Matteo Porru presenta Madre ombra (La Zattera, 2019) e ne parla con Anna Melis.
Lara Diotalevi è una bambina con il buio dentro. Nell’orfanotrofio veneziano in cui trascorre ventun anni della sua vita, si prende cura di lei Suor Elsa, una monaca speciale. Il quotidiano pregare e passeggiare fra le calli lo interrompe la ragazza, ormai maggiorenne, che decide di andare a scoprire il mondo. La accolgono Riccardo, l’amico di sempre, e la sua famiglia adottiva, in una villa signorile di Burano. Neanche la cecità riesce a fermare Lara e la sua voglia di sorprendersi, di vivere le emozioni che, poco tempo prima, sognava di sentirsi addosso. Crede di essersi liberata del passato, delle ombre notturne, di ogni paura. Ma non è preparata a convivere con l’incertezza, quando si accorge che quel lato oscuro che tanto fuggiva è sempre rimasto attorno a lei e la perseguita. Alla ricerca di sé, scopre i retroscena, i segreti, i mali del mondo.
E realizza di non aver mai vissuto davvero.
La scrittura delle generazioni nate in Italia: incontro con Marco Wong.
Marco Wong ne parla assieme a Antonio Genovese, Federico Zannoni, e Valentina Pedone.
Col coordinamento dell’Associazione culturale "La casa dei pensieri" Bologna 1987 (da una idea di Paolo Volponi)
Libri citati: AA.VV: “Cinarriamo” (Orientalia), e M. Wong: “Nettare rosso” (Compagnia delle lettere).
In collaborazione con Casadeipensieri2019 29a edizione (Festa dell'Unità di Bologna 30 Agosto-23 Settembre)
dall’omnibus all’autobus (1880-1980) | Mostra dall’archivio fotografico di Tper
CENT'ANNI DI TRASPORTO CITTADINO
dall’omnibus all’autobus (1880-1980)
Cento anni di trasporti a Bologna, l’Omnibus, il Tram, l’Autobus, il Bibus... Un lavoro continuo, inesausto, che non può finire, che ha coinvolto migliaia di lavoratori bolognesi. Cambiano le vetture, spariscono i cavalli, arriva l'elettricità, bisogna moltiplicare i binari, i tram vanno fuori porta...
Una lunga storia che si è potuta ricostruire attraverso le tante immagini conservate nell’Archivio della Tper - la cui digitalizzazione è stata recentemente portata a termine dalla Cineteca di Bologna - ma anche grazie alla disponibilità di altri archivi pubblici e privati.
Oggi diamo tutto per scontato, ma in questa epopea gentile tutto è stato frutto di battaglie, invenzioni, progetti, scelte, investimenti, lavoro; il trasporto è cresciuto con la città, con i suoi cittadini ed è divenuto, anno dopo anno, un servizio essenziale, determinante, per la vita di tutti, dai giovani agli anziani, dai bambini alle suore, dai professionisti ai sindaci. Tutti prendiamo l’autobus, come tutti prendevano il tram o l’omnibus. Un mezzo democratico, dove una comunità s'incontra, anche se tutti hanno direzioni diverse; un luogo di riposo, chiacchiere, sguardi, gentilezze, innamoramenti, piccoli litigi.
| protagonisti di questa mostra sono anche i passeggeri, i milioni di passeggeri che hanno usato i mezzi a Bologna, protagonisti anonimi, che rendono necessario l’incessante movimento che le foto che qui esponiamo congelano in un attimo. Ma i protagonisti sono anche le tante donne e uomini che hanno fatto parte della grande comunità dei tranvieri, una collettività professionale, politica, sociale e anche sportiva che ha avuto il suo indubbio peso nella vita cittadina.
