meraviglie”?
Venite a scoprirlo con la Guida Ambientale Escursionistica Alessandro Conte dalle ore 19 alle ore 20,30 nei giorni di mercoledì e venerdì in cinque uscite a partire dal 21 agosto 2019.
Con una breve e facile escursione, porteremo “lo sguardo oltre la collina…” !
Al passo lento del viandante, entreremo in un vicino podere agricolo e dopo poco vedremo uno splendido panorama verso Bologna e la pianura, poi attraverseremo un tratto di bosco (e potrebbe capitarci d’incontrare un capriolo..) fino a raggiungere un suggestivo punto d’osservazione verso i calanchi di Sabbiuno che furono teatro nella seconda guerra mondiale di un tremendo eccidio con più di cento vittime. Poi con un breve percorso lungo la strada, ritorneremo al punto da cui eravamo partiti.


NOTE:
Prenotazione obbligatoria entro le ore 15 del giorno precedente l’escursione, chiamando la Guida Ambientale Escursionistica Alessandro Conte: 3284766980 (disponibile anche per informazioni)                                 

Ritrovo alle 18,45 a La Collina delle Meraviglie

Numero partecipanti minimo di 6 e massimo di 20.
Costo partecipazione € 5,00 che comprende: Accompagnamento con Guida con Assicurazione di R.C. ai sensi della L. 4/2013. Gratuito per i minori accompagnati.

Sono vietate calzature con suola liscia, sandali e simili. Vista la facilità del percorso, sono consentite le scarpe da tennis. Sono consigliati scarponcini da montagna, in caso di terreno bagnato o fangoso! Utile avere una torcia per il ritorno.
La velocità di cammino sarà tranquilla. La guida si riserva di modificare il programma e/o l’itinerario, decidendo anche il rientro anticipato, in relazione alle condizioni meteorologiche o ambientali, oltre che per qualsiasi ragione atta a garantire la sicurezza dei partecipanti.  
Tutti i minori di 18 anni devono essere accompagnati da persona garante e responsabile.

La motorizzazione dell'agricoltura. Trattori, aratri e "carovane"

Gio, 08/29/2019 - 11:04

Un pomeriggio di festa

Il Museo della civiltà contadina di San Marino di Bentivoglio propone un pomeriggio alla scoperta delle antiche macchine a motore agricole. In questa occasione sarà presentata al pubblico una carovana recentemente restaurata. Il programma prevede diverse attività per adulti e bambini.

Ingresso libero

Programma

Dalle 14.30: dimostrazioni e prove di pigiatura dell'uva, spannocchitura mais e imbottitura materassi, a cura dell'Ass. Gruppo della Stadura.
Proiezione di video testimonianze di motoaratori.
Merende con prodotti di stagione e… pop corn per tutti!

Ore 15.00 laboratorio per bambini "Storie di granturco" con realizzazione bamboline di foglie di mais, a cura della coop. Prospectiva

Ore 16.30 presentazione del restauro della carovana e testimonianze di motoaratori (1930-1960) e intervento del prof. Tito Menzani "Uomini, donne e macchine. Storia del contoterzismo nell'agricoltura bolognese

Sono Hortensia e mi è toccato di sposarmi

Gio, 08/29/2019 - 10:38

Martedì 3 Settembre 2019 ore 20:00
Sono Hortensia e mi è toccato di sposarmi
L’amour, toujours l’amour. Un matrimonio fresco fiorito e profumato

“Conoscete la storia di Hortensia…no? In un giardino incantato, scantato, per niente scontato, abitato da originali personaggi, va in scena la piccola commedia da giardino e si parlerà d’amore… nel bel mezzo della preparazione alle nozze di Hortensia, ancora d’amore… Abiti mozzafiato, un cast di sole donne dai 17 ai 59 anni e un’atmosfera tutta felliniana. Dress code: Fioriti, quadretti , righine, pois… colorati, pitonati, tigrati, non importa dove, non importa come. Unisex: scarpe comode, comodissime. Alle sorprese e alle fragranze ci pensiamo noi!”

Spettacolo a cura di Piccola commedia da giardino
Per prenotazioni scrivere a: casadelcustodevillaghigi@gmail.com

Per partecipare agli appuntamenti della Casa del Custode è obbligatorio associarsi all'Associazione Studio Aspide: costo tessera 5 € (valida fino a dicembre 2019)

Fake jam

Mer, 08/28/2019 - 14:49

Fake jam é una band soul Funk Soul di sette elementi, nata a Bologna nel 2017 che si ispira ai grandi del Funk, Acid jazz e Afrofunk come, Tower of Power, Jamiroquai, Incognito ed alle più moderne formazioni Fusion per comporre brani originali in lingua inglese dallo stile internazionale, che fondono diverse influenze musicali riportando sul palco il sound funk di un tempo in uno stile completamente nuovo con uno show coinvolgente ed esplosivo.

Come un incendio d’estate secca e ventosa | Visita virtuale alla Biblioteca Borges

Mer, 08/28/2019 - 14:04

Dopo la riuscita presentazione organizzata presso l'Archiginnasio lo scorso 4 giugno per i vent'anni di Q, romanzo storico scritto dal collettivo Luther Blisset, i curatori della mostra Marcello Fini e Michele Righini propongono una visita virtuale alla mostra stessa e una riflessione sul libro.

La mostra

Come un incendio d'estate secca e ventosa. Vent'anni di Q, un libro rivoluzionario tra storia della stampa e Riforma.

è visitabile fino al 3 novembre presso la Biblioteca dell'Archiginnasio.

Orario: lunedì-sabato 9-19; domenica e festivi 10-14. Ingresso libero

Informazioni: Biblioteca Jorge Luis Borges Tel. 051 525870

L'Anello del Pescatore

Mer, 08/28/2019 - 13:18

presentazione del libro 

Incontro con l'autrice Alessandra Rossetti per la presentazione del libro 

L'Anello del Pescatore (Youcanprint, 2014).

Novembre 2012. In un'ucronica Città del Vaticano, il Pontefice Adriano VII muore in circostanze poco chiare. L'investigatore privato Roberto Carati, incaricato di svolgere delle indagini riservate, scopre un misterioso legame fra l'assassino di Adriano VII e quello di una giovane nobildonna romana avvenuto cinque anni prima. La storia procede attraverso una serie di eventi e di colpi di scena, che intrecciano la vicenda umana di Roberto col piano architettato dall'assassino per garantirsi l'ascesa al Soglio Pontificio. Il 21 dicembre 2012, in singolare concomitanza con la congiunzione astrale prevista dai Maya, l'assassino viene eletto Papa ed assume il nome di Pietro II. La fine dei tempi sembra avere avuto il suo drammatico inizio, ma sarà Roberto Carati, che ha percorso un cammino intriso di simboli della Cristianità ed è arrivato, attraverso indizi, enigmi e omicidi, a conclusioni sempre più vicine alla verità, a giungere allo scontro finale con Petrus Romanus in persona.

Alessandra Rossetti è una giovane scrittrice, che ha al suo attivo cinque romanzi: “Palais Royal” (2010), “Millennium Tunneling” (2012), “Reverse Tunneling” (2013), “L'Anello del Pescatore” (2014) e “Friedensturm” (2017).

Informazioni: Biblioteca Orlando Pezzoli Tel. 051 6177844

Ingresso libero

Brisa

Mer, 08/28/2019 - 12:35

presentazione del libro 

Presentazione del romanzo 

Brisa (Edizioni del Gattaccio) di Paola Rambaldi

Brisa non è sposata, sorride poco, ha un occhio di un colore e uno di un altro, una treccia lunga lunga, un accenno di baffi. Se passa la treccia su una foto vede il futuro di chi c'è nella foto. Come per quella delle nozze dell'amica Smamaréla: le raccomandò di tenere lontano suo marito dai fucili, ma lui non volle ascoltarla e morì in un incidente di caccia…