Ormai questo mezzo di trasporto ci è talmente familiare che quasi non lo vediamo; eppure, attraverso le fotografie ci accorgiamo che definisce un’epoca. A volte le strade, i palazzi restano, per decenni, uguali, ma il tram o l'autobus dichiarano subito il decennio, l'epoca in cui lo scatto è stato realizzato.
Poi, inevitabilmente, i tram e gli autobus incontrano la Storia: il fascismo, la guerra, le bombe, gli scioperi, il ’77 e il 2 agosto e anche se il mondo cambia, e addirittura un fotografo (Sam Haskins) trasforma l’autobus in una forma d’arte, gli autobus, i tram, continuano le loro corse e, possiamo scommetterci, saranno in funzione ancora molto, molto a lungo.
Buon viaggio!
Orari: da martedì a domenica dalle 10 alle 19
Ingresso libero
angelica | Stagione 2019/20
Deborah Walker | Silvia Tarozzi | Philip Corner
EXTREEMIZMS early & late
Deborah Walker violoncello
Silvia Tarozzi violino
Philip Corner pianoforte
musiche di Philip Corner
presentazione del disco, registrato ad AngelicA | Centro di Ricerca Musicale a dicembre 2016, edito da Unseen Worlds (New York) a ottobre 2018
a cura di Silvia Tarozzi, Deborah Walker
Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
settembre > ottobre > novembre > dicembre 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2019/20
Giancarlo Schiaffini
PINOCCHIO PARADE
per trombone, video ed elettronica
Giancarlo Schiaffini trombone, elettronica
video di Ilaria Schiaffini con opere d’arte digitali dell’artista visuale Cristina Stifanic
presentazione del libro Pinocchio (nuova versione del Pinocchio di Collodi) con allegato il DVD Pinocchio Parade edito da HAZE/Auditorium Edizioni (Milano) a settembre 2019
a cura di Giancarlo Schiaffini
Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
settembre > ottobre > novembre > dicembre 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2019/20
Francesco Guerri
SU MIMMI NON SI SPARA!
Francesco Guerri violoncello
presentazione del disco edito da RareNoiseRecords (Londra) a ottobre 2019
Trees Of Mint
NORTH WEST
prima assoluta
Francesco Serra chitarra elettrica, rullanti
presentazione del disco edito da Trovarobato (Bologna) a novembre 2019
a cura di Gianluca Giusti | Modernista
Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
settembre > ottobre > novembre > dicembre 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2019/20
Sverdrup Balance
Lawrence Casserley elaborazione del segnale audio
Yoko Miura pianoforte, pianoforte giocattolo, melidon
Jean-Michel Van Schouwburg voce
presentazione del disco edito da Setola di Maiale (Pordenone) a settembre 2019
a cura di Stefano Giust
Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
settembre > ottobre > novembre > dicembre 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2019/20
Elliott Sharp | Sergio Sorrentino
SPILLÀ
partiture grafiche
prima assoluta
Elliott Sharp chitarra elettrica
Sergio Sorrentino chitarra elettrica
presentazione del disco edito da ANTS Records (Roma) a settembre 2019
a cura di Sergio Sorrentino
Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
settembre > ottobre > novembre > dicembre 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
angelica | Stagione 2019/20
Enrico Coniglio
THE GRAND PARADE OF HOSTILE WINDS
Enrico Coniglio generatore di frequenze, loops, registratore a cassetta, effetti
presentazione del disco edito da Kohlhaas (Trento) a luglio 2019
a cura di Luca Vitali
Stagione 2019 > 2020 – sesto anno
settembre > ottobre > novembre > dicembre 2019 > SCARICA IL PROGRAMMA
visita guidata e lettura
Si avvicina la chiusura della mostra di Julian Charrière: per condividere con il pubblico gli ultimi giorni di All We Ever Wanted Was Everything and Everywhere, il MAMbo propone una serata di eventi speciali.
Alle h 18.30 si tiene una visita guidata condotta da Lorenzo Balbi, direttore artistico MAMbo e curatore dell'esposizione.