Ingresso libero
Per informazioni: 051 6312721



 

Al plurale

Mer, 08/28/2019 - 12:32

presentazione del libro 

Presentazione del romanzo 

Al plurale (Ed. Il seme bianco) di Raoul Lolli

Modera: Lorenzo Mari

Madre di un figlio adottivo e insegnante di lettere in una scuola media, Clara scopre che la vita e il destino possono riservarle ancora sorprese. La presa di coscienza di un'alternativa alla routine professionale e affettiva passa attraverso la messa in discussione delle ipocrisie che il marito condivide con la famiglia d'origine. L'empatia nei confronti del figlio non la terrà al riparo dai pregiudizi, ma le consentirà di costruirsi una personalità indipendente, anche di fronte a barriere che sembrano insuperabili.

Un pranzo semplice

Mer, 08/28/2019 - 12:29

presentazione del libro 

Presentazione del libro 

Un pranzo semplice
di Graziella Cremonini e Angela Caporale, edizioni Pendragon

Ne parla con le autrici il giornalista Mauro Sarti

"Mi siedo a tavola. La tovaglia bianca, il servizio della festa e una bottiglia di vino buono. Il piacere di mangiare in compagnia non ti lascia mai, esattamente come Michela che soffre e non lo dice perché preferisce mostrarti la sua felicità. La stessa Michela che ti tiene sempre per mano, sa che così è lei a non cedere mai, mentre tu sai che lei sta bene. Michela è mia figlia e ha una forma di epilessia farmaco resistente aggravata da disturbi del comportamento. Sulla cartella clinica leggo: Sindrome di Lennox Gastaut."

Iniziativa gratuita

Per informazioni: 051 404930 - 3341036777

Così

Mer, 08/28/2019 - 12:27

presentazione del libro 

presentazione della raccolta di Poesie di Miriam Bruni. 

Con la partecipazione della Prof.ssa Roberta Morelli.


"...Con la parola cerco di raccogliere, ordinare ed esprimere l’emozione (piacevole o spiacevole) che mi preme dentro, l’intuizione, l’immagine, lo slancio che vengono ad abitarmi o anche solo attraversarmi facendomi sentire me stessa, e viva!"
 

Iniziativa gratuita

Per informazioni: 051 404930 - 3341036777

Eli Keszler

Mer, 08/28/2019 - 12:09

Ombre Lunghe 2019

Mercoledì 4 settembre ore 21:00
Ombre Lunghe 2019
Eli Keszler

“È ben oltre l’essere un batterista,
è un percussionista capace di costruire dei mondi”

Oneohtrix Point Never

Eli Keszler, percussionista, compositore e artista visivo americano basato a New York.

Non di semplice categorizzazione, ha negli anni maturato un personale e complesso approccio percussivo. Le sue sonorità sono collocabili nell’intersezione fra jazz d’avanguardia, improvvisazione, musique concrète, fusion, classica moderna e sound art.
Il corso di Ombre Lunghe intreccia e tiene aperte diverse narrazioni, come mondi sospesi che fanno capolino di edizione in edizione. E in effetti la performance di Keszler, preludio alla rassegna 2019 che entrerà nel vivo in pieno autunno, riceve idealmente il testimone dalle mani di Andrea Belfi, altro grande solo act percussivo protagonista lo scorso anno sotto la cupola del San Leonardo. Long story short: è un’anteprima da non perdere per nessun motivo.

Ingresso €10,00

Prevendite

La collina dell'anima

Mer, 08/28/2019 - 11:40

Anna Rita Delucca presenta il suo libro

Anna Rita Delucca parla del paesaggio dell’Appennino tosco-emiliano, lugo di ispirazione di Giorgio Morandi nel suo ultimo libro:

La collina dell'anima. Giorgio Morandi e la sua Grizzana, Cordero editore

Dopo ventidue anni dall'uscita del primo studio sul paesaggio morandiano, l'autrice ritorna sul tema del paesaggio di Grizzana, territorio unico e dalla natura selvaggia, per osservarlo, questa volta, dal punto di vista del suo valore storico, paesaggistico ed artistico ma in particolare, per il rapporto che il grande pittore dell'anima, Giorgio Morandi, ebbe con questo luogo di meditazione e d'ispirazione creativa.