A seguire, alle h 19.30, lettura integrale del racconto di viaggio Noi che galleggiavamo di Nadim Samman e Julian Charrière (Edizioni MAMbo, traduzione di Elisabetta Zoni), in collaborazione con Arena del Sole | ERT Fondazione, adattamento drammaturgico a cura di Sergio Lo Gatto, lettura a cura di Simone Francia e Diana Manea.
Ingresso visita guidata: biglietto mostra (€ 6,00 intero / € 4,00 ridotto / € 3,00 Card Musei Metropolitani Bologna e Bologna Welcome Card)
Ingresso lettura: gratuito fino ad esaurimento posti
I luoghi dell’Università
A cura del Prof. Fabrizio Lollini, in collaborazione con UniBO
Letture con il Kamishibai a cura di Lenza
live
Con Salvatore Panu fisarmonica, Michele Murgioni basso tuba, Giacomo Bertocchi clarinetto.
Vogliamo salutarvi con una giornata ricca di meraviglie!
Dal market di Vintage Trip ai deliziosi spritz di Pic Chic, per salutare insieme l’estate ricca di emozioni e sorrisi a L’Altra Sponda!
dalle 11:00 alle 23:00
ingresso gratuito
Presentazione dei cortometraggi realizzati dagli studenti del CITEM – Università di Bologna
A cura di Veronica Innocenti
In collaborazione con DAMSLAb | UNIBO | CITEM
Presentazione dei cortometraggi realizzati nel contesto delle attività didattiche del Corso di Laurea Magistrale in Cinema Televisione Produzione Multimediale (CITEM) – Università di Bologna – Evento realizzato con la partecipazione dei registi Michele Mellara e Vito Palmieri. Durante questa attività formativa gli studenti, guidati dai registi/docenti, lavorano alla realizzazione di cortometraggi che sono l’esito dell’approfondimento di tecniche cinematografiche legate a generi specifici (il documentario e la fiction). Si tratta di percorsi di formazione intensivi, in cui si affrontano diverse esperienze legate alla comunicazione audiovisiva: produzione, sceneggiatura, regia, recitazione, montaggio e distribuzione. Nell’incontro verrà proiettata una selezione di cortometraggi realizzati nei laboratori CITEM realizzati dagli studenti con la supervisione dei registi Michele Mellara e Vito Palmieri i quali dialogheranno con gli studenti coinvolti nei laboratori, per illustrare le attività formative dei laboratori DAMSLAb. Nel corso della serata saranno presentati i lavori di Loris Giuseppe Nese e Chiara Marotta, studenti CITEM che nel 2018 hanno avuto un corto (Quelle brutte cose) in concorso alla settimana della critica a Venezia (premio miglior contributo tecnico) e al Sundance Film Festival 2019 – International Narrative Short Films e risultati finalisti al premio Solinas 2018.
Arte, Market e Design: sono questi gli elementi portanti di Vintage Trip.
Potrai curiosare tra gli stand, rinfrescarti con i cocktails del nostro favoloso bar e deliziare il palato con le proposte creative dei punti food presenti.
dalle 15:00 alle 23:00
ingresso gratuito
La location storica del Cassero LGBTI Center si fonde con l’amore per la House Music.
dalle 19:00 alle 04:30
ingresso gratuito
le serate disco al Cassero
Una musica di sottofondo, una location storica, due punti food creativi ed un bar pronto a soddisfare voglie e desideri: relax, take it easy!
dalle 19:00 alle 23:30
ingresso gratuito
Music: Magda Aliena
Il lunedì si balla con i dj resident del Cassero LGBTI Center, enjoy!
dalle 19:00 alle 23:00
ingresso gratuito
Un’occasione originale per trascorrere una domenica cittadina all’insegna della buona musica e della convivialità, il tutto immerso nella splendida cornice del Cassero LGBTI Center.
dalle 14:00 alle 23:30
ingresso gratuito