Nel testo è espresso il desiderio di cercare una risposta al mistero sul motivo per cui Giorgio Morandi trasse ispirazione, nelle sue opere di paesaggio - quelle spiritualmente più elevate 'oltre la realtà'- proprio da un luogo semplice, solitario, silenziosamente arroccato sull'appennino bolognese. Non una mera ricerca tecnica ma altresì uno spunto per addentrarsi nella storia personale dell'artista, come pure nella sua anima, per carpire quella misteriosa ispirazione che si nasconde 'dentro' la sua arte.

Le emozioni che curano

Mer, 08/28/2019 - 11:35

Erica Francesca Poli presenta il suo libro

Erica Francesca Poli è psichiatra e psicoterapeuta e, partendo dalle ricerche più aggiornate nell'ambito della neurofisiologia e delle scienze della psiche, indaga la potente interazione tra mente e corpo nei processi di guarigione, elaborando una "medicina delle emozioni" in grado di curarci.

Un campo pieno di fascino, che ha mutato il paradigma medico e psicoterapico ponendo al centro della comprensione della salute e della malattia una intelligenza corporea integrata a più livelli, tra mente, cuore e corpo. Così come lutti, traumi violenti, abbandoni, possono distruggere individui e segnare intere famiglie, allo stesso modo - ci spiega Erica Poli - esistono esperienze emotive di riparazione in grado di catalizzare un processo che possiamo davvero definire di "guarigione", capace di ripristinare l'armonia di psiche e corpo. "Sentire le emozioni, incontrarle, attraversarle, sperimentarle primariamente nel corpo, dare loro un nome, quindi comprenderle nei molteplici significati che veicolano e utilizzarle come strumenti di consapevolezza di sé, dell'altro, della relazione, della malattia e della salute: questo è il percorso che può condurre dalla prigione dei copioni che si ripetono alla libertà di poter finalmente affrontare quel che si sente e quel che accade."
Con la sua voce calda ed empatica, la dottoressa Poli ci guida alla scoperta di questo nuovo approccio terapeutico, regalandoci anche una serie di esercizi da provare in prima persona per sviluppare progressivamente il nostro sentire e sperimentare così il potere trasformativo che le emozioni, vissute apertamente e accolte, hanno per ciascuno di noi.

Quando il deserto fiorisce

Mer, 08/28/2019 - 11:29

Presentazione del progetto Kifubon Italia

Il progetto Kifubon è nato in Giappone e si attua tramite la generosità’ di persone che comprano e donano libri a istituzioni che svolgono iniziative di valenza sociale.

Un progetto per far “vivere” i libri, per aiutare anche la crescita personale.

Nel corso della presentazione, verranno letti brani scelti dal libro 
Quando il deserto fiorisce di Prem Rawat

“Le storie di Prem Rawat ispirano il lettore a fermarsi e a riflettere su ciò che conta veramente nella vita." (Huffington Post)

Prem Rawat e le organizzazioni che fanno riferimento al suo messaggio svolgono un intenso lavoro di promozione su internet.
Le sue storie sono racconti che parlano di cose semplici e quotidiane, formiche, granelli di sabbia, tartarughe, ma che contengono il nucleo di un insegnamento prezioso, pronto a fiorire se il lettore si prenderà il tempo di fermarsi a riflettere sul significato profondo di ognuna di esse. Perché non esiste pace per il mondo senza la pace con se stessi, né felicità senza comprendere che la prima e fondamentale felicità è quella di sentirsi vivi. In fondo al volume, per approfondire il messaggio di Rawat, una serie di risposte a domande che gli sono state poste durante la sua attività di conferenze in tutto il mondo.

Pagine